consigliato per te

  • in

    Farmitalia Saturnia partecipa alla tre giorni del Volley Mercato

    Farmitalia Saturnia è pronta a prendere parte alla tre giorni del Volley Mercato organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A.

    Da domani, martedì 11, a giovedì 13 giugno il presidente Luigi Pulvirenti, il direttore generale Enzo Pulvirenti e il direttore sportivo Piero D’Angelo, saranno presenti allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bologna, dove si riuniranno i rappresentanti dei 54 Club che prenderanno parte ai Campionati della Serie A Credem Banca nella stagione 2023/24. 

    Tre giorni per le iscrizioni finali dei giocatori, per le consulte, i workshop di marketing e comunicazione, tre giorni in cui le rappresentanze dei club condivideranno esperienze e novità che le riguardano e che avrà il clou nella giornata di giovedì 13 luglio quando verrà svelato il time table che vedrà impegnata la Saturnia Volley da ottobre e per i mesi a seguire nelle singole giornate di regular season. 

    “Si tratta di un appuntamento prezioso al quale prendiamo parte ogni anno e che ci permetterà di ritrovarci con le delegazioni delle altre Società, un appuntamento in cui si stringono legami, condividono esperienze, il cui tutta la pallavolo italiana diventa una sola cosa e che, per noi, in questo primo storico anno di SuperLega avrà un’importanza ancora maggiore.- spiega il presidente Luigi Pulvirenti, che aggiunge – La pallavolo è condivisione e il Volley Mercato permette di declinare questa parola nel migliore dei modi”. 

    L’appuntamento di giovedì alle 14:30, con la presentazione dei calendari del 79° Campionato Serie A Credem Banca e della Stagione 2023/24 sarà in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo serie A e, in real time sui social della Saturnia, verranno diffusi tutti gli aggiornamenti. 

    Ufficio Stampa – Saturnia Volley
    Karma Communication
    Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Roamy Raul Alonso Arce vestirà la maglia biancorossa fino al 2025.

    Piacenza 10.07.2023 – Roamy Raul Alonso Arce, classe 1997, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche nelle prossime due stagioni.
    Il prolungamento del contratto tra Alonso e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato con viva soddisfazione di entrambe le parti. Nella stagione appena conclusa il centrale cubano tra Regular Season, Coppa Italia, Play Off Scudetto, Finale 3° Posto e Cev Volleyball Cup ha giocato 57 set realizzando 97 punti, 7 ace e 16 muri.
    “Sono particolarmente contento – ha sottolineato il centrale biancorosso – di potere giocare per questa società per altre due stagioni. Qui mi sono trovato bene e per la prossima stagione mi auguro che le cose vadano ancora meglio, la squadra è cambiata pochissimo e questo potrà essere un vantaggio”.
    Roamy Alonso è alla sua terza esperienza in Italia, nella stagione 2019-2020 ha giocato a Ravenna e la scorsa ha vestito la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per Alonso esperienza anche in Francia, in Ligue A, allo Chaumont allenato dall’italiano Silvano Prandi dove ha giocato per due anni e con cui ha vinto una Supercoppa francese e una Coppa di Francia.
    Nel 2018 ha vinto la medaglia di bronzo alla Coppa Panamericana ed è stato premiato come migliore centrale, l’anno successivo nel medesimo torneo ha conquistato la medaglia d’oro bissando anche il riconoscimento individuale. Poche settimane fa con la nazionale cubana ha vinto la Challenger Cup in Korea e due campionati Panamericani.
    Lunga la sua militanza anche nelle selezioni giovanili cubane, giocando con la nazionale Under 21 e Under 23 conquista diverse medaglie e riconoscimenti personali.
    LA SCHEDA
    Raul Roamy Alonso Arce
    Nato a Matanzas (CUBA)
    Il 24 luglio 1997
    Ruolo centrale
    Altezza 201 cm
    CARRIERA
    Fino al 2019 Matanzas (Cuba)
    2019-2020 Ravenna SuperLega
    2020-2022 Chaumont (FRA)
    2022-2023 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES nei Club
    2021 Supercoppa francese
    2022 Coppa di Francia
    2023 Del Monte Coppa Italia SuperLega LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il Volley Mercato. I Block Devils alle Final Eight di Vnl

    In partenza per la tre giorni di Bologna la delegazione bianconera con il Presidente Gino Sirci, il Direttore Sportivo Goran Vujevic ed il Direttore Generale Benedetto Rizzuto, accompagnati anche dall’ufficio comunicazione. Giovedì la stipula dei calendari. L’Italia di Giannelli e Russo, la Polonia di Leon e Semeniuk, il Brasile di Flavio e la Slovenia di Ropret nelle fantastiche otto che daranno l’assalto alla Vnl nella kermesse di Danzica dal 19 al 23 luglio

    Scatta domani martedì 11 luglio al Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, alle porte di Bologna, la tre giorni del Volley Mercato organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A e primo atto ufficiale della stagione 2023-2024 della pallavolo italiana e della Sir Safety Perugia.Il tradizionale incontro che apre l’anno sportivo del volley maschile vedrà naturalmente presente la delegazione perugina “capitanata” dal Presidente Gino Sirci. Ad accompagnare il numero uno bianconero ci saranno il Direttore Sportivo Goran Vujevic ed il Direttore Generale Benedetto Rizzuto che provvederanno al tesseramento formale dei giocatori (chiusura per la Superlega fissata mercoledì 12 alle ore 17:00) e parteciperanno ai diversi incontri in programma tra i quali il Consiglio di Amministrazione e l’Assemblea di Lega.Sarà presente a Bologna anche l’ufficio comunicazione bianconero che parteciperà al Media Day, l’incontro tradizionalmente dedicato agli uffici stampa delle squadre di Superlega e Serie A2 ed A3.Giovedì pomeriggio a partire dalle ore 14:30 la “Presentazione Stagione e Calendari 2023/24”, il main event della tre giorni che, tra ospiti, artisti e premiazioni, darà ufficialmente il via al 79° Campionato Serie A Credem Banca con la possibilità di seguire il calendario giornata per giornata sui canali social ufficiali della Sir Safety Perugia per conoscere il cammino stagionale dei Block Devils.
    I BLOCK DEVILS ALLE FINAL EIGHT DI VNL
    Saranno sei i Block Devils protagonisti alle Final Eight della Vnl in programma a Danzica in Polonia dal 19 al 23 luglio. È terminata con le ultime partite di stanotte la fase eliminatoria che ha decretato le fantastiche otto che si contenderanno il primo trofeo stagionale riservato alle selezioni nazionali. Tanto bianconero alla kermesse in terra polacca, hanno infatti staccato il pass per l’evento l’Italia di Giannelli e Russo, la Polonia di Leon e Semeniuk, il Brasile di Flavio e la Slovenia di Ropret. Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale: Stati Uniti – Francia, Italia – Argentina, Giappone – Slovenia, Polonia – Brasile.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA

    Articolo precedenteIn posto 4 confermatissimo Daniele CarpitaProssimo articoloEnrico Zanolli è pronto: l’architetto “progetta” la nuova stagione LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2023: Galassi col Canada trascina l’Italia alle Finals

    MONZA 10 luglio 2023 – Si chiude la fase a gironi della VNL maschile con i tornei di Pasay City nelle Filippine e Anaheim negli Stati Uniti.
    A Pasay City gli azzurri di Ferdinando De Giorgi conquistano il pass per gli ottavi di finale, che si svolgeranno a Danzica (POL) dal 19 al 23 luglio, grazie a un poker di vittorie contro Brasile, Canada, Slovenia e Giappone che li ha proiettati al quarto posto. Gianluca Galassi è stato il protagonista nella gara decisiva con il Canada chiudendo con 17 punti e una percentuale impressionante del 91,7% in attacco oltre a 4 muri e 2 ace; bene anche con Brasile (12 punti e 4 muri), Slovenia (5) e Giappone (11, 5 muri); Galassi raggiunge quota 52 punti, 61,82% in attacco, 15 muri, 3 ace e 14 difese.
    Centrano la qualificazione anche il Giappone (secondo) di Run Takahashi, protagonista nelle prime due gare contro Cina (12 punti e 4 ace) e con i Paesi Bassi (10, 60%), mentre non è entrato nelle gare con l’Italia e la Polonia; e il Brasile (sesto) di Fernando Kreling poco utilizzato nelle quattro gare. Run Takahashi raggiunge 161 punti, 58,26% in attacco, 25% di ricezioni perfette, 8 muri, 12 ace e 77 difese. La Francia di Lawani (ancora non convocato) si aggiudica l’ottavo e ultimo posto disponibile.
    Chiude dodicesimo il Canada con Stephen Maar autore di 1 punto con i Paesi Bassi, 18 con l’Italia (34,9%, 2 muri, 1 ace) non entrato con Polonia e 20 punti e con Cina (63.6%, 6 muri); Arthur Szwarc è stato poco utilizzato con Paesi Bassi, Italia e Cina mentre con la Polonia è stato autore di 16 punti (51.9% e 2 muri); non convocato Eric Loeppky. Maar chiude il torneo con 140 punti, 41,49% in attacco, 24,46% in ricezione, 15 muri, 8 ace e 56 difese; Szwarc 96 punti, 50,31% in attacco, 7 muri, 9 ace e 22 difese; mai utilizzato Eric Loeppky.Per quanto riguarda la rassegna femminile oggi parte per Arlington (Usa) la spedizione azzurra per le finali, il commissario tecnico Davide Mazzanti ha con se la capitana Myriam Sylla, Adhu Malual e Beatrice Parrocchiale. Questi gli accoppiamenti degli ottavi: Polonia-Germania, Stati Uniti-Giappone, Brasile-Cina e Turchia-Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato lo staff della Lube. Le parole del preparatore Merazzi

    Staff biancorosso immutato per la stagione agonistica 2023/24. Con coach Chicco Blengini già sotto contratto e con il secondo allenatore Romano Giannini fresco di rinnovo, era già scontata anche la permanenza del preparatore atletico Max Merazzi, che alla vigilia della passata stagione aveva firmato un rinnovo biennale e che si appresta a vivere la sua tredicesima annata nel gruppo di lavoro cuciniero dopo aver contribuito a rendere la Lube uno dei team più vincenti del XXI secolo. In una fase di grande ringiovanimento del roster, proprio la figura di Merazzi rappresenta un altro tratto di unione tra il vecchio e il nuovo corso di una squadra che negli ultimi anni ha alzato al cielo i trofei più importanti a livello nazionale e internazionale.
    Dello staff tecnico faranno ancora parte l’assistente allenatori Enrico Massaccesi e lo scout-man Alessandro Zarroli, presenze importanti per la squadra non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sul piano umano.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai medici sociali Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano anche illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano per le patologie vertebrali.
    Massimo Merazzi: “La stagione 2023/24 sarà carica di aspettative e difficile quanto ricca di stimoli. Lo scorso anno c’è stato un cambiamento importante nel team e al primo colpo abbiamo stupito arrivando alla bella della Finale Scudetto. Più di così esiste solo la vittoria e il mondo sportivo si aspetta una crescita da noi. Non so se saremo già attrezzati per tornare a conquistare titoli, ma ci proveremo con convinzione. La dirigenza ha operato sul mercato per alzare il livello, ma già nella passata stagione ci siamo fatti trovare pronti fisicamente e mentalmente nella fase clou. D’altronde noi dello staff avevamo lavorato con l’obiettivo di un salto di qualità negli scontri diretti. A dirla tutta, anche se poi non è arrivato il quarto Scudetto consecutivo, vincere Gara 4 di Finale con Trento in casa è stata una delle più grandi soddisfazioni della mia carriera. La Lube cercherà di dare il massimo nella lotta Scudetto, ma vogliamo preparare il gruppo per dire la sua anche in Champions League, competizione lunga e complessa che nel quinquennio di dominio biancorosso è stata vinta nel 2019, ma in altre occasioni si è rivelata sfortunata se non stregata, come nella precedente finale persa 17-15 al tie break a Kazan in una volata che se la rigiocassimo venti volte la vinceremmo sempre, e nel 2020, anno della sospensione per la pandemia quando eravamo favoriti. Siamo più che fieri delle due Champions in bacheca, ma forse ne altrettante mancano all’appello. Non mi stancherò mai di fare i complimenti allo Zaksa per la struttura eccellente del team e per aver conquistato con tre allenatori diversi la massima kermesse continentale. Certo, però, che una Lube dominante nel campionato più difficile del mondo non ha raccolto quanto meritava in Europa solo per qualche episodio. Ora guardiamo avanti con l’idea di stupire anche fuori dai confini!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mario Tagarelli, commercialista Prisma spiega la riforma sportiva

    MARIO TAGARELLI, DOTTORE COMMERCIALISTA DELLA GIOIELLA PRISMA, SPIEGA COME INFLUIRÀ LA RIFORMA SPORTIVA SU COLLABORATORI E SOCIETÀ
    Mario Tagarelli, Dottore Commercialista e Docente a contratto in discipline economiche presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, è una figura preziosissima per la Gioiella Prisma.
    Assiste la società Taranto Prisma Volley fin dal 27 maggio 2020, ossia dalla sua nascita, per tutte le questioni di carattere fiscale e societario. Ha maturato particolare esperienza nell’ambito delle problematiche di carattere tributario e civilistico degli enti sportivi, essendosi occupato professionalmente, in passato, anche del settore del calcio e del basket.
    “Curo gli adempimenti contabili e fiscali della società sportiva – afferma Mario Tagarelli – predisponendo la documentazione richiesta dalla Lega Pallavolo per le verifiche periodiche e per l’iscrizione al campionato. Particolarmente gravoso è, poi, l’impegno relativo alla predisposizione del bilancio d’esercizio, che con grandi sacrifici e sforzi enormi, il Presidente e la Vice Presidentessa mantengono in equilibrio sia dal punto di vista economico che patrimoniale e finanziario. Mi rapporto costantemente con il Direttore Generale Vito Primavera per garantire la puntuale consegna delle certificazioni relative ai compensi di atleti e tecnici, e ci accingiamo ad affrontare le novità del D.Lgs. 36/2021, in vigore dallo scorso 1 luglio, che ha introdotto la nuova figura del lavoratore sportivo”.
    “Al di là dell’impegno professionale e del rapporto di stima e amicizia con la proprietà, mi spinge ad essere vicino alla Taranto Prisma Volley una grande passione per questo meraviglioso sport (ho un passato da modesto palleggiatore) che mi porta ad essere un fedele ed accanito tifoso sugli spalti del Palamazzola”
    La figura del dott. Tagarelli sarà ancora più importante da adesso in poi, considerata la nuova riforma sul lavoro sportivo: il professionista spiega come questo influirà sulle società e cosa comporterà in generale, lati positivi e negativi a livello burocratico.
    “La modifica di maggiore impatto introdotta dal D.Lgs. 36/2021 riguarda l’inquadramento fiscale e contributivo dei compensi percepiti dai lavoratori. Fino ad oggi, infatti, la maggioranza del comparto ha fatto riferimento all’articolo 67 del Testo Unico Imposte sui Redditi, quindi ai cosiddetti «redditi diversi», per cui i soggetti che percepiscono compensi inferiori ai diecimila euro annui non sono tenuti a pagare Irpef e contributi e non presentano dichiarazione dei redditi, non concorrendo “altresì a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale”. Il nuovo impianto prevede, invece, tre fasce reddituali: sotto ai 5 mila euro rimarrà l’esenzione totale degli obblighi fiscali e contributivi (anche se rimane aperta la questione Inail); tra i 5 mila e i 15 mila saranno dovuti solo i contributi Inps e sopra i 15 mila euro sia Irpef che Inps. L’altro cardine del nuovo impianto è la regolamentazione del lavoro sportivo autonomo nel dilettantismo, tramite co.co.co; il decreto fissa un numero di 24 ore settimanali al di sotto del quale si possono instaurare contratti di questo tipo (la prima versione del decreto ne prevedeva 18). Oltre all’Irpef, quindi, il dilettantismo dovrà confrontarsi anche con gli obblighi previdenziali, con l’aliquota fissa per le co.co.co fissata al 25%. Su questo punto, però, c’è un’agevolazione, visto che fino al 31 dicembre 2027 è prevista una decontribuzione del 50%”.
    La riforma introduce dunque una immediata complessità: il periodo d’imposta 2023, infatti, avrà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.
    “Ad ogni modo – continua Tagarelli – dalla combinazione tra agevolazioni fiscali e previdenziali in molti casi si ridurrà il costo complessivo del lavoro sportivo dilettantistico, in quanto la quasi totalità degli operatori di questo mondo non supera, su base annua, compensi superiori a 15.000 euro (e, molto spesso neanche a 5.000 euro) e, quindi, una quota ampia verrà, di fatto, esentata da prelievo fiscale e comunque in minima parte assoggettata a contribuzione obbligatoria.
    Ciò non varrà chiaramente per le società partecipanti al campionato di Superlega, le quali, in ragione dell’entità degli emolumenti corrisposti ad atleti e tecnici, si vedranno costrette a sostenere i maggiori oneri legati alla contribuzione previdenziale, fino a ieri non esistente. Dovranno, inoltre, osservare nuovi adempimenti quali la comunicazione dei dati del contratto di lavoro sportivo al nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche, comunicazione che sostituisce quella da rivolgere al centro per l’impiego, la redazione del Libro Unico del Lavoro e la comunicazione mensile all’Inps per le collaborazioni, da effettuare in via telematica all’interno di apposita sezione del Registro.
    Per atleti e tecnici si genereranno indubbi vantaggi (si stima almeno per mezzo milione di persone che lavorano nello sport), poiché vengono estese anche a questi soggetti le tutele previdenziali e assistenziali proprie del mercato del lavoro.
    Viene attuata, insomma, una vera e propria rivoluzione, non accolta finora con grande entusiasmo da una parte consistente del movimento e che, in ogni caso, porterà forti cambiamenti nello sport italiano. Il 1° luglio rappresenta una data importante, ma non sarà quella definitiva; si attendono una serie di decreti attuativi ed è stato già annunciato che a settembre ci sarà un ulteriore provvedimento”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, confermato il libero Federico Bonami

    Il pallavolista presentato questa mattina da Scotti Audi, che rimane automotive partner del club toscano

    “Sono orgoglioso di questa doppia conferma”. Il vicepresidente di Emma Villas Siena, Fabio Mechini, si mostra sorridente. Al suo fianco ci sono Udo Herbert, amministratore delegato di Scotti & Co. e Federico Bonami, che già militava nel team biancoblu nella scorsa stagione e che è stato confermato per il prossimo campionato. Mechini si rivolge a Herbert: “Siamo felici di avere un partner tanto prestigioso come Scotti Audi, che lo scorso anno ci è stato vicino e ci ha supportato e che continuerà a farlo nella prossima annata sportiva”. Poi guarda Bonami: “La sua conferma non era scontata – dichiara il vicepresidente di Emma Villas Siena. – La società ha l’idea di creare un gruppo importante. Abbiamo entusiasmo e vogliamo essere tra i protagonisti del prossimo campionato per portare in alto il nome di Siena. Al contempo prosegue il nostro impegno per creare una Academy di livello”.
    “Rafforziamo questa partnership – è il commento di Udo Herbert, amministratore delegato di Scotte & Co. – Stiamo registrando buone risposte dal mercato dell’auto, abbiamo una leadership nel settore delle auto di lusso con macchine assolutamente attrattive che offriamo alla nostra clientela. La clientela senese ci ha accolto positivamente. Continuiamo a stare vicini alla Emma Villas Siena, il mondo del volley sta vivendo un grande momento. La società biancoblu ha una visione per il futuro e per ciò che vorrà fare nei prossimi anni, questa caratteristica è certamente importante. Vogliamo vincere insieme, per noi la vicinanza al mondo dello sport è un elemento importante. Siamo felici di proseguire questa avventura e questa collaborazione”.

    Il libero Federico Bonami farà dunque parte del roster senese della prossima stagione. Si tratta di una conferma dopo il campionato che il pallavolista ha già giocato a Siena nella scorsa annata: “Con il vicepresidente Fabio Mechini e con i dirigenti della Emma Villas ci siamo sentiti assiduamente nelle scorse settimane – è la sua dichiarazione. – Già un anno fa feci una scelta importante, quella di tornare in Toscana. Andremo avanti insieme. Saremo competitivi, qui c’è un progetto, c’è un allenatore di qualità, vogliamo fare bene”.
    Scotti Audi sarà anche nella prossima stagione automotive partner della Emma Villas Siena. A presentare la partnership c’erano questa mattina anche il brand manager Gianni Brinati e la responsabile marketing Federica Montevidoni.
    “Il nostro intento e obiettivo – ha dichiarato Vittorio Angelaccio, responsabile marketing e commerciale di Emma Villas Siena – è sviluppare nuove idee e nuovi progetti. Vogliamo portare avanti varie iniziative, coinvolgendo anche il nostro settore giovanile che è una parte del club sul quale intendiamo investire fortemente. Tante persone conoscono i brand e le aziende che ci supportano e che ci stanno vicino. Con Scotti Audi ci siamo trovati veramente bene, è un orgoglio essere ancora accanto a loro. Rappresentanti del gruppo ci hanno sostenuto nell’intera scorsa stagione, da parte loro c’è stato un coinvolgimento anche emotivo importante. Vogliamo continuare a valorizzare il nostro brand e quello di chi ci accompagna nel nostro percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto a Bologna per chiusura volley mercato

    GIOIELLA PRISMA TARANTO A BOLOGNA DA MARTEDÌ 11 A GIOVEDÌ 13 LUGLIO PER LA CHIUSURA DEL VOLLEY MERCATO E LA PRESENTAZIONE DEI CALENDARI
    Da martedì 11 a giovedì 13 luglio la dirigenza con il Direttore Generale Primavera, il segretario Stefano De Luca, il tecnico mister Mastrangelo e la responsabile dell’ufficio stampa della Gioiella Prisma Linda Stevanato saranno in Emilia Romagna per la tre giorni del Volley Mercato con gli aggiornamenti e formazione del media day, tradizionale appuntamento estivo della Serie A Credem Banca.
    Gli incontri si terranno presso lo Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, a Bologna, dove i rappresentanti dei 54 club potranno partecipare agli incontri e passare tre giornate intense all’insegna del volley e della formazione specifica.
    L’Ufficio Tesseramenti della FIPAV diventerà la sede ufficiale del Volley Mercato. La Gioiella Prisma ha già completato il proprio roster, ma i Club di SuperLega potranno chiudere le ultime trattative martedì 11 luglio, dalle 15 alle 19, e mercoledì 12, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17. Chiuso il mercato, sarà ancora possibile tesserare giocatori, ma questi potranno scendere in campo solo dopo la terza giornata di Regular Season.
    IL PROGRAMMA
    Martedì 11 luglio sono previsti incontri per gli addetti ai lavori (segreteria) panel di approfondimento e le Consulte di A2 e A3.
    Mercoledì 12 luglio, giorno di chiusura del mercato di Serie A (ore 17 per la SuperLega), sono fissati incontri di aggiornamento, il Consiglio di Amministrazione e il Media Day.
    Giovedì 13 luglio, in mattinata, i Club sono convocati per l’Assemblea ordinaria. La tre giorni si concluderà con l’appuntamento cardine alle 14.30, ovvero la presentazione dei calendari del 79° Campionato Serie A Credem Banca e della Stagione 2023/24.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO