consigliato per te

  • in

    Lo schiacciatore Sebastiano Milan torna alla Emma Villas Siena

    Il team biancoblu piazza un altro colpo di mercato: a tre anni di distanza la banda è di nuovo in Toscana

    Lo schiacciatore 28enne Sebastiano Milan torna alla Emma Villas Siena. Era la stagione 2019-2020 quando il pallavolista vestì per la prima volta la maglia senese: un’annata, quella, con coach Gianluca Graziosi come capo allenatore, e con il team biancoblu che visse una stagione sportivamente molto buona. Fino al momento in cui dilagò la pandemia da Covid, che portò al blocco dei campionati. Siena era prima in classifica in Serie A2, in attesa dello svolgimento dei playoff quando il Paese si fermò per motivi sanitari.
    Da allora Milan ha vissuto l’esperienza della Superlega con Padova, poi la Serie A2 con Lagonegro, la Serie A3 con Pineto dove è risultato uno dei migliori giocatori del torneo (anche con il premio di Mvp della Coppa Italia di categoria).
    Sebastiano Milan è un altro colpo di mercato della formazione senese, ufficializzato quando il volley mercato a Bentivoglio, a pochi chilometri da Bologna, ha preso il via in attesa della chiusura dei tesseramenti e della stesura del calendario.

    Sebastiano Milan, con quale spirito vive il ritorno a Siena?
    “Mi piace vivere la prossima stagione sì come un ritorno a Siena ma al tempo stesso come una nuova avventura. È una nuova pagina da scrivere, proveremo a farlo nel miglior modo possibile. Di Siena ho ricordi positivi, questa sarà una nuova tappa nella mia carriera e mi auguro che possa regalare delle soddisfazioni”.
    Quanto è cambiato Sebastiano Milan da quella annata 2019-2020 in maglia senese?
    “Sono sempre lo stesso. Mi piace dare il massimo in campo. Conservo le mie caratteristiche tecniche, rispetto ad allora ho un bagaglio di esperienze maggiore. Sono felice della carriera che ho fatto fin qui, ci sono state alcune tappe positive e altre meno positive, ma tutte mi hanno permesso di crescere”.
    Quali ricordi conserva della stagione 2019-2020?
    “Ho ricordi molto belli, della squadra e della città. A Siena si vive bene e si sta bene. Fu ovviamente un peccato non poter concludere quella annata, ma sappiamo che poi ai playoff può sempre succedere di tutto”.
    Ora lei ritrova a Siena coach Gianluca Graziosi, che conosce da tanto tempo.
    “È un allenatore che conosco benissimo, conosco il suo modo di lavorare e sono felice di poter di nuovo lavorare con lui. È stato mio allenatore a Siena nella stagione 2019-2020, ma prima anche nella Nazionale italiana ai Giochi del Mediterraneo nel 2018 e alle Universiadi nel 2019 (in entrambi i casi la compagine azzurra conquistò la medaglia d’oro, nda)”.
    Cosa pensa della squadra che Siena sta allestendo per la prossima stagione?
    “Mi sembra una buona squadra e già conosco alcuni dei ragazzi. Nevot l’ho conosciuto ai Giochi del Mediterraneo, Krauchuk me lo ricordo nella sua esperienza a Santa Croce, con Pierotti ho giocato insieme. Mi pare che la squadra sia stata allestita bene, credo che avremo molto margine di crescita. Penso che sia una bella squadra, nostro compito sarà quello di giocare bene”.
    Con quale idea e pensiero torna a Siena?
    “Con  l’idea di cercare di vincere. Poi sarà il campo a parlare. Credo che gli atleti debbano sempre cercare di dare il massimo e di vincere il più possibile”.

    CLUB DI SEBASTIANO MILAN
    2022-2023 Abba Pineto                                                               A3
    2021-2022 Cave del Sole Lagonegro                                       A2
    2020-2021 Kioene Padova                                                          A1
    2019-2020 Emma Villas Aubay Siena                                      A2
    2018-2019 Centrale del Latte Sferc Brescia                          A2
    2017-2018 Cucine Lube Civitanova                                          A1
    2016-2017 Kioene Padova                                                          A1
    2014-2016 Tonazzo Padova                                                        A1
    2012-2014 Club Italia                                                                     B2
    2006-2012 Volley Treviso                                                            Settore giovanile

    PALMARES
    Giochi del Mediterraneo (2018) e Universiadi (2019) con la Nazionale italiana.
    Una Coppa Italia e una Supercoppa di Serie A3 con Abba Pineto (2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a Bologna per la chiusura del mercato, il roster 2023/24

    Le 12 squadre iscritte alla SuperLega Credem Banca consolidano la propria ossatura in vista della stagione 2023/24. La tre giorni per la chiusura del volley mercato e per la presentazione dei calendari della Serie A si è aperta oggi allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte di Bologna. Solo spettatrice del rush finale la Cucine Lube Civitanova, proprio come lo scorso anno. Già al completo in tutti i reparti grazie a una campagna mirata di rafforzamento e ringiovanimento attuata dal direttore generale Beppe Cormio, la formazione cuciniera è focalizzata sui workshop di aggiornamento, sugli appuntamenti istituzionali e sull’imminente uscita dei calendari.
    Domani, mercoledì 12 luglio, alle 17, scadranno i termini per le operazioni in entrata e in uscita degli atleti già tesserati in Italia durante la passata stagione, mentre in vista della prima giornata di campionato sarà ancora possibile mettere sotto contratto giocatori che nell’ultima stagione militavano in società estere. A partire dalla conclusione del volley mercato, gli atleti tesserati in Italia che cambieranno squadra in Serie A potranno scendere in campo solo dopo la terza giornata.
    ROSTER CUCINE LUBE 2023/24
    Palleggiatori: Luciano De Cecco, Jakob Thelle (nuovo da Hawaii University).
    Opposti: Adis Lagumdzija (nuovo da Valsa Group Modena), Matheus Motzo (nuovo da Kemas Lamipel Santa Croce).
     Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alex Nikolov, Marlon Yant, Ivan Zaytsev.
    Centrali: Simone Anzani, Barthelemy Chinenyeze, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza (nuovo da Gioiella Prisma Taranto).
    Liberi: Fabio Balaso, Francesco Bisotto (nuovo da Cuneo Volley).
    Head coach: Gianlorenzo Blengini
    Secondo allenatore: Romano Giannini
    Giovedì pomeriggio saranno svelati i calendari
    A spalancare la prima finestra sulla nuova annata agonistica sarà l’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio avverrà giovedì 13 luglio, a partire dalle 14.30, con un evento ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    I calendari ufficiali indicheranno solo la giornata di gara. Saranno poi le successive integrazioni della Lega Volley nei prossimi mesi a rendere noti anticipi o posticipi e gli orari legati alle esigenze di distribuzione tv e streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    Soli studia la sua nuova Itas Trentino: “Qualità importanti a muro”

    Trento, 11 luglio 2023
    Il roster (maschile) per la stagione 2023/24 di Trentino Volley è fatto. Il mercato estivo, che si concluderà ufficialmente mercoledì 12 luglio a Bologna, ha consegnato al nuovo allenatore Fabio Soli un’Itas Trentino a trazione tricolore (undici gli italiani su una rosa complessiva di quattordici giocatori), che rispetto alla precedente stagione ha inserito un solo elemento nuovo per ogni ruolo, ad esclusione del settore dei liberi (confermato in toto).“Questa squadra ripartirà al termine dell’estate con un roster già ben delineato e rodato grazie a tante conferme rispetto a quello che ha vinto lo Scudetto – ha dichiarato a Trentino Volley Tv – ; le operazioni in entrata sono state di grande qualità. Parto dal presupposto che Rychlicki, Kozamernik, Acquarone e Magalini sono tutti giocatori che hanno fortemente voluto vestire la maglia di Trentino Volley per misurarsi e lavorare assieme a compagni che hanno recentemente ottenuto un grande successo. Vogliono provare anche loro ad essere protagonisti per ottenere altri importanti risultati. Sono sicuro che l’inserimento sarà semplice, anche perché chi arriverà offrirà un contributo importante nella fase di break point e nello specifico a muro, fondamentale dove avremo tanti argomenti da mettere sul piatto visto che anche Jan e Kamil sono molto forti a rete”.“Sarà ancora una volta un campionato di SuperLega bellissimo, molto simile a quello precedente, perché tutte le squadre che vi parteciperanno hanno cercato di rinforzarsi, facendo tesoro dell’esperienza accumulata negli ultimi mesi – ha proseguito Soli – . Il mercato si è sviluppato presto anche per quei Club che solitamente attendono la fase finale per completare il loro organico, a conferma di come la pianificazione per ogni Società sia stata importante. Non ci saranno partite facili; il rischio di perdere punti su qualsiasi campo sarà reale, concreto, soprattutto se non si riuscirà ad entrare in partita con la giusta mentalità. Basteranno davvero pochi errori per scivolare più in basso nella griglia dei quarti di Coppa Italia o Play Off ”.“La preparazione pre-campionato inizierà nella seconda metà di agosto, momento in cui dovremmo avere a disposizione già un buon numero di effettivi della nuova rosa, verosimilmente già otto – ha concluso il nuovo allenatore gialloblù – ; assieme a loro ci saranno tanti elementi del Settore Giovanile che offriranno un apporto importante nel primo periodo. La linea societaria da questo punto di vista non cambia rispetto al recente passato e io stesso la sposo appieno, ne sono convinto. La preparazione sarà l’occasione per mettere alla prova tanti interessanti prospetti e per continuare a ribadire come a Trento si lavori bene col vivaio. Ci sono un sacco di giocatori interessanti da visionare e monitorare costantemente per il futuro”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteDelegazione Piacenza al volley mercato, assegnati i numeri di maglia LEGGI TUTTO

  • in

    Delegazione Piacenza al volley mercato, assegnati i numeri di maglia

    Bologna 11-07-2023 – Una delegazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza composta dal Direttore Generale Hristo Zlatanov, dal Diretto Sportivo Alessandro Fei, dal Direttore dell’Area Tecnica Ninni De Nicolo e dal Segretario Generale Luca Rigolon è presente a Bologna da oggi a giovedì 13 luglio per i giorni del Volley Mercato.
    Evento organizzato da Lega Pallavolo presso il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio alle porte di Bologna, che ospiterà i 52 Club di Serie A.
    Tre giorni di aggiornamenti, corsi, assemblee, approfondimenti di ogni genere inerenti alla stagione in arrivo, oltre che per sistemare i tasselli mancanti nei propri roster.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha già completato il roster a disposizione di coach Andrea Anastasi. L’Ufficio Tesseramenti FIPAV, trasferitosi temporaneamente a Bologna per l’occasione, aprirà tra oggi e domani diverse finestre di mercato e domani alle 17.00 scadrà il termine di tesseramento degli atleti per la SuperLega, mentre alle 18.30 quello di Serie A2 e A3. Gli atleti che saranno tesserati oltre a tale scadenza potranno scendere in campo soltanto dopo la terza giornata.
    Oggi sono previsti incontri di formazione e aggiornamento dedicati al confronto tra i dirigenti di SuperLega sull’attività della Segreteria Generale, alle novità in materia di tesseramento di atleti stranieri. Spazio anche per le Consulte di Serie A2 e Serie A3. Domani giornata dedicata ad attività di marketing, ufficio stampa e social media.
    Giovedì 13 invece in mattinata Assemblea Ordinaria, e successivamente tutte le attenzioni saranno concentrate dalle 14.30 sul main event, la Presentazione Stagione e Calendari della stagione 2023-2024, trasmessa in diretta su YouTube: nel corso di un grande show con ospiti e artisti, verranno mostrati i calendari del 79° Campionato di Serie A Credem Banca, e saranno consegnati anche premi e riconoscimenti riguardanti la scorsa annata.
    Roster completo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    PALLEGGIATORI: Antoine Brizard, Bruno Conceicao Dias
    SCHIACCIATORI: Ricardo Lucarelli, Yoandy Leal, Francesco Recine, Fabrizio Gironi, Robbert Andringa
    CENTRALI: Robertlandy Simon, Edoardo Caneschi, Fabio Ricci, Roamy Alonso
    OPPOSTO: Yuri Romanò
    LIBERO: Leonardo Scanferla, Nicolò Hoffer
    I numeri di maglia per la stagione 2023-2024
    1 ROBBERT ANDRINGA
    2 NICOLO’ HOFFER
    3 FRANCESCO RECINE
    4 FABRIZIO GIRONI
    5 ROAMY RAUL ALONSO ARCE
    6 ANTOINE BRIZARD
    8 RICARDO LUCARELLI SANTOS DE SOUZA
    9 YOANDY LEAL HIDALGO
    10 LEONARDO SCANFERLA
    12 FABIO RICCI
    13 ROBERTLANDY SIMON ATIES
    17 YURI ROMANO’
    18 EDOARDO CANESCHI
    19 BRUNO CONCEICAO DIAS LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali: Italia e Slovenia alle Final Eight di VNL

    Nazionali: Italia e Slovenia alle Final Eight di VNL
    Con le ultime uscite della Week 3 è calato il sipario sulla prima parte della Volleyball Nations League 2023. Sono due gli atleti di Rana Verona che hanno staccato il biglietto per le Final Eight. Si tratta di Leandro Mosca e Rok Mozic, con Italia e Slovenia che si sono classificate tra le prime otto nazionali.
    ITALIA
    L’Italia di De Giorgi ha chiuso la Week 3 di VNL con una grande vittoria sul Giappone, Nazionale che non aveva ancora perso in questa competizione internazionale. Gli azzurri hanno sconfitto i nipponici per 3-1, accedendo alla fase successiva che si svolgerà a Danzica dal 19 al 23 luglio. Il centrale scaligero Mosca ha preso parte al terzo set, siglando un punto in attacco. Gli attuali campioni del mondo hanno terminato la prima parte del torneo con un bottino di 9 vittorie su 12 partite totali, finendo la terza settimana a punteggio pieno con quattro successi in altrettanti match. Ad attendere l’Italia ci sarà l’Argentina il prossimo 19 luglio.
    SLOVENIA
    Con il successo netto per 3-0 sull’Olanda, anche la Slovenia ha timbrato l’accesso alle Final Eight di Danzica. Mozic e compagni hanno concluso la fase a gironi con 8 vittorie, issandosi a quota 25 punti in classifica. Il martello scaligero ha contribuito alla vittoria ai danni degli Orange realizzando 11 punti, di cui 8 in attacco, 2 a muro e uno dai nove metri. La Nazionale slovena ha ora una settimana per recuperare le energie e prepararsi al meglio per affrontare il prossimo turno, che la vedrà sfidare il Giappone nei quarti di finale il 20 luglio.
    BULGARIA
    Il cammino della selezione bulgara nel torneo è terminato con due sconfitte per mano di Serbia e USA. La squadra di Coach Konstantinov ha chiuso in quindicesima posizione, evitando il declassamento in Challenger Cup. Nella prima delle due gare, Aleks Grozdanov si è reso protagonista in posto tre con un bottino complessivo di 9 punti, di cui 2 a muro. Nell’impegno successivo, invece, il centrale classe 1998 non è sceso in campo. La Bulgaria, dunque, non prenderà parte alla seconda fase della competizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Taranto 25 partner di Gioiella Prisma

    FONDAZIONE TARANTO 25 PARTNER ENTUSIASTA DI GIOIELLA PRISMA TARANTO
    Fondazione Taranto 25 sarà ancora entusiasticamente a fianco della Gioiella Prisma Volley come sponsor ufficiale.
    La Fondazione è un network di imprenditori, professionisti e cittadini ionici costituita come associazione nel gennaio 2020 con l’obiettivo di creare nuove importanti opportunità per il territorio.
    Fondazione Taranto25 ha recentemente ufficializzato il nuovo consiglio direttivo, nel quale sono presenti il Presidente Fabio Tagarelli, il vicepresidente Ennio Barnaba ed il segretario Fiorella Occhinegro, presidente emerito Angelo Vozza e tesoriere Renato Galeone.
    Proprio il presidente Fabio Tagarelli spiega le basi e il rapporto di collaborazione nato con la Prisma Volley.
    Da quanto tempo collaborate con la Prisma?
    Sono ormai quattro anni: siamo dei partner, degli amici di Prisma volley, da quando gli amici Elisabetta Zelatore e Tonio Bongiovanni hanno ripreso l’avventura nel mondo della pallavolo.
    Di cosa si occupa la vostra associazione? Come è strutturata?
    Taranto 25 è un’associazione composta circa ottanta di soci, di cui 50 sono risorse ordinarie che ogni anno costituiscono una vera risorsa economica a favore della città. Ognuno versa una quota ormai da quattro anni per un progetto importante, che è stato da subito quello di voler investire sulla felicità del territorio e soprattutto su quelle che sono le realtà all’associazionismo culturale della nostra città, realtà sportive e scolastiche, legate all’associazionismo culturale di Taranto. Uno dei temi che abbiamo sviscerato è stato proprio quello dello sport: accanto alla Prisma sosteniamo più di 30 società di diverse discipline sportive della città ed è un metodo che funziona perché per noi l’investimento sulla cosa comune è un grandissimo veicolo per poter far crescere il nostro territorio. La cittadinanza attiva si deve occupare anche di questo e fare la sua parte: le istituzioni fanno la loro, ma accanto alle istituzioni occorre che ci sia anche una città che si unisca in questo intento: immagini dare una mano al baseball piuttosto che alla scherma o al pattinaggio che sono spesso lasciati in disparte per essere sport minori, questo è un modo per rendere più forte tutto il movimento. Non abbiamo velleità di natura personale, ma un progetto a lunghissima scadenza e questo fa sì che oggi Taranto 25 sia una delle realtà più attive del della nostra città e provincia: abbiamo siglato di recente protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Bari, stiamo per definire un protocollo con la Marina militare, abbiamo già attivo un protocollo con il Comune di Taranto e sosteniamo anche undici scuole superiori: insomma un’associazione Taranto per lo sviluppo di Taranto al centro della propria idea.
    Un bilancio sulla partnership dello scorso anno.
    Per quanto riguarda lo scorso anno la positività che è emersa è legata al fatto che Taranto è rimasta nella Superlega della pallavolo, quindi nel campionato dei campioni del mondo, e questo indirettamente è un valore per tutta la città e anche per noi soci. Ho già detto all’amica Elisabetta (Zelatore, ndr) che il prossimo step sarà incrementare la relazione e l’integrazione tra i vari sponsor tra i mondi che in un certo senso intercetta la Prisma perché questo serve a tutti, a fare squadra: siamo imprenditori e professionisti quindi può essere utile anche dal punto di vista commerciale. Le azioni di quest’anno devono essere ancora maggiormente coordinate: noi dobbiamo fare la nostra parte nello sviluppare incontri che consentano di far conoscere meglio tra di loro le realtà che fanno parte di questo fantastico mondo della Prisma volley e della Superlega in Italia.
    Cosa si aspetta per questa nuova stagione?
    Da questa stagione mi aspetto tanto sportivamente, un grandissimo campionato. Taranto può diventare secondo me quella che è la Salernitana del calcio di serie A, una squadra che non solo si salva con facilità ma che si toglie grandi soddisfazioni con le grandi big del campionato. Poi mi aspetto di vivere le emozioni delle ultime giornate di campionato quando la città era presente insieme abbiamo veramente vissuto delle sensazioni fortissime che poi ti porti nella quotidianità, tutti i giorni nell’esercizio della tua professione. Questa carica serve ed è in più rispetto a quelle che sono le normali automatiche motivazioni che ti dà la tua professione, perché è l’ emozione legata alla grande voglia di una Taranto protagonista attraverso la squadra della nostra città, la Prisma.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità

    MONZA, 10 LUGLIO 2023 – Stephen Maar sarà uno dei martelli di riferimento della Vero Volley Monza anche nella stagione 2023/2024. Il best scorer dei rossoblù nell’ultima stagione sportiva, potente in attacco, devastante al servizio (43 ace personali, addirittura 7, di cui 6 solo nel terzo set, nella vittoria contro Civitanova) ed efficace a muro (43), proverà a spingere i suoi più in fondo possibile non solo in Italia, nella SuperLega Credem Banca, ma anche in Europa, nella CEV Challenge Cup (competizione già vinta con Milano nel 20/21).
    La prima esperienza di Maar in maglia Vero Volley si è chiusa con successo, sia dal punto di vista delle performance che dei numeri. Lo schiacciatore nato a Scarborough, classe ’94, si è reso protagonista di una stagione superlativa, che gli ha permesso di migliorare non solo il precedente best nei punti (484, contro i 473 del 21/22 con Cisterna), ma è anche negli ace (43, dato top era 40 sempre lo scorso anno nel Lazio) e nella percentuale d’attacco (48,4 contro il 46,2 raggiunto con la Top Volley).
    Per lui, cresciuto all’Università di McMaster dal 2012 al 2016, sarà la settima stagione assoluta nella massima categoria italiana, la quarta di fila dopo la parentesi in Russia con la Dinamo Mosca nel 2019/2020. Vittorioso anche con la nazionale canadese, che rappresenta dal 2016 con successo (quattro bronzi, di cui due alla Norceca 2017 e 2019, uno alla Coppa Panamericana 2016 e uno alla World League 2017), Maar si è anche conquistato importanti riconoscimenti personali, sempre come miglior schiacciatore oltre che miglior realizzatore (nelle qualificazioni nordamericane a Tokyo 2020 li ha vinti entrambi).
    [embedded content]

    LA SCHEDAStephen MaarNato a Scarborough (CAN) 6 dicembre 1994Altezza 202 cmRuolo Schiacciatore
    CARRIERA CON I CLUB2012-13 McMaster University (CAN)2013-14 McMaster University (CAN)2014-15 McMaster University (CAN)2015-16 McMaster University (CAN)2016-17 Kioene Padova A12017-18 Calzedonia Verona A12018-19 Revivre Axopower Milano A12019-20 Dinamo Mosca (RUS)2020-21 Allianz Milano A12021-22 Top Volley Cisterna A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 VERO VOLLEY MONZA A1
    TITOLI CON I CLUBChallenge Cup 2020-21 Milano ITA
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo Coppa Panamericana 2016 CANBronzo World League 2017 CANBronzo Norceca 2017 CANBronzo Norceca 2019 CAN
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIArgento Norceca Under 21 2012 CAN
    PREMI INDIVIDUALI2015 – Coppa panamericana: Miglior schiacciatore2017 – Campionato nordamericano: Miglior schiacciatore2019 – Campionato nordamericano: Miglior schiacciatore2020 – Qualificazioni nordamericane ai Giochi della XXXII Olimpiadi: Miglior schiacciatore2020 – Qualificazioni nordamericane ai Giochi della XXXII Olimpiadi: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    I Premi di Lega e di rendimento della stagione 2022/23

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega e di rendimento della stagione 2022/23
    I 54 club della stagione 2022/2023 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega. Essendo questi riferiti alla stagione 2022/23, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.
    33° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaCesar Douglas (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) per la Serie A2 Credem BancaFabrizio Licchelli (Leo Shoes Casarano) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Paolo Porro (Allianz Milano) per la SuperLega Credem BancaAlessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaNicola Cianciotta (Leo Shoes Casarano) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano CesarePremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaMichele Brunelli
    Classifiche Individuali di Rendimento
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoAdis Lagumdzija (Valsa Group Modena) per la SuperLega Credem BancaRasmus Breuning Nielsen (Videx Yuasa Grottazzolina) per la Serie A2 Credem BancaCristoph Marks (Vigilar Fano) per la Serie A3 Credem Banca
    Miglior ServizioKamil Semeniuk (Sir Safety Susa Perugia)Miglior RicezioneOleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia)Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Maggior numero di AceYuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Maggior numero di Muri VincentiMarko Podrascanin (Itas Trentino)Maggior numero di Attacchi VincentiPetar Dirlic (Top Volley Cisterna)
    Le precedenti edizioni dei Premi di Legahttps://www.legavolley.it/i-premi-di-lega/ LEGGI TUTTO