consigliato per te

  • in

    Cev Champions League, l’identikit delle avversarie dei biancorossi

    Piacenza 24.07.2023 – La radiografia delle avversarie che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà dal 22 novembre 2023 nella fase a gironi della 2024 CEV Champions League.
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Fra le società più popolari ed importanti della Germania, sia per tradizione e storia, sia per i risultati ottenuti nel corso degli anni. La Cev Champions League la formazione tedesca l’ha giocata diverse volte, negli ultimi tre anni ha sempre raggiunto i quarti di finale e due volte ha giocato la Final Four (2014-2015 e 2016-2017).
    Il Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile fondata nel 1989 con sede a Berlino e disputa la Bundesliga tedesca che ha vinto anche la scorsa stagione avendo la meglio in finale con il VFB Friedrichshafen.
    Fino al 2011, la squadra ha giocato nella Sömmeringhalle di Charlottenburd per poi trasferirsi alla Max-Scmeling-Halle.
    Nel palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev.
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    È la società più popolare ed importante del Portogallo. La Cev Champions League l’ha vista spesso protagonista, negli ultimi anni è stata una presenza fissa. Lo Sport Lisboa e Benfica è una società pallavolistica maschile portoghese con sede a Lisbona e gioca il campionato di Primeira Divisao.
    Nel palmares conta undici scudetti, 20 Coppe di Portogallo, 10 Supercoppa di Portogallo.
    Halkbank Ankara (Turchia)
    Lo Halkbank Ankara è una società pallavolistica maschile turca, con sede ad Ankara: milita nel campionato turco di Efeler Ligi Fondata nel 1983, nei primi anni attraversa il miglior periodo della propria storia, vincendo ben cinque scudetti consecutivi e tre edizioni della Coppa di Turchia. Nella stagione 2012-2013 arriva il primo trofeo in ambito europeo grazie alla conquista della Coppa Cev battendo in finale la Top Volley Latina. Nella medesima stagione vince la sua quarta Coppa di Turchia. Nella stagione 2013–2014 vince tutto ciò che si può vincere in ambito nazionale: scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa di Turchia. E organizza anche la Final Four di Champions League uscendo sconfitta solo in finale contro il Belogor. Nella scorsa stagione dopo aver dominato la regular season nei play off, in finale, ha alzato bandiera bianca con lo Ziraat Bank Ankara.
    Nel palmares conta nove scudetti, 8 Coppe di Turchia, 4 Supercoppa di Turchia e una Coppa Cev e due BVA Cup.
    Per la prossima stagione la squadra è stata affidata all’allenatore serbo Slobodan Kovac che torna sulla panchina turca dopo esserci stato nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018 vincendo due campionati ed una Coppa di Turchia. Nella sua carriera di club Kovac ha allenato anche in Italia la Top Volley Cisterna e la Sir Safety Conad Perugia.
    Roster competitivo quello della formazione turca tra cui spiccano i nomi dell’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz e dello schiacciatore francese Earvin Ngapeth, entrambi grandi protagonisti per diverse stagioni nel campionato italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2023: Takahashi di bronzo con il Giappone

    24 luglio 2023A Danzica i padroni di casa della Polonia vincono la VNL Maschile davanti a undicimila tifosi. Alzano al cielo il loro secondo trofeo dopo 11 anni, quando allora si chiamava World League, dalla finale di Sofia sempre sugli Stati Uniti questa volta per 3-1.Terzo posto e primo podio nella manifestazione per il Giappone di Ran Takahashi che, dopo aver superato 3-0 la Slovenia (9 punti per il nipponico e 50% in attacco), è stato battuto 3-1 dai polacchi (16, 50%, 3 ace e 1 muro) e ha chiuso superando al tiebreak l’Italia (12, 37,9%, 1 muro). Quindi per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi ancora una quarta posizione come nella scorsa edizione. Gianluca Galassi nella vittoria ai quarti 3-0 all’Argentina è stato autore di 6 punti (1 muro, 1 ace); nella semifinale persa 3-0 dagli Stati Uniti 9 punti (55,5% in attacco, 3 ace e 1 muro); nella finalina per il terzo posto con il Giappone altri 9 punti (5 muri e 1 ace). Chiude la rassegna al sesto posto il Brasile di Fernando Kreling per mano dei padroni di casa 3-0, per lui il doppio cambio al primo set, dentro nel secondo e titolare nel terzo set. La Francia è ottava, 3-2 dagli Stati Uniti, senza aver contato su Ibrahim Lawani.foto Fivb

    Articolo precedenteStefano Gobbo sarà ancora il fisioterapista del Volley TeamProssimo articoloSquadra che vince non si cambia LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzo europeo alla guida della Nazionale Sordi per coach Zamponi

    In Turchia la Nazionale Italiana Sordi di coach Matteo Zamponi ha annichilito la Francia con il massimo scarto nella Finalina per il bronzo ad Euro 2023. Il tecnico marchigiano, allenatore anche dell’U13 nell’Academy Volley Lube, ha fatto centro ancora una volta con la selezione azzurra mettendo al collo una medaglia tutt’altro che scontata per il ringiovanimento attuato nel gruppo dei convocati. Una scommessa vincente alla luce del piazzamento e della performance maiuscola andata in scena questa mattina contro i transalpini, letteralmente dominati nel primo e nel terzo set. Concreta la prova del Belpaese nel secondo parziale, il più combattuto, vinto 25-23. “La miglior partita della mia gestione – le prime parole del tecnico dopo il fischio finale – Ringrazio tutti i ragazzi e il mio splendido staff!”. Un risultato che dimostra la crescita nel breve periodo degli atleti affidati a Zamponi. Proprio al debutto nella kermesse, sempre contro la Francia, l’incontro si era rivelato sudatissimo e il successo era maturato con una partita di sofferenza. A rendere tortuoso il cammino ci si era messo l’infortunio nel terzo match di Riccardo Dell’Arte, il palleggiatore titolare. Impressionante la reazione dei compagni che si sono battuti con grande orgoglio, anche se in Semifinale l’Ucraina ha sbarrato la strada all’Italia. Il cuore bianco, rosso e verde non ha smesso di pulsare e nel confronto medagliato con i galletti ha raggiunto il massimo dei battiti per l’ennesima gioia internazionale dopo il bronzo iridato e quello olimpico. Un altro podio prestigioso, questa volta raggiunto con il collettivo più giovane in lizza.
    Matteo Zamponi: “Il nostro Europeo si è chiuso in maniera brillante, ma durante la competizione non sono mancati i coni d’ombra, sia per un infortunio cruciale, sia perché il gioco stentava a decollare. So di cosa sono capaci questi ragazzi ed è stato un piacere vederli poi esprimersi ad alti livelli. Non abbiamo tante occasioni di allenarci insieme durante l’anno rispetto ad altre nazionali, ma giocarsela alla pari o quasi con tutti è una grande soddisfazione. Questa è una medaglia che vale triplo e premia il nostro lavoro di scouting in giro per l’Italia al fine di avviare il ricambio generazionale. Ci siamo presi dei rischi presentandoci con diversi ragazzi nati tra il 2004 e il 2006, ma l’epilogo ci ha dato ragione. Dopo la Semifinale ero arrabbiato per la sconfitta perché a tratti siamo stati in vantaggio, ma ero contento per il salto di qualità in campo. I miei obiettivi per il futuro? Ovviamente voglio migliorare il colore della medaglia a Tokyo 2025, intendo raccogliere il massimo con le giovanili della Lube e proseguire l’attività nei camp estivi. Si lavora per crescere e non nascondo che in futuro mi stimolerebbe lavorare in Serie A”.

    Articolo precedenteCoach Guillermo Falasca scalpita: «Cresceremo durante la stagione» LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Guillermo Falasca scalpita: «Cresceremo durante la stagione»

    CISTERNA DI LATINA – Continua a prendere forma il Cisterna Volley, la formazione pontina che si prepara ad affrontare la prossima stagione di Superlega al palazzetto di via delle Province a Cisterna. Il Cisterna Volley ha partecipato al Volley Mercato di Bologna dove ha presentato la lista dei giocatori che verranno affidati a coach Guillermo Falasca poi, nelle scorse ore, ha aggiunto anche lo schiacciatore serbo Pavle Peric, giocatore che sarà a disposizione del tecnico spagnolo già dalla prima giornata di campionato prevista per il 22 ottobre contro Trento. 
    «Sono abbastanza contento di come stanno andando le cose, di come stiamo completando la squadra visto che mancano ancora un secondo palleggiatore e un centrale ma siamo già su piste molto chiare e stiamo lavorando per chiuderle, se tutto questo andrà in porto posso dire che siamo una squadra interessante, motivata, con un potenziale di crescita importante – chiarisce coach Guillermo Falasca, ancora in vacanza ma che scalpita al pensiero di poter iniziare la preparazione fisica – Che squadra abbiamo costruito? Ci sono giocatori importanti e giovani che possono ancora crescere molto. Sono sicuro che con un po’ di pazienza e con tanto lavoro possiamo disputare un bel campionato, questo perché mi aspetto una stagione in crescita e io ho molta voglia di iniziare a lavorare con i ragazzi. Sappiamo quali sono gli obiettivi della nostra preparazione, abbiamo iniziato già a lavorare sulle date e ci manca ancora da capire meglio l’arrivo dei nostri giocatori visto che alcuni saranno impegnati nelle qualificazioni olimpiche altri invece faranno i campionati europei e ovviamente saranno a nostra disposizione in momenti diversi. Prima avremo i giocatori a disposizione e certamente più sarà facile creare un concetto di allenamento valido per tutti».
    In cabina di regia c’è il palleggiatore Davide Saitta, mentre gli schiacciatori sono il turco Bayram Efe, lo spagnolo Jordi Ramos Ferragut, il serbo Pavle Peric e il giovane azzurrino Alessandro Finauri. Gli opposti sono il francese Theo Faure e l’austriaco Michael Czerwinski mentre al centro ci sono Andrea Rossi e Daniele Mazzone. I liberi sono Alessandro Piccinelli e Saverio De Santis.
    «In questa fase voglio godermi un po’ di tempo libero in famiglia anche perché in futuro ce ne sarà davvero pochissimo da dedicare ai miei cari – racconta coach Falasca – Allo stesso tempo sto studiando le partite, sto seguendo la Volleyball Nations League, e sto valutando gli atleti per definire meglio il lavoro da fare: inizieremo da quello che si può migliorare subito per poi organizzare le idee anche per la preparazione a lungo termine, con l’evoluzione che avremo durante tutta questa fase. Ovviamente molto dipenderà dai giocatori e dal loro arrivo dopo gli impegni internazionali, poi valuteremo anche gli allenamenti congiunti con altre squadre. Voglio curare molto bene anche la parte psicologica e motivazionale della squadra». LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza completa lo Staff 23-24

    MONZA, 21 LUGLIO 2023 – La Vero Volley Monza si prepara alla decima avventura consecutiva nella SuperLega Credem Banca, e con lei anche il suo staff. Dopo la presentazione del roster che rappresenterà i colori di Monza nella massima categoria del volley nazionale e nella CEV Challenge Cup 2023-2024, e quella del calendario, che vedrà i rossoblù impegnati a Civitanova nella prima giornata di andata della stagione regolare, ecco i nomi della squadra tecnica e medica della formazione maschile ammiraglia della Vero Volley.

    Anche per la stagione 2023-2024, il club monzese ha confermato in blocco gli allenatori. Dopo gli ottimi risultati centrati nella stagione 22-23, culminati con la vittoria dei Playoff 5° posto nella finale contro Perugia, vicino al tecnico, Massimo Eccheli, continueranno ad esserci il vice allenatore, Giuseppe Ambrosio, e l’assistente, Francesco Oleni. Confermata anche la figura dello scoutman, con l’esperto statistician Antonio Mariano. Rinnovata in toto invece la squadra medica, con l’arrivo in Brianza del Dott. Giacomo Dughiero e della Dott.ssa Margherita Rigillo. Dopo 4 stagioni, cambia il fisioterapista, con l’arrivo a Monza di Federico Aoli, mentre nel ruolo di preparatore atletico c’è la gradita conferma di Pietro Muneratti, impegnato questa estate con la Nazionale italiana Under 21 maschile. Restano al loro posto, grazie all’ottimo lavoro svolto nell’ultima stagione, il nutrizionista, Dott. Nicoló Scaglione, e la psicologa dello sport, Dott.ssa Barbara Rossi ed il suo staff.

    Confermata anche la squadra dei team manager: Laura Ferro, dopo nove stagioni in Serie A con la squadra femminile del Consorzio Vero Volley, si appresta a vivere la sua seconda annata alla rappresentativa maschile, potendo contare ancora sul supporto dell’assistente Roberta Fusi. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, c’è il direttore sportivo della realtà monzese, Claudio Bonati, supportato dal nuovo assistente Simone Sardanelli.

    STAFF VERO VOLLEY MONZA 2023/20241° ALLENATOREMassimo Eccheli2° ALLENATOREGiuseppe AmbrosioASSISTENTE ALLENATORIFrancesco OleniSCOUTMANAntonio MarianoMEDICOGiacomo DughieroMEDICOMargherita RigilloFISIOTERAPISTAFederico AoliPREPARATORE ATLETICOPietro MunerattiPSICOLOGABarbara RossiNUTRIZIONISTANicolò ScaglioneTEAM MANAGERLaura FerroASSISTENTE TEAM MANAGERRoberta FusiASSISTENTE DIREZIONE SPORTIVASimone SardanelliDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Pavle Peric, lo schiacciatore serbo innamorato dell’Italia

    CISTERNA DI LATINA – Un’altra freccia per l’arco di coach Guillermo Falasca. Ecco Pavle Peric, 24 anni, il nuovo posto quattro del Cisterna Volley è lo schiacciatore della Nazionale serba che ha partecipato alla Volleyball Nations League 2023. Originario di Prokuplje, cittadina semicollinare di 50 mila abitanti nel sud-est della Serbia, Peric è alto 207 centimetri ed era in campo da titolare anche nel match giocato a fine giugno contro l’Italia: nel 3-0 a favore degli Azzurri, Peric fu il miglior realizzatore della Serbia con 15 punti personali.
    «Gioco a pallavolo dall’età di dieci anni e non ho mai smesso di divertirmi perché è la mia più grande passione – chiarisce Pavle Peric, che in nazionale ha giocato fino all’8 luglio scorso totalizzando 11 punti nella vittoria in tre set della Serbia con la Bulgaria, ad Anaheim negli Stati Uniti – Perché l’Italia? Ho sempre voluto cimentarmi nella Superlega italiana, il campionato più bello e difficile del mondo della pallavolo. Inoltre trovo l’Italia un paese bellissimo, con gente molto ospitale e divertente, questo per me è un valore aggiunto».
    Peric, che nelle ultime due stagioni ha giocato prima in Grecia (Olympiacos) e poi in Turchia (Fenerbahce), potrà essere a disposizione di coach Falasca fin dalla prima giornata di Superlega, nel match inaugurale del 22 ottobre al palazzetto dello sport di via delle Province a Cisterna di Latina contro i campioni d’Italia di Trento.
    «Sono un giocatore a cui piace molto attaccare le palle alte, preferisco giocare con molta potenza, ma senza dimenticare anche il muro grazie alla mia altezza e il servizio, che reputo un fondamentale molto utile nel gioco moderno – aggiunge il serbo – Conosco bene l’allenatore e ho sempre seguito la grande tradizione della pallavolo pontina, sono sicuro che a Cisterna potremo lavorare bene, centrare i nostri obiettivi e fare in modo che il pubblico possa divertirsi facendo il tifo per noi. La società Cisterna Volley ha obiettivi importanti e voglio dare il mio contributo per centrarli: mi aspetto una stagione impegnativa ma sono sicuro che lavorando di squadra potremo arrivare dove vogliamo».

    —Giuseppe Barattacommunication managerphone +39 335 8334331me@giuseppebaratta.itTwitter/Instagram @giuseppebarattawww.giuseppebaratta.it LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso e Bottolo in Semifinale alla VNL, USA – Italia sabato alle 20

    Due cucinieri ancora a caccia del podio nella VNL. In Polonia l’Italvolley di Fabio Balaso e Mattia Bottolo, ma orfana di Simone Anzani (tornerà ad allenarsi in meno di due settimane), mercoledì è approdata alla Semifinale con un netto 3-0 nei Quarti di finale in gara unica ai danni dell’Argentina di Luciano De Cecco, palleggiatore e capitano della Cucine Lube Civitanova. Il libero azzurro ha blindato la seconda linea italiana scoraggiando le offensive sudamericane e vanificando la potenza di fuoco dell’albiceleste. Tra i rappresentanti biancorossi impegnati con le rispettive selezioni nazionali a Danzica, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, autore di 16 punti personali figurando tra i protagonisti del match, ha salutato la kermesse al primo atto delle Finals dopo lo stop al tie break della sua Francia contro gli Stati Uniti. Domani, sabato 22 luglio (ore 20), la Nazionale italiana dei due tesserati biancorossi se la vedrà nella Semifinale in gara unica proprio contro la formazione a stelle e strisce, che nella prima settimana di VNL fermò con il massimo scarto il gruppo di Fefè De Giorgi. Da allora l’atteggiamento è cambiato e gli azzurri vogliono rendere la vita difficile al sestetto degli States.
    Quarti di finale
    Mercoledì 19 luglio
    USA – Francia 3-2 (25-21, 25-18, 17-25, 24-26, 15-9)
    Italia – Argentina 3-0 (25-17, 25-13, 25-14)
    Giovedì 20 luglio
    Ore 17 Giappone – Slovenia 3-0 (26-24, 25-18, 25-22)
    Ore 20 Polonia – Brasile 3-0 (26-24, 25-21, 25-20)
    Programma Semifinali a Danzica
    Sabato 22 luglio
    Ore 17 Giappone – Polonia
    Ore 20 USA – Italia
    Finale per il 3° posto e resa dei conti domenica 23 luglio, alle 17 e alle 20. LEGGI TUTTO

  • in

    Tecna e Gioiella Prisma ancora insieme

    TECNA DEMOLITORI IDRAULICI E GIOIELLA PRISMA TARANTO ANCORA INSIEME
    Tecna sponsorizzerà la Gioiella Prisma per il secondo anno consecutivo, in ottica di promuovere alti standard di qualità made in Italy.
    L’azienda, di proprietà tarantina, è uno dei principali player europei nella produzione di macchinari da demolizione, presente in oltre 40 nazioni ed in tutti e cinque i continenti.
    Dispone di poli logistici per la distribuzione nella penisola Iberica ed in est Europa, oltre a quello italiano.
    Tecna è stata premiata in Campidoglio come una delle 100 Eccellenze del made in Italy nel mondo, e viene riconosciuta dal mercato per l’elevato standard qualitativo oltre che per le caratteristiche innovative del prodotto.
    Il prodotto per volontà della proprietà è rigorosamente made in Italy, la progettazione e la produzione sono integramente eseguiti presso gli stabilimenti pugliesi dell’azienda.
    Parola a uno dei soci fondatori di Tecna:
    “Abbiamo accolto con entusiasmo il progetto della presidenza per la nuova stagione. Lo scorso anno abbiamo gioito e sofferto sugli spalti del Palamazzola.
    Abbiamo deciso di continuare a supportare, anche con maggiore forza, questa meravigliosa ed unica realtà sportiva del territorio tarantino.
    Siamo orgogliosi di vedere il nostro nome sulle maglie degli atleti in campo.”
    Il Presidente Bongiovanni commenta così il rinnovo della partnership con Tecna:
    “Siamo onorati di aver ricevuto anche per la prossima stagione sportiva il sostegno entusiasta ed affettuoso di un’ azienda, Tecna, e dei suoi fondatori e rappresentanti che porta in tutto il mondo non solo l’eccellenza del made in Italy ,ma anche, consentitemi, della tenacia e delle capacità imprenditoriali della Puglia ma soprattutto di Taranto. Ogni domenica tifiamo con loro sugli spalti del PalaMazzola per i colori della nostra città. È bello condividere tutti insieme queste belle emozioni”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO