consigliato per te

  • in

    Leonardo Scanferla alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 25/26

    MONZA, 13 MAGGIO 2025 – Leonardo Scanferla sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. Il libero classe 1998, da 6 stagioni in forza alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, farà ufficialmente parte del roster brianzolo nella stagione 2025/26.

    Scanferla, 26 anni, ha iniziato la sua attività pallavolistica nelle giovanili della Kioene Padova, dove nella stagione 2017/18 esordisce in SuperLega grazie alla promozione in prima squadra. Nel 2018 si sposta alla Centrale Del Latte Sferc Brescia, con cui disputa il campionato di Serie A2 terminando al quarto posto. Nel 2019 il suo arrivo alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove trascorre i seguenti sei anni della sua carriera, arrivando a conquistare nel 2023 la vittoria in Coppa Italia. Nel 2021 la prima convocazione in Nazionale maggiore: con la casacca azzurra conquista nel 2022 il Campionato del Mondo.

    “Sono molto emozionato per questo nuovo inizio – ha commentato Leonardo Scanferla, nuovo libero della MINT Vero Volley Monza – Arrivare in una società che punta in alto è un grande stimolo per me. Lasciare Piacenza, che è stata casa per tanti anni, è un dispiacere, ma ho tanta voglia di riscattarmi e di mettermi in gioco con la maglia di Monza. Sono contento di iniziare questa nuova esperienza, non vedo l’ora di conoscere i miei compagni e iniziare ad allenarmi su questo nuovo taraflex appena finita l’estate”.

    LA SCHEDALeonardo ScanferlaNato il 4 dicembre 1998Nazionale ItaliaAltezza 184 cmRuolo Libero

    CARRIERA CON I CLUB2016-17 Kioene Padova (Serie C)2017-18 Kioene Padova2018-19 Centrale Del Latte Sferc Brescia (A2)2019-25 Gas Sales Bluenergy Piacenza2025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUB2023: Coppa Italia A1

    TITOLI CON LA NAZIONALE2022: Oro Campionato del Mondo2023: Argento Campionato Europeo

    ONORIFICENZA2022: Collare d’Oro al Merito Sportivo LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Scanferla alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 25/26

    MONZA, 13 MAGGIO 2025 – Leonardo Scanferla sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. Il libero classe 1998, da 6 stagioni in forza alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, farà ufficialmente parte del roster brianzolo nella stagione 2025/26.

    Scanferla, 26 anni, ha iniziato la sua attività pallavolistica nelle giovanili della Kioene Padova, dove nella stagione 2017/18 esordisce in SuperLega grazie alla promozione in prima squadra. Nel 2018 si sposta alla Centrale Del Latte Sferc Brescia, con cui disputa il campionato di Serie A2 terminando al quarto posto. Nel 2019 il suo arrivo alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove trascorre i seguenti sei anni della sua carriera, arrivando a conquistare nel 2023 la vittoria in Coppa Italia. Nel 2021 la prima convocazione in Nazionale maggiore: con la casacca azzurra conquista nel 2022 il Campionato del Mondo.

    “Sono molto emozionato per questo nuovo inizio – ha commentato Leonardo Scanferla, nuovo libero della MINT Vero Volley Monza – Arrivare in una società che punta in alto è un grande stimolo per me. Lasciare Piacenza, che è stata casa per tanti anni, è un dispiacere, ma ho tanta voglia di riscattarmi e di mettermi in gioco con la maglia di Monza. Sono contento di iniziare questa nuova esperienza, non vedo l’ora di conoscere i miei compagni e iniziare ad allenarmi su questo nuovo taraflex appena finita l’estate”.

    LA SCHEDALeonardo ScanferlaNato il 4 dicembre 1998Nazionale ItaliaAltezza 184 cmRuolo Libero

    CARRIERA CON I CLUB2016-17 Kioene Padova (Serie C)2017-18 Kioene Padova2018-19 Centrale Del Latte Sferc Brescia (A2)2019-25 Gas Sales Bluenergy Piacenza2025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUB2023: Coppa Italia A1

    TITOLI CON LA NAZIONALE2022: Oro Campionato del Mondo2023: Argento Campionato Europeo

    ONORIFICENZA2022: Collare d’Oro al Merito Sportivo LEGGI TUTTO

  • in

    Curti: “Spazio ai giovani con rinnovato spirito di fare bene”.

    Piacenza 13.05.2025 – L’annata sportiva ha visto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza staccare il pass per giocare la prossima stagione in Europa, in Cev Cup la seconda manifestazione europea per importanza riservata ai club.
    Una Cev Cup conquistata grazie alla Semifinale Scudetto che i biancorossi hanno giocato e perso con l’Itas Trentino poi vincitrice del tricolore in quattro gare con Civitanova. Nella Finale 3° – 4° posto, che assegnava l’ultimo posto utile per la Champions League, i biancorossi decimati dagli infortuni sono stati superati da Perugia in due gare.
    Alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha giocato cinque Play Off consecutivi chiudendo la sua corsa due volte in Semifinale e tre volte ai Quarti di Finale.
    Con la prossima partecipazione alla Cev Cup Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista in Europa per la terza volta nella sua breve storia ed è la Società che ha vinto più velocemente la Coppa Italia da quando è arrivata in SuperLega.
    Il cammino in questa stagione è stato caratterizzato da vari momenti: uno iniziale che ha portato la squadra a vincere sei gare consecutive in campionato, poi alti e bassi, l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Ljubo Travica a due giornate dal termine della Regular Season e chiusura al quinto posto in graduatoria.
    Quarti di Finale dei Play Off scudetto giocati alla grande con Verona, Semifinali giocati alla pari con Trento soprattutto in Gara 1 e Gara 2 con tanti rimpianti per diverse occasioni non sfruttate.
    Reduci dall’ultima gara con Perugia, i giocatori biancorossi, staff e dirigenti si sono salutati nel corso di una serata conviviale. Gli allenamenti da giorni sono terminati e gli atleti sono partiti gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che sono già tornati o torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, sta lavorando pensando al futuro.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Vorrei ringraziare la bella comunità che si è venuta a creare e che ci ha sostenuto in ogni partita tra tifosi e tanti nuovi appassionati che si sono affacciati in presenza al Palazzetto. Come con il cuore, la nostra vita è fatta di battiti intensi, tra alti e bassi che non ci hanno risparmiato un’ampia gamma di emozioni in una stagione veramente intensa. Per il futuro abbiamo impostato una squadra con un rinnovato spirito di fare bene – anche considerando l’ingente investimento in termine di tempo e sostanza – dando spazio ai giovani ed accettando una fase di rodaggio che ci auguriamo duri il meno possibile. È risaputo come Travica – al quale va un nostro ringraziamento speciale – fosse consapevole fin dall’inizio di fare un pezzo di strada insieme, dato che il percorso del nostro nuovo progetto è appena iniziato e ne vedremo delle belle”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, record di pubblico nei Play Off

    SuperLega Credem BancaDopo il record di pubblico in Regular Season, ecco il primato anche nei Play Off: media spettatori per partita vicina ai 4.000. È il risultato più alto raggiunto nella storia della SuperLega e A1
    Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.
    La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024/25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.
    Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.
    Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.
    A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV.
    Di seguito, la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024/25.

    Squadra
    Media Pubblico
    Totale Pubblico
    Giocate

    Sir Susa Vim Perugia
    4.796
    23.982
    5

    Rana Verona
    4.460
    8.921
    2

    Valsa Group Modena
    4.339
    4.339
    1

    Itas Trentino
    3.897
    23.384
    6

    Cucine Lube Civitanova
    3.669
    22.015
    6

    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    3.300
    6.601
    2

    Allianz Milano
    3.204
    6.409
    2

    Cisterna Volley
    2.641
    5.282
    2

    Totale (26 Partite)
    3.882
    100.933
    26 LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley completa il triplete regionale con Marino Pallavolo

    CISTERNA DI LATINA – Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley per lo straordinario successo ottenuto nelle categorie Under 15, Under 17 e Under 19, che si sono aggiudicate i rispettivi titoli regionali. Un risultato storico per il nostro settore giovanile, sviluppato grazie alla sinergia virtuosa con Marino Pallavolo, che da anni rappresenta un pilastro della formazione e dello sviluppo dei giovani atleti.
    Il primo titolo è arrivato il 13 aprile nella finale Under 19 contro Fenice Pallavolo: una gara dominata fin dalle prime battute, vinta con un netto 3-0. Il 4 maggio è stata la volta dell’Under 17 che al Palasport di Viale delle Provincie si è imposta contro KK Eur. Anche in questo caso il risultato finale è stato un 3-0 che riflette la superiorità tecnica e la qualità del gioco espresso dalla squadra, protagonista di una prestazione di grande maturità e consapevolezza. La vittoria più sofferta ed emozionante è stata quella dell’Under 15, che ha saputo ribaltare una situazione complicata dopo essere andata sotto 2-0. Con determinazione, lucidità tattica e una straordinaria reazione collettiva, Marino è riuscita a rimettere in piedi la gara: 25-22 nel terzo set, 25-21 nel quarto e 17-15 al tie-break per uno storico 3-2. Questo triplice successo assume un valore ancora più significativo perché rappresenta un risultato che nel Lazio mancava da oltre quindici anni: nessuna società maschile era riuscita, in tempi recenti, a conquistare tutti e tre i titoli regionali giovanili nella stessa stagione.
    A tracciare un bilancio del proficuo percorso è il presidente di Marino Pallavolo, Sante Marfoli:”Sicuramente è stata un’ottima stagione. Abbiamo vinto tre titoli con le under 15, 17 e 19. È il completamento di un lavoro faticoso portato avanti durante l’anno, un impegno che ha dato i suoi frutti. Adesso ci aspettano le finali nazionali, un appuntamento impegnativo per tutti noi. Ma ci arriviamo pronti, consapevoli delle nostre capacità e desiderosi di confrontarci anche su quel palcoscenico, all’interno di un ciclo molto importante”.
    I risultati di prestigio aiutano a sviluppare il percorso di crescita che ha visto prima Alessandro Finauri e poi Jacopo Tosti quest’anno, entrare a far parte del roster di Superlega:”La collaborazione con Cisterna Volley ci sta dando tante soddisfazioni. Parlando di Tosti, è un ragazzo che sta già maturando in un contesto di altissimo livello come la Superlega, ma parliamo comunque di un giovane di sedici anni che continua a lavorare con noi anche in questi giorni. Il fatto che sia arrivato a giocare nel Cisterna Volley, in un campionato così prestigioso, è per noi un grande traguardo. È cresciuto tantissimo, grazie al suo impegno e al sostegno della famiglia. Venire ogni giorno ad allenarsi a Cisterna richiede dedizione, spirito di sacrificio. Ma i risultati sono evidenti”.
    “Eravamo consapevoli delle qualità delle nostre formazioni. I titoli Under 17 e 19 erano alla nostra portata; il 15 era più difficile, ma alla fine è emerso il gioco di squadra e la qualità del lavoro degli allenatori. È proprio grazie a loro che abbiamo conquistato tre titoli. E nell’ultima partita con questi ultimi si è vista chiaramente la differenza: l’abbiamo vinta grazie alla preparazione e alle scelte tecniche. La soddisfazione più bella? Difficile dirne una sola. Ogni vittoria ha portato con sé un’emozione nuova. Ma forse ciò che più mi ha colpito è stato vedere il gruppo allenatori così unito, cementato nel tempo, lavorare come un’unica identità. Questo, per me, è un grande valore aggiunto per la nostra struttura tecnica. E non ci fermiamo qui: gli allenatori hanno già iniziato a lavorare per il prossimo anno”.
    Soddisfatto anche il responsabile del settore giovanile Francesco Ronsini:”Siamo estremamente soddisfatti dei traguardi raggiunti finora, ma allo stesso tempo profondamente motivati a proseguire con determinazione il nostro percorso di crescita. Siamo consapevoli che c’è ancora tanto lavoro da fare e il nostro impegno quotidiano è orientato al miglioramento continuo, con l’obiettivo di consolidare il trend positivo che stiamo vivendo. Al di là dei successi ottenuti, il nostro vero obiettivo rimane la crescita complessiva dei ragazzi. Lavoriamo ogni giorno affinché possano svilupparsi sotto tutti gli aspetti. È questa visione che guida il nostro progetto: la vittoria è una conseguenza, non una priorità. La nostra missione è far crescere i giovani, ed è proprio questo focus che ci sta permettendo di ottenere i risultati che vediamo oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Medei tira le somme di un’annata che “rimarrà impresa nella memoria”

    Dopo le parole significative di Fabio Giulianelli e Beppe Cormio, rispettivamente patron e direttore generale della Lube Volley, anche il tecnico biancorosso Giampaolo Medei ha voluto celebrare una stagione di crescita ed esperienze coinvolgenti, tanto dal punto di vista umano che sportivo, con un discorso di ringraziamento ricco di spunti. Anche per il futuro.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Quando siamo partiti con questo gruppo c’erano mille punti interrogativi. Ho percepito intorno a noi e al progetto un alone di sfiducia. Poi tutto è cambiato. Non so nemmeno dirvi con precisione come sia stato possibile dar vita a un’alchimia così potente, non solo tra gli atleti, ma anche nello staff, tra i dirigenti e i collaboratori. Di una cosa sono certo, abbiamo creato un gruppo straordinario. Non è una frase fatta, può essere anche un’affermazione inflazionata nel mondo dello sport, ma non se è associata a me. Questo perché ho allenato squadre di valore, ma non mi ero mai confrontato con un gruppo così compatto e votato alla crescita. Ritengo di aver messo un contributo personale, ma ognuno ha fatto la sua parte per far sì che la Lube superasse ogni più rosea previsione. Compresi i nostri straordinari tifosi, che ci hanno accompagnato e sostenuto in un magnifico processo di crescita. Abbiamo lavorato bene insieme e siamo stati belli da vedere, anche nelle difficoltà, durante tutti gli allenamenti senza farci sopraffare dalla fatica. Chi rimarrà con noi dovrà salvaguardare questa prerogativa e tenerla stretta per puntare sempre in alto. Auguro a chi andrà via di trovare un ambiente simile, anche se questo capita molto raramente. Oltre a fare la differenza nei tornei, legami come il nostro fanno sì che il lavoro diventi un piacere. Ringrazio tutti per un’annata che rimarrà impressa nella memoria!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, i numeri della Finale tra Modena e Milano

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della Finale: Reggers top scorer, Mati chiude la gara in doppia cifra
    Finale – Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 19-25)
    Reggers è il top scorer della Finale. Mati chiude con 13 punti
    Pardo Mati in azione contro Milano
    Nella vittoria in Finale 5° Posto Credem Banca che ha permesso ad Allianz Milano di ottenere il pass per la prossima Challenge Cup, in virtù del successo esterno sul campo della Valsa Group Modena, tra i protagonisti del successo dei meneghini c’è Ferre Reggers. L’opposto belga della formazione di Roberto Piazza ha chiuso con 17 punti totali, laureandosi top scorer (ed MVP) dell’incontro. Per Paul Buchegger, opposto modenese, 12 attacchi punto, mentre al servizio si è messo in mostra il centrale della Valsa Group Pardo Mati: 13 i punti del classe 2005, con 5 ace realizzati nel corso della sfida. A muro, invece, bene Reggers: 5 i block vincenti per il numero 7 dell’Allianz.  
    Michieletto è il top scorer della post seasonConsiderando le gare dei Play Off Scudetto Credem Banca, quelle valide per i Play Off 3° Posto e quelle che si sono giocate nei Play off 5° Posto, è Alessandro Michieletto il top scorer della post season, conclusasi con il match tra Modena e Milano: lo schiacciatore azzurro ha totalizzato 212 punti in 43 set giocati, con una media punti per set di 4.93. Alle sue spalle Ferre Reggers (197 punti in 41 set), completa il podio Noumory Keita (174 punti in 31 set disputati, media di 5.91 punti per set).
     
    Il Set più Lungo: 00.322° Set (21-25) Valsa Group Modena – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.241° Set (25-18) Valsa Group Modena – Allianz Milano
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 50.6%Valsa Group ModenaRicezione: 31.0%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 11Allianz MilanoPunti: 59Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 9Valsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 17Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 12Paul Buchegger (Valsa Group Modena)Servizi Vincenti: 5Pardo Mati (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 5Ferre Reggers (Allianz Milano)Punti (Centrali): 13Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 3Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Ferre Reggers (Valsa Group Modena – Allianz Milano)
     
     
    TOP SCORER POST SEASON 

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    212
    43
    4,93

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    197
    41
    4,80

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    173
    47
    3,68

    5
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    170
    49
    3,47

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    165
    49
    3,37

    7
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    154
    37
    4,16

    8
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    9
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    146
    39
    3,74 LEGGI TUTTO

  • in

    Le accademie di Sonepar e Pallavolo Padova a confronto

    Giovedì 8 maggio la Kioene Arena ha ospitato un incontro speciale promosso da Sonepar Italia, main sponsor della prima squadra di Pallavolo Padova. L’evento ha messo a confronto due realtà apparentemente diverse ma unite da valori comuni e dalla medesima visione formativa: da un lato, l’Accademia Sonepar, progetto formativo che coinvolge giovani neo diplomati e laureati in un percorso immersivo di crescita professionale; dall’altro, l’Accademia Kioene Pallavolo Padova, fucina del settore giovanile bianconero.
    Alla tavola rotonda sono intervenuti, per Sonepar Italia, Donato Fiore (VP HUMAN RESOURCES) e Massimo Vecchio (Responsabile Marketing BA Nord). Per Kioene, partner di lungo corso della società bianconera, hanno preso la parola Cristian Modolo (Marketing Director) e Pietro Osello (Group HR Director). A rappresentare Pallavolo Padova sono stati Marco Gianesello (Responsabile Marketing), coach Jacopo Cuttini (Allenatore della prima squadra) e coach Giorgio Sabbadin (Responsabile Tecnico del settore giovanile bianconero).
    Il confronto ha preso il via con la presentazione della realtà aziendale di Sonepar Italia, curata da Donato Fiore e Massimo Vecchio. Successivamente, un dialogo tra lo stesso Vecchio e Marco Gianesello ha ripercorso le tappe principali della partnership tra Sonepar Italia e Pallavolo Padova, giunta al termine della sua prima stagione.
    Uno dei momenti centrali dell’incontro è stato il focus dedicato alle due accademie. Non solo una panoramica sulle rispettive esperienze formative, ma anche uno scambio di visioni e approcci su temi comuni come la leadership, il lavoro di squadra, la comunicazione e la capacità di affrontare sfide e raggiungere obiettivi. Aspetti fondamentali tanto nel contesto aziendale quanto in quello sportivo.
    Particolarmente apprezzata è stata la fase di dialogo aperto tra i relatori e i giovani delle due accademie, i quali hanno avuto l’opportunità di porre domande e condividere riflessioni, dando vita a un confronto ricco di stimoli e spunti per il loro percorso di crescita personale e professionale.
    In chiusura di giornata, i partecipanti si sono spostati sul campo della Kioene Arena, dove i ragazzi dell’Accademia Sonepar e dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova hanno potuto conoscersi anche attraverso qualche scambio di pallavolo, suggellando simbolicamente un incontro nel segno del dialogo e della collaborazione.
    L’evento ha confermato, ancora una volta, come la sinergia tra mondo aziendale e sportivo possa rappresentare una risorsa preziosa per formare le nuove generazioni, valorizzando competenze e relazioni in un contesto dinamico e stimolante. LEGGI TUTTO