consigliato per te

  • in

    Predators, domani brindisi con la Lube. Info ticket F4 e SuperLega

    Il 2025 si apre all’insegna della Cucine Lube Civitanova e dei suoi tifosi, protagonisti di un raduno in grande stile con la serata intitolata “M’illumino di Lube”. Alla porte c’è la cena sociale dei supporter di Lube nel Cuore, in programma domani, venerdì 3 gennaio, a Villa Gazzani di Civitanova Marche. Un ritrovo tra i giganti biancorossi, lo staff della squadra e i dirigenti  insieme ai sostenitori. Una miscela vincente che nella stagione agonistica 2024/25 sta fruttando un’imbattibilità interna con un en plein di 10 successi su altrettante gare giocate all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche tra Regular Season in SuperLega Credem Banca, Challenge Cup e Coppa Italia.
    Informazioni per i biglietti della FINAL FOUR DI COPPA ITALIA
    Si organizza la trasferta dei tifosi per la Final Four di Del Monte® Coppa Italia che si terrà a Bologna il 25 e 26 gennaio 2025. Per le notizie e le prenotazioni è possibile rivolgersi al referente Giuseppe Cozzi durante la cena del Club Lube nel Cuore, nel pomeriggio della partita del 5 gennaio tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona, oppure contattandolo telefonicamente al numero 340.8609198, tra le ore 15.30 e le 19.00, entro il 7 gennaio. Sabato
    OGGI L’APERTURA DEL BOTTEGHINO per Civitanova – Verona di campionato
    A.S. Volley Lube comunica che alle ore 17 di oggi, giovedì 2 gennaio, prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino per Cucine Lube Civitanova – Rana Verona, sfida in programma domenica 5 gennaio (ore 15.20) all’Eurosuole Forum per la 4ª giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    Già attiva la prevendita online e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    In virtù dell’accordo con la Yuasa Battery Grottazzolina, tutti gli abbonati Lube avranno anche la possibilità di entrare con soli 10 euro alle singole partite di campionato dei “cugini” al PalaSavelli di Porto San Giorgio, fatta eccezione per il derby marchigiano. Lo stesso discorso vale per gli abbonati della Yuasa Battery, che potranno assistere ai match di campionato della Lube (derby escluso) pagando solo 10 euro. L’acquisto del biglietto ridotto secondo la suddetta promozione è consentito solo al botteghino, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.
    Orari botteghino
    Giovedì 2 e venerdì 3 gennaio 2025 (ore 17-19).
    Sabato 4 gennaio 2025 (ore 10-12).
    Domenica 5 gennaio 2025 (ore 10-12 e 14-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida contro Sir Susa Vim Perugia: il focus sugli avversari

    CISTERNA DI LATINA – Il 2025 del Cisterna Volley si apre con un impegno di prestigio: domenica 5 gennaio, alle ore 18:30, al Palasport di Viale delle Provincie arriveranno i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia per il quarto confronto ufficiale tra i due club. Il match, valido per la quarta giornata di ritorno, sarà anche il primo di due partite in casa, con i pontini che torneranno nel proprio palazzetto a distanza di due settimane.
    IL CAMPIONATO – La Sir Susa Vim Perugia, guidata da coach Lorenzetti, sta vivendo una stagione impeccabile. Imbattuta dall’inizio dell’annata, ha conquistato con autorità il titolo di Campione d’Inverno e raggiunto le semifinali della Del Monte Coppa Italia con una netta vittoria su Valsa Group Modena. Gli umbri hanno concesso solo 13 set nei 55 disputati in Superlega, totalizzando 950 punti complessivi. Negli ultimi due match, entrambi contro Modena tra campionato e Coppa, sono arrivate altrettante vittorie per 3-0.
    LA SQUADRA – Coach Lorenzetti ha saputo valorizzare l’intero roster, ottenendo ottime prestazioni anche dai giocatori meno impiegati. Wassim Ben Tara e Oleh Plotnytskyi guidano le marcature, rispettivamente con 188 e 184 punti, mentre il capitano Simone Giannelli si distingue come regista e realizzatore, con 68 punti personali, di cui 15 ace e 22 muri. Anche il vice palleggiatore Francesco Zoppellari ha dato un contributo significativo, dimostrando affidabilità nelle occasioni in cui è stato schierato. Kamil Semeniuk si conferma leader al servizio con 17 ace, mentre Ben Tara eccelle a muro con 25 punti.
    I PRECEDENTI – Nei tre confronti passati, Cisterna ha sempre trascinato la sfida al quarto set. Nella scorsa stagione, al Palasport di Cisterna di Latina, oltre 2.000 spettatori assistettero a un match combattuto, durato quasi due ore. Il miglior marcatore dell’incontro fu Theo Faure, con 23 punti messi a segno. Con un totale di 56 punti realizzati contro la Sir, l’opposto campione olimpico Faure è il giocatore che ha siglato più punti nelle sfide contro gli umbri, seguito da Ben Tara. Nell’incontro d’andata al Pala Barton, proprio Ben Tara si distinse come top scorer con 21 punti. Tra i pontini, Faure realizzò 15 punti, mentre Pace brillò in seconda linea con un’ottima prestazione in ricezione, raggiungendo il 71% di positività. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica biancorossi a Taranto: statistiche e curiosità

    Piacenza 02.01.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza si rituffa in campionato: domenica 5 gennaio 2025 sarà impegnata a Taranto (ore 15.30 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) dove affronterà Gioiella Prisma Taranto nella quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero nove quella in arrivo contro la formazione pugliese. Sono otto i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Play Off 5° Posto e il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Piacenza che ha vinto sei gare mentre Taranto se ne è aggiudicata due.
    Sette volte le due squadre si sono affrontate in regular season con cinque vittorie per i biancorossi e due per i pugliesi. Una sola volta si sono affrontate nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2021-2022, seconda giornata, e a vincere in terra pugliese fu Piacenza.
    In questa stagione, nella gara di andata, al PalabancaSport Piacenza ha superato i pugliesi per 3-1 (29-31, 25-23, 25-21, 25-18).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla nona giornata di ritorno della scorsa stagione quando Taranto si impose a Piacenza per 3-2 (25-23, 21-25, 25-21, 27-29, 15-13) e la partita registrò 224 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: nona giornata di ritorno il quarto parziale lo vinse Gas Sales Bluenergy Piacenza per 29-27 ma la partita la vinse Taranto.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2021-2022, nona giornata di andata, a Piacenza Gas Sales Bluenergy Piacenza si impose nel terzo set per 25-15 e poi si aggiudicò anche la partita per 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevendita dei biglietti per la gara con Padova di sabato 11 gennaio

    Piacenza 01.01.2025 – Continua la prevendita dei biglietti per assistere alla partita di sabato 11 gennaio (ore 18.00) al PalabancaSport con Sonepar Padova anticipo della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sonepar Padova

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)

    I biglietti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi).
    Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Sonepar Padova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti a Giaccardi: «Annata strepitosa, la dedico a lui”»

    PERUGIA, 31 Dicembre 2024

    L’ultimo giorno dell’anno ha ancora il sapore della vittoria, e in casa Sir Susa Vim Perugia si saluta il 2024 con la consapevolezza di aver dato il massimo e centrato finora tutti gli obiettivi prefissati.Ieri sera i ragazzi del presidente Gino Sirci hanno conquistato con determinazione e fermezza la qualificazione alla loro undicesima Final Four della Del Monte Coppa Italia, chiudendo l’anno nel migliore dei modi e regalando al proprio pubblico l’ennesima vittoria, non scontata, ma combattuta per larghi tratti punto a punto contro una squadra, Modena, che dopo la sconfitta di quattro giorni prima nella terza giornata di ritorno di campionato è scesa in campo con la volontà di giocarsela il tutto per tutto.
    Eravamo pronti ad un match lungo e anche a perdere qualche set, ma i Block Devils si sono imposti ancora una volta 3-0, regolando i conti in un’ora e mezza di gioco, in un “Monday night” davvero speciale!
    «Oggi finiamo un annata che i ragazzi ci hanno regalato strepitosa e la dedico a Max, perché la quantità di lavoro, il tipo di lavoro e quello che mi fa star bene, se non ci fosse lui sarebbe molto più difficile».
    Queste le parole di Angelo Lorenzetti che, nel post partita, si è presentato ai microfoni insieme al suo vice, Massimiliano Giaccardi: una bellissima immagine che descrive perfettamente il lavoro di squadra, la complicità e la sintonia che c’è all’interno dello staff tecnico del club bianconero. Un mix perfetto che è la base fondante di una gruppo così vincente.«Ringrazio Angelo per queste parole, il mio intento di assistente allenatore è fare il massimo affinchè Angelo possa lavorare nel miglior modo possibile. Quindi queste parole non fanno altro che darmi altra energia per continuare nel 2025!».
    La forza di questa squadra? Sicuramente il gruppo, ma Lorenzetti aggiunge: è una pianta che va annaffiata sempre, dei sei set che abbiamo fatto in questi pochi giorni con Modena, su cinque non c’è alcun appunto da fare, nell’ultimo sì, perché potevamo, con meno disattenzioni, chiuderlo prima, però i due set che abbiamo vinto anche oggi in rimonta … non era facile e quindi devo fare loro solo i complimenti e rinnovare le parole che ho già detto negli spogliatoi: i ragazzi devono essere fieri del loro lavoro! Il cammino che stiamo facendo lo sappiamo, glielo ripeto ogni giorno».
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Marino e Cisterna, trionfo e crescita alla Moma Winter Cup 2024

    CISTERNA DI LATINA – Il settore giovanile del Marino Pallavolo, sviluppato in collaborazione con Cisterna Volley, che vede le due realtà a lavorare in simbiosi nel progetto “insiemesiamopiuforti” ha preso parte alla prestigiosa Moma Winter Cup 2024, uno dei tornei internazionali di pallavolo giovanile più rilevanti, che si svolge annualmente a Modena. Un evento di prestigio che ha rappresentato un banco di prova fondamentale per valutare la competitività e la crescita delle squadre in vista della fase cruciale della stagione, con i ragazzi di Marino che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con oltre 30 squadre di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero. A guidare le tre formazioni partecipanti per Marino Pallavolo, i coach Francesco Ronsini (Under19), Stefano Vazzana (Under17), Emanuele Rizza (Under15) e lo scoutman Diego Nuccitelli.
    Il torneo ha visto la partecipazione delle categorie Under 15, Under 17 e Under 19, che hanno tutte conseguito risultati di grande rilevanza. La formazione Under 17 si è laureata campionessa, conquistando il trofeo per il terzo anno consecutivo con una prestazione impeccabile. Dopo aver vinto tutte le gare per 2-0, la squadra ha affrontato una finale entusiasmante contro Vero Volley al PalaPanini. Particolarmente significativo il riconoscimento di MVP assegnato al capitano Mattia Pagni, a testimonianza della qualità del gioco espresso da tutta la squadra.
    Anche l’Under 19 ha dimostrato un elevato livello di competitività, arrivando fino alla semifinale dopo un percorso di alto profilo. La gara contro Parella Torino è stata estremamente combattuta e si è conclusa con una sconfitta di misura ai vantaggi (25-23), che ha relegato la squadra al quarto posto. Nonostante ciò, il risultato conferma il valore del gruppo e il suo potenziale per le prossime sfide. L’Under 15, invece, ha iniziato il torneo con alcune difficoltà, ma ha dimostrato una costante crescita partita dopo partita, chiudendo al decimo posto e consolidando le basi per il futuro.
    La Moma Winter Cup non rappresenta solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione di crescita personale e collettiva per tutti gli atleti. A tracciare un bilancio della manifestazione è Francesco Ronsini, responsabile del settore giovanile, che ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questo torneo, che ci hanno confermato come una delle migliori realtà giovanili italiane. Ogni squadra ha mostrato determinazione e voglia di crescere, affrontando sfide importanti e accumulando esperienza preziosa. La Moma Winter Cup ci ha dato la possibilità di testare il livello raggiunto e di capire su quali aspetti concentrarci per il prosieguo della stagione.  La convivenza per tre giorni, il confronto con le migliori squadre del panorama nazionale e i momenti vissuti insieme dentro e fuori dal campo hanno rafforzato lo spirito di squadra e la coesione dei nostri gruppi.Questo torneo è stato un test importante per valutare lo stato attuale del nostro percorso di crescita e per identificare gli aspetti su cui lavorare in vista degli obiettivi stagionali. Vincere la competizione è un risultato significativo, ma è soprattutto uno stimolo a continuare a migliorare per arrivare nel miglior modo possibile ai prossimi appuntamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 gialloblù: tutti i numeri dell’anno solare appena concluso

    Trento, 31 dicembre 2024
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2024, ventiquattresimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di gialloblù conquistare la quarta Champions League della sua storia maschile e giocare anche la Finale Supercoppa Italiana e Mondiale per Club. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 56 (23 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 12 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League, 4 in CEV Cup, 5 nel Mondiale per Club)Vittorie: 39 (20 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 4 in CEV Champions League, 3 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 17 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 21 (8 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 2 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 15 (10 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup)Vittorie per 3-2: 3 (2 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 1-3: 7 (4 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 1 (1 nei Play Off Scudetto)Punti in classifica totalizzati: 62 (58 in regular season SuperLega + 4 in CEV Champions League; la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia, la CEV Cup e il Mondiale per Club non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.808’ ovvero 96h e 48’ (media 103’ a partita ovvero 1h e 43’)Set vinti: 142Set persi: 72Quoziente set: 1,97Punti realizzati nelle partite: 4.936 (media 88,1 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.510 (media 80,5 a partita)Quoziente punti: 1,09Muri realizzati: 540 (media 9,64 a partita)Ace realizzati: 296 (media 5,28 a partita)Giocatore pluripresente: Gabriele Laurenzano (55 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (861 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (105 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (70 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Alessandro Michieletto (18)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (152 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre (70 minuti)Il set più lungo: 3° set (25-27) di Cisterna Volley-Itas Trentino 1-3 del 29 settembre e 1° set (29-31) di Allianz Milano-Itas Trentino 1-3 del 13 ottobre (38 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 3° set (25-16) Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre (21 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (113 minuti)Muri realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-2 del 22 settembre (18 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre e Itas Trentino-Cisterna Volley del 29 dicembre (10 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 14 aprileMuri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Perugia, che vola in Final Four

    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-20, 27-25, 25-22)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 11, Loser 10, Ben Tara 11, Ishikawa 10, Solé 6, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Semeniuk 2. N.E. Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 0, Davyskiba 10, Sanguinetti 8, Buchegger 13, Gutierrez 4, Mati 2, Gollini (L), Massari 2, Anzani 4, Ikhbayri 0, Federici (L), Rinaldi 3. N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani.
    ARBITRI: Zanussi, Giardini, Salvati.
    NOTE – durata set: 28′, 34′, 30′; tot: 92′.

    Prima del match minuto di silenzio per ricordare il grandissimo Daniele Bagnoli, coach che a Modena ha vinto tutto. La Valsa Group comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez schiacciatori, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Perugia risponde schierando Giannelli-Ben Tara in diagonale principale, in banda Ishikawa-Plotnytskyi, al centro Loser e Solè, libero Colaci. Parte forte Modena, De Cecco si affida a centrali e pipe, Sanguinetti chiude a muro, 8-7. Le due squadre giocano un buon volley rispondendo punto su punto l’una all’altra, 17-16. Cambia marcia la Sir, che va sul 20-23 e poi chiude il parziale 20-25 con una serie straordinaria di Plotnytskyi al servizio. Nel secondo set la Valsa Group va sul 5-3. Difende Modena, e lo fa bene, 10-8 con Davyskiba che piazza il 3 ace del parziale. Modena continua a spingere forte, 18-17. Non si ferma la Valsa Group, 22-20. Perugia cambia marcia, trova il pareggio e poi chiude 25-27 il parziale. Nel terzo set Perugia scappa subito e si porta sul 15-20. Modena torna sotto, 18-21 ma è Perugia a far suo il set 22-25 e il match 0-3. Sarà la Sir a giocare la Final Four di Coppa Italia a Bologna.
    Le interviste sono sul canale ufficiale YouTube Modena VolleyFoto utilizzabili a soli fini giornalistici con credits Modena Volley LEGGI TUTTO