consigliato per te

  • in

    Serata conviviale e informale per la Gioiella Prisma Taranto

    UNA SERATA CONVIVIALE E INFORMALE HA APERTO LA STAGIONE DELLA GIOIELLA PRISMA VOLLEY. IL MESSAGGIO DELLA PRESIDENZA: “METTIAMO INSIEME I CORIANDOLI DI CONVERGENZA DELLA CITTÀ”
    Ai Giardini Virgilio questa sera la città ha dato il suo primo saluto alla squadra, che si è radunata davanti alle istituzioni e ai tifosi per un piacevole incontro informale con la presenza del Presidente Bongiovanni con la VicePresidentessa Elisabetta Zelatore, la dirigenza del club ionico, il Vicesindaco Fabrizio Manzulli e l’assessore Gianni Azzaro, gli sponsor e i tifosi.
    Il Presidente Bongiovanni apre i saluti:”C’è tanta emozione come ogni anno ma anche consapevolezza all’avvio di questo nuovo campionato io sono contento di stare insieme a voi sono contento di stare con persone che dimostrano intelligenza e disponibilità umanità ringrazio tutti dal più piccolo al più grande. Ringrazio tutti coloro che ci stanno dando una mano: io ho chiesto ai miei ragazzi e ho detto prima che noi siamo una grande famiglia noi facciamo volley da 25 anni e amo avere legami forti con le persone perché oggi bisogna voler bene alle persone garbate che tutti i giorni dimostrano l’affetto che noi abbiamo per questo per questo sport che è uno sport umano uno sport di famiglie che unisce la gente”
    Gli fa eco la VicePresidentessa Zelatore: “ A tutti gli amici che sono qui questa sera: noi siamo qui in famiglia, abbiamo pensato a questo evento come un modo per stare insieme per ritrovarci e per dare il benvenuto a tutti voi che siete arrivati da tutti i vostri paesi e dalle vostre città, anche da tanto lontano insieme a coloro i quali vi hanno accompagnato, le vostre compagne, le vostre mogli i vostri genitori e a tutti quelli che insieme a noi e insieme a voi rappresentano la nostra famiglia e il modo per continuare a portare avanti il nostro sogno: quello di fare bene le cose col cuore e col cervello e di farle soprattutto mettendo insieme tanti tasselli di convergenza, tanti coriandoli che questa città riesce a rappresentare. Queste persone che sono qui con voi nel loro modo grande piccolo medio per quello che possono e per quello che sentono di fare, ci danno una mano”
    Il Vicesindaco Fabrizio Manzulli e l’assessore allo sport Gianni Azzaro sottolineano che la Prisma a Taranto non solo rappresenta il Mezzogiorno, ma da sempre incarna quelli che sono i valori dello sport: competizione, gioco di squadra rispetto delle regole però con un occhio attento e sempre pronto al sociale e all’inclusione. I presidenti Bongiovanni e Zelatore hanno sempre avuto un occhio particolare per chi è stato meno fortunato.
    L’amministrazione comunale si dice contenta dell’invito proprio della Gioiella Prisma all’altra sorella, il Cus jonico basket per andare a giocare al PalaMazzola e condividere con loro quegli spazi che ormai sono diventati il tempio dello sport.
    Il vicesindaco Fabrizio Manzulli ricorda:
    “Lo sport è uno di quegli assi sui quali l’amministrazione sta puntando per la diversificazione economica del territorio. La candidatura ai giochi del Mediterraneo non era solo per far arrivare a Taranto un evento bello di livello internazionale, ma per lasciare innanzitutto un lascito all’interno di infrastrutture che poi saranno a disposizione delle nostre società e per creare anche un turismo sportivo; le città che si sono attivate all’indomani della pandemia sul turismo sportivo sono quelle che hanno avuto ricadute economiche importanti sul territorio e quindi abbiamo già avuto qualche esempio cioè il solo fatto di avere una squadra che sta in Superlega e per esempio proprio qualche settimana fa abbiamo ospitato a Taranto la nazionale del volley insieme al Giappone la Tunisia e altre squadre è di buon auspicio che Taranto può essere essere palcoscenico a livello internazionale di tutte le discipline sportive ma il volley appunto è il nostro cavallo di battaglia quindi la Prisma è la società più rappresentativa: faccio dunque tanti auguri da parte di tutta l’amministrazione e del sindaco e un fortissimo in bocca al lupo per la stagione”
    “Questo anche fa grande onore alla società per la collaborazione e per la condivisione dello sport e di tutto quello che ne deriva – commenta l’assessore Gianni Azzaro – complimenti alla società perché è sotto gli occhi di tutti, ha fatto davvero uno sforzo per fare uno roster veramente competitivo che sicuramente ha generato molto entusiasmo e quindi sicuramente siamo più ambiziosi e ci sarà da divertirsi e quindi il nostro augurio è quello comunque di fare un ottimo campionato: noi come amministrazione ci siamo e ci saremo sempre al vostro fianco”.
    A seguire tutti gli sponsor presenti ed il team sul palco hanno portato il loro saluto e un buffet di fine serata ha regalato un finale conviviale e di buon auspicio. Da domani i ragazzi saranno impegnati con la preparazione atletica al PalaMazzola e le sedute pesi in palestra.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali: Mosca conquista il Memorial Wagner con l’Italia

    Nazionali: Mosca conquista il Memorial Wagner con l’Italia
    A una settimana dalla partenza dei Campionati Europei, l’Italia si aggiudica la vittoria nella ventesima edizione del Memorial Wagner, superando la Polonia nell’ultimo match con il risultato di 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 25-17) e chiudendo il torneo a quota 7 punti, con due vittorie e una sconfitta al tie-break. Protagonista della competizione anche Leandro Mosca, che ha disputato il secondo impegno contro la Slovenia, mettendo a referto un bottino di 12 punti.
    Nella tre giorni di Cracovia è sceso in campo anche Rok Mozic, che con la nazionale slovena ha raccolto 5 punti, frutto di due successi, di cui uno in cinque set, e un k.o. A livello personale, il martello classe 2002 ha totalizzato 38 punti, affrontando tutte e tre le gare contro Polonia, Italia e Francia, e grazie a questo score ha ricevuto il premio di miglior opposto della competizione.
    Per entrambi i giocatori di Rana Verona il quadrangolare in terra polacca ha rappresentato una tappa importante di preparazione in vista dell’imminente avvio dell’EuroVolley 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in palestra. Coach Blengini: “Lavoreremo sodo ma con criterio!”

    Le visite mediche di rito e i primi carichi di lavoro hanno tenuto a battesimo la preparazione atletica 2023/24 della Cucine Lube Civitanova. Il raduno si è aperto in mattinata con un gruppo ridotto di atleti per le valutazioni dello staff ed è entrato nel vivo nel pomeriggio tra sala pesi e campo di gioco.
    Come da tradizione, sono stati il tecnico Chicco Blengini e il preparatore atletico Massimo Merazzi a introdurre il nuovo corso. L’allenatore biancorosso ha sottolineato le priorità per massimizzare il lavoro nei due mesi che precederanno l’esordio in SuperLega Credem Banca, previsto il 22 ottobre in casa contro Monza.
    Chicco Blengini: “L’importante in questo momento è allenarsi con sistematicità e metodo dopo la fase estiva di mantenimento. I ragazzi dovranno fare molta attenzione a due aspetti in particolare: sarà necessario affrontare bene lo step iniziale dei carichi e prepararsi al meglio nel tentativo di non fermarsi mai durante la preseason perché eventuali stop muscolari renderebbero più difficile l’escalation voluta, inoltre il gruppo deve mettersi subito in testa che, soprattutto all’inizio, sarà indispensabile soffrire per progredire. Avere i giovani dell’Academy a disposizione conterà molto per il nostro lavoro. Sono previsti allenamenti con il pallone fin dalla prima giornata, ma per cominciare punteremo sulla tecnica individuale e su esercizi per i reparti. La fase di salto sarà invece introdotta gradualmente”.
    I tre luoghi di riferimento per lavorare con completezza saranno la sala pesi biancorossa, la palestra dell’Eurosuole Forum e il campo sportivo civitanovese.
    Giovedì 24 e venerdì 25 agosto, dalle 16.30, gli allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum saranno aperti al pubblico.
    Calendario settimanale
    Lunedì: analisi + visite mediche – pesi + tecnica
    Martedì: atletica – tecnica
    Mercoledì: pesi – riposo
    Giovedì: atletica – tecnica
    Venerdì: pesi – tecnica
    Sabato: atletica – riposo
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì via alla preparazione dei Campioni d’Italia

    Trento, 21 agosto 2023
    A poco più di tre mesi di distanza dalla vittoria del quinto Scudetto della sua storia, la squadra maschile di Trentino Volley è pronta per riprendere l’attività in palestra; il raduno dei Campioni d’Italia in vista del fischio d’inizio della stagione 2023/24 è infatti fissato per il tardo pomeriggio di martedì 22 agosto, momento in cui i giocatori non impegnati con le Nazionali e i tecnici si ritroveranno presso “ilT quotidiano Arena” di Trento per iniziare a sostenere le prime sessioni di lavoro.A disposizione dell’allenatore Fabio Soli e dell’assistant coach Adriano Dipinto (principali novità in uno staff per il resto confermato in toto) ci saranno otto dei quattordici atleti della rosa definita al termine del Volley Mercato estivo; tutti gli altri sono al lavoro con Italia, Belgio, Serbia e Slovenia. I volti inediti saranno quelli di Alessandro Acquarone (palleggiatore), Giulio Magalini (schiacciatore, fresco di medaglia d’oro all’Universiade di Chengdu) e Kamil Rychlicki (opposto), mentre a garantire la continuità con il gruppo che ha vinto lo Scudetto ci saranno Berger, Cavuto, Laurenzano, Nelli e Pace. Con loro si alleneranno alcuni fra gli elementi più promettenti del Settore Giovanile, che poi figureranno nella rosa della squadra Juniores che disputerà la Serie B ancora con il nome di UniTrento Volley.
    Come di consueto, la mezzora che precede il via agli allenamenti sarà riservata ai media per un primo informale contatto (ore 16) e per le interviste di inizio stagione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteVisite mediche completate, a Cisterna la stagione è iniziata LEGGI TUTTO

  • in

    Visite mediche completate, a Cisterna la stagione è iniziata

    Falasca e Falivene (ph Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – È ufficialmente iniziata la stagione del Cisterna Volley in Superlega. Questa mattina i giocatori della formazione pontina si sono ritrovati presso il Poliambulatorio Riabilitazione Ninfa del dottor Martini a Cisterna di Latina. Gli atleti hanno potuto seguire il percorso di screening e analisi con lo staff del Club mentre nel pomeriggio è in programma la prima seduta di pesi presso il palazzetto di Cisterna di Latina. 
    «L’obiettivo di una preparazione fisica, chiaramente, è quello di riuscire ad arrivare in nelle migliori condizioni possibili alla prima partita di campionato – taglia corto coach Guillermo Falasca – Ma andiamo per gradi, prima vediamo come saranno andati i test che abbiamo fatto per analizzare lo stato generale dei giocatori, poi partiremo con il lavoro che sarà più o meno intenso: questo dipenderà dallo stato fisico dei giocatori anche se qualcuno mancherà all’appello per gli impegni con le nazionali. La cosa positiva è che, nel complesso, il numero delle assenze non sarà così eccessivo e per questo sarà possibile impostare fin da subito un lavoro che ci permetterà di iniziare a creare progressivamente le giuste condizioni per impostare quello che faremo in condizioni ottimali. Quando le cose progrediranno inizieremo a prendere il ritmo gara con alcuni allenamenti congiunti che, molto probabilmente organizzeremo con squadre vicine, poi arriveranno i test più impegnativi che ci porteranno ad alzare l’asticella per arrivare poi alla prima di campionato». Durante la preparazione, alla prima squadra, verranno aggregati alcuni giovani prospetti del Marino Pallavolo, società con cui il Cisterna ha un proficuo rapporto di collaborazione: i giovani che verranno inseriti permetteranno di integreranno le assenze, specie nella prima fase e questo permetterà a coach Falasca di poter sviluppare il lavoro con un numero considerevole di elementi.
    I test sono stati svolti dallo staff medico del Cisterna Volley, un team di professionisti rodato ed esperto. «Sono molto contento di poter lavorare con questo staff di professionisti, la cosa molto positiva è che si tratta di persone che ormai lavorano insieme da moltissimo tempo e questa è una garanzia di grande efficienza – assicura il dottor Amedeo Verri, ormai un veterano della pallavolo pontina, a capo dello staff medico – Grazie all’esperienza maturata insieme negli anni ormai ci interfacciamo in maniera continua e professionale: dialoghiamo molto per garantire un’attenzione costante a tutti i componenti della squadra. In questo gruppo, che lavora insieme da molto tempo, non ci sarà l’osteopata Mirko Carnevale che ha messo a disposizione molta professionalità in questi anni: ci teniamo a ringraziarlo per il lavoro svolto augurandogli le migliori soddisfazioni professionali».
    Le visite mediche hanno coinvolto gli atleti del Cisterna Volley: volti rilassati e abbronzati alla vigilia di una stagione che sarà molto impegnativa. «L’inizio della stagione, con le visite mediche, è sempre un momento molto importante e viene svolto con l’obiettivo di fare una valutazione pre-season per gli aspetti sia medici sia traumatici con l’obiettivo di prevenire il più possibile gli infortuni – spiega il dottor Gianluca Martini, ormai da quasi 20 anni specialista in ortopedia e operativo con diverse realtà del territorio oltre a operare anche su Roma e in Abruzzo – Le visite vengono svolte dallo staff della società Cisterna Volley con a capo il dottor Amedeo Verri, professionista con cui ho il piacere di lavorare da molti anni, poi ci saranno anche i due fisioterapisti del club, insieme a loro l’osteopata, il nutrizionista e il podologo». Nel nuovo Poliambulatorio Riabilitazione Ninfa, aperto da appena un anno a Cisterna in via Carlo Rosselli, verranno svolte anche le visite di medicina dello sport per l’idoneità annuale. «Le valutazioni anamnesiche e funzionali dei ragazzi sono molto utili in un’ottica di lavoro sportivo e per questo vanno svolte in maniera accurata – conclude Martini, direttore sanitario del poliambulatorio di Cisterna – Verranno eseguite anche le visite di medicina dello sport per l’idoneità annuale all’attività agonistica: la visita prevede la valutazione cardiologica sul cicloergometro con la presenza del cardiologo Giorgio Greci affiancato dal medico dello sport».
    Oltre ad Amedeo Verri e Gianluca Martini, rispettivamente medico sociale e ortopedico della squadra, ci sono anche Giorgio Greci (cardiologo), Salvatore Battisti (biologo nutrizionista), Elio Paolini e Valeria Diviziani (fisioterapisti), Michele Freda (osteopata), Alessandro Russo (podologo), Francesco Sciuto (diagnostica per immagini) e Roberto Zaralli (responsabile delle analisi di laboratorio).
    Daniele Mazzone durante i test (ph Libralato)
    Lo staff medico del Cisterna Volley (ph Libralato) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora pochi giorni e si riparte.

    Piacenza 21.08.2023 – Una settimana esatta al primo momento ufficiale della stagione 2023-2024 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. L’inizio della preparazione dei biancorossi è infatti fissato per il pomeriggio di lunedì 28 agosto presso il PalabancaSport.
    Con tutta probabilità per quel giorno a disposizione del nuovo allenatore Andrea Anastasi ci saranno pochi giocatori: sei al massimo, a seconda anche di possibili ed ulteriori convocazioni con le Nazionali che già sicuramente impegneranno per almeno il mese di settembre Yuri Romanò, Leonardo Scanferla, Yoandi Leal, Ricardo Lucarelli, Antoine Brizard, Roamy Raul Alonso, Robbert Andringa e forse Fabrizio Gironi. Tutti gli altri effettivi dovrebbero invece essere presenti all’avvio dell’attività, compresi due dei tre volti nuovi: il palleggiatore Bruno Dias e il centrale Fabio Ricci.
    Anche lo staff tecnico che coadiuverà Andrea Anastasi sin dal giorno del raduno non sarà al completo. Presenti il viceallenatore Antonio Valentini, l’assistente allenatore Matteo Bologna, il Fisioterapista Riccardo Anfosso. In questa prima fase la preparazione atletica sarà curata da Francesco Rizzi in attesa del ritorno di Davide Grigoletto impegnato con la Nazionale Svizzera. Lo scoutman Gabriele Antola si unirà al gruppo terminati gli impegni con la nazionale bulgara femminile.
    “È logico che sta per iniziare una preparazione particolare come capita sempre a squadre di prima fascia, cioè con pochi giocatori della rosa inizialmente a disposizione – sottolinea Andrea Anastasi – ed è evidente che da una parte a noi tecnici piace lavorare con la squadra al completo, ma comunque è una situazione che indica che ci sono in rosa giocatori importanti. L’idea è di lavorare nei primi quindici giorni in maniera progressiva per tastare le condizioni dei giocatori a disposizione. Poi svolgeremo un lavoro soprattutto sulle qualità individuali. E dopo le prime due settimane vedremo di aggregare qualche ragazzo del settore giovanile e vedremo se c’è qualche giocatore senza contratto che possa venire a darci una mano”.
    Andrea Anastasi fissa anche gi obiettivi.
    “La squadra è identica a quella della scorsa stagione e questo è sicuramente un vantaggio visto che saremo al completo solo poco prima dell’inizio della stagione. Parteciperemo a quattro manifestazioni e mi aspetto di riuscire ad arrivare in finale di qualcuna di queste, sarà un campionato molto equilibrato, oltre a Trento, Perugia, Lube vedo molto bene Modena e Milano ha costruito una squadra di altissimo livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno rossoblù al via: domani le prime visite mediche

    RADUNO ROSSOBLÙ AL VIA: DOMANI LE PRIME VISITE MEDICHE
    Tutto pronto per la partenza della stagione sportiva 2023-24: i rossoblù arrivati a Taranto durante il week end saranno impegnati domani per i primi test e le visite mediche.
    Con l’assenza degli americani Russell e Jendryk e del cubano Gutierrez per l’impegno con le rispettive nazionali, hanno raggiunto la città ionica Filippo Lanza, Aimone Alletti, Giovanni Gargiulo, Trinidad De Haro, Lorenzo Sala, Federico Bonacchi, Tomas Badan, Luca Paglialunga, Giacomo Raffaelli, che si sono uniti ai già residenti a Taranto Rizzo e Luzzi, il Direttore Generale Primavera e il direttore Sportivo Corsano con lo staff tecnico: Mister Mastrangelo, mister Andriani, mister Paglialunga, lo scoutman Pastore e il preparatore Sabato.
    Si comincerà alle 7.30 presso il Laboratorio Bianalisi – CENTRO ANALISI E/4 SRL a Taranto dopodichè gli atleti verranno divisi in quattro gruppi che si alterneranno tra la Farmacia Settembrini e la Fisio Elite per i test individuali.
    La giornata si concluderà alle ore 20 presso i Giardini Virgilio di Taranto presso il quale unitamente al presidente Antonio Bongiovanni, ai rappresentanti della società, agli sponsor ed ai tifosi la città darà il saluto di benvenuto agli atleti ed ai tecnici della Gioiella Prisma volley.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Scocca l’ora del raduno ufficiale in casa Cucine Lube Civitanova

    Si alza il sipario sulla stagione 2023/24 della Cucine Lube Civitanova. Nella mattinata di domani, lunedì 21 agosto, giorno della riapertura del botteghino per la campagna abbonamenti (ore 17-19), il team biancorosso si radunerà in palestra, all’Eurosuole Forum, seppur a ranghi ridotti per l’assenza dei numerosi nazionali.
    Con il centrale Simone Anzani ancora fermo in attesa di ulteriori approfondimenti in programma martedì 22 agosto a Roma, saranno operativi fin dal primo giorno il libero Francesco Bisotto, i centrali Enrico Diamantini e Jacopo Larizza, l’opposto Matheus Motzo, il palleggiatore norvegese Jakob Thelle, arrivato in Italia venerdì, e lo “Zar” Ivan Zaytsev, che quest’anno sarà impiegato come laterale per sfruttarne anche le qualità in ricezione. Al gruppo dei big saranno affiancati giovani di valore dell’Academy Volley Lube come Gianluca Cremoni, Francesco Giacomini e Marco Stambuco.
    Ad accogliere gli atleti saranno l’head coach Chicco Blengini, il secondo allenatore Romano Giannini, l’assistente Enrico Massaccesi, il preparatore atletico Massimo Merazzi e lo scoutman Alessandro Zarroli.
    Alle 8 in punto verranno effettuate le analisi del sangue e le valutazioni al palas, mentre le visite per l’idoneità sportiva agonistica si svolgeranno sempre in mattinata, a Civitanova Marche, nel Centro di Medicina dello Sport Terme Santa Lucia.
    Alle 16 il gruppo si ritroverà in sala pesi per il discorso di inizio lavori, a seguire i ragazzi metteranno in moto i propri muscoli in palestra per poi concludere la giornata con una seduta tecnica sul campo. LEGGI TUTTO