consigliato per te

  • in

    Terza settimana ai titoli di coda. Parla il vice allenatore Giaccardi

    Il tecnico piemontese racconta questi primi tre blocchi di lavoro: “Sono rimasto sorpreso dai ragazzi giovani aggregati che ci stanno dando una grossa mano e mi piace molto l’atteggiamento degli esperti che stanno aiutando il gruppo. Tutto questo fa sì che il livello stia salendo giorno dopo giorno. A livello di lavoro, stiamo mettendo le basi tattiche, lavorando sul muro, sulla difesa e sull’impostazione che vogliamo dare a questa squadra. Penso che i ragazzi stiano facendo un volume di lavoro importante”. E sul rientro al PalaBarton dopo la tappa degli Europei Maschili: “Abbiamo fatto due settimane abbondanti in altre location per un motivo molto valido. Abbiamo visto al palazzetto la nostra nazionale giocare delle belle partite davanti ad una bella cornice di pubblico, ma certamente adesso siamo felici di poter essere tornati a lavorare nella nostra casa”

    Volge al termine la terza settimana di preparazione della Sir Susa Vim Perugia.Gli allenamenti tecnici di oggi pomeriggio e di domattina chiuderanno il terzo blocco di lavoro dei Block Devils che poi usufruiranno del weekend di riposo prima di riprendere le operazioni all’inizio della prossima settimana.Sempre massima attenzione e concentrazione nel lavoro da svolgere al PalaBarton con i ragazzi, sia quelli della prima squadra che quelli aggregati del settore giovanile, che non risparmiano energie nell’attività tecnico-tattica e con Angelo Lorenzetti che, coadiuvato dal suo staff, sta già cominciando a dare le direttive generali ed a presentare il proprio credo pallavolistico alla squadra.Nello staff, uno dei nuovi arrivi è quello di Massimiliano Giaccardi, vice allenatore.“Stiamo lavorando molto bene”, attacca subito il quarantanovenne piemontese. “Devo dire che sono rimasto sorpreso dai ragazzi giovani aggregati che ci stanno dando una grossa mano e mi piace molto l’atteggiamento degli esperti che stanno aiutando il gruppo. Tutto questo fa sì che il livello stia salendo giorno dopo giorno. A livello di lavoro, stiamo mettendo le basi tattiche, lavorando sul muro, sulla difesa e sull’impostazione che vogliamo dare a questa squadra. Penso che i ragazzi stiano facendo un volume di lavoro importante. Siamo partiti con la pallavolo sul campo fin dal primo giorno ed ora stiamo aumentando il minutaggio”.Dopo dodici anni dall’ultima volta (a Piacenza nella stagione 2010-2011) Giaccardi è tornato a lavorare insieme ad Angelo Lorenzetti.“Tornare a lavorare con Angelo è stato bello ed emozionante. Mi ricordavo il suo metodo di lavoro, ha cambiato ovviamente delle cose, io devo stare al passo ed adeguarmi per essere il più pronto possibile e dare una mano nel lavoro. In generale devo dire che qui a Perugia mi sono trovato subito benissimo. Ringrazio lo staff e la dirigenza per come mi hanno accolto, siamo partiti con dal primo giorno col piede giusto per cominciare a lavorare”.Lavoro che, dopo due settimane e mezzo “itineranti”, è tornato ad avere come base stabile il PalaBarton.“È stato molto importante tornare al PalaBarton, non vedevamo l’ora perché qui è tutto perfetto. Abbiamo fatto due settimane abbondanti in altre location per un motivo molto valido. Abbiamo visto al palazzetto la nostra nazionale giocare delle belle partite davanti ad una bella cornice di pubblico, ma certamente adesso siamo felici di poter essere tornati a lavorare nella nostra casa”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteI muscoli di Milano stanno bene. Giovanni Rossi fa la guardia LEGGI TUTTO

  • in

    I muscoli di Milano stanno bene. Giovanni Rossi fa la guardia

    Giovanni Rossi – Credit Beatrice Botto
    Da 28 stagioni è stabilmente nello staff tecnico di squadre di vertice. Giovanni Rossi è tornato a Milano, dove si era laureato all’Isef, nel 2019, dopo aver fatto tappa in mezza Italia, mezza Europa e nella Penisola araba. A lungo a Piacenza, dove ha vinto quasi tutto, poi Segrate, Sora, la Russia, l’Austria, il Qatar, di nuovo la Russia e Milano.  Ha lavorato con Velasco, Blengini, Lorenzetti, Gulinelli e naturalmente Roberto Piazza, che lo ha voluto come preparatore anche della nazionale olandese. I muscoli dell’Allianz Milano sono insomma in buone mani in questi primi giorni di intensa preparazione fisica.
    Primi giorni di preparazione – Credit Alessandro Pizzi
    Da 28 stagioni Giovanni Rossi, come per ogni inizio, è capace di emozionarsi ancora, come la prima volta. “Sempre. Poi questa ripartenza ha un sapore particolare – spiega Rossi – perché veniamo da una bella stagione. Ci sono nuovi atleti da seguire, si vuole migliorare quello che non è andato bene negli anni precedenti. E’ la spinta ad arrivare al meglio che muove tutto”.
    Con Roberto Piazza un legame forte, anche quando si deve lavorare a distanza come in questi giorni.“Beh il livello di connessione è molto alto – ammette – aver collaborato in queste settimane anche nella nazionale olandese è stata occasione di preparare queste settimane nei minimi dettagli. Tutto viene concordato”.I preparatori di Superlega avranno il loro bel da fare in questo campionato, con atleti che entreranno nel gruppo squadra a pochi giorni dal torneo e con nelle gambe partite di livello internazionale.
    Giovanni Rossi – Credit Beatrice Botto
    “Chi arriva dalla Nazionale ha seguito un suo programma molto preciso ed è pronto – spiega Rossi – noi dobbiamo gestire al meglio invece gli altri. Dare subito la linea di lavoro, con periodi di carico e scarico, di riposo e di attività”.Quanto è cambiato il lavoro del preparatore con l’ingresso della tecnologia?“Anche nel nostro settore indubbiamente la tecnologia aiuta – spiega Rossi – abbiamo sistemi di acquisizione dei dati in tempo reale sugli allenamenti e i giocatori. I dati vengono usati per programmare il carico di lavoro e soprattutto prevenire gli infortuni”.
    Proprio nei primi giorni si utilizza molto la tecnologia, si effettuano le valutazioni funzionali, medico-meccaniche, ortopediche…“Riusciamo a creare una fotografia precisa dell’atleta. C’è chi non è mai stato fermo e chi ha avuto un periodo più lungo di riposo. Dopo le valutazioni possiamo partire con le idee già chiare della programmazione. Nella prima settimana, che si chiude oggi, c’è poca attività di salto, per avvicinare piano piano il fisico al lavoro. Con i pesi invece si inizia subito, perché aiutano l’atleta a preservare i muscoli da possibili problemi”.Esistono ancora i periodi di picco di forma per una squadra?“Nell’arco di un campionato così breve si deve tenere sempre la media della condizione molto alta. Un picco comporta poi sempre una discesa, invece tutti gli atleti devono essere il più possibile costanti nelle prestazioni”.
    Ok, grazie prof Rossi e buon lavoro sui muscoli dell’Allianz Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto della situazione di coach Mastrangelo dopo 3 settimane d

    IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DI COACH VINCENZO MASTRANGELO DOPO 3 SETTIMANE DI LAVORO
    Si chiude oggi la terza settimana di lavoro completa per gli ionici che, ancora privi di tre elementi stanno svolgendo serenamente e con dedizione tutte le tappe del percorso prima atletico e fisico, poi tecnico e tattico che li porterà a essere pronti all’inizio della stagione agonistica in programma per il 22 ottobre al PalaMazzola, con il primo incontro con Rana Verona.
    Mister Mastrangelo si esprime così su alcuni punti chiave di questo percorso, con alcune considerazioni che ha potuto già trarre osservando e dirigendo il gruppo squadra quotidianamente, al PalaMazzola, in palestra pesi e durante le sedute in piscina.
    Come stanno andando gli allenamenti e che risposte le sta dando questo gruppo?
    Gli allenamenti stanno andando come avevamo previsto: stiamo curando molto la parte fisica che è fondamentale in questo momento, cercando di portare tutti ad un livello fisico e tecnico ottimale.
    Il gruppo sta rispondendo molto bene, c’è tanto entusiasmo da parte di tutti, sia nello staff che nei ragazzi e giorno dopo giorno il nostro livello di allenamento e atteggiamento cresce, si scopre e migliora un po’ di più: ci stiamo costruendo una mentalità di lavoro che ci porterà a delle migliori condizioni fisiche e tecniche ottimali pronti per il 22 ottobre.
    Nelle prossime settimane verificherà ulteriormente il livello della squadra anche con alcuni tornei ufficiali (Corigliano e Gubbio), su cosa impronterà il lavoro?
    Il lavoro continuerà con costanza e continuità per quelli che sono tutti gli aspetti del nostro gioco. Già dai prossimi test inizieremo a verificare i nostri punti di partenza e approfitteremo dei tornei misurandoci con degli avversari per verificare il nostro livello e fare il punto del nostro lavoro. Capiremo presto su cosa lavorare un po’ di più e gli aspetti su cui concentrarci meglio.
    Pensa che i tre atleti ancora impegnati con le rispettive nazionali (gli statunitensi Russell e Jendryk e il cubano Gutierrez ) riusciranno a integrarsi subito con il gruppo?
    Naturalmente nessuno ha la bacchetta magica, le magie le lasciamo ad altri, sappiamo benissimo che l’integrazione di questi atleti è un processo che ha bisogno di tempo e sicuramente arriveranno dalle loro nazionali con un ritmo partita e un ritmo di gioco migliore del nostro, una buona condizione, perché ci sarà chi è riuscito a giocare un po’ di più con una situazione fisica comunque migliore perché durante l’estate ha continuato a lavorare sia fisicamente che tecnicamente. Tutti noi ci auguriamo che i tempi dell’integrazione nel gruppo saranno più brevi possibile, per cercare di raggiungere presto un livello di gioco di squadra adeguato a questo campionato.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    PrintZone fornitore ufficiale di Farmitalia Saturnia

    Per la Stagione 2023/24 Printzone è fornitore ufficiale di Farmitalia Saturnia. L’azienda di Michele Zuccarello, Gabriele Signorelli e Antonio Capolingua si occuperà di predisporre stampe e materiali utili alla società.
    Zuccarello, amministratore di Printzone, della partnership appena avviata dice: “Quello di Farmitatalia Saturnia è un progetto ambizioso, che può dare un contributo significativo non solo a Catania, ma a tutta la Sicilia. Esserne parte ci rende orgogliosi, non vediamo l’ora di vedere i biancoblu in campo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Mosca, Mozic, Grozdanov e Dzavoronok agli ottavi degli Europei

    Mosca, Mozic, Grozdanov e Dzavoronok agli ottavi degli Europei
    Si è chiusa la fase a gironi della trentatreesima edizione dei Campionati Europei e tutti e quattro i giocatori di Rana Verona impegnati nel torneo hanno staccato il biglietto per il turno successivo. L’Italia di Mosca si è classificata prima nel Gruppo A, così come la Slovenia di Mozic nel girone B, dove Grozdanov ha terminato al quarto posto con la sua Bulgaria. Terza posizione, infine, per la Repubblica Ceca di Dzavoronok nel Gruppo C.
    ITALIA
    Percorso quasi perfetto in questa prima parte della rassegna per la nazionale guidata da Coach Ferdinando De Giorgi, che ha chiuso al comando del raggruppamento da imbattuta, con cinque vittorie in altrettante gare disputate. Nell’ultimo impegno, gli azzurri si sono imposti al tie-break contro la Germania, salendo così a quota 14 punti in classifica. Il centrale scaligero Leandro Mosca ha messo a referto un punto. Sabato l’Italia sfiderà la Macedonia del Nord agli ottavi.
    SLOVENIA
    En-plein per la formazione slovena, che si è classificata prima nella propria Poule senza concedere nemmeno un punto agli avversari. Mozic e compagni hanno messo la ciliegina sulla torta con la vittoria ai danni della Bulgaria, terminando così a punteggio pieno e con un solo set perso. Nella gara conclusiva di questa fase, ancora una volta lo schiacciatore con il numero 19 sulle spalle si è ritagliato un ruolo da assoluto protagonista, con un bottino complessivo di 22 punti, centrando 2 ace e registrando il 66% di positività in attacco. Sabato sfida alla Turchia.
    BULGARIA
    Sconfitta indolore per la selezione bulgara, che ha centrato l’accesso alla fase successiva come quarta forza del proprio girone a quota 6 punti. Da posto tre Grozdanov è riuscito a offrire il proprio contributo, mettendo a terra 3 palloni nel campo avversario. Domani sera, la Bulgaria è chiamata ad affrontare la Francia negli ottavi di finale della competizione.
    REPUBBLICA CECA
    Intera posta conquistata e terzo posto raggiunto nel Gruppo C per la Repubblica Ceca, che ha chiuso nel migliore dei modi la fase a gironi battendo nettamente la Macedonia del Nord. I cechi hanno così trovato il terzo risultato pieno e domenica si troveranno di fronte la Serbia nel confronto che mette in palio il passaggio di quarti di finale. Nell’ultimo match non è sceso in campo il martello Donovan Dzavoronok.
    Di seguito il programma degli ottavi di finale:
    Venerdì 8 settembreFrancia – Bulgaria, ore 19.30 (Palace of Culture and Sports, Varna)
    Sabato 9 settembreSlovenia – Turchia, ore 16.30 (Palace of Culture and Sports, Varna)
    Italia – Macedonia del Nord, ore 18.00 (Palaflorio, Bari)
    Domenica 10 settembreSerbia – Repubblica Ceca, ore 18.00 (Palaflorio, Bari) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti agli ottavi i Block Devils agli Europei

    L’Italia di Giannelli e Russo, la Polonia di Leon e Semeniuk, la Slovenia di Ropret e l’Ucraina di Plontytskyi staccano il pass per la fase ad eliminazione diretta del torneo continentale al via da domani a Bari ed a Varna in Bulgaria. Sabato pomeriggio Max Colaci super ospite alla prima edizione del Quasar Sport Village

    Entrano nella fase ad eliminazione diretta i Block Devils impegnati nei Campionati Europei in corso di svolgimento.Sei su sei i bianconeri che accedono agli ottavi di finale al via da domani.Staccano il biglietto come primi della Pool A gli azzurri Giannelli e Russo. Cinque vittorie su cinque partiti per l’Italia (e due set persi) che infiamma i palazzetti dello Stivale ed arriva agli ottavi di finale a Bari come una delle grandi favorite alla vittoria finale. Nel primo turno ad eliminazione diretta gli uomini di coach De Giorgi affronteranno in Puglia sabato pomeriggio alle ore 18:00 la Macedonia del Nord, giunta quarta nella Pool C.Percorso netto anche per la Polonia di Leon e Semeniuk. I vincitori dell’ultima Vnl ed anche loro grandi favoriti per il successo finale non hanno problemi nella Pool C, lasciano le briciole agli avversari (appena un set) ed arrivano a Bari per affrontare negli ottavi domenica sera alle ore 21:00 il Belgio, quarta della Pool A.Solo vittorie anche per la Slovenia di Ropret vice campione in carica che domina la Pool B disputata in Bulgaria (anche in questo caso un solo set perso) e si presenta al primo turno da dentro o fuori con i favori del pronostico contro la Turchia quarta della Pool D, match in programma a Varna sabato alle ore 17:30.A seguire, sabato alle ore 20:30 sempre a Varna, in campo per il suo ottavo di finale l’Ucraina di Plotnytskyi. Dopo un avvio in salita con tre sconfitte nelle prime tre gare, la formazione del mancino bianconero trova due successi fondamentali che valgono il terzo posto nella Pool B e l’accoppiamento contro il Portogallo, finito secondo nella Pool D.
    MAX COLACI SABATO POMERIGGIO OSPITE AL QUASAR PER LA PRIMA EDIZIONE DEL “QUASAR SPORT VILLAGE”
    Fine settimana dedicato allo sport e allo spettacolo, all’insegna del divertimento e del benessere, sabato 9 e domenica 10 settembre con il “Quasar Sport Village”. Il centro commerciale Quasar Village di Corciano è infatti pronto a ospitare la prima edizione dell’evento, interamente gratuito, con giochi, prove ed esibizioni aperti a tutti, anche ai più piccoli. Saranno tante le discipline in cui ci si potrà cimentare o rispetto alle quali saranno organizzati dimostrazioni, esibizioni e incontri. Tra i momenti più attesi, sabato 9 settembre alle 17:00, quello organizzato in collaborazione con la Sir Susa Vim Perugia che vedrà la presenza come ospite di Massimo Colaci, libero dei Block Devils e grande personaggio del volley nazionale.
    Credit Photo: CEV
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteItalia verso la fase ad eliminazione diretta di EuroVolley LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo venerdì con la Yuasa Battery nel test match di Recanati

    La Cucine Lube Civitanova si prepara a tornare in campo per il secondo test di preseason. Domani, venerdì 8 settembre (ore 20) al PalaCingolani-Pierini di Recanati, gli uomini di Chicco Blengini si confronteranno in un derby regionale amichevole a ingresso libero contro la Yuasa Battery Grottazzolina, formazione di A2 Credem Banca in cui militano due ex biancorossi: il libero Andrea Marchisio, che tra il 2017/18 e il 2021/22 ha conquistato da cuciniero un Mondiale per Club, una Champions League, tre Scudetti e due Coppe Italia, e il palleggiatore Manuele Marchiani, cresciuto nel vivaio della Lube, vincendo una Junior League, per poi far parte del gruppo della prima squadra nel 2010/11, anno del trionfo in Challenge Cup.
    Si tratterà di un omaggio all’impianto recanatese, fresco di un restyling importante, che ha raddoppiato la capienza portandola a 2000 posti a sedere, e reduce dall’inaugurazione di mercoledì, che ha visto la Virtus Libertas Pesaro imporsi con un gioco autoritario nell’amichevole contro Latina Basket.
    A eccezione dell’opposto danese Rasmus Breuning Nielsen, l’organico della Yuasa Battery Grottazzolina di coach Massimiliano Ortenzi dovrebbe essere al completo, mentre la Cucine Lube Civitanova, orfana dei Nazionali, affronterà il blitz nella città leopardiana con sei atleti della prima squadra: Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle e Ivan Zaytsev. Al loro fianco dovrebbero unirsi anche tre emergenti dell’Academy Volley Lube, ovvero Francesco Giacomini e i campioni d’Europa U17 Gianluca Cremoni e Andrea Giani. A disposizione dello staff, inoltre, cinque giovani stranieri che si stanno allenando in questi giorni a Civitanova Marche: i tre talenti bulgari del Levski Sofia, Alex Kandev, Simeon Nikolov e Kristian Titriyski, il brasiliano con passaporto spagnolo Davi Tenorio e il greco Stavros Mouchlias.  LEGGI TUTTO

  • in

    Abbraccio allo sport di base, giovedì la prima trasferta a Cornaredo

    Iniziata da pochi giorni la preparazione per il campionato 2023/24 di Superlega Credem Banca di Allianz Milano è già arrivato il momento della prima trasferta. Domani, giovedì 7 settembre, la squadra uscirà infatti per la prima volta dalla sua Milano per raggiungere la vicina Cornaredo e il Centro Sportivo comunale Sandro Pertini. Una giornata speciale per il team, con gli otto protagonisti della prossima stagione Matteo Piano, Matey Kaziyski, Paolo Porro, Damiano Catania, Nicola Zonta, Andra Innocenzi e Luca Colombo impegnati tra atletica leggera, beach volley e attività in piscina.
    Con i top players del presidente Lucio Fusaro ci saranno anche i Diavoli Rosa di serie A3 con l’allenatore Davide Delmati, che in questi giorni di assenza di coach Roberto Piazza e del secondo Nicola Daldello (presente solo ieri e oggi ndr), per gli impegni con le nazionali, sta dando un supporto allo staff tecnico di Powervolley.La tappa settimanale del giovedì a Cornaredo proseguirà per tutto il m
    ese di settembre e rappresenta un valore importante, che va oltre all’utilizzo della struttura sportiva, come sottolinea Massimo Achini, vicepresidente di Powervolley Milano e presidente del Csi milanese. Proprio il Csi è anche socio del consorzio che da due anni gestisce il “Sandro Pertini”, centro sportivo su un’area di oltre 66mila metri quadrati in cui si praticano una decina di sport indoor e outdoor.
    “Questa è la casa dello sport di base – sottolinea Achini – e credo che l’abbraccio tra una squadra di campioni professionisti e tanti giovani e meno giovani che praticano diverse discipline abbia un significato importante”.
    “A Cornaredo si allenano regolarmente 15 società sportive del territorio e per questi atleti avere un giorno a settimana a fianco Matteo Piano o Kaziyski sarà davvero straordinario. D’altra parte lo sport è alleanza, anche tra chi è più o meno bravo dotato – aggiunge Achini – con iniziative quali Training for Future creiamo già questo tipo di collaborazione, ma credo che giovedì per tanti ragazzi e ragazze sarà una bella sorpresa veder arrivare i campioni di Allianz Milano”.
    La collaborazione e la permeabilità tra squadre professionistiche e dello sport di base, come sottolinea sempre Achini è un modello già sperimentato in altre nazioni europee con ottimi risultati. “Penso all’Ajax, ad esempio, che fa allenare nelle stesse strutture la prima squadra e i ragazzini, accorciando le distanze e abbattendo le barriere”.
    Foto Credit Alessandro Pizzi e Centro Sportivo Cornaredo LEGGI TUTTO