consigliato per te

  • in

    Buona la prima, 28 punti per Recine.

    Piacenza 15.09.2023 – Il primo test stagionale dei biancorossi si è chiuso con un successo per 3-1 contro la Consoli Sferc Brescia al PalabancaSport. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in piena fase di rodaggio e priva dei Nazionali oltre che di Caneschi che in mattinata ha accusato un dolore alla schiena, si è presentata in campo, per questo primo allenamento congiunto della stagione, con sei giocatori e alcuni ragazzi delle giovanili.
    Dall’altra parte della rete la formazione bresciana, squadra di Serie A2 Credem Banca guidata da Roberto Zanbonardi e reduce dal successo per 3-1 ottenuto a Reggio Emilia nel suo primo test della stagione.
    Coach Andrea Anastasi ha provato situazioni di gioco interessanti trovando un Recine già in gran forma (298 punti con 7 ace) e un gruppo già in palla. Piacenza ha spinto l’acceleratore anche al servizio con 9 ace e a muro (ben 10) mostrando una crescita progressiva nel gioco durante i set.
    La sfida
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo con Dias al palleggio in diagonale con Gironi, Recine e il quindicenne Manuel Zlatanov laterali, Ricci e Simon al centro, Hoffer libero. La Consoli Sferic Brescia ha risposto con la diagonale composta da Tiberti e Klapwijk, Galivan e Cuminetti in banda, Erati e Candeli centrali, Franzoni nel ruolo di libero.
    In avvio Brescia parte meglio, il tempo di qualche scambio ed è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad imporre il proprio ritmo, è parità a quota 11 e quindi ancora a quota 16 prima del decisivo allungo biancorosso (18-16, 21-19, 24-19) grazie ad una attenta difensa e un attacco che ha capitalizzato ogni pallone ben distribuiti da Bruno Dias.
    Nel secondo parziale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza rientra con gli stessi effettivi, Brescia pure. La formazione biancorossa spinge in battuta, due ace consecutivi di Recine valgono il 13-11, quello di Gironi il 16-14. Il muro di Galivan riporta avanti Brescia (18-19) che segna il doppio vantaggio ancora con un muro (18-20). Il muro di Ricci vale il vantaggio biancorosso (21-10), l’allungo è deciso anche grazie alla serie in battuta di Dias (23-20), un paio di incertezze riportano sotto Brescia (23-22), il set point arriva con un perfetto diagonale di Gironi (24-22), quindi il muro a tre di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Entrambe le squadre iniziano il terzo set con gli stessi effettivi, Brescia parte con maggiore scioltezza e segna punti (3-6), Piacenza trova la parità a quota 7, si lavora bene a muro mentre cala di intensità la battuta. Brescia prende fiducia, inizia a mettere a segno qualche muro e si porta avanti di tre lunghezze (10-13) e quindi di quattro con il muro secco su Ricci (11-15). L’ace di Manuel Zlatanov vale il meno due (13-15), quello di Ferri, da poco entrato in campo, vale il più quattro per Brescia (13-17). Ace di Recine ed è 17-19, Brescia controlla e si costruisce tre set point (21-24), chiude con un mani fuori alla seconda occasione.
    Quarto set, in casa biancorossa c’è il classe 2005 Daniel Imokhai al post di Simon, in casa Brescia spazio per Malual e Mijatovic mentre Ferri è confermato nel sestetto. Brescia ha più benzina in corpo e parte forte (10-15), Piacenza sfrutta al meglio un ottimo turno al servizio di Imokhai e con Recine impatta a quota 16, si viaggia punto a punto, sul 19 pari allungo di Brescia (19-21), parità a quota 22 con il muro di Dias. Il set point è di Brescia (23-24), Cuminetti manda in rete la battuta ed è 24 pari, ace di Recine ed è match ball (25-24), nuovo ace di Recine ed è partita.
    ANDREA ANASTASI: “Ho visto buone cose anche se logicamente c’è ancora tanto da lavorare, la cosa più bella della giornata è aver visto due ragazzini giovanissimi fare bene. Dias mi è piaciuto parecchio, siamo sulla strada giusta e potrà darci una grande mano in questa stagione”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Consoli Sferc Brescia 3-1
    (25-20, 25-22, 22-25, 26-24).
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 28, Gironi 14, Zlatanov 5, Ricci 8, Simon 5, Dias 3, Hoffer (L), Imokhai. Ne: Rocca, Emiliani, Alessi, Artioli, Zanellotti (L). All. Anastasi.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati, Braghini, Sarzo Sartori, Tiberti 3, Bettinzoli, Ferri 18, Cuminetti 11, Malual 1, Franzoni (L), Ghirardi, Candeli 5, Klapwijk, Muatovic 6, Galivan 17. All. Zambonardi.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri 10, attacco 54%, ricezione 68% (41% perfette). Brescia: battute sbagliate 26, ace 6, muri 8, attacco 60%, ricezione 78% (46% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera 3-1 in rimonta la Sieco Service nel test pomeridiano

    Allenamento congiunto positivo per la Cucine Lube Civitanova contro la Sieco Service Ortona, squadra che si accinge ad affrontare il torneo di Serie A2 Credem Banca. Alle 17 le due formazioni si sono ritrovate sotto rete all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dando vita a situazioni di gioco interessanti seppur con qualche errore di troppo. Anche il terzo test della preseason si è chiuso con una vittoria per i biancorossi, capaci di imporsi in quattro set (22-25, 25-18, 25-23, 25-23) contro gli abruzzesi, che schieravano l’ex cuciniero Stefano Patriarca e due atleti cresciuti nella cantera Lube, Diego Cantagalli e Tommaso Fabi.
    Tra i padroni di casa, oltre ai giocatori presenti della prima squadra, ovvero Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle e Ivan Zaytsev, con Simone Anzani ai margini del campo nelle vesti di spettatore, c’erano alcuni talenti dell’Academy Volley Lube, Gianluca Cremoni, Francesco Giacomini, Andrea Giani e Gabriele Spina, insieme ai due Nazionali israeliani che si stanno allenando all’Eurosuole Forum, Mark Rura e Shay Mayo Liberman.
    Il test
    Lube disposta con Thelle al palleggio in diagonale con Motzo opposto, Zaytsev e Cremoni laterali, Diamantini e Larizza al centro, Bisotto libero. Sieco Service schierata da coach Lanci con la diagonale Ferrato-Cantagalli, Marshall e Bertoli in banda, Fabi e Patriarca centrali, Benedicenti libero.
    In evidenza tra i rivali a fine gara il top scorer Cantagalli (21 punti) e Marshall (14). Tra i biancorossi Motzo chiude con 14 punti, uno in più di Diamantini che si segnala per i 6 block in fasi di gioco importanti.
    Ortona parte forte (4-7). Civitanova colma il gap (10-10) e mette il naso avanti dopo un errore di Marshall (12-11). Gli ospiti tornano aggressivi (13-15). Si procede a strappi (17-17), con gli abruzzesi sul +3 (19-22), ma raggiunti grazie a una serie al servizio di Motzo (22-22). La volata è di Ortona (22-25).
    Sestetti immutati nel secondo set, ma la Lube ha un’altra verve (14-7). Il monologo biancorosso consente agli attaccanti di aggredire il pallone senza pensieri e Thelle varia il gioco utilizzando anche i centrali (19-13). Quando il finale sembra scritto la Sieco (20-17). Civitanova rialza i ritmi e chiude con ci muri di Zaytsev e Larizza per poi approfittare di un errore avversario (25-18).
    Nel terzo set Blengini inserisce dall’inizio lo schiacciatore israeliano Mayo Liberman al posto di Cremoni. La Lube comincia bene (8-6), ma il parziale è all’insegna dell’equilibrio (15-15). L’atleta di Israele è intraprendente sia in attacco che al servizio (19-16). Sul 24-20 Ortona annulla tre palle set, ma i padroni di casa chiudono 25-23.
    Nel quarto atto il sestetto cuciniero si presenta in campo con i laterali israeliani Mayo Liberman e Rura insieme regalando qualche fiammata (10-6). Il sestetto abruzzese non esce mai dalla partita e centra il 17 pari grazie all’ace di Patriarca e a un buon lavoro a muro. Blengini dà spazio anche a Giani. La Sieco spinge (18-20). Civitanova trova il sorpasso con il muro di Diamantini (22-21), che si ripete per il 24-22. Il match si chiude con l’errore di Cantagalli (25-23). LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Toscani: “Per me è un onore giocare qui”

    Ultime fatiche di questa settimana per i Block Devils. Parla il libero abruzzese, uno dei volti nuovi: “La preparazione sta andando molto bene e mi sto trovando benissimo fin dal primo giorno con tutto lo staff, dagli allenatori al preparatore atletico. Poi a Perugia sto benissimo, la città è stupenda e la sto scoprendo e conoscendo giorno dopo giorno”. Domani le gare che assegnano le medagli agli Europei, Giannelli, Russo, Leon e Semeniuk giocano per l’oro, Ropret per il bronzo

    Ultime fatiche settimanali per la Sir Susa Vim Perugia.L’allenamento pomeridiano e quello tecnico di domattina chiuderanno il quarto blocco di lavoro dei bianconeri che poi si ritroveranno lunedì mattina al PalaBarton per riprendere l’attività.Hanno alzato i giri del motore Colaci e compagni in questi giorni. La condizione sempre migliore ha consentito al gruppo guidato da coach Lorenzetti di aumentare ritmo ed intensità in campo dando modo al tecnico nativo di Fano di iniziare anche a provare alcune situazioni tecnico-tattiche di squadra.È uno dei nuovi acquisti, il libero nato e cresciuto ad Ortona Alessandro Toscani, a chiudere la quarta settimana di preparazione.“La preparazione sta andando molto bene e mi sto trovando benissimo fin dal primo giorno con tutto lo staff, dagli allenatori al preparatore atletico. Sta finendo la quarta settimana che solitamente è una di quelle un po’ più complicate perché i carichi di lavoro si alzano e diventano più pesanti, ma direi che tutto procede per il meglio. Poi a Perugia sto benissimo, la città è stupenda e la sto scoprendo e conoscendo giorno dopo giorno”.Per Toscani prima esperienza in carriera in Superlega. E poterla fare a fianco di un campione come Max Colaci aumenta l’entusiasmo del venticinquenne abruzzese.“Con Max mi relaziono molto e mi trovo molto bene con lui, ma devo dire con tutti in generale. Ammiro molto Max e come lui in allenamento abbia la capacità di rimanere sempre molto concentrato dall’inizio alla fine. Per me è un onore giocare qui con lui e con tutti gli altri. Non vedo l’ora che inizi il campionato per conoscerei anche i tifosi, li ho visti nelle due partite dell’Italia disputate qui a Perugia durante gli Europei e li ho sentiti molto calorosi”.
    AGLI EUROPEI LA SFIDA PER L’ORO È ITALIA-POLONIA!
    È tempo di finali per i Campionati Europei di pallavolo maschile.Dopo le semifinali di ieri, domani al PalaEur di Roma è il giorno conclusivo della manifestazione con in programma le due finali che assegnano le medaglie continentali.In lizza per quella di bronzo la Slovenia di Ropret (in dubbio dopo l’infortunio alla caviglia subito ieri durante la sfida in semifinale con la Polonia) che sfida alle ore 17:30 i campioni olimpici in carica della Francia per andare a caccia della quarta medaglia delle ultime cinque edizioni degli Europei e per confermarsi ancora una volta nell’elitè del volley internazionale.A seguire alle ore 21:00 la grande sfida per l’oro tra le due favorite della vigilia Italia e Polonia per un gustoso ed imperdibile remake della finale mondiale dello scorso anno.Da una parte Giannelli e Russo (che dopo l’infortunio subito a Bari potrebbe tornare a disposizione), dall’altra Leon e Semeniuk con tanti altri grandi campioni in campo pronti a dare spettacolo, con due tecnici in panchina tra i migliori come De Giorgi e Grbic e con una cornice unica come lo storico impianto capitolino completamente esaurito.Appuntamento unico per gli appassionati della grande pallavolo!
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteBuone indicazioni per la ErmGroup San Giustino a Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Adis Lagumdzija: “Lotterò per riportare la Lube sul podio!”

    Reduce dalla conquista dell’European Golden League e della Challenger Cup con la Turchia, per poi uscire a testa altissima dagli Europei negli Ottavi, oggi Adis Lagumdzija, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è concesso un blitz all’Eurosuole Forum per la presentazione ufficiale. Questa mattina l’atleta ha incontrato giornalisti e tifosi sul campo da gioco, per la prima volta in veste di attaccante biancorosso. Lagumdzija nei prossimi giorni raggiungerà sua Nazionale in vista del Torneo Preolimpico in Giappone.
    Vincitore del Premio “Andrej Kuznetsov” come miglior bomber della scorsa Regular Season, grazie ai suoi 419 punti in 22 partite (85 set) da terminale offensivo di Modena, e mattatore della Cev Cup 2023 alzata al cielo con i gialli, il gigante classe ’99 di 211 cm d’altezza vuole mettersi in luce con la Cucine Lube Civitanova, con cui ha firmato quest’estate un contratto biennale. Forte di esperienze importanti in SuperLega Credem Banca, con Monza, Piacenza e Modena, l’opposto nato in Bosnia, naturalizzato turco e con passaporto croato, può inerirsi alla perfezione nel gruppo di Chicco Blengini.
    Lagumdzija è originario di Sarajevo, ma si è trasferito con la famiglia in Turchia dove ha debuttato nel Galatasaray nel 2016/17. Dall’anno successivo ha vestito la maglia dell’Arkas Izmir, mettendosi in mostra con tre stagioni eccellenti. Nel 2020 è approdato in Italia, alla Vero Volley Monza, portando i brianzoli in Semifinale Scudetto, per poi trasferirsi l’anno dopo alla Gas Sales Bluenergy Piacenza e rimanere in Emilia nel torneo successivo, ma alla Valsa Group Modena, mandando in estasi i fan a suon di punti.
    Nel 2014 Lagumdzija ha ottenuto la cittadinanza turca con la facoltà di difendere la Nazionale biancorossa. Con le giovanili ha vinto un bronzo e il titolo di MVP nel Campionato Europeo Cadetti Under 19 nel 2017. Con la prima squadra ha messo in cascina un argento all’European Golden League nel 2018, per poi migliorarsi e conquistare la medesima kermesse nel 2019, nel 2021 e nel 2023. L’ultimo squillo, in estate, l’oro nella Challenger Cup.
    Scheda Adis Lagumdzija
    Nascita: 29/3/1999
    Città: Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina)
    Nazionalità Sportiva: turca
    Ruolo: opposto
    Altezza: 211 cm
    Carriera
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2022/23 Valsa Group Modena SuperLega Crede Banca
    2021/22 Gas Sales Bluenergy Piacenza SuperLega Credem Banca
    2020/21 Vero Volley Monza SuperLega Credem Banca
    2017/20 Arkas Spor Izmir (TUR) A1
    2016/17 Galatasaray Istanbul (TUR) A1
    Palmares
    2023 Challenger Cup (con la Turchia)
    2023, 2021 e 2019 European League (con la Turchia)
    2023 Coppa CEV (con Modena)
    2016 BVA Cup (con il Galatasaray)
    Simona Sileoni (presidente Lube Volley):
    “Da tempo tenevamo d’occhio Adis, pezzo da novanta del nostro mercato. Di fronte a un terminale offensivo della sua efficacia non potevamo restare indifferenti, incarna la figura ideale in attacco nel nostro progetto anche per i suoi 24 anni. I tabellini parlano chiaro, le sue prodezze hanno aiutato Modena a vincere la CEV Cup e i suoi punti lo hanno premiato come re dei bomber in Regular Season, mentre per la Turchia il suo contributo è stato importante per alzare trofei quest’estate, anche nella resa dei conti della Volleyball Challenger Cup, con 21 punti di cui 7 nel tie break. Grazie a lui la sua Nazionale giocherà nella VNL 2024. Tra l’altro, con di noi in Regular Season, Adis è stato decisivo per la vittoria di Modena al PalaPanini. Si tratta di un opposto di palla alta che ci permetterà di avere un assetto più equilibrato grazie alla possibilità di sfruttare l’esperienza e la qualità di Zaytsev come schiacciatore ricevitore. Il fatto che Lagumdzija conosca bene la SuperLega è un enorme vantaggio. Ci auguriamo che le sue doti atletiche e l’approdo alla Lube gli garantiscano la definitiva consacrazione. Sono certa che il calore dei nostri tifosi non gli farà rimpiangere il bellissimo rapporto che era riuscito a instaurare con i supporter modenesi. Anche da noi nelle Marche si sentirà a casa!”.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley): Adis è un mio pallino da cinque anni. Ho iniziato a corteggiarlo in Turchia nel 2018/19, poi varie vicissitudini hanno fatto sì che lui cambiasse squadra spesso. Quest’anno ci siamo sentiti per tempo, sapevo che ci sarebbe stata molta concorrenza. La sua è stata un’ottima stagione a Modena e il Club emiliano aveva interesse a tenerlo. La trattativa si è conclusa positivamente e l’opposto è passato da una grande società a un’altra società altrettanto grande e prestigiosa. Lo standard di tutte le cose di cui necessità un atleta di alto livello le ritroverà anche qui. Saprà farsi valere e avrà le attenzioni ricevute lo scorso anno nella sua squadra di provenienza. Torniamo ad avere un opposto vero di ruolo, al quale vanno i palloni ‘marci’ da mettere a terra. Questo darà un aspetto diverso alla qualità del gioco. Di sicuro arriva qui un giocatore forte e bravo, destinato a migliorarsi, ma anche un ragazzo cordiale, sorridente, umile e alla mano. Qualità utili a creare il gruppo migliore possibile. Adis si troverà a suo agio qui, dal primo all’ultimo giorno, ma l’ultimo è lontano, molto lontano!”
    Chicco Blengini (coach Cucine Lube Civitanova):
    “Adis si presenta da solo, come un giocatore navigato per la sua esperienza, quasi un ‘veterano’, ma è giovane. Possiamo già inserirlo tra i migliori nel suo ruolo. Secondo me è destinato a crescere ancora e a essere tra i più forti al mondo, se non il più forte. La Lube è un team con tante virtù, ma le squadre funzionano se trovano in fretta un equilibrio. Avere a disposizione diverse possibilità deve rimanere un valore aggiunto e non divenire un difetto. Lagumdzija sarà il protagonista di ogni rotazione che la squadra metterà in pratica per trovare il miglior equilibrio. A lui dico ‘benvenuto’, non vedo l’ora di lavorare insieme!”
    Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Per i miei 24 anni posso dire di avere già una discreta esperienza nel mondo della grande pallavolo grazie a quattro stagioni trascorse in Turchia e tre in Italia, ma si può e si deve sempre migliorare. Anche se avessi 10 anni di più cercherei di perfezionarmi. La SuperLega è come la NBA per il basket e giocando con i più forti è più facile alzare il livello. Nella passata stagione ho insistito sul servizio e sono sicuro che alla Lube, uno dei migliori Club in assoluto, crescerò ancora. Ringrazio la società che crede in me, voglio contribuire a vincere titoli. Lo scorso anno qui è iniziato un nuovo progetto con tanti giovani e buoni risultati, ma il posto della Lube è in cima al podio e lotterò affinché avvenga. Arrivo con grande voglia di fare del mio meglio dopo un’estate in cui ho gioito con la Nazionale, soprattutto per aver conquistato un pass per la prossima VNL. Abbiamo anche sfiorato l’approdo ai Quarti di finale degli Europei. Tornerò dal Preolimpico di Tokyo con una grande carica e anche se avrò poco tempo per inserirmi nei meccanismi di gioco darò il massimo per farmi trovare pronto e onorare la maglia della Lube!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mosca in finale di Euro 2023, Mozic si gioca il terzo posto

    Mosca in finale di Euro 2023, Mozic si gioca il terzo posto
    L’Italia di Leandro Mosca si aggiudica la semifinale contro la Francia e stacca il pass per l’ultimo atto dei campionati europei. Per il centrale classe 2000 si tratta della seconda finale internazionale nell’arco di un anno dopo quella del Mondiale. E ancora una volta l’avversario sarà la Polonia, che ha battuto la Slovenia di Mozic nell’altra gara delle Final Four di Euro 2023. Saranno due, dunque, i giocatori di Rana Verona a contendersi una medaglia in questa edizione della rassegna continentale.
    ITALIA
    Dominio assoluto dei ragazzi di Coach Ferdinando De Giorgi contro la Francia davanti ai quasi 10 mila spettatori del PalaLottomatica di Roma. Gli azzurri approcciano la gara nel migliore dei modi, portandosi subito avanti nel punteggio. Secondo parziali in scioltezza, terzo più equilibrato, ma l’Italia non si scompone e chiude la pratica in tre set. Mosca è sceso in campo dal primo minuto, condendo la propria performance con 4 punti complessivi, di cui uno dai nove metri.
    SLOVENIA
    Era iniziata bene la semifinale per la formazione slovena, che però ha poi ceduto alla Polonia nel corso del confronto. La squadra di Cretu sblocca il risultato, vincendo la prima frazione, ma gli avversari trovano l’immediata reazione e riportano la sfida in parità. Nel terzo e nel quarto set la Slovenia fatica a contenere i polacchi, che ottengono il successo e il passaggio del turno. Mozic si è rivelato il migliore dei suoi in termini di score, con un totale di 15 punti. Il numero 19 ha messo a referto anche 3 muri vincenti e 1 ace.
    Il programma delle Finali
    Sabato 16 settembre
    Finale 1°/2° PostoItalia – Polonia (Ore 21.00, PalaLottomatica, Roma)
    Finale 3°/4° PostoFrancia – Slovenia (Ore 17.30, PalaLottomatica, Roma) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma del precampionato di Rana Verona

    Il programma del precampionato di Rana Verona
    Prosegue il cammino di avvicinamento alla stagione 2023/2024 di SuperLega Credem Banca per Rana Verona, con il primo appuntamento ufficiale previsto nel weekend del 21/22 ottobre. La preparazione al palazzetto prosegue spedita per la squadra di Coach Stoytchev, che è attesa da un fitto programma di impegni precampionato. Si parte il 5 ottobre con il test casalingo contro Cuneo Volley, formazione che milita in Serie A2. Spirito e compagni, poi, scenderanno in campo nella Jesi Volley Cup, che si svolgerà nel comune marchigiano il 14 e il 15 ottobre, dove saranno protagonisti anche Club Olympiakos Piraeus, campione di Grecia, Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano. Gli abbinamenti delle due semifinali saranno annunciati il prossimo 2 ottobre in occasione della conferenza stampa di presentazione. Il 18 ottobre, poi, arriverà al Pala AGSM AIM l’Itas Trentino per l’ultimo match della preseason.
    “La squadra ha iniziato a lavorare al palazzetto – racconta Adi Lami, team manager di Rana Verona – dopo il pre-ritiro in Bulgaria, per noi sempre una tappa fondamentale per ripartire al meglio dopo il periodo di pausa estivo. A Varna l’attività è andata molto bene e nella stessa direzione sta proseguendo quella in palestra e sul campo a Verona. Ovviamente non siamo ancora a pieno regime visti gli impegni europei con le Nazionali di alcuni nostri giocatori, che hanno compiuto un ottimo cammino, in particolare Mosca e Mozic, arrivati fino alla fase finale del torneo. I carichi di lavoro sono intensi, ma necessari per mettere benzina nelle gambe degli atleti. Infatti, possiamo contare su buona parte del gruppo, tra cui molti dei nuovi innesti, che stanno imparando a conoscere il nostro ambiente e il modo di lavorare che abbiamo qui. A breve affronteremo una serie di partite precampionato importanti. Il 5 ottobre ospiteremo Cuneo, mentre il 14 e il 15 ottobre parteciperemo alla Jesi Volley Cup assieme ad avversari di prestigio come Civitanova, Milano e Olympiakos, Campione di Grecia. Nelle Marche giocheremo due gare in un weekend, quindi si preannunciano due test interessanti. Infine, a pochi giorni dall’esordio in campionato, il 18 ottobre ci sarà la sfida contro Trento, il derby dell’Adige, un altro appuntamento di alto livello”.
    Il programma completo degli impegni precampionato
    5 ottobreRana Verona – Cuneo VolleyOre 15.30 – Pala AGSM AIM
    14-15 ottobreJesi Volley Cup
    Sabato 14 ottobre:

    Semifinale 1 (Ore 17.30)
    Semifinale 2 (Ore 20.30)

    Domenica 15 ottobre:

    Finale 3°/4° Posto (Ore 15.00)
    Finale 1°/2° Posto (Ore 18.00)

    Palasport E. Triccoli
    18 ottobreRana Verona – Itas TrentinoOre 18.00 – Pala AGSM AIM LEGGI TUTTO

  • in

    I biancoblu hanno il capitano, Santiago Orduna

    Uomo d’esperienza, palleggiatore con una lunga militanza in squadre di SuperLega, diventa leader di una squadra che giorno dopo giorno sta costruendo il suo percorso agonistico.

    Il numero 5 biancoblu, è pronto ad indossare la fascia di capitano, come ci racconta: “Questa scelta dello staff  è per me una grande soddisfazione. Non si tratta solo di indossare una maglia in campo, ma di essere un leader con una grande responsabilità in ogni momento”. La chiave di tutto per Orduna sarà il dialogo, ma anche un atteggiamento che possa essere sempre d’esempio per i compagni: “In queste settimane stiamo costruendo il gruppo che saremo nel corso del campionato, sappiamo già che dovremo affrontare ostacoli e in quei momenti sarà fondamentale rimanere uniti. Un bravo capitano lo è sia nei momenti belli che in quelli più difficili. So che potrò essere di supporto per i giocatori più esperti che fanno parte di questo gruppo e di aiuto per quelli più giovani”.

    In questo percorso Orduna non sarà solo. Farmitalia Saturnia infatti, da oggi ha anche un vice capitano che con l’alzatore italo-argentino ha un rapporto professionale e di amicizia già consolidato, si tratta del libero Mimmo Cavaccini: “Questo ruolo lo sento tagliato per me e sapendo di avere Santi davanti so che potrò gestirlo nel migliore dei modi, con lui siamo in buone mani. Entrambi siamo grandi lavoratori e crediamo in quello che facciamo. Adesso è il momento di mettere totalmente testa sul lavoro, siamo venuti qui per salvare questa squadra e tenerla in SuperLega ed è quello che faremo, posso dire che puntiamo con serenità a questo obiettivo”.

    Infine l’invito di Orduna: “Questa società ha portato a Catania la miglior pallavolo d’Italia e del mondo, posso dire ai catanesi fin da adesso che aspettiamo di vederli nei panni del settimo uomo in campo. Vi divertirete e lotteremo insieme, perché qualunque risultato lo potremo raggiungere solo con il vostro appoggio”.

    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communicationcomunicazione@saturniavolley.it

    Articolo precedenteTerza settimana di allenamenti: bilancio di coach GiombiniProssimo articoloIl primo banco di prova è col Povegliano: «Impariamo a conoscerci» LEGGI TUTTO

  • in

    Primo test match per la Vero Volley Monza, all’Arena arriva Cantù.

    MONZA, 14 SETTEMBRE 2023 – E’ tempo di sei contro sei per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, che nella quarta settimana di preparazione testa la sua condizione con un allenamento congiunto, il primo dell’annata sportiva 2023-24. Domani, venerdì 15 settembre, alle ore 16.00 (inizio riscaldamento, ingresso aperto al pubblico dalle 16.30), i monzesi scenderanno all’Arena di Monza, con la squadra di Serie A2 della Pool Libertas Cantù, per un test match utile ad oliare i meccanismi, seppur a ranghi ridotti vista l’assenza di Gianluca Galassi, Fernando Kreling, Eric Loeppky, Stephen Maar, Luka Marttila, Arthur Szwarc e Ran Takahashi, impegnati con le rispettive nazionali.
    Il tecnico dei blu, quindi, potrà contare su Thomas Beretta, Petar Visic, Gabriele Di Martino, Ibrahim Lawani, Francesco Comparoni, Marco Gaggini e Flavio Morazzini. A contorno della prima squadra, anche gli under 19 Gabriele Mariani, Gabriele Pertoldi e Umberto Caporossi.
    A presentare la partita, ci ha pensato direttamente coach Eccheli: “Siamo entrati nella quarta settimana di lavoro. Tutto sta procedendo secondo le nostre aspettative e i nostri piani.
    Il focus, in questo momento, è sul condizionamento atletico e, considerata la composizione del gruppo, stiamo lavorando molto su concetti tecnici analitici individuali, tralasciando un attimo la parte di gioco. Domani, avremo il primo test match contro Cantù: sarà un’occasione per lasciare anche un po’ più spazio a questo aspetto che abbiamo volutamente un po’ tralasciato.
    Andremo a vedere situazioni che abbiamo allenato e faremo anche in modo che i ragazzi si divertano un po’, visto che questa fase è stata molto dura. Siamo contenti perché tutto è andato come pensavamo, pure nelle difficoltà legate alla composizione del roster, ma siamo molto contenti dell’applicazione e dell’intensità dei ragazzi, anche dei più giovani. Si stanno dimostrando tutti molto attenti e molto focalizzati”. LEGGI TUTTO