consigliato per te

  • in

    Roberto Russo: “Per l’argento abbiamo fatto un bellissimo percorso”

    Passaggio in città per il centrale bianconero reduce dal secondo posto nei Campionati Europei ed in recupero dall’infortunio alla caviglia subito nei quarti di finale: “Nello sport non si può vincere sempre e va dato merito agli avversari che soprattutto in finale sono stati fortissimi. Che effetto mi ha fatto giocare a Perugia con la maglia della nazionale? È stato qualcosa di unico”

    “Come sto? Sto bene, sono in recupero dall’infortunio. Approfitto per ringraziare tutti per i tantissimi messaggi ricevuti”.Parole e musica di Roberto Russo. Il centrale palermitano della Sir Susa Vim Perugia e reduce dalla medaglia d’argento conquistata con la nazionale italiana agli Europei, è passato a Perugia per proseguire il lavoro di recupero dall’infortunio alla caviglia subito nei quarti di finale della rassegna continentale contro l’Olanda.Quale migliore occasione per fare un veloce recap delle ultime settimane.“È chiaro che dispiace non aver vinto l’oro, ma nello sport non si può vincere sempre e va dato merito agli avversari che soprattutto in finale sono stati fortissimi. Prendiamo questa medaglia d’argento non come una sconfitta, ma come un punto di partenza, per arrivare a conquistarla abbiamo fatto un percorso bellissimo. Come squadra siamo molto uniti, dobbiamo continuare a lavorare per il futuro e sono sicuro che riusciremo a prenderci altre soddisfazioni. Che effetto mi ha fatto giocare a Perugia con la maglia della nazionale? È stato qualcosa di unico, il pubblico era veramente come lo conoscevo e come speravo fosse, erano in tantissimi e ci hanno spinto dall’inizio alla fine. Questo a Perugia così come in tutte le altre città dove abbiamo giocato ed approfitto per ringraziare tutti i tifosi che ci hanno sostenuto. La nostra speranza è di continuare a far sognare l’Italia anche in futuro”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteDue test match con Padova a fine settembre per Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Due test match con Padova a fine settembre per Rana Verona

    Due test match con Padova a fine settembre per Rana Verona
    Al programma del precampionato di Rana Verona si aggiungono due appuntamenti importanti in vista dell’inizio della SuperLega Credem Banca 2023/2024. Mercoledì 27 settembre la squadra di Coach Stoytchev sarà di scena alla Kioene Arena per sfidare la Pallavolo Padova, che pochi giorni dopo, sabato 30 settembre, sarà ospite al Pala AGSM AIM per un altro test di preparazione alla nuova stagione. Due antipasti di campionato per gli scaligeri, che in seguito affronteranno in ordine Cuneo, la Jesi Volley Cup e Trento prima dell’esordio ufficiale nel weekend del 21-22 ottobre in casa di Taranto.
    Di seguito il programma aggiornato del precampionato di Rana Verona:
    Mercoledì 27 settembrePallavolo Padova – Rana VeronaKioene Arena – Ore 16.45
    Sabato 30 settembreRana Verona – Pallavolo PadovaPala AGSM AIM – Ore 17.00
    Giovedì 5 ottobreRana Verona – Cuneo VolleyPala AGSM AIM – Ore 15.30
    Sabato 14 e Domenica 15 ottobreJesi Volley CupSabato 14 ottobre:Semifinale 1 (Ore 17.30)Semifinale 2 (Ore 20.30)Domenica 15 ottobre:Finale 3°/4° Posto (Ore 15.00)Finale 1°/2° Posto (Ore 18.00)Palasport E. Triccoli
    Mercoledì 18 ottobreRana Verona – Itas TrentinoPala AGSM AIM – Ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso mette in archivio gli Europei per pensare a Preolimpico e Lube

    Gli Europei 2023 si sono chiusi dopo il bronzo sfiorato dal centrale biancorosso Barthelemy Chinenyeze, giunto quarto con la sua Francia, e dopo gli argenti messi al collo dai due Nazionali azzurri della Cucine Lube Civitanova, lo schiacciatore Mattia Bottolo, bravo a mantenere alto il livello del gruppo in allenamento, e il libero Fabio Balaso, tra gli atleti più solidi della kermesse continentale. Quest’ultimo non ha smaltito la rabbia per la serata negativa dell’Italvolley al cospetto di una Polonia lucida e spietata.
    Si è chiuso un Europeo molto intenso, cosa ti ha lasciato oltre all’argento continentale?
    Balaso: “La sconfitta in Finale è ancora calda, la vivo come una chance persa di fronte a un pubblico stupendo, pur riconoscendo la grande forza e la lucidità della Polonia. Mi secca la modalità della resa, dopo un cammino così bello avrei voluto una lotta al massimo delle possibilità. Forse ci ha tradito la tensione, i polacchi non hanno mai accusato cali. Difficile capire cosa sia successo. Detto questo, la coda stonata non rovina le emozioni vissute dal nostro gruppo durante la kermesse e questo argento va rispettato. Non dimentichiamo poi che si trattava della terza finale in tre anni. Lavoreremo per arrivare ancora in fondo e cercare di vincere”.
    Andrai al Preolimpico in Brasile, poi inizierà la stagione con la Lube.
    “Quando finirà la lunga estate azzurra comincerà una stagione intensa con la Cucine Lube Civitanova. È una strada circolare che non finisce mai, ma è la mia strada, lo sport che amo. Gli impegni crescenti certificano il buon lavoro svolto in questi anni, il riposo può attendere. A Civitanova, quando sarà il momento, riprenderò con grandi motivazioni e mi farò trovare pronto”.
    Anzani è già al lavoro all’Eurosuole Forum, l’abbraccio che gli avete dedicato dopo il successo con la Francia è stato da brividi.
    “Sono davvero felice per ‘Anza’, anche perché quando al Coni lo hanno fermato per la seconda volta io ero presente. Mi trovavo in attesa di svolgere le visite mediche e ho visto Simone molto provato. Capivo la sua sofferenza e ora condivido la sua gioia per il ritorno in campo. Noi compagni ci siamo stretti intorno a lui. L’augurio è che si sia gettato alle spalle una volta per tutte questa problematica, che torni a fare la differenza in campo perché abbiamo bisogno anche di lui, sia in biancorosso che in azzurro”.
    Allo stesso modo i fan del volley hanno bisogno di icone come voi, atleti sostenuti da un tifo trasversale, anche dalle curve rivali.
    “Mi riempie di orgoglio e mi fa sentire bene aver lasciato il segno negli appassionati di pallavolo come persona e come atleta. Anche da avversario. Ne approfitto per un saluto a tutti i supporter della Nazionale e dedico un abbraccio speciale ai tifosi della Lube che ho avuto il piacere di rivedere nella tappa di Ancona. Li ringrazio per l’affetto e gli do appuntamento a ottobre. Ci vedremo all’Eurosuole Forum!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo e ambiente: partnership Plastic Free e Allianz Milano

    Eliminare il più possibile la plastica durante l’attività sportiva, sensibilizzare giocatori e tifosi sull’impatto della plastica nella vita di tutti i giorni per il nostro futuro sul Pianeta e partecipazione degli atleti alle giornate di pulizia ambientale. Con questi obiettivi è stata siglata la partnership tra il club di Superlega maschile Allianz Powervolley Milano e Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica.

    “Iniziamo un percorso di collaborazione con una realtà che abbraccia molti dei nostri valori – dichiara Lucio Fusaro, presidente di Allianz Powervolley Milano – La salvaguardia dell’ambiente deve essere al centro dell’agenda di ognuno di noi e in particolare di chi come Allianz Powervolley Milano lavora con tanti giovani. Sappiamo che pensare oggi a un mondo senza plastica nello sport è impresa impossibile, ma iniziare a sensibilizzare tutti sul suo corretto utilizzo, il riciclo e il conferimento di bottiglie e altri contenitori è un nostro dovere civico. In quest’ottica cercheremo di partecipare con i nostri atleti alle iniziative promosse da Plastic Free su Milano“.

    “Lo sport può svolgere un ruolo cruciale verso una maggiore consapevolezza dell’eccesso di plastica che pervade la nostra quotidianità – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – e può far da cassa di risonanza per sportivi e tifosi affinché si cambi, attraverso piccoli ma determinanti gesti, il nostro stile di vita. Siamo felicissimi di continuare le nostre collaborazioni con il mondo sportivo con cui speriamo di sensibilizzare sempre più cittadini verso una problematica ogni giorno più impellente. E siamo orgogliosi – conclude – di farlo con Allianz Powervolley Milano che ogni settimana attira tantissimo pubblico nei palazzetti. Un sentito ringraziamento alla società e un sincero in bocca al lupo agli atleti per vittorie plastic free!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Porte aperte al PalaCatania per allenamento con Avimecc Modica

    Porte aperte al PalaCatania per l’allenamento congiunto tra Farmitalia Saturnia e Avimecc Modica.
    L’appuntamento è per domani pomeriggio, mercoledì 20 settembre, quando alle 18:00 le porte del tempio della pallavolo siciliana si apriranno per accogliere gli appassionati di volley che vorranno assistere agli scambi tra le uniche due squadre siciliane che militano la prima in SuperLega e la seconda nel Campionato di Serie A3.
    Quello di domani sarà un evento quasi irripetibile, un derby di Sicilia che non era nei programmi ufficiali, ma che le due società hanno fortemente voluto mettere in campo.
    Durante l’evento verranno consegnati gli abbonamenti dei primissimi sottoscrittori, quelli che hanno scelto il loro posto fino allo scorso 31 agosto. Sarà inoltre operativa al PalaCatania una postazione per abbonarsi alla SuperLega.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communicationcomunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Si apre la quinta settimana di lavoro per la Vero Volley Monza

    Monza, 18 settembre 2023 – Si è aperta con una seduta mattutina tra sala pesi e tecnica la quinta settimana di preparazione della Vero Volley Monza. Il primo match ufficiale della formazione guidata da Massimo Eccheli è ancora lontano, più precisamente domenica 22 ottobre, alle ore 18.00, a Civitanova Marche, contro la Cucine Lube Civitanova, per la prima giornata di andata della SuperLega Credem Banca 23-24.
    I monzesi cominceranno anche questa settimana privi di Gianluca Galassi, Fernando Kreling, Eric Loeppky, Stephen Maar, Luka Marttila, Arthur Szwarc e Ran Takahashi, impegnati con le rispettive nazionali. Il tecnico milanese, quindi, potrà contare su Thomas Beretta, Petar Visic, Gabriele Di Martino, Ibrahim Lawani, Francesco Comparoni, Marco Gaggini e Flavio Morazzini, con a contorno della prima squadra, anche gli under 19 Gabriele Mariani, Gabriele Pertoldi e Umberto Caporossi.
    Il quinto blocco di lavoro si svilupperà su tre doppie sedute (lunedì, mercoledì e venerdì) e due mezze giornate (domani e giovedì), chiudendosi in bellezza con l’interessante appuntamento fissato all’Arena di Monza, sabato 23 settembre, per l’allenamento congiunto contro Cuneo.
    PROGRAMMA SETTIMANALELunedì 1809:00 – 11:30 Pesi + Allenamento Tecnico16:00 – 17:30 Allenamento TecnicoMartedì 1917:30 – 20:00 Allenamento TecnicoMercoledì 2009:00 – 11:30 Pesi + Allenamento Tecnico15:30 – 18:00 Allenamento TecnicoGiovedì 2117:30 – 20:00 Allenamento TecnicoVenerdì 2210:00 – 12:30 Pesi + Allenamento Tecnico17:30 – 20:00 Allenamento TecnicoSabato 2316:00 – 18:30 Allenamento congiunto – Monza vs CuneoDomenica 24Riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta settimana di lavoro per la Lube, Anzani la caccia della forma

    Cucine Lube Civitanova in palestra per la quinta settimana di preparazione atletica in vista dell’allenamento congiunto di venerdì 22 settembre (ore 17) con la Yuasa Battery Grottazzolina all’Eurosuole Forum. I giocatori biancorossi hanno ripreso le attività questa mattina in sala pesi, mentre nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16.30, sono tornati al palas per una seduta di tecnica in campo. Seppur con un regime differenziato, c’è anche il centrale Simone Anzani (per lui un recupero graduale dopo il periodo di stop) insieme ai sei giocatori della prima squadra presenti all’appello, ovvero il libero Francesco Bisotto, i centrali Enrico Diamantini e Jacopo Larizza, l’opposto Matheus Motzo, il palleggiatore Jakob Thelle e lo schiacciatore Ivan Zaytsev. Il centrale deve gradualmente recuperare la condizione dopo il periodo di sosta forzata. Nel fine settimane gli schiacciatori israeliani Mark Rura e Shay Mayo Liberman sono tornati nel proprio Paese dopo la buona prova nell’allenamento congiunto interno con la Sieco Service Ortona. Coach Chicco Blengini e il suo secondo Romano Giannini possono contare però sui giovani dell’Academy Volley Lube per rinfoltire il gruppo al lavoro.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: pesi – tecnica
    Martedì: riposo – tecnica
    Mercoledì: pesi – tecnica
    Giovedì: riposo – tecnica
    Venerdì: pesi – allenamento congiunto VS Grottazzolina (ore 17 all’Eurosuole Forum di Civitanova)
    Sabato: riposo
    Domenica: riposo

    Articolo precedenteProgressi per la ErmGroup San Giustino a Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli: “È stato un grande Europeo”

    Per il capitano della nazionale qualche giorno di riposo dopo le fatiche continentali ed in attesa di tornare in azzurro per le qualificazioni olimpiche: “Sono contento di aver giocato qui in Italia, ringrazio tutte le città che ci hanno ospitato e tutti i tifosi che ci hanno sostenuto. Mi spiace aver perso la finale, ma siamo entrati in questo Europeo da campioni in carica e ne usciamo da vice campioni a dimostrazione del fatto che abbiamo saputo mantenere alto il nostro livello. Stavolta la Polonia è stata più brava di noi ed ha meritato la vittoria”. Intanto ripresa dei lavori stamattina al PalaBarton per i Block Devils di Angelo Lorenzetti, mercoledì primo allenamento congiunto stagionale a Pian di Massiano contro Santa Croce

    Si sono chiusi sabato sera nel sold out del PalaEur di Roma i Campionati Europei di pallavolo maschile. Si sono chiusi con la vittoria della Polonia di Nikola Grbic che ha sconfitto in finale l’Italia di Fefè De Giorgi e con la Slovenia ha superato ai tie break la Francia. Si sono chiusi con il grande spettacolo di pubblico e di pallavolo visto in tutti i palazzetti toccati dalla competizione, da Bologna a Perugia, da Ancona a Bari fino a Roma. Si sono chiusi, pensando al roster della Sir Susa Vim Perugia, con cinque medaglie conquistate dai propri giocatori: quelle d’oro di Leon e Semeniuk, quelle d’argento di Giannelli e Russo e quella di bronzo di Ropret.Da grandi tifosi della nazionale italiana, il piccolo rammarico per la sconfitta in finale non macchia la soddisfazione di aver visto ancora una volta la formazione azzurra grande protagonista a livello assoluto in campo internazionale, capace di far innamorare i tanti appassionati che hanno gremito i palasport grazie alla freschezza ed alla giovane età della rosa e grazie al modo di stare in campo e di indossare con orgoglio una maglia tanto importante.A guidare da capitano il gruppo Simone Giannelli che racconta queste settimane in giro per lo Stivale.“È stato un bellissimo europeo, sono contento di averlo giocato qui in Italia, ringrazio tutte le città che ci hanno ospitato e tutti i tifosi che ci hanno sostenuto. Sono contento anche del percorso che abbiamo fatto. Ovvio, mi spiace aver perso la finale, ma siamo entrati in questo Europeo da campioni in carica e ne usciamo da vice campioni a dimostrazione del fatto che abbiamo saputo mantenere alto il nostro livello negli ultimi due anni con due finali consecutive dove noi eravamo lì come protagonisti. Stavolta la Polonia è stata più brava di noi ed ha meritato la vittoria”.È stato un Europeo che ha visto protagonista Perugia, sia come una delle sedi di gioco che come risultati ottenuti dagli atleti della società bianconera.“In merito ai tre giorni che abbiamo vissuto al PalaBarton – continua Giannelli – sono stato molto contento per il pubblico di Perugia che ha potuto far vedere di cosa è capace ed ha potuto tifare gli azzurri e gli atleti che solitamente durante l’anno sono avversari. Sono stato anche contento di giocare a Perugia da capitano della nazionale e felice di aver rivisto tanti amici e tante persone che ci sostengono. Riguardo ai ragazzi, effettivamente siamo riusciti a portare a casa diverse medaglie ed è una bella cosa anche se devo dire che i giocatori di Perugia in questo Europeo sono stati un po’ sfortunati. Penso all’infortunio di Roby (Russo, ndr), che ha stretto i denti per la finale e lo ringrazio per questo, e penso a Greg (Ropret, ndr) che non ha potuto giocare la finale per il bronzo e mi è dispiaciuto un sacco”.Per gli azzurri e per tutti i Block Devils assenti, l’estate con la nazionale non è ancora finita. Qualche giorno di riposo e poi focus sulle importantissime qualificazioni olimpiche che vedranno Giannelli, Russo, Leon, Semeniuk, Ropret, Plotnytskyi, Herrera e Flavio in campo con le rispettive selezioni dal 30 settembre all’8 ottobre.“Saranno tutte partite toste”, dice sempre Simone. “Adesso in questi giorni bisogna ricaricarsi e ripartire a tutto fuoco perché ci attende un appuntamento molto importante e molto difficile dal punto di vista tecnico. Dovremo spingere al massimo per cercare di raggiungere l’obiettivo”.A metà ottobre infine il rientro alla base perugina.“Aspettiamo i nostri tifosi al palazzetto per ripartire per un nuovo viaggio tutti insieme nel quale, con umiltà e facendo un passo alla volta, daremo il massimo ogni giorno”.
    BLOCK DEVILS DI NUOVO AL LAVORO
    È ripartita stamattina la macchina bianconera guidata da Angelo Lorenzetti per la quinta settimana di preparazione. È ripartita con un lunedì molto intenso con doppia seduta e con lavoro sia fisico in sala pesi che tecnico sul campo centrale del PalaBarton. Tutti presenti i Block Devils attualmente a disposizione con il consueto prezioso contributo in questa fase dei ragazzi del settore giovanile bianconero.Al via una settimana con nuovo graduale innalzamento dei carichi di lavoro e con il primo test sul campo per Colaci e compagni che svolgeranno mercoledì pomeriggio al PalaBarton, con inizio intorno alle ore 17, un allenamento congiunto con la Kemas Lamipel Santa Croce, formazione di serie A2 molto interessante e molto giovane, ma guidata in campo da due atleti di grande esperienza e qualità come gli ex azzurri Manuel Coscione, regista classe ’80, e Simone Parodi, schiacciatore classe ’86.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO