consigliato per te

  • in

    Il Cisterna Volley lotta, ma è la Sir Susa Vim Perugia a passare 0-3

    CISTERNA DI LATINA – In un Palasport da record, gremito fino al sold out con 3044 spettatori, il Cisterna Volley battaglia contro i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, cedendo il passo in tre set. Il ritmo della Sir al servizio fa la differenza nel primo parziale, dove con Giannelli e Ishikawa gli ospiti dilagano subito. Falasca inserisce Rivas e Baranowicz, trovando risposte positive dai neo entrati. Non basta il buon ritmo dei pontini a fermare tuttavia Perugia, che conquista l’intera posta in palio mostrando continuità in ogni fondamentale. Per il Cisterna Volley il prossimo impegno sarà sempre al Palasport di Viale delle Provincie contro la Lube Civitanova.
    Tra primo e secondo set, il Presidente Onorario del Cisterna Volley, Massimiliano Marini, ha omaggiato con una targa societaria del Cisterna Volley, l’ospite in panchina: il Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Sig. Claudio Durigon.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca conferma la fiducia a Fanizza, in cabina di regia con Faure opposto. Gli schiacciatori sono Ramon e Bayram. Al centro c’è Mazzone in coppia con Nedeljkovic, Pace libero. Coach Lorenzetti risponde con Giannelli in diagonale con Ben Tara, Loser e Solè al centro, Ishikawa e Semeiuk schiacciatori con Colaci libero.
    LA PARTITA – Il Cisterna Volley paga l’incisività al servizio di Perugia nel primo set, con Giannelli ad aprire subito il set con due ace sul 2-5. Di Ramon l’acuto dei pontini, prima che gli ospiti prendano margine fino al 3-12 grazie ai colpi al servizio di Ishikawa. Prima Mazzone e poi Bayram fanno esultare il pubblico di casa sul 6-15. La Sir Susa Vim Perugia dilaga e con Ishikawa si porta sul 6-20. Nedeljkovic punge al centro firmando il 9-23. Nel finale è di Nedeljkovic l’ultimo acuto dei pontini sull’11-24, prima che Loser chiuda il set 11-25.
    Cisterna reagisce e combatte, provando a restare in scia ai Campioni d’Italia. Di Bayram il colpo del 4-6 , con la diagonale di Faure per il 6-8. L’ace di Ben Tara fa prendere margine agli umbri sul 6-10. Falasca inserisce Baranowicz al posto di Fanizza ed è proprio una giocata dell’esperto palleggiatore a liberare Faure per il 7-10. Rivas prende il posto di Bayram, con Cisterna a provare a restare in scia sull’11-14 proprio con l’attacco del venezuelano e l’ace di Nedeljkovic. La pipe di Rivas porta i pontini sul 15-18, poi Faure tiene in gioco Cisterna sul 17-20. Rivas con un pallonetto trova il 19-23, ma Perugia amministra il vantaggio e con Ishikawa chiudono sul 20-25.
    Nel terzo set Faure prima in attacco e poi a muro tiene in equilibrio il set sul 6-6. I pontini combattono su ogni sfera ed è Nedeljkovic, con un muro a uno su Ishikawa, a tenere il parziale in parità (8-8). Il serbo è scatenato ed è sempre un suo muro a portare avanti i pontini sul 10-8. Faure aumenta il gap, mettendo a terra con un colpo morbido il punto del 13-10. Perugia ricuce il gap e serve un primo tempo di Mazzone per tenere tutto in equilibrio sul 15-15. Rivas riporta avanti Cisterna trovando l’ace del 17-16. Perugia, spinta da Semeniuk, si porta avanti sul 18-22. Nedeljkovic accorcia le distanze prima sul 21-23, poi al servizio sul 23-24.  Ishikawa chiude il set sul 23-25.
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi contro di loro non era facile, quando gli si dà spazio a una squadra così diventa difficile, come nel primo set. Nel secondo e terzo set abbiamo combattuto, ma solo nel terzo set siamo riusciti a stare con loro fino alla fine. Ripartiamo dalle cose positive e dal lavoro in palestra, pensando già al prossimo impegno con la Lube Civitanova. Il rammarico più grande è quello di non aver fatto di più in questo palazzetto così pieno e caloroso come oggi. I nostri tifosi sono stati fantastici”.
    Yuki Ishikawa:”Oggi non è stata facile, abbiamo iniziato bene nel primo set, poi nel terzo abbiamo fatto più fatica. Ci aspetta un mese ricco di impegni, dobbiamo continuare così e lavorare ancora sui nostri margini come il servizio e la ricezione”.
    CISTERNA VOLLEY – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3 (11-25; 20-25; 23-25)
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Faure 14, Nedeljkovic 7, Mazzone 3, Pace (L), Bayram, Ramon 4. Tarumi, Rivas 7, Baranowicz 1, N.E. Diamantini, Finauri (L), Czerwinski. Allenatore: Falasca
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 13, Solè 3, Loser 7, Semeniuk 5, Ishikawa 19, Colaci (L), Herrera, Plotnytskyi. N.E. Zoppellari, Cianciotta, Piccinelli (L), Candellaro. Allenatore: Lorenzetti
    ARBITRI – Cavalieri Alessandro Pietro, Zavater Marco (Gasparro Mariano)
    NOTE – Durata set: 23’, 30’, 32’. Spettatori: 3044  MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)
    Attacco: Cisterna Volley 51% Sir Susa Vim Perugia 70%. Ricezione: Cisterna Volley 33% (21% prf) Sir Susa Vim Perugia 51% (17% prf). Ace: Cisterna Volley 5 Sir Susa Vim Perugia 9. Muro: Cisterna Volley 3 Sir Susa Vim Perugia 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova lotta, ma Grotta si impone nella sfida alla Kioene Arena


    Alla Kioene Arena di Padova è andata in scena questa sera la sfida tra la formazione di coach Cuttini e Yuasa Battery Grottazzolina, valida per la quarta giornata del girone di ritorno della SuperLega Credem Banca. Nonostante un avvio brillante e un primo set dominato, Sonepar Padova cede il passo alla squadra di coach Ortenzi in una partita combattuta fino all’ultimo punto. I bianconeri, guidati da coach Jacopo Cuttini, non sono riusciti a gestire la pressione degli ospiti nei momenti decisivi, chiudendo l’incontro con un 1-3.
    Per la sfida contro la compagine di coach Ortenzi, Sonepar Padova è scesa in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Marko Sedlacek si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 14 punti personali (62% attacco), mentre per Grottazzolina si è distinto Georgi Tatarov, che ha realizzato 20 punti (55% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Sappiamo che il Campionato è complicatissimo: l’abbiamo visto nel girone di andata e sarà ancora più difficile nel ritorno. Grottazzolina è una squadra pericolosa, lo dico da mesi, e lo stanno dimostrando sul campo. Ai ragazzi ho detto chiaramente che i punti non si prendono in base agli scontri diretti, ma settimana dopo settimana. Ogni partita è importante e dobbiamo lavorare per portare a casa il massimo possibile. Ora ci aspetta Piacenza: lì proveremo in tutti i modi a fare punti, è l’unica strada che abbiamo. Se non ci riusciremo, ci riproveremo la settimana dopo, ma l’importante è continuare ad allenarci per essere pronti a queste situazioni. Gli scontri diretti possono andare bene o male, come abbiamo visto con Taranto. Ora dobbiamo continuare il nostro percorso con l’obiettivo di fare più punti possibile, partita dopo partita”.
    Capitan Marco Falaschi: “Grande inizio, nel senso che abbiamo fatto il nostro gioco. Sicuramente ci ha aiutato il fatto che loro, nel primo set, abbiano commesso sei o sette errori al servizio. Non gli è mai entrata davvero la battuta, che è il loro fondamentale migliore, e questo ci ha agevolato. Abbiamo chiuso quel parziale a 19. Poi, però, hanno iniziato a giocare. Sapevamo che fanno della battuta un’arma importante, in particolare con Fedrizzi. Anche oggi è stato così: hanno servito bene contro di noi, come avevano già fatto con Verona, Modena in casa e Monza. Era necessario saperlo reggere, ma non ci siamo riusciti. Facevamo fatica a trovare soluzioni, mentre loro acquisivano sempre più fiducia. Un segnale chiaro della loro fiducia è stato il cambio di ritmo dalla metà del secondo set in poi”. 
    Cronaca 
    Primo set. La sfida contro Yuasa Battery Grottazzolina inizia con il piede giusto per i bianconeri di Sonepar Padova, che impongono subito il proprio ritmo. Un ace di Plak segna il primo strappo sul 4-0, seguito da una precisa pipe di Sedlacek sul 7-5. Gli ospiti, tuttavia, non mollano e riescono a trovare la parità sull’8-8. Grazie a un servizio efficace e ad una maggiore incisività nei momenti chiave, Sonepar Padova allunga nuovamente, portandosi sul 13-9 con un secondo ace consecutivo di Plak. I bianconeri continuano a condurre (15-11, pipe di Porro), sfruttando anche alcune imprecisioni al servizio della squadra di coach Ortenzi. Nel finale del set, Padova mantiene saldamente il controllo. Sul 18-13 Crosato mette a segno un ace, mentre sul 19-14 Porro piazza una diagonale vincente. Nonostante i tentativi di recupero da parte di Grottazzolina, la squadra di coach Cuttini non si lascia intimidire, chiudendo il set con un attacco decisivo di Sedlacek per il 25-19 finale.  
    Secondo set. Il secondo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio tra i due team, che lottano punto su punto sul taraflex della Kioene Arena. Yuasa Battery alza il ritmo rispetto al set precedente e si mantiene avanti di misura nei primi scambi, ma Sonepar risponde: sul 5-6, diagonale vincente di Masulovic; sul 6-7, Plak dal centro. Nonostante il vantaggio iniziale di Grottazzolina, Padova non si lascia distanziare e resta agganciata alla partita. La rimonta bianconera prende forma con un muro di Crosato sull’11-11, seguito da una veloce di Plak sul 13-12 e una pipe di Sedlacek sul 15-14. L’ace di Plak sul 17-15 dà ai padroni di casa un piccolo margine di due punti, ma l’andamento del set rimane serrato. Grottazzolina, però, reagisce: trova il pareggio, sorpassa i bianconeri e, con un ace di Fedrizzi sul 17-20, si porta a più tre. Negli ultimi istanti del parziale, gli ospiti mantengono il controllo e chiudono il set a loro favore, grazie a un ace di Tatarov sul 20-25.  
    Terzo set. Il terzo parziale si apre con un break iniziale di Grottazzolina (1-3), ben presto annullato dal muro ben piazzato di Masulovic, che riporta i bianconeri in parità sul 3-3. Il set prosegue all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo: sul 6-6 arriva una precisa pipe di Porro, mentre sul 7-7 Sedlacek si fa valere a muro. Anche nella fase centrale del set il punteggio rimane incerto, fino al mini-break di Yuasa Battery, che sul 15-17 trova un punto decisivo con un muro di Demyanenko su Plak. Gli ospiti consolidano il proprio vantaggio sul 16-20, grazie a un ace di Fedrizzi, mantenendo alta la pressione.  Nel finale, sul 20-23, Orioli vince un duello a rete che accende le speranze dei bianconeri, ma gli ospiti sono comunque avanti. Grottazzolina chiude il set a proprio favore sul 21-25, portandosi avanti nella sfida.  
    Quarto set. Il quarto parziale si apre con un break deciso di Grottazzolina, che si porta subito sullo 0-3 e impone il proprio ritmo nei primi scambi. Nonostante Sonepar Padova cerchi di rimanere in scia, sono sempre gli ospiti a mantenere il vantaggio: sul 9-10 arriva un muro ben piazzato di capitan Falaschi, seguito da una diagonale vincente di Porro sull’11-12. La pipe di Porro sul 16-16 riaccende le speranze dei padroni di casa, che trovano la parità, ma la continuità fatica a concretizzarsi per i bianconeri. Yuasa Battery approfitta di qualche imprecisione di Padova e torna avanti sul 18-21 con una veloce di Demyanenko. Nel finale, gli ultimi scambi sono intensi e combattuti, ma Grottazzolina riesce a mantenere il controllo e chiude il set sul 22-25, conquistando la vittoria del parziale e dell’incontro.  
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3
    (25-19, 20-25, 21-25, 22-25)
    Sonepar Padova: Porro 9, Plak 11, Masulovic 11, Sedlacek 14, Crosato 9, Falaschi, Diez (L) ; Stefani, Pedron, Orioli 3. Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 20, Comparoni 4, Cvanciger 13, Fedrizzi 14, Demyanenko 15, Zhukouski 1, Marchisio (L); Antonov, Marchiani, Mattei 1. Non entrati: Cubito, Romiti, Foresi, Schalk, Vecchi (L). Coach Massimiliano Ortenzi.
    Durata: 24’, 26’, 28’, 29’. 1h47’. 
    Note. Servizio: Padova errori 18, ace 6, Grottazzolina errori 25, ace 6. Muro: Padova 7, Grottazzolina 5. Errori punto: Padova 26, Grottazzolina 31. Ricezione: Padova 47% (26% prf), Grottazzolina 62% (34% prf). Attacco: Padova 56%, Grottazzolina 53%. 
    Arbitri: Cerra Alessandro – Vagni Ilaria
    MVP: Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Spettatori: 2.494
    Incasso: 12.811,01 euro 
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera: 

    5^ giornata di ritorno, sabato 11 gennaio – 18.00, GAS SALES BLUENERGY PIACENZA vs SONEPAR PADOVA, PalaBancaSport, Piacenza. Diretta Rai Sport e VBTV
    6^ giornata di ritorno, sabato 18 gennaio – 20.30, SONEPAR PADOVA vs CISTERNA VOLLEY, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Bravi a mantenere calma e concentrazione”.

    Taranto 05.01.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega oltre due ore ad avere la meglio di una coriacea Taranto che perso il primo parziale ai vantaggi ha saputo poi pareggiare i conti per poi cedere negli ultimi due parziali nonostante li avesse condotti anche con alcuni punti di vantaggio.
    Determinante in casa biancorossa la battuta, che soprattutto nel quarto parziale ha rotto un equilibrio durato dall’inizio fino a quota venti. Buona prestazione di Brizard, premiato MVP della gara, in doppia cifra Maar e Romanò che si è alternato in campo con Bovolenta.
    Terzo posto in classifica per Piacenza, gioia in campo per i biancorossi e per tre tifosi venuti fino a Taranto per sostenere la squadra.
    La partita – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Bovolenta in diagonale, Galassi e Gueye al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Robertlandy Simon non è a referto, Mandiraci in panca disponibile. Gioiella Prisma Taranto risponde con Zimmerman e Santangelo in diagonale, Alonso e D’Heer al centro, Held e Hofer alla banda, Rizzo è il libero.
    L’avvio di parziale è equilibrato poi è Taranto ad allungare capitalizzando un paio di block in e ringraziando per qualche battuta sbagliata dei biancorossi, sul 13-9 time out di Anastasi e dopo il fallo di Bovolenta che pesta la linea dei tre metro dentro Romanò. L’opposto mancino si mette subito in mostra con un paio di colpi consecutivi che valgono per Piacenza il meno uno (14-13). Nuovo allungo di Taranto (17-14), il muro di Gueye riporta sotto i suoi (19-18), la pipe di Kovacevic vale la parità a quota 19, il muro di Romanò fa mettere la freccia a Piacenza (19-20). Ottimo turno di battuta di Galassi, nuovo block in biancorosso (19-21) e Taranto chiama time out. Ace di D’Heer ed è parità a quota 21, vantaggio pugliese sull’attacco out di Romanò (23-22) con Anastasi a chiamare tempo e al rientro in campo finezza di Maar per il 23 pari. Kovacevic consegna ai suoi il set point (23-24) che viene annullato come i successivi cinque portati da Galassi (tre consecutivi e 83% in attacco) e Maar (due), sul 29-30 il muro di Brizard manda le squadre al cambio campo.
    In casa pugliese Lanza è in campo per Hofer, in casa Piacenza c’è Romanò. Parte bene Gas Sales Bluenergy Piacenza ma è Taranto ad allungare (9-5), i biancorossi faticano e il gap aumenta (15-9) con Anastasi ad utilizzare il secondo time out a disposizione. Alla ripresa del gioco sono ancora i padroni di casa segnare punto (16-9), Maar per il 16-10, in campo ora c’è Mandiraci per Kovacevic, suo il punto del 18-13 e il muro di Gueye (18-14) costringe Boninfante a chiamare tempo. Al rientro in campo ace di Maar (18-15) e muro di Brizard per il meno due (18-16), due muri consecutivi fanno volare Taranto (21-16), ace di Brizard (22-19), Held consegna ai suoi cinque set point (24-19), Piacenza ne annulla due prima di capitolare.
    Mandiraci resta in campo e così pure Bovolenta che torna in panca dopo pochi scambi. Taranto cerca l’allungo, a quota otto squadre in parità. Il colpo di Mandiraci fa mettere la freccia ai suoi (12-13), il muro del giocatore turco vale il più due (13-15) e l’ace di Brizard il più tre (14-17) con Boninfante a chiamare il primo time out mentre il secondo lo utilizza poco dopo quando il vantaggio di Piacenza è di quattro lunghezze (16-20). Taranto difende tanti palloni e si fa sotto (20-22), ci pensa Romanò (20-23) e quindi Maar con un ace che vale quattro set point (20-24), Taranto ne annulla tre (23-24), nulla può sull’attacco di Mandiraci.
    Parte forte Taranto, a quota cinque è già parità, si gioca punto a punto, ancora parità a metà parziale (13-13). Errori da una parte e dall’altra, sul sedici pari ace di Romanò (16-17) con i padroni di casa a chiamare tempo, alla ripresa del gioco è Held a firmare la parità e trovare il vantaggio a muro con Anastasi a chiamare time out. Due ace consecutivi di Brizard spaccano il parziale (20-23), Maar porta in dote tre match ball (21-24), chiude Galassi.
    Andrea Anastasi: “E’ stata una partita difficile come ci aspettavamo, i ragazzi sono stati bravi a mantenere la concentrazione e la calma anche nei momenti più difficili della gara. Era importante vincere, abbiamo portato a casa tre punti pesanti per la classifica, dobbiamo continuare a lavorare e credere in quello che facciamo ogni giorno in palestra”.
    IL TABELLINO
    GIOIELLA PRISMA TARANTO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 1-3
    (29-31, 25-21, 23-25, 22-25)             
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Alonso 9, Zimmermann 3, Held 18, D’Heer 12, Santangelo 8, Hofer 3, Rizzo (L), Luzzi (L), Alletti, Gironi 2, Lanza 12. Ne: Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 5, Kovacevic 6, Galassi 9, Bovolenta 2, Maar 18, Gueye 9, Scanferla (L), Romanò 17, Andringa, Mandiraci 11. Ne: Salsi, Ricci, Loreti (L). All. Anastasi.
    ARBITRI: Luciani di Ancona, Brunelli di Ancona.
    NOTE: durata set 36’, 32’, 32’ e 30’ per un totale di 130’. Presente il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi. MVP: Antoine Brizard. Gioiella Prisma Taranto: battute sbagliate 19, ace 2, muri punto 12, errori in attacco 4, ricezione 44% (23% perfetta), attacco 52%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 22, ace 8, muri punto 10, errori in attacco 10, ricezione 54% (31% perfetta), attacco 52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa, scattata l’operazione Padova. Le voci dei protagonisti

    GROTTAZZOLINA – E’ tutto pronto per la gara di Padova dove la Yuasa Battery Grottazzolina sarà di scena Domenica 5 gennaio alle ore 17 in un match decisamente importante nel cammino che porta alla salvezza. Yuasa che arriva da un momento positivo in termini di risultati, con 7 punti portati a casa nelle ultime tre gare e la voglia di continuare questa importante striscia positiva che sta caratterizzando il girone di ritorno. Squadra che ha lavorato duramente in palestra e che si troverà di fronte una formazione che sta disputando una stagione molto importante. Ne è consapevole coach Massimiliano Ortenzi, che analizza così la sfida in terra veneta: “Il focus è sulla gara di Padova che è il nostro prossimo impegno. Gara difficile perché loro in casa hanno sempre fatto benissimo. C’è un po’ di rammarico per la sconfitta dell’andata perché potevamo vincere quella gara, giocata punto a punto al netto di qualche problema di troppo che abbiamo avuto. Ma guardando al presente andiamo a Padova consapevoli di poter fare la nostra partita, di essere aggressivi e incisivi al servizio per tenere la loro ricezione lontano da rete e crearci le nostre opportunità da sfruttare al meglio, come abbiamo fatto nelle ultime uscite. Durante la sosta abbiamo lavorato duro, i ragazzi hanno un po’ staccato la spina perché era importante anche ricaricare ma soprattutto abbiamo continuato a prepararci al meglio. Quello che abbiamo fatto di recente è frutto di un lavoro importante, fatto in un certo modo, recuperando tutti quanti anche se ci portiamo dietro ancora qualche acciacco”.Ma soprattutto a Padova la Yuasa non sarà da sola: 150 tifosi si muoveranno dalle Marche con due autobus e una dozzina di auto private, per camminare insieme verso quel traguardo che è la salvezza. “Anche a Padova ci saranno i nostri tifosi ed è importante perché per i ragazzi questo sostegno è basilare. Dobbiamo ancora fare tanto per arrivare al nostro obiettivo anche se la strada intrapresa in questo girone di ritorno è quella giusta e dobbiamo continuare a spingere in questa direzione”.
    A fare eco a coach Ortenzi c’è il giovane centrale Francesco Comparoni, che si sta ritagliando sempre più spazio nelle rotazioni della squadra. “In questa Superlega bisogna dare sempre il 100% in ogni gara per portare via qualcosa di buono. A Padova troveremo una squadra ben rodata, protagonista di un ottimo campionato. Noi siamo reduci da una serie utile importante a dicembre e puntiamo a portare via punti ad ogni uscita come abbiamo fatto con Modena e Verona. Chiaro che poi dobbiamo misurarci con l’avversario di turno, ma noi daremo il 100%”. Un rendimento in continua ascesa quello di Comparoni che si sta mettendo in bella evidenza. “Cerco di spingere sempre al massimo in allenamento, dalla sala pesi fino al riscaldamento pre-gara. Sono tra i primi ad arrivare in palestra e tra gli ultimi ad uscire. Voglio fare bene e migliorarmi sempre, questo è il mio obiettivo personale. Confido di riuscire a crescere ancora da qui a fine stagione per centrare l’obiettivo della salvezza. Per questo voglio dare il mio contributo alla Yuasa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa, a Padova è esodo, le voci dei protagonisti

    GROTTAZZOLINA – A Padova sarà esodo grottese: 122 tifosi in viaggio distribuiti tra pullman (due) e auto private nell’ambito della trasferta organizzata dal gruppo Skapigliati, ed oltre 30 persone organizzatesi in proprio per raggiungere la città veneta in vista del match che vedrà la Yuasa Battery Grottazzolina di scena Domenica 5 gennaio alle ore 17 in un match decisamente importante nel cammino che porta alla salvezza. In testa alla carovana il Sindaco di Grottazzolina, Alberto Antognozzi, a testimonianza della passione davvero sconfinata da parte di un intero territorio per le gesta della squadra ammiraglia del club del presidente Romiti.
    Yuasa che arriva da un momento positivo in termini di risultati, con 7 punti portati a casa nelle ultime tre gare e la voglia di continuare questa importante striscia positiva che sta caratterizzando il girone di ritorno. Squadra che ha lavorato duramente in palestra e che si troverà di fronte una formazione che sta disputando una stagione molto importante. Ne è consapevole coach Massimiliano Ortenzi, che analizza così la sfida in terra veneta: “Il focus è sulla gara di Padova che è il nostro prossimo impegno. Gara difficile perché loro in casa hanno sempre fatto benissimo. C’è un po’ di rammarico per la sconfitta dell’andata perché potevamo vincere quella gara, giocata punto a punto al netto di qualche problema di troppo che abbiamo avuto. Ma guardando al presente andiamo a Padova consapevoli di poter fare la nostra partita, di essere aggressivi e incisivi al servizio per tenere la loro ricezione lontano da rete e crearci le nostre opportunità da sfruttare al meglio, come abbiamo fatto nelle ultime uscite. Durante la sosta abbiamo lavorato duro, i ragazzi hanno un po’ staccato la spina perché era importante anche ricaricare ma soprattutto abbiamo continuato a prepararci al meglio. Quello che abbiamo fatto di recente è frutto di un lavoro importante, fatto in un certo modo, recuperando tutti quanti anche se ci portiamo dietro ancora qualche acciacco”.Ma soprattutto a Padova la Yuasa non sarà da sola: 150 tifosi si muoveranno dalle Marche con due autobus e una dozzina di auto private, per camminare insieme verso quel traguardo che è la salvezza. “Anche a Padova ci saranno i nostri tifosi ed è importante perché per i ragazzi questo sostegno è basilare. Dobbiamo ancora fare tanto per arrivare al nostro obiettivo anche se la strada intrapresa in questo girone di ritorno è quella giusta e dobbiamo continuare a spingere in questa direzione”.
    A fare eco a coach Ortenzi c’è il giovane centrale Francesco Comparoni, che si sta ritagliando sempre più spazio nelle rotazioni della squadra. “In questa Superlega bisogna dare sempre il 100% in ogni gara per portare via qualcosa di buono. A Padova troveremo una squadra ben rodata, protagonista di un ottimo campionato. Noi siamo reduci da una serie utile importante a dicembre e puntiamo a portare via punti ad ogni uscita come abbiamo fatto con Modena e Verona. Chiaro che poi dobbiamo misurarci con l’avversario di turno, ma noi daremo il 100%”. Un rendimento in continua ascesa quello di Comparoni che si sta mettendo in bella evidenza. “Cerco di spingere sempre al massimo in allenamento, dalla sala pesi fino al riscaldamento pre-gara. Sono tra i primi ad arrivare in palestra e tra gli ultimi ad uscire. Voglio fare bene e migliorarmi sempre, questo è il mio obiettivo personale. Confido di riuscire a crescere ancora da qui a fine stagione per centrare l’obiettivo della salvezza. Per questo voglio dare il mio contributo alla Yuasa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata magica a Villa Gazzani con i giganti della Lube e i tifosi

    I cori dei Predators e l’abbraccio della Cucine Lube Civitanova hanno salutato l’inizio del 2025 a pochi giorni dalla qualificazione alle F4 di Del Monte® Coppa Italia SuperLega. Venerdì sera, per la seconda volta in pochi mesi, la raffinata location civitanovese di Villa Gazzani ha ospitato oltre 250 persone per la cena targata Lube nel Cuore.
    Grande successo per l’evento intitolato “M’illumino di Lube”, che ha reso ancora più forte il legame tra i giganti biancorossi e i fan della Lube. La serata si è aperta con le suggestive esecuzioni del maestro Valentino Alessandrini, capace di catalizzare tutti gli sguardi con il suo violino fosforescente. Da pelle d’oca la tradizionale standing ovation per squadra e staff, in sala al completo. A tenere a battesimo la notte biancorossa è stata Giuliana Grifantini, presidente dei tifosi e ideatrice delle migliori reunion di Lube nel Cuore. Significative le parole dei rappresentanti biancorossi. La presidente Simona Sileoni ha ricordato l’importanza dei sostenitori e ha infuocato i commensali con il coro “Al palazzo non si passa”. Apprezzati i saluti del dg Beppe Cormio e l’ad Albino Massaccesi, che hanno esaltato la squadra dal punto di vista tecnico e umano, facendosi anche promotori di un appello per aumentare ulteriormente il numero delle presenze all’Eurosuole Forum. Standing ovation anche per Pino Cozzi, storico organizzatore delle trasferte di campionato, e per il direttivo di Lube nel Cuore.
    A snocciolare con brio la fitta scaletta ci ha pensato un tifoso storico e conduttore travolgente come Riccardo Minnucci. Il sorteggio per assegnare a ogni tavolo un esponente cuciniero di roster e staff ha subito destato curiosità. Tante risate e un clima di complicità in occasione dell’intervista doppia con Marko Podrascanin e il palleggiatore Santiago Ordina come assoluti protagonisti. Con molta autoironia e senza mai farsi cogliere impreparati, il primo ha murato le domande più insidiose, il secondo le ha smistate con maestria.
    Immancabile il ritmo travolgente della curva, anche con una parentesi di karaoke musicale al fianco dei giocatori, chiamati a sfidarsi intonando i migliori cori dei tifosi (trionfo dei più giovani sui veterani). Seconda parte spensierata con musiche, balli e iniziative coinvolgenti. Gran finale con la mega torta di Lube nel Cuore e le foto ricordo. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palasport il Cisterna Volley ospita la Sir Susa Vim Perugia

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna protagonista al Palasport di Viale delle Provincie, dove domenica alle ore 18:30 affronterà la Sir Susa Vim Perugia in una sfida di grande prestigio. Sarà il quarto confronto tra le due squadre, con i laziali determinati a cercare la prima vittoria contro i campioni umbri, che si presentano in terra laziale da imbattuti in questo campionato.
    LA PARTITA– La formazione di coach Falasca, attualmente settima in classifica con 15 punti, è appaiata a Modena ma con una gara da recuperare. Reduce da due sconfitte consecutive – in campionato contro Piacenza e in Coppa Italia contro Trento – Cisterna proverà a ritrovare il suo ritmo contro i Campioni d’Italia in carica. Dall’altra parte della rete ci sarà una Sir Susa Vim Perugia che guida la classifica e ha appena centrato l’accesso alla Final Four di Coppa Italia, in programma il 25 e 26 gennaio. Gli umbri, con il loro gioco incisivo, hanno superato Modena con il massimo scarto sia nella terza giornata di ritorno della Regular Season che nei quarti di Coppa Italia.  La squadra di coach Lorenzetti primeggia anche nelle classifiche di rendimento. Perugia è infatti prima per punti realizzati (950), ace (120) e muri (136).
    LE DICHIARAZIONI
    Jordi Ramon (Cisterna Volley):”Contro la Sir Susa Vim Perugia dobbiamo pensare a noi stessi, a esprimere la nostra pallavolo. In casa siamo sempre riusciti a fare bene, dovremo restare concentrati e provare a esprimere il nostro miglior gioco. Tanto farà il servizio, fondamentale dove dobbiamo puntare e in cui Perugia spinge tanto. Ci troveremo contro una squadra aggressiva, dovremo contenere il loro servizio e spingere in attacco. Proveremo a fare il massimo su ogni palla, per fare bene nel nostro palazzetto. Siamo reduci dall’esperienza alla Del Monte Coppa Italia, per molti di noi era la prima partecipazione alla competizione. Abbiamo giocato bene, ma purtroppo come in altre occasioni abbiamo pagato quegli errori che poi fanno la differenza”.
    Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia): “Loro hanno una squadra con un palleggiatore molto bravo, con tantissima esperienza, forse una delle “migliori mani” d’Italia, saranno nel loro palazzetto e giocano molto bene lì. Hanno un opposto bravo; secondo me ogni partita è una finale e questa sarà un’altra e dobbiamo pensare a noi prima per provare a portare la partita a casa. Prima di tutto dipenderà da noi: iniziare la partita spingendo dall’inizio e poi loro, con un palleggiatore così, giocano con una buona ricezione e diventa un po’ più difficile perchè hanno buoni attaccanti, hanno un opposto bravo, centrali e posti quattro molto forti, quindi secondo me sarà importante la nostra battuta e anche la nostra ricezione perchè anche loro hanno battitori forti. Dobbiamo fare molta attenzione anche lì, ma la cosa più importante è pensare prima di tutto al nostro gioco e riuscire a fare il nostro gioco”.
    INFO MATCH
    PRECEDENTI: 3 (3 successi Sir Susa Vim Perugia)
    EX: Alessandro Piccinelli a Cisterna nel 2023/24
    CISTERNA VOLLEY
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Jordi Ramon – 13 punti ai 200, Theo Faure – 3 attacchi vincenti ai 200
     In carriera tutte le competizioni: Efe Bayram – 38 punti ai 600, Enrico Diamantini – 4 punti ai 1100, 1 muri vincenti ai 300
     SIR SUSA VIM PERUGIA
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Wassim Ben Tara – 12 punti ai 200, Oleh Plotnytskyi – 16 punti ai 200
    In carriera Regular Season: Yuki Ishikawa – 12 punti ai 2000, Kamil Semeniuk – 15 attacchi vincenti ai 500, Roberto Russo – 2 muri vincenti ai 300 LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “C’è voglia di rialzare subito la testa”.

    Piacenza 04.01.2025 – Metabolizzato l’addio alla Coppa Italia Gas Sales Bluenergy Piacenza si rituffa nel campionato dopo i tre successi ottenuti nelle prime tre partite del girone di ritorno. Domani, domenica 5 gennaio, al PalaMazzola di Taranto nella quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca scendono in campo Gas Sales Bluenergy Piacenza e Gioiella Prisma Taranto (ore 15.30 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Dopo le tre vittorie consecutive con Modena, Monza e Cisterna, Gas Sales Bluenergy Piacenza vuole continuare a correre in campionato e continuare il percorso di crescita per arrivare al meglio alla parte finale della stagione che culmina con i Play Off. Della partita non sarà Robertlandy Simon rimasto a Piacenza per un problema alla schiena.
    Nella gara di andata al PalabancaSport a vincere sono stati i biancorossi per 3-1 (29-31, 25-23, 25-21, 25-18).
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ci rituffiamo in campionato con la voglia di rialzare subito la testa dopo la sconfitta in Coppa Italia e continuare il nostro percorso che ci deve portare ad una finale di stagione importante. Affrontiamo una squadra ben costruita, l’attuale classifica non gli rende del tutto merito ma noi dobbiamo pensare alla nostra metà del campo e dare il massimo per continuare a stare nelle zone alte della classifica. Mi aspetto una partita difficile ma sono certo che la squadra l’affronterà con grande carattere e ha tutte le capacità di poter uscire al meglio dai momenti delicati della gara”.
    L’avversario Gioiella Prisma Taranto
    Dall’altra parte della rete c’è Gioiella Prisma Taranto al quarto anno consecutivo in SuperLega Credem Banca. Una stagione fino ad ora altalenante quella dei pugliesi che attualmente occupano la decima posizione in classifica con dieci punti frutto di tre vittorie e undici sconfitte. Nel girone di ritorno Taranto ha segnato il passo in tutte tre le gare giocate, ultima sconfitta rimediata sul campo di Padova. In panchina siedono Dante Boninfante e Samuele Papi, entrambi con un trascorso biancorosso da giocatori, confermati dalla scorsa stagione il piacentino Aimone Alletti e Filippo Lanza oltre al libero Marco Rizzo ed i giovani pugliesi Davide Luzzi (secondo libero) Luca Paglialunga (schiacciatore). Diversi i nuovi innesti: gli ex biancorossi Fabrizio Gironi (opposto) e Roamy Alonso (centrale), lo schiacciatore Tim Held, direttamente dal Canada l’altro posto quattro Brodie Hofer, da Trento l’altro centrale belga Wout D’Heer, mentre in cabina di regia ci sarà l’esperto tedesco Jan Zimmermann. Un giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza del giovane pugliese Cosimo Balestra e del secondo palleggiatore portoghese Diogo Fevereiro, che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. C’è poi l’esperto opposto Andrea Santangelo.
    Wout D’Heer (centrale Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspetta una partita difficile, come sempre, perché anche Piacenza sta dimostrando di essere in forma. Loro cercheranno di riprendersi subito con una vittoria dopo la sconfitta ai Quarti di Finale di Coppa Italia Per noi, sì, è un momento complicato: abbiamo perso a Padova 3-1, e può succedere, ma dobbiamo fare di più. Da adesso in poi ogni partita sarà una finale. Domenica sarà fondamentale giocare con il supporto del pubblico e provare a conquistare punti importanti per risalire la classifica”.
    Precedenti: 8 (6 vittorie per Piacenza, 2 per Taranto)
    EX: Fabrizio Gironi e Roamy Alonso entrambi a Piacenza nelle stagioni 2022-2023 e 2023-2024.
    A caccia di record:
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 attacchi vincenti ai 1000; Tim Held (Gioiella Prisma Taranto) – 17 attacchi vincenti ai 1000; Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto) – 5 muri vincenti ai 200.
    In carriera tutte le competizioni: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 alle 300 partite giocate e 9 attacchi vincenti ai 1300; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 100 e 26 attacchi vincenti ai 100; Fabrizio Gironi (Gioiella Prisma Taranto) – 1 punti ai 900; Cosimo Balestra (Gioiella Prisma Taranto) – 4 attacchi vincenti ai 100; Andrea Santangelo (Gioiella Prisma Taranto) – 4 punti ai 3000 e 28 attacchi vincenti ai 2700; Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto) – 7 punti ai 100.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    4ª giornata di ritorno
    Domenica 5 gennaio, ore 15.20
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Domenica 5 gennaio, ore 15.30
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 5 gennaio, ore 17,00
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 5 gennaio, ore 18.30
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia
    Lunedì 6 gennaio, ore 17.00
    Allianz Milano – Mont Vero Volley Monza
    Lunedì 6 gennaio, ore 18.30
    Valsa Group Modena – Itas Trentino.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 38; Itas Trentino 33; Gas Sales Bluenergy Piacenza 29; Rana Verona 27 e Cucine Lube Civitanova 27; Allianz Milano 21; Cisterna Volley 15 eValsa Group Modena 15; Sonepar Padova 13; Gioiella Prisma Taranto 10; Mint Vero Volley Monza e Yuasa Battery Grottazzolina 9.
    Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova una partita in meno. LEGGI TUTTO