consigliato per te

  • in

    La Società biancorossa è nella The House of Sport Volunteers

    Piacenza 09.10.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza partecipa al progetto “The House of Sport Volunteers”, un’iniziativa globale che mette in contatto volontari qualificati con organizzazioni ospitanti, come organizzazioni sportive, organizzatori di eventi, ONG, fondazioni e altri partner strategici dello sport e non solo.
    E Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è l’unica società sportiva italiana a fare parte di questo progetto. La Casa dei Volontari Sportivi rappresenta una piattaforma virtuale per il volontariato sportivo e ha lo scopo di facilitare la partecipazione dei volontari a eventi sportivi di qualsiasi dimensione. Ma non è solo una vetrina di progetti basati sullo sport, fornisce altresì un database globale di profili di volontari sportivi, opportunità di volontariato e un’offerta unica di formazione, programmi educativi e la certificazione delle capacità e delle competenze.
    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza all’inaugurazione virtuale della piattaforma “The House of Volunteers” era presente l’avvocato Luca Tosini.
    “E’ per noi – ha sottolineato – motivo d’orgoglio essere l’unica società sportiva italiana pioniera di un progetto di tale calibro. Siamo da sempre attenti e disponibili a fornire il nostro supporto ad iniziative che utilizzano lo sport quale veicolo per la promozione dei valori dell’inclusione sociale e dell’integrazione e confidiamo di poter ospitare al PalabancaSport volontari provenienti dal nostro territorio o da ogni parte del mondo”.
    CEO di Save the Dream è un piacentino, Massimiliano Montanari di base da anni in Qatar.
    “Il volontariato è una tappa importantissima – ha sottolineato – per creare competenze, contribuire al bene comune, tra cui lo sport e preparare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro. Sono felicissimo della nascita della Casa Mondiale del Volontariato Sportivo e ancora di più vedere tra i suoi soci fondatori una Società sportiva di Piacenza, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza”.
    Il lancio della Casa dei Volontari Sportivi è avvenuto attraverso un kick-off meeting virtuale, che ha riunito esperti provenienti da una serie di istituzioni, organizzazioni internazionali, ONG, rappresentanti del mondo dello sport, iniziative di base e mondo accademico. Dopo anni di ricerca e test implementati grazie al sostegno dell’Unione Europea, The House è in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e altri quadri delle Nazioni Unite come UNESCO Fit for Life. La Casa è un’iniziativa aperta e volontaria; individui e organizzazioni possono facilmente aderire a The House e avere accesso alle opportunità attraverso la sua piattaforma digitale dedicata www.houseofvolunteers.com
    Al progetto partecipano diverse realtà sportive internazionali ed istituzioni sportive internazionali tra cui, per citare solo alcune, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), la International School Sport Federation (ISF), il World Boxing Council (WBC), la World Ethnosport Confederation (WEC), la Fundação do Desporto, Olympiacos F.C., la Federazione Portoghese di Nuoto, il Centro Sportivo Italiano. Oltre ad alcune istituzioni accademiche tra cui l’Università di Georgetown in Qatar, l’Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, l’Universitat de les Illes Balears, l’Instituto Universitário de Lisboa, la George Washington University, la Canterbury Christ Church University. LEGGI TUTTO

  • in

    Attesa per il debutto con Trento, continua la campagna abbonamenti

    il centrale Nedeljkovic impegnato in Giappone con la maglia della Serbia
    CISTERNA DI LATINA – Ultimi giorni di preparazione fisica per il Cisterna Volley che il prossimo 22 ottobre debutterà in Superlega ospitando al palazzetto dello sport di via delle Province i campioni d’Italia del Trento. Il Cisterna, che nei giorni scorsi aveva partecipato al quadrangolare di Corigliano – Rossano ha continuato il programma di allenamenti al palazzetto in vista della partecipazione al torneo di Gubbio in programma il 14 e 15 ottobre. Il torneo “Spirito di Squadra” 2023 vedrà in campo, oltre al Cisterna di coach Guillermo Falasca, anche Taranto, Padova e i greci del Panathinaikos. Sarà un ulteriore banco di prova in cui il tecnico spagnolo potrà iniziare a immaginare di poter utilizzare tutti i giocatori a disposizione nella rosa: il turno Efe Bayram, che dopo il campionato europeo ha svolto un periodo di allenamento differenziato, è stato utilizzato con parsimonia in Calabria e potrebbe tornare utile alla causa pontina in Umbria. Sempre in Umbria potrebbero essere a disposizione anche Peric e Nedeljkovic impegnati in Giappone con la loro Nazionale. Al loro arrivo in Italia verranno valutate le condizioni fisiche e poi verrà scelta la strategia migliore per il loro utilizzo. Intanto la squadra sosterrà un allenamento congiunto con l’Aversa, poi sarà la volta di prepararsi per la trasferta di Gubbio che sarà l’ultimo impegno amichevole prima dell’inizio della stagione di Superlega in programma la domenica successiva.
    In vista dell’inizio della Superlega continua a crescere l’attesa in città con gli appassionati che stanno continuando ad abbonarsi per seguire le partite della squadra: ogni mercoledì e venerdì, dalle 17:30 fino alle 18:30, presso il botteghino del palazzetto dello sport di Cisterna sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento riservando il proprio posto per tutta la stagione. L’abbonamento può essere sottoscritto anche online sul sito Vivaticket. https://www.vivaticket.com/it/Ticket/cisterna-c-e-campagna-abbonamenti-2023-24/213572
    Intanto in Giappone continua il torneo di qualificazione olimpica dove sono impegnati i due giocatori serbi del Cisterna Volley. A Tokyo Pavle Peric e Aleksandar Nedeljkovic si stanno mettendo in evidenza con la maglia della loro nazionale dopo aver giocato anche il campionato europeo che li ha visti in prima linea con tanti altri campioni della Superlega italiana che fanno parte della Serbia. Nella vittoria per 3-0 con la Finlandia il centrale del Cisterna Volley ha chiuso il match con otto punti (sei in attacco, uno al servizio e uno a muro) mentre Peric ha messo sei palloni a terra di cui uno dalla linea dei nove metri. La Serbia poi ha infilato due sconfitte consecutive, la prima (in tre set) contro i padroni di casa del Giappone mentre la seconda, con lo stesso risultato, contro gli Stati Uniti d’America: in entrambe le partite i ‘pontini di Serbia’ sono stati impegnati e hanno dato comunque un contributo al loro team. La Serbia dovrà giocare con la Slovenia e poi concluderà l’avventura al torneo di qualificazione olimpica di Tokyo. 

    Articolo precedenteL’aria di Salsomaggiore fa bene a Milano, con Piacenza finisce 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    L’aria di Salsomaggiore fa bene a Milano, con Piacenza finisce 3-1

    Buona la prima, anche meglio la seconda. Allianz Milano prosegue nel suo momento di avvicinamento con l’inizio del campionato di Superlega Credem Banca con un secondo convincente test contro Piacenza disputato al Palasport di Salsomaggiore. Ancora quattro set tra la formazione condotta da coach Nicola Daldello e quella di Andrea Anastasi. A differenza della prova dell’Allianz Cloud il risultato non è però in equilibrio. Tra le due squadre sono i milanesi ad avere la meglio per 3-1 nonostante l’assenza in campo di Paolo Porro tenuto precauzionalmente a riposo dopo un leggero affaticamento.
    Allianz Milano scende così in campo con Zonta in palleggio in diagonale con Dirlic, che risulterà top scorer dell’allenamento congiunto con 26 punti e il 56% di palloni punto. Al centro Vitelli, ancora in doppia cifra con 13 punti e Piano, che lascia poi il campo a Innocenzi. In attesa dei nazionali impegnati nelle qualificazioni olimpiche, Kaziyski fa il laterale con un altro giovanissimo dei Diavoli Rosa, Nicolò Garello, che chiude con 9 punti personali tra i quali ben tre muri. Il libero è Catania per tutti e quattro i parziali.Dall’altra parte Anastasi dà più minuti al regista Brizard e per il resto fa i conti pure lui con i tanti nazionali assenti. Mette Manuel Zlatanov opposto, Recine e Gironi di banda, Ricci e Simon al centro, Hoffer libero.
    Milano già bene a muro (12 punti) e in battuta (8 punti). Si sono viste cose buone anche in fase di contrattacco. A senso unico il terzo parziale chiuso con gli avversari a 16, più equilibrati gli altri set.
    In tribuna anche i due presidenti delle squadre, Elisabetta Curti di Piacenza e Lucio Fusaro di Milano.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Allianz Milano 1-3
    (19-25, 25-21, 16-25, 19-25)       
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Ricci 6, Gironi 11, Zlatanov 9, Simon 11, Brizard 5, Recine 13, Hoffer (L), Dias 1. Ne: Alessi Kaziyski, Gabellini. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Kaziyski 17, Zonta 1, Catania (L), Vitelli 13, Piano 2, Dirlic 26, Garello 9, Innocenzi 2. Ne: Porro, Romano, Colombo. All. Daldello.
    Foto credit Beatrice Botto LEGGI TUTTO

  • in

    2 ore di proficuo allenamento con Prata: al tie break vince il Tinet

    Trento, 7 ottobre 2023
    Altri 120 minuti di buon livello e di accesa contesa da mettere nelle gambe, a tre giorni di distanza dai 110 svolti con Innsbruck. L’Itas Trentino ha iniziato la parte finale della sua settima settimana di preparazione disputando questo pomeriggio un altro allenamento congiunto alla ilT quotidiano Arena. Dopo il test internazionale con l’Hypo Tirol, oggi è toccato al Prata di Pordenone (Serie A2) misurare la condizione dei gialloblù, in quella che è stata la penultima amichevole a ranghi ridotti del pre-campionato.Anche approfittando delle tante assenze nella metà campo dei Campioni d’Italia (privi di sei nazionali e Cavuto, ma con un Laurenzano in più rispetto a mercoledì), la compagine friulana si è imposta al tie break (giocato sino al 25° punto, indipendentemente dal distacco fra le due squadre), dopo essere andata sotto per 2-1. Nel quarto set, evidentemente per non sollecitare troppo i muscoli dei vari Rychlicki, Berger e dello stesso Laurenzano, l’allenatore Fabio Soli ha infatti operato un ampio turnover, che ha quindi offerto maggiore spazio agli ospiti per coronare la loro rimonta sino al 22-25 del quinto set. Prima di allora il tecnico trentino era comunque rimasto molto soddisfatto da quanto mostrato dalla sua squadra: incisiva in battuta (10 ace nei primi tre parziali), attenta a muro e volitiva in tutti i fondamentali, attacco compreso. A brillare, oltre al solito Rychlicki (19 punti col 57% e ben 7 ace), è stata anche la regia di Acquarone e la puntualità a rete di Magalini (12 palloni vincenti col 47% a rete, un muro e una battuta punto). Nella seconda parte del test match, un’Itas Trentino imbottita di giovani (che domenica faranno il debutto stagionale nel campionato di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley, guardacaso proprio in provincia di Pordenone) ha venduto comunque cara la pelle: condotta da un ispirato Nelli (20 punti col 47%, tre muri e due ace) ha ceduto solo ai vantaggi la quarta frazione e si è portata sino al 17-15 in quella successiva, prima di lasciare spazio agli avversari.“Sono contento per come la squadra ha saputo approcciare all’appuntamento – ha spiegato Fabio Soli al termine del test match – , facendo registrare un netto miglioramento a livello di mentalità anche solo rispetto al precedente incontro. In particolar modo, la battuta è stata decisamente più efficace, mettendo a frutto il lavoro che stiamo facendo su questo fondamentale in allenamento. L’apporto dei giovani aggregati al gruppo, poi, è stato molto consistente, a dimostrazione di quanto questo periodo con la prima squadra sia stato utile sia ai compagni più grandi sia a loro per crescere di livello. I segnali e le indicazioni ricevuti oggi sono stati importanti”.Prossimo test match gialloblù fra sette giorni, sabato 14 ottobre, nuovamente a ilT quotidiano Arena: alle 15.30 sarà di nuovo tempo del derby dell’A22 con Modena (affrontata il 23 settembre scorso a Schio).
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Tinet Prata di Pordenone 2-3(25-19, 24-26, 25-16, 29-31, 22-25)ITAS TRENTINO: Pellacani 3, Rychlicki 19, Bristot 12, Berger 6, Acquarone 4, Magalini 16, Laurenzano (L); Pace, Nelli 20, Dell’Osso 4, Sandu 6, Fedrici 2, Bernardis. All. Fabio Soli.TINET: Alberini 2, Terpin 6, Katalan 13, Lucconi 15, Petras 16, Scopelliti 2, De Angelis (L); Aiello (L), Truocchio 3, Baldazzi 12, Pegoraro 3, Iannaccone 5, Bellanova. N.e. Pilot.  All. Dante Boninfante.ARBITRI: Sabia di Potenza e Barsonttini di Trento.DURATA SET: 20’, 26’, 20’, 32’, 22’; tot. 2h.NOTE: 150 spettatori circa. Itas Trentino:14 muri, 12 ace, 26 errori in battuta, 16 errori azione, 44% in attacco, 55% (32%) in ricezione. Tinet: 11 muri, 5 ace, 21 errori in battuta, 11 errori azione, 46% in attacco, 43% (16%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nel test match di ritorno ha la meglio Castellana

    NELL’ALLENAMENTO CONGIUNTO DI RITORNO HA LA MEGLIO LA NEW MATER 3-1
    Nell’allenamento congiunto di ritorno con la New Mater i rossoblù cedono per 3-0 (20-25, 15-25, 22-25) poi giocano un quarto set che vincono 25-14.
    Un altro test per prepararsi all’inizio di campionato dove mister Mastrangelo butta subito nella mischia il neo arrivato opposto Russell, che dimostra già carisma e potenza. Buoni anche gli innesti dalla panchina, ma i rossoblù dimostrano stavolta un po’ di pesantezza e poca dinamicità con soluzioni non sempre efficaci. Dall’altra parte della rete buone le prove di Bermudez (20 punti ) e Balestra (11 punti)
    Le parole del libero Marco Rizzo: “ Non eravamo molto in forma questa sera, non abbiamo brillato ma servono anche queste prove per fare gruppo e per capire fin dove siamo arrivati, e come poter affrontare i momenti di difficoltà che ci saranno durante l’anno”
    Nel primo set coach Mastrangelo schiera la diagonale Trinidad-Russell, al centro Alletti-Gargiulo, in posto 4 Lanza-Raffaelli, libero Rizzo.
    Con l’esordio di Kyle Russell in diagonale che fa subito la voce grossa la Gioiella si porta in vantaggio 12-11, poi il set prosegue in equilibrio. Castellana Grotte però si fa sentire con due ottimi muri 15-17, e qualche errore di troppo nel campo rossoblù consente l’allungo 16-20. Raffaelli viene murato per il 20-25.
    Nel secondo parziale comincia Russell, ma poi viene rilevato da Sala, la New Mater si porta sempre avanti 6-12. I rossoblù commettono alcuni errori in attacco e al servizio e Castellana Grotte si porta 10-19. La New Mater trascinata da Bermudez si dimostra più efficace in attacco e si aggiudica il secondo parziale 15-25.
    Nel terzo set Sala parte titolare in campo e la Gioiella si porta avanti nella prima parte del set, poi però viene superata sempre con un’ottima prova di Bermudez e del giovane Iervolino i castellanesi si aggiudicano anche il terzo parziale 22-25 ed il match 3-0
    Si gioca poi un quarto set con di nuovo Russell in campo in cui gli ionici si impongono 25-14
    TABELLINO
    GIOIELLA PRISMA: Gargiulo 7 Alletti 4, Rizzo De Haro 2, Sala 13, Bonacchi Paglialunga 7, Raffaelli 10 Russell 8 ne Ekstrand Luzzi Lanza 13 all Mastrangelo
    CASTELLANA GROTTE: Cappadocia, Princi Ciccolella, Pol 13, Menchetti 3 Balestra11 Rampazzo, Fanizza 3, Guadagnini, Bermudez 20 Cianciotta 3, Battista, Iervolino 6, Ceban 3 all Cruciani
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    DOPO ALLENAMENTI CONGIUNTI, IL PRESIDENTE: “PAROLA D’ORDINE: LAVORO”

    Catania, 7 ottobre 2023 – Farmitalia Saturnia è pronta a rientrare in Sicilia, dopo la due giorni passata ad allenarsi prima con Valsa Group Modena e poi con Vero Volley Monza.
    Due test, quelli effettuati ieri e oggi, con altrettante squadre di SuperLega, le stesse con le quali i biancoblu dovranno confrontarsi a partire dal prossimo 22 ottobre quando il Campionato Credem Banca 2023/24 avrà inizio.

    Gli allenamenti, e i loro risultati, hanno dato le prime risposte alle domande che riguardano il livello di preparazione del team etneo a due settimane dal match di esordio in casa di Sir Safety Perugia (22 ottobre), e a tre dalla prima partita che si giocherà al PalaCatania contro Top Volley Cisterna (29 ottobre).

    Venerdì al PalaPanini di Modena, Farmitalia Saturnia ha cercato di tenere il ritmo di Valsa Group, una delle squadre più forti del campionato, e seppur in un crescendo non è riuscita a tenere il passo 4-0 (25-16, 25-21, 25-21, 30-28). Storia diversa quella scritta oggi nella Candy Arena di Monza in campo contro Vero Volley, dove i biancoblu hanno messo in campo un gioco più deciso e decisivo, riuscendo a dettare il ritmo per diverse fasi di gioco per chiudere con un 2-2 (27-25, 19-25, 23-25, 25-21).

    “Se oggi abbiamo visto qualche miglioramento nel nostro gioco, ieri è stato evidente che c’è ancora tanto da fare per arrivare pronti all’inizio del campionato. – spiega il presidente Luigi Pulvirenti, in trasferta con la squadra – Da adesso al 22 ottobre dunque la parola d’ordine sarà solo una: lavoro.”

    PH Vero Volley Monza – Roberto Del Bo

    Ufficio Stampa – Saturnia Volley
    Karma Communication
    Mariangela Di Stefano – 346 9808966 LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza chiude con un pareggio il test match con Catania

    MONZA, 7 OTTOBRE 2023 – Buon test-match per la Vero Volley Monza, impegnata tra le mura amiche dell’Arena contro la Farmitalia Catania. La squadra di Massimo Eccheli ha terminato in parità sul 2-2 (27-25, 21-25, 23-25, 25-21 ), mostrando grande intensità durante tutto il corso della partita. I monzesi continuano a fare progressi di condizione e di gioco, in vista del primo appuntamento della stagione 2023-2024, al via domenica 22 ottobre con avversario Civitanova, all’Eurosuole Forum.
    La prima squadra maschile del Consorzio parte subito forte nel set iniziale, mettendo sotto i siciliani e lottando in ogni situazione di gioco, fino al meritato 27-25. Nei due set centrali, invece, un servizio preciso e la buona correlazione muro-difesa, permettono agli ospiti di effettuare il contro sorpasso. Nell’ultimo gioco, però, i ragazzi di Eccheli tirano fuori tutta la grinta rimasta, lottando su ogni pallone e mettendo in mostra soprattutto un’ottima crescita nel fondamentale del muro. Monza vince così l’ultimo gioco con un meritato 2-2. Top scorer Beretta che mette a terra 16 palloni con ben 6 muri, seguito a ruota da Lawani e Di Martino, rispettivamente con 11 e 10 punti segnati.
    La squadra avrà ora a disposizione due giorni di riposo per ricaricare le batterie, in vista della ripresa degli allenamenti fissata per martedì 10 ottobre, con una doppia seduta di pesi e allenamento tecnico.
    LE DICHIARAZIONI
    Thomas Beretta (Centrale Vero Volley Monza): “Oggi è stata una bella prova. Contro Brescia eravamo forse un po’ scarichi, volevamo rifarci. Abbiamo fatto un periodo a ranghi ridotti, ma quando giochi contro una squadra di pari categoria ci tieni sempre a far bene. La richiesta da parte dello staff è stata quella di affrontare il test come se fosse una partita di campionato, visto che ormai siamo agli sgoccioli. Dobbiamo sfruttare tutti questi test-match, perché non avendo la possibilità di fare dei sei contro sei in settimana questo è oro per noi. Dopo questo lungo periodo di preparazione, si inizia a vedere qualcosa di buono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi spenti, vince Milano 3-1 Anastasi: “Brutta partita”.

    Salsomaggiore 07.10.2023 – Una Gas Sales Bluenergy Volley in versione brutta copia alza bandiera bianca con l’Allianz Milano nel sesto test stagionale. Dopo il pareggio ottenuto qualche giorno fa a Milano, questa volta la formazione biancorossa fatica oltre misura con un Allianz Milano attenta e soprattutto molto più efficace in contrattacco e in battuta.
    Serata no per i biancorossi in attacco (40% finale) con solo i centrali esprimersi con percentuali buone (60% Ricci e 64% Simon) mentre si è faticato sulle palle alte. Troppi errori poi in attacco (11) e una battuta poco efficace.
    La sfida
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo con Brizard al palleggio in diagonale con Manuel Zlatanov, Recine e Gironi laterali, Ricci e Simon al centro, Hoffer libero. Caneschi in fase di recupero dopo l’operazione è in tribuna come pure Leal che sta svolgendo un lavoro differenziato. Dall’altra parte della rete Milano è in campo con Zonta in palleggio, Dirlic in diagonale, Kazijski e Garello alla banda, Vitelli e Piano al centro, Catania nel ruolo di libero. Porro è in panca per un affaticamento muscolare.
    I primi due punti sono di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, poi è Milano a creare qualche problema ai biancorossi in ricezione e scappare (10-14). In casa Piacenza si fatica a creare gioco e soprattutto a muro, qualche pallone di troppo cade anche in difesa, Milano viaggia senza problemi. Due ace consecutivi di Vitelli (17-22) mandano verso la conclusione un set in cui Piacenza ha faticato un po’ in tutto.
    Nel secondo parziale entrambe le squadre rientrano con gli stessi effettivi. In casa Piacenza Zlatanov torna in diagonale a Recine, Gironi a Brizard. Milano cerca subito l’allungo (4-6), l’ace di Simon vale la parità a quota 6 ma sono i meneghini a tornare a comandare il gioco grazie a buone difese e una grande attenzione a muro: due block in consecutivi valgono tre lunghezze di vantaggio (8-11) con Anastasi a chiamare tempo. Due muri consecutivi avvicinano i biancorossi (14-15), il muro ad una mano di Brizard vale la parità a quota 16. Si gioca punto a punto, l’ace di Brizard vale il vantaggio biancorosso (20-19), il colpo felpato di Zlatanov chiude una bella azione e vale il doppio vantaggio (22-20) con Daldello a chiamare tempo. Il primo di tre set point per Piacenza arriva sulla battuta lunga di Milano, chiude con un ace Simon.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia il terzo set con gli stessi giocatori, Milano con Innocenzi al posto di Piano. Milano difende bene e sfrutta al meglio ogni contrattacco (9-12), dentro Dias per Brizard. Piacenza sbaglia qualche pallone di troppo, Milano poco o nulla e viaggia spedito (12-18), l’attacco out di Gironi chiude il parziale.
    Milano parte forte, l’ace di Recine vale la parità a quota 3, il colpo d’astuzia di Dias val e il meno uno per Piacenza (10-11), ripartono i meneghini (12-16), il mani fuori di Zlatanov porta a meno uno i suoi (15-16). Nuovo allungo di Milano (17-21) che controlla e chiude con Kazijski.
    Andrea Anastasi: “Questa volta non ha funzionato nulla. Male a livello tecnico, male a livello di approccio alla gara, è la prima volta che accade ma è accaduto e la cosa non mi piace. Direi una partita inguardabile”.
    Il tabellino.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Allianz Milano 1-3
    (19-25, 25-21, 16-25, 19-25)       
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Ricci 7, Gironi 11, Zlatanov 9, Simon 10, Brizard 5, Recine 14, Hoffer (L), Dias. Ne: Alessi, Gabellini. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Kazijski 15, Catania (L), Vitelli 13, Piano 1, Zonta 1, Dirlic 28, Garello 8, Innocenzi 2. Ne: Porro, Romano, Colombo. All. Daldello.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 17, ace 4, muri 9, attacco 40%, ricezione 50% (25% perfette). Allianz Milano: battute sbagliate 16, ace 8, muri 11, attacco 51%, ricezione 67% (41% perfette). LEGGI TUTTO