consigliato per te

  • in

    GRAZIE MATTEO!

    La Yuasa Battery Grottazzolina comunica la risoluzione anticipata e consensuale del contratto con Matteo Schalk, accogliendo la sua richiesta di tornare in patria per cogliere un’importante opportunità nella massima serie transalpina.

    La società ringrazia Matteo per il percorso condiviso e gli augura il meglio, sia a livello personale che professionale.

    In bocca al lupo, Matteo! LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar: “La partita più importante è sempre la prossima”.

    Piacenza 07.01.2025 – Dopo la bella vittoria con Taranto, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare la sfida di sabato 11 gennaio (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport con Sonepar Padova, anticipo della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Programma settimanale
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: rifinitura, quinta giornata di ritorno di Superlega con Sonepar Padova (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Stephen Maar: “A Taranto è stata una vittoria di squadra, abbiamo usato quasi tutta panchina e questa è stata una bella dimostrazione di squadra. Sono davvero felice di essere tornato da Taranto con un successo pieno, giocare in quel palazzetto non è mai semplice, l’ho imparato in quattro anni di Superlega. Adesso dobbiamo continuare a lavorare bene, in sala pesi e in palestra perché la gara più importante è sempre la prossima, noi dobbiamo pensare ad una partita alla volta, la testa è già alla gara con Padova. Una partita certamente non facile perché Padova gioca una buona pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    2025 inaugurato con la vittoria a Modena nell’89° derby dell’A22

    Modena, 6 gennaio 2025
    Nella calza della Befana l’Itas Trentino maschile trova tre preziosi punti al PalaPanini di Modena per il primo impegno ufficiale del 2025. I Campioni d’Europa questa sera si sono infatti assicurati il posticipo del quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, imponendo il 3-1 in rimonta ai padroni di casa della Valsa Group e proseguendo quindi la rincorsa alla capolista Perugia (avanti 5 punti in classifica ma con una partita giocata in più) proprio alla vigilia dello scontro diretto del prossimo weekend.L’89° derby dell’A22 ha confermato quanto ci si attendeva alla vigilia, regalando equilibrio e spettacolo a dispetto dei diciotto punti in classifica di differenza fra le due compagini. A maggior ragione, quindi, il successo da tre punti della formazione allenata da Fabio Soli è un buon viatico per l’impegnativo mese di gennaio che l’attende, fra campionato, CEV Cup e Coppa Italia, e conferma il grande carattere della squadra. Sotto 0-1, dopo un avvio migliore di match degli avversari, l’Itas Trentino è infatti riuscita a spostare progressivamente l’ago della bilancia in proprio favore nel secondo combattutissimo set e a vincere anche il braccio di ferro ingaggiato nei successivi parziali, risolti sempre allo sprint grazie alla progressiva crescita della fase di break e al contenuto numero di errori (solo quattro in attacco e diciotto al servizio). A togliere le castagne dal fuoco nei momenti cruciali della contesa ci hanno pensato Daniele Lavia (best scorer e mvp dei suoi con 16 punti col 61% a rete, un muro e l’ace che ha deciso ai vantaggi l’ultima frazione), un redivivo Alessandro Michieletto (15) e Gabi Garcia (10), bravo a calarsi nel clima partita subentrando a Rychlicki già dal secondo set.
    Di seguito il tabellino della gara della quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 1-3(25-23, 25-27, 22-25, 25-27)VALSA GROUP: De Cecco 2, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Buchegger 11, Rinaldi 14, Mati 3, Federici (L); Massari, Anzani 4, Ikhbayri 2, Gutierrez 6, Meijs. N.e. Stankovic, Gollini. All. Alberto Giuliani.ITAS TRENTINO: Lavia 16, Flavio 8, Rychlicki 3, Michieletto 15, Bartha 8, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Bristot, Gabi Garcia 10. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Sandu e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cesare di Roma e Rossi di Ventimiglia (Imperia).DURATA SET: 28’, 32’, 28’, 37’; tot 2h e 5’.NOTE: 4.430 spettatori. Valsa Group: 5 muri, 4 ace, 26 errori in battuta, 11 errori in attacco, 50% in attacco, 55% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 4 errori in attacco, 52% in attacco, 36% (19%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, successi per Milano e Trento

    SuperLega Credem BancaIl 4° turno si conclude con la vittoria di Milano – al termine di un primo set da record – contro Monza e con il successo esterno di Trento sul campo di Modena
    Risultati 4a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza 3-0 (42-40, 28-26, 25-23)Valsa Group Modena – Itas Trentino 1-3 (25-23, 25-27, 22-25, 25-27)
    Giocate ieriCucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (27-25, 25-19, 25-14)Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (29-31, 25-21, 23-25, 22-25)Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-19, 20-25, 21-25, 22-25)Cisterna Volley-Sir Susa Vim Perugia 0-3 (11-25, 20-25, 23-25)
    Il primo set tra Milano e Monza entra negli annali: 82 i punti totali nel parziale inizialeUna maratona vera e propria quella andata in scena nel primo parziale del derby tra Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza, conclusosi sul 42-40 per i padroni di casa. Gli 82 punti totali siglati nel primo set proiettano la sfida al terzo posto nella speciale classifica delle gare che hanno visto set con il punteggio più elevato per quello che riguarda la SuperLega e, in precedenza, la A1. Al primo posto i 106 punti del match tra Noicom Brebanca Cuneo e Sisley Treviso (stagione 2001/02), mentre in seconda posizione rimangono i 90 punti totali della sfida tra Daytona Modena e Tonno Callipo Vibo Valentia, stagione 2004/05. Nella classifica generale, considerando anche Serie A2 e Serie A3, invece, il primo parziale del derby si piazza all’ottavo posto.

    Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza 3-0 (42-40, 28-26, 25-23) – Allianz Milano: Porro 1, Louati 14, Schnitzer 8, Reggers 20, Kaziyski 16, Caneschi 9, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 2. N.E. Larizza, Piano, Gardini. All. Piazza. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 15, Di Martino 6, Szwarc 20, Rohrs 12, Beretta 5, Picchio (L), Mancini 0, Averill 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Taiwo. All. Eccheli. ARBITRI: Piana, Puecher. NOTE – durata set: 47′, 35′, 29′; tot: 111′.
    Finisce 3-0 un derby lungo, bello e combattuto, con i parziali sempre in bilico e un primo set in particolare finito 42-40, ovvero il terzo con il punteggio più alto della SuperLega e Serie A1. Un risultato conseguito a oltre 20 anni dai primi 2 posti che risalgono agli anni 2004 e 2001. Dopo un primo parziale combattuto, Milano ha la meglio su Monza nel secondo parziale ai vantaggi, mentre il terzo set racconta di un 25-23 che regala tre punti alla compagine milanese.
    MVP: Yacine Louati (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.109
    Yacine Louati (Allianz Milano): “Ho vinto io il titolo di Mvp, ma in squadra oggi sarebbero stati tutti Mvp. La squadra mi ha aiutato molto, Porro ha fatto giocare tutti bene una partita molto complicata. Monza aveva vinto con la Lube a fine dicembre è una squadra che non meriterebbe la posizione in classifica. Viviamo un campionato molto tirato e più si va avanti più si deve alzare il livello. Iniziamo l’anno con fiducia dopo un dicembre molto complicato, finito con tre sconfitte. Avremo un po’ di tempo per allenarci e alzare ancora il livello di un gruppo creato per fare bene”.
    Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza): “Abbiamo fatto una bella partita, anche se purtroppo nei momenti decisivi dei set non siamo riusciti a chiudere. Siamo stati uno o due punti avanti, ma non siamo stati capaci a mantenere il vantaggio. Oggi abbiamo lottato e non abbiamo mollato; questo è lo spirito giusto che dobbiamo mettere in campo anche nelle prossime partite”.
    Valsa Group Modena – Itas Trentino 1-3 (25-23, 25-27, 22-25, 25-27) – Valsa Group Modena: De Cecco 2, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Buchegger 11, Rinaldi 14, Mati 3, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Anzani 4, Gutierrez 6, Ikhbayri 2, Federici (L). N.E. Stankovic. All. Giuliani. Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 16, Resende Gualberto 8, Rychlicki 3, Michieletto 15, Bartha 8, Pesaresi (L), Bristot 0, Garcia Fernandez 10, Laurenzano (L). N.E. Pellacani, Magalini, Sandu, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Cesare, Rossi. NOTE – durata set: 28′, 32′, 28′, 37′; tot: 125′.
    Vittoria al quarto set per Itas Trentino che, dopo avere concesso il primo parziale ai padroni di casa di Valsa Group Modena, riesce a portarsi a casa tre punti importanti per la classifica. Prima del fischio d’inizio del match, il pubblico del PalaPanini ha riservato una lunga ed emozionante standing ovation per Daniele Bagnoli, ex tecnico gialloblù scomparso lo scorso 27 dicembre. Avvio di partita equilibrato, Davyskiba a segno e 9-8 dopo i primi scambi. La squadra di Giuliani insiste con la spinta dei numerosi tifosi canarini presenti e si porta avanti, ace di Buchegger per il 15-12 e timeout Soli. I padroni di casa sbagliano poco e mantengono il proprio vantaggio, 22-19 e altro timeout Trento. La formazione ospite non molla e risponde colpo su colpo, prima l’ace di Bartha e poi l’attacco vincente di Lavia permettono a Trento di ritrovare la parità sul 22-22. Nel finale di set, è Modena ad avere la meglio e a conquistare il primo parziale: 25-23 con Buchegger a segno e 1-0. Prevale l’equilibrio anche ad inizio secondo set, primo tempo vincente di Sanguinetti e 9-9. Modena lotta e va in vantaggio, 13-11 con mani out di Buchegger e timeout Soli. Si procede punto a punto in un PalaPanini infuocato, Davyskiba è scatenato e 21-20 con timeout Trento. Alla fine a spuntarla tra le polemiche è la compagine trentina, 25-27 dopo uno scambio molto discusso e 1-1. Modena inizia il terzo set con il piglio giusto, ace Rinaldi e 8-5. Trento risponde presente, 10-12 e timeout Giuliani. Entrambe le squadre ribattono colpo su colpo in una partita tosta ed intensa, Gutierrez passa in attacco e 20-21 con timeout Soli. Trento sfrutta un errore gialloblù e porta a casa il parziale, 22-25 e 1-2 al PalaPanini. Trento parte forte in avvio di quarto set, ace Resende Gualberto e 2-6 con timeout Modena. La formazione di Giuliani non molla e prova a restare aggrappata al match grazie ad un buon ingresso in campo di Gutierrez, 13-14. Nonostante la rimonta gialloblù fino al 24-24, la squadra di Soli vince il set con l’ace di Lavia e il match 3-1 al termine di un’autentica battaglia.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 4.430
    Filippo Federici (Valsa Group Modena): “Sono soddisfatto della prestazione della squadra, ma c’è anche la rabbia perché potevamo portare a casa dei punti e questa rabbia dobbiamo tenerla con noi nelle prossime partite per essere più cinici quando serve. Io lavoro sempre al massimo, oggi sono contento di aver fatto una buona prestazione a livello individuale”.
    Fabio Soli (Itas Trentino): “Sapevamo che stasera avremmo trovato sottorete una Modena differente da quella vista nella prima parte di campionato. In battuta, in attacco e stasera anche fra muro e difesa la Valsa Group è stata molto efficace e ci ha messo in grossa difficoltà, ma siamo stati bravi a restare costantemente dentro la partita, accusando pochissimi cali di tensione se non durante l’ultimo set, dove però i nostri avversari hanno avuto anche meriti specifici nel loro rientro in corsa. A maggior ragione tutto ciò rende ancora più grande la nostra soddisfazione per una vittoria preziosissima ottenuta con le unghie e con i denti”.

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 41, Itas Trentino 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 30, Rana Verona 27, Allianz Milano 24, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 13, Yuasa Battery Grottazzolina 12, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9.
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova.
    5ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 11 gennaio 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar PadovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 16.00Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 18.00Rana Verona – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 12 gennaio 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Una buona Modena perde con Trento davanti ai 4400 del PalaPanini

    Valsa Group Modena – Itas Trentino 1-3 (25-23, 25-27, 22-25, 25-27)
    Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 11, Rinaldi 14, Davyskiba 16, Mati 3, Sanguinetti 13, Federici (L), Anzani 4, Massari, Ikhbayri 2, Gutierrez 6, Meijs. N.E.: Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani.
    Itas Trentino: Sbertoli 1, Rychlicki 3, Michieletto 15, Lavia 16, Bartha 8, Resende Gualberto 8, Laurenzano (L), Bristot, Garcia 10. N.E.: Acquarone, Pellacani, Magalini, Sandu, Pesaresi (L). All. Soli. 
    ARBITRI: Cesare, Rossi. NOTE – durata set: 28’, 32’, 28’, 37’; tot: 125’.Spettatori: 4430. MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)
    Prima del fischio d’inizio del match, il pubblico del PalaPanini ha riservato una lunga ed emozionante standing ovation per Daniele Bagnoli, ex tecnico gialloblù scomparso lo scorso 27 dicembre. Modena comincia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Davyskiba di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Trento risponde con Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Bartha-Gualberto centrali e Laurenzano libero. Avvio di partita equilibrato, Davyskiba a segno e 9-8 dopo i primi scambi. La squadra di Giuliani insiste con la spinta dei numerosi tifosi canarini presenti e si porta avanti, ace di Buchegger per il 15-12 e timeout Soli. I padroni di casa sbagliano poco e mantengono il proprio vantaggio, 22-19 e altro timeout Trento. La formazione ospite non molla e risponde colpo su colpo, prima l’ace di Bartha e poi l’attacco vincente di Lavia permettono a Trento di ritrovare la parità sul 22-22. Nel finale di set, è Modena ad avere la meglio e a conquistare il primo parziale: 25-23 con Buchegger a segno e 1-0. Prevale l’equilibrio anche ad inizio secondo set, primo tempo vincente di Sanguinetti e 9-9. Modena lotta e va in vantaggio, 13-11 con mani out di Buchegger e timeout Soli. Si procede punto a punto in un PalaPanini infuocato, Davyskiba è scatenato e 21-20 con timeout Trento. Alla fine a spuntarla tra le polemiche è la compagine trentina, 25-27 dopo uno scambio molto discusso e 1-1. Modena inizia il terzo set con il piglio giusto, ace Rinaldi e 8-5. Trento risponde presente, 10-12 e timeout Giuliani. Entrambe le squadre ribattono colpo su colpo in una partita tosta ed intensa, Gutierrez passa in attacco e 20-21 con timeout Soli. Trento sfrutta un errore gialloblù e porta a casa il parziale, 22-25 e 1-2 al PalaPanini. Trento parte forte in avvio di quarto set, ace Resende Gualberto e 2-6 con timeout Modena. La formazione di Giuliani non molla e prova a restare aggrappata al match grazie ad un buon ingresso in campo di Gutierrez, 13-14. Nonostante la rimonta gialloblù fino al 24-24, la squadra di Soli vince il set con l’ace di Lavia e il match 3-1 al termine di un’autentica battaglia. Modena Volley tornerà in campo domenica 12 gennaio alle ore 16 in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Il muro di Milano blocca la MINT Vero Volley Monza

    Allianz Milano – MINT Vero Volley Monza 3-0 (42-40; 28-26; 25-23)
    Allianz Milano: Kaziyski 16, Zonta, Catania (L), Reggers 20, Barotto, Schnitzer 8, Otsuka 2, Porro 1, Louati 14, Caneschi 9. N.E. Staforini (L), Larizza, Piano, Gardini. All. PiazzaMINT Vero Volley Monza: Rohrs 12, Marttila 15, Mancini, Beretta 5, Kreling 1, Di Martino 6, Gaggini (L), Averill, Szwarc 20. N.E: Lee, Frascio, Taiwo, Picchio (L). All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Rossella Piana, Andrea Puecher
    Durata set: 47′, 35′, 29′. Tot:1h51′
    Spettatori: 3109
    Allianz Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 23, muri 7, errori 30, attacco 54%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 7, errori 25, attacco 47%
    MVP: Yacine Louati (Allianz Milano)
    Impianto: Palalido – Milano
    MILANO, 6 GENNAIO 2025 – Un derby di ritorno all’insegna dell’equilibrio e dei finali di set ai vantaggi quello andato in scena al Palalido tra la MINT Vero Volley Monza e l’Allianz Milano. A sorridere alla fine sono stati i padroni di casa, con i monzesi costretti a lasciare il taraflex in tre set (42-40; 28-26; 25-23) e quasi due ore di partita. Un risultato netto che però non rende giustizia al gioco espresso e all’intensità messa in campo da Beretta e compagni. Il primo parziale ha tenuto tutto il palazzetto col fiato sospeso e, dopo diverse occasioni per entrambe formazioni e aver toccato quota 40-40, alla fine ha visto i padroni di casa spuntarla per 42-40. Nel secondo set dopo una partenza sprint da parte dei monzesi, Milano è riuscita a mantenersi in contatto e, ancora ai vantaggi, ad aggiudicarsi il parziale per 28-26. Anche nella terza frazione Monza è stata brava a riportare il gioco in equilibrio, ma sul più bello si è lasciata sfuggire l’occasione, arrendendosi 25-23. MVP della sfida il francese Louati. Tra le fila di Monza top scorer Arthur Szwarc, con 20 palloni a terra; subito dietro di lui Marttila (con 15) e Rohrs (con 12). Per la MINT arriva ora una settimana di intenso allenamento prima di tornare di nuovo in campo per una sfida fondamentale: domenica 12 gennaio alle ore 16:00 Beretta e compagni saranno tra le mura di casa dell’Opiquad Arena di Monza per il confronto con la Valsa Group Modena.
    Per questa prima sfida del 2025, coach Eccheli si affida alla regia di Kreling con Szwarc in diagonale, Rohrs e Marttila come schiacciatori, la coppia tutta italiana al centro Beretta-Di Martino e Gaggini nel ruolo di libero.
    Il primo punto di Monza lo mette a terra Di Martino (1-1). I vincenti di Marttila e Rohrs tengono il gioco in parità, mentre il muro di Beretta prova a staccare la MINT (3-4). Break per Milano sul 9-7 e coach Eccheli chiama il primo time-out. Alla ripresa i padroni di casa provano a scappare, ma con Di Martino e Rohrs i monzesi si riportano a -1 (11-10). L’Allianz attacca, ma la MINT risponde senza però riuscire a recuperare i due punti di svantaggio che con Kaziyski diventano 3 (16-13) e nuova sospensione per gli ospiti. Al rientro, filotto per i monzesi che si prendono il 16-16 e costringono questa volta coach Piazza a richiamare i suoi. L’equilibrio si interrompe con il primo set point per Monza (23-24), annullato però da Louati. Rohrs ne procura un altro, ma Milano va ancora a segno. Si va ai vantaggi con i monzesi che non concretizzano la terza occasione, ma che con Beretta trovano il 26-27; nulla da fare però e si continua. Finale di set infuocato e lunghissimo con nessuna delle due formazioni che riesce a trasformare il set point (30-30; 33-33; 35-35; 38-38) fino a toccare quota 40-40. Alla fine è Milano a spuntarla per 42-20.
    Nella seconda frazione partenza aggressiva da parte di Monza che si porta subito 1-3. La MINT lotta per mantenere il break di vantaggio (4-6) che, dopo il time-out per Milano, diventa +4 (6-10). I padroni di casa però non ci stanno e con l’ace di Louati pareggiano i conti (10-10). Sono i monzesi a prendersi il break sul 14-16, mentre l’ace di Di Martino segna il 16-19 per Monza e la sospensione per Milano. I meneghini provano a rimanere in contatto (20-21), ma per i brianzoli arriva il primo di due set point (22-24). L’Allianz li annulla entrambi e si procura a sua volta la possibilità di chiudere anche il secondo parziale (25-24). Marttila però dice di no e si va ancora ai vantaggi (26-26). Nonostante i tentativi di Monza, è Milano a prendersi il parziale per 28-26.
    Nella terza frazione continua la scia positiva dei milanesi che trovano subito il 3-0 e la panchina di Monza è costretta a fermare il gioco. La sospensione aiuta la MINT che trova la parità (5-5) e sul 5-6 costringe coach Piazza al time-out. I monzesi si conquistano la chance di allungare sull’8-10, ma Milano si riavvicina subito. Botta e risposta tra le due formazioni fino al 19-17 per Milano, che significa 30″ per Monza. I brianzoli vogliono restare aggrappati alla partita e trovano prima il 21-20 e poi il 23-23. La corsa dei padroni di casa prosegue fino al primo match point (24-23), trasformato subito dopo.
    LE DICHIARAZIONI POST-GARAFernando Kreling, palleggiatore MINT Vero Volley Monza: “Abbiamo fatto una bella partita, anche se purtroppo nei momenti decisivi dei set non siamo riusciti a chiudere. Siamo stati uno o due punti avanti, ma non siamo stati capaci a mantenere il vantaggio. Oggi abbiamo lottato e non abbiamo mollato; questo è lo spirito giusto che dobbiamo mettere in campo anche nelle prossime partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Che numeri questa Sir! Le voci dei protagonisti post-Cisterna

    PERUGIA, 06 Gennaio 2025

    Una vittoria non scontata e un match che ha rivelato insidie, soprattutto sul finale, dopo un primo set condotto dai Block Devils con ampio margine, quello di ieri a Cisterna di Latina.Al cospetto dei campioni d’Italia coach Falasca ha schierato al via un sestetto guidato in regia dal giovanissimo Alessandro Fanizza, classe 2004 e i bianconeri sono partiti subito aggressivi, scavando fin da subito solchi importanti, con margini di vantaggio irrecuperabili, chiudendo 11-25 in poco più di venti minuti. Con l’ingresso di Baranowics l’efficacia in attacco dei pontini è schizzata avanti (72% di positività nel secondo set) e nella terza frazione i padroni di casa sono scesi in campo a tutto fuoco, costringendo gli avversari ad inseguire.
    Una fotografia rappresentativa dell’alto livello del campionato di Superlega, che dà ancora più valore alla vittoria di ieri della capolista Sir Susa Vim Perugia, che ha consolidato il suo primato in classifica a 41 punti.
    Yuki Ishikawa, titolare nel match di ieri in coppia con Kamil Semeniuk, si è laureato mvp con un sontuoso 89% di efficacia in attacco, con un solo errore e un solo pallone murato in 19 palloni attaccati. Lo schiacciatore bianconero commenta così il match di ieri:«Abbiamo vinto 3-0 e siamo contentissimi. Abbiamo iniziato bene soprattutto il primo set, poi il terzo set abbiamo sofferto un po’ in ricezione; su questo fondamentale dobbiamo lavorare e possiamo migliorare, la nostra battuta sta andando bene e anche l’attacco. Dobbiamo lavorare sempre: in questo gennaio abbiamo molti impegni, tra Champions, Coppa Italia e campionato, quindi dobbiamo concentrarci».
    Che il match in casa dei pontini non sarebbe stato facile, lo sottolinea anche l’opposto bianconero Wassim Ben Tara, che ha chiuso con 13 punti, due ace e un’efficacia in attacco da fuoriclasse: 92% con un solo errore in 12 palloni attaccati:
    «Per noi non era una partita facile, fuori casa: loro sono in un momento che devono fare punti. Prima di venire qui sapevamo già che sarebbe stata una partita combattuta punto a punto come è successo nel terzo set. Abbiamo fatto un bel lavoro nel primo e secondo e quello che è successo nel terzo ce lo aspettavamo, ma l’importante è che abbiamo tenuto duro fino alla fine e ritorniamo a Perugia con tre punti pieni».

    La concentrazione costante, dall’inizio alla fine della partita e la capacità di rimanere attenti anche nei momenti, come nel terzo set, in cui la squadra si è ritrovata sotto di qualche punto è stata, per lo schiacciatore Kamil Semeniuk, la chiave del match:«Sicuramente siamo molto molto contenti perché giocare fuori dal PalaEvangelisti non è mai facile, quindi l’importante è che dall’inizio alla fine siamo stati concentrati e attenti perché anche dopo il primo set non era facile giocare: quel set è sembrato “facile” e l’importante per noi è stato rimanere sempre attenti nel secondo e terzo set. Per noi giocatori in campo l’importante è stato che alla fine sempre e comunque siamo stati insieme nei, momenti di difficoltà».

    ATTIVA LA PREVENDITA PER LA GARA CASALINGA CON TRENTOE’ già attiva la vendita dei biglietti per il match casalingo in programma domenica 12 gennaio alle 18 al PalaEvangelisti con l’Itas Trentino, quinta giornata del girone di ritorno di regular season.E’ possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita abilitati e on line sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Blitz a Cisterna per la Sir Susa Vim Perugia: 3-0 e 22° vittoria

    Perugia, 05 gennaio 2025

    Altri tre punti pieni per i Block Devils che passeggiano per due set a Cisterna di Latina e combattono nella terza frazione con la squadra di casa che ha alzato i giri in attacco dopo l’ingresso del palleggiatore titolare Baranowicz. La Sir Susa Vim Perugia conferma la sua imbattibilità dall’inizio della stagione e raggiunge le 22 vittorie consecutive tra campionato, Supercoppa e fase a gironi di Champions. Lorenzetti schiera in banda la coppia Semeniuk – Ishikawa e il martello giapponese di casa bianconera chiude con 19 punti a referto e l’89% in attacco laureandosi mvp indiscusso del match. Percentuali altissime in attacco per i Block Devils nei primi due set (79 e 88%), mentre la terza frazione ha regalato al pubblico una contesa tirata punto a punto con i padroni di casa che hanno alzato il livello in contrattacco, ma i ragazzi di Lorenzetti hanno risposto centrando i palloni vincenti nei momenti decisivi e chiuso il match con 9 ace, un 70% di efficacia in attacco e 4 muri.
    Sold out a Cisterna per il match con i Campioni d’Italia: il Palasport ha registrato il proprio record di pubblico (3044 spettatori).
    Il matchLa squadra di casa, spinta dal proprio pubblico (sold out e record stagionale di spettatori) parte avanti e va a segno con la diagonale di Faure, ma la Sir piazza subito il break con gli attacchi di Ben Tara e Ishikawa e il doppio ace di capitan Giannelli (2-5). I Block Devils centrano un allungo importante nel turno al servizio di Yuki Ishikawa che firma anche due ace (3-11). Mazzone e Bayram recuperano un paio di lunghezze, ma Giannelli consolida il vantaggio con il suo tocco di prima intenzione e Ishikawa porta i suoi avanti (6-20). Nedeljkovic va a segno, ma il gap è ormai troppo ampio e i Block Devils avanzano in scioltezza verso il finale del set. Maniuot di Bayram, ace di Nedeljkovic, ma i campioni d’Italia chiudono con l’attacco di Loser. (11-25)
    Ben Tara va a segno dai nove metri in avvio del secondo set, Giannelli ama Ishikawa che attacca in diagonale, Cisterna risponde con l’attacco di Bayram e la diagonale di Faure (7-10), ma Perugia allunga ancora con Ishikawa a tutto braccio e Ben Tara che gioca sulle mani del muro avversario lungo la parallela e Giannelli, che chiude con un tocco di prima intenzione lo scambio del 9-14. Nedeljkovic firma un ace, ma Solè conquista subito il cambiopalla con un primo tempo. Il neoentrato Rivas forza al servizio, ma spara out e spinge in attacco. Theo Faure va a segno per due volte consecutive e riporta i suoi a -3 (17-20). Time out di Lorenzetti e al rientro in campo Ishikawa consolida il vantaggio e aggancia il set point (19-24), poi chiude in pipe dopo un primo set point annullato da Rivas.
    E’ ancora Ishikawa protagonista con il suo gioco veloce sulle mani del muro in avvio della terza frazione. Il muro bianconero blocca l’attacco pontino e Cisterna risponde con il block vincente di Ramon. Semeniuk accelera, Ben Tara spreca al servizio, Nedeljkovic mura l’attacco di Ishikawa e per la prima volta le due squadre sono pari. L’attacco out dell’opposto tunisino di casa bianconera costa il sorpasso (9-8). Mazzone manda il servizio in rete e Semeniuk out (11-9). I padroni di casa amministrano il vantaggio ed è Loser a firmare l’aggancio (14-14). Scambi lunghi in questa fase del match: si va avanti punto a punto. Rivas centra l’ace del 17-16, poi manda in rete ed è di nuovo parità. Ace anche per Kamil Semeniuk e muro di Perugia sull’attacco di Faure. La Sir vola verso il finale del match. Nedeljkovic prova a riaprire la gara, ma Semeniuk piazza la pipe che vale il match point: un attacco dei padroni di casa e una disattenzione dei Block Devils regalano al pubblico un finale ad alto tasso adrenalinico: 23-24 e coach Lorenzetti chiama il time out. Al rientro in campo la chiude Ishikawa.
    IL TABELLINOCISTERNA VOLLEY – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3Parziali: 11-25, 20-25, 23-25
    ARBITRI: Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme e Marco Zavater di Roma.
    LE CIFRECISTERNA:   14 b.s.,  5 ace, 33% ric. pos., 21% ric. prf., 51% att., 3 muri.PERUGIA:  10 b.s., 9 ace, 51% ric. pos., 17% ric. prf., 70% att., 4 muri.
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Faure 14, Mazzone 3, Nedeljkovic 7, Ramon 4, Bayram 4, Pace (L). All. Falasca, vice Cocconi.Baranowics 1, Tarumi, Rivas 7. N.E. Diamantini, Czerwinski, Finauri.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 13,  Loser 7, Solè 3, Semeniuk 5, Ishikawa 19,  Colaci (lib), Plotnytskyi, Herrera, Cianciotta. N.E:, Solè, Candellaro, Piccinelli.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO