consigliato per te

  • in

    La Società biancorossa presenta la sua CER

    Trento, 9 ottobre 2025 – Una nuova sfida, dentro e fuori dal campo: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è orgogliosa di annunciare la nascita della propria Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un progetto innovativo che unisce sport, territorio e sostenibilità.
    La CER di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata presentata nel pomeriggio di oggi a Trento nell’ambito del Festival dello Sport organizzato da RCS. Sul palco Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Luca Tosini Presidente CER Sun Son e Michele Granelli amministratore delegato di Voltuna, ESCo del Gruppo Gas Sales Energia.
    Lo sport è energia, e ora diventa anche energia pulita grazie a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Un progetto a dimostrazione che una squadra di pallavolo può essere non solo simbolo di passione e risultati, ma anche motore di cambiamento positivo per la comunità.
    La CER nasce con l’obiettivo di produrre e condividere energia pulita tramite impianti fotovoltaici installati in diverse Province, a partire dal territorio Piacentino, ridurre i costi energetici della società sportiva e dei membri della comunità che aderiranno, condividere i benefici ambientali ed economici con cittadini, associazioni, Parrocchie, aziende e istituzioni del territorio e non ultimo promuovere una cultura sostenibile legata allo sport, esempio concreto di responsabilità sociale.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è la prima società sportiva italiana e di SuperLega ad avere investito direttamente in un progetto di tale portata cogliendo così un triplice obiettivo.
    Il primo è etico: condividere energia pulita; il secondo è sociale: coinvolgere le associazioni locali e più in generale il territorio dando un senso di comunità, di inclusione e partecipazione ad un progetto sostenibile; il terzo è finanziario: cogliere l’opportunità di autofinanziarsi, investendo in un progetto innovativo e lungimirante
    Presto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza darà inizio ai lavori per la realizzazione di un primo importante impianto fotovoltaico della potenza di 1 Megawatt. Tale impianto verrà asservito a favore della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Sun Son e permetterà, ai soggetti che vi aderiranno, di condividere e utilizzare parte dell’energia prodotta. Si realizza così – attraverso Sun Son, la prima CER legata alla pallavolo – un modello sostenibile, solidale e accessibile di produzione e gestione dell’energia.
    Il progetto del primo impianto fotovoltaico, curato da Voltuna, ha potuto contare sul supporto di un gruppo di Progettisti, installatori e fornitori di tecnologia di prim’ordine.
    Il primo impianto fotovoltaico verrà realizzato ad Alseno, a terra con opportune misure di mitigazione ambientale su una superficie di circa 12.000 mq e composto da oltre 1.664 moduli bifacciali ad alta efficienza, installati su strutture fisse ed orientate a sud.
    Grazie alla tecnologia bifacciale, i pannelli saranno in grado di captare la luce solare sia sulla superficie frontale che su quella posteriore, massimizzando la produzione di energia elettrica anche in presenza di riflessione dal suolo. Il sistema prevede l’utilizzo di inverter centralizzati e un sistema di monitoraggio in tempo reale per garantire la massima efficienza e affidabilità.
    L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Voltuna e rappresenta un modello replicabile per altre realtà sportive ed associative.
    Elisabetta Curti (Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono particolarmente orgogliosa di poter dare finalmente risalto ad un’iniziativa che giunge al suo compimento dopo un percorso articolato ed impegnativo. Spero che possa essere di stimolo per altre realtà dello sport perché siamo convinti che progetti di questo tipo possano far comprendere come i Club sportivi possano essere veicoli di iniziative economiche che generano valore non solo per sé ma anche per altri”
    Luca Tosini (Presidente della Comunità Energetica Rinnovabile “Sun Son”): “Essere Presidente di Sun Son è per me un grande onore: questa Comunità Energetica nasce grazie al nostro Club e vuole diventare un punto di riferimento per tutto il territorio. Parrocchie, associazioni sportive, aziende, privati cittadini e il Comune che ospita l’impianto sono parte di un progetto condiviso che unisce energia pulita e spirito di appartenenza. Avere una squadra come la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come capofila significa portare entusiasmo, fiducia e senso di territorialità tra i membri della CER. Ma soprattutto questa è un’opportunità concreta per famiglie e imprese che permette di risparmiare sui costi energetici e al tempo stesso contribuisce a un futuro più sostenibile. È un esempio di come, facendo squadra, si possa creare valore reale per tutti”.
    Michele Granelli (Amministratore Delegato Voltuna Srl): “Come AD di Voltuna sono orgoglioso di avere affiancato Gas Sales Bluenergy Volley e Sun Son per la realizzazione di un’importante infrastruttura energetica in grado di generare energia condivisibile e benefici diffusi a tutti i membri della Comunità. Un progetto finanziariamente solido grazie agli sponsor del Club che hanno supportato con immediato entusiasmo la realizzazione dell’impianto. Questo è il significato pratico della Transizione energetica che vogliamo diffondere” LEGGI TUTTO

  • in

    Settore giovanile MV, il punto della situazione con Fabio Donadio

    Tutto pronto per l’inizio della nuova stagione del settore giovanile di Modena Volley. Debutto casalingo nei rispettivi campionati per Serie B e Serie C: la B allenata da Nicolò Zanni giocherà sabato al PalaPanini alle ore 17.30 contro Team Volley Cazzago Adro, mentre la C di Tommaso Manelli sfiderà domani, venerdì 10 ottobre, alle ore 21 Paolo Poggi Bologna.
    A fare il punto della situazione il responsabile Fabio Donadio: “La preparazione è andata bene, la voglia di cominciare la nuova stagione è tantissima. Siamo reduci da oltre un mese di lavoro con i ragazzi, sono stati molto bravi e ora non vediamo l’ora di iniziare. L’Under 17, inoltre, ha vinto il Trofeo Nannini, un risultato importante che ci dà ulteriore carica ed entusiasmo in vista dei primi impegni ufficiali. Serie B? L’obiettivo è crescere e disputare una stagione all’altezza della situazione. Iniziamo un nuovo percorso con Nicolò Zanni, è all’esordio in categoria ma è cresciuto a Modena Volley e ciò mi rende molto orgoglioso perché oltre ad atleti cresciamo anche allenatori. Ringrazio Andrea Asta per il lavoro eccezionale svolto negli ultimi tre anni, riportando il nostro settore giovanile ad un livello alto. I giovani aggregati alla prima squadra durante la preparazione estiva? Da responsabile del settore giovanile fa veramente piacere, è un’opportunità importante per la crescita sportiva dei nostri ragazzi. Obiettivi da raggiungere? L’obiettivo primario è sempre quello, far crescere gli atleti e portarli al più alto livello possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Mondiale a Grottazzolina: il ritorno di Georgi Tatarov

    “Finché ci sarete voi, daremo sempre il massimo.”
    C’è qualcosa di speciale negli occhi di Georgi Tatarov quando ripensa alla sua estate. Un mix di orgoglio, fatica, emozione e quella fiamma che solo chi ha vissuto grandi partite può portare con sé. Per lui, l’estate 2025 è stata un capitolo indimenticabile: la Bulgaria ha conquistato un argento mondiale storico, cadendo soltanto in finale contro l’Italia dopo un cammino incredibile e un’emozione destinata a rimanere nel cuore di tutti.«È stata un’estate molto importante per la nostra nazionale» racconta Georgi. «Abbiamo avuto alti e bassi, ma sono felice di come abbiamo finito. Il momento che non dimenticherò mai è la partita contro gli Stati Uniti. Eravamo sotto 2-0, ma siamo riusciti a ribaltarla e vincere 3-2. È stata pura adrenalina! E poi… il ritorno a casa, con così tante persone ad accoglierci a Sofia, è stato qualcosa di magico.»
    Un’estate da protagonista, dunque. Eppure, appena terminata l’avventura mondiale, Tatarov ha guardato di nuovo verso Grottazzolina, la sua seconda casa. «Abbiamo avuto qualche giorno di pausa tra nazionale e club, giusto il tempo per riposare un po’» racconta. «Il ritorno qui è stato naturale: conoscevo già la maggior parte dei ragazzi e ho subito legato con i nuovi. Sono davvero felice di essere tornato.»
    Felice, sì. Perché Grottazzolina, per Georgi, non è solo una tappa della carriera: è una famiglia. «Mi è mancato tutto! Tornare per la seconda stagione significa tanto, perché ormai mi sento parte di questo mondo. Mi mancava giocare davanti ai nostri tifosi, l’atmosfera, l’energia… è qualcosa di unico.»
    Nel suo sguardo c’è la determinazione di chi ha imparato tanto dall’esperienza in nazionale e vuole portare tutto questo dentro la stagione di SuperLega. «Quello che ho capito quest’estate è che ogni giorno conta. Ogni allenamento, ogni dettaglio. Dobbiamo lavorare sodo per poter competere con le migliori squadre della Superlega e dimostrare che anche noi siamo una grande squadra.»
    Parole semplici ma piene di convinzione, pronunciate da un ragazzo che ha già vissuto la tensione di un Mondiale e ora torna con la stessa fame e lo stesso sorriso. E il suo messaggio per i tifosi Yuasa arriva diretto, sincero, pieno di cuore: «Posso promettere che, finché ci sosterrete e verrete alle partite, daremo sempre il massimo per portarvi gioia.»
    Una promessa che profuma di casa, di passione condivisa, di quel legame che unisce giocatori e tifosi in un’unica grande famiglia. Perché Georgi Tatarov non è solo tornato: è tornato più maturo, più forte e più Yuasa che mai. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto in trasferta per serie C e serie D

    Piacenza, 9 ottobre 2025 – Debutto in campionato per le formazioni di serie C e serie D di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    La formazione di serie C, guidata in panchina dal primo allenatore Matteo Antonuccio, è l’unica compagine piacentina ad essere al via nel campionato. Il primo impegno stagionale sarà sabato 11 ottobre alla palestra Bombonera di San Martino in Rio: con inizio alle 18.30 affronterà la formazione reggiana dell’AMA VBSM.
    La formazione di serie D, invece, per la prima giornata di campionato debutterà domani, venerdì 10 ottobre alla palestra comunale di Baganzola dove con inizio alle 21.00 affronterà la formazione parmense della Polisportiva Baganzola. LEGGI TUTTO

  • in

    L’evento al Festival dello Sport di Trento in diretta streaming

    Il Festival dello Sport di TrentoIl link per seguire la diretta streaming della “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” 
    La “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”, che andrà in scena questo pomeriggio alle 15.00 all’auditorium Santa Chiara di Trento, all’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, sarà disponibile anche in diretta streaming sul sito del Festival.

    Nel pomeriggio odierno si alterneranno sul palco Campioni del Mondo della Nazionale Italiana e atleti di spicco della prossima SuperLega Credem Banca, che inizierà ufficialmente il 20 ottobre prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova lotta ma cede a Trento nel 3° Trofeo Città di Schio

    Prosegue il percorso di preparazione di Sonepar Padova in vista dell’avvio della SuperLega 2025_26. La formazione bianconera è scesa in campo questa sera al PalaRomare di Schio per il 3° Trofeo Città di Schio, affrontando l’Itas Trentino in un test di alto livello utile a misurare il grado di crescita del gruppo allenato da coach Jacopo Cuttini. Nonostante il risultato finale sorrida ai trentini, il confronto ha offerto indicazioni significative sullo stato di forma della squadra e sugli aspetti su cui continuare a lavorare nei prossimi giorni.
    Coach Jacopo Cuttini: “Da oggi iniziano i test davvero importanti della nostra preseason. Finora avevamo disputato tre partite contro squadre che non avevano ancora tutti i titolari in campo, e questo ci aveva permesso di concentrarci sui nostri meccanismi e sui sistemi di gioco. Oggi invece ci siamo confrontati con una formazione come Trento. Il livello dell’avversario si è alzato moltissimo rispetto alla scorsa settimana. Di conseguenza, sono emersi alcuni degli elementi sui dovremo lavorare, che conoscevamo e avevamo già messo in preventivo, a partire dalla ricezione. Contro battute di questo livello abbiamo sofferto. Su questo siamo lavorando e sappiamo che servirà del tempo per riuscire a contenere meglio questa fase e costruire più gioco. Abbiamo però battuto discretamente, come avevo chiesto, e i ragazzi hanno provato a variare molto le soluzioni”. 
    Cronaca. Avvio favorevole a Trento, che prende subito qualche lunghezza di vantaggio. Padova fatica nelle prime fasi ma trova ritmo a metà parziale, accorciando con il diagonale di Gardini (16-10) e il muro vincente di Masulovic (16-14). I bianconeri restano in scia (21-19, ace di Todorovic) e con l’attacco di Orioli sul 21-21 raggiungono la parità. Il finale è tiratissimo, con continui capovolgimenti di fronte, ma ai vantaggi è l’Itas Trentino a imporsi 30-28. Anche nel secondo parziale è Trento a partire meglio (7-4), ma Padova reagisce subito e trova la parità sul 7-7 grazie all’ace di Gardini. L’equilibrio si mantiene per tutta la fase centrale, con i bianconeri sempre a contatto (10-9, muro di capitan Polo) e ancora in parità sul 18-18 con un attacco di Gardini. Nel finale Trento prova a scappare, ma la Sonepar resta agganciata fino al 24-23. Sono però i trentini a chiudere il set 25-23. Nel terzo parziale Trento parte ancora forte, mentre Padova insegue cercando di ridurre il margine (11-7, muro punto di Stefani; 11-8, ace di Todorovic). La Sonepar resta in scia con il diagonale di Stefani del 15-12 e il muro di Masulovic che vale il 18-12. Nel finale l’ace di Truocchio accorcia le distanze sul 20-15, ma i trentini mantengono il controllo e chiudono il set 25-19, aggiudicandosi il match. 
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-0
    (30-28, 25-23, 25-19)
    Itas Trentino: Acquarone 1, Giani 8, Flavio 10, Faure 25, Ramon 16, Torwie 8, Laurenzano (L); Garcia, Bartha, . Non entrati: Gugliotto, Boschini, Mussari, Sandù, Pesaresi (L). Coach Marcelo Mendez. 
    Sonepar Padova: Truocchio 7, Todorovic 2, Orioli 9, Polo 3, Masulovic 14, Gardini 13, Diez (L); Zoppellari, Stefani 3, Held 1. Non entrati: Nachev, Bergamasco, McRaven . Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 32’, 27’, 25’. 1h24’.  
    Note. Servizio: Trento errori 14, ace 5, Padova errori 9, ace 5. Muro: Trento 9, Padova 8. Errori punto: Trento 18, Padova 12. Ricezione: Trento 58% (31% prf), Padova 48% (26% prf). Attacco: Trento 59%, Padova 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

    Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025
    La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile. Seppur in formazione largamente rimaneggiata (alle assenze annunciate di Lavia, Michieletto e Sbertoli all’ultimo si è aggiunta anche quella di Bristot, influenzato), i Campioni d’Italia sono infatti riusciti ad avere la meglio della Sonepar Padova col massimo scarto nel terzultimo test match precampionato.Il 3-0 finale, conquistato di fronte alla splendida cornice di pubblico del PalaRomare (oltre 2.200 spettatori), è un risultato importante sotto diversi aspetti, perché giunto facendo registrare notevoli progressi anche solo rispetto all’incontro giocato a Rovereto una settimana prima contro Brescia, ovvero mostrando un’impronta di gioco ben strutturata. Il piglio esibito fra attacco (58% di squadra) e muro (10 vincenti, di cui sette solo della coppia centrale Flavio-Torwie) è stato sicuramente la notizia migliore della serata, seguita a ruota dalla prestazione a rete di Faure (25 punti col 65% a rete un ace: mvp) e Ramon (16 col 58%, un servizio vincente e un ace), che hanno fatto quantità e qualità. Nel confortante test match generale (Trento ha sempre avuto in mano le redini del gioco contro una formazione già al completo) è piaciuta anche la regia di Acquarone e la prova sfrontata del baby Giani, capace di realizzare 7 punti personali con due block e un ace nella sua prima da titolare a questi livelli (solitamente gioca in Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley).“Era solo una amichevole ma l’abbiamo giocata bene, disputando una bella prestazione – ha spiegato l’allenatore Marcelo Mendez al termine dell’incontro in terra scledense – . Ci sono ovviamente tanti aspetti da correggere e in cui migliorare, ma mi tengo stretto questo test e tutte le indicazioni che abbiamo tratto stasera per riprendere già da domani il lavoro”.L’Itas Trentino maschile rientrerà già nella notta a Trento e giovedì mattina sarà già al lavoro alla BTS Arena per sostenere l’unica seduta prevista per la giornata. Nel pomeriggio Lavia, Michieletto e Sbertoli saranno protagonisti alla presentazione del campionato di SuperLega 2025/26 che si terrà a partire dalle ore 15 all’Auditorium Santa Chiara nell’ambito dell’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento.
    Di seguito il tabellino del “3° Trofeo Città di Schio” giocato questa sera al PalaRomare.
    Sonepar Padova-Itas Trentino 0-3(28-30, 23-25, 19-25)SONEPAR PADOVA: Truocchio 7, Todorovic 2, Orioli 9, Polo 3, Masulovic 14, Gardini 13, Diez (L); Zoppellari, Stefani 3, Toscani (L), Held. N.e. Nachev, Bergamasco, McRaven. All. Jacopo CuttiniITAS TRENTINO: Acquarone 1, Giani 7, Flavio 11, Faure 25, Ramon 16, Torwie 9, Laurenzano (L); Bartha, Garcia, Pesaresi (L). N.e. Guiotto, Boschini, Mussari, Sandu. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Jacobacci di Venezia e Cecconato di TrevisoDURATA SET: 32’, 27’, 25’; tot. 1h e 24’.NOTE: 2.200 spettatori circa. Sonepar Padova: 9 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 2 errori azione, 44% in attacco, 46% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 4 errori azione, 58% in attacco, 47% (24%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso, Bottolo e Gargiulo ricevuti in Quirinale e a Palazzo Chigi

    Giornata solenne tra le più alte cariche dello Stato per i tre giocatori della Cucine Lube Civitanova che pochi giorni fa hanno alzato al cielo la Coppa del Mondo nelle Filippine con la maglia della Nazionale azzurra. Nel pomeriggio di oggi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo sono stati ricevuti con l’Italvolley maschile e femminile dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale.
    Le azzurre e gli azzurri, accompagnati dai rispettivi staff, dal presidente del CONI Luciano Buonfiglio, del segretario Generale Carlo Mornati e dal presidente federale Giuseppe Manfredi, sono stati accolti all’interno del Quirinale. Presente in platea anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
    Strette di mani, frasi solenni, amore e rispetto per lo sport. Il Capo dello Stato ci ha tenuto a congratularsi con i pallavolisti e le pallavoliste artefici di uno storico doppio successo iridato ravvicinatissimo. “Siete stati formidabili – il complimento di Mattarella che ha riecheggiato nel Salone delle Feste -, grazie ancora per le emozioni che avete trasmesso. Siete stati seguiti in maniera appassionata da tutti gli italiani, da tutto il Paese!”.
    A seguire, gli azzurri sono stati accolti anche a Palazzo Chigi per ricevere il saluto del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha sottolineato come i giganti del volley abbiano “difeso e rappresentato nel migliore dei modi i nostri colori portandoli con orgoglio in cima al mondo”.
    Giovanni Gargiulo: “Una giornata intensa, ricca di emozioni indescrivibili, soprattutto quando siamo entrati nel salone del Quirinale. Trovarmi al cospetto del Presidente Mattarella mi ha fatto prendere realmente coscienza della nostra impresa. Per me è stato come trovarmi di fronte a tutto il popolo italiano. Porterò sempre nel cuore questa esperienza!” LEGGI TUTTO