consigliato per te

  • in

    Nel posticipo Verona espugna Catania in quattro set

    Domenica 12 novembre 2023SuperLega Credem Banca: Verona corsara a Catania nel posticipo
    SuperLega Credem BancaPosticipo 4a giornata: Verona espugna Catania in quattro set
    Risultato Posticipo 4a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Farmitalia Catania-Rana Verona 1-3 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25)
    Farmitalia Catania – Rana Verona 1-3 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) – Farmitalia Catania: Orduna 2, Manavinezhad 0, Tondo 4, Buchegger 20, Randazzo 16, Masulovic 1, Pierri (L), Basic 16, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 4, Frumuselu 0, Baldi 0, Bossi 4. N.E. Santambrogio. All. Douglas Silva. Rana Verona: Jovovic 0, Sani 12, Grozdanov 13, Esmaeilnezhad 13, Mozic 30, Mosca 10, Bonisoli (L), Dzavoronok 1, D’Amico (L), Zanotti 0. N.E. Cortesia, Keita, Spirito, Truhtchev. All. Stoytchev. ARBITRI: Boris, Simbari. NOTE – durata set: 35′, 31′, 43′, 27′; tot: 136′.
    Nella 4a giornata di Regular Season in SuperLega Credem Banca la Farmitalia Saturnia cade per 3-1 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) in casa contro la Rana Verona. Coach Cezar Douglas Silva manda inizialmente in campo Buchegger, il capitano Orduna, al centro Masulovic e Tondo, di banda Manavi e Randazzo, con il libero Cavaccini, ma è costretto ben presto a rimescolare le carte a causa di un infortunio al ginocchio dello schiacciatore iraniano in uno sconto a muro nella primissima fase di gioco, con il tabellone sul 3-3. Domani Manavi sarà sottoposto agli esami clinici di rito. Dall’altra parte del campo il tecnico Radostin Stoytchev si affida a Esmaeilnezhad, Jovovic., Grozdanov Sani, Mosca e Mozic, con D’Amico libero. Per tutto il match Farmitalia insegue gli scaligeri, riuscendo solo nella terza frazione di gioco a capitalizzare gli sforzi fatti. Gli scaligeri sono più concreti, giocano molto bene, soprattutto in battuta e a muro, riuscendo a mettere a segno punti in serie senza perdere mai lucidità, in un PalaCatania con oltre 1000 tifosi accorsi per gli atleti etnei. MVP dell’incontro è lo schiacciatore ospite Rok Mozic.
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona).SPETTATORI: 929.
    Cezar Douglas Silva (allenatore Farmitalia Catania): “Abbiamo espresso una buona pallavolo nel primo e nel terzo set, nel primo però non siamo riusciti a chiudere. Dobbiamo cercare di essere un po’ più lucidi per sfruttare al meglio le occasioni nella correlazione muro-difesa. Ora testa a Civitanova, poi lavoreremo su ogni singolo giocatore. L’infortunio di Manavi ci ha condizionato nei cambi, ma i ragazzi l’hanno superato nella seconda metà del primo set”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi l’approccio è stato diverso: concentrati, senza errori e senza concedere nulla. Siamo stati molto bravi a stare attenti anche alle cose apparentemente più facili, rimanendo lucidi anche nei momenti di maggiore stanchezza. Cercavamo una risposta e l’abbiamo trovata”.
    Classifica SuperLega Credem Banca: Mint Vero Volley Monza 12, Itas Trentino 10, Sir Susa Vim Perugia 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Rana Verona 7, Cucine Lube Civitanova 5, Cisterna Volley 5, Valsa Group Modena 4, Pallavolo Padova 4, Allianz Milano 4, Farmitalia Catania 3, Gioiella Prisma Taranto 2.
    1 incontro in più: Mint Vero Volley Monza e Rana Verona.
    5ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giocata mercoledì 8 novembre 2023Rana Verona – Mint Vero Volley Monza 1-3
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyDiretta RAI Sport e VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Farmitalia CataniaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Biancoblu sconfitti 3-1 da Rana Verona tra le mura del PalaCatania

    Nella quarta giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 Farmitalia Saturnia viene sconfitta 3-1 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) da Rana Verona, complici la superiorità di una squadra che ha saputo approfittare di ogni debolezza dell’avversario e di un infortunio di uno dei giocatori biancoblu all’inizio dei giochi.
    Mister Cezar Douglas Silva manda inizialmente in campo Paul  Buchegger, il capitano Santi Orduna, al centro Nemanja Masulovic e Alessandro Tondo, di banda Javad Manavi e Luigi Randazzo, con il libero Domenico Cavaccini, ma è costretto ben presto a rimescolare le carte a causa di un infortunio al ginocchio dello schiacciatore iraniano in uno sconto a muro nella primissima fase di gioco, quando ancora il tabellone segna solo 3-3, domani il giocatore sarà sottoposto agli esami clinici di rito. Dall’altra parte del campo Mister Stoytchev si affida a Esmaeilnezhad Amin, Jovovic Nikola., Grozdanov Aleks, Sani Francesco, Mosca Leandro, Mozic Rok, libero Francesco D’Amico. 
    Per tutto il match Farmitalia insegue gli scaligeri, riuscendo solo nella terza frazione di gioco a capitalizzare gli sforzi fatti. I veronesi sono più concreti, giocano molto bene soprattutto nei fondamentali, nella battuta e a muro, riuscendo a mettere a segno punto dopo punto senza perdere mai lucidità, in un PalaCatania con oltre mille persone pronte a sostenere i giocatori etnei. Mvp dell’incontro il giocatore veronese Rok Mozic. 
    “Abbiamo fatto bene nei primi tre set e in particolare nel terzo, dove siamo stati più decisivi li dove non siamo riusciti nel primo sul 23 pari quando non abbiamo sfruttato occasioni che avrebbero potuto portarci in vantaggio. Nel terzo set invece siamo riusciti a rovesciare una situazione quasi compromessa, dimostrando, oltre alle abilità tecniche un grande spirito di squadra.” ha commentato così la sconfitta  Cezar Douglas alla fine del match.
    Prossimo match in programma la quinta giornata di Campionato fissata per mercoledì 15 novembre 2023, che prevede una trasferta a Civitanova in casa di Cucine Lube. 
    IL MATCH
    Il primo set è una prova di forza tra le due squadre, ma inizia con l’infortunio di Javad Manavi che sul 3-3 esce dal campo in barella, dopo uno scontro con il muro avversario. Al posto dello schiacciatore iraniano Silva inserisce Luka Basic e, per buona parte del set i biancoblu rimangono in vantaggio (16-14). Quando Verona va avanti (17-19) Silva chiama il time out. E’ un testa a testa (23-23), ma quando Buchegger viene bloccato a muro (23-14) i veronesi conquistano il set point e chiudono (23-25). 
    Nella seconda frazione di gioco Verona parte sulla scia di quanto conquistato prima (2-5). Ci pensa Tondo ad avvicinarsi (3-5). Saturnia insegue e lo fa con decisione, ma gli ospiti sono già determinati e scavano un solco (7-11). Si gioca sulle mani del muro. Buchegger trova ancora un mani out di decisione (22-24). Finisce 22-25. 
    Inizio del terzo set fotocopia di quello precedente. I biancoblu inseguono i veronesi. Randazzo rimane in scia (17-19). Cavaccini recupera una palla impossibile e permette a Bucegger di chiudere (18-19). E’ sempre il braccio austriaco a riportare i giochi in parità (19-19). Si arriva ai vantaggi ed è Elia Bossi a ridare speranza al PalaCatania (27-25). 
    Nell’ultimo set Verona scende in campo con più determinazione dei biancoblu e subito va avanti (4-10). Il capitano Santi Orduna mette a terra una palla imprendibile (6-11). Quando il muro veronese blocca Buchegger il gap sembra incolmabile (6-13). Farmitalia Saturnia prova a resiste con Enrico Zappali (11-19), ma Verona chiude (16-25). 
    TABELLINO 
    Farmitalia Catania – Rana Verona 1-3 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) – Farmitalia Catania: Orduna 2, Manavinezhad 0, Tondo 4, Buchegger 20, Randazzo 16, Masulovic 1, Pierri (L), Basic 16, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 4, Frumuselu 0, Baldi 0, Bossi 4. N.E. Santambrogio. All. Douglas Silva. Rana Verona: Jovovic 0, Sani 12, Grozdanov 13, Esmaeilnezhad 13, Mozic 30, Mosca 10, Bonisoli (L), Dzavoronok 1, D’Amico (L), Zanotti 0. N.E. Cortesia, Keita, Spirito, Truhtchev. All. Stoytchev. ARBITRI: Boris, Simbari. NOTE – durata set: 35′, 31′, 43′, 27′; tot: 136′. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 4a giornata

    Domenica 12 novembre 2023SuperLega Credem Banca: i risultati della 4a giornata
    SuperLega Credem Banca4a giornata: primo sorriso per Milano, ne fa le spese Civitanova. Perugia piega Modena in rimonta, Monza annulla Taranto, Padova supera Cisterna al fotofinish. Ancora in campo Catania e Verona
    Risultati 4a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Pallavolo Padova – Cisterna Volley 3-2 (25-23, 25-21, 23-25, 23-25, 15-12)
    Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-14, 25-10, 25-17)
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-21, 27-25, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (14-25, 25-18, 25-20, 25-18)
    In campo oraFarmitalia Catania – Rana Verona
    Giocata ieri:Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (26-24, 25-19, 16-25, 25-18)
    Pallavolo Padova – Cisterna Volley 3-2 (25-23, 25-21, 23-25, 23-25, 15-12) – Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 14, Plak 7, Garcia Fernandez 27, Desmet 8, Crosato 6, Taniguchi (L), Zoppellari 1, Guzzo 5, Cardenas Morales 3, Zenger (L), Porro 4. N.E. Fusaro, Truocchio. All. Cuttini. Cisterna Volley: Saitta 4, Ramon 16, Mazzone 7, Faure 20, Bayram 11, Nedeljkovic 8, De Santis (L), Giani 0, Piccinelli (L), Czerwinski 3, Peric 2. N.E. Finauri, Rossi. All. Falasca. ARBITRI: Zanussi, Piana. NOTE – durata set: 30′, 28′, 35′, 34′, 19′; tot: 146′.
    Seconda vittoria per la Pallavolo Padova in questa 79° stagione di SuperLega Credem Banca. Tra le mura amiche della Kioene Arena, nella seconda sfida casalinga stagionale, la formazione di coach Jacopo Cuttini riesce a domare al tie break Cisterna Volley, giunta nel capoluogo patavino a caccia di un buon risultato per dare continuità alla vittoria della terza giornata con l’Allianz Milano. Dall’altro lato i bianconeri che, sull’onda positiva del successo con la Gioiella Prisma Taranto, non cedono terreno alla squadra di coach Falasca, aggiudicandosi un match dall’andamento rocambolesco. Il primo parziale vede i patavini chiudere (25-23). Durante il secondo parziale, dopo una fase in cui Cisterna a tratti si pone in vantaggio, i bianconeri, particolarmente in palla, portano a casa il set. Il terzo e quarto parziale sembrano bloccare il trend positivo dei patavini e vengono vinti da Cisterna Volley. Al tie break, dopo un andamento punto a punto, Padova s’impone incamerando due punti preziosi per la classifica.
    MVP: Gabi Garcia Fernandez (Pallavolo Padova). SPETTATORI: 2636.
    Gabi Garcia Fernandez (Pallavolo Padova): “Quella di oggi è stata una partita davvero molto importante, in quanto sapevamo fin dall’inizio che avremmo dovuto combattere per vincere questo match. Eravamo due a zero, poi la situazione si è invertita a favore di Cisterna, ma siamo riusciti a portare a casa il parziale decisivo. È proprio questo, del resto, il Campionato italiano, un torneo molto competitivo, in cui non molla mai nessuno e nemmeno noi possiamo mollare. È stata una partita molto emozionante e lunga, dove ciascun ragazzo della squadra ha tenuto testa fino alla fine e di questo ne sono molto fiero”. Davide Saitta (Cisterna Volley): “È stata una partita con molti errori, dove eravamo un po’ contratti, in particolare all’inizio, e non siamo scesi in campo con il piglio giusto. Siamo comunque stati bravi a crederci, nonostante i primi due set, a rientrare in campo e a portare a casa un punto. Oggi certamente c’è un po’ di rammarico per alcune situazioni, ma per noi comunque è stato un inizio di Campionato che ci fa ben sperare”.
    Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-14, 25-10, 25-17) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Takahashi 11, Galassi 11, Szwarc 15, Maar 14, Di Martino 5, Morazzini (L), Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Loeppky, Comparoni, Frascio, Brienza. All. Eccheli. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 0, Gutierrez 4, Alletti 1, Russell 3, Lanza 4, Jendryk 6, Luzzi (L), Gargiulo 5, Rizzo (L), Ekstrand 0, Sala 5, Bonacchi 0, Raffaelli 1. N.E. Paglialunga. All. Mastrangelo. ARBITRI: Cappello, Florian. NOTE – durata set: 24′, 20′, 23′; tot: 67′.
    Continua il momento più che positivo per la MINT Vero Volley Monza nel Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. Davanti al pubblico di casa dell’Opiquad Arena, la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley supera con un netto 3-0 (25-14, 25-10, 25-17) i tarantini della Gioiella Prisma confermando così l’ottimo stato di forma già visto nelle belle vittorie, su Modena la scorsa domenica e contro Verona mercoledì. MVP del match è Fernando Kreling, grande protagonista in campo e bravo a mandare in doppia cifra quattro dei cinque attaccanti del suo sestetto e a non dare mai punti di riferimento alla squadra avversaria.
    MVP: Fernando Kreling (MINT Vero Volley Monza). SPETTATORI: 1.415
    Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “Una partita sicuramente non semplice, sapevamo di dover trovare un modo per accendere il fuoco. Oggi siamo stati bravi a non lasciare a Taranto lo spazio per iniziare a esprimersi. Dobbiamo essere felici di questo risultato iniziando però a pensare alle settimane che verranno, prima con Trento poi Piacenza, senza dimenticare la Challenge a Lisbona. Siamo sulla buona strada, dobbiamo continuare così”. Antonello Andriani (secondo allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Non ha funzionato niente. Soprattutto non hanno funzionato le nostre armi, non abbiamo avuto la pazienza su palla alta. Sappiamo che questa è una squadra forte al servizio, eravamo consapevoli di dover soffrire un po’, ma non lo abbiamo fatto. A questo livello non puoi permetterti di giocare così con un palleggiatore del genere così abile, palla in mano è stato tutto troppo facile per loro. Dobbiamo riguardarla subito e capire da dove ricominciare a lavorare. Scendere in campo già mercoledì dopo una partita del genere può essere un vantaggio per noi, abbiamo subito l’occasione di tornare in campo per ripartire”.
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-21, 27-25, 25-21) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 9, Loser 10, Reggers 15, Kaziyski 11, Piano 1, Colombo (L), Zonta 0, Catania (L), Vitelli 0, Dirlic 0. N.E. Mergarejo Hernandez, Innocenzi. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Zaytsev 7, Chinenyeze 4, Lagumdzija 16, Nikolov 15, Diamantini 5, Bisotto (L), Thelle 0, Balaso (L), Anzani 0, Bottolo 2, Larizza 0, Yant Herrera 3. N.E. Motzo. All. Blengini. ARBITRI: Caretti, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 33′, 26′; tot: 86′.
    Davanti ai quasi 4.200 spettatori dell’Allianz Cloud, Milano si ritrova e trova il suo primo successo, un exploit pesante contro la Cucine Lube Civitanova che pur demerita e in particolare nel primo e secondo set resta in partita fino all’ultimo. Per la formazione di casa il rientro di Paolo Porro dopo l’infortunio patito nel precampionato non poteva essere festeggiato in modo più bello. Bene anche l’opposto belga Ferre Reggers, chiamato a sostituire Dirlic (utilizzato solo per il doppio cambio dopo il trauma distorsivo) e risultato l’MVP del match. Primo set in equilibrio fino al 18-18 poi è la Lube a fare il primo break con un mani-out di Lagumdzija, ma il ritorno di Ishikawa e compagni è decisivo. Il secondo parziale finisce ai vantaggi, con Allianz Milano più concreta in attacco nei momenti chiave. Coach Blengini prova a cambiare le carte nel terzo, dentro Yant, poi Bottolo, ma è Milano a festeggiare.
    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano). SPETTATORI: 4.174.
    Paolo Porro (Allianz Milano): “Sono tornato e sono davvero felice, non è stato facile stare fuori un mesetto per via dell’infortunio. Sono davvero felice per avere potuto giocare ancora, ma anche per la prestazione generale della squadra che ha ricevuto, attaccato e battuto bene. Mercoledì sarà un’altra battaglia contro Trento. Adesso devo recuperare un attimo, ma sappiamo di dover essere forse ancora più cattivi per risalire la classifica e tutti conosciamo l’Itas Trentino campione d’Italia.” Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Fare un’analisi stringata di questa partita è complicato. I primi due set li abbiamo un po’ sprecati, perché abbiamo avuto le nostre opportunità e non siamo riusciti a capitalizzarle. Troppe battute sbagliate nel primo set, mentre nel secondo abbiamo fatto meglio al servizio, ma a fare la differenza va ricercata nel fatto che non siamo riusciti a chiudere le fasi di contrattacco a nostro favore. Nel complesso dico che ci è mancata la serenità quando nei momenti più duri. E questo non deve accadere in un campionato come la Superlega, perché tutte le partite sono molto difficili, al di là dell’avversario che si ha davanti. Dobbiamo crescere molto sotto questo aspetto”.
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (14-25, 25-18, 25-20, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 17, Resende Gualberto 8, Ben Tara 18, Semeniuk 12, Solé 7, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L), Ropret 0. N.E. Candellaro, Leon Venero, Russo. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Juantorena 11, Brehme 8, Sapozhkov 11, Rinaldi 13, Sanguinetti 7, Boninfante 0, Gollini (L), Davyskiba 10. N.E. Pinali, Sighinolfi. All. Petrella. ARBITRI: Pozzato, Cesare. NOTE – durata set: 22′, 25′, 29′, 27′; tot: 103′.
    Va alla Sir Susa Vim Perugia il big match della quarta giornata contro la Valsa Group Modena. In un PalaBarton murato con 4200 spettatori, i Block Devils si impongono in rimonta in quattro set infiammando il pubblico e conquistando con merito l’intera posta in palio. Primo set difficile per i padroni di casa con Modena invece letale al servizio e in attacco (70% di squadra). Poi dal secondo parziale la reazione bianconera guidata da un turno in battuta di Semeniuk che cambia subito l’inerzia. I ragazzi di coach Lorenzetti mettono le marce alte dai nove metri (alla fine saranno 7 le battute vincenti, 6 nel secondo parziale) e a muro (11 i vincenti, 6 nel solo terzo set) e trovano uscite importanti in fase break con gli attaccanti di palla alta. La firma la mette Oleh Plotnytskyi con l’ace conclusivo. Proprio il martello ucraino è l’MVP della sfida con 17 punti a referto e il 62% in attacco. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per un ottimo Ben Tara (18 punti) e per Semeniuk che ne infila 12. In casa Valsa Group miglior realizzatore Rinaldi con 13 palle a terra. Sono 11 per Juantorena (che piazza giocate di classe cristallina) e Sapozhkov, 10 per Davyskiba entrato a match in corso.
    MVP : Oleh Plotnytskyi (Perugia). SPETTATORI : 4192.
    Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Un palazzetto bellissimo, ma avevo visto da stamattina fermento e me lo aspettavo così. La partita è stata dura, ma questa è la Superlega dove devi spingere sempre al 100% e poi l’avversario era Modena, cioè una squadra davvero forte. Nel primo set hanno battuto fortissimo, poi per fortuna, siamo cresciuti e ci portiamo a casa tre punti importanti”. Osmany Juantorena (Valsa Group Modena): “Nel primo set Perugia non ha giocato, noi invece siamo partiti molto forte e loro hanno sbagliato un po’ troppo. Dopo, la sfida è stata battuta contro ricezione. Perugia ha spinto come sa fare. Noi, purtroppo, ci siamo innervositi con le palle alte e abbiamo fatto fatica a rigiocare, lì c’è stata la differenza. Dovevamo difendere un po’ di più, ma non era semplice. Abbiamo fatto il massimo e molto meglio a livello di atteggiamento rispetto al match con Monza, bisogna continuare a lavorare, ma sono fiducioso perché la squadra ha messo il cuore e ha dato tutto. Padova? Dobbiamo fare bene in casa e conquistare punti”.
    Giocata ieri Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (26-24, 25-19, 16-25, 25-18) – Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 9, Kozamernik 9, Rychlicki 16, Michieletto 18, Podrascanin 10, Pace (L), Nelli 1, Cavuto 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. D’Heer, Berger, Magalini. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 16, Ricci 7, Gironi 11, Leal 4, Simon 14, Hoffer (L), Recine 15, Alonso 0, Andringa 0. N.E. Romanò, Caneschi, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Cerra, Zavater. NOTE – durata set: 31′, 26′, 28′, 25′; tot: 110′. Spettatori: 2.668. MVP: Sbertoli.
    Classifica SuperLega Credem Banca Mint Vero Volley Monza 12, Itas Trentino 10, Sir Susa Vim Perugia 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Cucine Lube Civitanova 5, Cisterna Volley 5, Valsa Group Modena 4, Pallavolo Padova 4, Rana Verona 4, Allianz Milano 4, Farmitalia Catania 3, Gioiella Prisma Taranto 2.
    1 incontro in più: Mint Vero Volley Monza.
    1 Incontro in meno: Farmitalia Catania.
    5ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giocata mercoledì 8 novembre 2023Rana Verona – Mint Vero Volley Monza 1-3
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta VBTVMercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyDiretta RAI Sport e VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Farmitalia CataniaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Il boato del PalaBarton! Battuta Modena 3-1

    In un palasport gremito con 4200 spettatori, i Block Devils superano in quattro set in rimonta la Valsa Group. Primo set difficile, poi l’Mvp Plotnytskyi e Ben Tara suonano la carica. Battuta e muro decisivi. L’ace finale del mancino ucraino fa esplodere Pian di Massiano

    In battuta Oleh Plotnytskyi… ace sull’angolino di posto uno… parte il boato del PalaBarton!Torna al successo in Superlega la Sir Susa Vim Perugia che supera in rimonta la Valsa Group Modena nel big match della quarta giornata e fa esplodere i 4200 saliti a Pian di Massiano, cornice spettacolare di un match spettacolare che Perugia inizia nel peggiore dei modi con Modena che invece nel primo set è letale al servizio ed in attacco. Il secondo parziale inizia con un turno mortifero di Semeniuk dai nove metri (6-0) e lì l’inerzia cambia. I Block Devils prendono fiducia, salgono di giri in battuta (alla fine saranno 7 le vincenti, 6 nel secondo parziale) ed a muro (11 i vincenti, 6 nel solo terzo set) e trovano uscite importanti in fase break con gli attaccanti di palla alta. La gara si mantiene di alto livello con Modena che non molla con Rinaldi e l’eterno Juantorena sugli scudi, ma Perugia non molla la presa con Colaci che è perfetto in ricezione ed in difesa e con Giannelli che gestisce bene l’attacco oltre ad infiammare il pubblico con le sue giocate di seconda intenzione. Ben Tara (18 punti con il 61% sotto rete e 3 muri) e l’Mvp Plotnytskyi (17 palle a terra con il 62% in attacco e 3 muri) fanno legna su palla alta, Semeniuk (12 alla fine) in crescendo trova punti di platino da posto quattro, Flavio in attacco e Solè a muro (4 vincenti) sono concreti dalle vie centrali. Il pubblico spinge i Block Devils fino al 24-18 del quarto set, Plotnytskyi arriva al servizio… il resto lo fa l’urlo del PalaBarton che certifica i tre punti per Perugia!
    IL MATCH
    I sette di Civitanova in campo stasera nella metà campo bianconera. Primo break ospite con Rinaldi e Sapozhkov (2-4). Juantorena mantiene le distanze (5-7). Fuori Flavio poi muro di Sapozhkov (5-9). Fuori il primo tempo di Solè poi muro di Brehme (6-12). Ace di Brehme (7-14). Altri due per Modena (7-16). Dentro Held. Rinaldi continua a mettere punti a referto (8-18). Lorenzetti cambia la diagonale inserendo Herrera e Ropret. Juantorena chiude la diagonale da posto due (12-22). Ace di Brehme, set point Modena (13-24). Chiude ilk parziale Rinaldi (14-25).Un turno al servizio clamoroso di Semeniuk (3 ace diretti) apre il secondo set (6-0). Ben Tara mantiene le distanze con l’attacco e poi incrementa con l’ace (12-5). Servizio vincente anche per Flavio poi contrattacco di Plotnytskyi (16-7). Muro vincente di Solè (18-9). Ben Tara da posto due (21-12). Semeniuk chiude la pipe (23-15). Il neo entrato Herrera pareggia i conti (25-18).Grande equilibrio nel terzo set (6-6). Flavio in contrattacco (8-6). Fuori Plotnytskyi, si torna in parità (10-10). Solè e poi Ben Tara a muro (13-10). Ben Tara vincente a muro (17-12). Fuori Semeniuk poi Davyskiba (17-15). Si riscatta subito il martello polacco con due colpi vincenti (19-15). Ace di Brehme (19-17). Plotnytskyi chiude il contrattacco (23-19). Solè alza il muro e Perugia raddoppia (25-20).Si riparte con il turno di Giannelli al servizio (5-2). Pipe di Plotnytskyi (7-3). Rinaldi dimezza (7-5). Ben Tara dalla seconda linea (11-8). Davyskiba riporta le squadre a contatto (11-10). Muro vincente di Plotnytskyi (13-10). Il mancino ucraino mantiene le distanze e poi si esalta a muro (18-14). Giannelli la chiude di seconda intenzione dopo una super difesa di Colaci, poi Flavio nello scambio successivo va a segno in primo tempo (20-14). Plotnytskyi chiude uno scambio strepitoso (22-17). Ben Tara in contrattacco (23-17). Il tunisino porta Perugia al match point (24-18). Plotnytskyi trova l’ace che fa esplodere il PalaBarton (25-18).
    I COMMENTI
    Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Un palazzetto bellissimo, ma avevo visto da stamattina fermento e me lo aspettavo così. La partita è stata dura, ma questa è la Superlega dove devi spingere sempre al 100% e poi l’avversario era Modena, cioè una squadra davvero forte. Nel primo set hanno battuto fortissimo, poi per fortuna siamo cresciuti e ci portiamo a casa tre punti importanti”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – VALSA GROUP MODENA 3-1Parziali: 14-25, 25-18, 25-20, 25-18SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 18, Flavio 8, Solè 7, Plotnytskyi 17, Semeniuk 12, Colaci (libero), Held, Herrera 1, Ropret. N.e.: Leon, Russo (libero), Candellaro, Toscani. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.VALSA GROUP MODENA: Bruno, Sapozhkov 11, Brehme 8, Sanguinetti 7, Rinaldi 13, Juantorena 11, Gollini (libero), Davyskiba 10, Boninfante. N.e.: Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella, vice all. Zanni.Arbitri: Andrea Pozzato – Stefano CesareLE CIFRE – PERUGIA: 14 b.s., 7 ace, 45% ric. pos., 27% ric. prf., 59% att., 11 muri. MODENA: 18 b.s., 4 ace, 36% ric. pos., 23% ric. prf., 59% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley perde a testa alta a Perugia

    Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-1 (14-25, 25-18, 25-20, 25-18)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Ben Tara 18, Semeniuk 12, Plotnytskyi 16, Solè 7, Flavio 7, Colaci (L), Herrera 1, Held 0, Ropret 0. N.E.: Candellaro, Toscani, Leon, Russo (L). All. Lorenzetti.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 0, Sapozhkov 11, Juantorena 11, Rinaldi 13, Brehme 8, Sanguinetti 7, Gollini (L), Davyskiba 10, Boninfante 0. N.E.: Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella.
    Durata set: 22′, 25′, 29′, 27′ – tot: 103′
    Modena, che deve rinunciare agli infortunati Federici, Stankovic e Pinali (problema muscolare), parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Perugia schiera Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Plotnytskyi-Semeniuk martelli, Flavio-Solé centrali con Colaci libero. Iniziano meglio i gialloblù, avanti 9-5 con Lorenzetti costretto a chiamare il primo timeout della partita. Modena continua a spingere con grinta e determinazione e sul 7-14, dopo l’ace di Brehme, il tecnico dei padroni di casa chiama anche il secondo timeout per interrompere il gioco. L’attacco vincente di Juantorena porta i canarini sul 10-20, Modena non molla di un centimetro e conduce il primo set fino al definitivo 25-14 con il punto finale di Rinaldi. Nel secondo parziale, è Perugia a partire subito forte: ace di Semeniuk, 3-0 e timeout Petrella. La formazione umbra scatta in avanti sfruttando soprattutto la battuta, ace di Giannelli e 12-5 con coach Petrella costretto a chiamare anche il secondo timeout. Modena prova a rimettersi in carreggiata trascinata da Sapozhkov e Davyskiba, ma Perugia alza il ritmo e scappa prima sul 21-12 e poi sul 25-18 con il sigillo finale di Herrera. Il terzo set inizia sul filo dell’equilibrio, ace di Rinaldi e 3-3 dopo i primi scambi. Si prosegue punto a punto, fino a quando il muro ad una mano di Ben Tara su Juantorena regala a Perugia il 13-10 e costringe Petrella a chiamare timeout. L’attacco vincente di Davyskiba riavvicina Modena, 17-15 e timeout Perugia. I gialloblù non mollano, ma gli umbri accelerano fino al 25-20 e con il muro di Solé su Rinaldi si portano avanti 2-1. In avvio di quarto set, Perugia spinge subito forte e l’ace di Giannelli porta i padroni di casa sul 5-2. Modena però non molla e si riavvicina agli umbri con il primo tempo di Sanguinetti, 8-6. Si lotta punto a punto, anche se è Perugia a mantenersi sempre in vantaggio: 18-14 e timeout Petrella. Modena prova a riavvicinarsi con il muro di Davyskiba per il 21-17, ma non basta per evitare l’accelerata finale della squadra di Angelo Lorenzetti che vince 25-18 il set e 3-1 il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Cisterna Volley: 3-2

    Seconda vittoria per Pallavolo Padova in questa 79° stagione di SuperLega Credem Banca. La formazione di coach Cuttini ha affrontato oggi alla Kioene Arena, per la seconda sfida in casa, Cisterna Volley, giunta nel capoluogo patavino intenzionata a conseguire un buon risultato, per cercare di dare continuità dopo la vittoria della terza giornata con Allianz Milano. Dall’altro lato i bianconeri che, sull’onda positiva della vittoria con Gioiella Prisma Taranto, non hanno ceduto terreno alla squadra di coach Falasca, aggiudicandosi il match.
    Il primo parziale vede i patavini dominare il campo (25-23). Durante il secondo parziale, dopo una fase in cui Cisterna a tratti si pone in vantaggio, i bianconeri, particolarmente in palla, portano a casa il set. Il terzo e quarto parziale sembrano bloccare il trend positivo dei patavini e vengono vinti da Cisterna Volley. Nel quinto ed emozionate set, dopo un andamento punto a punto, Padova trionfa e vince il secondo match del Campionato.
    Gabi Garcia Fernandez (Pallavolo Padova): “Quella di oggi è stata una partita davvero molto importante, in quanto sapevamo fin dall’inizio che avremmo dovuto combattere per vincere questo match. Eravamo due a zero, poi la situazione si è invertita a favore di Cisterna, e infine il quinto set siamo riusciti a portarlo a casa. È proprio questo, del resto, il Campionato italiano, un campionato molto competitivo, in cui non molla mai nessuno e nemmeno noi possiamo mollare. È stata una partita molto emozionante e lunga, dove ciascun ragazzo della squadra ha tenuto testa fino alla fine e di questo ne sono molto fiero”.
    Davide Saitta (Cisterna Volley): “È stata una partita con molti errori, dove eravamo un po’ contratti, in particolare all’inizio, e non siamo scesi in campo con il piglio giusto. Siamo comunque stati bravi a crederci, nonostante i primi due set, a rientrare in campo e a portare a casa un punto. Oggi certamente c’è un po’ di rammarico per alcune situazioni, ma per noi comunque è stato un inizio di Campionato che ci fa ben sperare”.
    Il match
    Per la sfida con Cisterna Volley, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Plak, Garcia Fernandez, Desmet, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Garcia Fernandez il miglior realizzatore con 27 punti (63% attacco) per Padova, mentre per Cisterna Faure con 20 punti (53% attacco).
    Inizio del primo set che sorride ai bianconeri con il pipe di Gardini e il break di Padova (2-0). Nel corso di questa fase del parziale, la squadra di coach Cuttini si attesta in vantaggio (7-5). Cisterna, però, riesce a raggiungere un punto di distacco, ma la parallela vincente di Gabi Garcia riporta il punteggio a più 2 per i patavini (8-6). Nella fase centrale del set, dopo un breve intervallo in cui la formazione di coach Falasca giunge al pareggio, Pallavolo Padova riesce nuovamente a portarsi avanti (12-9) e i due ace dell’opposto Gabi Garcia consentono ai bianconeri di ampliare il distacco (14-10). Al 17-16 Cisterna Volley riesce ad accorciare sui patavini, ma l’out al servizio di Peric porta Padova a più 2 (18-16). Dopo il primo tempo vincente di Plak (19-17), le due formazioni in campo tornano al pareggio (19-19), che è immediatamente seguito dal punto vincente di Gabi Garcia (20-19), seguito dal break bianconero (21-19). La fase finale del primo parziale vede, dopo una prima fase in cui la squadra di coach Cuttini riesce e mantenere il vantaggio acquisito (23-19), la formazione di Cisterna che accorcia su Padova (23-22). Il pallonetto vincente di Gabi Garcia fa si che il punteggio si sposti a 24-22. Il set si chiude 25-23 a favore dei padroni di casa.
    Il secondo parziale inizia con il muro vincente di Plak (1-0), seguito da un andamento punto a punto tra le due formazioni in campo (3-3). L’ace dello schiacciatore belga Desmet consente tuttavia ai bianconeri il distacco su Cisterna (5-3). La fase immediatamente successiva vede Padova mantenersi in testa (11-9), con un’avversario che non demorde e riesce, a tratti, ad avvicinarsi ai patavini. Nella fase centrale del set la formazione di coach Cuttini, con Gabi Garcia particolarmente in palla, riesce a mantenere il distacco acquisito e la parallela dell’opposto statunitense consente a Padova di attestarsi a più 3 (17-13). Il muro bianconero (19-13) permette ai patavini di allargare ulteriormente il proprio vantaggio sull’avversario. Verso la fine del secondo parziale i padovani riescono a contenere la squadra di coach Falasca (23-19) e l’errore di Faure porta il punteggio a 24-19. Nella fase immediatamente seguente Cisterna riesce a mettere a segno alcuni punti e ad accorciare sui bianconeri. L’errore al servizio di Bayram, tuttavia, fa si che Padova porti a casa il set (25-21).
    Il terzo set inizia con un break di Cisterna (1-3), che sembra incominciare questo parziale con un ritmo diverso dai precedenti. I patavini riescono ben presto a raggiungere l’avversario (5-5), con pipe di Desmet. In questa prima parte del parziale, la formazione di coach Falasca, particolarmente in palla, distacca sui padroni di casa (5-9) e coach Cuttini chiama time out. I due punti di Cardenas Morales cercano di invertire l’andamento del match (9-13) e di accorciare su Cisterna. Cisterna Volley, particolarmente attiva nel corso di questo terzo parziale, si pone in vantaggio (10-16), ma la il punto di Gabi Garcia porta Padova a meno 5 (11-16). Entrano, nel mentre, Zoppellari e Guzzo al posto di Garcia Fernandez e Falaschi. Il muro vincente di Saitta sembra non dare tuttavia respiro ai padroni di casa (13-20), ma la pipe vincente di Cardenas Morales, il punto di Guzzo e l’ace di Porro tentano di invertire la tendenza vista fino a questo momento (16-20), permettendo ai patavini di accorciare. Verso la fine del terzo set Pallavolo Padova, nonostante una serie di errori al servizio, riesce a portare a segno alcuni punti (20-22) e l’ace di Zoppellari porta Padova a meno 1 (21-22). Il terzo parziale si chiude però 23-25 e Cisterna Volley porta a casa il primo set del match.
    Il quarto parziale ha inizio con un break dei bianconeri, che ben presto vengono però raggiunti da Cisterna (3-3). In questa prima fase si assiste ad un breve andamento punto a punto, con i padroni di casa che sembrano ciononostante essere maggiormente in palla rispetto al precedente set. Il punto di Plak, seguito da quello di Gardini, portano il punteggio a più 3 per i bianconeri (7-4). Diagonale di Garcia Fernandez (8-6), che consegue il 21° punto nel corso di questo match. Il pipe di Ramon fa raggiungere il pareggio (11-11) e l’invasione di campo bianconera fa si che Cisterna passi in vantaggio (11-12). A seguito di una serie di errori al servizio si ripropone, nella fase centrale del set, un andamento punto a punto (13-14). Nei momenti immediatamente successiva, la squadra di coach Falasca riesce a distaccare sui padroni di casa (15-18). Verso la fine del set, la squadra di Cisterna sembra non dare tregua ai patavini, che cercano di rientrare nel set (19-22), e la diagonale vincente di Guzzo fa si che si attestino a meno 2 (20-22). A 22-24 il muro di Desmet che parrebbe invertire il proseguo delle ultime azioni del parziale, il quale si conclude tuttavia 23-25.
    Il quinto e decisivo parziale inizia con Padova particolarmente carica e decisa a portarsi a casa il set. Si assiste, infatti, all’attacco vincente di Crosato (2-2), seguito dall’ace di Gabi Garcia (3-2), inserito all’interno di un andamento punto a punto tra le due formazioni. La pipe di Gardini (4-3) sembra iniziare a dare respiro ai bianconeri che si attestano in vantaggio. Ulteriore pareggio tra le due squadre al 6-6. Su punto di Gardini, i patavini conseguono un break (8-6). In questa fase del parziale la formazione di coach Cuttini riesce ad ottenere un piccolo vantaggio (diagonale di Gardini al 9-7), con la squadra di Cisterna che non da tregua. Dopo il pareggio (10-10), vi è il punto di Gabi Garcia su alzata di Falaschi (11-10). Padova in testa si porta a 13-12 e il punto di Guzzo (14-12) sembra permettere ai padroni di casa di chiudere il match positivamente. L’attacco di Cisterna va out e Pallavolo Padova vince il match.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Cisterna Volley: 3-2 (25-23, 25-21, 23-25, 23-25, 15-12)
    Pallavolo Padova: Gardini 14, Plak 7, Garcia Fernandez 27, Desmet 8, Crosato 6, Falaschi, Zenger (L); Guzzo 5, Cardenas Morales 3, Porro 4, Zoppellari 1. Non entrati: Truocchio, Taniguchi, Fusaro (L). All. Cuttini.Cisterna Volley: Saitta 4, Ramon 16, Mazzone 7, Faure 20, Bayram 11, Nedeljkovic 8, Piccinelli (L); Peric 2, Giani, Czerwinski 3, De Santis (L). Non entrati: Rossi, Finauri. All. Falasca.
    Arbitri: Zanussi – Piana.Durata: 30’, 28’, 35’, 34’, 19’. Totale: 2h26’
    Note. Servizio: Padova errori 20, ace 7, Cisterna errori 22, ace 4. Muro: Padova 6, Cisterna 12. Errori punto: Padova 35, Cisterna 36. Ricezione: Padova 47% (25% prf), Cisterna 50% (20% prf). Attacco: Padova 48%, Cisterna 45%.
    Spettatori: 2.636Incasso: 10.855 euroMVP: Garcia Fernandez (Pallavolo Padova)
    I prossimi appuntamenti dei bianconeri5° Giornata – Mercoledì 15/11/2023 ore 20.30 – PalaSport G. Panini di Modena – Valsa Group di Modena VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv).6° Giornata – Sabato 18/11/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Rana Verona (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv). È possibile acquistare i biglietti per il match nella sezione biglietteria del nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.7° Giornata – Domenica 26/11/2023 ore 20.00 – Allianz Cloud di Milano – Allianz Milano VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv). LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley abbatte Taranto all’Opiquad Arena di Monza

    MINT Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-14, 25-10, 25-17)MINT Vero Volley Monza: Maar 14, Morazzini, Galassi 11, Takahashi 11, Beretta, Kreling, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 15. N.E.: Visic, Loeppky, Comparoni, Frascio, Brienza (L). All.: Eccheli.

    Gioiella Prisma Taranto: Gargiulo 5, Alletti 1, Rizzo (L), Trinidad, Ekstrand, Lanza 4, Jendrik 6, Sala 5, Russel 3, Bonacchi, Gutierrez 4, Raffaelli 1. N.E.: Luzzi (L), Paglialunga. All.: Mastrangelo

    NOTE

    Arbitri: Gianluca Cappello, Massimo Florian

    Spettatori: 1415

    Durata set: 24′, 20′, 23′. Tot.: 1h07′

    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 9, muri 8, errori 12, attacco 61%Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 1, battute sbagliate 10, muri 4, errori 19, attacco 37%

    MVP:  Fernando Kreling (MINT Vero Volley Monza)

    Impianto: Opiquad Arena, Monza

    MONZA, 12 NOVEMBRE 2023 – Continua il momento più che positivo della MINT Vero Volley nel campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. Davanti al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza, la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley supera con un netto 3-0 (25-14, 25-10, 25-17) i tarantini della Gioiella Prisma, confermando così l’ottimo stato di forma già mostrato nelle belle vittorie su Modena, la scorsa domenica, e mercoledì contro Verona.

    Anche per questa partita coach Massimo Eccheli si affida al consueto sestetto con Kreling-Szwarc in diagonale palleggiatore-opposto, Takahashi-Maar coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino centrali e Gaggini libero.

    È la mano di Galassi a firmare il primo punto per la MINT Vero Volley Monza (1-1). Maar va a bersaglio due volte di fila, prima con un muro e poi con un potente attacco, che regala a Monza il primo vantaggio netto: 5-2. Il muro di Szwarc e l’attacco di Di Martino portano la Mint a +4, che diventa subito +6 (10-4). Qualche imprecisione da parte di Monza riavvicina la squadra ospite che però non riesce a contenere il gioco di Takahashi e Szwarc (14-9). L’opposto canadese accende il pubblico della Opiquad Arena firmando il 16-9 seguito da Maar e Di Martino che mettono a terra prima il 19-11 e poi il 20-11. Un’invasione di Taranto porta i padroni di casa sul 23-12, mentre è l’attacco di Di Martino a portare Monza al primo set point (24-13), con Takahashi a mettere la firma sulla chiusura del parziale: 25-14.

    Nella seconda frazione la MINT parte subito forte con Takahashi efficace a servizio (un ace per il 2-0), seguito dai muri di Galassi e Szwarc che portano Monza subito a +5 (5-0). La formazione di Taranto non trova un’organizzazione efficace in campo, complice anche l’ottima prestazione di Szwarc (9-3). L’ace di Maar costringe la panchina di Taranto al time out sul 11-4, ma Monza continua la sua progressione e si porta sul 14-7. La MINT schiaccia l’acceleratore e con l’ace di Takahashi e l’attacco di Galassi vola a +10 (18-8). Szwarc va per il 21-9, l’ottima difesa di Gaggini serve a Maar una palla favorevole per il 23-9, che si trasforma poi in 25-10, e 2-0 per Monza.

    Il terzo parziale inizia in equilibrio: Taranto prende un leggero vantaggio ma i monzesi, grazie a due vincenti di Szwarc, ritrovano il pareggio sul 5-5. Doppio monster block sull’11-8 e nuovo time out di coach Mastrangelo che richiama i suoi. Galassi prima, Takahashi poi mandano in confusione la difesa di Taranto e segnano un nuovo allungo per il 14-8. Sul 17-11 entra Beretta per Di Martino. Maar in attacco porta i padroni di casa per primi a quota 20 (20-12), seguito a ruota da Takahashi per il 21-13. E’ Maar a chiudere la sfida con l’attacco del 25-17, dopo una bella difesa del giovane Morazzini, entrato sul match point per il suo esordio stagionale.

    MVP del match Fernando Kreling, grande protagonista in campo e bravo a mandare in doppia cifra di punti quattro dei cinque attaccanti del suo sestetto e a non dare mai punti di riferimento alla squadra avversaria.

    Il prossimo incontro della MINT Vero Volley Monza è fissato per domenica 19 novembre, alle ore 18.00, tra le mura de “il T Quotidiano Arena” contro l’Itas Trentino.

    LE DICHIARAZIONIGianluca Galassi (MINT Vero Volley Monza): “Era una partita sicuramente non semplice, e sapevamo che dovevamo trovare un modo per accendere il fuoco, ma oggi siamo stati bravi a non lasciare a Taranto lo spazio per iniziare a giocare. Dobbiamo essere felici di questo risultato e iniziare a pensare alle prossime settimane e agli impegni che verranno, prima con Trento poi Piacenza e la Challenge Cup. Siamo sulla buona strada, dobbiamo continuare così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata storta a Monza: Mint Vero Volley vince 3-0

    SERATA STORTA A MONZA, LA GIOIELLA RIMEDIA UNA SCONFITTA ROTONDA CON LA MINT VERO VOLLEY

    Alla Opiquad Arena Monza si aggiudica il match in tre set ( 25-14, 25-10, 25-17). I brianzoli mettono seriamente in difficoltà gli ionici sin dalle prime battute, proprio al servizio, (10 gli ace subiti dalla Gioiella in tutto il match). Non riesce nemmeno la lettura dell’attacco, il palleggiatore Cachopa, mvp del match, orchestra al meglio le bocche di fuoco di casa. Mister Mastrangelo fa turnover, inserendo prima Raffaelli su Lanza, poi Ekstrand su Gutierrez, ma non basta. Anche Gargiulo e Bonacchi fanno ingresso in campo, e nel terzo set sembra esserci una timida reazione, salvo poi ricadere nell’incubo della ricezione sulle battute di Cachopa, grazie alle quali Monza allunga e ricomincia la sua marcia fino alla vittoria. Tutto da rifare dunque per gli ionici che affronteranno mercoledì sera la corazzata Perugia.

    Coach Andriani: “Non ha funzionato niente soprattutto non hanno funzionato le nostre armi, non abbiamo avuto la pazienza su palla alta, sappiamo che questa è una squadra che batte molto bene, sapevamo che dovevamo soffrire un po’ ma non lo abbiamo fatto. A questo livello non puoi permetterti di giocare così con un palleggiatore del genere, che gioca molto bene, palla in mano è stato tutto troppo facile per loro. Dobbiamo riguardarla subito e capire da dove ricominciare a lavorare. Scendere in campo subito mercoledì dopo una partita del genere può essere un vantaggio per noi, abbiamo subito l’occasione di tornare in campo per ripartire”.

    IL MATCH

    La Gioiella parte con la diagonale De Haro- Russell, al centro Alletti-Jendryk, in 4 Lanza- Gutierrez, libero Rizzo
    Monza schiera Cachopa- Swarc in diagonale, Galassi-Di Martino al centro, Maar-Tagahashi in 4 , libero Gaggini
    Monza si porta subito avanti 5-2, dopo aver fermato Russell, costringendo coach Mastrangelo al time out. Gutierrez mette a terra il 6-4. Monza allunga grazie a due errori di Gutierrez, e un attacco diagonale di Swarc. Lanza in pipe mette a terra l’11-6. Galassi attacca out e Taranto conquista il 12-8. Tagahashi firma il 14-8. Lanza viene murato per il 16-9. Maar mette a terra il 19-11. Raffaelli subentra a Lanza. Qualche errore al servizio consente a Monza di allungare 22-12. Si chiude 25-14 per i padroni di casa.
    Nel secondo parziale parte forte ancora Monza 5-0, poi Jendryk mura Galassi e fa ace, 5-2. Monza allunga 10-4 con belle giocate di Maar e Tagahashi. Problemi anche in ricezione 13-5. Sala firma il 15-7. Un altro ace e Monza si porta 17-7, Galassi fa ace 19-8. Entra Ekstrand. Doppio ace di Galassi, 22-10. Si chiude 25—10 con un ace di Maar.
    Una reazione di Taranto consente di partire in vantaggio nel terzo parziale, 7-8, ma viene subito recuperato. Ancora problemi in ricezione, Cachopa fa un ace e due battute molto insidiose e Monza vola subito a 14-8. Lanza fa mani out per il 16-10. Entra Bonacchi, Maar firma il 18-11. Gargiulo in primo tempo 20-13. Tagahashi attacca out 22-16. Jendryk firma il 23-17. 25-17.

    TABELLINO
    GIOIELLA PRISMA Gargiulo 5, Alletti 1, Lanza 4, Jendryk 6, Sala 5, Russell 3Gutierrez 4, Raffaelli 1, Bonacchi, Rizzo L , ne Luzzi, Paglialunga all Mastrangelo
    MINT VERO VOLLEY Maar 14, Galassi 11, Takahashi 11, Di Martino 5, Szwarc 15, Morazzini, Beretta, L Gaggini ne Frascio Visic, Loeppky, Comparoni all Eccheli
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO