consigliato per te

  • in

    Coppa Cev: Milano mura Menen in tre set e poco più di un’ora

    Allianz Milano svolge il suo compito in pieno al ritorno in Europa e nei sedicesimi di finale di Cev Cup supera in poco meno di un’ora e un quarto l’ostacolo Descopan Vt Menen, formazione belga che lo scorso anno aveva affrontato la Champions League. Il match non è mai in equilibrio, con coach Piazza che può dare campo anche a chi nelle prime sei giornate di campionato ha avuto meno spazio come Marco Vitelli, che risponde con un primo set impeccabile e 12 punti alla fine del match o Petar Dirlic che si era dovuto fermare per il problema alla caviglia.Piazza propone Porro in palleggio in diagonale con Dirlic, al centro capitan Piano e Vitelli, di banda Ishikawa e Kaziyski e Catania libero. Depestele risponde con Van Hoyweghen in palleggio in diagonale al giovane De Vleeschhauwer (2005), al centro Van De Velde e Verhamme, laterali Vandecaveye e Dukic, libero Stuer.Vitelli che chiuderà con un poderoso 100% in attacco mette il primo punto subito chiamato da Porro. Proprio sul servizio del centrale abruzzese arriva poi il primo pesante break meneghino e sul 7-2 la formazione belga ferma subito il gioco. Allianz Milano cresce punto dopo punto con Kaziyski e Piano concreti ed ispirati. Un muro di Ishikawa fa il 13-5 sul servizio del capitano. Doppio cambio per Menen, dentro Ocket in regia e Perezic opposto, ma l’ago della bilancia non si sposta e sul 16-6 Menen chiama il primo Challenge, ma non c’è tocco de muro. Un doppio ace di Perezic riapre un tantino le speranze della squadra belga con il 16-8 e il 16-9. Ci pensa ancora Vitelli a riportare la palla nel campo dell’Allianz. Sul 20-12 doppio cambio Milano, dentro Reggers e Zonta. Un muro di Piano ed è 22-13. Sull’asse dei centrali Piano e Vitelli (8 punti per lui compresi gli ultimi tre) arriva la chiusura del primo set con un perentorio 25-13.
    Nel secondo parziale non ci sono variazioni nei 6+1 Allianz mentre la formazione belga conferma l’opposto nazionale svizzero Perezic su De Vleeschhauwer e Menen sembra maggiormente equilibrata tanto che piazza un minibreak già sul 5-3 grazie a un muro di Dukic. Sull’azione successiva, Dirlic rimette però le cose a posto per i suoi. Il parziale scorre in equilibrio anche per alcuni errori dai nove metri dei padroni di casa. Ancora il muro di Milano a fermare Vanneste (entrato con Ocket) per il 12-9. Dukic sbarra la strada a Dirlic a muro e Menen torna a -2 (14-12) ci pensa Kaziyski a fare il cambio palla dopo un rally prolungato. Attacco e battuta di Kaziyski sale in cattedra (5 punti nel set per lui) con l’ace che scava il +5 (18-13). Il francese Dukic è l’ultimo ad arrendersi e Menen torna a -3 (20-17), risolve Ishikawa che buca il muro di Ocket. Sul primo set point Allianz Perezic manda fuori il servizio e il parziale si chiude 25-21.Spazio a Loser in posto tre nel terzo parziale, per il capitano Piano, mentre Menen riparte sempre con Ocket in regia. Allianz Milano prova subito la fuga grazie ai colpi di Kaziyski e al muro (4-2). Quando Depestele ferma la prima volta il gioco con un time out, Allianz è già sul 7-3. Un ace di Porro fa alzare nuovamente l’asticella 10-4. La squadra di Piazza tiene il +10 (16-6). L’azione successiva è la più bella del match, chiusa da un muro di Loser dopo almeno tre difese per parte. Spazio tra gli ospiti ancora per Vandecaveye per Perezic in una rotazione. Loser mette il punto numero 20 e si avvicinano i titoli di coda del match. Sul 21-9 dentro Reggers su Porro, passano due punti e c’è Zonta per Dirlic al 23-10. Callenge Allianz sull’ultimo tocco tra Kaziyski e Dukic, ma le telecamere confermano il punto Menen: 23-11. Kaziyski va a servire sul 24-11, ma la palla di Reggers è out per due volte, quindi un doppio ace di Dukic. A chiudere ci pensa però Reggers 25-15.

    Allianz Milano – Descospan Vt Menen 3-0 (25-13, 25-21, 25-15)Durata set 26′, 24′, 24, per un totale di 1 ora e 14
    ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo ne, Zonta, Catania (L), Vitelli 12, Reggers 2, Loser 4, Piano 3, Ishikawa 7, Porro 2, Colombo, Dirlic 12. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello
    DESCOPAN VT MENEN: Perezic 6, De Vleeschhauwer 1, Perić, Bille (L), Vanneste 2, Verhamme 4, Stuer (L), Vandecaveye 2, Van Hoyweghen, Ocket 1, Van De Velde 6, Dukic 15. All. Frank Depestele. 2° All. Jelle Sinnesael
    Note: Muri punto Milano 14, Menen 5. Attacco Milano 57% 39 punti 4 errori, Menen 36% 27 punti e 6 errori. Battuta Milano 5 punti con 8 errori, Menen 5 punti con 11 errori. Ricezione Milano 55% (22%), Menen 46% (12%)Arbitri: Caner Cildir (Turchia) e Nuno Teixeira (Portogallo)Spettatori: 849
    Il commento di coach Roberto Piazza“Era importante iniziare bene l’avventura in Cev Cup davanti al nostro pubblico, che pur non numeroso ci ha sostenuto punto dopo punto con entusiasmo. Entusiasmo che era giusto riportare in palestra dopo la vittoria a Catania. Adesso però dobbiamo rimettere la testa nello scatolone perché domenica c’è già Padova”.
    Il commento del centrale Marco Vitelli“Ci eravamo detti che era necessario partire subito forte nel primo set per sfruttare poi il vantaggio nel corso della partita e credo che abbiamo svolto bene il nostro compito. Ora l’obiettivo si sposa a Padova”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia – Pallavolo Padova: 3-0

    La formazione di coach Cuttini ha affrontato questa sera, al Pala Barton di Perugia, nell’anticipo della 9° giornata di andata, Sir Susa Vim Perugia, in un match che si è concluso con la vittoria dei padroni di casa (3-0). Durante il primo parziale la formazione di coach Lorenzetti non da tregua ai patavini e si chiude 25-16. Il secondo set, maggiormente combattuto e con una formazione bianconera più in palla, vede comunque prevalere Perugia (25-22). L’ultimo parziale, contraddistinto da un andamento prevalentemente punto a punto, lo vincono i padroni di casa.
    Coach Cuttini: “Eravamo consapevoli del livello di gioco che avremmo trovato in campo. Devo dire che i ragazzi sono stati bravi, dopo un primo set dominato da Perugia, sono riusciti a ripartire e avvicinarsi all’avversario, sistemando alcune situazioni e facendo anche delle scelte importanti che hanno in parte pagato. Il loro valore poi è venuto fuori. Noi, del resto, abbiamo quattordici giocatori, che in qualsiasi momento possono entrare in campo, giocare e fare la differenza”.
    Marco Falaschi (Pallavolo Padova): “Sapevamo che il match di questa sera con Perugia sarebbe stato difficile. Siamo scesi in campo un po’ titubanti in alcune situazioni. Poi a lungo andare siamo riusciti, comunque, a realizzare un buon gioco. Siamo una squadra molto giovane e abbiamo come principale obiettivo proseguire in un percorso di crescita, ora dobbiamo lavorare su certi elementi in modo tale da essere maggiormente competivi in match complessi come quello di stasera”.
    Il match
    Per la sfida con Sir Susa Vim Perugia, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Truocchio, Gabi Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 12 punti (24% attacco) per Padova, mentre per Perugia Semeniuk con 14 punti (55% attacco).
    Inizio del primo set con Perugia che guadagna un break di due punti (2-0), seguito da Padova che riesce a giungere al pareggio (2-2). Nella fase iniziale di questo parziale la formazione di coach Lorenzetti riesce ad allungare sui bianconeri (7-3), ma la pipe di Desmet, al 7-4, sembra iniziare a ridurre tale divario. Nei momenti immediatamente successivi, di fronte ad un Perugia particolarmente in palla, la formazione bianconera non riesce a ridurre il divario (11-5) e coach Cuttini chiama il time out. Dopo il time out si assiste al primo tempo vincente di Truocchio (11-6), allo slash di Desmet (12-7) e all’ace di Gardini (12-8), con cui i patavini cercano di accorciare sui padroni di casa. Nella fase centrale del set la squadra di coach Lorenzetti mantiene il vantaggio acquisto (18-11), ma la pipe di Desmet (18-12) porta Padova a meno 6. Verso la fine del primo parziale la formazione di coach Cuttini non riesce ad invertire il trend visto fino a questo momento, Perugia aumenta il proprio distacco e il set si chiude 25-16.
    Il secondo parziale inizia con i padroni di casa che allungano e i bianconeri che riescono tuttavia a raggiungere Perugia, su muro di Crosato (3-3). In questa prima parte del set la squadra di coach Lorenzetti si pone in vantaggio ma, su slash di Gardini, i patavini riescono nuovamente a raggiungere al pareggio (6-6). A partire da questo momento si assiste ad un andamento punto a punto, con i bianconeri che al 8-9 si pongono in vantaggio per la prima volta in questo set (break patavino al 9-11). Nella fase centrale del parziale le due formazioni in campo si mantengono vicine nel punteggio, fino al break di Perugia (16-13). Il servizio vincente di Cardenas, seguito dall’out dei padroni di casa, permette alla formazione bianconera di accorciare e portarsi a meno 1 (17-16). Verso la fine del set, nonostante una Padova maggiormente in palla, Perugia si mantiene avanti. I patavini cercano, nonostante ciò, di invertire la situazione con i due ace di Gardini (23-20 e 23-21) e il muro vincente di Cardenas, che consentono loro di portarsi a meno 1 (23-22). Il parziale termina 25 a 22 a favore dei padroni di casa.
    La fase iniziale del terzo set vede un andamento punto a punto, con Padova che al 4-5 si pone in vantaggio e, al 5-7, guadagna un break (su punto di Cardenas). In questi primi momenti del parziale i padovani sembrano riuscire ad allungare su Perugia (6-9). La fase centrale del set vede la prosecuzione di un andamento punto a punto (12-12, pallonetto lungo vincente di Gardini). Al 16-14 break della squadra di coach Lorenzetti, ma il muro di Crosato permette ai bianconeri di portarsi nuovamente a meno 1 (16-15). Verso la fine del parziale Perugia allunga sui padovani (21-17). Il muro di Cardenas (22-20) consente però alla formazione di coach Cuttini di accorciare. Il parziale, chiuso da Giannelli, termina 25-21 e Sir Susa Vim Perugia porta casa il match.
    Il tabellino
    Sir Susa Vim Perugia – Pallavolo Padova: 3-0 (25-16, 25-22, 25-21)Sir Susa Vim Perugia: Resende 7, Ben Tara 10, Semeniuk 14, Solè 5, Giannelli, Plotnytskyi 9, Colaci (L); Russo (L), Ropret, Held 6, Herrera 2. Non entrati: Candellaro, Leon Venero, Toscani. All. Lorenzetti.Pallavolo Padova: Gardini 12, Truocchio 2, Gabi Garcia 4, Desmet 6, Crosato 3, Falaschi 2, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 3, Fusaro, Cardenas 6. Non entrati: Taniguchi, Porro, Beccaro (L). All. Cuttini.Arbitri: Canessa – Carcione.Durata: 24’, 30’, 28’. Totale: 1h22’Note. Servizio: Perugia errori 15, ace 6, Padova errori 13, ace 6. Muro: Perugia 5, Padova 8. Errori punto: Perugia 21, Padova 22. Ricezione: Perugia 50% (35% prf), Padova 43% (17% prf). Attacco: Perugia 42%, Padova 32%.MVP: Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)
    Prossimi impegni dei bianconeri
    7° Giornata – Domenica 26/11/2023 ore 20.00 – Allianz Cloud di Milano – Allianz Milano VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv).8° Giornata – Domenica 03/12/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Farmitalia Catania. Biglietti disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/ (diretta volleyballworld.tv).10° Giornata – Domenica 17/12/2023 ore 18.00 – OpiquadArena di Monza – Mint Vero Volley Monza VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv).11° Giornata – Martedì 26/12/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Itas Trentino (diretta volleyballworld.tv). Biglietti disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito dal 4 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto amaro in Champions League, vince Ankara.

    Piacenza 22.11.2023 – Gas Sales Daiko Piacenza bagna con una sconfitta il suo storico debutto in Champions League. Al PalabancaSport l’Halkbank Ankara domina nei primi due set, subisce nel terzo parziale e poi allo sprint vince nel quarto.
    Gas Sales Daiko Piacenza ha pagato dazio nei primi due parziali nonostante un avvio più che positivo ma una volta raggiunta quota dieci la squadra si è persa e Ankara ha viaggiato sul velluto. Buona la reazione nel terzo set e anche nel quarto perso dopo averlo condotto per buona parte.
    Ottima prova di Ngapeth e Nimir, a Piacenza non sono bastati i 20 punti di Leal.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Gironi in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte delal rete coach Kovac risponde con Ma’a Micah e Nimir in diagonale, Matic e Ulu al centro, Perrin e Ngapeth alla banda mentre Done è il libero.
    Parte bene Gas Sales Daiko Piacenza con Leal ispirato in attacco (6-2 e 9-5), poi la battuta di Nimir crea problemi ai biancorossi che subiscono due ace e un break di 6 punti (9-11) con Anastasi costretto a chiamare time out. Viaggia veloce Ankara (10-14), dentro Recine per Leal, Lucarelli riporta a due lunghezze i suoi (13-15) ma si fatica troppo in ricezione e quando i turchi si portano nuovamente avanti di quattro lunghezze (13-17) Anastasi utilizza il secondo time out. Aumenta il vantaggio Ankara (13-19), dentro Andringa per Lucarelli, la formazione turca controlla e chiude il parziale sulla battuta lunga di Brizard.
    Avvio targato Gas Sales Daiko Piacenza (4-1), a quota 7 è già parità e poco dopo Ankara con un muro secco su Gironi trova il doppio vantaggio (8-10). Nuova parità a quota 11 con un block in biancorosso, due ace consecutivi di Ngapeth portano a tre le lunghezze di vantaggio degli ospiti (12-15) con Anastasi a chiamare tempo. Allunga ancora Ankara che ringrazia per due errori consecutivi in attacco dei biancorossi (13-19). Recine è in campo da qualche scambio per Gironi, in casa Piacenza si fatica tantissimo, Nimir, Perrin e Ngapeth viaggiano forte (16-22). L’ace di Perrin vale il più sette per Ankara (16-23), il primo di tanti set point per i turchi arriva sulla battuta in rete di Brizard (17-24), chiude Nimir.
    Recine resta in campo per Gironi e gioca in diagonale con Lucarelli mentre Leal si sposta in diagonale a Brizard. Ha ritrovato il bandolo della matassa la formazione biancorossa, il muro è cresciuto e così pure l’attacco, l’ace di Caneschi vale il 12-6, il muro dello stesso centrale il 17-11 con Kovac costretto a chiamare il secondo time out a disposizione. L’ace di Nimir porta i suoi a quattro lunghezze di distacco (17-13), riparte Piacenza (19-13), Lucarelli porta in dote ai suoi 6 set point (24-18), chiude alla seconda occasione Leal.
    Piacenza cerca subito l’allungo (8-6), Ankara risponde ed impatta a quota 8 con un muro, il block in di Brizard vale il doppio vantaggio per i biancorossi (12-10), a quota 15 è nuova parità. Il braccio di ferro continua, squadre a braccetto a quota 17, Ankara avanti sull’attacco out di Leal (17-18). Leal e Lucarelli (19-18), nuova parità a quota 19, Lucarelli accarezza la palla per il 20-19 ed è sua la bomba lungo linea del 21-20, che battaglia in campo, Ankara avanti grazie al muro (21-22). E ancora il muro porta a due le lunghezze di vantaggio dei turchi (21-23), il pallonetto porta tre match ball ad Ankara (21-24), l’ace di Ngapeth chiude la gara.
    Andrea Anastasi: “Abbiamo giocato non bene i primi due set quando di fatto non ci riusciva nulla, poi siamo cresciuti in tutto e mi è piaciuta parecchio la reazione che abbiamo avuto. C’è rammarico per il finale del quarto set ma quando dall’altra parte della rete c’è un giocatore come Ngapeth sappiamo che può accadere di tutto e la sua battuta è stata determinante come quella di Nimir. Adesso dobbiamo recuperare energie nervose e prepararci per le prossime partite sia di campionato che di Champions League”.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA – HALKBANK ANKARA 1-3
    (19-25, 18-25, 25-19, 21-25)
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Simon 5, Brizard 2, Lucarelli 13, Caneschi 7, Gironi 3, Leal 20, Scanferla (L), Recine 8, Andringa. Ne: Zlatanov, Hoffer (L), Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi.
    HALKBANK ANKARA: Matic 9, Ma’a Micah 1, Ngapeth 18, Ulu 5, Nimir 21, Done (L), Eksi, Ivgen (L), Lagumdzija 2. Ne: Uzunkol, Unver, Coskun, Tayaz. All. Kovac.
    ARBITRI: Ovuka (Bosnia), Vasileiadis (Grecia).
    NOTE: durata set 29’, 24’, 30’ e 26’ per un totale di 119’. Spettatori 1969 per un incasso di 12.101 euro. MVP: Earvin Ngapeth. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 16, ace 2, muri punto 11, errori in attacco 7, ricezione 53% (29% perfetta), attacco 46%. Halkbank Ankara: battute sbagliate 15, ace 7, muri punto 11, errori in attacco 8, ricezione 57% (37% perfetta), attacco 51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancoblu a lavoro, la Società lancia un mini abbonamento

    Ieri Farmitalia Saturnia è tornata ad allenarsi, tra sessioni in sala pesi e quelle di palla al PalaCatania. Obiettivo: arrivare preparati al match contro Itas Trentino in programma per domenica 26 novembre.
    La partita contro i campioni d’Italia, nel loro palazzetto, non sarà una passeggiata, ma i biancoblu stanno mettendo a punto tutti i dettagli per arrivare pronti ad un incontro a dir poco impegnativo.

    “Stiamo procedendo con il nostro programma di allenamento – spiega Piero D’Angelo, consigliere delegato all’area tecnica – e sappiamo che quella che incontreremo è una squadra molto più forte, ma noi siamo in linea con il nostro obiettivo ed è a quello che dobbiamo guardare. Questo primo anno di SuperLega, lo sapevamo dall’inizio, dobbiamo portarlo avanti con pazienza e determinazione allo scopo di salvarci ed è quello che stiamo facendo”.

    Dopo il rammarico per la sconfitta di domenica scorsa contro Allianz Milano, Orduna e compagni, hanno ripreso a lavorare sui fondamentali, sapendo che domenica dovranno ancora fare a meno di Manavi, il giocatore iraniano infortunato al ginocchio sinistro nel match contro Rana Verona, ma il morale rimane alto e, come aggiunge D’Angelo, resta una consapevolezza: “Non siamo al completo, ma sappiamo che siamo in grado di sopperire alle assenze”.

    Intanto la società lavora già alle prossime partite casalinghe, per permettere ai supporter di partecipare al grande spettacolo della SuperLega. Sono dunque attive le prevendite dei match contro Mint Vero Volley Monza (domenica 10/12 h 16:30 – 20 € Trib. A inf. – 15 € Trib. B e A Sup. – 10 € Curve) e poi contro Valsa Group Modena Volley (sabato 16/12 h 18:00 – 25 € Trib. A inf. – 20 € Trib. B e A Sup. – 15 € Curve) che porteranno a Catania giocatori del calibro di Takahashi, Szwarc, Cachoppa, Maar, Galassi, Juantorena, Bruninho, Stankovic, Davyskiba, Sapozhkov. E’ stato inoltre attivato un mini abbonamento per acquistare entrambi i match ad un prezzo scontato (Tribuna A Inf. 40 € invece di 45 € – Tribuna A Sup. e Tribuna B 28 € invece di 35 € – Curve 20 € invece di 25 €).

    Biglietti e mini abbonamento sono in prevendita su LiveTicket. LEGGI TUTTO

  • in

    Faure, Nedeljkovic e Jordi Ramon protagonisti in Superlega

    Aleksandar Nedeljkovic
    Aperta la biglietteria della partita di sabato in casa con Modena in diretta su Rai Sport    
    CISTERNA DI LATINA – La vittoria in rimonta del Cisterna Volley contro il Taranto di domenica scorsa ha portato il Cisterna Volley a quota sette punti nella classifica della Superlega, gli stessi di Modena che sarà il prossimo avversario dei pontini. Il prossimo match, ancora una volta in casa, si giocherà sabato prossimo alle 18:00 al palazzetto di viale delle Province a Cisterna di Latina e verrà trasmesso in diretta su Rai Sport.
    Con il successo su Taranto i pontini hanno trovato conferme importanti: l’opposto francese Theo Faure è salito a 123 punti in sei partite disputate e guida ancora la classifica dei migliori realizzatori di tutto il campionato precedendo Michieletto (Trento, 115 punti), Bucchegger (105, Catania) e Rychlicki (105, Trento). Il Cisterna Volley è stata anche la squadra che ha ottenuto il maggior numero di muri punto (15) nell’ultima giornata e tra i top della Superlega c’è il centrale serbo Aleksandar Nedeljkovic che è stato il migliore con ben cinque block vincenti. Proprio Nedeljkovic è il leader nella classifica dei muri punto di tutta la Superlega: sono stati 21 quelli realizzati finora dal centrale della formazione pontina, davanti ai 16 block della coppia composta da Sebastian Solè (Perugia) e Marko Podrascanin (Trento). Lo spagnolo Jordi Ramon è invece terzo nella graduatoria degli aces: 12 punti dalla linea dei nove metri per il martello pontino alle spalle di Garcia Fernandez (Padova) con 14 e Takahashi Ran (Monza) con 13.
    SCUOLE – Giani e De Santis hanno incontrato gli studenti della scuola Leone Caetani Palazzetto dello sport di San Valentino, in viale Adriatico, a Cisterna di Latina.
    BIGLIETTERIA – Intanto è aperta la biglietteria in vista della prossima partita in casa di sabato prossimo (18:00) tra Cisterna Volley e Modena. Gli orari di vendita al palazzetto dello sport di viale delle Province a Cisterna di Latina saranno i seguenti: giovedì dalle 16:00 alle 18:00, venerdì dalle 16:00 alle 19:00 e sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 fino a inizio gara. La vendita dei biglietti è sempre attiva sulla piattaforma Vivaticket e nei punti vendita Vivaticket sul territorio.
    MAZZONE – Il centrale del Cisterna Volley Daniele Mazzone domenica sera, dalle ore 21:30 sarà tra i protagonisti di After Hours, il programma condotto da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno: “L’obiettivo è qualificarci alla Final Four di Coppa Italia”

    Questa mattina presso AD Consulting in via Pier Paolo Pasolini 15 a Modena è stata presentata la partnership con la medesima azienda, presenti il CEO di AD Andrea Goldoni oltre a Capitan Bruno Mossa de Rezende che ha parlato della gara persa domenica al PalaPanini contro la Lube e del prossimo match in programma sabato in trasferta con Cisterna.
    “Dobbiamo credere – afferma Capitan Bruno – in quello che stiamo facendo ogni giorno, c’è tanto lavoro da fare e allo stesso tempo voglia di crescere prendendo spunto da esempi del passato come squadre che hanno iniziato male ma che poi sono arrivate pronte e preparate nella parte finale della stagione. Speriamo di poter migliorare giorno dopo giorno, crescendo sotto l’aspetto tecnico e agonistico. E’ importante sentire la fiducia della società, anche quando ci sono tanti giovani in squadra. Al momento abbiamo alti e bassi, stiamo facendo un ottimo lavoro ma i risultati devono ancora arrivare. Gli infortuni fanno parte del gioco e dello sport, bisogna saper reagire e adattarsi alla situazione senza trovare alibi. Pubblico? Dispiace non aver regalato una gioia ai nostri splendidi tifosi, giocare in casa deve essere un’opportunità per tutti per dare sempre il massimo e soprattutto non deve mai mancare l’energia giusta. Obiettivi? Vogliamo qualificarci alla Final Four di Coppa Italia, sarà una sfida difficile ma ci credo molto”.
    “E’ il secondo anno – racconta Goldoni – che abbiamo deciso di intraprendere questo cammino insieme a Modena Volley. Il primo anno è volato, un anno bellissimo dal punto di vista sportivo dove abbiamo accompagnato la squadra in ogni momento compreso la vittoria della Coppa Cev ma anche in tanto altro. E’ una partnership molto coinvolgente, un’occasione unica che ci ha permesso di vivere bei momenti come il partner day e come poter vedere tutto il settore giovanile che indossa questa fantastica maglia sognando di diventare grandi campioni come Bruno e compagni”.

    Articolo precedenteGas Sales Bluenergy Volley Podcast, terza puntata con Caneschi. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, terza puntata con Caneschi.

    Piacenza 21.11.2023 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospite della terza puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 21 novembre, è il centrale Edoardo Caneschi alla sua terza stagione in biancorosso.
    Edoardo Caneschi nella chiacchierata si racconta toccando vari argomenti: dalla scelta di abbandonare casa per costruirsi un sogno chiamato “pallavolo” alla Nazionale Italiana, dalla passione per le scarpe a tanto altro nella storia del giocatore aretino. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gruppo Gesa e Cisterna Volley, innovazione, passione e territorio

    CISTERNA DI LATINA – Processi gestionali all’avanguardia e investimenti continui in tecnologia e innovazione, il Gruppo Gesa è protagonista nel settore della distribuzione e dei servizi industriali integrati. La realtà, grazie alla realizzazione del nuovissimo Centro Direzionale di 34mila metri quadrati, è uno dei punti di riferimento sul territorio, così come il Cisterna Volley, unica squadra di pallavolo di Superlega della regione Lazio. Il Gruppo Gesa è uno degli sponsor di maglia del Club che partecipa al massimo campionato italiano di pallavolo e rappresenta un modello sportivo capace di coinvolgere e appassionare migliaia di tifosi.
    «Il Gruppo Gesa è una realtà che lavora quotidianamente con l’obiettivo di alzare l’asticella e punta a creare valore aggiunto grazie alla capacità di essere un fornitore globale per il cliente, grazie a 150 mila differenti codici di prodotto – spiega Cristina Cruciani alla guida del Gruppo insieme al fratello Paolo – La nostra è una realtà all’avanguardia che però ha piedi ben piantati in terra visto che siamo nati 1969 come una ferramenta industriale grazie alla lungimiranza dei nostri genitori, Gino Cruciani e Luciana Ciavaglia: oggi, dopo 50 anni, possiamo considerarci una realtà leader nelle forniture industriali, in quelle impiantistiche, nei dispositivi di protezione individuale e nella metalmeccanica avanzata di precisione». La famiglia Cruciani ha sposato il progetto Cisterna Volley con orgoglio. «Siamo una realtà industriale che rappresenta il territorio con l’obiettivo di valorizzare il materiale umano, anche per questo poniamo i nostri dipendenti al centro del progetto e lavoriamo come una squadra a tutti i livelli – continua la manager – La stessa cosa avviene nello sport professionistico, per questo abbiamo condiviso le idee alla base del progetto Cisterna Volley e siamo convinti che la crescita debba passare dal miglioramento tecnologico e dalla formazione, gli stessi concetti che sono alla base del nostro modo di lavorare».
    Il Gruppo Gesa è una realtà importante, può vantare 150 mila items in magazzino, oltre 60 mila ordini annui, una superficie di 50 mila metri quadrati, 140 dipendenti e 30 milioni di fatturato: il Gruppo Gesa è un fornitore globale in grado di recepire tutte le necessità dei clienti. LEGGI TUTTO