consigliato per te

  • in

    Bogdanka Volley Cup, Cisterna sfida il Projekt Warszawa

    Il Bogdanka Volley Cup per chiudere la fase pre-campionato, prima di iniziare a preparare l’esordio in SuperLega.
    Sabato e domenica il Cisterna Volley sarà impegnato nel torneo prestigioso torneo internazionale che, oltre alla squadra di Morato, vedrà scendere in campo anche i padroni di casa del Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. La manifestazione è giunta alla quarta edizione: la prima è stata vinta dai padroni di casa del Bogdanka Luk Lublin, la seconda dalla Saturna Catania, la terza dalla Sir Safety Perugia.
    Coach Daniele Morato: “Si tratta di una competizione internazionale di altissimo livello, sicuramente il modo migliore per chiudere la fase del pre-campionato e preparare il successivo esordio in campionato. Il torneo in Polonia ci metterà di fronte a squadre di assoluto valore, come di assoluto valore sono le squadre che sfideremo in SuperLega”.
    Alla Globus Hall sabato alle ore 17 i padroni di casa del Bogdanka Luk Lublin affronteranno lo JSW Jastrzębski Węgiel, alle 19.30 il Cisterna Volley se la vedrà col PGE Projekt Warszawa. Le vincenti delle due partite si sfideranno domenica alle ore 18 per contendersi il torneo in finale, la finalina per il terzo e quarto posto invece si disputerà alle ore 15.30.
    Il prestigioso torneo internazionale è intitolato a Tomasz Wójtowicz, pallavolista polacco nato proprio a Lublino, campione del mondo nel ’74 e olimpico due anni dopo, morto a causa di una grave malattia. Dopo aver militato per quindici anni in patria indossando le maglie del  Lublino, dell’Avia Świdnik e del Legia Varsavia, si trasferì in Italia dove indossò le maglie di Sassuolo, Parma, Ferrara e Città di Castello. Nel 2002 divenne il primo polacco a essere introdotto nella Volleyball of Fame. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza, prove di campionato al Trofeo Ferramenta Astori

    Il countdown è iniziato. Manca sempre meno all’inizio della SuperLega, con debutto della Vero Volley Monza fissato per martedì 21 ottobre all’Opiquad Arena contro la Sir Susa Scai Perugia. Capitan Thomas Beretta e compagni, però, già da questo fine settimana potranno respirare aria di campionato. La formazione brianzola, infatti, parteciperà al Quarto Trofeo Ferramenta Astori, in programma domani e domenica al PalaGeorge di Montichiari. Itas Trentino, Valsa Group Modena e Sonepar Padova le altre protagoniste della manifestazione.

    Domani sono previste le due semifinali: si comincia alle ore 17 con la sfida tra Modena e Padova, a seguire (ore 19.30) toccherà alla Vero Volley affrontare l’Itas Trentino. Domenica pomeriggio sarà tempo di finali: alle ore 15 si giocherà quella per il terzo e quarto posto, alle 18 l’ultimo atto per la conquista del torneo.

    Per la Vero Volley Monza saranno due test probanti a dieci giorni dall’inizio della SuperLega, a cui parteciperà per il dodicesimo anno consecutivo. Dopo l’arrivo dello schiacciatore vicecampione del mondo, Martin Atanasov, la squadra da qualche giorno lavora al completo sotto la guida di coach Massimo Eccheli. Il tecnico spera di avere indicazioni positive dal torneo che chiuderà la settimana numero sette di preparazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Benvenuto Theodore Len Loeppky! Fiocco azzurro in casa Lube

    Fiocco azzurro tra i vicecampioni d’Italia. Lo schiacciatore canadese della Cucine Lube Civitanova, Eric Loeppky, è diventato papà di un bellissimo maschietto di 4 kg e 54 cm. Giovedì sua moglie Samantha ha dato alla luce il piccolo Theodore, terzogenito di una splendida famiglia. Alla coppia vanno le congratulazioni della A.S. Volley Lube e di tutti i tifosi biancorossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, domani Lube – Allianz. Il discorso di coach Medei

    Prove generali di SuperLega Credem Banca nel fine settimana alla 3ª Jesi Volley Cup. Domani, sabato 11 ottobre, alle 20.30, la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei sfiderà l’Allianz Milano di Roberto Piazza nella Semifinale del quadrangolare organizzato dalla Jesi Volley & Sport al PalaTriccoli. Così come nella passata stagione, quindi, il primo ostacolo sarà il collettivo meneghino. Dopo aver vinto la prima edizione per poi sfiorare il bis al tie break della Finale 2024, la formazione cuciniera vuole chiudere al meglio la sua preseason. Nell’altra Semifinale, domani alle 17.30, la Yuasa Battery Grottazzolina di Massimiliano Ortenzi incrocerà la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Dante Boninfante. Domenica 12 ottobre in calendario le Finali: i due team che non supereranno le Semifinali si giocheranno il 3° posto alle 15, mentre alle 18 verrà assegnato il trofeo. C’è grande aspettativa di pubblico dopo gli ottimi riscontri delle prime due annate. Di sicuro non mancheranno i Predators, attesi in massa nel palasport marchigiano.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Innanzitutto l’augurio è di avere finalmente la squadra al completo. Tra i malanni, gli impegni istituzionali dei campioni del mondo e la paternità di Eric, a cui vanno le congratulazioni di tutto il gruppo, abbiamo fatto i conti con varie assenze e dobbiamo sfruttare la Jesi Volley Cup per un weekend senza defezioni.
    Considero questo torneo molto importante, un autentico antipasto delle gare ufficiali in quanto ad atmosfera. Abbiamo avuto poco tempo per lavorare tutti insieme, come ho anticipato. Non esagero se dico che ho avuto tutti i giocatori in campo per un solo allenamento finora. La due giorni al PalaTriccoli sarà una bella occasione, da sfruttare al meglio, per provare la squadra.
    Nonostante abbia cambiato molto e sia alla ricerca dei giusti equilibri, l’Allianz Milano resta la rivale insidiosa che è sempre stata. Affronteremo una squadra competitiva, che può contare su un opposto come Reggers, giocatore che è sempre stato fondamentale nel loro gioco e lo sarà anche quest’anno. Al di là dei cambiamenti, mi aspetto la solita Allianz Milano combattiva e sempre pericolosa”.
    Due parole sull’Allianz Milano
    Ben assortita la diagonale composta dall’estro brasiliano della new entry Fernando Kreling al palleggio e dal confermato cecchino belga Ferre Reggers. C’è molta attesa anche per lo schiacciatore Francesco Recine, con trascorsi brillanti nei team dell’Academy Volley Lube e reduce dall’esperienza nipponica. Tra i giocatori in entrata spiccano anche il centrale Gabriele Di Martino, il compagno di reparto serbo Nemanja Masulovic e lo schiacciatore belga Seppe Rotty. Già uomini di riferimento del team lo schiacciatore giapponese Tatsunori Otsuka, il centrale Edoardo Caneschi e il libero Damiano Catania.
    IL PROGRAMMA
    SEMIFINALI –PalaTriccoli
    Sabato 11 ottobre 2025
    Ore 17.30 Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    FINALI – PalaTriccoli
    Domenica 12 ottobre 2025
    Ore 15 Finale 3°/4° posto
    Ore 18 Finale 1°/2° posto
    ALBO D’ORO JESI VOLLEY CUP
    2023 Cucine Lube Civitanova
    2024 Sir Susa Vim Perugia
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    Attiva la prevendita online. Sia gli abbonamenti per l’intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate sono disponibili su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Oggi è ancora possibile acquistare i tagliandi anche presso la Biglietteria del Palatriccoli dalle 18 alle 20. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Sono previste tariffe ridotte per gli Under 12 e sono confermate anche per questa edizione le agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social ufficiali della Lube Volley e della Jesi Volley & Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani e domenica in campo a Jesi: c’è la Jesi Volley Cup.

    Piacenza, 10 ottobre 2025 – A poco meno di dieci giorni dall’inizio del campionato di SuperLega e sette settimane passate fra sala pesi e taraflex, dopo quattro allenamenti congiunti ed un torneo a Modena, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani e domenica sarà protagonista al PalaTriccoli di Jesi dove si gioca la terza edizione della Jesi Volley Cup.
    In campo con i biancorossi Yuasa Battery Grottazzolina, Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova.
    Il programma prevede domani, sabato 11 ottobre, le due semifinali mentre domenica 12 ottobre si disputeranno le due finali (ore 15.00 3° – 4° posto, ore 18.00 1° – 2° posto).
    In semifinale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà Yuasa Battery Grottazzolina: inizio gara alle ore 17.30. L’altra semifinale è tra Milano e Civitanova con inizio alle 20.30.
    La Jesi Volley Cup è organizzata dallo Jesi Volley & Sport in collaborazione con il Comune di Jesi e patrocinata dalla Lega Pallavolo Serie e rappresenta una sorta di grande prova generale che scandirà il conto alla rovescia a poco più di una settimana dal via del campionato di SuperLega Credem Banca.
    La prima edizione è stata vinta da Cucine Lube Civitanova mentre lo scorso anno a vincere è stata la Sir Safety Perugia.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiuderà la sua preseason mercoledì 16 ottobre al PalabancaSport: allenamento congiunto con Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Pace: “E’ tutto incredibile e impensabile fino a qualche mese fa”.

    Trento, 10 ottobre 2025 – Domenico Pace, il libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato premiato dalla Lega Pallavolo per la migliore ricezione della scorsa stagione.
    Il premio è stato consegnato al libero biancorosso da Fabio Fistetto, Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, nell’ambito del Festival dello Sport organizzato da RCS che si è svolto nel Teatro Santa Chiara di Trento e dove la Lega Pallavolo ha presentato l’81° Campionato di SuperLega che prenderà il via il prossimo 20 ottobre.
    Domenico Pace: “La mia fortuna è che Castellana Grotte è una piccola città ma che vive di pallavolo, lì ho iniziato da bambino e sono arrivato in serie A con lei. Si ho fatto tanta panchina, sono cresciuto step dopo step, non ho avuto fretta, ho sempre fatto quello che mi sentivo di fare senza pensare di arrivare chissà dove. Sono particolarmente emozionato ed orgoglioso per questo riconoscimento. Sono stati giorni davvero indimenticabili, prima la visita al Presidente della Repubblica, adesso questo premio della Lega Pallavolo, davvero incredibile. Certamente tutto questo era impensabile qualche mese fa. Adesso il mio pensiero è rivolto solo a fare bene con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e continuare a crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Perugia ambasciatrice nel mondo!Tutti innamorati dei Block Devils

    Tokyo, 09 ottobre 2025

    Dopo la chiusura dei due match con il Suntory Sunbirds Osaka nella World Challenge series 2025 che si è disputata all’Ariake Arena di Tokyo, registrando il sold out in entrambe le date per un totale di 28.000 spettatori, la tournée dei Block Devils in Giappone è proseguita con una giornata densa di impegni istituzionali.
    Questa mattina tutto il team bianconero, dai giocatori allo staff tecnico e sanitario, insieme al presidente Gino Sirci e ai dirigenti del club, sono stati ospiti di Oji Group, holding con sede a Tokyo, che ha voluto affiancare la squadra in questa trasferta intercontinentale nel Sol Levante, imprimendo il proprio nome nelle maglie dei campioni bianconeri in occasione di questa challenge che ha atratto su di sé i riflettori del mondo.
    Accolti nel quartier generale della holding, nel cuore di Ginza, uno dei più rinomati ed eleganti quartieri di Tokyo, i Block Devils e il presidente Sirci hanno avuto modo di conoscere più da vicino l’attività dell’azienda leader nel settore del packaging e nella produzione di carta e prodotti cartacei. L’accoglienza riservata al club bianconero da parte dei dirigenti e di tutti i dipendenti della holding è stata rappresentativa di come la pallavolo, in Giappone, sia uno sport amatissimo e particolarmente seguito e di come la Sir Safety Perugia, con i suoi campioni, sia una squadra che per la popolazione giapponese rappresenti un vero sogno!
    Evento clou di oggi l’incontro presso l’Ambasciata d’Italia in Giappone, in occasione della seconda Giornata internazionale dello sport italiano nel mondo. Nel salone della residenza dell’ambasciatore Gianluigi Benedetti è stato ospitato un grande ricevimento, con le due squadre protagoniste del torneo: i campioni di Giappone del Suntory Sunbirds Osaka e la Sir Safety, campione d’Europa in carica.
    E proprio l’ambasciatore, in apertura dei saluti istituzionali ha sottolineato la bellissima immagine che i ragazzi di Perugia riflettono: l’immagine di un’Italia sportiva, giovane e vincente che risuona fino a oltreoceano, continuando a mostrarsi in tutto il suo straordinario valore, che va al di là di tutti quegli straordinari successi sportivi «che ci rendono orgogliosi come nazione, ma che assumono una rilevanza ancora maggiore al fine della promozione dell’intero made in Italy. La diplomazia dello sport – ha aggiunto – è dunque diventata, per tutta la rete diplomatica e consolare nel mondo, un potentissimo strumento di sostegno al nostro export e di promozione degli eventi sportivi di caratura internazionale che il nostro Paese ospita».
    Presente anche il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che nel suo intervento ha sottolineato il valore dello sport come strumento identitario, capace di fondere insieme attrattività turistica, economica e culturale.
    Il Presidente Gino Sirci ha messo in evidenza il grande valore di questa tournèe che rappresenta un evento storico per il mondo della pallavolo italiana: «Essere qui oggi significa portare con orgoglio i colori dell’Italia e al tempo stesso contribuire a costruire i famosi ponti sportivi e culturali tra i nostri due paesi. Lo sport possiede uno straordinario potere, quello di unire i popoli e generare il futuro, attraverso il dialogo e la condivisione. La nostra squadra, appena quattro mesi fa, si è laureata campione d’Europa in una partita epica e indimenticabile dopo aver conquistato, nella stagione precedente, uno splendido poker di vittorie. Oggi ci troviamo qui in Giappone, ospiti del prestigioso club Suntory Sunbirds di Osaka e abbiamo avuto l’onore di vivere due serate straordinarie all’Ariake Arena, tempio dello sport, che ha accolto le Olimpiadi di Tokyo 2021. Sono emozioni che porteremo sempre con noi! I 28.000 spettatori presenti testimoniano la grande passione che il popolo giapponese nutre verso la pallavolo, uno sport speciale, perché non richiede solo forza fisica e tecnica, ma anche lucidità mentale, concentrazione e capacità tattica. È proprio la mente, spesso, a fare la differenza. A trasformare una squadra in grado di compiere imprese contro ogni pronostico: è forse anche per questo che la pallavolo è uno degli sport che più si è evoluto in gioco e strategia sin dalla sua nascita. Italia e Giappone sono popoli diversi, ma la pallavolo svolge il magico ruolo di unirli, esaltando i valori comuni e celebrando la loro grande umanità».
    [embedded content]
    Il ricevimento in ambasciata è stato il culmine del grande evento promozionale, realizzato grazie all’organizzazione di Giampaolo Colautti, Amministratore unico di Sport Event Society con la collaborazione di Suguru Kawamura, fondatore della Con Noi Japan inc, partener del Suntory Sunbirds per questa manifestazione.
    La serata si è conclusa al Blue Note Ebisu dove le due squadre al gran completo hanno brindato, con prodotti rigorosamente made in Italy, augurandosi i migliori successi per i rispettivi campionati che stanno per cominciare e suggellando una partnership che guarda lontano, nel segno dell’amicizia e dei valori condivisi.

     UFFICIO STAMPA SIR SAFEY PERUGIA
     
     
      LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato a Trento l’81° Campionato di SuperLega Credem Banca

    Il Festival dello Sport di TrentoAuditorium pieno per la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”: tutti gli ospiti e gli interventi del pomeriggio
    Questo pomeriggio, all’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”: davanti ad una folta platea, all’auditorium Santa Chiara, a fare le veci del conduttore è stato Matteo Piano, che insieme ai suoi ospiti ha raccontato emozioni e sensazioni a pochi giorni dall’inizio del campionato di SuperLega Credem Banca, fissato per il 20 ottobre prossimo. Un lungo applauso ha fatto da preludio all’inizio della presentazione, mentre sul maxischermo scorrevano le immagini dei recenti Campionati del Mondo, che hanno visto l’Italia mettersi al collo la medaglia d’oro per la quinta volta nella sua storia.

    “Oggi celebriamo i nostri Campioni del Mondo e anche il nostro Campionato, del quale la Nazionale Italiana è figlia – ha spiegato Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A –. Grazie alla SuperLega Credem Banca possiamo celebrare questi successi, è un motivo di orgoglio. Quest’anno inoltre porteremo un nostro grande evento all’estero, visto che la Del Monte® Supercoppa sarà giocata a Dammam, in Arabia Saudita, per diffondere il verbo della pallavolo italiana nel mondo”.
    Pieno di applausi per Ferdinando De Giorgi e Giuseppe Manfredi, mentre Nicole Galimberti, Responsabile Sponsorizzazione Credem Banca, ha dichiarato: “Credem Banca è title sponsor del campionato dal 2018, l’inizio di una splendida avventura. Non siamo solo uno sponsor sul campo ma un cuore che batte, in maniera forte e orgogliosa”.
    Hanno poi raggiunto sul palco, per raccontarsi in vista dell’inizio del campionato, diversi volti noti della SuperLega Credem Banca: presenti i Campioni del Mondo dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, oltre al libero azzurro Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Con loro Tommaso Guzzo (Cisterna Volley), Noumory Keita (Rana Verona), Daniele Lavia (Itas Trentino), Pardo Mati (Valsa Group Modena) e Ivan Zaytsev (MA Acqua S.Bernardo Cuneo).
    È stata anche l’occasione per potere premiare direttamente gli atleti che, al termine della stagione 2024/25, si sono aggiudicati i Premi di Lega: Noumory Keita come miglior realizzatore della scorsa SuperLega Credem Banca e autore del maggior numero di attacchi vincenti; Domenico Pace, per maggior numero di ricezioni perfette in SuperLega; Tommaso Guzzo come miglior atleta U23 dello scorso campionato di Serie A2 Credem Banca e infine Alessandro Michieletto, miglior schiacciatore dell’80° Campionato.

    Durante la presentazione spazio anche alla Presidente di Piacenza Elisabetta Curti, sul palco con uno speech sul tema delle energie rinnovabili (la presentazione del Progetto CER “Sun Son”); ha deliziato la platea con la sua esibizione il cantautore, attore e cantante Giò Di Tonno, che in chiusura della presentazione ha interpretato “I migliori anni della nostra vita”, mentre sullo schermo scorrevano immagini simboliche ed evocative della pallavolo italiana.
    Il ponte tra il mondo della pallavolo e quello della fisica quantistica lo ha invece percorso Gabriella Greison, fisica quantistica, attrice e scrittrice, che ha raccontato come, a modo suo, analizza e vede una partita di pallavolo, parlando dei Campioni del Mondo e di come la fisica si applica al volley, con esempi concreti che hanno fatto divertire e interessare tutto l’auditorium Santa Chiara.
    In chiusura è stata mostrata la 1a giornata di SuperLega Credem Banca, che prenderà il via il 20 ottobre prossimo.
    1a giornata di andata – SuperLega Credem Banca
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena ( Diretta VBTV)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo ( Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)

    LE DICHIARAZIONIMassimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Un campionato che inizia con ottimi auspici, visto che siamo Campioni del Mondo. Oggi celebreremo i nostri Campioni oltre che il nostro campionato, del quale la Nazionale è figlia. Grazie al campionato possiamo celebrare questi successi: è motivo di orgoglio pensare che in tre anni sono stati vinti 2 Mondiali e 1 Europeo. A livello di club siamo dominanti anche fuori dai confini nazionali, viste le prestazioni nelle coppe europee e ai Mondiali per Club. La SuperLega Credem Banca rappresenta l’élite della pallavolo italiana e mondiale. Saremo i primi a portare porteremo un grande evento sportivo di squadra all’estero (calcio escluso), disputeremo la Del Monte® Supercoppa a Dammam, in Arabia Saudita, il 7 e 8 novembre prossimi. Così diffonderemo il verbo della pallavolo italiana nel mondo”
    Giuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “È un momento fortunato. Ho sempre sostenuto che i risultati non arrivano da soli, ma in questo momento serve essere coscienti che senza questi campionati e queste società, ma soprattutto senza gente che crede in questo sport, questi risultati non sarebbero arrivati. I nostri ragazzi vengono dai settori giovanili: il lavoro quotidiano dei club e quello della Federazione fa sì che ogni anno vengano sfornati giocatori per la SuperLega. Il ringraziamento a nome di Federazione va a queste società che contribuiscono a fare crescere il movimento della pallavolo”.
    Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico Nazionale Italiana): “Siamo stati circondati da un affetto incredibile. La sensazione che ho avuto è stata quella di essere riusciti a trasmettere emozioni che sono andate al di là del risultato. La medaglia più difficile da conquistare è quella dell’amore dei tifosi. Sono orgoglioso di quanto successo. È indispensabile il lavoro dei colleghi nei club, la crescita dei giocatori avviene in un campionato molto competitivo ed equilibrato. È il migliore perché offre una qualità e un equilibrio che permette di godersi appieno le partite, che non sono mai scontate. Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina di Gazzetta…”.
    Gianni Valenti (Vicedirettore Vicario Gazzetta dello Sport): “Siamo arrivati al momento giusto anche con la vittoria del Campionato del Mondo. Non avevamo dubbi che la pallavolo piacesse, la SuperLega appassiona e tocca tante città”. 
    Nicole Galimberti (Responsabile Sponsorizzazioni Credem Banca): “Oggi su questo palco ci sono emozione ed orgoglio. Rappresento Credem Banca, title sponsor della Lega Pallavolo Serie A dal 2018. Una collaborazione che ha sancito anche l’inizio di una bellissima avventura: abbiamo gioito, insieme, in Italia e fuori dai confini nazionali. Non siamo solo uno sponsor sul campo ma un cuore che batte, in maniera forte e orgogliosa”.
    Ivan Zaytsev (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Una sensazione speciale quella di giocare a Cuneo, una città che respira pallavolo. Una tifoseria molto calda, quest’anno avrà l’opportunità di avere il palazzetto dalla nostra parte. Un progetto del quale sono felice, spero di ripagare la fiducia con ottime prestazioni”.
    Pardo Mati (Valsa Group Modena): “Ho fatto un percorso abbastanza graduale, sono stato fortunato perché ho colto le opportunità che mi sono state date. Ora cerco di fare sempre un passo in avanti rispetto a ieri”.
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Ho voluto tornare presto a Trento, d’accordo con lo staff perché durante la seconda parte del Mondiale, avendo giocato poco, volevo subito essere al meglio fisicamente per aiutare Trento. Ricevere apprezzamenti dopo avere iniziato a lavorare su me stesso è una cosa che fa molto piacere. Se mi devo riconoscere una qualità penso sia l’educazione ricevuta dalla mia famiglia”.
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “Il mio ultimo mese e mezzo? Alti e bassi. Intanto ci tengo a dire a tutti che sto bene. È stato un mese e mezzo difficile per me, ma Trentino Volley e la Nazionale mi sono stati vicini, al pari della mia famiglia. Ora è passato. Ho sempre ricercato l’umiltà, sempre stato un giocatore di equilibrio. Una caratteristica che sento mia”. 
    Noumory Keita (Rana Verona): “Ovunque vado mi sento amato dalle persone, è un qualcosa che mi dà sempre energia per dare il meglio. Il mio idolo pallavolistico era mio zio, volevo diventare bravo come lui. Un altro sogno che avevo era quello di venire a giocare in Italia, e ci sono riuscito. Voglio sempre dare il massimo e rendere orgogliose le persone che mi sono vicine”.
    Tommaso Guzzo (Cisterna Volley): “Lo scorso anno è andato abbastanza bene, il premio vinto oggi rappresenta anche il frutto di tanti sacrifici fatti da quando gioco a pallavolo. Ho deciso di scendere in A2 ed è andata bene. È difficile ora sapere a che punto del percorso sono, ma penso comunque di avere ancora tanta strada da fare. A ogni allenamento e gara mi approccio con la voglia di migliorare. Non vedo l’ora di iniziare il campionato”.
    Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono nato e cresciuto a Castellana Grotte, un paese che vive e ha sempre vissuto di pallavolo. Il lavoro ripaga sempre: ho preso le mie decisioni senza eccessiva fretta, alla fine posso dire che è andata più che bene”.
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Ricevere premi del genere in SuperLega fa molto piacere, arrivano se la stagione è buona anche coi compagni di squadra, che ti permettono di giocare ad un ottimo livello. Da solo non ci sarei mai riuscito. Lavoriamo ogni giorno, sono i gruppi forti a fare la differenza. Non sempre si vince, ma abbiamo dimostrato di riuscire ad arrivare in fondo alle manifestazioni”. LEGGI TUTTO