consigliato per te

  • in

    La MINT Vero Volley Monza lotta e strappa la vittoria con Piacenza

    MINT Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (22-25; 25-21; 19-25; 25-20; 15-12)
    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 21, Maar 18, Morazzini (L), Galassi 9, Takahashi 17, Beretta, Kreling, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 1 N.E: Mariani, Comparoni, Frascio. All. Eccheli
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Recine 2, Gironi 11, Brizard 3, Santos de Souza 17, Leal 19, Scanferla (L), Ricci 4, Simon 12, Andringa, Caneschi 1, Dias N.E: Hoffer (L), Alonso, Romanò. All. Anastasi
     
    Arbitri: Rocco Brancati, Stefano Cesare
     
    NOTE
     
    Durata set: 31′, 32′, 28′, 30′, 19. Tot: 2h20′
     
    Spettatori: 1972
     
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 22, muri 8, errori 34, attacco 49%

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 5, battute sbagliate 28, muri 9, errori 35, attacco 43%
     
    MVP: Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza)
     
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
     
    MONZA, 26 NOVEMBRE 2023 – La MINT Vero Volley Monza esce con un successo dall’attesa sfida con la Gas Sales Bluenergy Piacenza nel posticipo serale della settima giornata di campionato. All’Opiquad Arena è andata in scena una vera e propria maratona – 2h20′ di partita -, risoltasi solamente al tie-break (22-25; 25-21; 19-25; 25-20; 15-12). Con questo risultato i brianzoli si portano al terzo posto in classifica, agganciando a quota 14 punti proprio il team emiliano. Coach Eccheli si affida al sestetto composto da Kreling e Loeppky come diagonale palleggiatore opposto, Maar-Takahashi coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino i due centrali, con Gaggini libero.
     
    Takahashi inaugura il match con una diagonale, su alzata di Kreling. Loeppky entra bene in partita, mettendo a terra prima una palla corta e rendendosi poi protagonista a muro (3-2). Batti e ribatti tra le due formazioni, senza nessun break (7-7). Monza prova a spostare l’inerzia con il primo tempo di Galassi e trova il doppio vantaggio sul 9-7, ma gli ospiti reagiscono subito ricucendo. Piacenza mette la freccia per il controsorpasso (10-13) e coach Eccheli chiama il primo time-out. I padroni di casa si fanno vedere con il primo tempo di Di Martino e con il muro di Takahashi (14-15). La MINT Vero Volley Monza ritrova il pareggio sul 18 pari (muro di Loeppky). Qualche imprecisione in battuta da entrambe le parti (21-22), prima che coach Anastasi chieda la sospensione tecnica. Gli ospiti si dimostrano precisi in attacco con due punti in fila, costringendo Eccheli a giocarsi il secondo time-out. Entra Szwarc nel finale, ma Piacenza trova il punto decisivo e chiude 22-25.
     
    Secondo set senza un padrone nelle battute iniziali, con Galassi a rompere l’equilibrio con un ace (4-3). E’ proprio il punto del centrale della Nazionale italiana che da il là per al break di quattro punti (7-3) per Monza, con Anastasi a chiamare il time-out. Entra in campo anche Morazzini, in un momento in cui la MINT impatta bene il match allungando fino al +5 (12-7, ace di Takahashi). Anastasi ferma nuovamente il gioco; Piacenza mette a terra tre palloni consecutivi, ma ci pensa Loeppky a trovare la diagonale del 13-10. Monza è solida sia in attacco che in difesa e, grazie alla regia di Kreling, ritrova il +5 (18-13). Gli ospiti tentano la reazione (20-17), inducendo Eccheli a chiedere la sospensione tecnica per dare qualche indicazione ai suoi. Takahashi trova il mani-out, Loeppky la diagonale e il muro a tre brianzolo mette a terra il 23-20, prima delle definitiva chiusura del set per 25-21.
     
    Gli emiliani partono forte ad inizio del terzo parziale, trovando l’allungo (1-4) che porta Eccheli a spendere subito un time-out. Monza ritrova la concentrazione, piazzando il contro-break suggellato dall’ace di Galassi (4-5). Piacenza non cede, ma è ancora Galassi, con il primo tempo, a tenere i padroni di casa in partita (8-10). La Gas Sales mostra grande solidità nella correlazione muro difesa, tentando di scappare sul +4 (8-12). Botta e risposta tra le due compagini, con i brianzoli che si rifanno sotto a due lunghezze di distanza, prima che Maar metta a terra la pipe, su alzata in bagher di Kreling, del -2 (17-19). Monza ritrova slancio avvicinandosi a un solo punto di distacco: time-out per Anastasi. Piacenza esce bene dai 30 secondi di sospensione, trovando 4 punti in rapida successione. La MINT tenta la reazione d’orgoglio (19-24), ma Leal trova l’attacco conclusivo del 19-25. 
     
    Nel quarto gioco è Monza a impattare meglio la sfida, grazie a un parziale di 4-1. Piacenza è caparbia a rialzarsi e rimettere il set a proprio favore, prima con il pareggio e poi con il sorpasso (6-7). Monster block di Di Martino a suonare la carica (7-7). La MINT sfrutta a suo favore l’effetto positivo, ribaltando il risultato (11-9) dopo l’ace di Loeppky. Sostanziale equilibrio nella fase centrale del set, con i padroni di casa bravi a piazzare l’allungo (16-13) che induce Piacenza a chiamare time-out. Monza, però, non accenna ad arrestare la sua corsa, grazie a due ottimi muri (Di Martino-Galassi) che permettono ai ragazzi di coach Eccheli di portarsi sul +4 (19-15) e poi, dopo la palla corta di Loeppky, sul 20-15. Secondo time-out per Piacenza. Takahashi con la pipe subito prima dell’entrata in campo di Visic (22-16). Eccheli decide di spendere un time-out (23-18), prima che i due mani-out di Loeppky e Takahashi mandino la partita al tie-break (25-20).
     
    La MINT Vero Volley Monza parte bene anche nel quinto e decisivo set, mettendo subito due lunghezze di vantaggio (3-1). La Gas Sales tenta di avvicinare i monzesi, che mantengono il distacco prima con una schiacciata lungolinea di Takahashi e poi con l’ace di Galassi (6-4). Monza si prende il +3 (7-4), mentre Piacenza decide di chiamare time-out, ma al cambio campo il punteggio è di 8-6 per i padroni di casa. La squadra ospite non riesce a riannodare il filo della partita, grazie a una Monza molto solida e precisa, brava a gestire il vantaggio (12-9). Piacenza forza in battuta per rimanere in partita, palla out (13-10) e ultimo time-out chiamato da Anastasi. Invasione fischiata agli ospiti (14-11) ed è il prologo al successo monzese che arriva puntuale per 15-12.
     
    MVP del match lo schiacciatore canadese Eric Loeppky, autore di una prova decisiva in attacco con 21 palloni messi a terra. Tra i top scorer dell’incontro anche Maar e Takahashi, rispettivamente con 18 e 17 punti.
     
    Ad attendere ora la MINT Vero Volley Monza ci sarà la sfida di ritorno in CEV Challenge Cup, contro lo Sporting CP Lisbona, fissata per mercoledì 29 novembre alle 20.00 all’Opiquad Arena.
     
    LE DICHIARAZIONI:
    Flavio Morazzini (MINT Vero Volley Monza): “Una partita lunghissima ma siamo molto contenti di questa vittoria. Loro sono molto forti e hanno tenuto bene nei primi set ma anche noi siamo stati bravi a restare in gioco e piano piano conquistare un punto dietro l’altro. Fra tre giorni saremo di nuovo in campo contro Lisbona per il ritorno di Challenge Cup”.
     
    Claudio Bonati (Direttore Sportivo Consorzio Vero Volley): “Grande vittoria questa sera anche se purtroppo stiamo risentendo un po’ dei cinque set giocati in Coppa giovedì a Lisbona. Un altro quinto set oggi ha portato qualche acciacco fisico, in particolare a Maar e Takahashi che hanno chiuso il match stringendo i denti. Nei prossimi giorni verranno effettuati esami di approfondimento e vedremo come sarà la situazione in vista di mercoledì”. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube dai due volti piega la Gioiella Prisma al tie break

    La terza vittoria consecutiva in Regular Season per la Cucine Lube Civitanova, quarta di fila in stagione considerando l’esordio in Champions League, frutta 2 punti casalinghi e arriva al termine di un match tiratissimo. Missione compiuta al tie break in rimonta per gli uomini di Chicco Blengini, ma con tanta sofferenza (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) contro la Gioiella Prisma Taranto nel 7° turno di andata all’Eurosuole Forum. Finale rovente al termine di un match rocambolesco e condizionato da qualche calo di tensione. Un successo che vale il salto a 13 punti in classifica. .
    A trainare la Lube ci pensano Lagumdzija, MVP e top scorer con 25 punti (58% di positività, 3 ace e 1 muro), e Nikolov (19 con il 54%). In doppia cifra anche Chinenyeze (10), autore del muro finale come nel tie break vinto con la Sir. Sul fronte tarantino quattro atleti in doppia cifra: Gutierrez (22), Russell (21), Gargiulo (16) e Lanza (11). A corrente alternata in ricezione, Civitanova trova buone folate in attacco e al servizio, gli ospiti chiudono con un muro in più.
    Formazioni iniziali
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Ionici schierati con Trinidad De Haro al palleggio per l’opposto Russell, Gargiulo e Jendryk al centro, Gutierrez e Lanza laterali, Rizzo libero.
    La partita
    Match preceduto da un suggestivo “minuto di rumore” in campo e sugli spalti per lanciare un segnale chiaro e forte all’indomani della giornata internazionale per eliminare la violenza contro le donne.
    La sfida si apre con un estenuante punto a punto, ma la Lube può contare su un brillante Lagumdzija (7 punti con il 100%). I team reggono in ricezione e mettono a turno il naso avanti. Almeno fino al break di Taranto, con un mani fuori e complice l’attacco out di Anzani (11-13). Il muro ionico scongiura il pari dello Zar (14-16). Aggancio solo rimandato, arriva sul 19-19 con due attacchi errati degli uomini di Travica. Il sorpasso arriva con il block di Chinenyeze (21-20), poi Taranto spara fuori e nello scambio successivo Zaytsev va a segno (23-20). Chiude i conti per il 25-22 l’offensiva di Chinenyeze (3 su 4 in attacco e 1 block). A fare la differenza è la precisione in attacco dei cucinieri (67%).
    Al rientro Lanza e compagni trovano la fiammata del +3 (6-9), ma Civitanova risponde per le rime con due attacchi vincenti e un muro poderoso (9-9). L’aggressività dei pugliesi a muro li ripaga con i block in serie per il nuovo +3 (13-16). Sul 15-18 entra Bottolo per Zaytsev. I biancorossi si riavvicinano dopo l’ace di De Cecco (17-18). In campo c’è anche Yant per Nikolov, ma la Gioiella Taranto, con una buona gestione del palleggio e determinata a muro riprende il largo (19-22). Ancora una volta la Lube trova la reazione (21-22). Sul 22-23 Nikolov rientra al servizio, ma sfiora solo l’ace (22-24). Taranto ne approfitta e chiude in attacco (25-22). Per Lagumdzija e Lanza 6 punti a testa.
    Anche nel terzo set in campo è lotta vera. Il punto a punto viene spezzato da una serie impressionante di Lagumdzija dai nove metri: i suoi due ace sono intervallati dall’attacco out di Gutierrez e dal bolide di Nikolov (15-10). Poi i vicecampioni d’Italia vanno letteralmente in tilt. Entra anche Yant, ma Taranto inverte inerzia e risultato (17-20). Blengini inserisce anche Bottolo, ma la Gioiella allunga (18-22). Sul 20-24 Lagumdzija annulla una palla set, ma Russell chiude per Taranto con il settimo punto personale (21-25).
    Nel quarto set Blengini punta su Bottolo e Nikolov in banda. Diamantini trova spazio al centro. Civitanova parte forte (8-5). Taranto non molla (12-11), ma Bottolo sale in cattedra sia in attacco che a muro (15-11). Taranto dimostra ancora una volta di non meritare la bassa classifica (19-17). Alla Lube servono un Nikolov da 7 punti nel set con il 100% di positività in attacco e l’ingresso al servizio di Motzo, autore dell’ace per il 21-17. Ancora una volta la calma serafica di coach Travica ristabilisce la tranquillità sul campo tarantino (21-19). Taranto si riporta sotto con un muro vincente (23-22), ma stecca in battuta e in attacco (25-22). Lube nettamente superiore in attacco (64% contro il 44%).
    Al tie break Taranto parte meglio (1-4), Civitanova recupera terreno e pareggia con Lagumdzija (7-7). La battuta di Bottolo mette in difficoltà Taranto e agevola il sorpasso con Nikolov (11-10), ma arriva un controsorpasso dei pugliesi a muro (11-12). La Lube, trascinata dall’incitamento dell’Eurosuole Forum, ritorna avanti con Nikolov (13-12) dopo una battuta insidiosa di Chinenyeze. Match ball Lube sul servizio errato di Lanza (14-13). Un mani out e un errore biancorosso capovolgono la situazione (14-15). Diamantini rimedia (15-15). Il muro di Gargiulo consegna il secondo match point alla Gioiella, che poi sbaglia dai nove metri (16-16).Il man out di Bottolo e il muro di Chinenyeze portano i 2 punti (18-16).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Sappiamo di non aver fatto una grande partita, ma alla fine abbiamo portato a casa una vittoria, dimostrando di saper soffrire, seppur con la consapevolezza che per prevalere e in questi confronti e fare filotto di risultati positivi bisogna giocare meglio. Ogni gara ha la sua storia, bisogna sapersi adattare alle difficoltà e stasera l’abbiamo fatto. I grattacapi maggiori ce li ha sicuramente procurati il servizio float, che Taranto grazie ai suoi battitori ha sfruttato in maniera molto incisiva”.
    LUCIANO DE CECCO: “Innanzitutto complimenti a Taranto, che ci ha messo sotto in più occasioni, proponendo una buona pallavolo. La Lube non ha sicuramente disputato la sua migliore partita, ma proprio il fatto di riuscire a vincere anche in queste occasioni è un fattore positivo per il prosieguo. Ci serve più regolarità, sia nel gioco che dal punto di vista mentale, ma soprattutto dobbiamo essere più concreti, come lo siamo stati nel primo set, in alcuni frangenti del quarto e nel tie break. Abbiamo ricevuto molto male tutta la partita, accusando troppi alti e bassi, un po’ per merito di Taranto e un po’ per demeriti nostri. Dobbiamo allenare molto questi aspetti perché le prossime partite saranno ancora più difficili di quella odierna”.
    ALEX NIKOLOV: “Dopo una vittoria netta come quella di domenica scorsa a Modena, sono contento di aver giocato una sfida molto equilibrata, difficile, e soprattutto di averla vinta. Siamo stati bravi a reagire nella maniera giusta dopo aver perso il terzo set. In quel frangente dovevamo spingere e l’abbiamo fatto. Ora testa all’impegno di giovedì prossimo in Champions League. A Praga cerchiamo un’altra vittoria”.
    Prossimi impegni
    Giovedì 30 novembre (ore 18) la Lube sarà di scena in Cechia contro la VK Lvi Praha per la seconda giornata della Pool E di CEV Champions League, mentre domenica 3 dicembre (ore 18) i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino per l’8° turno della SuperLega.
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 25, Nikolov 19, Anzani 1, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 3, Bottolo 7, Larizza 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle. All. Blengini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 22, Gargiulo 16, Russell 21, Lanza 11, Jendryk 5, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Piana, Saltalippi. Durata set: 27′, 30′, 29′, 32′, 26′; tot: 144′.
    ARBITRI: Piana (MO), Saltalippi (PG).
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri 8, attacco 52%, ricezione 47% (28% perfette). Taranto: battute sbagliate 23, ace 4, muri 9, attacco 48%, ricezione 50% (30% perfette). Spettatori: 2.489. MVP: Lagumdzija. LEGGI TUTTO

  • in

    Battuta d’arresto per i biancorossi, Monza vince in rimonta.

    Monza 26.11.2023 – Secondo tie break perso in una settimana da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Dall’OpiquadArena i biancorossi, dopo oltre due ore di battaglia, escono con un punticino dopo essere stati in vantaggio per due volte nel computo dei set. Nel tie break sette errori commessi hanno spianato la strada alla Mint Vero Volley Monza che ora ha agganciato i biancorossi in classifica.
    Si è rivisto in panchina Yuri Romanò mentre nel quinto set è uscito dal campo Brizard per un problema alla schiena.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Gironi in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Mint Vero Volley Monza risponde con Kreling “Cachopa” e Loeppky in diagonale, Galassi e Di Martino al centro, Maar e Takahashi alla banda, Gaggini è il libero.
    Avvio di gara equilibrato, le due squadre a quota 7 viaggiano a braccetto, Monza cerca l’allungo (9-7), l’ace di Brizard vale la parità a quota 9 e poco dopo i biancorossi mettono la freccia e allungano con l’ace di Lucarelli (10-13) con Eccheli a chiamare tempo. Il muro subito da Brizard riporta ad una lunghezza Monza (14-15), si gioca punto a punto, il muro di LoeppKy su Gironi vale per i brianzoli la parità a quota 18, il block in questa volta di Gironi vale due lunghezze di vantaggio per Piacenza (18-20), il braccio di ferro continua, Simon porta il primo di tre set point (21-24), chiude alla seconda occasione Lucarelli.
    Due ace di Galassi e un mezzo ace dello stesso centrale mandano in orbita Monza (7-3) con Anastasi a chiamare time out. Gran difesa di Leal, chiude Lucarelli (8-7) ma Monza riparte sulla battuta in rete di Leal e l’errore in attacco di Lucarelli, l’ace di Maar vale il 12-7 con Anastasi a chiamare il secondo time out a disposizione. Dentro Andringa per Leal, Piacenza recupera (12-10) con Brizard e Lucarelli, ma sono i padroni di casa a ripartire, il vantaggio brianzolo arriva anche a cinque lunghezze (18-13, 19-14 e 20-15), il primo di quattro set point per Monza arriva con Maar (24-20), si va al cambio campo sulla battuta out di Gironi.
    Ricci è in campo per Caneschi, parte forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (1-4) con Lucarelli, Leal, Gironi e Simon, l’ace di Galassi riporta sotto i suoi (4-5), il muro di Simon riporta a quattro le lunghezze di vantaggio di Piacenza (8-12), l’ace di Leal mantiene il margine di vantaggio (13-17) con Eccheli a chiamare il secondo time out. Ace di Maar e Monza si avvicina (15-17), muro su Lucarelli ed ora è solo una lunghezza di vantaggio dei biancorossi (18-19) con Anastasi a chiamare tempo. Sulla battuta di Lucarelli due errori in attacco di Monza e quindi ace del brasiliano (18-23), il muro di Simon su Galassi porta in dote ai suoi sei set point (18-24), chiude Leal.
    Spinge sull’acceleratore Monza (4-1), a quota è parità e i biancorossi la freccia la mettono subito dopo con Ricci (6-7), due ace di Loeppky mandano avanti i brianzoli (11-9), è parità a quota 12 con i mani fuori di Leal. Scappa Monza sulla battuta in rete di Simon, il fallo fischiato a Brizard che per l’arbitro salta a muro pur essendo in seconda linea (16-13) e il muro subito da Leal (17-13), i brianzoli allungano ancora (21-15). Dentro Dias al debutto nel campionato italiano, si va verso il tie break.
    Recine è in campo in diagonale con Lucarelli, Leal gioca da opposto, il primo punto è di Piacenza con il muro di Simon ma sono i brianzoli ad allungare (3-1 e 4-2). Brizard accusa un problema alla schiena e lascia il campo dentro Dias, sul 7-4 Anastasi chiama time out, si va al cambio campo con Monza avanti 8-6. Errore in attacco di Piacenza, Monza ringrazia e si porta sul 10-7, in battuta si sbaglia da una parte e dall’altra (tre consecutive Piacenza, due Monza), sul 13-10 time out di Anastasi, l’invasione a rete di Simon consegna tre match ball a Monza che porta a casa due unti sulla battuta sbagliata di Gironi.
    Leonardo Scanferla: “Abbiamo sbagliato tanto sia in ricezione che in attacco e qualche contrattacco dovevamo sfruttarlo al meglio. Sapevamo che Monza in casa e non solo in casa gioca molto bene ma noi è la seconda volta che perdiamo dopo essere stati in vantaggio in fatto di set, ci manca sempre quel pallone giusto per vincere, dovremo risolvere presto questo problema”.
    IL TABELLINO
    MINT VERO VOLLEY MONZA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-2 
    (22-25, 25-21, 19-25, 25-20, 15-12)     
    MINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling, Takahashi 17, Galassi 9, Loeppky 21, Maar 18, Di Martino 5, Gaggini (L), Beretta, Morazzini (L), Szwarc 1, Visic. Ne: Mariani, Frascio, Comparoni. All. Eccheli.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Simon 12, Brizard 3, Lucarelli 19, Caneschi 1, Gironi 11, Leal 19, Scanferla (L), Recine 2, Andringa, Ricci 4, Dias. Ne: Hoffer (L), Alonso, Romanò. All. Anastasi.
    ARBITRI: Brancati di Città di Castello, Cesare di Roma.
    NOTE: durata set 31’, 32’, 28’, 30’ e 19’ per un totale di 140’. Spettatori 1972. MVP: Eric Loeppky. Mint Vero Volley Milano: battute sbagliate 22, ace 7, muri punto 8, errori in attacco 8, ricezione 59% (23% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 39% (20% perfetta), attacco 43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8° turno

    Domenica 25 novembre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio dell’8° turno
    Serie A2 Credem Banca8a giornata: vittorie corsare da 3 punti per Prata e Siena, 2 punti al fotofinish per Grottazzolina a Cantù e per Cuneo a Porto Viro. Posta piena in casa per Brescia, Ravenna e Reggio Emilia
    Risultati 8a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (24-26, 24-26, 20-25)
    Consoli Sferc Brescia – Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 27-25, 25-14)
    Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (25-12, 25-9, 17-25, 25-19)
    Consar Ravenna – WOW Green House Aversa 3-1 (25-21, 22-25, 26-24, 25-16)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Emma Villas Siena 1-3 (18-25, 20-25, 25-23, 17-25)
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (18-25, 25-15, 18-25, 32-30, 12-15)
    Giocata ieriPool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (22-25, 25-18, 15-25, 25-23, 8-15)
    Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (24-26, 24-26, 20-25) – Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 12, Jeroncic 4, Frac 15, Loglisci 7, Nikacevic 9, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Basso 0, Panciocco 0, Msatfi 0. N.E. Chavers, Marolla. All. Tomasello. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 12, Katalan 8, Lucconi 17, Petras 14, Scopelliti 3, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 0, Truocchio 0. N.E. Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Cruccolini, Papadopol. NOTE – durata set: 31′, 36′, 30′; tot: 97′.
    Consoli Sferc Brescia – Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 27-25, 25-14) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 11, Candeli 7, Klapwijk 15, Gavilan 14, Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 1, Franzoni (L), Ghirardi 0. N.E. Bettinzoli, Malual, Mijatovic. All. Zambonardi. Sieco Service Ortona: Ferrato 1, Bertoli 5, Tognoni 3, Cantagalli 11, Marshall 11, Fabi 3, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Falcone 0, Donatelli 1, Lanci 0. N.E. Del Vecchio, Patriarca, Di Giulio. All. Lanci. ARBITRI: Giglio, Sabia. NOTE – durata set: 21′, 31′, 25′; tot: 77′.
    Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (25-12, 25-9, 17-25, 25-19) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Suraci 15, Bonola 9, Marks 23, Mariano 9, Volpe 6, Catellani 0, Maiocchi 0, Gasparini 1, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Caciagli, Sesto. All. Fanuli. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 11, Mati 8, Lawrence 3, Colli 2, Cargioli 4, Gabbriellini (L), Parodi 5, Brucini 0, Russo 3, Petratti 1, Gatto 1, Giannini 0, Loreti (L). N.E. All. Bulleri. ARBITRI: De Simeis, Nava. NOTE – durata set: 23′, 20′, 27′, 28′; tot: 98′.
    Consar Ravenna – WOW Green House Aversa 3-1 (25-21, 22-25, 26-24, 25-16) – Consar Ravenna: Mancini 4, Orioli 17, Bartolucci 16, Bovolenta 19, Falardeau 10, Mengozzi 11, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Benavidez 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 12, Marra 7, Argenta 10, Lyutskanov 19, Presta 8, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 1, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 1, Agrusti 0. N.E. Schioppa, Gatto. All. Passaro. ARBITRI: Venturi, Armandola. NOTE – durata set: 29′, 32′, 32′, 28′; tot: 121′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Emma Villas Siena 1-3 (18-25, 20-25, 25-23, 17-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 12, Ciccolella 6, Bermudez 16, Pol 2, Ceban 10, Balestra 0, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 4. N.E. Princi, Menchetti. All. Cruciani. Emma Villas Siena: Nevot 4, Milan 10, Copelli 14, Krauchuk Esquivel 22, Pierotti 14, Trillini 13, Coser (L), Bonami (L), Picuno 0. N.E. Tallone, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov. All. Graziosi. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 23′, 26′, 26′, 24′; tot: 99′.
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (18-25, 25-15, 18-25, 32-30, 12-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 9, Sperandio 1, Barotto 21, Sette 9, Zamagni 12, Lamprecht (L), Zorzi 1, Pedro Henrique 10, Barone 11, Bellei 0, Morgese (L). N.E. Charalampidis, Eccher. All. Morato. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 12, Codarin 15, Jensen 29, Andreopoulos 14, Volpato 7, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Grassia, Cecconato. NOTE – durata set: 24′, 24′, 24′, 36′, 16′; tot: 124′.
    Giocata ieriPool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (22-25, 25-18, 15-25, 25-23, 8-15) – Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 13, Monguzzi 5, Gamba 28, Magliano 7, Aguenier 13, Milillo (L), Butti (L), Picchio 0, Bakiri 0, Rossi 1. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Bacco. All. Denora Caporusso. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 4, Fedrizzi 15, Canella 13, Nielsen 29, Cattaneo 10, Mattei 8, Romiti (L), Vecchi 1, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito. All. Ortenzi. ARBITRI: Jacobacci, Spinnicchia. NOTE – durata set: 27′, 26′, 23′, 30′, 16′; tot: 122′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 22, Tinet Prata di Pordenone 19, Emma Villas Siena 17, Consoli Sferc Brescia 15, Consar Ravenna 15, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 13, Delta Group Porto Viro 13, Conad Reggio Emilia 13, WOW Green House Aversa 11, Abba Pineto 10, Pool Libertas Cantù 8, BCC Tecbus Castellana Grotte 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, Sieco Service Ortona 2.
    9ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Venerdì 1 dicembre 2023, ore 20.30WOW Green House Aversa – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 16.00Emma Villas Siena – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – Pool Libertas CantùDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Consar RavennaDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Abba PinetoDiretta VBTV

    Serie A3 Credem Banca8a giornata: i risultati del fine settimana. Nel Girone Bianco va avanti il dominio di Mantova e San Donà. Nel Girone Blu la capolista Macerata allunga su Fano
     
    Risultati 8a giornata di andata SuperLega Credem Banca – Girone Bianco:Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux Sarroch 3-0 (25-21, 25-21, 25-14)
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (35-37, 26-28, 26-28)
    Belluno Volley – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-16, 25-18)
    Stadium Mirandola – Gabbiano Mantova 0-3 (19-25, 22-25, 21-25)
    Giocate ieriPallavolo Motta – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-20)
    Moyashi Garlasco – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-21, 25-22)
    Riposa: Geetit Bologna
    Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux Sarroch 3-0 (25-21, 25-21, 25-14) – Negrini CTE Acqui Terme: Corrozzatto 2, Martino 16, Perassolo 3, Cester 11, Graziani 12, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Stamegna 0, Morchio 1, Bettucchi 1. N.E. Baratti, Garra. All. Rizzo. Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ciupa 13, Leccis 3, Romoli 8, Sideri 4, Fortes 5, Giaffreda (L), Curridori 0, Ntotila 1, Agostini 1, Mocci (L), Cristiano 1, Beghelli 0. N.E. Pisu. All. Franchi. ARBITRI: Scotti, Pristerà. NOTE – durata set: 24′, 26′, 24′; tot: 74′.
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (35-37, 26-28, 26-28) – CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 9, Ambrose 11, Calarco 17, Miselli 7, Menicali 12, Ammendola (L), Enna 3, Vitali (L), Durante 0. N.E. Muccione, Sartirani, Busch. All. Ammendola. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 13, Guastamacchia 15, Giannotti 24, Favaro 14, Iorno 3, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 2. N.E. Lazzaron, Tuis, Cunial. All. Moretti. ARBITRI: Marigliano, Pasin. NOTE – durata set: 42′, 30′, 34′; tot: 106′.
    Belluno Volley – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-16, 25-18) – Belluno Volley: Maccabruni 4, Bucko 13, Antonaci 7, Bisi 16, Schiro 9, Mozzato 8, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), De Col 0, Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla. All. Colussi. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Ichino 6, Mancini 1, Carpita 3, Meschiari 9, Mellano 4, Chinello 1, Marini (L), Compagnoni 3, Consonni 0. N.E. Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Polenta, Magnino. NOTE – durata set: 27′, 24′, 26′; tot: 77′.
    Stadium Mirandola – Gabbiano Mantova 0-3 (19-25, 22-25, 21-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 7, Rustichelli R. 2, Albergati 12, Rossatti 13, Bombardi 5, Gozzi (L), Bevilacqua 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 2. N.E. Capua, Scita, Canossa. All. Mescoli. Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 8, Miselli 11, Novello 20, Gola 9, Ferrari 5, Sommavilla (L), Catellani (L), Parolari 0, Scaltriti 0, Tauletta 0, Depalma 0. N.E. Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Dell’orso, Marani. NOTE – durata set: 27′, 27′, 28′; tot: 82′.
    Giocate ieriPallavolo Motta – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-20) – Pallavolo Motta: Catone 0, Mian 19, Luisetto 5, Mazzotti 10, Saibene 16, Bortolozzo 12, Lazzaro (L), Santi (L), Arienti 0, Mazzon 0. N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio, Bulfon. All. Zanardo. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 0, Galaverna 3, Rainero 9, Rossato 21, Van De Kamp 19, Dutto 9, Calcagno 1, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 3, Turkaj 0. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Laghi, Mesiano. NOTE – durata set: 27′, 24′, 24′, 26′; tot: 101′.
    Moyashi Garlasco – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-21, 25-22) – Moyashi Garlasco: Peslac 8, Cavalcanti 9, Orlando Boscardini 8, Martinez 16, Puliti 10, Biasotto 7, Accorsi (L), Vattovaz 0, Calitri (L). N.E. Tomassini, Pedroni, Chadtchyn, Colella. All. Bertini. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Van Solkema 19, Alberghini 1, Beltrami 15, Ferraguti 8, Bussolari 1, Monica (L), Muroni 0, Zecca (L), Cantagalli 0, Bucciarelli 2. N.E. Boschi, Riccò, Conforti. All. Raho. ARBITRI: Pernpruner, Papapietro. NOTE – durata set: 25′, 28′, 30′; tot: 83′.
    Classifica Serie A3 Credem banca  – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 21, Gabbiano Mantova 21, Negrini CTE Acqui Terme 15, Belluno Volley 14, Pallavolo Motta 12, Monge Gerbaudo Savigliano 12, CUS Cagliari 11, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 8, Moyashi Garlasco 7, Sarlux Sarroch 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta, Moyashi Garlasco, Sarlux Sarroch, Gamma Chimica Brugherio.
    9ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 16.00Sarlux Sarroch – Stadium MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 17.00Gabbiano Mantova – Negrini CTE Acqui TermeDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 20.30Personal Time San Donà di Piave – Pallavolo MottaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 20.30Geetit Bologna – CUS CagliariDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 20.30Monge Gerbaudo Savigliano – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Wimore Salsomaggiore Terme – Gamma Chimica BrugherioDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Moyashi Garlasco
    Risultati 8a giornata di andata SuperLega Credem Banca – Girone Blu:Plus Volleyball Sabaudia – Banca Macerata 0-3 (20-25, 17-25, 17-25)
    Rinascita Lagonegro-QuantWare Napoli 3-0 (26-24, 25-23, 25-16)
    OmiFer Palmi – Smartsystem Fano 3-0 (25-20, 25-18, 25-20)
    Avimecc Modica-Leo Shoes Casarano 3-2 (20-25, 18-25, 25-18, 25-16, 15-4)
    Giocate ieriJust British Bari – Shedirpharma Sorrento 3-1 (14-25, 35-33, 25-19, 25-19)
    Aurispa DelCar Lecce – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (26-24, 25-21, 25-11)
    Plus Volleyball Sabaudia – Banca Macerata 0-3 (20-25, 17-25, 17-25) – Plus Volleyball Sabaudia: Schettino 0, Urbanowicz 7, Andriola 5, Onwuelo 13, De Paola 6, De Vito 7, Rondoni (L), Bisci (L), Ferenciac 0, Della Rosa 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Mazza, Crolla. All. Giombini. Banca Macerata: Marsili 3, Zornetta 10, Fall 10, Casaro 16, Lazzaretto 9, Sanfilippo 8, Penna 0, Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Pahor, Owusu. All. Castellano. ARBITRI: Mannarino, Pazzaglini. NOTE – durata set: 29′, 25′, 21′; tot: 75′.
    Rinascita Lagonegro – QuantWare Napoli 3-0 (26-24, 25-23, 25-16) – Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 17, Molinari 4, Vaskelis 11, Fioretti 15, Pizzichini 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Miscione, Piazza. All. Lorizio. QuantWare Napoli: Leone 3, Sulista 6, Martino 8, Cefariello 12, Starace 18, Saccone 1, Piscopo (L), Quarantelli 0, Monda (L), Calabrese 2, Malanga 0, Montò 0. N.E. Ardito, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: De Sensi, Palumbo. NOTE – durata set: 31′, 36′, 27′; tot: 94′.
    OmiFer Palmi – Smartsystem Fano 3-0 (25-20, 25-18, 25-20) – OmiFer Palmi: Cottarelli 4, Corrado 17, Gitto 5, Stabrawa 20, Carbone 4, Rau 3, Casoria (L), Iovieno 0, Donati (L). N.E. Amato, Maccarone, Russo, Pellegrino. All. Porcino. Smartsystem Fano: Partenio 0, Roberti 7, Focosi 8, Michalovic 13, Merlo 4, Maletto 3, Raffa (L), Uguccioni 1, Margutti 4, Mazzon 1. N.E. Galdenzi, Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Gaetano, Stancati. NOTE – durata set: 25′, 27′, 29′; tot: 81′.
    Avimecc Modica – Leo Shoes Casarano 3-2 (20-25, 18-25, 25-18, 25-16, 15-4) – Avimecc Modica: Putini 4, Chillemi 17, Raso 6, Spagnol 20, Di Franco 6, Buzzi 9, Nastasi (L), Capelli 14, Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 10, Peluso 6, Lugli 25, Topuzliev 12, Miraglia 7, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Tommasi 2. N.E. Moschese, Pepe. All. Licchelli. ARBITRI: Guarneri, Scarfò. NOTE – durata set: 37′, 28′, 32′, 29′, 14′; tot: 140′.
    Giocate ieriJust British Bari – Shedirpharma Sorrento 3-1 (14-25, 35-33, 25-19, 25-19) – Just British Bari: Longo 3, Galliani 10, Pasquali 8, Padura Diaz 23, Wojcik 3, Persoglia 14, Pisoni (L), Cengia 1, Catinelli 0, Sportelli 11, Bruno 3, Barretta 0, Pirazzoli (L). N.E. All. Falabella. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 2, Gozzo 17, Pilotto 7, Szabo 23, Disabato 12, Garofolo 8, Pontecorvo (L), Prosperi Turri (L), Carcagnì 0, Imperatore 0. N.E. Gargiulo, Piedepalumbo, Grimaldi. All. Racaniello. ARBITRI: Lentini, Pescatore. NOTE – durata set: 25′, 45′, 29′, 28′; tot: 127′.
    Aurispa DelCar Lecce – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (26-24, 25-21, 25-11) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 12, Lanciani 10, Arguelles Sanchez 5, Ferrini 10, Matani 2, Russo (L), Mariano 9, Cappio (L), Scaffidi 1, Deserio 0. N.E. Cipolloni Save, Schiattino. All. Pelillo. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Dalmonte 12, Vetrano 6, Compagnoni 3, Pascucci 5, Ballan 6, Bizzarro (L), Faenza 0, Gallo 3, Cai 1, Cereda (L), Leone 2. N.E. Di Filippo. All. Nacci. ARBITRI: Bassan, Mazzarà. NOTE – durata set: 36′, 31′, 23′; tot: 90′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluBanca Macerata 20, Smartsystem Fano 16, Rinascita Lagonegro 15, Erm Group San Giustino 14, Avimecc Modica 14, Aurispa DelCar Lecce 11, Shedirpharma Sorrento 11, OmiFer Palmi 8, Just British Bari 8, QuantWare Napoli 8, Leo Shoes Casarano 8, Plus Volleyball Sabaudia 6, Tim Montaggi Marcianise 5.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Smartsystem Fano, Rinascita Lagonegro, Avimecc Modica, Leo Shoes Casarano.
    9ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 19.00QuantWare Napoli – Plus Volleyball SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 16.00Smartsystem Fano – Avimecc ModicaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 16.00Erm Group San Giustino – Aurispa DelCar LecceDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Shedirpharma Sorrento – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – Just British BariDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 19.00Leo Shoes Casarano – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Rinascita Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano – Pallavolo Padova: 3-0

    La formazione di coach Cuttini ha affrontato questa sera, all’Allianz Cloud di Milano, per la 7° giornata di andata di Campionato, Allianz Milano, in una sfida che si è conclusa con la vittoria dei padroni di casa (3-0).
    Coach Jacopo Cuttini: “Dopo il primo set, a noi non favorevole e che ci ha visto in difficoltà, siamo stati bravi a ripartire. Nel primo e nel terzo set non siamo riusciti a contrastare la loro forza, che sapevamo esserci, sapevamo che avevano questa valenza importante sul cambio palla e una bravura nel leggere le situazioni e ad agire di conseguenza. Nel secondo parziale i ragazzi sono ripartiti, lo abbiamo giocato sempre in sofferenza, però, punto a punto. Abbiamo avuto inoltre il break, grazie ad alcune battute guidate molto bene. Durante il terzo set Milano è ripartita macinando molto bene il gioco, ci ha rimesso in difficoltà, a partire dalla loro battuta, e non siamo riusciti a stargli dietro”.
    Federico Crosato: “Sicuramente è stata una partita complessa. Milano è una squadra molto forte, e questo lo sapevamo. Il primo set per noi è stato molto difficile, e ha rappresentato una partenza un po’ lenta. Avremmo potuto e dovuto partire un po’ più aggressivi. Nel secondo parziale siamo riusciti a riprenderci, a macinare gioco, a giocare come sappiamo fare, ma non è stato sufficiente per portare a casa un buon risultato”.
    Il match
    Per la sfida con Allianz Milano, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Truocchio, Gabi Garcia, Cardenas, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Gabi Garcia il miglior realizzatore con 12 punti (38% attacco) per Padova, mentre per Milano Reggers con 13 punti (45% attacco).
    Durante la prima parte del parziale, dopo un breve andamento punto a punto (1-2, ace di Truocchio), la formazione di coach Piazza si pone in vantaggio e doppia i bianconeri (8-4), ma Gardini la mette a terra e Padova tenta di accorciare (8-5). Al 10-6 punto in attacco di Paolo Porro e i biancorossi iniziano ad allungare sui patavini. Nella fase centrale del set, al 13-8, si assiste al muro vincente di Cardenas, seguito da un ulteriore muro bianconero (13-9), grazie ai quali la squadra di coach Cuttini si porta a meno 4 e accorcia sui padroni di casa. Nei momenti immediatamente seguenti, Milano torna nuovamente ad allungare, nonostante i tentativi bianconeri di invertire l’andamento (17-12, ace di Cardenas). Verso la fine del set i biancorossi non danno tregua ai padovani (al 20-14, grande murata di Gardini). Il set si chiude, dopo l’ace di Dirlic (24-16), su out di Truocchio a 25-17.
    Il secondo set vede un inizio in cui, dopo una primo momento dove Padova riesce a porsi in vantaggio, i biancorossi accorciano, giungendo al pareggio (4-4, Piano a segno dal centro). Dopo una breve fase durante la quale si ripropone un andamento punto a punto, i muri dei padroni di casa sembrano chiudere gli attacchi dei patavini. Nella fase centrale del set la squadra di coach Piazza inizia ad allungare sulla formazione bianconera (12-8) e coach Cuttini chiama il time out. Padova, però, cerca di invertire il trend visto fino a questo punto del parziale e si porta a meno 1 (15-14, accorcia Desmet). Inizia un fase in cui i padovani si dimostrano maggiormente in palla: al 15-15, punto di Gabi Garcia, mentre al 16-16, pallonetto vincente di Gardini. Verso la fine del set i padroni di casa tornano, nuovamente, ad allungare sui padovani, ma la murata di Desmet permette di accorciare (21-20), per poi giungere al pareggio (21-21), su ulteriore punto di Desmet. Break di Padova al 21-23, su ace di Gabi Garcia, e coach Piazza chiama il time out. Gli ultimi minuti del secondo set vedono un emozionante scambio di battute, che si conclude con l’out di Gabi Garcia, e Milano porta a casa il parziale (26-24).
    Nel corso della parte iniziale del terzo parziale i biancorossi si pongono, fin da subito, in vantaggio (5-3), non dando tregua alla formazione di coach Cuttini, che si dimostra particolarmente fallosa. All’11-7 punto di Gardini e al 12-8 muro vincente bianconero: Padova si porta a meno 4. Nella fase centrale del set Milano mantiene il vantaggio acquisto e coach Cuttini decide di chiamare il time out (18-12). Al 19-13 c’è il muro vincente patavino, con cui i bianconeri tentano di bloccare i padroni di casa, particolarmente in palla. Verso la fine del terzo parziale la squadra di coach Piazza sembra in un trend inarrestabile (21-14), di fronte al quale i padovani non riescono ad accorciare. Al 23-19 si assiste al block out vincente di Desmet. Il set si chiude 25-19 e Allianz Milano vince il match.
    Il tabellino
    Allianz Milano – Pallavolo Padova: 3-0 (25-17, 26-24, 25-19)Allianz Milano: Kaziyski 7, Piano 5, Porro 5, Ishikawa 2, Loser 8, Reggers 13, Catania (L); Zonta, Vitelli 2, Dirlic 1, Mergarejo 10. Non entrati: Innocenzi, Colombo (L). All. Piazza.Pallavolo Padova: Gardini 10, Truocchio 1, Gabi Garcia 12, Cardenas 2, Crosato 7, Falaschi, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 1, Desmet 9, Porro 3, Fusaro. Non entrati: Taniguchi, Beccaro (L). All. Cuttini.Arbitri: Goitre – Brunelli.Durata: 26’, 30’, 28’. Totale: 1h24’Note. Servizio: Milano errori 10, ace 6, Padova errori 15, ace 6. Muro: Milano 10, Padova 7. Errori punto: Milano 15, Padova 23. Ricezione: Milano 40% (26% prf), Padova 45% (23% prf). Attacco: Milano 53%, Padova 42%.MVP: Loser Agustin (Allianz Milano)
    Prossimi impegni dei bianconeri
    8° Giornata – Domenica 03/12/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Farmitalia Catania. Biglietti disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/ (diretta volleyballworld.tv).10° Giornata – Domenica 17/12/2023 ore 18.00 – OpiquadArena di Monza – Mint Vero Volley Monza VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv).11° Giornata – Martedì 26/12/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Itas Trentino (diretta volleyballworld.tv). Biglietti disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito dal 4 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma sfiora la vittoria all’Eurosuole Forum

    LA GIOIELLA PRISMA SFIORA LA VITTORIA AL TIE BREAK ALL’EUROSUOLE FORUM

    Grandissimo spettacolo all’Eurosuole Forum di Civitanova questa sera con i rossoblù che sfiorano la vittoria, passano in vantaggio 2-1,ma cedono al tie break (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16). Ottime le prestazioni di Gargiulo (16 punti), Russel 21 e Gutierrez 22 punti, una prestazione corale che convince, un punto preziosissimo e una reazione agguerrita di fronte ai vicecampioni della Lube, che soccombono per due set al gioco di un finalmente frizzante De Haro, i cui schemi mettono fuori gioco persino Zaytsev e il muro avversario per poi tornare prepotentemente con Bottolo e Nikolov, oltre al sempre efficiente Lagumdzjia.
    Sicuramente la Gioiella esce a testa altissima da questo scontro che fa ben sperare per il proseguo del campionato. Appuntamento sabato 2 dicembre alle 18 al PalaMazzola contro la Valsa Group Modena.
    “Abbiamo giocato bene, c’è un po’ di rammarico, abbiamo preso un punto in casa della Lube, nonostante tutto sono contento perché stiamo crescendo e trovando una nuova amalgama. Noi sicuramente mettiamo lo stesso impegno sempre, in allenamento, in partita. Sicuramente nello sport, come nella vita, ci sono alti e bassi, magari ci sono partite in cui non riusciamo ad esprimere una cosa, o magari ci scaldiamo anche un po’ come squadra, però stiamo lavorando tanto. Siamo un gruppo di ragazzi che in primis si vogliono bene, siamo in un ambiente che ci fa sentire tranquilli e sereni. Quindi noi proviamo a fare il massimo e se questi sono i risultati sicuramente continueremo a migliorare. Giochiamo tutti per la squadra sono contento di essere stato utile, abbiamo giocato con l’idea che non avevamo nulla da perdere sapevamo di giocare contro una squadra di campioni. Sta andando bene con Mister Travica, stiamo lavorando bene e facendo anche esercizi che personalmente non avevamo mai fatto sono sempre esperienze nuove e ci sta dando tanto, sono contento.”

    LUBE-TARANTO
    La Lube comicia conNikolov-Zaitsev in post 4, Lagumdzja -De Cecco in diagonale, al centro Anzani-Chinenyeze libero Balaso
    Taranto schiera Lanza-Gutierrez in posto 4, De Haro-Russell in diagonale, al centro Jendryk-Gargiulo, libero Rizzo
    Taranto parte bene con ottimi attacchi di Russell e un ace di Gargiulo che porta al 7-8. Nikolov riporta sopra la Lube, 10-9, poi Gutierrez in pipe 10-10. Muro su Nikolov e Taranto ritorna sora 10-11. Gutierrez firma con un mani out 11-12. Anzani attacca out per il primo break 11-13. De Haro aggiusta una brutta ricezione con un pallonetto per il 12-14.Gargiulo firma il 13-15. Russell mura Zaytsev per il 14-16. Endryk mantiene il vantaggio in primo tempo 15-17. Entra Sala al servizio sul 17-19. Russell sbaglia il servizio, poi Gutierrez attacca out e la Lube li riprende. Russell in lungolinea firma il 19-20. Gargiulo attacca out, e la Lube si porta 20-22. Ricezione errata e Zaytsev firma il 23-20, poi Gargiulo il 23-21. Gutierrez sbaglia il servizio. Russell tiene vivo con un mani out 24-22. Chinenyeze mette a terra il 25-22.
    Lagumzjia attacca out nel secondo set e Taranto si porta ancora avanti 3-5. Gutierrez in pipe firma il 5-7. Lanza fa mani out 6-8. Jendryk firma il 6-9. Lagumzjia recupera 9-9. Gutierrez in pipe firma il 10-11. Gargiulo mura Nikolov e fa break 13-15. Gargiulo mura anche Anzani 13-16. Blengini cambia i posti 4 inserendo Yant e Bottolo. Gutierrez fa mani out 19-21. Russell mura Yant 19-22. Russell firma da posto 4 il 21-23. Gargiulo in primo tempo firma il 22-24. Gargiulo mura Anzani per il 22-25.
    Nel terzo parziale Taranto è ancora avanti 2-4. Lagumdzjia riporta sopra, con Gutierrez che attacca out 8-7. Gargiulo in primo tempo si aggiudica il 10-10. La Lube prende il largo 14-10 grazie a belle difese e a Nikolov. Ace di Lagumdzjia 15-10, mister Travica corre ai ripari con un time out. Al rientro Lanza mette a terra il 15-11. Russell mette in difficoltà la ricezione e Trinidad firma il 16-12. Gargiulo firma il 17-15. Zaytsev sbaglia due attacchi e la Gioiella aggancia e Gutierrez si aggiudica il 17-18. Lagumdzjia spara out 17-19. Gargiulo 17-20. Russell 18-21 Gutierrez fa mani out 18-22. Russell si aggiudica il 19-23. Russell ferma Yant 20-24. Chiude Gutierrez 21-25.
    Il quarto set è in equilibrio, con Bottolo inserito su Zaytsev. La Lube fa un break con Lagumdzjia sugli scudi 12-8. Bottolo firma il 14-11. Bottolo tocca l’asta e poi Gutierrez fa ace 16-14. Lagumdzjia passa ancora poi Lanza firma il 18-16. Motzo fa ace e la Lube si porta 21-17. Gutierrez firma il 21-19. Nikolov però fa mani out 22-19. Gutierrez in pallonetto 22-20. Travica fa doppio cambio e Gutierrez mura Lagumdzjia 23-22. Un attacco out di Russell decreta il 25-22.
    Russell finalizza un bel servizio di Gutierrez 0-1. Pipe di Gutierrez 1-3. Ace di Gargiulo, per l’1-4. Lanza firma il 3-6 con un bel lungolinea. Su una palla toccata da Russell, la Lube torna all’attacco, poi Gargiulo firma il 7—8. Russell fa mani out 8-9. Ancora Gargiulo 9-10. Nikolov porta sopra 11—10, poi Russell 11-11, e Jendryk mura 11-12. Nikolov fa punto 13-12 e la Lube sorpassa ancora. Chinenyeze sbaglia il servizio 13-13. Lanza sbaglia il servizio e regala 14-13. Gutierrez porta ai vantaggi mani out 14-14. Nikolov attacca out, i vantaggi si alternano ma Gutierrez viene murato 18-16.
    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 25, Nikolov 19, Anzani 1, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 3, Bottolo 7, Larizza 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle. All. Blengini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 22, Gargiulo 16, Russell 21, Lanza 11, Jendryk 5, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Piana, Saltalippi. NOTE – durata set: 27′, 30′, 29′, 32′, 26′; tot: 144′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Spalvieri LEGGI TUTTO

  • in

    Con Catania arriva anche il primo 3-0 casalingo: 7^ vittoria di fila

    Trento, 26 novembre 2023
    La terza partita consecutiva di fronte al proprio pubblico negli ultimi sette giorni suggella ulteriormente il buon avvio di campionato dell’Itas Trentino maschile. Questa sera alla ilT quotidiano Arena i Campioni d’Italia non hanno infatti mostrato particolari difficoltà nel superare anche la Farmitalia Catania nell’incontro valido per il settimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. La matricola siciliana ha ceduto l’intera posta in palio in appena tre set, consentendo ai padroni di casa di confermare l’imbattibilità stagionale e di rimanere potenzialmente da soli in testa ad una classifica che stasera parla in favore di Perugia (+2) perché gli umbri durante la settimana hanno sostenuto un anticipo, portandosi a +2 sui tricolori.Il match odierno non ha regalato particolari sussulti; i siciliani hanno retto il ritmo dei locali solo fino all’11-11 del primo set, subendo in seguito costantemente l’ottima fase di break point dell’Itas Trentino, guidata da un attacco su percentuali di grande livello (55% di squadra con appena tre errori e tutti nel parziale d’apertura). Rychlicki (altro titolo di mvp e best scorer: 19 punti col 68% in attacco, tre muri e un ace) ha fatto ancora una volta la voce grossa; a lui si sono affiancati Kozamernik (71% in primo tempo) e Michieletto (13 col 67%), in una serata in cui anche Sbertoli e Laurenzano (perfetto in ricezione) hanno confermato l’ottimo stato di forma.
    Di seguito il tabellino dell’incontro della settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocato questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Farmitalia Catania 3-0(25-15, 25-17, 25-18)ITAS TRENTINO: Podrascanin 3, Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Michieletto 13, Rychlicki 19, Laurenzano (L); D’Heer. N.e. Nelli, Cavuto, Pace, Berger, Magalini. All. Fabio Soli.FARMITALIA: Masulovic 4, Buchegger 10, Randazzo 7, Bossi 1, Orduna 2, Basic 9, Cavaccini (L); Baldi, Guarienti Zappoli, Tondo. N.e. Pierri, Frumuselu, Santambrogio. All. Douglas Costa Silva.ARBITRI: Verrascina di Roma e Vagni di Perugia.DURATA SET: 24’, 24’, 24’; tot 1h e 12’.NOTE: 2.373 spettatori, per un incasso di 17.461 euro. Itas Trentino: 7 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 55% in attacco, 72% (56%) in ricezione. Farmitalia: 2 muri, 0 ace, 13 errori in battuta, 8 errori azione, 36% in attacco, 36% (16%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In casa dei campioni d’Italia una sconfitta da 3-0

    Hanno provato a rendere possibile una partita impossibile, ma i biancoblu di Farmitalia Saturnia, in casa di Itas Trentino, hanno ceduto alla legge dei campioni d’Italia, che hanno chiuso imbattuti la settima giornata del Campionato Credem Banca 2023/24. Finisce dunque 3-0 (25-15, 25-17, 25-18) uno dei match più difficili che c’erano sulla strada dei biancoblu, che a parte la prima fase del primo set, giocata punto a punto, sono stati sempre indietro e hanno subito gli attacchi di una squadra che non ha ceduto il passo nemmeno una volta.
    Niente sorprese nel sestetto gialloblu guidato dal regista Sbertoli, con l’opposto Rychlicki, Lavia e Michieletto in posto 4, Podrascanin e Kozamernik al centro e il libero Laurenzano, per i giocatori etnei invece nella primissima fase di gioco, insieme a Orduna, con il braccio armato di Buchegger, sono scesi in campo Basic e Randazzo di banda, con al centro Bossi e Masulovic, e il libero Cavaccini.
    La ricezione biancoblu, per tutti e tre i set, soffre ad eccezione della fase finale del terzo set e gli schiacciatori non riescono a passare attraverso il muro, tanto che alla fine del match lo score più alto che si legge sul tabellino, per Farmitalia Saturnia, è quello di Buchegger che non supera il n° 10.
    Entrambe le formazioni hanno fatto il loro ingresso in campo con il baffo rosso sul viso e, invece del classico minuto di silenzio, all’interno dell’ ilT quotidiano Arena di Trento, è stato un minuto di chiasso, come organizzato di concerto dalla Federazione Italiana Pallavolo, dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile e dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile hanno aderito così alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” indetta dall’ONU per sabato 25 novembre.
    LA PARTITAIl gioco inizia con un punto a punto tra le due squadre. Un equilibrio che viene tenuto da Buchegger che recupera un mani out (7-7) e poi ancora Randazzo che mette a terra una palla recuperata da Orduna che si muove da un lato all’altro del campo per mettere il suo compagno nelle condizioni di schiacciare (10-10). Poi i padroni di casa cominciano a prendere il largo (14-11). Rychilicki usa le mani di Masulovic per un mani out (15-12). Picchia forte Randazzo (17-14) e ancora si cerca di stare in scia. Bertoli mette a terra un ace (20-14), Michieletto in pipe (22-15) e la chiusura del match la segna un errore biancoblu (25-15).
    Il secondo set vede Itas Trentino partire con piede completamente diverso e i biancoblu non riescono a stare al passo. Quando Buchegger spara fuori (4-1), Silva chiama il primo time out. Farmitalia rimane indietro e la difesa non riesca a contrastare gli attacchi dei gialloblu. Randazzo viene bloccato dal muro di Rychlicki (15-9), ma si rifà subito dopo (15-10). Basic a terra al centro del campo (17-12). Lavia forte e chiaro (20-14). Una serie di scambi tra le due formazioni, che fanno partire l’applauso della ilT quotidiano Arena quando ad avere la meglio è Basic (20-15). Chiude Michieletto (25-17).
    Terzo set subito Trentino davanti. Michieletto mette a terra una diagonale imprendibile (7-3), time out. Basic mani out sul muro gialloblu (7-4). Ace di Michieletto (9-4). Orduna ci prova e riesce di prima intenzione (9-5). Buchegger passa attraverso il muro (11-6). Masulovic mette a terra (18-12). Dopo una serie di salvataggi di Zappali, Buchegger mette a terra (21-14). Chiude Daniele Lavia (25-18).
    TABELLINOItas Trentino-Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-17, 25-18)Itas Trentino: Podrascanin 3, Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Michieletto 13, Rychlicki 19, Laurenzano (L); D’Heer. N.e. Nelli, Cavuto, Pace, Berger, Magalini. All. Fabio Soli.Farmitalia Catania: Masulovic 4, Buchegger 10, Randazzo 7, Bossi 1, Orduna 2, Basic 9, Cavaccini (L); Baldi, Guarienti Zappoli, Tondo. N.e. Pierri, Frumuselu, Santambrogio. All. Douglas Costa Silva.Arbitri: Verrascina di Roma e Vagni di Perugia.Durata set: 24’, 24’, 24’; tot 1h e 12’. LEGGI TUTTO