consigliato per te

  • in

    Perugia e Alfa, doppia vittoria al PalaBarton!

    Splendida atmosfera prima del match per lo spettacolo del cantautore genovese che ha deliziato la platea con i suoi brani più celebri. A seguire Block Devils perfetti nei primi due set, poi è match combattuto con gli uomini di Lorenzetti che la spuntano al quarto. Mvp Giannelli. Domani la partenza per il Mondiale per Club

    Grande spettacolo stasera al PalaBarton! Prima con lo spettacolo prepartita di Alfa ed a seguire con la Sir Susa Vim Perugia che sconfigge 3-1 il Cisterna Volley, trova la sesta vittoria consecutiva e rimane salda in vetta alla classifica.Ambiente speciale a Pian di Massiano prima del match. Alfa, giovane cantautore genovese, ha deliziato la platea ed i tanti giovanissimi fan presenti con i suoi brani più celebri unendo idealmente il mondo della grande musica con quello del grande volley per un connubio fortemente voluto dalla società del presidente Sirci.A seguire il match Perugia-Cisterna, valido per l’ottava di andata di Superlega con i bianconeri di Angelo Lorenzetti perfetti per i primi due set, condotti a ritmi alti con Ben Tara e Plotnytskyi a fare legna in attacco. Nel terzo la reazione di Cisterna che sale di giri dai nove metri e trova in Faure e Bayran i propri terminali offensivi. Nella quarta frazione la partenza dei padroni di casa, spinti dal tifo dei 3326 accorsi al PalaBarton, crea il gap. Cisterna non molla ed arriva ad una lunghezza di distanza prima del colpo risolutore di Plotnytskyi che chiude la contesa.Anche i numeri premiano i bianconeri che fanno meglio degli avversari in ricezione (49% di positiva contro 27%), in attacco (56% di efficacia contro 45%) ed a muro (11 vincenti contro 7).Mvp della sfida il regista azzurro Simone Giannelli che imbecca sempre con puntualità i propri attaccanti realizzando anche 4 punti. 17 i punti della coppia Ben Tara-Plotnytskyi (61% in attacco per il tunisino), 14 con 3 ace per Semeniuk, 10 (tutti in attacco con l’82%) per Flavio.Perugia archivia nel migliore dei modi un periodo denso di appuntamenti e sposta ora l’attenzione al Mondiale per Club. Domattina partenza alla volta di Bangalore in India dove dal 6 al 10 dicembre c’è da difendere il titolo iridato conquistato lo scorso anno in Brasile.
    IL MATCH
    C’è Ben Tara in diagonale con Giannelli nei sette di partenza. Il primo break della partita è bianconero con il muro di Semeniuk (4-2). Contrattacco di Ben Tara smarcato da Giannelli (6-3). Ancora il tunisino-polacco dalla seconda linea (9-5). Perugia con il turno di Giannelli al servizio (1 ace) scapa via (13-6). Fuori Faure (17-9). Un paio di errori dei padroni di casa accorciano (17-12). Muro di Bayram (18-14). Perugia riparte con quattro punti di fila di Plotnytskyi (22-14). Muro dell’ucraino e set point (24-16). Muro anche per Ben Tara, Perugia avanti (25-16).Avvio equilibrato nel secondo set (3-3). Ben Tara esplode il colpo due volte dalla seconda linea (6-3). Ace di Semeniuk (7-3). Cisterna gioca bene e rientra con l’ace di Faure (14-13). Ben Tara e Plotytskyi danno vigore ai Block Devils (18-14). Flavio chiude il primo tempo poi muro di Ben Tara poi muro di Plotnytskyi (21-14). Il muro di Semeniuk vale il raddoppio bianconero (25-19).Parte forte Cisterna nel terzo parziale con Faure protagonista (3-6). Ace di Semeniuk (6-7). Peric riporta a +3 i suoi (6-9). Gli ospiti scappano (10-14). Ace di Bayram (11-16). Candellaro fa il suo esordio in maglia bianconera e prende il posto di Flavio e va subito a segno a muro (15-19). Cisterna però non si distrae e con Bayram si avvicina al traguardo parziale (19-23). L’ace dell’iraniano accorcia e distanze (20-25).Dopo un punto a punto iniziale, l’errore di Semeniuk dà il break a Cisterna (5-7). Il muro di Solè pareggia (7-7). Mette anche l’ace lo schiacciatore polacco poi out Peric (10-8). Faure impatta (10-10). Attacco e muro di Plotnytskyi (12-10). Fuori Faure (13-10). Plotnytskyi chiude il contrattacco poi Semeniuk dalla seconda linea (16-11). Smash di Flavio (17-11). Ace di Plotnytskyi (19-12). Entra al servizio Ropret e piazza l’ace del 21-14. Semeniuk mette a terra il pallone del 23-17. Cisterna torna sotto (23-21). Semeniuk con la pipe porta Perugia al match point (24-21). Plotnytskyi al terzo tentativo fa esplodere il PalaBarton (25-21).
    I COMMENTI
    Davide Candellaro (Sir Susa Vim Perugia): “Dopo due ottimi set abbiamo iniziato a fare qualche errore ed imprecisione di troppo. Loro hanno alzato il livello della battuta e noi abbiamo faticato. Forse i primi due set, andati così bene, hanno fatto sì che ci adagiassimo un po’. Però siamo rimasti lì con la testa e nel quarto abbiamo fatto un discreto avvio, cosa che non era semplice, per poi chiuderlo”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1Parziali: 25-16, 25-19, 20-25, 25-23SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 17, Flavio 10, Solè 6, Plotnytskyi 17, Semeniuk 14, Colaci (libero), Ropret 1, Held, Candellaro 2, Herrera. N.e.: Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Faure 19, Mazzone 1, Nedeljkovic 6, Bayram 12, Peric 11, Piccinelli (libero), De Santis, Czerwinski, Giani 3, Rossi. N.e.: Finauri, Ramon. All. Falasca, vice all. Cocconi.Arbitri: Michele Brunelli – Massimo FlorianLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 6 ace, 49% ric. pos., 28% ric. prf., 56% att., 11 muri. CISTERNA: 15 b.s., 7 ace, 27% ric. pos., 11% ric. prf., 45% att., 7 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley lotta per quattro set nella tana del Perugia (3-1)

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley lotta per quattro set (3-1) in casa della Sir Susa Vim Perugia al termine di una partita che ha visto i padroni di casa vincere i primi due set poi il Cisterna ha rialzato la testa riaprendo il match nel terzo parziale (2-1) per poi combattere fino al 25-23 che però lascia i pontini senza punti ma con la consapevolezza di essere riusciti a tenere testa, per lunghi tratti, a Giannelli e soci.
    Andrea Rossi: «Per noi è stata una partita complicata contro una squadra che si conferma una squadra importante che ci ha messo in difficoltà con l’attacco e con il servizio. Qualcosa è cambiato nel terzo e siamo riusciti a cambiare le cose: poi se non riesci a tenere la palla lontana da rete con giocatori così fisici si va in difficoltà. Noi potevamo prendere un punto c’è mancato poco ma il nostro obiettivo stagionale non è sicuramente quello di dover battere Perugia ma quello di provare a prendere punti su tutti i campi».
    Simone Giannelli: «Abbiamo affrontato una squadra che gioca bene e ha dei momenti in cui va molto forte: nel terzo set noi abbiamo inanellato qualche errore di fila e i nostri avversari ne hanno approfittato. Poi abbiamo concesso qualcosa ma non possiamo essere sempre perfetti»
    In avvio di partita coach Falasca si affida a Baranowicz in palleggio opposto a Faure, laterali Efe Bayram e Pavle Peric con Mazzone e Nedeljkovic al centro e Piccinelli libero. Poi nel corso del match spazio anche a De Santis schierato come martello ricevitore, Rossi e Czerwinski.
    Il Cisterna Volley cede il primo parziale (25-16) al Sir Susa Vim Perugia con i pontini costantemente costretti a inseguire la formazione umbra trascinata da Plotnytskyi e Ben Tara che hanno messo in difficoltà il Cisterna: con una ricezione positiva del 25% i pontini hanno subìto il servizio umbro. Sull’11-6 coach Falasca chiama il time-out per interrompere l’inerzia del match, al ritorno in campo però il turno al servizio di Giannelli scava un divario importante (13-6) che Efe Bayram e soci cercano di ricucire (17-12) senza troppo successo: sul 22-16 il muro di Mazzone fa sospirare ma il Perugia ha fretta di chiudere e piazza il break decisivo con la striscia di punti fino al 25-16 che chiude il set.
    Il Cisterna deve provare a rialzare la testa per restare aggrappata al Perugia ma l’avvio di secondo set non è dei migliori (3-7) e il Perugia continua a crescere (8-11). La grande pressione al servizio di Giannelli e compagni crea problemi importanti alla ricezione di Cisterna. Perugia cresce anche a muro ma Cisterna prova a restare in scia degli umbri e recupera fino al meno uno (13-14 e 14-15): Efe Bayram trova l’ace del 18-23 ma dai nove metri il martello turco poi batte out lasciando il 18-24 ai padroni di casa. Faure è pungente e annulla il primo set point poi il francese viene murato da Semeniuk che inchioda il 19-25.
    Partenza importante del Cisterna che nel terzo rialza la testa: Faure pizzica il campo con l’ace del 3-6, Peric piazza da posto quattro il 6-9 e mette in luce qualche problemino di Perugia anche grazie una maggiore concretezza del servizio di Cisterna che costringe Giannelli ad allontanarsi maggiormente dalla rete. I pontini aumentano il livello del fondamentale dell’attacco e il set regala a Cisterna le prime emozioni importanti della partita: Peric è protagonista a muro su Plotnytskyi (8-11) e anche il centrale serbo Nedeljkovic si fa sentire (9-12) con un primo tempo notevole. Perugia è più fallosa, sia in ricezione sia al servizio, e sul 10-14 Lorenzetti chiama il time-out per parlarci su. Il sontuoso ace di Bayram (11-16) regala entusiasmo ai pontini poi la battuta tattica di Rossi manda in crisi Colaci e sul contrattacco l’errore gratuito di Perugia è un regalo che Cisterna accetta volentieri (12-18). Con i pontini avanti 13-19 il solito turno al servizio di Giannelli crea tanti problemi alla ricezione del Cisterna (15-19) e sul 17-19 coach Falasca deve chiamare il time-out per interrompere il ritorno di Perugia. Baranowicz ora può innescare anche Bayram e lo fa a meraviglia per il 19-23 da posto quattro e proprio il turco centra il campo dai nove metri con l’ace del 20-25 che prolunga il match.
    Il Cisterna parte molto bene anche nel quarto spicchio di gara (3-4, 5-7) e Theo Faure si prende sulle spalle buona parte della distribuzione di Baranowicz. Perugia risponde con un mini-break passando dall’8-8 al 10-8 ma Cisterna risponde impattando sul 10 pari. Perugia ha voglia di chiudere e piazza un parziale di 7-1 facendo vacillare le certezze di Cisterna: il turno al servizio di Plotnytskyi porta Perugia fino al 12-19 e Cisterna riesce a fare poco contro la pressione dai nove metri degli umbri. Faure attacca in diagonale (16-21) poi Perugia concede ai pontini un paio di regali (20-23) e Baranowicz alimenta la speranza con l’ace del 21-23 nel momento decisivo della partita: Lorenzetti chiama il time-out. Cisterna riesce ad annullare due match point ma poi cede nel finale 25-23.
    SIR SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1SIR SUSA VIM PERUGIA: Candellaro 2, Held, Giannelli 5, Herrera, Toscani (lib) ne, Leon ne, Ben Tara 17, Solé 5, Colaci (lib), Resende 10, Semeniuk 15, Plotnytskyi 16, Russo ne, Ropret 1. All. LorenzettiCISTERNA VOLLEY: De Santis, Finauri ne, Giani, Ramon (lib) ne, Piccinelli (lib), Faure 19, Rossi 4, Czerwinski, Baranowicz 1, Mazzone 1, Bayram 11, Nedeljkovic 6, Peric 11. All. FalascaArbitri: Michele Brunelli e Massimo FlorianParziali: 25-16 (25’), 25-19 (26’), 20-25 (27’), 25-23 (33’)Note:SIR SUSA VIM PERUGIA: ricezione 46% (26%), attacco 55%, ace 6 (err. batt. 20), muri pt. 11CISTERNA VOLLEY: ricezione 28% (20%), attacco 44%, ace 7 (err. batt. 15), muri pt. 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Ennesimo tie break stregato: ha la meglio Modena al PalaMazzola

    ENNESIMO TIE BREAK STREGATO: AL PALAMAZZOLA HA LA MEGLIO MODENA

    Dopo un’altra maratona Modena strappa il break di vantaggio al tie break e si aggiudica il match (22-25, 25-20, 25-18, 17-25). La Gioiella Prisma dopo essersi portata in vantaggio per 2-1, con un ottimo terzo set in cui sembrava funzionare davvero tutto, soccombe nel quarto e parte in svantaggio anche nel tie break. Modena dalla sua inserisce Juantorena e Stankovic e riesce a ritrovare il suo equilibrio, con Coach Travica che aggiusta il tiro inserendo nel 5 set anche Sala come opposto, che riesce a fermare Davyskiba e riagganciare, ma non riesce a portarsi in vantaggio per poi cadere sulla battuta out dell’ex Sala.
    Le parole di coach Travica: ”Modena è salita in cattedra inserendo i suoi pezzi da novanta Juantorena e Stankovic che hanno dato equilibrio e tranquillità alla squadra. Noi abbiamo dato tanto e ci vuole pazienza, siamo sulla buona strada. Se continuiamo a lavorare in questo modo sull’approccio all’allenamento come abbiamo fatto in questi giorni sono convinto che qualcuno ci lascerà come si dice in gergo “le penne”.
    Al PalaMazzola presenti insieme a quasi 1000 spettatori i genitori di Federica De Luca, a bordocampo come ogni anno durante la settimana del #ilvolleyperfedericaeandrea omaggiati nel ricordo di Federica e del figlioletto Andrea, a cui è seguito un doveroso minuto di silenzio per celebrare il suo ricordo e quello di tutte le vittime della violenza sulle donne.

    Taranto schiera Lanza-Gutierrez in posto 4, De Haro-Russell in diagonale, al centro Jendryk-Gargiulo, libero Rizzo
    Modena comincia con la diagonale Bruno – Sapohzkov, al centro Sanguinetti- Brehme, in posto 4 Davyskiba-Rinaldi, libero Gollini.
    Inizio equilibrato per le due formazioni che si portano sul 4-4. Un bel muro su Davyskiba porta il 5-4. Gutierrez firma l’8-7. Gargiulo attacca out e Modena ribalta il vantaggio. Gutierrez in diagonale 9-10. Rinaldi risponde per il 9-11. Ace di Gargiulo per l’11-12. Un muro su Lanza permette l’allungo 12-15. Davyskiba batte out per il 15-18. Lanza sistema una brutta palla per il 16-19. Gargiulo firma il 17-20. Gargiulo mura Brehme, poi Jendryk ferma Davyskiba 19-21. Una battuta out di Rinaldi permette il 20-22. Gutierrez firma il 21-23. Davyskiba pesta la riga al servizio per il 22-24. Sahpozkov chiude 22-25.
    Nel secondo set Taranto si porta avanti 9-5, poi con un errore di Rinaldi al servizio 11-9. Con un errore di Russell al servizio Modena aggancia 12-12. Gutierrez però ritrova un altro break 14-12. Jendryk fa ace per il 17-13. Gutierrez firma il 19-14. Gargiulo firma il 20-15 Gargiulo un altro servizio velenoso che firma il 22-16. JEndryk in primo tempo 23-18. Travica fa doppio cambio con Sala e Bonacchi. Rinaldi spara out per il 25-20.
    Il terzo parziale vede ancora la Gioiella aggiudicarsi il primo break di vantaggio 7-3. Rinaldi sbaglia la pipe 8-3. Lanza firma il 9-4. Gutierrez fa mani out per l’11-5. Invasione di Rinaldi per il 13-6. Rinaldi attacca out per il 14-6. Gutierrez firma il 16-8.Jendryk mette a terra il 19-9. Un grande muro su Davyskiba. Il gap è ampio, i rossoblù continuano la loro marcia 23-13.Chiude Gutierrez 25-18 con un mani out.
    Modena nel 4 set schiera Juantorena e si aggiudica il primo break 3-5. Russell però tiene attaccato 8-9. Gutierrez spara out e Modena allunga 9-13. Entra Raffaelli su Gutierrez 10-14. Sapohzkov firma l’11-16. Ancora l’opposto russo si aggiudica il 13-20. Coach Travica fa il doppio cambio sul 15-22. Si chiude 17-25.
    Nel tie break è subito 0-3, ma coach Travica corre subito ai ripari chiamando time out. Al rientro Taranto firma il 2-4. Ace di Davyskiba, 3-6. Sanguinetti sbaglia il servizio 4-7. Sala si aggiudica il 5-8. Davyskiba è sempre sul pezzo, poi Gargiulo si aggiudica il 7-10. Sala firma il muro su Davyskiba, 9-11. Ancora un altro uro su Dacyskiba 10-11. Gargiulo mura Sapohzkov 11-11 Lanza tiene vivo 12-12. Davyskiba fa ace per il 12-14. Invasione di Sanguinetti 13-14. Chiude la battuta di Sala out 13-15.

    TABELLINO
    Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (22-25, 25-20, 25-18, 17-25, 13-15)
    Gioiella Prisma Taranto: Trinidad 3, Lanza 16, Gutierrez 13, Jendryk 12, Gargiulo 12, Rizzo (L), Sala 2, Bonacchi, Raffaelli 1. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Travica
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 4, Sapozhkov 25, Sanguinetti 11, Davyskiba 19, Brehme 3, Rinaldi 7, Gollini (L), Stankovic 4, Juantorena 3, Pinali R., Boninfante. N.E. Sighinolfi. All. Petrella
    ARBITRI: Giardini, Canessa. NOTE – durata set: 28′, 28′, 28′, 25′, 20’; tot 129′.
    MVP: Sapozhkov
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Modena torna da Taranto con due punti pesantissimi

    Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (22-25, 25-20, 25-18, 17-25, 13-15)
    Gioiella Prisma Taranto: Trinidad 3, Lanza 16, Gutierrez 13, Jendryk 12, Gargiulo 12, Rizzo (L), Sala 2, Bonacchi, Raffaelli 1. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Travica
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 4, Sapozhkov 25, Sanguinetti 11, Davyskiba 19, Brehme 3, Rinaldi 7, Gollini (L), Stankovic 4, Juantorena 3, Pinali R., Boninfante. N.E. Sighinolfi. All. Petrella 
    ARBITRI: Giardini, Canessa. NOTE – durata set: 28′, 28′, 28′, 25′, 20’; tot 129′.
    MVP: Sapozhkov
    Modena, che deve ancora fare i conti con le assenze di Federici e Pinali, comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Taranto schiera Trinidad de Haro al palleggio, Russell opposto, Lanza-Gutierrez martelli, Jendryk-Gargiulo centrali con Rizzo libero. Inizio di partita equilibrato, si gioca punto a punto fino al 7-7 e poi è Modena a salire in cattedra e a sfruttare muro e servizio per portarsi avanti sul 16-12. Uno scatenato Sapozhkov in attacco permette ai gialloblù di allungare sul 19-15, Taranto prova a reagire ma Modena mantiene il vantaggio fino al definitivo 25-22 con cui la squadra di Francesco Petrella porta a casa il primo parziale. Anche ad inizio secondo set prevale l’equilibrio, è 3-3 dopo i primi scambi e il muro di Sanguinetti. La partita si infiamma, la Valsa Group è costretta a rincorrere Taranto e si affida agli attacchi e alle battute di Sapozhkov per portarsi sul 9-10. I padroni di casa non mollano e sfruttano alcuni errori dei gialloblù, con Petrella costretto a chiamare timeout sul 13-16. Modena sbaglia al servizio, ma non solo: Taranto cresce e conduce fino al 25-20 con cui i pugliesi conquistano il secondo set e pareggiano i conti. Taranto inizia forte anche nel terzo parziale, Modena fatica e Petrella chiama il primo timeout sul 5-2 a favore della formazione di casa. I gialloblù non reagiscono e Petrella è costretto a chiamare anche il secondo timeout con Taranto in grande spolvero e avanti 11-5. La squadra pugliese dilaga, è 16-8 con la pipe vincente di Gutierrez. Il set continua con i padroni di casa saldamente in vantaggio (nonostante il buon turno al servizio di Davyskiba) fino al 25-18 finale che permette a Taranto di portarsi sul 2-1. Modena reagisce e parte forte nel quarto parziale, sfruttando anche l’esperienza di Juantorena e Stankovic: 4-2 per i gialloblù dopo l’ace di Davyskiba. La Valsa Group alza i ritmi, muro di Bruno su Gutierrez e 12-9. Modena insiste e consolida il proprio vantaggio grazie agli attacchi vincenti di Sapozhkov, 20-13 e timeout Taranto. Nel finale Juantorena è decisivo e regala il quarto set alla squadra di Petrella: 25-17, 2-2 e tiebreak. Il quinto parziale si apre con due punti consecutivi di Sapozhkov e il primo tempo di Sanguinetti, 3-0 e timeout Taranto. Modena continua a spingere, ace di Davyskiba e 6-2. Al cambio campo, i gialloblù conducono 8-4 grazie all’ennesimo attacco vincente di Sapozhkov. Taranto non molla e con la serie al servizio di Gutierrez si riporta sotto, 9-11 e timeout Petrella. Il muro dei padroni di casa risponde presente, 11-11 e secondo timeout del coach della Valsa Group. Si lotta fino all’ultimo punto, ma è Modena ad avere la meglio: 15-13, 3-2 finale e due punti preziosi per i gialloblù. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto su Lube-Itas di SuperLega. Blengini: “Gara dura ma emozionante”

    Si alza l’asticella nell’8ª giornata di andata della Regular Season all’Eurosuole Forum. Domani, domenica 3 dicembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova di Chicco Blengini ospiterà i campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Forti dei cinque successi di fila tra SuperLega Credem Banca e CEV Champions League, l’ultimo timbrato giovedì in Cechia con il massimo scarto contro il VK Liv Praha e decisivo per la momentanea leadership provvisoria nella Pool E europea, i biancorossi si giocheranno le proprie chance di fermare la corsa dei gialloblù. Gli uomini di Fabio Soli sono imbattuti e hanno intrapreso una stagione quasi perfetta con un unico passo falso, a Biella in Semifinale di Del Monte® Supercoppa contro la Sir Susa Vim Perugia. Mercoledì il collettivo degli ex biancorossi Marko Podrascanin e Kamil Rychlicki ha violato il campo del Tours in quattro set guadagnandosi la cima della Pool B di Champions League.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    Quinta in classifica a 13 punti, la Lube nella Regular Season è in serie positiva da tre giornate grazie ai successi ottenuti con il massimo scarto in casa contro Catania e al PalaPanini contro Modena, seguiti dal tie break vincente con Taranto all’Eurosuole Forum. La striscia positiva stagionale si allunga a 5 affermazioni di fila se si considerano le due recenti vittorie in CEV Champions League 2024 valse la vetta nella Pool E europea. Una macchina da guerra l’Itas Trentino, implacabile nell’ultimo turno contro Catania, seconda in classifica a -2 da Perugia (i Block Devils hanno giocato una gara in più), e imbattuta sia in SuperLega Credem Banca che nell’avventura europea.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Susa Vim Perugia 21, Itas Trentino 19, Mint Vero Volley Monza 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Cucine Lube Civitanova 13, Valsa Group Modena 10, Allianz Milano 10, Pallavolo Padova 7, Cisterna Volley 7, Rana Verona 7, Gioiella Prisma Taranto 4, Farmitalia Catania 3.
    1 partita in più: Pallavolo Padova e Sir Susa Vim Perugia.
    L’Itas Trentino 2023/24
    Dopo la vittoria del quinto Scudetto della sua storia, il Club gialloblù ha lanciato per questa stagione un nuovo corso tecnico con l’ingaggio di coach Fabio Soli. Il tecnico emiliano, reduce da due buone annate a Cisterna di Latina e affiancato nell’avventura in Trentino dal secondo allenatore Adriano Di Pinto, si sta giocando la grande occasione della sua carriera grazie anche a punti fermi come gli azzurri Lavia, Michieletto, Sbertoli, Laurenzano e capitan Podrascanin (ex biancorosso che a Trento ha ereditato la fascia da Kaziyski), a cui sono stati affiancati giocatori ancora giovani, ma già esperti per la SuperLega, come l’opposto ex Lube Rychlicki (da Perugia) e il rientrante centrale sloveno Kozamernik. Per entrambi l’occasione di compiere un ulteriore salto di qualità, offrendo un contributo importante non solo in attacco e a muro ma anche in battuta. Rispetto al recente passato l’Itas Trentino può contare su una panchina ancora più profonda, puntellata dagli arrivi di Magalini (da Verona) e Acquarone (da Santa Croce) e dalle conferme importanti di Nelli, Cavuto, Pace e D’Heer, tutti elementi che hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria dell’ultimo campionato.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Attendiamo il team campione d’Italia, un gruppo che ha aggiunto giocatori e ha acquisito esperienza, soprattutto tra i più giovani, consolidando anche la chimica di squadra e la capacità di vincere. Quando si conquista un titolo inevitabilmente si cresce. Per me è la formazione più equilibrata della SuperLega. Sarà una sfida molto difficile in un campionato in cui non esistono partite facili. Riproporre il confronto dell’ultima Finale Scudetto è emozionante. Sappiamo che i nostri tifosi ci sosterranno in maniera importante e noi prenderemo energia dalla loro spinta!”.
    Parla Alessandro Michieletto (schiacciatore Itas Trentino):
    “Siamo reduci dalla lunga trasferta di Champions League in Francia, ma sono sicuro che aver vinto ci farà sentire meno la fatica e riuscirà invece a farci subito concentrare su questa partita che è importante pur trattandosi solo dell’8ª giornata di campionato. Quando si affronta una squadra come la Cucine Lube, infatti, indipendentemente dalla posta in palio, si sente sempre addosso la grande voglia di giocare un bel match per cercare di prevalere su una grande avversaria”.
    Gli arbitri del match:
    Mauro Goitre (TO) e Armando Simbari (MI).
    Scontro diretto numero 96
    Nei precedenti 95 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 53 occasioni, gli avversari hanno vinto 42 volte.
    Gli ex nei roster
    Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Daniele Lavia – 26 attacchi vincenti ai 1500, Oreste Cavuto – 4 punti ai 1000 (Itas Trentino).
    Carriera: Aleksandar Nikolov – 14 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Gabriele Nelli – 11 attacchi vincenti ai 1000 (Itas Trentino).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Biglietteria al botteghino e online
    Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivaticket, i biglietti per il match. I ticket si possono acquistare su lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Biglietti anche al botteghino nei seguenti orari: sabato 10-12, domenica 10-12 e 15.30-inizio match.
    Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto su Lube-Itas di SuperLega. Blengini: “Gara dura ma emozionante”

    Si alza l’asticella nell’8ª giornata di andata della Regular Season all’Eurosuole Forum. Domani, domenica 3 dicembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova di Chicco Blengini ospiterà i campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Forti dei cinque successi di fila tra SuperLega Credem Banca e CEV Champions League, l’ultimo timbrato giovedì in Cechia con il massimo scarto contro il VK Liv Praha e decisivo per la momentanea leadership provvisoria nella Pool E europea, i biancorossi si giocheranno le proprie chance di fermare la corsa dei gialloblù. Gli uomini di Fabio Soli sono imbattuti e hanno intrapreso una stagione quasi perfetta con un unico passo falso, a Biella in Semifinale di Del Monte® Supercoppa contro la Sir Susa Vim Perugia. Mercoledì il collettivo degli ex biancorossi Marko Podrascanin e Kamil Rychlicki ha violato il campo del Tours in quattro set guadagnandosi la cima della Pool B di Champions League.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    Quinta in classifica a 13 punti, la Lube nella Regular Season è in serie positiva da tre giornate grazie ai successi ottenuti con il massimo scarto in casa contro Catania e al PalaPanini contro Modena, seguiti dal tie break vincente con Taranto all’Eurosuole Forum. La striscia positiva stagionale si allunga a 5 affermazioni di fila se si considerano le due recenti vittorie in CEV Champions League 2024 valse la vetta nella Pool E europea. Una macchina da guerra l’Itas Trentino, implacabile nell’ultimo turno contro Catania, seconda in classifica a -2 da Perugia (i Block Devils hanno giocato una gara in più), e imbattuta sia in SuperLega Credem Banca che nell’avventura europea.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Susa Vim Perugia 21, Itas Trentino 19, Mint Vero Volley Monza 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Cucine Lube Civitanova 13, Valsa Group Modena 10, Allianz Milano 10, Pallavolo Padova 7, Cisterna Volley 7, Rana Verona 7, Gioiella Prisma Taranto 4, Farmitalia Catania 3.
    1 partita in più: Pallavolo Padova e Sir Susa Vim Perugia.
    L’Itas Trentino 2023/24
    Dopo la vittoria del quinto Scudetto della sua storia, il Club gialloblù ha lanciato per questa stagione un nuovo corso tecnico con l’ingaggio di coach Fabio Soli. Il tecnico emiliano, reduce da due buone annate a Cisterna di Latina e affiancato nell’avventura in Trentino dal secondo allenatore Adriano Di Pinto, si sta giocando la grande occasione della sua carriera grazie anche a punti fermi come gli azzurri Lavia, Michieletto, Sbertoli, Laurenzano e capitan Podrascanin (ex biancorosso che a Trento ha ereditato la fascia da Kaziyski), a cui sono stati affiancati giocatori ancora giovani, ma già esperti per la SuperLega, come l’opposto ex Lube Rychlicki (da Perugia) e il rientrante centrale sloveno Kozamernik. Per entrambi l’occasione di compiere un ulteriore salto di qualità, offrendo un contributo importante non solo in attacco e a muro ma anche in battuta. Rispetto al recente passato l’Itas Trentino può contare su una panchina ancora più profonda, puntellata dagli arrivi di Magalini (da Verona) e Acquarone (da Santa Croce) e dalle conferme importanti di Nelli, Cavuto, Pace e D’Heer, tutti elementi che hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria dell’ultimo campionato.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Attendiamo il team campione d’Italia, un gruppo che ha aggiunto giocatori e ha acquisito esperienza, soprattutto tra i più giovani, consolidando anche la chimica di squadra e la capacità di vincere. Quando si conquista un titolo inevitabilmente si cresce. Per me è la formazione più equilibrata della SuperLega. Sarà una sfida molto difficile in un campionato in cui non esistono partite facili. Riproporre il confronto dell’ultima Finale Scudetto è emozionante. Sappiamo che i nostri tifosi ci sosterranno in maniera importante e noi prenderemo energia dalla loro spinta!”.
    Parla Alessandro Michieletto (schiacciatore Itas Trentino):
    “Siamo reduci dalla lunga trasferta di Champions League in Francia, ma sono sicuro che aver vinto ci farà sentire meno la fatica e riuscirà invece a farci subito concentrare su questa partita che è importante pur trattandosi solo dell’8ª giornata di campionato. Quando si affronta una squadra come la Cucine Lube, infatti, indipendentemente dalla posta in palio, si sente sempre addosso la grande voglia di giocare un bel match per cercare di prevalere su una grande avversaria”.
    Gli arbitri del match:
    Mauro Goitre (TO) e Armando Simbari (MI).
    Scontro diretto numero 96
    Nei precedenti 95 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 53 occasioni, gli avversari hanno vinto 42 volte.
    Gli ex nei roster
    Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Daniele Lavia – 26 attacchi vincenti ai 1500, Oreste Cavuto – 4 punti ai 1000 (Itas Trentino).
    Carriera: Aleksandar Nikolov – 14 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Gabriele Nelli – 11 attacchi vincenti ai 1000 (Itas Trentino).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Biglietteria al botteghino e online
    Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivaticket, i biglietti per il match. I ticket si possono acquistare su lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Biglietti anche al botteghino nei seguenti orari: sabato 10-12, domenica 10-12 e 15.30-inizio match.
    Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica scontro alla Kioene Arena di Padova contro i padroni di casa

    Scontro diretto d’importanza fondamentale, quello che si disputerà domenica 3 dicembre alla Kioene Arena di Padova. Alle 18 Farmitalia Saturnia e i padroni di casa della Pallavolo Padova scenderanno in campo per contendersi tre punti essenziali per il prosieguo del campionato. Uno scontro diretto che i bianco blu dovranno disputare con il massimo della concentrazione e continuità di rendimento per portare a casa la vittoria. L’ottava giornata di andata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 mette in calendario uno scontro diretto tra una formazione, quella patavina, che ha fatto molto bene nelle ultime giornate e la Saturnia che, metabolizzata la perdita di Manavi (operato in settimana al crociato, per lui stagione finita) in settimana si è allenata molto bene, si è rinforzata con l’arrivo di Massari ed è pronta per affrontare la fase clou del girone d’andata, determinata a lasciare l’ultima posizione in classifica. La concentrazione è massima per affrontare un avversario da battere e con il quale giocare alla pari. La partita sarà in diretta sulla piattaforma streaming VolleyballWorld.com.

    La squadra di coach Jacopo Cuttini occupa l’ottavo posto in classifica e ha giocato una partita in più (anticipo della nona giornata contro Sir Safety Sim Perugia). Ha messo a segno tre vittorie (Gioiella Prisma Taranto, Cisterna Volley, Rana Verona) e subito cinque sconfitte (Gas Sales Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Sir Susa Vim Perugia, Allianz Milano).

    Entrambe le formazioni sono reduci da due sconfitte da 3-0 in trasferta, Padova contro l’Allianz Milano e Farmitalia Saturnia contro l’Itas Trentino.

    La settimana per la formazione castellese è stata scandita da sedute di allenamento molto intense, finalizzate anche ad inserire il nuovo arrivato nel sistema di gioco con sedute intense di preparazione alla gara. “Le sue caratteristiche già domani ci potranno tornare molto utili – ha dichiarato il tecnico Douglas Silvia – Si sta inserendo rapidamente in squadra. È un professionista con grande esperienza che ha chiaro l’obiettivo. So che potrà dare un grande contributo: è un bravo ricettore, con una battuta aggressiva e tattica, che gioca con molto equilibrio. Da due settimane anche in allenamento soffrivano l’assenza di Manavi, il suo arrivo per la gara di domani si è rivelato molto importante già nel corso delle sessioni di palla”.

    Per quanto riguarda la squadra che i biancoblu domani dovranno affrontare, il coach brasiliano ha aggiunto: “Ci aspetta una squadra molto aggressiva in battuta, che sta lavorando bene e che ha portato a casa risultati importanti, con un gioco ben distribuito. La loro forza è essere squadra, perché anche nelle partite in cui hanno perso, hanno messo in campo un’ottima intesa di squadra”.

    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma Communication

    Mariangela Di Stefano – comuniucazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica scontro alla Kioene Arena di Padova contro i padroni di casa

    Scontro diretto d’importanza fondamentale, quello che si disputerà domenica 3 dicembre alla Kioene Arena di Padova. Alle 18 Farmitalia Saturnia e i padroni di casa della Pallavolo Padova scenderanno in campo per contendersi tre punti essenziali per il prosieguo del campionato. Uno scontro diretto che i bianco blu dovranno disputare con il massimo della concentrazione e continuità di rendimento per portare a casa la vittoria. L’ottava giornata di andata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 mette in calendario uno scontro diretto tra una formazione, quella patavina, che ha fatto molto bene nelle ultime giornate e la Saturnia che, metabolizzata la perdita di Manavi (operato in settimana al crociato, per lui stagione finita) in settimana si è allenata molto bene, si è rinforzata con l’arrivo di Massari ed è pronta per affrontare la fase clou del girone d’andata, determinata a lasciare l’ultima posizione in classifica. La concentrazione è massima per affrontare un avversario da battere e con il quale giocare alla pari. La partita sarà in diretta sulla piattaforma streaming VolleyballWorld.com.

    La squadra di coach Jacopo Cuttini occupa l’ottavo posto in classifica e ha giocato una partita in più (anticipo della nona giornata contro Sir Safety Sim Perugia). Ha messo a segno tre vittorie (Gioiella Prisma Taranto, Cisterna Volley, Rana Verona) e subito cinque sconfitte (Gas Sales Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Sir Susa Vim Perugia, Allianz Milano).

    Entrambe le formazioni sono reduci da due sconfitte da 3-0 in trasferta, Padova contro l’Allianz Milano e Farmitalia Saturnia contro l’Itas Trentino.

    La settimana per la formazione castellese è stata scandita da sedute di allenamento molto intense, finalizzate anche ad inserire il nuovo arrivato nel sistema di gioco con sedute intense di preparazione alla gara. “Le sue caratteristiche già domani ci potranno tornare molto utili – ha dichiarato il tecnico Douglas Silvia – Si sta inserendo rapidamente in squadra. È un professionista con grande esperienza che ha chiaro l’obiettivo. So che potrà dare un grande contributo: è un bravo ricettore, con una battuta aggressiva e tattica, che gioca con molto equilibrio. Da due settimane anche in allenamento soffrivano l’assenza di Manavi, il suo arrivo per la gara di domani si è rivelato molto importante già nel corso delle sessioni di palla”.

    Per quanto riguarda la squadra che i biancoblu domani dovranno affrontare, il coach brasiliano ha aggiunto: “Ci aspetta una squadra molto aggressiva in battuta, che sta lavorando bene e che ha portato a casa risultati importanti, con un gioco ben distribuito. La loro forza è essere squadra, perché anche nelle partite in cui hanno perso, hanno messo in campo un’ottima intesa di squadra”.

    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma Communication

    Mariangela Di Stefano – comuniucazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO