consigliato per te

  • in

    La Lube pensa alla trasferta di venerdì a Cisterna. Il programma s

    Vice campioni d’Italia alle prese con un necessario reset dopo la delusione casalinga contro la capolista Itas Trentino in Regular Season. La Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra domani, martedì 5 dicembre. I biancorossi si alleneranno a gruppi in sala pesi nell’arco della mattinata e sosterranno una seduta tecnica al completo nel pomeriggio. Nel mirino di coach Chicco Blengini e i suoi uomini c’è la trasferta di venerdì 8 dicembre (ore 18) a Cisterna di Latina, anticipo del 9° turno di campionato. Solo dopo si penserà al cammino europeo.
    Il passo falso di domenica all’Eurosuole Forum, arrivato in tre set dopo cinque vittorie consecutive tra SuperLega Credem Banca e CEV Champions League, non ha stravolto la classifica dei cucinieri, ancora quinti con 13 punti conquistati nei primi nove turni, ma impone a De Cecco e compagni un exploit.  La Lube deve centrare un finale di girone d’andata perfetto o quasi per provare a entrare tra le migliori quattro classificate e garantirsi così il fattore campo favorevole in vista dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia che inaugureranno in gara unica il 2024.
    Da qui a martedì 26 dicembre, capolinea del girone di andata, i biancorossi affronteranno due trasferte su campi difficili (Cisterna e Piacenza) per poi chiudere in casa contro Verona, altra rivale da prendere con le pinze. Tappe da alternare agli impegni nella Pool E di CEV Champions League, in Belgio con il Maaseik (partenza domenica 10 dicembre, in campo martedì 12 alle 20.30) e in casa con Praga (in campo giovedì 21 dicembre alle 20.30).
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo
    Martedì: pesi, tecnica
    Mercoledì: riposo, tecnica
    Giovedì: tecnica, partenza per Cisterna di Latina
    Venerdì: tecnica, gara del 9° turno di SuperLega VS Cisterna (ore 18 a Cisterna di Latina)
    Sabato: riposo, pesi + tecnica
    Domenica: riposo, volo per il Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio da record in SuperLega per il quindicenne Manuel Zlatanov

    Piacenza 04.12.2023 – Dopo sei anni uno Zlatanov torna a calcare il taraflex del PalabancaSport, torna a calcare un campo di SuperLega. È lo schiacciatore Manuel Zlatanov, classe 2008, che ieri sera ha fatto il suo esordio nella massima serie conquistando subito un record: a 15 anni, 8 mesi e 26 giorni è il più giovane pallavolista ad esordire in SuperLega. Il record Manuel lo ha “strappato” a Mattia Taramelli che nel 2014 in Vero Volley Monza – Altotevere Città di Castello Sansepolcro scese in campo con la maglia del libero all’età di 15 anni, 10 mesi e 1 giorno.
    Manuel Zlatanov è nato a Piacenza il 7 marzo 2008 e frequenta la seconda classe dell’Istituto Itis, indirizzo informatico. Manuele Zlatanov e il volley, un amore che non poteva non sfociare. In famiglia sono tutti pallavolisti, prosegue con lui la dinastia degli Zlatanov: dopo il papà Hristo, che vanta 142 presenze in azzurro ed ora è Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e nonno Dimitar, stella della Bulgaria argento alle Olimpiadi di Mosca 1980 e ai Mondiali in casa del 1970, ora tocca a Manuel. E in famiglia anche la mamma Chiara è un’ex pallavolista e la sorella Mia pure lei gioca a pallavolo. Ha iniziato a giocare nel cortile di casa con la sorella Mia poco più di tre anni fa durante il periodo del Covid. E non si è più fermato.
    Manuel è “nato” e cresciuto in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Mettendosi subito in evidenza per dedizione, capacità e un innato senso del gioco e della posizione in campo. Ed ha scalato in pochissimo tempo le tappe tanto da essere convocato più volte in Nazionale da Monica Cresta. È Campione Europeo con la Nazionale Azzurra Under 17 guidata da Monica Cresta, titolo vinto quest’estate in Montenegro. Dove il giovane schiacciatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato importante protagonista della finale vinta dagli azzurri sulla Bulgaria per 3-1 (23-25, 19-25, 20- 25). Entrato in campo dopo pochi scambi del primo set, Manuel non aveva più lasciato il terreno di gioco e alla fine a referto aveva messo nove punti. Il tutto a 15 anni e poco più.
    Tante le convocazioni in Nazionale per lo schiacciatore biancorosso sia con l’Under 17 che Allievi e ha giocato con la prima squadra di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tutta la preseason. Milita nel campionato di serie B che la Società biancorossa affronta con tutti giocatori giovani, è vicecampione nazionale con l’Under 15 dove a Prato il titolo è sfumato in finale con Treviso e dove Manuel ha vinto il premio come migliore giocatore del torneo. Un settore giovanile quello biancorosso che lo scorso anno ha visto anche la vittoria del titolo italiano a Policoro della formazione S3 Under 12.
    Manuel Zlatanov: “Si un po’ agitato e preoccupato quando coach Anastasi mi ha detto di entrare lo ero. Ma era una preoccupazione buona, sapevo che non potevo sbagliare, quando ho lanciato la palla per il servizio sono andato un po’ in confusione ma per fortuna l’ho colpita, è andato tutto bene. Dico grazie all’allenatore per avermi fatto esordire, sono felice. Pagare da bere? Lo farà il papà perché io non ho soldi”.
    Andrea Anastasi: “Manuel non se l’aspettava, quando gli ho detto che doveva entrare non era molto convinto. È il giusto premio sia per lui che per tutto il settore giovanile: la società sta investendo soldi, energie e tecnici ed avere questa unione fra prima squadra e academy è prezioso. Mi auguro che in futuro ci sia qualche altro giocatore da lanciare in Superlega”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona battuta, Manuel Zlatanov il più giovane in SuperLega

    Piacenza 03.12.2023 – Gas Sales Bleunergy Volley Piacenza torna al successo anche in campionato dopo la vittoria ottenuta a Lisbona in Champions League. Al PalabancaSport non lascia alcun set ad una Rana Verona che nei primi due parziali ha tenuto il passo dei biancorossi e si è arresa solo sul file di lana. Ben diverso il terzo parziale in cui Piacenza non ha corso particolari rischi.
    Nel terzo parziale sul 18-13 debutto in SuperLega per il giovanissimo Manuel Zlatanov: a 15 anni, 8 mesi e 25 giorni è il più giovane pallavolista ad esordire in SuperLega. Il record Manuel lo ha “strappato” a Mattia Taramelli che nel 2014 in Vero Volley Monza – Altotevere Città di Castello Sansepolcro scese in campo con la maglia del libero all’età di 15 anni, 10 mesi e 1 giorno.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Gironi in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Andringa alla banda, Scanferla è il libero. Leal è in tribuna per un problema muscolare accusato in mattinata nella rifinitura. Rana Verona risponde con Spirito e Mozic in diagonale, Grozdanov e Zingel al centro, Dzavoronok e Sani alla banda, D’Amico è il libero.
    Leal è in tribuna, Recine in panchina nonostante il dolore alla schiena per la botta rimediata in Champions League a Lisbona, Andringa è in campo dal primo minuto. La partenza è tutta Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, due muri nel giro di pochi scambi di Caneschi e l’ace di Brizard valgono l’8-3 con Stoytchev a chiamare tempo. Andringa trova subito un paio di punti importanti (11-5), Verona un paio di punti li recupera (11-7), l’ace di Brizard e il muro di Caneschi portano a sei le lunghezze di vantaggio per Piacenza (17-11). Un block in su Gironi, un ace e un muro su Andringa riportano sotto Verona (18-16) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo altri due muri di Verona che valgono la parità a quota 18 e Anastasi costretto a chiamare il secondo time out a disposizione. Ace e perfetto diagonale, Verona in doppio vantaggio (19-21), dentro Recine per Andringa, due primi tempi di Simon ed è parità a quota 21, gli scaligeri scappano ancora (21-23), sono due i set point per gli ospiti (22-24), il primo è annullato da Simon a muro, il secondo con l’attacco out degli ospiti. L’ace di Simon porta il set point in casa biancorossa (25-24), parità sulla battuta in rete dello stesso centrale, Caneschi porta un nuovo set point e poi chiude perfettamente imbeccato da Brizard.
    In campo resta Recine, parte bene Verona ma a quota 9 è già parità grazie al muro biancorosso, ancora un paio di scambi e sul 11 pari allungo biancorosso, il punto di Lucarelli vale il 14-11. Verona si riporta ad una lunghezze grazie al muro (14-13), due bombe di Gironi nel giro di tre scambi e il vantaggio torna a tre lunghezze (18-15) che diventano quattro con l’attacco di Recine non tenuto dal muro avversario. Recine mette a terra la pipe del 22-17, Verona si avvicina (22-20) con l’ace di Esmaeilnezhad e quando è ad una lunghezza (23-22) Anastasi chiama il secondo time out a disposizione. Verona pareggia i conti ma il primo set point è biancorosso con Lucarelli (24-23) che poi chiude con un ace.
    Sul 7 pari accelerazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (11-7), due muri consecutivi subiti da Simon riportano a due lunghezze di svantaggio gli scaligeri (11-9), un gran recupero di Brizard è chiuso da Gironi con un muro (15-11), sul 18-13 debutto in SuperLega per Manuel Zlatanov che va sulla linea di battuta. E per lui è record, è il più giovane ad avere debuttato in SuperLega. Gran punto di Lucarelli dopo una bella difesa (21-14), Piacenza controlla, Recine porta sette match ball ai suoi (24-17), Verona ne annulla tre poi cade sul diagonale di Lucarelli.
    Francesco Recine: “A Lisbona ho preso una bella botta alla schiena, per fortuna gli accertamenti clinici hanno scongiurato fratture, volevo essere di questa partita e quando sono entrato ho dato tutto me stesso per fare bene. Siamo molto sfortunati in fatto di infortuni ma siamo una squadra coriacea e sappiamo adattarci alle situazioni, abbiamo ancora un po’ di alti e bassi ma finchè si vince va bene. L’esclusione dalla nazionale questa estate mi ha fatto male ma mi ha anche dato la spinta per fare sempre meglio per il mio club. Il segreto della vittoria è aver sbagliato poche battute e aver messo in crisi la ricezione di Verona”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – RANA VERONA 3-0
    (27-25, 25-23, 25-20)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Caneschi 8, Gironi 9, Andringa 4, Simon 10, Brizard 4, Lucarelli 17, Scanferla (L), Recine 14, Zlatanov. Ne: Hoffer (L), Alonso, Ricci, Romanò, Dias. All. Anastasi.
    RANA VERONA: Sani 9, Grozdanov 8, Mozic 6, Dzavoronok 11, Zingel 8, Spirito 2, D’Amico (L), Esmaeilnezhad 7, Jovovic. Ne: Cortesia, Keita, Bonisoli, Mosca, Zanotti (L). All. Stoytchev.
    ARBITRI: Zanussi di Treviso, Caretti di Roma.
    NOTE: durata set 33’, 31’ e 31’ per un totale di 95’. Spettatori 2030 per un incasso di 12.640 euro. MVP: Edoardo Caneschi. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 4, muri punto 13, errori in attacco 4, ricezione 45% (26% perfetta), attacco 49%. Rana Verona: battute sbagliate 5, ace 3, muri punto 15, errori in attacco 4, ricezione 50% (29% perfetta), attacco 34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta 3-1 a Padova, match condizionato dall’infortunio a Massari

    Sul taraflex della Kioene Arena i biancoblu di Farmitalia Saturnia perdono 3-1 (25-18, 18-25- 25-19, 25-19), match valido per l’ottava giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 contro Pallavolo Padova. 
    L’inizio della partita lascia ben presagire, con un sestetto rinnovato dall’arrivo di Jacopo Massari. Con lui, in campo di banda, ci sono Santi Orduna e il braccio armato di Paul Buchegger, al centro Alessandro Tondo e Nemanja Masulovic, Luigi Randazzo e il libero Domenico Cavaccini, mentre dall’altra parte Jacopo Cuttini si affida invece al palleggiatore Marco Falaschi con opposto Garcia Gabriel, al centro Plak Fabian e Crosato Federico, di banda Desmet Mathijs e Gardini Davide con il libero Zenger Julian.
    Grazie a Massari i biancoblu hanno un nuovo equilibrio, la squadra funziona meglio sia nella fase di ricezione che in quella di cambio palla. Massari insieme a Buchegger fa si che la Saturnia sia offensiva e determinante. I primi due set si giocano alla pari, il secondo viene vinto in maniera convincente. Lo schiacciatore numero sei però all’inizio del terzo set subisce un infortunio al polpaccio sinistro, è costretto ad abbandonare il gioco, e l’equilibrio raggiunto viene spezzato.
    ”La sfortuna sembra non abbandonarci – è il commento a caldo del direttore sportivo Piero D’Angelo – perché abbiamo perso un giocatore che ci aveva dato un equilibrio fondamentale. Per lui un risentimento muscolare al polpaccio sinistro che domani approfondiremo. Senza nulla togliere a chi l’ha sostituito, sicuramente la squadra ha perso fiducia e sicurezza in campo”. 
    Nonostante il risultato, Buchegger è stato top scorer del match con 22 punti.  
    Domenica prossima, 10 dicembre, si torna a giocare al PalaCatania con il match contro Vero Volley Monza in programma alle 16:30. 
    LA PARTITA 
    Il primo punto del match è un mani out Garcia (1-0). Diagonale tesa e strettissima di Buchegger (1-1). Pipe di Massari (2-2).  Attacco in mezzo al nulla di Gardini ed è + 2 (7-5). Su 9-6  dopo un attacco Desmet, Silva chiama il primo dei time out. Al rientro ace di Gardini con aiuto del nastro (10-6). Garcia schiaccia sulle mani di Orduna (12-8). I biancoblu raggiungo i bianconeri con un’invasione dei padroni di casa (12-12). Si va punto a punto in parità con Massari servito da Orduna (14-14). Gardini che passa dove non c’è nessuno di nuovo + 2 (16-14). Muro di Orduna (16-15). Buchegger non passa (18-15), è ancora time out. Randazzo dalla seconda linea (20-16). Ace Plak (22-16). Gardini in pipe (24-17). Palla di Buchegger out in battuta (25-18). 
    La seconda frazione di gioco si apre con un ace di Plak (1-0). Randazzo da posto 4 la mette giù  (1-1). Buchegger passa in mezzo al muro (1-2). Tre ace di Buchegger e i biancoblu superano e distaccano i padroni di casa (2-6). Randazzo passa attraverso il muro (3-7). Ace di Falaschi (6-8). Massari che ci prova mette a terra (7-9). Buchegger vince il duello a rete (7-10). Pipe di Randazzo (8-12) ed è ancora Randazzo a muro a dire no a Garcia (8-13). Doppio Ace di Massari (8-15). Padova cambia i suoi posti quattro con Porro e Cardenas. Randazzo mani out su Crosato (9-17).  Masulovic con una diagonale stretta (14-22) e poi a muro sulla pipe di Porro (15-23). Il set si chiude con un errore in battuta di Zoppellari (18-25)
    Il terzo set inizia con un punto a punto (3-3). Garcia mette a terra (5-4). Esce Massari, per un infortunio al polpaccio, ed entra Basic. Ace Tondo (6-6). Basic diagonale (7-7). Plank mura l’attacco di Randazzo (9-7). Cardenas mura Buchegger (11-8). Randazzo abbatte il muro (12-10). Tondo primo tempo (13-11). Gardini blocca Tondo a muro (15-11). Attacco di Basic (18-14). Diagonale di Buchegger (21-15). Plank attacco (22-15). Finisce 25-19, con errore in battuta di Buchegger.
    Il primo punto del quarto set è una diagonale di Buchegger (0-1). Ace di Masulovic (0-2). Fuori la battuta di Cardenas (2-4). Buchegger ancora dalla diagonale (5-6). Con una palla corta in battuta Gardini trova il pareggio (7-7). Ace di Garcia (10-10). Mani out di Buchegger (10-12). Randazzo murato da Crosato (12-12). Attacco di Gardini e Padova è + 2 (15-13) time out Saturnia. Monster block di Garcia su Buchegger (16-13). Una sassata di Cardenas (19-15). Ace di Zappali (19-17). Plank ace (23-17). Dal centro Crosato (24-18). Ace di Garcia (25-18). 
    TABELLINO 
    Pallavolo Padova – Farmitalia Catania 3-1 (25-18, 18-25, 25-19, 25-18)Pallavolo Padova: Falaschi 2, Gardini 18, Plak 10, Garcia Fernandez 19, Desmet 2, Crosato 7, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo 0, Cardenas Morales 10, Zenger (L), Porro 0, Truocchio 1. N.E. Fusaro. All. Cuttini.Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 9, Masulovic 5, Buchegger 22, Randazzo 9, Tondo 3, Pierri (L), Basic 2, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Frumuselu 0, Baldi 0, Santambrogio 0. N.E. Bossi. All. Douglas Silva.ARBITRI: Cesare, Curto.NOTE – durata set: 27′, 26′, 25′, 23′; tot: 101′.

    Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    A Civitanova l’ottava meraviglia: Lube regolata 3-0 a domicilio

    Civitanova Marche, 3 dicembre 2023
    L’ottimo avvio di SuperLega dell’Itas Trentino trova ulteriori conferme e prestigio all’Eurosuole Forum. Questa sera a Civitanova Marche, su un campo dove in precedenza aveva festeggiato il successo solo in tre delle ventitré precedenti partite giocate, i Campioni d’Italia hanno infatti infilato l’ottava vittoria in altrettante giornate di regular season sin qui giocate, per mano del rotondo 3-0 imposto a domicilio alla Cucine Lube nel big match del weekend.Il remake della Finale Scudetto dello scorso maggio ha regalato, come ci si attendeva alla vigilia, spettacolo e grande pallavolo, provenienti soprattutto dalla metà campo gialloblù, dove Michieletto (mvp e best scorer match del con 16 punti, di cui tre in battuta e un block ed il 57% in attacco) e Rychlicki (13 col 58%) sono stati assolutamente dominanti a rete, in particolar modo nella fase di break point, esaltata anche dal costante buon lavoro fra battuta e muro (fondamentali entrambi a segno sei volte). L’Itas Trentino ha dominato primo e terzo set, vinti di larga misura, ed è stata lucida anche nel finale di secondo parziale, nell’unico momento in cui gli avversari sono stati in grado di metterla in difficoltà. In questo modo la squadra di Soli ha meritatamente guadagnato l’intera posta in palio, conservando l’imbattibilità e restando in scia alla capolista Perugia, che vanta due punti ma anche una partita in più in classifica.
    Di seguito il tabellino della gara dell’ottava giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 0-3(17-25, 22-25, 16-25)CUCINE LUBE: De Cecco 1, Zaytsev 5, Chinenyeze 6, Lagumdzija 7, Nikolov 2, Anzani 2, Balaso (L); Motzo 2, Bottolo 2, Yant 8, Diamantini, Thelle. N.e. Bisotto e Larizza. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO:  Lavia 8, Kozamernik 3, Rychlicki 13, Michieletto 16, Podrascanin 9, Sbertoli 1,  Laurenzano (L); N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Goitre di Torino e Simbari di Milano.DURATA SET: 27’, 32’, 34’; tot 1h e 23’.NOTE: 2.787 spettatori, incasso di 48.091 euro. Cucine Lube: 2 muri, 3 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 41% in attacco, 36% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 2 errori azione, 56% in attacco, 60% (49%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Farmitalia Catania: 3-1

    Nell’8° giornata della 79° stagione di SuperLega Credem Banca, la formazione bianconera ha affrontato, alla Kioene Arena, in un match che si è concluso con la vittoria dei padroni di casa.
    Coach Jacopo Cuttini: “Siamo davvero contenti. La partita di questa sera è andata esattamente come volevamo. Sapevamo che sarebbe stata una partita nervosa, che, dall’altra parte della rete avremo trovato una squadra che difendeva molto e con giocatori di grande esperienza, che hanno dimostrato il loro valore. Il secondo set è stato veramente complicato per noi. Ad un certo punto rischiavamo veramente la deriva e forse questo è stato il momento più importante della partita. I ragazzi sono comunque riusciti ad arginare e gestire questa deriva. Sono riusciti a frenarli un po’ e sono riusciti poi a ripartire con più tranquillità. L’elemento più importante di questo match credo sia stata la concentrazione, anche nei momenti più difficili i ragazzi sono stati bravi a mantenere il focus attivo”.
    Julian Zenger: “Eccetto il secondo set abbiamo giocato una buona partita. Sapevamo che sarebbe stata dura, perché Catania è una squadra che difende molto bene, come noi del resto, di conseguenza con azioni sempre molto lunghe. Siamo rimasti concentrati anche dopo la fine del secondo set e alla fine abbiamo portato a casa i tre punti”.
    Il match
    Per la sfida con Farmitalia Catania, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Plak, Gabi Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Gabi Garcia il miglior realizzatore con 19 punti (55% attacco) per Padova, mentre per Catania Buchegger con 22 punti (41% attacco).
    L’inizio del primo set è nel segno dell’equilibrio (pipe di Gardini per il 2-1), nessuna delle due formazioni in campo riesce infatti ad allungare. La situazione cambia sull’8-5 quando, su punto di Gardini, Padova si porta in vantaggio e guadagna il primo break. La squadra di coach Cuttini scava un piccolo solco grazie alla pipe di Desmet (9-6), seguita dall’ace di Gardini (10-6) , ma verso la metà del set viene raggiunta sul 12-12. Il muro vincente di Crosato (13-12) porta nuovamente i bianconeri in vantaggio, ma in questa fase centrale del set, predomina ancora l’equilibrio. Sul 16-14, su punto di Gardini, i patavini portano a segno un ulteriore break. Coach Douglas chiama un time out (18-15), ma nel finale la formazione di coach Cuttini torna nuovamente ad allungare su Catania (mani out di Gabi Garcia al 19-13) e l’andamento del set sembra oramai segnato. Il primo parziale si chiude, su servizio out di Buchegger, a favore dei padroni di casa (25-18).
    Il secondo set inizia con un ace di Plak (1-0), poi la formazione di coach Douglas si pone, fin da subito, in vantaggio e allunga sui padroni di casa (2-6). Coach Cuttini chiama un time out e i bianconeri riescono ad accorciare e si portano, su ace del capitano Falaschi, a meno due (6-8). Nella fase centrale del set, Catania torna nuovamente ad allungare e si porta in vantaggio (8-14, ace di Massari). Sull’8-16 il muro di Buchegger blocca ancora i tentativi bianconeri di invertire l’andamento del parziale. Verso la fine del set la squadra di coach Douglas aumenta il distacco dalla formazione patavina (13-20) in un trend che sembra inarrestabile. Dopo lo slash di Crosato (18-24), il secondo parziale si conclude con una palla in rete di Zoppellari, 18 a 25.
    Nella fase iniziale del terzo set nessuna delle due squadre in campo riesce ad allungare. Sul 2-2 punto di Gabi Garcia, seguito dalla murata di Crosato (3-2), poi sul 6-4 la formazione bianconera porta a segno, grazie al punto di Gabi Garcia, il primo break del parziale. I patavini staccano su Catania e si portano avanti: murata di Plak su Randazzo (9-7), monster block di Cardenas (11-7). Nella fase centrale del set Padova riesce a mantenere il vantaggio acquisito (muro vincente del capitano Falaschi sul 18-13), non dando spazio ai tentativi di Catania di invertire il trend.
    Nella fase iniziale del quarto parziale le contendenti viaggiano punto a punto (3-4, pipe di Cardenas), con la squadra di coach Douglas che, a tratti, si pone in vantaggio, ma viene ripresa sul 10-10 dall’ace di Gabi Garcia. Nella fase centrale del set l’andamento cambia e i bianconeri incominciano a prendere un certo vantaggio su Catania (17-14, attacco vincente di Gardini). La combinazione tra ricezione ed attacco dei padovani sembra non dare spazio, in questa parte del set, ai tentativi di Catania di accorciare. Verso la fine del set Padova sembra inarrestabile: muro vincente di Crosato (22-17), seguito dall’ace di Plak (23-17). Il quarto e decisivo set si conclude 25-18 a favore dei padroni di casa che portano a casa il match.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Farmitalia Catania: 3-1 (25-18, 18-25, 25-19, 25-18)Pallavolo Padova: Gardini 18, Plak 10, Gabi Garcia 19, Desmet 2, Crosato 7, Falaschi 2, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo, Cardenas 10, Porro, Truocchio 1. Non entrati: Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini.Farmitalia Catania: Massari 9, Masulovic 5, Buchegger 22, Randazzo 9, Tondo 3, Orduna 1, Cavaccini (L); Baldi, Frumuselu, Basic 2, Santambrogio, Zappoli 1. Non entrati: Bossi, Pierri (L). All. Douglas.Arbitri: Cesare – Curto.Durata: 27’, 26’, 25’, 23’. Totale: 1h41’Note. Servizio: Padova errori 22, ace 9, Catania errori 14, ace 8. Muro: Padova 10, Catania 6. Errori punto: Padova 28, Catania 24. Ricezione: Padova 58% (27% prf), Catania 59% (31% prf). Attacco: Padova 51%, Catania 38%.Spettatori: 2.331Incasso: 10.368,49 euroMVP: Cardenas (Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta l’operazione Mondiale per Club

    È partita stamattina la Sir Sicoma Perugia per il lungo viaggio con direzione Bangalore in India dove dal 6 al 10 dicembre si gioca per il torneo che assegna il titolo iridato riservato ai club. Angelo Lorenzetti: “Parte per l’India una squadra con una discreta identità”

    È scattata stamattina l’operazione Mondiale per Club per la Sir Sicoma Perugia.Partenza di prima mattina per i Block Devils che, dopo il successo di ieri sera in Superlega al PalaBarton contro Cisterna, hanno intrapreso il lungo viaggio che li porterà a Bangalore in India dove dal 6 al 10 dicembre si gioca per il torneo che assegna il titolo iridato riservato ai club.“Parte per l’India una squadra con una discreta identità”, dice il tecnico Angelo Lorenzetti. “Anche il match di ieri ci dice che dobbiamo e vogliamo migliorare. Abbiamo fatto un periodo dove le assenze si sono sentite non solo in partita, ma soprattutto in allenamento, però i ragazzi hanno fatto vedere che per lunghi tratti del match l’identità ce l’hanno”.“Andiamo a Bangalore con l’idea di essere una squadra che comunque pretende da sé stessa, che va lì per potersela giocare nel migliore dei modi e per arrivare più in alto possibile”, aggiunge il centrale bianconero Davide Candellaro. “Sappiamo chi sono le nostre avversarie, sono composte da giocatori che hanno militato anche in Italia e che sono di assoluto livello. È chiaro che troveremo un ambiente nuovo in India, ma il nostro gruppo è composto da giocatori esperti che sanno adattarsi rapidamente”.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA PERUGIA

    Articolo precedenteL’elogio di Da Re: «Questo è un gruppo di uomini veri» LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia e Alfa, doppia vittoria al PalaBarton!

    Splendida atmosfera prima del match per lo spettacolo del cantautore genovese che ha deliziato la platea con i suoi brani più celebri. A seguire Block Devils perfetti nei primi due set, poi è match combattuto con gli uomini di Lorenzetti che la spuntano al quarto. Mvp Giannelli. Domani la partenza per il Mondiale per Club

    Grande spettacolo stasera al PalaBarton! Prima con lo spettacolo prepartita di Alfa ed a seguire con la Sir Susa Vim Perugia che sconfigge 3-1 il Cisterna Volley, trova la sesta vittoria consecutiva e rimane salda in vetta alla classifica.Ambiente speciale a Pian di Massiano prima del match. Alfa, giovane cantautore genovese, ha deliziato la platea ed i tanti giovanissimi fan presenti con i suoi brani più celebri unendo idealmente il mondo della grande musica con quello del grande volley per un connubio fortemente voluto dalla società del presidente Sirci.A seguire il match Perugia-Cisterna, valido per l’ottava di andata di Superlega con i bianconeri di Angelo Lorenzetti perfetti per i primi due set, condotti a ritmi alti con Ben Tara e Plotnytskyi a fare legna in attacco. Nel terzo la reazione di Cisterna che sale di giri dai nove metri e trova in Faure e Bayran i propri terminali offensivi. Nella quarta frazione la partenza dei padroni di casa, spinti dal tifo dei 3326 accorsi al PalaBarton, crea il gap. Cisterna non molla ed arriva ad una lunghezza di distanza prima del colpo risolutore di Plotnytskyi che chiude la contesa.Anche i numeri premiano i bianconeri che fanno meglio degli avversari in ricezione (49% di positiva contro 27%), in attacco (56% di efficacia contro 45%) ed a muro (11 vincenti contro 7).Mvp della sfida il regista azzurro Simone Giannelli che imbecca sempre con puntualità i propri attaccanti realizzando anche 4 punti. 17 i punti della coppia Ben Tara-Plotnytskyi (61% in attacco per il tunisino), 14 con 3 ace per Semeniuk, 10 (tutti in attacco con l’82%) per Flavio.Perugia archivia nel migliore dei modi un periodo denso di appuntamenti e sposta ora l’attenzione al Mondiale per Club. Domattina partenza alla volta di Bangalore in India dove dal 6 al 10 dicembre c’è da difendere il titolo iridato conquistato lo scorso anno in Brasile.
    IL MATCH
    C’è Ben Tara in diagonale con Giannelli nei sette di partenza. Il primo break della partita è bianconero con il muro di Semeniuk (4-2). Contrattacco di Ben Tara smarcato da Giannelli (6-3). Ancora il tunisino-polacco dalla seconda linea (9-5). Perugia con il turno di Giannelli al servizio (1 ace) scapa via (13-6). Fuori Faure (17-9). Un paio di errori dei padroni di casa accorciano (17-12). Muro di Bayram (18-14). Perugia riparte con quattro punti di fila di Plotnytskyi (22-14). Muro dell’ucraino e set point (24-16). Muro anche per Ben Tara, Perugia avanti (25-16).Avvio equilibrato nel secondo set (3-3). Ben Tara esplode il colpo due volte dalla seconda linea (6-3). Ace di Semeniuk (7-3). Cisterna gioca bene e rientra con l’ace di Faure (14-13). Ben Tara e Plotytskyi danno vigore ai Block Devils (18-14). Flavio chiude il primo tempo poi muro di Ben Tara poi muro di Plotnytskyi (21-14). Il muro di Semeniuk vale il raddoppio bianconero (25-19).Parte forte Cisterna nel terzo parziale con Faure protagonista (3-6). Ace di Semeniuk (6-7). Peric riporta a +3 i suoi (6-9). Gli ospiti scappano (10-14). Ace di Bayram (11-16). Candellaro fa il suo esordio in maglia bianconera e prende il posto di Flavio e va subito a segno a muro (15-19). Cisterna però non si distrae e con Bayram si avvicina al traguardo parziale (19-23). L’ace dell’iraniano accorcia e distanze (20-25).Dopo un punto a punto iniziale, l’errore di Semeniuk dà il break a Cisterna (5-7). Il muro di Solè pareggia (7-7). Mette anche l’ace lo schiacciatore polacco poi out Peric (10-8). Faure impatta (10-10). Attacco e muro di Plotnytskyi (12-10). Fuori Faure (13-10). Plotnytskyi chiude il contrattacco poi Semeniuk dalla seconda linea (16-11). Smash di Flavio (17-11). Ace di Plotnytskyi (19-12). Entra al servizio Ropret e piazza l’ace del 21-14. Semeniuk mette a terra il pallone del 23-17. Cisterna torna sotto (23-21). Semeniuk con la pipe porta Perugia al match point (24-21). Plotnytskyi al terzo tentativo fa esplodere il PalaBarton (25-21).
    I COMMENTI
    Davide Candellaro (Sir Susa Vim Perugia): “Dopo due ottimi set abbiamo iniziato a fare qualche errore ed imprecisione di troppo. Loro hanno alzato il livello della battuta e noi abbiamo faticato. Forse i primi due set, andati così bene, hanno fatto sì che ci adagiassimo un po’. Però siamo rimasti lì con la testa e nel quarto abbiamo fatto un discreto avvio, cosa che non era semplice, per poi chiuderlo”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1Parziali: 25-16, 25-19, 20-25, 25-23SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 17, Flavio 10, Solè 6, Plotnytskyi 17, Semeniuk 14, Colaci (libero), Ropret 1, Held, Candellaro 2, Herrera. N.e.: Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Faure 19, Mazzone 1, Nedeljkovic 6, Bayram 12, Peric 11, Piccinelli (libero), De Santis, Czerwinski, Giani 3, Rossi. N.e.: Finauri, Ramon. All. Falasca, vice all. Cocconi.Arbitri: Michele Brunelli – Massimo FlorianLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 6 ace, 49% ric. pos., 28% ric. prf., 56% att., 11 muri. CISTERNA: 15 b.s., 7 ace, 27% ric. pos., 11% ric. prf., 45% att., 7 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO