consigliato per te

  • in

    Salvezza matematica e play off 5^ posto

    Al termine della 10^ giornata di ritorno di regular season, per i bianconeri può dirsi matematicamente raggiunta la permanenza in SuperLega e la qualificazione ai play off 5^ posto. Un risultato importante per la squadra più giovane del massimo campionato italiano, frutto di un cammino fatto di duro lavoro in palestra e crescita costante in campo. 
    Questo traguardo è il risultato del lavoro di molti: dagli atleti che hanno dato il massimo in campo, allo staff tecnico e societario, fino ai nostri preziosi partner – oltre 110 aziende che credono e investono nel nostro progetto sportivo, capitanate dal main sponsor Sonepar Italia. Un ringraziamento speciale va poi a tutti i nostri tifosi, che ci hanno sostenuto in ogni sfida con calore e affetto.
    Le dichiarazioni di coach Jacopo Cuttini
    Il tecnico bianconero ha commentato così il raggiungimento della salvezza e la qualificazione ai play off 5^ posto: “La salvezza matematica è arrivata, ed è una grandissima soddisfazione. So quanto sia stato impegnativo per i ragazzi arrivare fin qui, quanti sacrifici abbiano fatto, soprattutto nei momenti più difficili della stagione. Voglio ringraziare e fare i complimenti a tutti: lo staff, i giocatori che hanno giocato di più e quelli che hanno avuto meno spazio, perché nessuno ha mai smesso di spingere per raggiungere questo obiettivo comune. È una soddisfazione enorme e adesso dobbiamo godercela”. 
    Coach Cuttini ha poi aggiunto: “Abbiamo ancora una settimana di lavoro e un’ultima partita da affrontare contro una squadra come Trento. Giocheremo davanti al nostro pubblico e faremo di tutto per offrire una grande prestazione”.
    Testa all’ultima di regular season 
    L’ultimo appuntamento casalingo della regular season è fissato per domenica 2 marzo alle 18:00, quando Sonepar Padova scenderà in campo davanti al proprio pubblico per affrontare l’Itas Trentino. Sarà un’occasione speciale per abbracciare i tifosi e tutto il pubblico della Città di Padova.  LEGGI TUTTO

  • in

    Traguardo storico per il Cisterna Volley: Play Off Scudetto raggiunti

    CISTERNA DI LATINA – Al termine della ventunesima giornata di Superlega Credem Banca il Cisterna Volley ha ottenuto la certezza matematica della sua prima, storica, qualificazione ai Play Off Scudetto. Un risultato di grande spessore per la squadra di coach Falasca, battagliera in ogni incontro con nove vittorie ottenute e la possibilità di chiudere al meglio la Regular Season nell’ultima giornata contro la Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena.
    Un risultato notevole, che va ad aggiungersi al già importante traguardo delle Final Eight della Del Monte Coppa Italia per una squadra sempre più vicina al proprio territorio, e che ora continuerà ad entusiasmare in un mese di marzo che si preannuncia ricco di impegni.
    “Il raggiunto dei playoff per noi è un traguardo storico – il commento dell’amministratore unico del Cisterna Volley Cristina Cruciani – Siamo felici di aver raggiunto tutti gli obiettivi prefissati a inizio stagione, a partire dalla salvezza in Superlega, la qualificazione alle Final Eight di Del Monte Coppa Italia, per arrivare ai Play Off Scudetto. Per la nostra società rappresentano un obiettivo importantissimo, dove proveremo a dire la nostra. Siamo molto soddisfatti del percorso fatto dalla squadra. Sappiamo che ognuno di loro in campo ha dato tutto e di questo sono orgogliosa, così come del lavoro svolto da tutti i componenti che orbitano attorno alla squadra. Con il tempo vorremmo diventare non più una squadra di passaggio nel panorama di Superlega, ma una meta per i giocatori che vorranno scegliere di sposare il progetto del Cisterna Volley”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri del 10° turno di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 10ª giornata di ritorno: è Mozic il top scorer del turno con 26 punti realizzati nel derby veneto. Plotnytskyi trova 6 ace, primo premio come MVP per Ewert

    10ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25)Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19)Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16)Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25)Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Mozic trascina Verona: 26 punti per il capitano gialloblùNella vittoria importante ai fini della classifica – e del morale – di Rana Verona (la terza consecutiva) c’è la firma del capitano degli scaligeri, Rok Mozic, che chiude con 26 punti realizzati. Nel 3-1 del derby veneto contro Sonepar Padova anche 21 attacchi punto per lo schiacciatore. I centrali più prolifici del 10° turno di SuperLega Credem Banca sono invece stati Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova) e Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza), entrambi autori di 12 punti. Marco Falaschi, palleggiatore di Padova, è invece il regista più prolifico: 4 i punti messi a referto.
    Plotnytskyi ancora una volta decisivo dai 9 metri: 6 aceSuccesso importante per la Sir Susa Vim Perugia che consolida il primo posto – in coabitazione con Itas Trentino – vincendo tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza: dai 9 metri è un fattore Oleh Plotnytskyi, che chiude la sua sfida con 6 ace realizzati. I compagni di squadra Sebastian Solé e Agustin Loser completano l’opera con 5 block vincenti a testa.
    Primo premio come MVP per Ewert
    Primo premio da MVP per Matthew Jordan Ewert
    Nella sopracitata vittoria di Rana Verona ai danni di Sonepar Padova, in risalto l’ultimo arrivato in casa scaligera, il martello Jordan Matthew Ewert: autore di 12 punti nei 4 set disputati, il martello ha così conquistato il premio come MVP al termine della gara, il primo da quando gioca in Italia.
    L’angolo dei record
    L’attacco di Loeppky: per il canadese taglato il traguardo dei 1.500 punti da quando è in Italia
    Diversi i record raggiunti in quest’ultimo turno di SuperLega Credem Banca. In occasione del match tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova Eric Loeppky ha festeggiato i 1.500 punti da quando gioca in Italia, mentre nella sfida tra Valsa Group Modena e Gioiella Prisma Taranto Wout D’Heer ha tagliato il traguardo dei 100 muri in tutte le competizioni targate Serie A. La 100esima presenza di Taylor Averill è stata invece resa meno dolce dalla sconfitta della Mint Vero Volley Monza sul campo della Sir Susa Vim Perugia.
    La Gara più Lunga: 02.04Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza (3-1)La Gara più Breve: 01.21Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (0-3)Il Set più Lungo: 00.361° Set (28-26) Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-14) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.6%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 30.8%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 13Sir Susa Vim PerugiaPunti: 71Itas TrentinoBattute Vincenti: 14Sir Susa Vim Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 26Rok Mozic (Rana Verona)Attacchi Punto: 21Rok Mozic (Rana Verona)Servizi Vincenti: 6Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 5Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia)Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia)Punti (Centrali): 12Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 4Marco Falaschi (Sonepar Padova)
    I MIGLIORIAntoine Brizard (Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Kamil Rychlicki (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza)Ferre Reggers (Cisterna Volley – Allianz Milano)Jordan Matthew Ewert (Rana Verona – Sonepar Padova)Paul Buchegger (Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    419
    70
    5,99

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    397
    78
    5,09

    3
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    383
    81
    4,73

    4
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    353
    83
    4,25

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    346
    83
    4,17

    6
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    309
    88
    3,51

    7
    Sedlacek Marko (Sonepar Padova)
    302
    86
    3,51

    8
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    299
    74
    4,04

    9
    Porro Luca (Sonepar Padova)
    294
    77
    3,82

    10
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    275
    76
    3,62

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    Il prossimo turno11ª Giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cisterna VolleyCucine Lube Civitanova – Yuasa Battery GrottazzolinaAllianz Milano – Valsa Group ModenaGioiella Prisma Taranto – Rana VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaSonepar Padova – Itas Trentino
    La programmazione televisiva e streaming sarà resa nota nelle prossime ore. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani tutti a Busto per la Champions di Allianz Milano

    O dentro o fuori, quella di domani sera tra Allianz Milano e Halkbank Ankara è una di quelle partite che tutti vorrebbero vivere, giocare o almeno vedere. Alle 20.45 all’e-Work Arena di Busto Arsizio torna la Cev Champions League per la sfida di ritorno dei play off. Chi passa, va ai quarti di finale. Allianz è tornata dal combattuto successo di Cisterna di Latina con la consapevolezza del suo valore e farà di tutto per compiere un’autentica storica impresa. Damiano Catania, libero dalle difese incredibili, chiama a raccolta il popolo della pallavolo milanese, varesino e lombardo. “E’ una sfida molto delicata, dobbiamo vincere assolutamente da tre per affrontare il golden set, ci serviranno la spinta e il calore dagli spalti”.

    Cosa che non era certo mancata alla squadra turca nella gara di andata. Due pullman della Curva Biancorossa partiranno da Milano per Busto Arsizio. Sono state inoltre attivate decine di promozioni che permettono di assistere al match in quella che è l’abituale casa delle “Farfalle” della Uyba con un biglietto dai 5 euro in su (posti ancora disponibili sulla piattaforma vivaticket).

    La partita sarà anche trasmessa da Sky Sport con telecronaca di Andrea Zorzi e Stefano Locatelli e da DAZN con telecronaca di Orazio Accomando oltre che sulla piattaforma Eurovolley Tv. Arbitrano Marie-Catharine Boulanger (Belgio) e Paul Catalin Szabo-Alexi (Romania). La squadra vincente affronterà il PGE Projekt Varsavia ai quarti di finale, formazione polacca che ha chiuso imbattuta la Pool A.Micah Ma’a, talentuoso palleggiatore americano di Ankara ha dichiarato così prima del match. “Dobbiamo dimenticare il vantaggio di aver vinto la prima partita e ricordarci in ogni momento che stiamo giocando contro una forte squadra italiana. Non possiamo dare la rivincita a Milano, noi ci crediamo e abbiamo fiducia in noi stessi” ha detto.

    L’Halkbank ha avuto un mese di febbraio particolarmente intenso con nove partite disputate. Anche il viaggio per Milano non è certo stato una passeggiata. La nevicata caduta su Ankara – peraltro la prima dell’inverno – e lo stop dei voli dall’aeroporto della capitale, ha costretto la squadra turca a un viaggio in pullman di quasi sei ore per Istanbul, per prendere l’aereo verso Orio al Serio (Bergamo), quindi a Busto per gli allenamenti di preparazione al match.Dopo la partita di andata di Champions contro Milano, Ankara ha disputato tre incontri, vincendone uno soltanto. Nell’ultimo turno di campionato Leal e Kooy sono andati a sbattere dopo due ore e mezza di gioco 3-2 in trasferta contro l’Altekma di Izmir (Smirne) ottava forza del torneo. Squadra che avevano battuto invece martedì scorso 3-1 nei play off di Coppa di Turchia. La domenica precedente hanno subito un altro 3-2 dal Gsk Istambul, che occupa la nona posizione in classifica.

    I turchi hanno però ben cinque risultati utili per il passaggio del turno, ovvero la vittoria per 3-0, 3-1, 3-2 o la sconfitta per 3-2. Oppure la vittoria nel golden set dopo la sconfitta per 3-0 o 3-1.Il tecnico montenegrino Igor Kolakovic può contare su un roster di livello assoluto in particolare nei due schiacciatori laterali, ovvero il brasiliano-cubano Leal, protagonista in SuperLega Credem Banca fino all’ultima stagione a Piacenza e prima a Modena e Civitanova e l’olandese d’Italia (ha sposato una calabrese e giocato in nazionale) Dick Kooy, già a Modena, Civitanova, Piacenza e Trento (autore di 23 punti nel match di andata). Il palleggiatore è il forte americano Micah Ma’a, mentre l’opposto Sotola (23 punti ad Ankara pure lui), mancino della Repubblica Ceca, ha fatto molto bene anche a Berlino. I due centrali turchi sono Matic e Bidak, Done è il libero. In panchina c’è anche il fratello minore dei Lagumdzija, pronto a subentrare per il doppio cambio. La parola ora al campo, non quello di casa dell’Allianz Cloud, ma all’e-Work Arena di Busto Arsizio, che è però abituato ad ospitare e vivere grandi momenti di volley di livello nazionale e internazionale.

    ALL’ALLIANZ CLOUD CONTRO MODENA, PER CAPITAN PIANO UNA PARTITA SPECIALEI nove giorni di fuoco di Allianz Milano si chiuderanno all’Allianz Cloud domenica 2 marzo per l’ultima gara della stagione regolare di SuperLega Credem Banca contro la Valsa Group Modena. Fischio d’inizio alle 18 per tutta la SuperLega visto che si presume ci saranno ancora diversi verdetti da emettere nella giornata. Giornata che si annuncia davvero speciale per il capitano di Allianz Milano, Matteo Piano. Piano arrivò a Milano proprio via Modena nella stagione 2017/2018, con la medaglia d’argento di Rio al collo e tanto da dare alla società del presidente Lucio Fusaro. Dopo otto stagioni da capitano e leader in maglia Allianz Milano, alla vigilia dei play off la società sta preparando qualcosa di speciale proprio dopo il match contro gli emiliani. Biglietti già disponibili sul circuito Vivaticket.

    Foto credit Halkbank Ankara LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge: Lube in Turchia, domani (ore 14) la Semifinale di ritorno

    Cucine Lube Civitanova a due soli set dalla qualificazione alla doppia Finale di Challenge Cup 2025. Arrivati in Turchia domenica dopo le due trasferte consecutive di campionato, gli uomini di Giampaolo Medei scenderanno in campo domani, martedì 25 febbraio (ore 14 italiane, ore 16 locali, con diretta DAZN e Radio Arancia), per sfidare i padroni di casa della SK Ankara nella Semifinale di ritorno della competizione continentale. Forti del successo netto sul proprio campo all’andata, capitan Fabio Balaso e compagni hanno la possibilità di accedere alla doppia sfida titolata con una vittoria, ma anche cedendo al tie break. In caso si sconfitta per 3-0 o 3-1, la formazione cuciniera e quella turca giocherebbero il Golden Set di spareggio ai 15 punti da dentro o fuori.
    La Lube detiene in bacheca una Challenge Cup, vinta proprio in Turchia, a Smirne, il 13 marzo del 2011 nell’unica partecipazione al trofeo.
    Momento Lube: in Challenge Cup e Coppa Italia sono arrivati solo successi, mentre in Regular Season la Lube viene da due sconfitte in trasferta molto diverse tra loro. A Padova i biancorossi hanno preso il punto che mancava per il terzo posto matematico cedendo solo al tie break, mentre a Trento, forti del piazzamento acquisito e in campo con un assetto sperimentale, i marchigiani sono caduti a testa alta per 3-1 con i campioni d’Europa e vice campioni del mondo dell’Itas.
    Il 6+1 di Ankara nel match di andata: Kaya in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Cenzig e Koc, libero Hatipoglu.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinale: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara 3-0.
    ANKARA
    Andata Sedicesimi: Neftohimik Burgas (BUL) – SK Ankara (TUR) 0-3. Ritorno Sedicesimi: SK Ankara (TUR) – Neftohimik Burgas (BUL) 3-1. Andata Ottavi: WWK Volleys Herrsching (GER) – SK Ankara (TUR) 1-3. Ritorno Ottavi: SK Ankara (TUR) – WWK Volleys Herrsching (GER) 3-2. Andata Quarti: Paok Thessaloniki (GRE) – SK Ankara (TUR) 1-3. Ritorno Quarti: SK Ankara (TUR) – Paok Thessaloniki (GRE) 3-0. Andata Semifinale: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara 3-0.
    SK Ankara – Roster completo
    Ulas KIYAK (P), Batuhan AVCI (S), Dogukan YALTIRAKLI (P), Umit DEMIR (L), Dogan KARAKOC (O), Thomas EDGAR (O), Gokhan GOKGOZ (S), Hamdi ERKAN (S), Beytullah HATIPOGLU (L), Mustafa KOC (C), Mustafa CENGIZ (C), Salvador HIDALGO OLIVA (S), Omer Furkan DUR (C), Kaan BULBUL (C), Muhammet KAYA (P), Garrett Thomas MUAGUTUTIA (S).
    HEAD COACH: Nedim OZBEY.
    Le parole di Mattia Boninfante (Palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Quella sul campo di Ankara sarà una partita importante, le motivazioni sono alte perché c’è in ballo l’accesso a una finale di una coppa europea e come tutte le gare da dentro o fuori sarà complicata. Vogliamo raggiungere l’obiettivo con tutte le nostre forze in un campo molto caldo. I rivali ci hanno già fatto vedere a Civitanova di saper essere insidiosi, qui in Turchia alzeranno di sicuro il livello. Quindi, dobbiamo essere attenti e bravi per vincere i set che ci mancano e portare a casa la qualificazione all’ultima doppia sfida!”.
    Arbitri: Malin BYHLIN (SWE) e Vladimir SIMONOVIC (SUI).
    Secondo scontro europeo con la SK Ankara
    L’unico precedente è il match di andata del turno in corso vinto in tre set da Civitanova all’Eurosuole Forum.
    Precedenti con le squadre turche: 16
    Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Nel 2022/23, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank. Il riscatto biancorosso è arrivato nell’anno successivo, con il doppio successo per 3-1 nei Quarti di finale di Champions League. Nell’annata in corso Civitanova ha piegato lo Spor Toto all’Eurosuole Forum nella Semifinale di andata della Challenge Cup.
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Finale la vincente tra la formazione portoghese dello Sporting CP Lisboa e i rivali polacchi del Bogdanka LUK Lublin, che all’andata hanno avuto la meglio con il massimo scarto in trasferta.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su DAZN con commento di Maria Pia Beltran.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Delegazione biancorossa al Liceo Scientifico G. Gandini di Lodi.

    Piacenza 24.02.2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nei giorni scorsi ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra del Liceo Scientifico Giovanni Gandini di Lodi, che ha visto protagonisti circa duecento studenti di una decina di classi.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Piacenza per il progetto scuola, dalla Dirigente Scolastica Giusy Moroni e dalla professoressa di educazione fisica Lidia Dossena durante l’incontro, per oltre un’ora, Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza, il palleggiatore Nicola Salsi, il libero Luca Loreti, Daniel Imokhai del settore giovanile e Alberto Polo hanno parlato di pallavolo agli studenti e risposto alle domande degli studenti.
    La Dirigente Scolastica Giusy Moroni nel dare il benvenuto alla delegazione biancorossa ha posto l’accento sulla “l’importanza della presenza di società sportive all’interno della scuola con incontri in cui si parli di sport e dei sacrifici necessari per ottenere risultati”.
    Vittorino Francani ha quindi spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Nicola Agricola ha parlato dell’importanza di praticare sport ricordando che “studio e sport sono due cose compatibili, l’importante è trovare il giusto equilibrio tra sport e studio ma soprattutto avere la voglia di organizzarsi e raggiungere gli obiettivi che ognuno si pone”.
    Tanti gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: dal binomio sport e scuola ai social network, dall’alimentazione al bullismo. Tante le domande rivolte ai giocatori.
    Nicola Salsi: “Il mio sogno era giocare come schiacciatore ma vista la mia altezza posso essere un palleggiatore o un libero. Lo sport è fondamentale perché insegna a perdere: sui social vedete solo la vita perfetta, ma il mondo reale è diverso. No, bullismo nel nostro gruppo non c’è mai stato, forse ci può essere un po’ di nonnismo con regole di comportamento a chi entra nel gruppo, in modo però quasi sempre costruttivo”.
    Luca Loreti:” A 16 anni è arrivata la chiamata della Serie A e ho dovuto decidere cosa fare della mia vita, ho abbandonato la mia città e i miei amici e sono andato a vivere con altri ragazzi. Ho imparato a cucinare e a vivere da solo, l’ho fatto perché giocare a pallavolo era quello che volevo fare, ero indeciso tra calcio e pallavolo ma poi ho scelto la pallavolo. Ho comunque finito gli studi: non è stato facile, ma se l’ho fatto io lo potete fare tutti!»”.
    Daniel Imokhai: “No bullismo assolutamente no, i più giovani spesso vengono presi sotto l’ala protettrice di chi ha più esperienza e qualche anno in più ma questo è un bene e sicuramente aiuta a crescere”.
    Alberto Polo: “L’alimentazione è molto importante per ogni atleta, noi abbiamo un preparatore atletico e un nutrizionista che ci seguono, è difficile non sgarrare mai ma sappiamo tutti che più controlli ciò che mangi stai meglio e questo migliora le prestazioni in campo”.
    Gran chiusura con decine di selfie, firma di autografi e consegna della maglia da gara di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza autografata. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

    Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season
    La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta contro Rana Verona con il punteggio di 3-1, al termine di una gara dai due volti. Dopo un avvio brillante, in cui Padova ha mostrato grande aggressività e qualità in battuta, il match ha cambiato direzione a partire dal secondo set, complici il calo nella precisione al servizio e un aumento degli errori. Nonostante la sconfitta, la squadra di coach Cuttini può comunque festeggiare la matematica salvezza e la qualificazione ai playoff per il 5° posto, traguardi raggiunti con determinazione e sacrificio. Ora l’attenzione si sposta sull’ultima giornata di regular season, in cui i bianconeri affronteranno la corazzata Itas Trentino davanti al proprio pubblico alla Kioene Arena.
    Per la sfida contro la formazione di coach Stoytchev, la compagine bianconera è scesa in campo con Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Truocchio, Diez (L). Marko Sedlacek il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 18 punti personali (39% attacco), mentre per i padroni di casa si è distinto Rok Mozic, che ha realizzato 26 punti (57% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Giocare in trasferta contro una squadra così forte, in un ambiente caldo come quello di Verona, senza alcun timore è stato un segnale importante. Siamo entrati in campo con grande aggressività in tutti i fondamentali, soprattutto in battuta, che ci ha dato una grossa mano. Abbiamo iniziato bene anche a muro, in difesa e in contrattacco, costruendo un vantaggio solido. Poi, però, la battuta ci ha un po’ abbandonati e abbiamo iniziato a innervosirci, cambiando l’inerzia della gara dopo il secondo set. Dal terzo set in poi, abbiamo avuto più difficoltà: loro hanno ridotto il numero di errori, mentre noi non siamo riusciti a fare altrettanto. La battuta ha perso efficacia e siamo andati in difficoltà”. 
    In riferimento alla sopraggiunta salvezza e alla qualificazione per i playoff 5^ posto, il tecnico bianconero ha aggiunto: “Ne abbiamo parlato prima della partita nello spogliatoio, dopo aver visto i risultati delle altre squadre: la salvezza matematica è arrivata, ed è una grandissima soddisfazione. So quanto sia stato impegnativo per i ragazzi arrivare fin qui, quanti sacrifici abbiano fatto, soprattutto nei momenti più difficili della stagione. Voglio ringraziare e fare i complimenti a tutti: lo staff, i giocatori che hanno giocato di più e quelli che hanno avuto meno spazio, perché nessuno ha mai smesso di spingere per raggiungere questo obiettivo comune. È una soddisfazione enorme e adesso dobbiamo godercela”.
    Coach Cuttini ha poi concluso: “Abbiamo ancora una settimana di lavoro e un’ultima partita da affrontare contro una squadra forte come Trento. Giocheremo davanti al nostro pubblico e faremo di tutto per offrire una grande prestazione e capire fino a che punto possiamo essere competitivi contro un avversario di quel calibro”. 
    Tommaso Stefani: “Quella di questa sera con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Ci è mancato un atteggiamento più solido e la capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di regular season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”. 
    Cronaca
    Primo Set – Ottima partenza per Sonepar Padova, che impone subito il proprio ritmo con un primo break: l’ace di capitan Falaschi apre il set (0-2), seguito dall’attacco vincente di Masulovic (0-3). I padovani continuano a spingere e allungano il vantaggio nella fase iniziale (3-8) grazie a una murata dello stesso Falaschi. Sul 4-11, con Padova avanti di sette lunghezze, coach Stoytchev è costretto a chiamare time-out. Al rientro in campo, però, i bianconeri incrementano il margine grazie a due ace consecutivi di Sedlacek (4-13). Verona non si arrende e prova a reagire, ma Padova gestisce bene il vantaggio: Masulovic firma un muro vincente sull’11-17, mentre Sedlacek colpisce dalla seconda linea sul 15-21. Nel finale di set, i veronesi tentano la rimonta, ma Padova resta solida: Falaschi sigla un altro muro punto (15-22), e l’attacco decisivo di Porro chiude il parziale sul 20-25, consegnando il primo set ai bianconeri.  
    Secondo Set – Sonepar Padova parte bene anche nel secondo parziale, con l’attacco vincente di Masulovic che vale l’1-3. Verona, però, reagisce subito e trova il pareggio sul 4-4 grazie a una murata di Ewert. Da questo momento, il set si accende e diventa un botta e risposta continuo, con i padovani che restano aggressivi in attacco (9-9, pallonetto di Sedlacek). Il primo allungo dei padroni di casa arriva con Mozic, che firma il 12-9, ma Padova non si lascia sorprendere e rimedia rapidamente, trovando il 13-13 grazie a una murata di Truocchio. Verona prova ancora a scappare, ma la squadra di coach Cuttini resta in scia: sul 17-14, Stefani colpisce in diagonale; sul 18-16, Porro firma un muro vincente. L’errore in attacco di Mozic riporta la parità sul 18-18, e gli ultimi scambi si giocano sul filo dell’equilibrio. Sedlacek si fa sentire a muro (21-20) e poi in attacco (22-22), tenendo i bianconeri in corsa fino all’ultimo. Il finale è combattutissimo, ma a spuntarla è Rana Verona, che chiude il set sul 25-23 con un ace di Jensen. 
    Terzo Set – Il set si apre con un break di Rana Verona, che si porta subito sullo 0-3 grazie a un attacco vincente di Jensen. Sonepar Padova, però, reagisce con determinazione e, dopo aver pareggiato i conti, mette la testa avanti sul 7-8 con una murata vincente di Stefani. L’andamento del set resta equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo: Sedlacek piazza una diagonale precisa per il 9-10, mentre Stefani trova un lungolinea efficace per il 13-12. Sul 17-14, però, Verona riesce ad allungare con un muro di Mozic, aumentando la pressione sul team di coach Cuttini.  Nonostante i tentativi di rimonta dei bianconeri (20-17, mani out vincente di Masulovic), gli scaligeri mantengono il controllo del parziale e allungano ulteriormente nel finale (23-18, murata di Truocchio). Verona chiude così il set a proprio favore con il punteggio di 25-19.  
    Quarto Set –  L’inizio del set è all’insegna dell’equilibrio, ma è Rana Verona a trovare il primo allungo con un ace di Mozic (5-3). Coach Cuttini ferma subito il gioco sul 9-5 per cercare di spezzare il ritmo avversario.  Al rientro in campo, i padroni di casa continuano a spingere, mentre Padova prova a rimanere in scia (11-5, diagonale di Masulovic). Tuttavia, la formazione bianconera fatica a trovare continuità, permettendo a Verona di prendere il largo (22-13, attacco out di Porro).  Sul 23-15, Mayo Liberman trova un attacco vincente, ma il divario è ormai troppo ampio. Gli scaligeri amministrano il vantaggio e chiudono il set sul 25-15, conquistando così la vittoria del match.  
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1
    (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
    Rana Verona: Sani, Zingel 5, Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, D’Amico (L); Ewert 12, Spirito, Vitelli 6, Bonisoli (L). Non entrati: Keita, Chevalier, Zanotti. Coach Radostin Stoytchev.
    Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 18, Truocchio 6, Diez (L); Stefani 7, Mayo Liberman 2, Orioli, Crosato. Non entrati: Galiazzo, Pedron, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 25’, 30’, 29’, 23’. 1h47’. 
    Note. Servizio: Verona errori 12, ace 4, Padova errori 25, ace 3. Muro: Verona 7, Padova 8. Errori punto: Verona 19, Padova 31. Ricezione: Verona 44% (25% prf), Padova 62% (35% prf). Attacco: Verona 51%, Padova 42%. 
    Arbitri: Cappello Gianluca – Salvati Serena
    MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)
    Prossimo appuntamento della compagine bianconera: LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

    Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno
    SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in vetta, Verona fa suo il derby, Modena avanza al settimo posto, Grottazzolina e Padova si salvano senza vincere. In A2 scenderà una tra Taranto e Monza
    Risultati 10a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25)
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 15, Mati 10, Buchegger 19, Gutierrez 9, Anzani 4, Gollini (L), Massari 5, Meijs 0, Federici (L). N.E. Stankovic, Ikhbayri, Rinaldi. All. Giuliani. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 18, Alonso 8, Gironi 1, Lanza 14, D’Heer 6, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 10, Rizzo (L), Hopt 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Goitre, Brancati, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′, 31′; tot: 113′.
    La Valsa Group Modena festeggia tre punti d’oro al PalaPanini nel 10° turno di ritorno. Gli emiliani piegano in quattro set la Gioiella Prisma Taranto infliggendo un duro colpo al team ionico in chiave salvezza. Ben altro umore tra i padroni di casa, che superano Cisterna in classifica nella lotta al settimo posto. Modena inizia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Taranto risponde con Zimmermann al palleggio, Gironi opposto, Lanza-Held martelli, Alonso-D’Heer. centrali e Rizzo libero. Avvio positivo dei gialloblù che dominano il parziale d’apertura (25-15). Al rientro i canarini trovano un altro sprint iniziale, ma Taranto trova il sorpasso nel cuore del set e chiude in crescita, illudendosi di poter invertire l’inerzia dell’incontro (19-25). Il terzo set, però, è gestito bene dalla formazione in lizza per i Play Off (25-21), che comanda dall’inizio alla fine anche il quarto parziale ma con qualche brivido in più. De Cecco e compagni chiudono in sofferenza nel finale, ma incamerano tre punti cruciali con la giocata decisiva di Vlad Davyskiba. Modena sale dunque a quota 26 punti, mentre i rivali pugliesi non si muovono da quota 14.
    MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.360
    Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Era importante portare a casa i tre punti, questa non è stata la migliore delle settimane, ma sono molto contento per la prestazione dei ragazzi e per il risultato. Stasera potevamo raccogliere di più in difesa, siamo andati in difficoltà su qualche battuta float e ci sono cose che potevamo fare meglio, ma sono contento della prova corale e dell’esito del match”.Dante Boninfante (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Alterniamo momenti molto concreti ad altri in cui ci perdiamo, e anche oggi è successo. Nel primo set speravo in un inizio più determinato, ma abbiamo subito nettamente il loro servizio, molto incisivo. Dopo siamo stati in partita: bene nel secondo set, mentre nel terzo un paio di rotazioni consecutive ci hanno messo fuori gioco, sempre a causa di nostri errori. Nel quarto set abbiamo avuto delle occasioni, finché Modena ha lasciato fare. Sappiamo che è una squadra con un cambio palla fluido, e quando la palla era staccata qualche occasione c’è stata, ma non l’abbiamo sfruttata. Siamo stati questi tutto l’anno e lo saremo anche domenica prossima, dobbiamo provare a fare punti”.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (28-26, 23-25, 25-17, 25-16) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 12, Loser 6, Ben Tara 12, Ishikawa 17, Solé 8, Vagnetti (L), Piccinelli 0, Zoppellari 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Marttila 14, Di Martino 1, Szwarc 15, Rohrs 17, Beretta 7, Frascio 0, Mancini 0, Picchio (L), Averill 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Eccheli. ARBITRI: Brunelli, Cesare, Candeloro. NOTE – durata set: 36′, 35′, 28′, 31′; tot: 130′.
    Vittoria in tre set nella penultima giornata di Regular Season per la Sir Susa Vim Perugia che tra le mura amiche batte 3-1 una Mint Vero Volley Monza scesa in campo a braccio sciolto e pronta a dare il tutto per tutto per la salvezza. I brianzoli lo dimostrano già dal primo set, allungando la contesa ai vantaggi (i padroni di casa lo chiudono 28-26) e vincendo il secondo parziale dopo un tiratissimo punto a punto (23-25). I Block Devils, privi di Roberto Russo, trovano continuità al servizio (14 ace di cui 6 di Plotnytskyi, 4 di Ishikawa e 3 di Ben Tara, insieme al servizio vincente di capitan Giannelli nell’ultimo set) e a muro (13 block vincenti). La squadra chiude con il 47% di efficacia in attacco, Ishikawa è best scorer e con la nomina di mvp del match grazie a 20 punti e, oltre ai 4 servizi vincenti, 2 muri e un 56% in attacco.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.778
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Monza è una buona squadra e ha cercato di fare punti anche qui, come è giusto che sia. Gli avversari ci hanno messo in difficoltà, sono stati bravi a restare attaccati al risultato e a ripartire. Conosciamo bene le loro qualità in ricezione e al servizio; hanno puntato molto su questi fondamentali, mettendoci in crisi in alcune fasi. Sono contento per come siamo riusciti a uscirne”.Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Questa sera il servizio di Perugia ha funzionato molto bene e noi in alcune situazioni non siamo riusciti a reggere l’urto. Eravamo consapevoli di quanta pressione ci avrebbero messo dai nove metri. Ci portiamo a casa due set e mezzo giocati alla pari contro una delle squadre più forti al mondo, in uno dei momenti più delicati per noi. Questo dev’essere un punto di partenza per lavorare in vista della sfida decisiva contro Cisterna”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (17-25, 21-25, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 9, Comparoni 6, Petkovic 9, Fedrizzi 9, Demyanenko 8, Vecchi (L), Antonov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Cvanciger. All. Ortenzi. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Kovacevic 4, Simon 12, Romanò 11, Maar 12, Ricci 9, Loreti (L), Mandiraci 4, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Cerra, Cavalieri. NOTE – durata set: 26′, 27′, 28′; tot: 81′.
    Una festa per due al PalaSavelli di Porto San Giorgio nella decima giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Nel giorno dell’esordio in panchina di Ljubomir Travica, i giganti della Gas Sales Bluenergy Piacenza tornano al successo con un 3-0 corsaro pesante su un campo ostico uscendo da un periodo cupo (4 ko di fila) e trovando smalto in vista dei Play Off. Dall’altra parte della rete e sugli spalti, il Club e i sostenitori della Yuasa Battery Grottazzolina sprigionano la soddisfazione e la gioia per una storica salvezza, con tanto di pass anticipato per i Play Off 5° Posto. A fine Regular Season gli emiliani competeranno quindi nella lotta per lo Scudetto, gli emiliani prenderanno parte alla kermesse per giocarsi l’accesso alla Challenge Cup 2026. Un risultato sorprendente per una realtà di 3200 abitanti che sarà in Superlega per il secondo anno consecutivo. L’aspetto tecnico del match passa in secondo piano, ma Piacenza reagisce al recente cambio di allenatore spingendo dai nove metri (11 ace) e trovando intensità a muto (9 i vincenti). Set in fotocopia, con la squadra di Travica sempre sul pezzo e più affamata rispetto ai padroni di casa.
    MVP : Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI : 2.301
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Giocare gare del genere, con la salvezza in tasca, è sempre difficile perché cala un po’ di energia nervosa. Farlo contro Piacenza è stato molto complicato, hanno battuto molto bene creandoci grossi problemi. Dal punto di vista del gioco abbiamo concesso troppo, ma a livello emotivo, era difficile rientrare. Oggi riaffiorano alla mente i ricordi di chi non credeva in noi e dei momenti duri di una stagione in cui ci siamo sbloccati per poi prendere fiducia. Un gruppo di ragazzi cosi è difficile da trovare, nessuno ci ha regalato nulla. Siamo riusciti in un’impresa più bella dell’A2 vinta lo scorso anno. Ci siamo salvati perché non abbiamo mai mollato!”.Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono felice per la prova dei ragazzi, una vittoria importante per tante cose ma questo deve essere solo l’inizio, in settimana ho detto più volte al gruppo che se c’è continuità in campo e durante gli allenamenti si può fare molta strada. Non poteva andare meglio, adesso bisogna continuare su questi binari”.
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15) – Rana Verona: Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, Sani 0, Zingel 5, Ewert 12, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 7. N.E. Keita, Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 19, Truocchio 6, Toscani (L), Stefani 7, Mayo Liberman 2, Diez (L), Orioli 0, Crosato 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini. ARBITRI: Cappello, Salvati. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′, 23′; tot: 107′.
    Contro una Sonepar Padova già salva grazie ai risultati del pomeriggio, la Rana Verona sfodera una grande prestazione nel derby veneto e mantiene il quarto posto, salendo a quota 39. La formazione ospite parte meglio e, soprattutto grazie ai colpi di Porro, riesce a trovare subito la fase break, che mantiene fino in fondo nonostante i primi sigilli italiani di Ewert dall’altra parte della rete. Al rientro in campo, la sfida si fa più avvincente, Verona ritrova brillantezza e mette in difficoltà i propri avversari, bravi a recuperare terreno, ma con l’ace finale Jensen pareggia i conti. Dopo un inizio ancora una volta equilibrato, a metà frazione gli uomini di Stoytchev allungano grazie al monster block di Mozic e mantengono il distacco fino alla fine. Nel quarto set, Verona gioca più in scioltezza e con continuità riesce a tenere distanti gli avversari, trascinati da un Mozic in serata di grazia con 26 punti. Una prova che gli vale la nomina di MVP, mentre in doppia cifra vanno anche Ewert e Jensen, entrambi a quota 12.
    MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)SPETTATORI: 3.168
    Adi Lami (direttore sportivo Rana Verona): “Una partita che già alla vigilia si presentava non semplice e infatti abbiamo dovuto affrontare una partenza complicata, anche a causa delle assenze odierne. La squadra, però, è stata brava a reagire e a trovare le giuste soluzioni, conquistando tre punti importanti che ci permettono di competere fino all’ultimo per il quarto posto. Ewert? Il suo è stato un grande contributo, ci ha dato energia e tranquillità; significa che si è integrato velocemente. Sono convinto che sarà di grande utilità alla squadra anche durante i Play Off”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): Quella di oggi con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Siamo stati deficitari nell’atteggiamento e nella capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di Regular Season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”.
    Giocate ieri Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 12, Nedeljkovic 10, Faure 17, Ramon 9, Mazzone 5, Tosti (L), Pace (L), Tarumi 2. N.E. Fanizza, Finauri, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Allianz Milano: Porro 1, Louati 14, Schnitzer 6, Reggers 20, Kaziyski 8, Caneschi 3, Staforini (L), Larizza 2, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Otsuka 8. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 33′, 28′, 35′; tot: 123′. Spettatori: 1.539, MVP: Reggers.
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 15, Resende Gualberto 8, Rychlicki 19, Lavia 14, Bartha 6, Bristot (L), Kozamernik 6, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Hossein Khanzadeh 11, Tenorio 4, Balaso (L), Orduna 0, Bisotto (L), Lagumdzija 4, Dirlic 0, Bottolo 2. N.E. Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zavater, Lot, Merli. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′, 31′; tot: 115′. Spettatori: 4.000. MVP: Rychlicki.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 54, Itas Trentino 54, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 26, Cisterna Volley 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    11ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    Sonepar Padova – Itas Trentino LEGGI TUTTO