consigliato per te

  • in

    Quinta Boy League per l’Academy, la gioia del responsabile Freddi

    Dopo la  conquista della Del Monte® Coppa Italia e una stagione improntata sulla crescita dei giovani che ha portato la Cucine Lube Civitanova a disputare tre Finali, la A.S. Volley Lube si gode l’importante successo della sua Under 14, che domenica ha piegato 2-0 Brugherio a Fano chiudendo con un en plein di vittorie la Del Monte® Boy League, manifestazione nazionale più importante di categoria. Uno step che ha consentito di fatto ai Lubini di salire sul tetto d’Italia battendo le migliori rivali dello Stivale e riscattando la sconfitta del 2024 all’ultimo atto proprio con Brugherio. Un trionfo, ottenuto anche con la proficua collaborazione avviata con la Fenice Roma, che ha portato nella bacheca dell’Academy Volley Lube la 5ª Boy League dopo quelle vinte nel 2004, 2007, 2013 e 2018.
    Il settore giovanile cuciniero negli anni ha fatto incetta di titoli, assicurandosi anche quattro Del Monte® Junior League (2000, 2007, 2013 e 2019), due titoli Juniores (1998 e 2000), un titolo Ragazzi (2018), lo Scudetto Under 20 (2018), un Under 19 (2013), tre Under 18 (nel 2010, 2012 e 2017), un Under 17 (2016), Under 15 (2022) e un Under 14 (2007).
    Non si fa attendere il commento di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che nel 2022 aveva già festeggiato l’unico titolo mancante, ovvero lo Scudetto Under 15, e che si è levato grandi soddisfazioni anche con l’attività dei lubini su spiaggia annoverando lo Scudetto Under 20 di beach volley (2024), Under 16 (2023) e Under 14 (2024).
    Giampiero Freddi (responsabile Academy Volley Lube):
    “Abbiamo vinto il campionato giovanile più allettante perché rappresenta l’élite della Serie A e raduna i più importanti talenti in erba di interesse nazionale. Si tratta di una delle kermesse più ambite, ma anche la più difficile in assoluto da vincere. Le nostre cinque Boy League in bacheca testimoniano il lavoro e l’importanza attribuita a questa Coppa. Per noi è un vanto aver trionfato ancora, si tratta della vittoria più bella che un settore giovanile può ottenere quando si propone di formare il percorso di un atleta. Ora ci godiamo questa splendida vittoria, ma l’Academy Volley Lube è già pronta a tornare al lavoro perché si avvicinano sempre più le Finali della Del Monte® Junior League a Bologna e le BigMat Finali Nazionali U15 a Fondi e Gaeta, manifestazioni in programma da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno”. LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 24/25 di Michael Czerwinski

    Il battesimo di Michael Czerwinski in SuperLega è stato silenzioso ma significativo, in un percorso di crescita ricco di soddisfazioni nel biennio conclusivo con la maglia del Cisterna Volley. Alla sua prima stagione nella massima serie, il giovane centrale polacco ha saputo farsi spazio nei meccanismi di Cisterna Volley con pazienza, presenza fisica e buone risposte ogni volta che è stato chiamato in causa.
    Con 11 set disputati nell’arco della stagione, Czerwinski ha totalizzato 16 punti, di cui 2 break point, e ha dato segnali interessanti soprattutto in attacco, dove ha fatto registrare un’efficienza del 43,2%, con 16 attacchi perfetti su 37 tentati. Un dato che testimonia solidità e percentuali in crescita, specialmente nei momenti in cui ha avuto continuità di gioco.
    Meno coinvolto in battuta e a muro – 3 ace e 4 muri vincenti totali – ma sempre pronto a dare il suo contributo, Czerwinski ha dimostrato un buon senso della posizione e margini tecnici importanti, messi in evidenza ogni volta che è stato chiamato in campo da coach Falasca.
    Statistiche stagione 2024/2025
    • Partite giocate: 9• Set disputati: 11• Punti totali: 16• Break point: 2• Muri vincenti: 4 (0,36 per set)• Ace: 3• Attacchi vincenti: 16• Media punti a partita: 1,8• Media muri a partita: 0,4 LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Francesco Comparoni in biancorosso.

    Piacenza 26.05.2025 – Francesco Comparoni sarà uno dei centrali di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni. Il giocatore sarà ufficialmente presentato sabato 31 maggio alle ore 18.00 a Parma, al Parco Ducale sul palco principale di Parma Street Food.
    Nato a Parma, classe 2001, 204 centimetri di altezza, Francesco Comparoni nell’ultima stagione ha vestito la maglia della Yuasa Battery Grottazzolina e nel suo ruolo è uno dei prospetti più interessanti nel panorama pallavolistico nazionale.
    Miglior centrale del Campionato Europeo Under 22 del 2022 l’atleta, che a Piacenza farà reparto con i confermati Robertlandy Simon e Gianluca Galassi, è pronto a vivere una stagione in Italia in SuperLega Credem Banca e in Europa nella Cev Cup.
    Reduce da un’ottima stagione con Grottazzolina, Francesco Comparoni si è avvicinato al volley nel 2016 crescendo nel settore giovanile dell’Energy Volley Parma, dove ha giocato sia le competizioni giovanili che la Serie D.
    Nella stagione 2019-2020 si è trasferito alla Zephyr La Spezia in Serie B, formazione con cui si è messo in evidenza in campionato interessando, con le sue performance, anche l’allenatore della Nazionale Under 21 maschile Angiolino Frigoni che lo ha convocato a giugno 2021 per un collegiale di preparazione al prossimo Mondiale di categoria. Nel 2022 si è laureato Campione d’Europa con la rappresentativa Under 22, venendo inoltre premiato come miglior centrale della manifestazione.
    Nella stagione 2021-2022 veste la maglia di Monza in SuperLega e poco dopo l’inizio della stagione viene ceduto in prestito a Ravenna sempre nella massima divisione dove resta anche l’anno successivo in A2. Nella stagione 2023-2024 torna a Monza e nel palmares arriva tanto argento visti i secondi posti in campionato (finale scudetto persa per mano della Sir Safety Perugia), in Challenge Cup ed in Coppa Italia. L’ultimo campionato l’ha giocato con la neopromossa Grottazzolina.
    Tra le curiosità che lo riguardano, Comparoni è stato inserito nella lista dei 30 convocabili per la VNL dal tecnico della nazionale azzurra Ferdinando De Giorgi e ha partecipato al primo collegiale della stagione.
    Francesco Comparoni: “Quando è arrivata la chiamata di Piacenza non ho impiegato più di tanto ad accettare la proposta. Sono certo che per me sarà un’esperienza di crescita, avere in squadra tanti campioni mi aiuterà a crescere e saranno per me un esempio. C’è tanta voglia di mettersi in gioco ed essere competitivi, il lavoro fatto nell’ultima stagione ha attirato su di me l’attenzione di una grande squadra e questo non può che farmi felice anche se so che c’è ancora molto da lavorare per arrivare a certi livelli. E poi per me questo è quasi un ritorno a casa, sono di Parma, parenti e amici non vedono l’ora di venire al palazzetto a sostenere me e la squadra”.
    La scheda
    Francesco Comparoni
    Nato a Parma il 22 giugno 2001
    Altezza: 204 cmRuolo: Centrale
    Carriera
    2019-20 Zephyr Trading La Spezia
    2020-21 Zephyr Trading La Spezia
    2021-22 fino al 18 ott. Vero Volley Monza (SuperLega)
    2021-22 Consar RCM Ravenna A1 (SuperLega)
    2022-23 Consar RCM Ravenna A2
    2023-24 Vero Volley Monza (SuperLega)
    2024-2025 Yuasa Battery Grottazzolina (SuperLega)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega)
    Palmares
    2021 oro Campionato Mondiale Under 21
    2022 oro Campionato Europeo Under 22
    Premi individuali
    2022 Europeo Under 22: miglior centrale LEGGI TUTTO

  • in

    Thomas Beretta confermato alla MINT Vero Volley Monza

    MONZA, 26 MAGGIO 2025 – Una nuova stagione a Monza per il capitano della MINT Vero Volley, Thomas Beretta. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, anche per l’annata 2025/26, potrà contare sul suo centrale, che vestirà ancora i colori della squadra per la sua tredicesima stagione in Serie A1, l’undicesima consecutiva con i brianzoli.

    Beretta ha vissuto tutte le “prime volte” con Vero Volley, diventandone un pezzo di storia vero e proprio. Nel suo palmares vanta la conquista della CEV Cup 2022, mentre nell’ultima stagione in maglia MINT ha disputato Campionato – conquistando la salvezza all’ultima giornata – e CEV Champions League – arrendendosi solo ai quarti di finale con i futuri Campioni d’Europa della Sir Safety Perugia. Oltre a Monza ha avuto esperienze in altre grandi realtà della pallavolo italiana, come Modena e Perugia.

    Nella stagione 2025-2026, la MINT Vero Volley Monza sarà chiamata a dare il massimo nel Campionato di SuperLega Credem Banca.

    “La prossima sarà la mia tredicesima stagione qui, l’undicesima consecutiva – ha commentato Beretta – sono orgoglioso di vestire questi colori soprattutto dopo un’annata complicata come quest’ultima che ci insegna che nulla è scontato e dove abbiamo raggiunto all’ultimo un traguardo importante per me e per la società. L’anno prossimo lavoreremo per tornare nelle posizioni che competono a Vero Volley, imparando dagli errori fatti e cercando di migliorare allenamento dopo allenamento”.

    LA SCHEDAThomas BerettaNato il 18 aprile 1990Nazionale ItaliaAltezza 205 cmRuolo Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2007-08 Sisley Treviso2008-09 Sisley Treviso B2D2009-10 Sisley Treviso2010-11 Canadiens Mantova A22011-12 Che Banca Milano A22012-13 Vero Volley Monza A22013-14 Casa Modena2014-15 Sir Safety Perugia2015-16 Gi Group Monza2016-17 Gi Group Monza2017-18 Gi Group Monza2018-19 Vero Volley Monza2019-20 Vero Volley Monza2020-21 Vero Volley Monza2021-22 Vero Volley Monza2022-23 Vero Volley Monza2023-24 MINT Vero Volley Monza2024-25 MINT Vero Volley Monza2025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA

    CARRIERA CON LA NAZIONALE36 presenze in NazionaleEsordio a Cuneo, 31 maggio 2013 in amichevole (Italia-Francia 1-3)

    TITOLI CON LA NAZIONALE2013: bronzo Grand Champions Cup ITA2013: argento Europeo ITA2013: bronzo World League ITA LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 24/25 di Willner Rivas in cifre

    Nel mosaico della stagione 2024/2025 di Cisterna Volley, uno dei tasselli più preziosi, ma meno appariscenti, ha un nome e un volto: Willner Rivas. Lo schiacciatore venezuelano ha incarnato al meglio il concetto di disponibilità e dedizione alla squadra, facendosi trovare sempre pronto nei momenti di necessità, con un impatto spesso superiore alle cifre.
    Impiegato in 25 set totali, Rivas ha messo a terra 15 punti, con 5 break point e un bottino costruito soprattutto in attacco e ricezione. In battuta ha firmato 3 ace a fronte di 14 errori, con una media di 0,12 ace per set: numeri contenuti, ma frutto di un lavoro spesso poco visibile, che ha garantito rotazioni preziose nei momenti chiave.
    Più che dai numeri, il valore di Rivas si misura nella continuità e nell’affidabilità, in ogni fondamentale. In ricezione, ha affrontato 32 palloni con 21 positivi, 8 errori e solo 2 negativi, mantenendo un’efficienza del -0,19%, ma soprattutto una presenza utile a consolidare gli equilibri difensivi. In attacco ha totalizzato 29 colpi, con 11 vincenti, 6 errori e 3 murate, per una positività del 37,9%.
    Statistiche stagione 2024/2025 
    • Set giocati: 25
    • Punti totali: 15
    • Break point: 5
    • Ace: 3
    • Errori in battuta: 14
    • Media ace per set: 0,12
    • Attacchi effettuati: 29
    • Attacchi vincenti: 11
    • Efficienza in attacco: 37,9% LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova Under 17: quarto posto alle Finali Nazionali

    Si chiude con un meritato quarto posto l’avventura dell’Under 17 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova alla Finali Nazionali FIPAV andate in scena ad Alba Adriatica dal 20 al 25 maggio. Un risultato di assoluto valore per la formazione bianconera, che ha saputo affrontare con determinazione e qualità tecnica una competizione di altissimo livello, mettendosi in evidenza tra le migliori realtà giovanili d’Italia.
    Il cammino dei bianconeri è iniziato nel migliore dei modi con la conquista del primo posto nel girone di qualificazione. Dopo aver superato squadre blasonate come Cuneo e Vibo Valentia, i ragazzi di coach Alessandro Stellin hanno continuato a crescere di partita in partita, dimostrando maturità e compattezza. Nei quarti di finale, la vittoria per 3-1 contro Romeo Volley Meta ha aperto le porte della semifinale e della lotta per il podio nazionale. Nella finale per il terzo posto, la sfida contro l’Itas Trentino si è chiusa con la vittoria della squadra trentina, lasciando Padova ai piedi del podio ma con la consapevolezza di aver disputato un torneo da protagonisti.
    Al termine della manifestazione, coach Alessandro Stellin ha tracciato il proprio bilancio: “Il percorso è stato chiaramente un crescendo. Già nella fase di qualificazione siamo stati molto bravi ad approcciare nel modo giusto: abbiamo iniziato bene contro Cuneo e poi ci siamo confermati nella partita con Vibo, l’altra squadra che, sulla carta, aveva tutte le carte in regola per passare il girone. È stata una prova difficile anche sotto il profilo del tifo: per la prima volta ci siamo confrontati con un palazzetto pieno e un tifo avversario decisamente acceso, ed è stata un’esperienza che ha contribuito molto alla crescita caratteriale del gruppo”.
    Il tecnico bianconero ha poi sottolineato l’importanza dell’esperienza accumulata nelle prime partite: “Nella fase successiva, avendo già qualche partita alle spalle, siamo riusciti a essere più sciolti rispetto agli avversari, pur trattandosi comunque di squadre ostiche. La vera svolta è arrivata nella partita contro Castellana: lì si è vista tutta la maturazione mentale dei ragazzi, nella capacità di gestire i momenti caldi del match. È stato impressionante”. 
    Particolarmente significativa anche la prestazione nei quarti di finale: “Contro Meta, nei quarti, abbiamo affrontato una squadra che non mollava mai, che difendeva tanto e giocava ogni pallone con grande intensità. Ci abbiamo messo un set per inquadrarla, poi però i ragazzi hanno gestito la partita in modo molto lucido. È stata la conferma che la nostra è stata una crescita vera, soprattutto sul piano mentale e nella gestione concreta della gara”. 
    Stellin ha poi evidenziato il cambio di mentalità del gruppo: “La cosa che ci portiamo a casa è la convinzione di credere in ciò che si fa. Nei momenti di confronto con i ragazzi non parlavamo più di se sarebbe arrivato un risultato, ma di quando. Questo cambio di mentalità è stato fondamentale. E poi la gestione mentale delle partite: in finale provinciale, quando ci siamo trovati in difficoltà, abbiamo ceduto perché non siamo riusciti ad adattarci. Qui invece abbiamo saputo leggere meglio le situazioni, anche quando non riuscivamo subito a esprimere il nostro miglior gioco. Ci siamo dati il tempo per capire, poi siamo stati martellanti nel cercare la soluzione vincente”. 
    Infine, un pensiero sulla sfida per il terzo posto contro l’Itas Trentino: “Dispiace un po’ per la finale terzo-quarto posto, ma è stata una partita giocata tra squadre stanche. Nei primi due set noi avevamo qualcosa in più, poi Trento è venuto fuori meglio nel finale. Noi abbiamo pagato un po’ di stanchezza, soprattutto perché le nostre armi sono la velocità di gioco. Dopo una settimana così intensa, con così tanti salti e attacchi, diventa tutto più complicato. Trento, più fisica, ha difeso e contrattaccato meglio. È finita per pochi dettagli. Ma va bene così, siamo molto contenti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube in trionfo, l’U14 vince la Boy League 2025 a Fano

    L’Under 14 dell’Academy Volley Lube sale sul tetto d’Italia grazie al trionfo nella Del Monte® Boy League 2025, kermesse griffata Lega Volley a Fano. Brillante vittoria al PalaAllende della Cucine Lube Civitanova per 2-0 (25-21, 25-20) contro i Diavoli Rosa Brugherio, già sconfitti venerdì all’esordio nel girone. La formazione di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri chiude così la manifestazione con cinque vittorie in altrettanti incontri. Un percorso valso il primo posto nel raggruppamento G e le grandi prove negli scontri diretti, in Semifinale contro l’Itas Trentino (2-0) e nella Finalissima contro i lombardi.
    Si tratta della quinta Boy League nella bacheca dell’Academy dopo quelle già centrate nel 2004, 2007, 2013 e 2018.
    Leonardo Evangelisti (allenatore Under 14): “Una grandissima soddisfazione per me, Lucia e i tanti che ogni giorno lavorano con serietà, spirito di sacrificio e passione nell’Academy. Questo grande risultato è frutto di un autentico lavoro di squadra e non è una frase fatta. Il talento dei ragazzi e la loro mentalità battagliera sono innegabili, il mio contributo e quello di Lucia sono serviti a tratteggiare la strada, ma se abbiamo portato a termine l’opera il merito è anche di tutti i dirigenti e gli altri allenatori dell’Academy, a partire da di chi ha formato gli atleti lo scorso anno, perché abbiamo potuto contare su un gruppo molto ricettivo. La determinazione e la voglia di vincere tipica del DNA Lube hanno fatto la differenza. Mi complimento con i ragazzi, capaci di sorprendermi giorno per giorno e di portare il Club dove merita di essere. Ci tengo anche a ringraziare il Club Fenice Roma Pallavolo per la collaborazione che ha portato nel nostro roster due atleti di grande valore!”.
    IL CAMMINO NELLA BOY LEAGUE
    Girone G
    Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-14, 25-10, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernard0 2-1 (25-23, 25-14, 15-25)
    Semifinale
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-0 (25-22, 25-23)
    Finale
    Cucine Lube Civitanova – Diavoli Rosa Brugherio 2-0 (25-21, 25-20)
    La formazione U14 che ha preso parte alla Boy League
    Marco Bellini, Daniele Casetti, Elia Biagiola, Paolo Cappelletti, Alessandro Del Monte, Andrea Giannini, Andrea Medori, Samuele Monti, Nicola Pallotta, Nicola Pelagalli, Riccardo Perrotta, Luka Stankovic, Mirco Svampa, Matteo Valentini.
    Staff: Leonardo Evangelisti, Lucia Lepri.
    Dirigente: Massimiliano Montecchiari. LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova Under 14 chiude al quinto posto la Del Monte Boy League

    La formazione Under 14 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova si congeda dalla Del Monte Boy League – 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan” con un meritato quinto posto. Nella sfida valida per la finale 5°-6° posto, andata in scena questa mattina al Palasport Allende di Fano, i giovani bianconeri hanno superato per 2-1 i rivali cuneesi, mettendo così in luce i progressi compiuti durante l’intera stagione sul piano tecnico e mentale. 
    Impegnata nella Final Eight organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia, la formazione patavina era inserita nel girone F, insieme a Itas Trentino, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Romeo Sorrento. Dopo una prima fase intensa, i bianconeri hanno chiuso il girone al terzo posto, accedendo così alla finale per il 5°-6° posto, vinta poi da Kioene Padova. 
    La Del Monte Boy League ha rappresentato un palcoscenico d’eccellenza per il movimento giovanile italiano, coinvolgendo per tre giorni nel territorio di Pesaro Urbino alcune delle migliori realtà dei settori giovanili di Serie A. Per i ragazzi dell’U14 padovana, un’occasione preziosa per confrontarsi con avversari di alto livello e vivere un’esperienza formativa dentro e fuori dal campo.
    Soddisfatta a fine torneo coach Federica Marchesan, alla guida dell’U14 bianconera: “È andato tutto bene. I ragazzi sono stati fantastici, sia dentro che fuori dal campo. Come ci aspettavamo, e come è stato per tutto l’anno, abbiamo vissuto momenti di alti e bassi. La cosa importante è che siamo riusciti a gestirli e ad affrontarli nel modo giusto. Siamo davvero soddisfatti del percorso fatto qui a Fano”.
    Sul valore tecnico dell’esperienza, Marchesan ha aggiunto: “Sicuramente l’opportunità di confrontarci con alcune tra le migliori realtà d’Italia, come Sorrento, Trento e Piacenza, è stato un banco di prova importante per capire il livello della nostra categoria. Aver giocato a viso aperto contro queste squadre ci ha permesso di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a quello che possiamo dare, ma anche su ciò che possiamo ancora migliorare. È un passo in avanti fondamentale in vista della prossima stagione”. LEGGI TUTTO