consigliato per te

  • in

    La Lube supera Praga 3-0 e vince la Pool E con due turni di anticipo

    La Cucine Lube Civitanova cala il poker di vittorie nella Pool E di CEV Champions League. Nel 1° turno di ritorno, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, i biancorossi battono ancora i cechi del VK Lvi Praha in tre set (25-20, 25-23, 25-23) e conquistano la qualificazione ai Quarti di finale con il primo posto matematico nel raggruppamento a due giornate dal termine della Fase a Gironi.
    La formazione marchigiana, guidata con brio da De Cecco. deve sudarsi il bottino, soprattutto negli ultimi due parziali, in cui si rivelano importanti gli innesti di Anzani e Bottolo, quest’ultimo in grado di impartire un cambio di ritmo al punto da prendersi il titolo di MVP. A chiudere da top scorer è il solito Lagumdzija (15 punti), prolifico come Yant (13 punti), altrettanto fondamentale per la vittoria. Sul fronte degli ospiti nessuno raggiunge la doppia cifra, ma il palleggiatore Janouch orchestra bene i suoi uomini.
    Nel primo set, vinto 25-20 senza patemi, la Lube eccelle in attacco, con Lagumdzija (6 punti) e Yant (5) incisivi e Chinenyeze (3 su 3) sempre utile. Tanti brividi nel secondo parziale vinto 25-23, con i padroni di casa che soffrono in ricezione (8-14). In corsa entrano Anzani e Bottolo. Quest’ultimo si distingue in al servizio e in attacco (5 su 5 come Yant che firma aggancio e sorpasso per il 18-17), ma la vittoria arriva anche con i 6 sigilli di Lagumdzija e un attacco di squadra che si aggira sul 57%. Nel terzo set i biancorossi controlla con il minimo sforzo fino alla rimonta praghese (20-20). Poi la qualità di Lagumdzija al servizio illude tutti (23-20). Arriva una seconda rimonta (23-23). Nel finale due acuti biancorossi piegano gli uomini di Barrial (25-23).
    Prossimo impegno nella Pool E
    Martedì 9 gennaio (ore 17 italiane) la Lube sarà di scena in Romania contro i padroni di casa del C.S. Arcada Galati per la seconda giornata di ritorno del raggruppamento.
    Formazioni iniziale
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Mazorra e Madsen, libero Monik.
    La partita
    La serata si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime cadute nell’attentato odierno all’Università Charles di Praga.
    Impatto positivo dei biancorossi con un buon servizio (ace di De Cecco) e subito avanti 7-4 dopo il diagonale di Lagumdzija. Manovre fluide e tanta pressione della Lube con Yant che attacca con l’83% di efficacia (5 punti nel parziale). La formazione marchigiana allunga sul 12-7 dopo l’errore degli ospiti, per poi volare sul 15-8 con il muro di Lagumdzija (6 punti nel set), che impone a coach Barrial il secondo time out ravvicinato. Sul più bello la formazione ceca reagisce (17-15), ma Civitanova riprende a macinare gioco (20-15) e chiude i giochi alla terza palla set con il primo tempi di Chinenyeze (25-20).
    Nel secondo set il VK Lvi Praha parte forte al servizio (4-7) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov come nel girone di andata a Praga. Su ace di Madsen arriva il punto del +4 per gli ospiti (6-10). Il gioco degli ospiti cresce in tutti i fondamentali (8-14). In corsa si vede Anzani. Anche Civitanova alza il livello e dimezza il divario dopo l’ace del nuovo entrato Motzo (12-15) per poi trovare il sorpasso con Yant, autore di un diagonale a segno, un mani out e un bolide non contenuto, inframezzati dall’attacco out di Madsen (18-17). Protagonista anche Bottolo che non molla il servizio e firma pure il 19-17. Civitanova allunga sul in battuta di Anzani (21-18). La buona stella biancorossa frutta anche un punto su una difesa di Balaso (23-20). Lagumdzija chiude i conti alla terza palla set (25-23).
    Nel terzo set resta in campo Bottolo. Le schermaglie vivono il primo strappo di marca Lube con l’attacco del +3 confezionato da Yant (11-8). Praga non ci sta e accorcia con un attacco e un ace (11-10) per poi impattare a muro con Crer (12-12). Civitanova ci riprova e chiude un filotto con l’ace di Lagumdzija (15-12). Gli avversari hanno il merito di non alzare bandiera bianca e si rifanno sotto con Madsen (18-17). Capitan De Cecco sfrutta anche le vie centrali per un ispirato Chinenyeze (20-18), ma i cechi pareggiano su una chiamata discussa del primo arbitro (20-20). Nel momento della verità la battuta di Lagumdzija mette in difficoltà gli ospiti e Civitanova vola sul 23-20 sfruttando gli attacchi forzati del VK Lvi Praha. Gli ospiti trovano un secondo aggancio (23-23), poi Anzani sigla il 24-23, Bottolo l’ace della vittoria (25-23).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Siamo partiti bene, sapevamo di incontrare una squadra che avrebbe giocato a braccio sciolto e senza pensieri. Abbiamo interpretato bene il primo set, nel secondo abbiamo zoppicato. Siamo stati comunque bravi a non disunirci e a non innervosirci. Chi è entrato ha dato un contributo anche in termini di agonismo e ci siamo portati a casa un altro ottimo risultato. Sappiamo di dover alzare il livello già dalla prossima partita. Sappiamo che ogni match è a sé. Da domani si pensa a Verona”.
    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo fatto quattro partite diverse tra loro e tutte difficili nonostante i risultati molto favorevoli. Siamo stati sempre bravi a reagire e questo è importante per le gare da dentro o fuori che arriveranno. Io sono contento di aver dato un contributo importante perché abbiamo un reparto molto competitivo e tutti vogliamo dare il giusto supporto alla squadra”.
    SIMONE ANZANI: “Non mi piace sbilanciarmi molto prima di un match perché c’è sempre un 10% di possibilità di perdere. Affrontiamo squadre che se sono arrivate a questo punto è perché hanno un livello tale da poter mettere anche in difficoltà i team corazzati. Siamo contenti delle quattro vittorie di fila senza aver mai concesso set. Il primo posto nel girone con qualificazione in anticipo è una nota positiva per il nostro percorso in Champions. È importante essere sicuri di quello che possiamo dare in campo. Quando siamo bravi a farlo, le cose vanno lisce, se rallentiamo, come nel secondo set, rischiamo di incappare in qualche incidente. Sono sicuro che se noi sfruttiamo al meglio le nostre armi, siamo difficili da battere”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – VK Lvi PRAHA 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)
    Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo.
    VK LVI PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial
    ARBITRI: Mokry (SVK), Ewald (GER)
    Durata set: 29’, 28’, 29’. Totale: 1h 26’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 5, muri 3, attacco 56%, ricezione 48% (27% perfette). Praha: battute sbagliate 12, ace 7, muri 6, attacco 46%, ricezione 56% (28% perfette). Spettatori: 1.627. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2024: la MINT Vero Volley vince contro il Panathinaikos

    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky, Maar 13, Mujanovic 2, Galassi 12, Takahashi 7, Beretta, Kreling 1, Di Martino 10, Gaggini (L), Szwarc 11. Non entrati: Frascio, Comparoni, Morazzini (L). All. Eccheli.Panathinaikos Atene: Kasampalis, Kovar 7, Hierrezuelo 3, Ferreira 5, Fragkos, Kontostathis (L), Hernandez Ramos 15, Voulkidis 3, Protopsaltis 4. Non entrati: Petreas, Papangelopoulos, Markou, Kostopoulos (L). All. Andreopoulos
    NOTE
    Arbitri: Tin Vedris (CRO), Ruben Sanchez Rodrigues (ESP)
    Durata set: 22′, 29′, 23′. Tot: 1h14′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 15, muri 10, errori 20, attacco 56%
    Panathinaikos Atene: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, muri 4, errori 21, attacco 46%
    Spettatori: 798
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 21 DICEMBRE 2023 – La MINT Vero Volley Monza vince anche la gara di ritorno degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha agilmente archiviato la pratica, superando per 3-0 (25-15; 27-25; 25-17) il Panathinaikos Atene all’Opiquad Arena ed entrando così tra le migliori otto squadre della rassegna continentale. Per questa sfida, coach Eccheli si è affidato al sestetto composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Takahashi-Maar come coppia di schiacciatori Galassi e Di Martino centrali con Gaggini libero.
    E’ di Galassi il primo punto del match, grazie al monster block che sblocca il punteggio (1-0). Serie di scambi tra le due compagini all’inizio del set, con nessuna squadra che riesce a firmare il break (3-3). E’ la MINT a sbloccare la contesa, cercando l’allungo grazie all’ace di Maar (5-3). La Vero Volley gioca con sicurezza, incrementando il vantaggio fino al + 4 (10-6). Szwarc trova la diagonale di potenza su alzata di Kreling: +5 MINT (11-6) e time-out Panathinaikos. Monza è solida a muro e spinge forte in battuta raggiungendo anche le sette lunghezze di vantaggio (14-7) grazie all’ace di Galassi. MINT a trazione canadese in questo primo set, grazie agli attacchi di Maar e Szwarc, che portano il punteggio sul 18-12. I brianzoli spingono sull’acceleratore: pipe di Maar (20-13) e secondo time-out per il Panathinaikos. Altro ace per la Vero Volley, questa volta di Takahashi (23-14), poco prima della conclusione firmata dal monster block di Maar per il 25-15.
    Szwarc inaugura il secondo gioco con un bel lungolinea, a cui segue la pregevole azione a muro di Galassi-Di Martino e la diagonale di Maar (3-1). Il Panathinaikos, però, è entrato con un piglio diverso in questo set, respingendo colpo su colpo gli attacchi monzesi (6-6). La MINT non ha intenzione di lasciar nulla al caso, trovando il break per mettere quattro punti di distanza tra le due formazioni (10-6) che porta coach Andreopoulos a chiedere la sospensione tecnica. Distacco che non solo rimane inalterato per tutta la fase centrale del parziale, ma viene anche incrementato grazie a Takahashi e all’ace di Maar: 16-10 Monza e secondo time-out Panathinaikos. I greci non ci stanno, e reagiscono con tre punti di fila (16-13) che porta questa volta Eccheli a chiudere la sua prima sospensione tecnica dell’incontro. Il Panathinaikos si avvicina fino a toccare il -1 (ace di Hernandez), ma è ancora una volta il servizio l’arma segreta della MINT che trova l’ace di Kreling (19-17). Sfida punto a punto: Maar mette a terra una diagonale strettissima (21-19). Bel primo tempo di Di Martino, diagonale di Szwarc e il punteggio arriva sul 24-22. Il Panathinaikos riesce ad annullare il primo set point e va al servizio, ma Eccheli chiama prima il secondo time-out, che però non scalfisce la concentrazione di Hernandez che mette a terra l’ace del 24 pari. Il Panathinaikos non riesce a sfruttare la scia positiva e manca il pareggio, con Monza che trova il 26-24 grazie all’ace di Takahashi.
    Grande equilibrio all’inizio del terzo set, con nessuna delle due squadre a riuscire a prendere il sopravvento (3-3). Situazione di stallo che si protrae (7-7), fino al primo break firmato da un’ottima sequenza di punti di Galassi, conclusasi con due ace consecutivi (11-7) prima del time-out di Andreopoulos. Il Panathinaikos accusa il colpo, con Monza che sfrutta l’ottima correlazione muro-difesa per portarsi sul +5 (13-7). La MINT non molla e vuole chiudere la partita, trovando i 7 punti di vantaggio (16-9) grazie all’ace di pura potenza di Maar: seconda sospensione tecnica per gli ospiti. Entrano Loeppky, Visic e Mujanovic all’esordio in Challenge Cup. Lo sloveno riesce anche a mettere a segno il primo punto, grazie a un’ottima pipe (20-13). La partita è ormai incanalata su giusti binari, e viene definitivamente chiusa dal primo tempo di Di Martino per il 25-17.
    MVP dell’incontro lo schiacciatore canadese Maar autore di 13 punti di cui 4 ace e un muro. Tra i top scorer per i brianzoli anche Galassi e Szwarc, rispettivamente con 12 e 11 punti.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che martedì 26 dicembre, alle ore 18:00, tornerà subito in campo questa volta in campionato per affrontare in trasferta contro Cisterna Volley, in diretta tv su VBTV.
    LE DICHIARAZIONIStephen Maar (MINT Vero Volley Monza): “Siamo una squadra forte e oggi lo abbiamo dimostrato. In trasferta abbiamo fatto un po’ di fatica, mentre in casa siamo riusciti a fare il nostro gioco. Oggi abbiamo spinto in battuta e siamo stati consistenti in difesa e ricezione: una gara da grande squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Cev, successo pure in Grecia e Allianz Milano avanza

    Allianz Milano archivia la pratica ottavo di finale di Coppa Cev con un 3-1 a Salonicco e un risultato mai in discussione in particolare nei due primi e decisivi parziali.No, l’atmosfera non è la stessa del PalaPirastu di Cagliari, al Paok Palace Sport di Salonicco ci sono solo qualche centinaia di spettatori, tutti nel primo “anello”, e in un palazzone da oltre 8mila seggiolini lo fanno sembrare vuoto.Non ci sono sorprese nei sestetti. Piazza si affida a Porro in regia con Dirlic opposto, come nelle altre sfide di Coppa, Kaziyski e Mergarejo laterali, Loser e Piano al centro e Catania libero (per la fase di difesa entra però sempre Colombo su Catania). Milenkoski risponde con il 6+1 di Cagliari e dell’ultima di campionato: il canadese Blankeneau in regia con in diagonale lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis.
    Invasione di Saltaferidis ed ace di Kaziyski, Allianz si trova subito a +3. Ritorno del Paok con un bel primo tempo di Gatsis e il servizio vincente di Truhtchev per il 4-5. Sul ribaltamento di fronte Mergarejo trova un ace ed è 4-7. E’ una bella altalena di emozioni l’inizio del match. Scambio lunghissimo con infrazione di palleggio fischiata a Milano e i greci si fanno di nuovo sotto 11-12.
    Il primo time out di Milenkoski arriva sul 13-16. Sono entranti nel frattempo Zonta e Reggers per il doppio cambio meneghino. Il parziale sembra segnato. Il Paok mette in campo Van Den Dries al suo rientro dopo l’infortunio alla caviglia, ma Allianz scava un altro punto proprio su un’invasione dell’opposto belga: 15-19. Sul 16-21, il secondo time out dei greci, ma Allianz appare decisamente in palla. Entra anche Ishikawa in seconda linea su Kaziyski (lo farà anche negli altri parziali, ma soltanto per ricezione e difesa). Le squadre forzano il servizio e il set scivola via, chiude un primo tempo di Loser 20-25.
    Van Den Dries rimane in campo anche nel secondo set per Saltaferidis, mentre per Allianz Milano non ci sono variazioni. KK si esalta subito al servizio come nelle altre gare europee, arriva così un primo break: 0-4 e Milenkoski è costretto a fermare subito il gioco. La battuta del capitano Takouridis non mette in crisi la ricezione ospite, Dirlic fa il 3-7. Ace di Piano e attacco fuori di Van Garderen, Allianz è a +6 (4-10) con il coach macedone che si deve spendere anche il secondo time out. Van Den Dries marca un punto, ma la distanza rimane ampia tra le due squadre. Castagna di Kaziyski in diagonale (6-12), poi è il suo turno in battuta e per il Paok sono ancora dolori: ace e break fino al 6-15. Dentro Ishikawa da una parte, Linardos e Mouchlias dall’altra, anche Blankenau si esalta però al servizio con due ace fino al 9-15. Servizio vincente pure di Loser e sulla rotazione successiva doppio cambio per Piazza. Il passaggio di turno si avvicina a grandi passi: 11-20 ancora grazie a un “attacco dai nove metri” di Mergarejo. Fiammata greca con Van Garderen fino al 14-20, poi la palla torna nel campo dei lombardi. L’errore di Mouchlias in battuta vale il 16-22. Il punto numero 24 è un regalo del Paok con un errore nella formazione. Chiude un muro di Mergarejo 18-25.
    Nel terzo parziale spazio a Vitelli e all’ex Diavolo, Innocenzi al centro al posto di Piano e Loser, Reggers fa il laterale ricevitore per Kaziyski e Zonta si accomoda in regia. Anche il Paok cambia i centrali e lascia in campo il grintoso Linardos e Papalexiou. Si gioca punto a punto. Vitelli fa buona guardia a muro per il 6-7. Break Milano propiziato da due attacchi di Dirlic per l’8-11. Uno scambio infinito vale il 10-13 Allianz. Il Paok non vuole però lasciare la sua “casa” con un poco edificante 0-3 e mette in campo tutto quello che ha. Piazza deve fermare il gioco sul 16-15 e il servizio di Blankenau. Anche Allianz regala un punto con un fallo di formazione per il 18-16, visto dagli arbitri, il turco Burhan Ilhan e il bosniaco Darko Savic. L’ace di Truhtchev vale il 22-19 e Piazza ferma il gioco per chiedere ai suoi di ricucire subito. Allianz fatica in ricezione, Blankenau di seconda intenzione e un muro valgono il 24-19, chiude il set un attacco di Van Garderen 25-20.
    Piazza conferma l’inedito sestetto per il quarto parziale, mentre Milenkoski dà ampio spazio alle seconde linee con l’ingresso ancora di Muchilas, Saltaferidis, Sidiropoulos e Papalexiou. Innocenzi colpisce in primo tempo, Reggers, Dirlic e lo stesso Innocenzi a muro per l’1-5. Ritorno greco fino al 6-7 sulla battuta di Linardos. Ace di Truhtchev ed è 9-9. Break milanese fino al 12-15. Time out Paok sul 14-18 e la battuta di Petar Dirlic, che al rientro si regala pure lui un ace. Reggers sigla il 16-21 e sembra già di vedere scorrere i titoli di coda. Non la pensa così il solito Trhutchev. Piazza chiede time out sul 18-21. Grande parallela di Dirlic smarcato di Zonta, poi Innocenzi 19-24 e primo match point. Un muro di Innocenzi mette la parola fine al match sul 20-25.
    Il commento di Osnjel MergarejoE’ stata una buona partita per noi. Nel terzo set il Paok è cresciuto molto, hanno forzato la battuta e in attacco, mentre noi siamo calati a muro e in difesa. Poi nel quarto siamo tornati a vincere. Per noi era una partita importante ora torniamo a casa e pensiamo già ai prossimi obiettivi.
    Nelle interviste post gara, l’esperto coach macedone Joshko Milenkoski ha riconosciuto il valore di Allianz Milano, che ha definito “uno delle migliori squadre in Italia e quindi in Europa. Potrebbe giocare tranquillamente la Champions” ha detto l’allenatore del Paok. A Matey Kaziyski è stato invece chiesto se Allianz Milano può vincere la Coppa Cev e KK, come di consueto, non si è certp nascosto. “Io spero di sì – ha detto – Abbiamo iniziato con alcuni problemi di infortuni questa stagione ma ogni settimana si vede qualcosa di meglio”.
    PAOK SALONICCO – ALLIANZ MILANO 1-3 (20-25, 18-25, 25-20, 20-25)Durata set 25’ 25’ 23’ 25’ totale 1 ora 38’
    PAOK SALONICCO: Van Garderen 11, Blankenau 5, Saltaferidis, Gatsis 4, Takouridis 1, Truchchev 9, Kokkinakis (L), Van Den Dries 5, Linardos 9, Sidiropoulos ne, Papalexiou 1, Mouchlias 3, Stefanidis ne, Konstantinidis (L2). All Josho Milenkoski, 2° All. Chrisovalantis Mamains
    ALLIANZ MILANO: Porro, Kaziyski 6, Piano 3, Dirlic 17, Mergarejo 12, Loser 5, Catania (L), Vitelli 5, Reggers 9, Zonta, Colombo (L2), Innocenzi 4, Ishikawa. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    Arbitri: Burhan Ilhan (Turchia) e Darko Savic (Bosnia Erzegovnia)
    Note: Spettatori 325Muri Allianz Milano 9, Paok 2. Battute vincenti Milano 9 con 18 errori, Paok 7 con 19 errori. Attacco Milano 45% Paok 38%. Ricezione Milano 58% (41%), Paok 60% (31%)
    Tutti al Forum a chiudere l’anno. Attraverso il link diretto al circuito midaticket.it https://ticket.midaticket.it/powervolleymilano/Events è possibile acquistare in prevendita i biglietti di Allianz Milano vs Valsa Group Modena che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago sabato 30 dicembre alle 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di SuperLega fino alla 4a giornata di ritorno

    Giovedì 21 dicembre 2023SuperLega Credem Banca: la programmazione fino alla 4a di ritornoSerie A Credem Banca: variazioni di calendarioSerie A Credem Banca: i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale
     
    SuperLega Credem BancaLa programmazione e gli orari fino alla 4a giornata di ritorno
    È definita la programmazione di Regular Season di SuperLega Credem Banca fino alla 4a giornata di ritorno, con tutti gli orari, anticipi, posticipi e le gare in diretta Rai.
    La seconda giornata di ritorno, in programma per il weekend del 6 e 7 gennaio 2024,  sarà preceduta dai Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia, che si giocheranno il 3 o il 4 gennaio in gara unica sul campo della meglio classificata al termine del girone d’andata (il 26 dicembre).
    Tutte le partite di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV (http://vb.tv) mentre due gare a turno saranno protagoniste su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily).

    Regular Season SuperLega Credem Banca
    2ª giornata di ritorno
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.15Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 20.00Cisterna Volley – Farmitalia CataniaDiretta VBTV

    3ª giornata di ritorno
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.45Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV

    4ª giornata di ritornoSabato 20 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.30Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Rana Verona – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.00Cisterna Volley – Pallavolo PadovaDiretta VBTV

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riporta in seguito il link per consultare i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 16 e 17 dicembre 2023.

    Serie A Credem BancaCambio data per Marcianise – Napoli, fissato il recupero di Cantù – Ravenna
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Tim Montaggi Marcianise e QuantWare Napoli, valida per la 1a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma sabato 30 dicembre 2023, è stata anticipata a venerdì 29 dicembre alle ore 20.00.
    – La gara tra Pool Libertas Cantù e Consar Ravenna, valida per la 3a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca e precedentemente rinviata, sarà recuperata martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    VIVI energia insieme al Minivolley di Verona Volley

    VIVI energia insieme al Minivolley di Verona Volley
    Comincia un nuovo corso per il Minivolley di Verona Volley, che da questa stagione – e fino al 2025 – può contare su un partner importante per proseguire il proprio percorso di crescita. VIVI energia, tra i principali operatori indipendenti di vendita di energia elettrica e gas metano, ha infatti deciso di partecipare attivamente al progetto, diventandone il nuovo title sponsor, e di contribuire allo sviluppo degli atleti di domani. E l’annuncio ufficiale di questa collaborazione arriva proprio a margine della Festa del Minivolley, dove gli oltre 100 tesserati che ne fanno parte hanno animato la serata in un clima di grande divertimento.
    La formazione personale, prima ancor di quella tecnica, assieme all’educazione e alla componente ludica, sono alcuni dei punti cardine su cui Verona Volley ha costruito la direzione da seguire, sin dai primi passi. A oggi, il Minivolley del Club conta 103 tesserati, un numero in continua crescita rispetto alle annate precedenti, inserendolo all’interno di un contesto provinciale di alto livello. Alla luce di questi aspetti VIVI energia ha deciso di giocare un ruolo da protagonista in questo progetto. L’azienda, già presente sul territorio con due VIVI store, è da sempre impegnata in iniziative di carattere sportivo e sociale: la sponsorship per il Verona Volley conferma questo voglia di sostenere la comunità locale e le giovani generazioni in un’ottica di crescita reciproca.
    “Come mi piace sottolineare, le ragazze e i ragazzi che animano il nostro vivaio sono le nostre prime risorse – ha dichiarato Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley – Per questo abbiamo rivolto sin da subito grande attenzione alla loro formazione, trasmettendo loro i valori di cui il nostro Club e il nostro sport si fanno portatori. E siamo contenti che VIVI energia abbia capito la bontà del lavoro che abbiamo svolto fino a questo momento, decidendo di investire in questo settore per noi importante. Grazie a questa virtuosa sinergia possiamo costruire un impianto ancora più solido che abbia come obiettivo primario la crescita dei nostri giovani atleti. A nome di Verona Volley li ringrazio per aver creduto in questo progetto e per la fiducia. Sono certo che insieme sapremo raggiungere traguardi importanti”.
    “Abbiamo da sempre l’obiettivo di creare valore nel territorio in cui operiamo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità sociale – ha commentato Andrea Bolla, Presidente e Amministratore Delegato di VIVI energia e Presidente VIVIesco -. Questa sponsorship riflette la nostra volontà di sostenere una realtà associativa che genera un forte impatto positivo sulla comunità locale: nel Verona Volley abbiamo infatti trovato un partner che insegna i valori dello sport, il rispetto delle regole e l’importanza del fare squadra alle giovani generazioni, che rappresentano il futuro di tutti noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: Rana Verona-Cisterna Volley in numeri

    Match Analysis: Rana Verona-Cisterna Volley in numeri
    Sono arrivate ulteriori conferme per Rana Verona nell’ultimo turno di SuperLega, coinciso con la quarta vittoria della stagione, la seconda consecutiva dopo aver superato Milano al tie-break nel weekend precedente. Con il 3-0 rifilato a Cisterna, per la prima volta in questo campionato la squadra di Coach Stoytchev non ha concesso set ai propri avversari. Indicatori di crescita importanti in vista di un finale di 2023 che si prospetta intenso, con due impegni compressi in pochi giorni, prima quello sul campo della Lube Civitanova a Santo Stefano e poi quella casalinga contro Taranto del 29 dicembre prossimo.
    Nella sfida contro la formazione pontina, Mozic e compagni hanno compiuto progressi dal punto di vista sia tecnico che caratteriale. Nel primo set, infatti, hanno annullato uno svantaggio di quattro lunghezze, andando poi ad aggiudicarsi il parziale. Nel complesso ha funzionato il cambio palla diretto, concretizzando il 58% dei palloni dopo una ricezione positiva. Percentuali positive si sono registrate anche in fase di contrattacco, dove gli scaligeri hanno chiuso con il 56% di positività. In fase difensiva, poi, la squadra ha dato prova di aver fatto passi in avanti. In particolare, il libero D’Amico si è distinto con il 67% di ricezioni positive.
    A livello individuale, Mozic e Sani hanno condiviso lo scettro di best scorer dell’incontro, con 18 punti realizzati. Il capitano scaligero ha condito la propria prestazione anche con 2 ace, mentre il numero 16 ha bloccato due volte gli avversari a muro e a fine gara si è preso anche il premio di MVP, il suo primo in SuperLega. Anche Amin ha tenuto un livello alto durante tutte la gara, caratterizzata da 14 palloni messi a terra, tra cui 2 diretti dai nove metri. In cabina di regia, invece, Jovovic ha offerto il proprio contributo con 3 punti e 1 muro messi a referto. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano a Salonicco per l’ottavo di ritorno di Cev Cup

    Allianz Milano da ieri in Grecia dove domani (giovedì 21 dicembre 2023) al Paok Palace Sport di Salonicco affronterà il Paok per il match di ritorno di Cev Cup valido per gli ottavi di finale. Si tratta dell’ultimo appuntamento del 2023 con l’Europa per la formazione di coach Roberto Piazza, forte del 3-0 maturato nella gara di andata disputata la scorsa settimana al PalaPirastu di Cagliari. Dall’altra parte la formazione greca non vorrà però sfigurare davanti al proprio pubblico. A Cagliari il coach macedone Milenkovski aveva giocato senza il suo opposto titolare il belga Bram Van Den Dries che anche domani difficilmente sarà disponibile a causa dei postumi dall’infortunio alla caviglia. In casa Milano, invece la squadra è al completo, con il solo Yuki Ishikawa, rientrato domenica scorsa contro Taranto per la seconda linea, ancora in fase di recupero.

    Fischio d’inizio alle 18 ora locale (ovvero alle 17 in Italia) arbitrano il turco Burhan Ilhan e il bosniaco Darko Savic. Milano deve vincere due set per assicurarsi il passaggio del turno. In caso di vittoria di Salonicco per 3-0 o 3-1 si andrà invece al “golden set” esperienza che Allianz vorrebbe assolutamente scongiurare. Nei prossimi dieci giorni il sestetto del presidente Lucio Fusaro è atteso infatti a due altre prove, l’ultima gara di campionato il giorno di Santo Stefano a Perugia, che definirà anche la griglia del quarto di Coppa Italia e la sfida del 30 dicembre al Mediolanum Forum di Assago contro Modena. 
    Gli avversari del Paok sono in striscia positiva in campionato. I media di Salonicco hanno definito la partita contro Milano una “Festa di pallavolo”. Nell’ultimo incontro di campionato (ottava giornata) i greci hanno conquistato la terza posizione grazie alla vittoria esterna contro Kalamata per 3-1. Milenkovski ha schierato lo stesso sestetto iniziale di Cagliari, ovvero Blankeneau in regia con in diagonale lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis. Gli attaccanti più pericolosi restano Truchtchev che in campionato ha messo a terra 25 palloni e Van Garderen.
    La partita verrà trasmessa in diretta streaminig internazionale sul canale YouTube della Cev a questo link diretto (https://www.youtube.com/watch?v=QRqdrC5NSyY) e sulla piattaforma Eurovolley.tv.
    Le parole del coach di Allianz Milano, Roberto Piazza prima del matchSappiano che sarà una partita da prendere con le pinze per via del campo infuocato – una caratteristica dei palazzetti della Grecia – e anche perché mi aspetto che Milenkovski proverà anche qualcosa di diverso con la formazione per cercare di sorprenderci in casa propria. Noi dovremo stare tranquilli, sprecare il meno possibile per arrivare poi al momento che conta con la qualificazione in tasca.

    Tutti al Forum a chiudere l’anno. Attraverso il link diretto al circuito midaticket.it https://ticket.midaticket.it/powervolleymilano/Events è possibile acquistare in prevendita i biglietti di Allianz Milano vs Valsa Group Modena che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago sabato 30 dicembre alle 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano Bruno Mossa De Rezende ha incontrato Papa Francesco

    Un incontro cordiale, con tante foto, sorrisi e uno scambio di regali pre-natalizio: Bruno Mossa De Rezende è stato ricevuto in Vaticano dal Papa insieme a Gian Paolo Maini, responsabile dell’ufficio stampa di Modena Volley e Davide Romani, giornalista della Gazzetta dello Sport, autori della biografia del regista verdeoro. Emozionato, il fuoriclasse brasiliano è stato il primo a rompere il ghiaccio, rispondendo al Pontefice che lo ringraziava della visita: “Ho portato qualcosa per lei e ci tenevo a dargliela personalmente, è un grandissimo onore Santità”. Poi ha preso “Dal buio all’oro” e l’ha posto nelle mani di Jorge Mario Bergoglio: “Questa è una parte della mia storia, contiene la descrizione della mia vita e un piccolo messaggio”. Il Papa ha apprezzato: “Lo leggerò volentieri”. Bruno ha voluto aggiungere un ulteriore omaggio, la sua maglia di Modena Volley numero 1 col nome “Francesco”. Sorridendo, Papa Bergoglio ha ringraziato per un regalo così prezioso, per lui che è grande appassionato di sport. A seguire Bruno è stato ricevuto dal cardinale José Tolentino de Mendonça, Ministro dello sport, la cultura e l’educazione, che gli ha donato la maglia di Athletica Vaticana insieme al Presidente Gianpaolo Mattei, la società sportiva fortemente voluta da Papa Francesco durante un colloquio di grande intensità: “Caro Bruno, tu sei un ambasciatore di sport e di vita, il tuo libro è la dimostrazione che l’umiltà è un valore fondamentale, oggi più che mai, da trasmettere soprattutto ai più giovani”.

    Articolo precedenteChampions League, giovedì scontro al vertice casalingo col Tours Vb LEGGI TUTTO