consigliato per te

  • in

    La Lube accelera, ecco due allenamenti congiunti e un’amichevole

    In arrivo tre test in cinque giorni per i biancorossi di Giampaolo Medei. Tra martedì 23 e sabato 27 settembre, la Cucine Lube Civitanova affronterà due allenamenti congiunti e un’amichevole per provare soluzioni tecniche, prendere più confidenza con il ritmo partita e trovare una continuità di gioco.
    Dopo il weekend di riposo, che ha visto il gruppo Lube applaudire l’Italia di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo per l’accesso ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo grazie al 3-0 sull’Argentina di Pablo Kukartsev, la formazione vice campione di SuperLega si rimetterà al lavoro domani, lunedì 22 settembre, con una seduta pesi alle 8.45 e con un allenamento di tecnica in campo alle 16.15. Il giorno successivo, martedì, il team cuciniero, ancora a ranghi ridotti, alle 17 si misurerà in allenamento con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, ex secondo allenatore biancorosso, ora alle redini di un team in cui militano anche atleti cresciuti nel vivaio cuciniero.
    Nel programma settimanale spiccano un mercoledì di lavoro sia in sala pesi che sotto rete all’Eurosuole Forum e un blitz pomeridiano di giovedì, verso le 17.30, al PalaBarton Energy di Perugia per un secondo allenamento congiunto dopo quello vinto in casa per 3-1 con la Sir Susa Scai di Angelo Lorenzetti. Chiamata a un altro sforzo importante nella giornata di venerdì, con un doppio allenamento già programmato, sabato 27 settembre, alle 17, la Lube giocherà la sua prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena sul neutro del PalaCiarapica a San Severino Marche. Stesso campo e stessa squadra rivale di un anno fa, quando la Lube era riuscita a spuntarla in quattro set.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 10 tecnica, ore 17 allenamento congiunto con Macerata all’Eurosuole Forum.
    Mercoledì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Giovedì: ore 17.30 allenamento congiunto con Perugia al PalaBarton Energy.
    Venerdì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 17 amichevole contro Modena al PalaCiarapica.
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Hristo Zlatanov ospite al “Bell e Bon Festival”.

    Piacenza, 21 settembre 2025 – Il “Bell e Bon Festival”, l’evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio e le grandi personalità dello sport, ha vissuto un momento speciale con la presenza di Hristo Zlatanov, leggenda della pallavolo italiana, storico capitano della squadra di Piacenza ed attuale Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Sul palco allestito lungo viale Pubblico Passeggio nell’ambito del momento “Vecchie glorie dello sport” Giorgio Lambri ha intervistato Hristo Zlatanov che ha condiviso con i presenti aneddoti della sua carriera e ha parlato della sua esperienza prima da giocatore e quindi da Direttore Generale oltre che dei valori che lo sport trasmette alle nuove generazioni.
    Organizzato da Anvein Social Club con la collaborazione di Confesercenti Piacenza e Banca di Piacenza il “Bell e Bon Festival” rappresenta l’occasione per celebrare la cultura, il cibo e la comunità e per due giorni è un punto di riferimento per chi ama le eccellenze enogastronomiche e gli incontri con protagonisti del mondo sportivo e culturale portando a Piacenza lungo il viale Pubblico Passeggio, arte, musica e sapori piacentini.
    Hristo Zlatanov: “Piacenza è stata una tappa importante della mia carriera da giocatore. Rivivere in questa occasione certe emozioni è davvero bello, che dire, ricordo la finale scudetto del 2009 contro Trento come uno dei momenti più alti per Piacenza. Ho ancora davanti agli occhi le immagini del nostro arrivo a tarda sera in Piazza Cavalli, tante persone ci aspettavano, un vero e proprio bagno di folla, portare nel cuore di Piacenza la Coppa è stato bellissimo, pensarci mi fa ancora emozionare. È stata una grande festa non organizzata. Angelo Lorenzetti, è stato lui a unirci e farci sentire il vero senso del gruppo e della squadra, tutti erano importanti, ma Marco Meoni spiccava per la sua abilità nel superare brillantemente i momenti di difficoltà. Adesso sono dall’altra parte della scrivania dal 2018 come Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che porta il nome di Piacenza in tutta Italia ed Europa. Piacenza è la città che mi ha accolto 21 anni fa, è diventata la mia città e sono contento di contribuire allo sviluppo dello sport cittadino. Quest’anno abbiamo costruito una squadra giovane ma nello stesso tempo esperta, vedo un gruppo molto carico ed affamato, penso proprio che la parola chiave sarà “fame”. L’ambizione che non deve mai mancare in un atleta e che ora vedo anche nello staff tecnico. La mia soddisfazione più grande, lo ammetto, è vedere Alessandro Bovolenta giocare con la maglia della nostra società perché lo conosco da quando è nato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, buon test con Perugia. Morato: “Stiamo crescendo”

    Cisterna Volley – Sir Safety Perugia 1-3 (14-25 / 21-25 / 25-10 / 18-25)
    Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 4, Tarumi 5, Lanza 7, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone 8, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 3, Pedercini (L), Muniz 4. All.: Morato
    Sir Safety Perugia: Argilagos 2, Severini, Dzavoronok 4, Cvanciger 4, Pellicori 2, Maretti 4, Cassieri, Ben Tara 13, Solè 9, Colaci, Plotnytskyi, Gaggini, Crosato 9. All.: Lorenzetti
    Cisterna Volley: ace 2, err.batt. 27, ric.prf 23%, att. 32%, muri 9
    Sir Safety Perugia: ace 4, err.batt. 23, ric,prf 25%, att.39%, muri 8
    Il secondo test stagionale giocato dal Cisterna Volley, a distanza di sette giorni da quello disputato la scorsa settimana, sempre contro Perugia, ha detto che la Sir Safety è superiore alla squadra di Morato, ma questo conoscendo lo spessore dei Campioni d’Europa già lo sapevamo; allo stesso tempo il Cisterna ha dimostrato che il suo processo di crescita prosegue spedito.
    In campo è scesa la stessa squadra di sette giorni fa: ancora fuori Diamantini (che sta recuperando dal problema fisico) oltre ai nazionali Plak, Currie e Bayram.
    Inizio di primo set subito favorevole a Perugia, Cisterna resta agganciata alla squadra di Lorenzetti soltanto in avvio, poi la Sir prende il largo e fugge via: 14-25.
    Cisterna molto meglio nel secondo set, che ha visto la squadra di Morato prima rimontare dal 10-14 al 14 pari, poi continuare punto a punto, fino a portarsi avanti sul 19-18. Ma Perugia pareggia, poi se va: 21-15.
    Nel terzo set cambia lo spartito della gara, Cisterna parte fortissimo e si porta avanti 6-0, costringendo Perugia a inseguire senza trovare però il modo di correre ai ripari. Cisterna allunga ancora andando in fuga, dominando i Campioni d’Europa, chiudendo con un entusiasmante 25-10.
    Nel quarto set i perugini tornano a giocare da campioni d’Europa, conducono fin dall’inizio, fino a chiudere 18-25.
    Il commento a fine gara di coach Daniele Morato: “Rispetto a sette giorni fa siamo andati meglio sia in ricezione sia in battuta; bene anche nell’attacco dopo la ricezione con palla staccata. Troppa fatica invece abbiamo fatto con la ricezione positiva specialmente nel primo set. Il bilancio è positivo, ma sarà importante migliorare sotto l’aspetto caratteriale: Perugia ti manda in difficoltà, e noi davanti alle difficoltà dobbiamo reagire meglio. Nel complesso, questo test, ha detto che stiamo crescendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break sorride ai biancorossi.

    Modena, 20 settembre 2025 – Questo pomeriggio al PalaPanini, davanti ad un folto pubblico, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha vinto al tie break il secondo allenamento congiunto stagionale con Valsa Group Modena, squadra di pari categoria.
    Oltre due ore di gioco e alla fine, in rimonta, i biancorossi hanno avuto la meglio su un Modena molto determinato in battuta e che per l’occasione ha ritrovato Sanguinetti.
    Prossimo allenamento congiunto al PalabancaSport venerdì 26 settembre (ore 17.30) con Brescia.
    La sfida
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Loreti è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Sanguinetti e Mati, Perry libero.
    In casa Modena c’è Sanguinetti che si mette subito in luce con alcuni primi tempi, Modena si porta avanti di tre lunghezze (10-7, 11-8), a quota 11 è parità e subito dopo c’è il sorpasso biancorosso con Bovolenta (11-12). Le due formazioni spingono in battuta, il colpo vellutato di Andringa porta avanti di due lunghezze i suoi (13-15), l’ace di Buchegger riporta sotto Modena (18-19) che trova la parità sul successivo errore sotto rete biancorosso. L’ace di Seddik vale il più due (20-22), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24) e poi chiude alla seconda occasione utile. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che chiude con un ottimo 64% in attacco.
    Parte forte Modena (5-1, 11-7), il muro di Seddik vale il meno due (11-9), due ace bomba di Buchegger (121 e 123 chilometri all’ora) portano i suoi a più cinque (15-10). Doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, dentro Travica e Leon per Bovolenta e Porro, dentro in battuta Fraleone per Comparoni. Sono otto i set point per Modena (24-16) che chiude alla seconda occasione.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte (4-8), Modena dimezza lo svantaggio con un paio di diagonali (8-10) e spinge tanto in battuta, qualche errore arriva, il muro secco di Seddik vale il più cinque (8-13), i canarini si portano ad una lunghezza (19-20) capitalizzando un paio di incertezze biancorosse (19-20) e poi pareggiano i conti. A quota 23 squadre ancora in parità, il primo set point è biancorosso con Sani (23-24), il secondo pure (24-25), il terzo anche (25-26). Sanguinetti consegna a Modena il primo set point che subito chiude con l’ace di Davyskiba.
    C’è il secondo ace della serata per Piacenza ed è di Porro, Modena risponde subito con il decimo ace della serata, sul 4 pari allungo di Modena (6-4), parità a quota dieci ed è poi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad allungare con l’ace di Andringa (11-14). Il muro sull’attacco di Bovolenta porta ad una lunghezza Modena (17-18), sul 21 pari allungo biancorosso con Bovolenta (21-23) che poi manda in rete la battuta (22-23), Modena pareggia i conti con un muro (23 pari), set point biancorosso (23-24), annullato con la battuta out di Sani. Piacenza annulla cinque match a Modena e chiude al quinto set point utile.
    Le due squadre giocano il tie break. L’ace di Mati vale il più due per Modena (7-5), l’ace di Sani vale la parità a quota 7, l’ace di Davyskiba dice 10-8, il muro di Comparoni vale la parità a quota 10 e quello di Bovolenta il vantaggio (11-12). Ace di Buchegger (13-12), match ball biancorosso con Bovolenta (13-14) annullato dalla battuta lunga di Comparoni, nuovo match ball biancorosso (15-14), si chiude con l’errore in attacco di Modena.
    Dante Boninfante: “Direi che è stato un ottimo test, abbiamo avuto alti e bassi ma in questo momento ci sta. I ragazzi hanno reagito bene soprattutto nel quarto set, fisicamente stanno molto bene e stanno lavorando molto bene. Si, sono contento, un piccolo passo avanti rispetto alla prima partita sempre con Modena una squadra che darà fastidio a tanti con i suoi battori”.
    Il tabellino
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2-3
    (22-25, 17-25, 28-26, 32-34, 16-14)     
    Valsa Group Modena: Davyskiba 21, Sanguinetti 11, Buchegger 26, Massari 11, Mati 12, Tizi-Oualou 3, Perry (L), Tauletta, Federici (L), Vagnini. Ne: Gatti, Ajaya, Zanni. All. Giuliani.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 3, Andringa 3, Seddik 10, Bovolenta 28, Sani 11, Comparoni 8, Loreti (L), Leon 2, Travica, Fraleoni. Ne: Rizzo (L), Paounov, Tanev.  All. Boninfante.
    Note: durata set 25’, 24, 31’, 38’ e 17’ per un totale di 139’. Valsa Group Modena: battute sbagliate 34, ace 14, muri punto 7, attacco 51%, ricezione 57% (22% perfette). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 5, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 37% (15% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Primi applausi per per la Yuasa, buon test con Fano

    Grottazzolina si aggiudica tutti e quattro i set disputati, contro una Essence Hotels destinata comunque ad un ruolo importante in cadetteria. Magalini top scorer, buone indicazioni collettive.
    Porto San Giorgio – Prima sgambata stagionale e primi applausi per la Yuasa Battery Grottazzolina, che rivede il parquet del PalaSavelli affrontando in allenamento congiunto i cugini della Essence Hotels Fano, partecipante alla categoria cadetta con ottime ambizioni. Ai nazionali bulgari Tatarov e Petkov e all’iraniano Amir, ancora in attesa del visto, si aggiunge alla lista degli indisponibili anche Koprivica, fermato da una contrattura al collo.
    Il primo sestetto ad inaugurare la preseason grottese è composto da Falaschi in diagonale a Petkovic, Stankovic e Pellacani al centro, Magalini e Fedrizzi in banda con Marchisio libero. Fano risponde con Bisotto (indisponibile Coscione) e Tonkonoh, Ricci e Mengozzi l’espertissima copia di centrali, Merlo e Fornal ad agire da posto quattro con Iannelli libero. Anche Roberti inizialmente a riposo.

    Buona la cornice di pubblico, c’è entusiasmo e curiosità attorno alla formazione grottese dopo lo straordinario “cammino di rincorsa” della passata stagione, valso la salvezza con un girone di ritorno a ritmi vertiginosi.
    Scorre via con un gap sempre piuttosto ampio in favore della Yuasa il primo parziale, con Fano che si avvicina a metà set fino al 11-9, per poi subire maggiormente la spinta grottese sul finale. Fedrizzi (tra i più applauditi) e Magalini danno man forte a Petkovic, fino al 25-18 chiuso proprio dalla banda ex Trento. Tra i fanesi si mette in mostra Fornal.
    Nel secondo parziale gli ospiti si appoggiano molto a Merlo che si mette in evidenza anche al servizio, Grottazzolina si porta avanti con Magalini ma a quota 16 Fano impatta. Il sorpasso arriva a quota 19 con un velenoso servizio di Ricci, Merlo per l’ace del 20-22 che sorprende Falaschi e compagni. Petkovic e Stankovic a ricamare il controsorpasso, coadiuvati dal solito Magalini per il 25-23 finale.

    Nel terzo set Mastrangelo getta nella mischia Roberti, ma è Fornal ancora una volta a prendersi la scena nel doppio vantaggio fanese. Sul 8-10 dentro anche Arguelles per Tonkonoh, non cambia invece coach Ortenzi. Batte le mani a tempo il pubblico sul servizio di Fedrizzi che riporta sopra i suoi, Stankovic alza i giri del motore e con Magalini al servizio la Yuasa allunga sul 20-15. A chiudere sul 25-22 con un monster block è ancora Magalini, molto applaudito e già parso in forma campionato.

    I due allenatori concordano un extra set per dare spazio a tutti gli effettivi, se lo aggiudica ancora una volta la formazione di casa con Marchiani e Cubito parsi già in splendida forma.
    IL TABELLINO: YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – ESSENCE HOTELS FANO 3-0
    Yuasa Battery Grottazzolina: Magalini 18, Cubito, Vecchi (L2), Falaschi 1, Stankovic 8, Pellacani 4, Petkovic 16, Fedrizzi 11, Marchiani, Koprivica ne, Pulita, Marchisio (L1) 62% (12% perf.). All. Ortenzi.
    Essence Hotels Fano: Bisotto, Coscione ne, Iannelli (L1) 58% (15% perf.), Rizzi 2, Merlo 7, Roberti 7, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles 1, Ricci 4, Tonkonoh 10, Fornal 13, Mengozzi 5. All. Mastrangelo
    Parziali: 25-18 25-23 25-22 (25-16) LEGGI TUTTO

  • in

    Già tanto agonismo alla Kioene Arena: Padova-Rana Verona termina 2-2

    Il derby è sempre il derby anche durante la fase precampionato e Rana Verona e Sonepar Padova l’hanno dimostrato. Alla Kioene Arena si conclude sul 2-2 l’allenamento congiunto, il secondo per gli scaligeri dopo quello di pochi giorni fa con Brescia. Buona prova di Gironi, autore di 17 punti, uno in più di Keita. In doppia cifra anche Glatz. Giovedì prossimo si torna al Pala AGSM AIM per il terzo test estivo con i tedeschi del TSV Haching Munchen.
    Coach De Cecco conferma il sestetto della prima uscita, con Planinsic in regia e Gironi come opposto, mentre in banda ci sono Keita e Glatz. Al centro Cortesia e Vitelli, con D’Amico come libero.
    L’inizio di gara è favorevole ai bianconeri, ma Verona esce alla distanza e rimette in equilibrio il discorso, sorpassano con l’ace di Vitelli e la pipe di Glatz nel finale, chiudendo il set. Al rientro in campo, la gara si gioca punto su punto, poi con il turno al servizio di Stefani, la truppa di casa prova ad allungare. Gli scaligeri rientrano in carreggiata, ma la squadra di Cuttini pareggia i conti. I ritmi si intensificano nel terzo parziale, gli scambi si allungano e l’agonismo cresce. Una palla tagliata di Gironi porta i suoi sopra di due, ma Padova recupera e ai vantaggi si prende la frazione. Buona partenza degli scaligeri nel quarto, con Glatz bravo a sfruttare le pipe che gli vengono servite. Dopo un centrale equilibrio, Verona si allontana con il tocco morbido di Keita dopo un’ottima difesa di Bonisoli. Verona tiene il vantaggio e fissa il punteggio definitivo sul 2-2.
    Questo il commento a fine gara di Coach De Cecco: “Mi è piaciuto ricreare questo agonismo, difficile da fare durante gli allenamenti. Giocare contro avversari forti motiva a fare di più e a gestire tutte le situazioni. Siamo riusciti a ruotare i giocatori a disposizione e complessivamente è andata bene. Il punteggio rispecchia il livello di preparazione delle due squadre. Alcuni aspetti vanno migliorati, ma lavoreremo bene per aggiustare i vari pezzi”.
    TABELLINO
    Sonepar Padova-Rana Verona 2–2 (22-25; 25-22; 33-31; 22-25)
    Sonepar Padova: Zoppellari, Stefani 15, Gardini 13, Orioli 6, Polo 7, Truocchio 9, Toscani (L), Zillio*, Rinaldi*, Held 11, Bergamasco, McRaven 4, Ruzza*, Iuliana (L)*. All. CuttiniRana Verona: Planinsic 2, Gironi 17, Glatz 11, Keita 16, Vitelli 7, Cortesia 5, D’Amico (L), Aloisi*, Britton*, Willimek*, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. De Cecco
    *aggregati
    Durata set: 26’; 26’; 33’; 24’; totale: 1h49’ LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per i patavini: 2-2 con gli scaligeri

    Primo test sul campo per la nuova Sonepar Padova, che questo pomeriggio si è trovata impegnata in un allenamento congiunto con gli scaligeri alla Kioene Arena. L’appuntamento, il primo della preseason per i bianconeri, ha permesso alla compagine patavina di confrontarsi con un avversario di livello e di iniziare a mettere alla prova il lavoro svolto nelle prime settimane di preparazione. Il confronto si è chiuso con un equilibrato 2-2. 
    Per il primo test match della preseason la Sonepar si è presentata in campo con Zoppellari, Orioli, Polo, Stefani, Gardini, Truocchio, Toscani (L), con coach Cuttini che, nel corso della sfida, ha dato spazio a tutti gli atleti del roster a sua disposizione. 
    Cronaca. Sonepar Padova parte con decisione nel primo set: 5-2 con il muro di Stefani, 10-6 con il suo diagonale e 12-7 con il muro di Orioli. Verona però rimonta fino al 15-15 e da lì il parziale resta equilibrato. L’ace di Polo vale il 21-20, ma nel finale gli scaligeri chiudono 22-25. Equilibrio in avvio di secondo parziale, con Padova avanti 11-9 dopo il pallonetto di Orioli. I bianconeri cambiano passo con il turno in battuta di Stefani, autore di due ace consecutivi per il 17-13. Da lì i padroni di casa, solidi a muro, gestiscono bene il vantaggio, sfruttando anche alcuni errori al servizio di Verona, e chiudono 25-22. Avvio all’insegna dell’equilibrio anche nel terzo parziale (7-6, muro di Polo). Gli scaligeri trovano il break sul 14-17, ma Padova reagisce e con Held ristabilisce la parità sul 17-17. Da lì il set si attesta sul punto a punto (24-24 muro di McRaven), fino alla lunga lotta ai vantaggi, chiusa dai bianconeri sul 33-31. Nel quarto set Verona parte meglio, ma Padova ristabilisce l’equilibrio con l’ace di Held per l’11-11. Il parziale prosegue punto a punto fino al break degli ospiti sul 17-20. I bianconeri restano in scia con Truocchio (20-22), ma nel finale sono gli scaligeri a imporsi 22-25, fissando il risultato complessivo sul 2-2.
    Coach Jacopo Cuttini: “Quello che mi aspettavo da questo test era capire a che punto siamo all’inizio della stagione, quali sono i punti di forza, quali le aree di miglioramento, ma soprattutto avere elementi concreti su cui lavorare. Abbiamo visto diverse situazioni interessanti, in particolare sulla sincronia con il palleggiatore. Ci sono aspetti da perfezionare: alzata e attacco dovranno diventare un nostro punto fermo. Il muro ha fatto meglio di quanto mi aspettassi: nonostante avessimo dato poche indicazioni, i ragazzi sono riusciti a seguirle bene sia dal punto di vista tattico che tecnico. Mi è piaciuta molto l’attenzione che hanno messo. Sappiamo che dovremo lavorare per tutto l’anno, soprattutto sulla ricezione, ma oggi sono stato positivamente sorpreso. Pur essendo solo l’inizio della stagione – e quindi con una battuta avversaria non ancora al massimo della pericolosità – siamo riusciti ad avere una buona qualità. È un punto di partenza incoraggiante e sono abbastanza contento di quello che ho visto”. 
    Coach Alberto Salmaso: “Sicuramente gli stimoli proposti alla squadra sono stati rispettati. Le richieste fatte, soprattutto nella fase di cambio palla, sono state seguite alla grande, quindi da questo punto di vista siamo molto soddisfatti. Ovviamente la forma fisica non è ancora ottimale: alcuni fondamentali, quelli più legati alla condizione atletica, non sono ancora brillanti. Però, un po’ alla volta, ci arriveremo sia con il fisico sia di conseguenza anche con gli aspetti tecnici. Oggi è andata bene, a parte il primo set in cui, a metà, abbiamo subito un break di tre-quattro azioni consecutive. In ogni caso, consideriamo questa prima partita come uno spunto prezioso per le prossime settimane di lavoro in palestra”. 
    Sonepar Padova – Rana Verona 2-2
    (22-25, 25-22, 33-31, 22-25)
    Sonepar Padova: Zoppellari, Orioli 6, Polo 7, Stefani 15, Gardini 13, Truocchio 9, Toscani (L); McRaven 4, Held 11, Bergamasco. Non entrati: Zillio, Rinaldi, Ruzza, Iuliana (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Rana Verona: Planinsic 2, Keita 16, Cortesia 5, Gironi 17, Glatz 11, Vitelli 7, D’Amico (L); Valbusa 1, Britton, Bonisoli (L). Non entrati: Willimek, Aloisi, Sani, Mozic. Coach Fabio Soli. 
    Durata: 26’, 26’, 33’, 24’. 1h49’.  
    Note. Servizio: Padova errori 29, ace 4, Verona errori 26, ace 8. Muro: Padova 14, Verona 3. Errori punto: Padova 44, Verona 37. Ricezione: Padova 53% (26% prf), Verona 55% (22% prf). Attacco: Padova 42%, Verona 43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Valsa Group in versione preseason il 27 settembre a San Severino

    Tra gli appuntamenti della preseason biancorossa, uno dei più attesi è il “classico” in campo neutro con i rivali storici emiliani, in programma tra una settimana.
    Sabato 27 settembre (ore 17), infatti, il Palasport “Albino Ciarapica” di San Severino ospiterà l’amichevole fra la Cucine Lube Civitanova di coach Giampaolo Medei e la Valsa Group Modena allenata da Alberto Giuliani.
    L’evento, curato dalla “San Severino Volley”, si ripete a distanza di un anno dalla prima edizione. Il sold out del settembre 2024 e la vittoria per 3-1 della formazione cuciniera scaldarono il cuore dei tifosi marchigiani trasformando un match amichevole in un ghiotto antipasto del campionato più bello del mondo. Quest’anno, la riproposizione del faccia a faccia sullo stesso campo tra biancorossi e canarini è la ciliegina sulla torta per il cinquantesimo compleanno della società di San Severino, fondata nel lontano 1975.
    Acquisto diretto e ritiro dei biglietti presso la biglietteria del PalaCiarapica di San Severino (viale Mazzini)
    Orari botteghino PalaCiarapica:
    giovedì 25 e venerdì 26 settembre dalle 18.30 alle 21; sabato 27 settembre, giorno della gara, dalle 10 alle 12 e dalle 15 a inizio match.
    Vendita online:
    acquisto tramite mail: solo con pagamento BONIFICO BANCARIO ISTANTANEO a ASD SAN SEVERINO VOLLEY
    IBAN : IT11Q0845669150000000000218
    Causale Bonifico : numero biglietti – cognome e nome -evento (esempio: n.05 biglietti ROSSI MARIO partita amichevole 27/09/25).
    Si accettano le prenotazioni e i bonifici pervenuti entro giovedì 25 settembre inviando copia del bonifico all’email [email protected] e specificando nella mail i seguenti dati:
    -cognome, nome, telefono e numero biglietti acquistati.
    Ritiro biglietti acquistati mediante bonifico:
    sabato 27 settembre dalle 15 in poi portando copia del bonifico e dell’email inviata.
    Prezzo unico biglietto
    10 euro.
    Biglietto omaggio (su richiesta)
    Bambini fino a 6 anni .
    Per info e accrediti stampa mandare una mail a [email protected]. LEGGI TUTTO