consigliato per te

  • in

    Benvenuto Pino Lorizio, nuovo ds della Gioiella Prisma Taranto

    Benvenuto Pino Lorizio, nuovo direttore sportivo della Gioiella Prisma Taranto Volley
    La Gioiella Prisma Taranto dà il benvenuto a Pino Lorizio, nuovo direttore sportivo della prima squadra. Figura di grande esperienza e carisma nel panorama pallavolistico italiano, Lorizio approda in questo nuovo ruolo con entusiasmo e determinazione, affiancando il mister e il direttore generale Primavera nella costruzione della nuova stagione.
    Originario di Putignano, Lorizio ha alle spalle una lunga carriera da allenatore costellata di successi. Nel 1993/94 conquista la Coppa di B e porta Castellana Grotte in Serie A. Dopo una parentesi proprio a Taranto da secondo nel 2000, e Cutrofiano, nel 2004/05, prima di passare a Gioia, guida Molfetta in B1 alla promozione, anche se il club rinuncia poi alla Serie A2. Nel 2008/09 è protagonista di una straordinaria stagione con Massa, centrando promozione dalla B1 e vittoria della Coppa Italia di categoria.
    Nella stagione successiva, subentra a gennaio alla guida di Isernia in A2. Nel 2013/14 vive una prestigiosa esperienza internazionale in Bulgaria, dove con il Levski Sofia raggiunge la Finale Scudetto e conquista la Coppa nazionale. Tornato in Italia, approda a Motta di Livenza, dove conquista la promozione in A2, ma anche in questo caso il club decide di rinunciare al titolo.
    Il 28 febbraio 2016 lascia Motta per fare ritorno a Castellana Grotte, dove ottiene una nuova promozione in A2, seguita da quella in Superlega l’anno successivo. Da lì, prosegue il suo percorso sulle panchine di Alessano, Reggio Emilia e nuovamente Motta, con cui nel 2020/21 centra un’altra promozione in A2, rimanendo poi alla guida del club fino a dicembre 2022.
    La sua ultima esperienza da tecnico è con la Rinascita Lagonegro, in A2 e A3, dal marzo 2023 al novembre 2024.
    Per Lorizio si tratta della prima esperienza nel ruolo di direttore sportivo, ma il suo profondo bagaglio tecnico e la lunga militanza nella pallavolo nazionale e internazionale lo rendono una figura di riferimento per la società rossoblù. Ha già iniziato a lavorare fianco a fianco con il mister e con il direttore generale Primavera, contribuendo in maniera concreta e costruttiva alla definizione della nuova stagione.
    Conosce bene il territorio pugliese, terra a cui è profondamente legato, e Taranto non gli è affatto nuova: dal 1999 al 2001 è stato secondo allenatore con l’allora La Cascina Taranto, affiancando in panchina Vincenzo Di Pinto e vivendo in prima persona il calore e la passione del pubblico ionico.
    Un ritorno, quindi, che sa di casa. Bentornato nella grande pallavolo, direttore!
    Le sue dichiarazioni:
    “Dopo quasi 500 panchine in serie A e quasi 400 in B1 stavo pensando di intraprendere la carriera da dirigente ma non pensavo di avere subito la possibilità di farlo in un grande club. Devo ringraziare il Presidente Bongiovanni, la Presidentessa Dott.ssa Zelatore e il D.G. Vito Primavera che offrendomi il ruolo di Direttore Sportivo alla Prisma hanno facilitato la mia decisione di lasciare la panchina. Non posso che essere felice di cominciare questa mia seconda vita nel volley proprio a Taranto con la Prisma Volley dove ero stato secondo allenatore dal 1999 al 2001 nella prima storica Promozione e il primo anno in A1. Con Coach Graziosi abbiamo lo stesso modo di vedere e di vivere il volley e questo è un buon punto di partenza per fare una grande stagione. Se tutti remeranno nella stessa direzione credo che la Prisma sarà protagonista nel prossimo campionato di A2!”
    Dichiarazione del Presidente Tonio Bongiovanni:
    “Siamo orgogliosi di accogliere Pino Lorizio nella famiglia della Gioiella Prisma Taranto. La sua straordinaria esperienza e la sua profonda conoscenza del nostro sport saranno fondamentali per costruire un progetto ambizioso e duraturo. Conosciamo bene le sue qualità tecniche e umane, e siamo certi che saprà essere un punto di riferimento importante per tutto l’ambiente, in perfetta sinergia con lo staff tecnico e dirigenziale. Il suo ritorno a Taranto rappresenta anche un forte segnale di continuità e appartenenza: siamo pronti a scrivere insieme un nuovo capitolo della nostra storia.”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Convocazioni in nazionale per Luca Loreti e Lorenzo Basso.

    Piacenza 27.05.2025 – Si tinge d’azzurro l’estate di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Oltre alle convocazioni di giocatori biancorossi nella nazionale seniores di Ferdinando De Giorgi, convocazione in Under 21 per il libero Luca Loreti e in Under 19 per il libero Lorenzo Antonio Basso.
    Luca Loreti è stato convocato, insieme ad altri diciassette atleti, su indicazione del Direttore Tecnico e 1° allenatore Vincenzo Fanizza per prendere parte ad uno stage che si svolgerà a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza dal 3 giugno al 11 giugno.
    Lo staff tecnico sarà composto da Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Allenatore), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Lucas Mares (Team Manager), Alex Boncompagni (Medico), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Loris Palermo (Scoutman).
    Lorenzo Antonio Basso è stato convocato, insieme ad altri sedici atleti, su indicazione del Direttore Tecnico Vincenzo Fanizza e 1° allenatore Francesco Conci per prendere parte ad uno stage che si svolgerà sempre a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza dal 3 giugno al 11 giugno.
    Lo staff tecnico sarà composto da Francesco Conci (1° allenatore), Berardino Viggiano (Allenatore), Francesco Gagliardi (Allenatore), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Venuto (Team Manager), Filippo Forte (Medico), Filippo Pugnalini (Scoutman). LEGGI TUTTO

  • in

    Verso le Finali Nazionali Under 15: il punto con coach Alice Biasini

    Dal 30 maggio al 2 giugno, la formazione Under 15 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova prenderà parte alle Finali Nazionali FIPAV, in programma tra Fondi e Gaeta, dove si sfideranno le migliori 28 squadre d’Italia per la conquista dello scudetto di categoria.
    Un risultato di grande prestigio per il settore giovanile bianconero, frutto di una stagione costruita con impegno, costanza e spirito di squadra, come racconta coach Alice Biasini, alla guida del gruppo U15: “Le Finali Nazionali rappresentano sempre un po’ l’obiettivo che ci poniamo all’inizio della stagione. Qualificarci è ciò che ci spinge a lavorare ogni giorno in palestra. Alcuni anni è più facile, altri più difficile, e non sempre dipende da noi: a volte incide anche il livello delle squadre che affrontiamo lungo il percorso. Raggiungere questo traguardo significa aver centrato l’obiettivo basilare che ci eravamo prefissati”.
    Il cammino verso le Finali è stato nel complesso lineare. “È stato un cammino abbastanza costante – prosegue Biasini –. Ci sono stati periodi in cui abbiamo giocato meglio, altri in cui abbiamo faticato un po’ di più, ma senza particolari intoppi o problemi, e speriamo che continui così. L’Under 15 è un’annata particolare: come dico sempre ai ragazzi, è il passaggio dalla pallavolo dei piccoli a quella dei grandi. È un anno in cui devono imparare molto e, a mio avviso, settimana dopo settimana siamo riusciti a costruire ciò che ci eravamo prefissati, con costanza e piccoli passi”. 
    Alle porte dell’appuntamento più importante della stagione, lo sguardo dello staff è rivolto anche agli obiettivi tecnici e formativi. “In Under 15 bisogna iniziare davvero a imparare a giocare a pallavolo. Fino all’Under 14, a volte bastano uno o due elementi un po’ più forti per fare la differenza, ma ora serve un gioco più consapevole. I ragazzi devono saper valutare le situazioni, conoscere i propri punti di forza e debolezza, e iniziare a relazionarsi tecnicamente con i compagni. Per noi è l’anno in cui si gettano le basi della vera pallavolo, pur continuando il lavoro tecnico individuale che accompagna ogni atleta”. 
    Un tassello chiave del percorso, spiega coach Alice Biasini, resta il lavoro quotidiano in palestra: “Conta tantissimo. Direi che il 90% del risultato dipende da quello, il resto è un pizzico di fortuna. C’è una frase, tra le tre che campeggiano in una sala della Kioene Arena, che è diventata un po’ il mio motto: ‘Allenati all’impossibile per essere pronto all’imprevedibile’. Per me significa che in palestra dobbiamo lavorare su ogni dettaglio, prepararci a tutte le eventualità. Anche nella pianificazione di una gara o di una finale, cerchiamo di avere tutto organizzato: se capita un imprevisto, un infortunio, un problema, dobbiamo essere pronti a reagire. L’allenamento è la base di tutto”. 
    Infine, uno sguardo al valore umano dell’esperienza tricolore: “A livello umano è un’esperienza indescrivibile, sia per i ragazzi sia per noi adulti. È una grande occasione di crescita, talvolta persino più importante dell’aspetto tecnico. In quei cinque giorni loro fanno salti di qualità notevoli, specialmente se si prosegue nel torneo: crescono tatticamente, tecnicamente e come squadra. L’obiettivo di arrivare alle Finali non è tanto una soddisfazione societaria, anche se c’è anche quella, ma è soprattutto la base per la loro crescita. Se non vivono certe esperienze, non riescono a sviluppare appieno il proprio potenziale. Per questo le finali sono un passaggio fondamentale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Morato è il nuovo Head Coach del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley affida la guida tecnica della squadra a Daniele Morato, che sarà l’allenatore per la stagione 2025/2026 nel terzo campionato di Superlega Credem Banca del club. Classe 1989, originario di Lecco, Morato vivrà la sua prima esperienza nella massima serie nazionale dopo tre stagioni di grande solidità in Serie A2, prima a Bergamo e poi per due anni consecutivi a Porto Viro, dove ha sempre centrato gli obiettivi stagionali. La sua carriera è contraddistinta da un solido percorso nella pallavolo giovanile: con Brugherio ha conquistato numerosi titoli, tra cui spicca la vittoria della Junior League nella stagione 2021/2022. Ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo all’interno del movimento federale italiano.
    «Affronto questa opportunità con grande entusiasmo e ambizione – le prime parole di coach Morato – Questo sarà il mio quarto anno in Serie A, e l’ingresso in Superlega è arrivato in fretta. Ho avuto la fortuna di ricevere una chiamata così importante così presto, e ne sono grato, per questo ci tengo a ringraziare il Cisterna Volley per la fiducia data. L’ambizione non manca: vivo questo lavoro con passione autentica, non lo sento mai come un peso. Per me non esiste distinzione tra lunedì e domenica: ogni giorno è un’opportunità per imparare, migliorare e crescere.Sono felice di far parte di uno staff giovane e affiatato, con il quale c’è già grande sintonia, così come con il direttore sportivo. Tutti, me compreso, vogliamo fare il massimo.»
    La nuova guida tecnica delinea il percorso che dovrà affrontare il collettivo pontino nel prossimo campionato di Superlega Credem Banca: «L’obiettivo è fare il meglio possibile, senza dubbio – l’analisi di Morato – Come ogni inizio di stagione, si parte con buoni propositi: di crescita, di costruzione dell’alchimia giusta nel gruppo e delle condizioni ideali per migliorare costantemente. Abbiamo un roster competitivo, formato da giovani di talento e da giocatori d’esperienza, che però conservano entusiasmo e voglia di dare ancora molto — sia in termini di gioco che di esempio per i più giovani. La sfida sarà trovare il giusto equilibrio, il mix che ci permetta di vincere il maggior numero possibile di partite. Sarà il campo a dirci se avremo meritato di vivere un’altra stagione entusiasmante come quella appena conclusa.»
    «Ciò che mi piacerebbe vedere dalla squadra è uno spirito battagliero. Siamo consapevoli del livello del campionato, ci sarà da lottare e dovremo essere bravi a non tirarci mai indietro, provando a fare il massimo contro ogni avversario. Ho avuto modo di sentire l’affetto del pubblico di Cisterna. Quello che mi ha impressionato ancora di più è stata la partecipazione alle partite per il quinto posto. Anche in un contesto meno mediatico, il pubblico ha risposto con calore e presenza.Questo dimostra quanto amore e passione ci siano intorno alla squadra. La volontà sarà quella di continuare a toglierci delle soddisfazioni insieme al Palasport di Viale delle Provincie» LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET ecco Crazy Volley Rozzano.

    Piacenza 27.05.2025 – Una nuova Società, ASD Crazy Volley Rozzano, aderisce a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET, il nuovo progetto fortemente voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dedicato alla promozione delle attività legate al volley giovanile e alla collaborazione con le società affiliate.
    Un’iniziativa che si pone come principale obiettivo quello di unire forze e competenze a livello locale e nazionale per creare un ambiente sportivo sempre più inclusivo e formativo.
    ASD Crazy Volley Rozzano nasce nel 2006 raccogliendo l’eredità di due squadre: la sezione maschile della Pallavolo S. Anna Milano e la GdP Volley Milano. L’intento dichiarato è quello di promuovere la pallavolo maschile sul territorio di Milano Sud, dando a quanti più giocatori la possibilità di praticare la pallavolo. Diffondere cultura sportiva attraverso i valori che lo sport trasmette come aggregazione, rispetto, inclusione, lealtà e divertimento sono le regole guida della Società, l’obiettivo è la formazione e la preparazione tecnica degli atleti nella pratica della pallavolo, nel rispetto delle regole e con l’impegno di tutti per ottenere il miglior risultato possibile, condividendo i momenti che la pratica sportiva regala.
    Lanciato poche settimane fa, il progetto voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sta riscuotendo notevole interesse da parte di diverse società sportive non solo delle regioni limitrofe ma anche dal Centro – Sud Italia.
    La missione del progetto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET è quella di favorire la condivisione delle competenze tecniche e manageriali di cui dispone la società biancorossa, contribuendo a formare una comunità sportiva forte e coesa. Il progetto prevede l’organizzazione annuale di incontri formativi con i tecnici del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza durante i quali i tecnici delle società affiliate avranno l’opportunità di assistere agli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile, confrontando le proprie modalità di gestione dell’allenamento con quelle dei tecnici biancorossi.
    Un logo dedicato è stato creato per questo progetto e le società affiliate lo potranno utilizzare per identificarsi, integrandolo sulle maglie da gioco e nelle campagne di reclutamento. I tesserati delle società affiliate avranno, inoltre, la possibilità di accedere alle varie attività e servizi messi a disposizione da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a prezzi estremamente vantaggiosi.
    Luca Rigolon (Direttore Operativo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono particolarmente contento dell’interesse suscitato da questo progetto. Trovare sulla nostra strada società come l’Asd Crazy Volley Rozzano che decidono di condividere con noi un percorso di crescita così importante ci inorgoglisce ma anche ci stimola a fare sempre meglio. La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET, anche se nata da poco, ha già dato i primi frutti. Nel gruppo dei ragazzi che ha conquistato il 3’ posto nella Boy League due vengono da società a noi collegate. Nello specifico Lombardi dal Valdimagra Volley Group, mentre Dalla Bartola da una società collegata, il Torretta Volley Livorno”.
    Massimo Marca (Presidente della ASD Crazy Volley Rozzano): “Siamo estremamente onorati e, al tempo stesso, molto orgogliosi di far parte di un’organizzazione importante e prestigiosa come la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e in particolare di esserci anche noi affiliati al progetto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET. Per la nostra società, che da anni si dedica con cura e passione al settore giovanile maschile, è un’opportunità di crescita e sviluppo: tutti i nostri tesserati sono pronti a condividere e a essere attivamente coinvolti in questa nuova e stimolante sfida.”
    Per ulteriori informazioni sul progetto, potete visitare la Pagina dedicata > Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo De Cecco è il nuovo viceallenatore di Rana Verona

    Verona Volley è felice di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di Matteo De Cecco, che ricoprirà il ruolo di viceallenatore al fianco di Coach Fabio Soli.
    Professionista apprezzato a livello nazionale e internazionale, il Tex – soprannome che da sempre lo caratterizza nel mondo del volley – porta con sé un bagaglio tecnico prestigioso, a partire del lavoro svolto all’interno degli staff delle Nazionali maggiori di Italia (2013-2014), Germania (2017-2021) e Slovenia (2015-2016 e 2022-2024). Per l’allenatore friulano si tratta di un ritorno in riva all’Adige, in quanto era stato a Verona dal 2011 al 2017 con la società scaligera del tempo.
    Le parole di Matteo De Cecco: “Sono molto contento di entrare a far parte di questo progetto. Verona è una piazza ambiziosa, che vive di entusiasmo e voglia di crescere quotidianamente. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lo staff, la squadra e tutti coloro che fanno parte di questo ambiente che è stato casa mia per molti anni in passato. Sarà una stagione impegnativa, ma stimolante: sono carico e pronto a dare il massimo.”
    Il benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo felici di accogliere Matteo nello staff della nostra prima squadra. La sua competenza, il suo approccio e la sua capacità di lettura tecnica rappresentano un valore importante per la nostra realtà. Siamo convinti che il suo contributo sarà determinante nel percorso di crescita della squadra e del Club, anche grazie all’esperienza internazionale che ha maturato nel corso degli anni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Lusetti affiancherà Yamamoto in cabina di regia

    Giovane, ambizioso e con già importanti esperienze alle spalle, Matteo Lusetti è un nuovo palleggiatore della Gioiella Prisma Taranto.
    Classe 2002, modenese DOC e con i suoi 190 cm di altezza, Matteo Lusetti è un palleggiatore che ha bruciato le tappe sin da giovanissimo. A soli quindici anni esordisce nel massimo campionato con la maglia di Modena, la squadra della sua città, accumulando sei presenze in quattro stagioni al fianco dei grandi campioni del volley.
    Nel 2021 sceglie di mettersi alla prova in Serie A2 con Mondovì, dove – a soli 19 anni – disputa 24 partite, 78 set e mette a segno 25 punti personali, di cui 18 ace e 4 muri. Le sue prestazioni convincono il CT Fefè De Giorgi a convocarlo con la nazionale maggiore.
    Dopo una stagione di crescita ulteriore a Bologna, approda a Grottazzolina con cui conquista la storica promozione in Superlega, vincendo sia il campionato che i playoff di A2. La scorsa stagione ha indossato la maglia di Sarroch in Serie A3, continuando a maturare esperienza e leadership.
    Ora per Lusetti è tempo di una nuova sfida: la serie A2 con la Gioiella Prisma Taranto.
    Matteo Lusetti si è detto entusiasta della nuova avventura:
    “Sono davvero felice di iniziare questa nuova avventura con la Gioiella Prisma Taranto. Ho scelto Taranto perché credo molto nel progetto della società, che mi ha trasmesso grande entusiasmo e professionalità sin dal primo contatto. Mi aspetto un campionato competitivo, ma sono pronto a dare il massimo, sia a livello personale che di squadra, per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. Non vedo l’ora di conoscere i tifosi e sentire il calore di Taranto. A presto!”
    Il direttore generale Vito Primavera, commenta così il nuovo arrivo:
    “Lusetti è un talento in continua crescita, con alle spalle esperienze importanti nonostante la giovane età. È un giocatore determinato, con grandi margini di miglioramento, e siamo certi che potrà dare un contributo prezioso alla nostra squadra. La sua voglia di mettersi in gioco e la sua mentalità si sposano perfettamente con il nostro progetto.”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Sbertoli al lavoro con l’U20 che prepara la Finali di Junior League

    Trento, 26 maggio 2025
    La settimana che la porterà a giocare le Finali a nove di Del Monte Junior League 2025 è iniziata con il botto per l’Itas Trentino Under 20. Questo pomeriggio ad allenarsi con i gialloblù alla palestra Sanbapolis di Trento c’era infatti anche Riccardo Sbertoli.Reduce da una settimana di vacanza in Sardegna, successiva alla vittoria dello Scudetto, il Capitano di Trentino Volley ha infatti ripreso oggi a lavorare in vista di raggiungere il 3 giugno il gruppo della Nazionale Italiana e per farlo ha chiesto ospitalità alla squadra Juniores gialloblù.Sbertoli ha svolto buona parte dell’allenamento con palla guidato da Francesco Conci, offrendosi come prezioso supporto in particolare ai palleggiatori Spagnolli e Mussari, che conosce già bene perché spesso nell’ultima stagione loro stessi hanno fatto da sparring partner ai futuri campioni d’Italia. Ricky ha ricambiato in questo caso il favore, nella speranza che il risultato finale sia poi lo stesso.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO