consigliato per te

  • in

    Trasferta tarantina per la MINT Vero Volley Monza

    MONZA, 17 GENNAIO 2025 – Terza partita in una sola settimana e seconda nel giro di tre giorni per la MINT Vero Volley Monza che tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca non ha il tempo per riposare. Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 16:00 (diretta VBTV) la squadra di coach Eccheli sarà di scena al PalaMazzola di Taranto per il confronto con la Gioiella Prisma, determinante in ottica classifica.
    Una sfida che mette in palio molto più della vittoria per entrambe le formazioni. Tanto Monza quanto Taranto non stanno attraversando un periodo felice e questa stagione le vede relegate nelle retrovie della massima Serie. L’obiettivo è il riscatto, accompagnato dalla necessità di conquistare punti preziosi. La MINT, nonostante i pochi giorni di preparazione, arriva in terra pugliese con determinazione, energia e la voglia di fare bene. Dall’altra parte, la Gioiella è pronta a sfoderare la sua migliore versione, desiderosa di regalare una grande prestazione davanti al proprio pubblico.
    Si preannuncia dunque una partita ad alta tensione, anche perchè all’andata tra le mura dell’Opiquad Arena i brianzoli e i tarantini avevano messo in scena una vera e propria battaglia, risolta soltanto al quinto set e che aveva riportato al successo Beretta e compagni.
    Sono otto i precedenti tra le due squadre (7 vittorie per Vero Volley e 1 per Taranto) mentre ben cinque gli ex in campo: Gabriele Di Martino e coach Antonello Andriani con trascorsi in Puglia; Filippo Lanza e Jan Zimmermann, protagonisti di un anno all’ombra del duomo di Monza, oltre a Marco Rizzo in Lombardia dal 2015 al 2019.
    GLI AVVERSARILa Gioiella Prisma Taranto, al suo quarto anno consecutivo in SuperLega Credem Banca dopo la storica salvezza, ha affidato la guida tecnica a coach Boninfante. Nel roster sono confermati al centro Alletti che fa passaggio di consegna del ruolo di capitano a Lanza al suo secondo anno a Taranto. Con il libero Rizzo ed i giovani pugliesi Luzzi e Paglialunga si chiudono le conferme. Tra i nuovi arrivi ci sono invece l’opposto azzurro Gironi e lo schiacciatore Held da Perugia; direttamente dal Canada figura lo schiacciatore Hofer, mentre da Cuba, lo scorso anno in forza a Piacenza, arriva il centrale Alonso. Da Trento si unisce l’altro centrale belga D’Heer, mentre in cabina di regia ci sarà l’esperto tedesco Zimmermann. Una squadra composta dal giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza del giovane schiacciatore centrale Balestra e del secondo palleggiatore portoghese Fevereiro.
    CLASSIFICASir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 38, Gas Sales Bluenergy Piacenza 34, Cucine Lube Civitanova 33, Rana Verona 27, Allianz Milano 27, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 14, Yuasa Battery Grottazzolina 14, Gioiella Prisma Taranto 11, MINT Vero Volley Monza 9.
    ROSTER COMPLETO | MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Kreling, ManciniCentrali: Beretta, Di Martino, Averill, MoscaSchiacciatori: Juantorena, Marttila, Rohrs, Szwarc, LeeLiberi: Gaggini, PicchioAllenatore: Eccheli
    ROSTER COMPLETO | GIOIELLA PRISMA TARANTOPalleggiatori: Fevereiro, ZimmermannCentrali: Alletti, D’Heer, Balestra, AlonsoSchiacciatori: Held, Hofer, Gironi, Lanza, PaglialungaLiberi: Luzzi, RizzoAllenatore: Boninfante
    DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “È una settimana davvero intensa per noi non solo con tante partite, ma anche viaggi e trasferte. Arriviamo a Taranto con ancora nelle gambe e nella testa la sfida in Grecia contro l’Olympiacos. Abbiamo avuto poco tempo per prepararci, ma daremo tutto il nostro massimo”.
    IL CALENDARIO6ª giornata di ritorno Regular SeasonSabato 18 gennaio 2025, ore 20.30Sonepar Padova – Cisterna VolleyDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00Itas Trentino – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 19.30Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley di scena sabato alle 20:30 contro Sonepar Padova

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley sarà di scena alla Kioene Arena per la seconda volta nella sua storia, provando a sfatare il tabù trasferta contro i veneti della Sonepar Padova. Il collettivo pontino, domani in campo contro la squadra di coach Cuttini alle 20:30 (diretta Rai e VBTV) punta a trovare il primo successo del girone di ritorno, per muovere la classifica e continuare a cullare le ambizioni playoff. Cisterna occupa attualmente l’ultima posizione utile per accedervi, ma l’ottavo posto è insidiato tra le altre proprio dai veneti, a una sola lunghezza di distanza dalla squadra di coach Falasca. All’andata fu proprio il successo per 3-1 contro Sonepar Padova a segnare la prima vittoria stagionale, nella cornice del Palasport di Viale delle Provincie.
    LE DICHIARAZIONI
    Michele Baranowicz (Cisterna Volley): “Arriviamo alla sfida con Sonepar Padova reduci da un momento complicato, con tante sconfitte come successo nel girone d’andata. La classifica in chiave salvezza si è assottigliata molto, dovremo essere attenti contro una squadra ostica come Padova. L’obiettivo sarà quello di riuscire a fare un risultato positivo, mettendo la massima attenzione e questa sfida, senza prenderla sotto gamba. Siamo determinati a fare bene, in campo vogliamo esprimere la nostra miglior pallavolo possibile. Le sensazioni in squadra sono buone, abbiamo fatto delle buone prestazioni ma purtroppo i risultati hanno detto che oggi non siamo al livello delle prime della classifica. Non pensiamo a questo ma al fatto che ci sono ancora tante partite da giocare per poterci ritagliare il nostro spazio in questa stagione”.
    Alessandro Toscani (Sonepar Padova): “Mi aspetto una gara combattuta, con lo stesso atteggiamento visto contro Piacenza. Cisterna ha dimostrato di essere una squadra di valore, con ottime individualità, quindi prevedo una sfida intensa, una vera battaglia. Sarà fondamentale iniziare con grande aggressività, mantenendo costantemente alta la concentrazione. Dovremo rimanere sempre in partita, punto su punto, soprattutto nei momenti di difficoltà”.
    POSSIBILI RECORD INDIVIDUALI
    Sonepar Padova
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Marko Sedlacek: 2 punti ai 200 | 28 attacchi vincenti ai 200, Federico Crosato: 4 punti ai 100, Veljko Masulovic: 9 attacchi vincenti ai 200
    In carriera (tutte le competizioni): Federico Crosato: 1 attacco vincente ai 300, Marko Sedlacek: 1 punto ai 700 | 11 attacchi vincenti ai 600, Fabian Plak: 11 punti ai 300, Andrea Truocchio: 14 punti ai 600, Mattia Orioli: 8 punti ai 900, Veljko Masulovic: 9 attacchi vincenti ai 200
    Cisterna Volley
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Jordi Ramon: 2 punti ai 200, Efe Bayram: 38 punti ai 200
    In carriera (tutte le competizioni): Aleksandar Nedeljkovic: 15 punti ai 300, Efe Bayram: 29 punti ai 600, Enrico Diamantini: 3 punti ai 1100 | 1 muro vincente ai 300 LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Cuttini prepara i suoi per la gara con Cisterna

    I bianconeri di coach Cuttini si preparano a tornare davanti al proprio pubblico per la sesta giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca. Nell’anticipo Rai di sabato 18 gennaio alle ore 20.30, Sonepar Padova affronterà Cisterna Volley alla Kioene Arena.
    Sonepar arriva all’appuntamento dopo una prova convincente sul campo di Piacenza, dove ha conquistato un punto importante grazie a una prestazione di carattere, nonostante la sconfitta al tie-break. Il team di coach Cuttini cercherà di sfruttare il fattore campo per riscattare l’ultima sconfitta casalinga e continuare la marcia verso il raggiungimento degli obiettivi stagionali. Cisterna Volley è reduce da una serie di prestazioni in cui ha ceduto contro squadre del calibro di Piacenza, Perugia e Civitanova. Attualmente ottava in classifica con 15 punti, è una diretta concorrente di Padova, che segue a una sola lunghezza di distanza.
    Le parole di coach Jacopo Cuttini 
    “Sarà una partita complessa, come tutte le prossime gare. Cisterna ha un servizio continuo e pericoloso e un side-out difficile da scardinare. Ci stiamo allenando per mettere in difficoltà il loro sistema di cambio palla, puntando su una battuta intelligente e coraggiosa. Vedremo sabato cosa riusciremo a fare”, ha dichiarato coach Cuttini, sottolineando l’importanza della sfida. 
    Il tecnico patavino ha aggiunto: “Dovremo mantenere lo stesso approccio mostrato contro Piacenza. Abbiamo bisogno di punti e ogni settimana è complicato conquistarli, ma non c’è spazio per negatività o frustrazione. Ci stiamo allenando molto da questo punto di vista e i ragazzi lo hanno già dimostrato contro Piacenza. Anche nei momenti difficili, anche dopo il secondo set, sono rimasti concentrati. Questo è lo spirito che dovremo replicare con Cisterna. Ci servirà lo stesso tipo di approccio, lo stesso tipo di mentalità”.  
    Un aspetto chiave, secondo il coach, sarà il lavoro sul servizio: “Stiamo curando molto il servizio, perché è fondamentale per alzare il livello della nostra fase break-point. Con Piacenza ha funzionato bene, e vogliamo continuare su questa strada”.
    Le dichiarazioni di Alessandro Toscani 
    Anche il libero Alessandro Toscani ha espresso le sue sensazioni in vista della gara: “Mi aspetto una gara combattuta, con lo stesso atteggiamento visto contro Piacenza. Cisterna ha dimostrato di essere una squadra di valore, con ottime individualità, quindi prevedo una sfida intensa, una vera battaglia. Sarà fondamentale iniziare con grande aggressività, mantenendo costantemente alta la concentrazione. Dovremo rimanere sempre in partita, punto su punto, soprattutto nei momenti di difficoltà”.
    Toscani ha poi analizzato i punti di forza degli avversari: “Dovremo fare molta attenzione alla loro battuta, perché hanno ottimi battitori, sia tra i titolari che tra chi subentra. All’andata ci hanno messo in difficoltà, ma ora proveremo a sfruttare il fattore campo e a mantenere una buona ricezione”.
    Infine, ha sottolineato l’importanza di restare uniti: “Stiamo migliorando giorno dopo giorno. Siamo una squadra giovane, e vediamo progressi in allenamento. L’obiettivo è riscattare la sconfitta della scorsa partita casalinga e dare il massimo per potare a casa il risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Trento col braccio libero

    Domenica 19 Novembre alle ore 17 Grottazzolina entrerà per la prima volta nella tana dei Campioni d’Europa, un dream team contro cui giocare senza alcuna pressione
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Grottazzolina nella tana dei Campioni d’Europa, anche solo a scriverlo fa un certo effetto. La piccola matricola terribile, fino a qualche settimana fa vittima sacrificale designata di una Superlega che non fa sconti a nessuno, oggi è tornata a sperare in una salvezza che, qualora raggiunta, sarebbe forse ancor più miracolosa della promozione in sé. In settimana si è letta addirittura la parola playoff, nel gioco delle parti che vede effettivamente il confine delle prime otto distanti una sola lunghezza, mentre quello al cospetto dell’unica retrocessione oggi distante cinque unità. Ma in casa M&G Scuola Pallavolo, che della “politica dei piccoli passi” ha fatto il proprio mantra sin dal primo giorno di insediamento, sanno bene come funziona, e considerando che alle spalle (ad oggi) ci sono solo Taranto e Monza, è lì e solo lì che bisogna guardare, senza troppi voli pindarici e senza pensare che la volata salvezza sia già chiusa.
    L’avversario di turnoDomenica 19 Novembre, alle ore 17, Grottazzolina scriverà una nuova entusiasmante pagina della propria storia pallavolistica entrando, per la prima volta da avversaria in massima serie, nella tana dei Campioni d’Europa dell’Itas Trentino. A prescindere dall’esito del match, il cui pronostico resta inevitabilmente sbilanciato in favore locale, sarà infatti un grande onore affrontare a domicilio i vincitori dell’ultima Champions League, la cui formazione tipo ha peraltro cambiato pochissimo fisionimia rispetto alla passata stagione. L’unico innesto titolare è quello del brasiliano Flavio Gualberto, centrale prelevato da Perugia, con il pariruolo rumeno Bartha che, chiamato a sostituire l’infortunato Kozamernik, sta dimostrando nelle ultime settimane che la scommessa fatta su di lui dal sodalizio trentino è stata più che mai azzeccata. Dopo la fresca e secca smentita societaria alle voci di mercato circa un potenziale cambio in panchina al termine della stagione in corso, coach Fabio Soli può godere di una spinta dorsale tutta italiana con Sbertoli, Michieletto, Lavia e Laurenzano, elementi cardine anche in Nazionale maggiore. L’attenzione ai giovani del vivaio è ben visibile nel resto delle seconde linee, mentre nel ruolo di opposto si alternano spesso Rychlicki e Gabi Garcia. Roster prezioso e di qualità, per l’unica formazione sin qui capace, appena sette giorni fa, di fermare lo strapotere perugino addirittura a domicilio, al termine di un tie break infinito chiuso 22-24 dopo 40 minuti, di fronte alla bellezza di quasi 5.300 persone.
    La situazione in casa Yuasa BatteryGrottazzolina è in periodo positivo, inutile negarlo. Sempre a punti nel girone di ritorno, solo Piacenza ha sin qui raccolto di più dal giro di boa: 13 punti per la truppa di Anastasi, a fronte dei 12 della Yuasa appaiata con Perugia e tallonata ad una sola lunghezza proprio da Trento. Ora si apre però una parte di stagione complicata, perché restano da affrontare ancora formazioni di altissimo profilo e ci sono ancora tantissimi scontri diretti da giocare, a partire proprio da questa giornata, che vedrà Monza in scena a Taranto e Padova ospitare Cisterna. Coach Ortenzi si gode il rientro in campo di Antonov, fondamentale nella vittoria contro Taranto di domenica scorsa, e la crescita esponenziale del giovane opposto Cvanciger, MVP e top scorer di Lega nella passata giornata. Sperando, ovviamente, di poter recuperare al meglio ed in via definitiva Petkovic già per la trasferta trentina, e di non avere più ulteriori defezioni in una stagione dove già, a detta di tutti, Grottazzolina ha patito sin troppo.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchIl solo precedente tra le due formazioni è sin qui legato alla gara di andata, dove l’Itas (priva di Lavia) dovette sudare per avere la meglio al PalaSavelli, mettendo però in mostra un sontuoso Michieletto, protagonista di giocate straordinarie. Una curiosità legata invece al passato remoto: sei i precedenti tra Grottazzolina e Itas Mezzolombardo tra il 1997 e il 2000 in A2, tutti in favore dei marchigiani. In quella Itas Mezzolombardo, comune di 6500 abitanti a quindici chilometri da Trento (e che a Trento disputava le sue gare interne) giocava Riccardo Michieletto, papà di Alessandro e team manager dell’attuale Itas.Due gli ex di turno, entrambi su sponda grottese: Oleg Antonov, a Trento dal 2015 al 2017, e Michele Fedrizzi, che a Trento è nato e cresciuto e che con l’Itas ha giocato dal 2008 al 2010 e dal 2013 al 2015 vincendo scudetto, Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Coppa dei Campioni.Match affidato al primo fischietto laziale Stefano Caretti (ha già incrociato da secondo la Yuasa a Modena e Milano), coadiuvato dal barese Maurizio Canessa.
    Come seguire la garaLive tv streaming su VTVB (Volleyball TV).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Itas Trentino. LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla prevendita dei biglietti per la gara con Civitanova.

    Piacenza 17.01.2025 – Sono stati ufficializzati dalla Lega Pallavolo date e orari di gioco nonché la programmazione televisiva della settima giornata del girone di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    La partita di Gas Sales Bluenergy Piacenza con Cucine Lube Civitanova che si giocherà al PalabancaSport domenica 2 febbraio sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, avrà inizio alle ore 16.00 e sarà la decima volta che una gara dei biancorossi viene trasmessa sui canali Rai. La gara sarà trasmessa, come tutte, anche da VBTV.
    7ª Giornata di ritorno
    Domenica 2 febbraio, ore 16.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Diretta RaiPlay e VBTV
    Prende il via oggi, venerdì 17 gennaio, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Cucine Lube Civitanova che si giocherà al PalabancaSport domenica 2 febbraio (ore 16.00) e valida come settima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Cucine Lube Civitanova
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Cucine Lube Civitanova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz spazza via lo Knack e passa il turno. Mvp il 19enne Barotto

    Diciannove anni e diciotto palloni messi a terra, compresi tre ace, nell’esordio da titolare in Cev Champions League. Allianz Milano festeggia il passaggio del turno con il secondo posto garantito e il primato da giocarsi contro Zawiercie (il 29 gennaio) e si coccola il suo giovane gigante, Tommaso Barotto, scelto anche quale Mvp al termine del match vinto con grande autorità contro lo Knack Roeselare, in Belgio. Serviva un set ad Allianz Milano per assicurarsi il passaggio del turno e il compito viene eseguito dopo poco più di venti minuti. La squadra di coach Roberto Piazza prosegue così nella sua striscia positiva con la terza perentoria vittoria nel corso del 2025. Terzo 3-0, due in SuperLega contro Monza e Verona, uno in Champions contro un’avversaria di tutto rispetto, che nella partita di andata all’Allianz Cloud aveva portato i lombardi al tie-break.
    Sono un po’ le assenze a tenere banco nel pre-gara. Allianz Milano deve fare a meno di capitano e vicecapitano. Se Matteo Piano è rimasto in Italia per i postumi della sindrome gastrointestinale accusata durante la trasferta di domenica a Verona, anche Matey Kaziyski si è dovuto fermare in hotel a Roeselare per una sindrome influenzale. Striscia blu sulla maglia quindi per Yacine Louati. Decisamente pesante anche l’assenza nelle fila dello Knack Roeselare, perché Basil Dermaux opposto classe 2003 così come l’avversario e compagno di nazionale, Ferre Reggers, ha subito l’infortunio a una mano durante un allenamento ed è in panchina, ma con la maglia da libero.
    Coach Roberto Piazza parte con l’inedita diagonale Porro-Barotto, schiacciatori ricevitori Gardini e Louati, al centro Caneschi e Schnitzer e Catania libero. Steven Vanmedegael si inventa una formazione con tre schiacciatori. C’è Seppe Rotty opposto al veterano D’Ulst, ex Civitanova. Al centro il 35enne Coolman, allo Knack da una vita e il 23enne Lennert Van Elsen, ricevitori il capitano Verhanneman con il canadese Erik Siksna, libero Dennis Deroey.
    La cronacaBarotto sarà tra i protagonisti assoluti del match e mette i primi due punti su azione di Milano ben smarcato da Porro (3-3 e 4-4). Gardini aiutato dal nastro firma con la battuta un mini-break per Allianz. Louati senza muro pianta un chiodo nei tre metri sulla gamba di D’Ulst, che non gradisce, poi Gardini in pipe per il 6-8. Davide, figlio d’arte, vuole portare a casa anche lui i tre punti in Champions, come pochi minuti prima ha fatto (da coach) suo papà Andrea contro il Vero Volley con il suo Olympiakos. Porro al servizio per il 6-10. Lo Knack non ci sta e innesca Rotty fino al 9-11. Fiammata Allianz, Barotto da seconda linea, Louati ferma a muro Rotty e sull’11-17 c’è il secondo time out Roeselare. Ancora Gardini a segno (4 punti nel parziale con il 60% di positività, stessi punti del collega di reparto francese, con il 50%), poi Schnitzer serve l’ace del 16-22, approfittando dell’imprecisione in ricezione di Siksna. Porro a muro su Verhanneman, quindi l’errore di Rotty 17-25 e qualificazione assicurata per Allianz Milano. La ricezione meneghina è davvero molto buona (74%) e sul set pesano i 4 muri Allianz.
    Non cambiano i 6+1 in campo, Allianz Milano conduce 3-6 con un Gardini decisamente ispirato, torna lo Knack, ma ancora la pipe di Gardini per il 5-8. Tiene i tre punti di vantaggio la squadra italiana fino al 9-12, ma Rotty al servizio rosicchia un punticino. Barotto aggredisce dalla seconda linea: 11-15 e time out Roeselare. Louati a muro su Rotty per il 12-19 e secondo time out, a -7 fa freddo per i padroni di casa nella Tomabel Hall di Roeselare con tanti dei quasi 2mila spettatori ammutoliti. Ci prova Verhanneman con l’ace del 15-22, ma Barotto (8 punti nei primi due set) è una sentenza contro il neoentrato olandese Wijkstra per un inconsistente Siksna. Ace anche di Coolman: 17-24, ma Allianz chiude 18-25 in 23’ come il primo parziale. I muri milanesi salgono a 6.

    Terzo parziale con Mills in campo da opposto e Rotty che torna laterale, Piazza invece non cambia. Dopo il punto a punto iniziale è proprio Seppe Rotty, decisamente più a suo agio in posto quattro a firmare il break del 10-8. Torna a farsi sentire la Tomabel Hall. Ecco però il triplo ace di Barotto (il primo visto solo dal Challenge ben chiamato da Piazza) per l’11-13. L’oppostone milanese si esalta e da seconda linea fa anche il 14 con time out Roeselare. Milano vola, potrebbe essere il colpo da ko. Non si ferma Allianz neppure a muro, il parziale è di 5-0. Ci prova la squadra belga a tornare nel match. Due muri di Van Elsen per il 14-16. Un brutto errore di Mills vale però il +4 (15-19). Dentro Otsuka per Louati, dopo un altro punto di Barotto 16-20. Piazza ferma il gioco e sul turno al servizio di Rotty sempre incisivo (18-20). Gardini chirurgico in parallela per il punto numero 22 (a 18) e time out Vanmedegael. L’ace di Coolman fa il 20-23, ma sbaglia il successivo, il centrale, ci sono quattro match point per Allianz Milano, chiude Otusuka 20-25. Gioco, partita, incontro e qualificazione.

    KNACK ROESELARE – ALLIANZ MILANO 0-3(17-25, 19-25, 20-25)
    KNACK ROESELARE: D’Hulst, Coolman 5, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Rotty 11, Dermaux (L2) ne, Deroey (L), Siksna 2, Wijkstra 1, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Lips ne, Van Hoyeweghen, Mills 1, Haapaniemi ne. All. Steven Vanmedegael. Ass. Marcin Nowakowski.
    ALLIANZ MILANO: Porro 1, Barotto 18, Gardini 11, Louati 11, Schnitzer 6, Catania (L), Caneschi 6, Larizza ne, Staforini ne, Zonta ne, Reggers ne, Otsuka 1. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    Arbitri: Mathias Ewald (Germania) e Maria de las Olas Rodriguez Machin (Spagna)
    Spettatori: 2000Mvp: Tommaso Barotto (Allianz Milano)
    Note: Durata set 23’, 23’ e 26’ per un’ora e 12 minuti complessivi.Muri punto Milano 8, Roeselare 4. Attacco punto Milano 63%, Roeselare 37%. Battute punto Milano 6 con 20 errori, Roeselare 5 con 13 errori. Ricezione positiva Milano 48% (26% perfetta), Roeselare 47% (22%).
    Le parole di Tommaso Barotto al termine della partita“Sono contentissimo per come è andato questo esordio. Per me era la prima da titolare in assoluto con Allianz Milano ed è stata un’emozione davvero forte. Abbiamo giocato in un palasport sold out in cui si respira davvero la pallavolo internazionale. Sono contento della prestazione prima di tutto della squadra, per come ha giocato. Poi certo, c’è anche la soddisfazione personale, sono molto soddisfatto davvero. Adesso dobbiamo già mettere la testa a domenica perché arriverà Piacenza e sarà una partita difficile. Noi ce la metteremo davvero tutta per prendere dei punti e vendicarci anche un po’ della sconfitta per 3-0 dell’andata. Posso assicurare tutti che giocheremo per vincere”.
    Le parole di Ferre Reggers insolitamente disoccupato questa sera
    “Siamo molto contenti di aver vinto questa partita in tre set. Nelle prossime settimane ci aspetta un periodo molto impegnativo anche in SuperLega. Sapevamo che al Knack Roeselare mancava uno dei suoi giocatori chiave e quindi abbiamo cambiato il nostro piano di squadra. Abbiamo iniziato in modo molto aggressivo e loro hanno avuto difficoltà in ricezione. Voglio congratularmi con i loro tifosi per aver creato una grande atmosfera nel palazzetto”.
    Le parole del capitano dello Knack Roeselare Matthijs Verhanneman
    “È ovviamente una grande delusione per noi non aver conquistato neppure un set, ma oggi non siamo mai entrati nel vivo della partita. Ci è mancata la potenza del nostro opposto Basil Dermaux, che al momento è infortunato. Di conseguenza, abbiamo dovuto cambiare assetto, con Seppe Rotty in posizione di opposto. Inoltre, Milano ha fatto un’incredibile pressione al servizio, portando la pallavolo a un livello molto alto. Devo congratularmi per l’ottima prestazione della squadra italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley non contiene l’Olympiacos in Champions League

    Olympiacos Piraeus – MINT Vero Volley Monza 3-1 (26-24; 26-24; 22-25; 25-21)Olympiacos Piraeus: Pajenk 16, Hasballa, Perrin 14, Koumentakis 15, Travica, Tziavras (L), Dalakouras 3, Masulovic 10, Tzourits 15. N.E. Papangelopoulos, Zoupani, Konstantinidis (L). All. Gardini.MINT Vero Volley Monza: Frascio 11, Rohrs 15, Marttila 16, Mancini, Beretta 2, Kreling 1, Di Martino 7, Averill 10, Gaggini (L), Szwarc 7. N.E: Lee, Taiwo, Juantorena, Picchio (L). All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Konstantin Yovchev, Jan Krticka
    Durata set: 33′, 30′, 29′, 28. Tot: 2h01′
    Olympiacos Piraeus: battute vincenti 9, battute sbagliate 15, muri 9, errori 25, attacco 51%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 18, muri 11, errori 26, attacco 47%.
    MVP: Alen Pajenk (Olympiacos Piraeus)
    Impianto: Melina Merkouri
    ATENE, 16 GENNAIO 2025 – La MINT Vero Volley Monza non riesce a conquistare lo scontro al vertice della Pool B di CEV Champions League contro l’Olympiacos Piraeus. Dopo quattro vittorie consecutive (compresa quella dell’andata contro i greci), la squadra maschile del Consorzio si ferma, cedendo per 3-1 (26-24, 26-24, 22-25, 25-21). Una prestazione altalenante per i brianzoli, che nel primo e secondo set hanno iniziato con determinazione ma sono stati rimontati dai padroni di casa nelle fasi cruciali. La terza frazione ha segnato un cambio di passo grazie agli ingressi del giovanissimo Frascio e di Di Martino, protagonisti nella vittoria del set per 22-25. Nel quarto parziale, dopo un avvio equilibrato, l’Olympiacos ha preso il controllo costringendo Monza a inseguire. Nonostante due match point annullati, i greci hanno chiuso set e partita. MVP dell’incontro Pajenk. Malgrado il risultato, una bella prestazione corale da parte di Monza con in doppia cifra: Marttila 16, Rohrs 15, e Averill 10. Esordio in Champions League e ben 11 punti per Diego Frascio, direttamente dal settore giovanile del Consorzio. Per la MINT non c’è tempo per fermarsi. Domenica 19 gennaio alle ore 16, i ragazzi di coach Eccheli saranno nuovamente in campo, questa volta in SuperLega Credem Banca, per lo scontro decisivo in ottica classifica contro la Gioiella Prisma Taranto.
    Per il confronto con l’Olympiacos, coach Eccheli conferma le sue ultime scelte con Kreling in regia e Szwarc in diagonale, Rohrs e Marttila schiacciatori, Averill-Beretta coppia al centro, Gaggini nel ruolo di libero.
    La MINT Vero Volley parte subito aggressiva, con un muro di Marttila che vale il primo break (0-2). Grazie a Szwarc e Beretta, Monza mantiene il vantaggio di due punti fino al 7-7, quando i padroni di casa trovano il pareggio. Il punto a punto tra le due squadre prosegue fino al 15-17 per gli ospiti, con una diagonale strettissima di Marttila e un attacco vincente al centro di Rohrs. La MINT tenta di allungare, ma l’Olympiacos risponde con determinazione, costringendo coach Eccheli a chiamare time-out sul 18-19. Alla ripresa, Monza ritrova slancio grazie ad Averill e a un altro attacco decisivo di Rohrs, riportandosi avanti di +3 (18-21). I padroni di casa, però, difendono con intensità e si avvicinano di nuovo (22-23). La pipe di Rohrs regala alla MINT due set point, ma i greci li annullano entrambi, costringendo gli ospiti a ricostruire. Subito dopo si presenta un’occasione per i padroni di casa che chiudono il parziale 26-24.
    Inizio di seconda frazione in equilibrio fino al +3 Vero Volley (6-9) sul turno al servizio di Kreling e arriva il time-out per coach Gardini. Monza sembra aver ritrovato ora il giusto ritmo, e nonostante il tentativo dei greci, si porta a +6 (9-15). L’Olympiacos prova un nuovo avvicinamento (13-16), ma Rohrs e Marttila con decisione ricacciano indietro gli avversari e ancora +5 (13-18). Con anche un po’ di fortuna, gli ellenici si riportano a -1 (18-19), e dopo un breve allungo di Monza, trovano la parità sul 21-21. Si interrompe sul set point per i greci, annullato da Rohrs. I padroni di casa non si lasciano sfuggire la seconda occasione e si aggiudicano il parziale 26-24.
    Doppio cambio subito in avvio di terzo set con l’ingresso di Frascio per Szwarc e Di Martino per Beretta. Le due new entry si fanno sentire: il centrale italiano mette a segno il vincente del break (3-5), mentre il giovanissimo opposto va per il 5-8. Averill all’incrocio delle righe per il 7-11, subito seguito dal monster block di Rohrs e time-out per la panchina greca. Alla ripresa sono ancora Di Martino e Frascio a trascinare la formazione brianzola sul +7 (9-16). Marttila tocca quota 14-20 e la MINT conserva un prezioso vantaggio. I padroni di casa con un ace e il muro di Tzourits si riportano però a -1 (19-20) e coach Eccheli richiama i suoi ragazzi. Al rientro in campo, la MINT ritorna avanti (20-23) e trova quattro set point. L’Olympiacos annulla i primi due, ma Monza riesce comunque ad aggiudicarsi il set per 22-25.
    E’ ancora il punto a punto ad aprire la frazione fino all’8-5 per i padroni di casa e subito interruzione per Monza. Frascio e Marttila suonano la carica per la parità, mentre l’ace di Kreling consegna nelle mani brianzole un piccolo vantaggio (8-9). Arriva la sospensione anche per Monza dopo il filotto degli ellenici del 13-10. La MINT prova a ricucire lo strappo con Frascio, ma l’Olympiacos resta avanti di +4 (18-14). Si complica la situazione per Monza che vede ora gli avversari scappare avanti 22-16. Il giovane opposto, direttamente dal settore giovanile Vero Volley, è inarrestabile e prova a far risalire i suoi fino al 23-19. Monza prova a resistere e annulla due match point, ma alla fine si deve arrendere ai greci 25-21.
    DICHIARAZIONE POST-GARADiego Frascio, opposto MINT Vero Volley Monza: “L’esordio in Champions League è stato un’esperienza incredibile e ringrazio i miei compagni di squadra per avermi fatto sentire a mio agio in campo. La partita purtroppo non è andata come volevamo, però ci servirà in vista della sfida di domenica contro Taranto per continuare a lavorare e migliorare gli aspetti che oggi non hanno funzionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora un 3-0 per la Sir Sicoma Monini Perugia: è vetta matematica

    Perugia, 16 gennaio 2025
    Una partita che vale la vetta matematica della Pool D e il passaggio del turno come “prima delle prime”! Un  percorso immacolato nella fase a gironi di Champions per la Sir Sicoma Monini Perugia che, con il netto 3-0 inflitto questa sera in trasferta al Ceske Budějovice, è certa ormai del passaggio ai quarti con una giornata di anticipo da capolista del proprio girone. Un primo set vinto dai Block Devils ai vantaggi, con i padroni di casa che, spinti dal proprio pubblico partono a braccio sciolto, spingendo con aggressività anche nell’avvio del secondo parziale. Nel terzo set la battuta bianconera imprime però la sterzata decisiva (7 ace  e 3 soli errori) a favore dei ragazzi di coach Angelo Lorenzetti che chiudono i conti con ampio margine (16-25).
    I bianconeri archiviano il match nella repubblica ceca con un 55% di efficacia in attacco di squadra, 6 muri e 8 servizi vincenti. Capitan Giannelli manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti, a cominciare da Yuki Ishikawa, mvp della partita con 15 punti, un ace, il 65% in attacco e un block vincente, Semeniuk 12 punti a referto, Loser 10 ed Herrera 13. Come sempre in seconda linea Massimo Colaci è stato una garanzia di solidità in tutte le fasi del match.
    Il MatchIl primo tempo di Loser, seguito dal maniout di Herrera, aprono il giochi. Perugia amministra il vantaggio e i padroni di casa ricorrono, spinti dal proprio pubblico, ma sprecano in attacco. Il primo tempo di Solè vale il +5 (10-15). L’opposto cubano di casa bianconera attacca sulle mani del muro, il Ceske si riporta a contatto con l’ace di Emmer, la diagonale di Brichta e il servizio vincente di Rodriguez, + e il colpo vincente di Lestina riporta il match in parità (18-18). Il primo tempo out di Loser regala il vantaggio agli avversari, ma il centrale argentino con un block vincente rimette subito i conti in pari. Muro di Semeniuk su Brichta, primo tempo di Sedlacek ed è Perugia ad arrivare al set point. La diagonale stretta di Rodriguez annulla il primo e si va ai vantaggi. Ishikawa conquista il secondo set point, Cianciotta ed Emmer sprecano al servizio: il primo è in rete e il secondo out. La Sir chiude con la pipe out avversaria (25-27).
    I padroni di casa partono in scioltezza nella seconda frazione si portano avanti con l’attacco di Lestina che prima segna il 4-1 e poi trova il mani fuori con cui capitalizza il vantaggio. Semeniuk piazza una diagonale potente e la Sir Sicoma Monini aggancia con l’attacco out di Brichta. Ishikawa forza il pallone, ma non trova il campo. Sedlacek e di nuovo Brichta riconquistano il doppio vantaggio, Semeniuk ed Herrera accorciano le distanze, ma il primo tempo vincente di Taylor Parks tiene avanti i padroni di casa. È Ishikawa a riportare i Block Devils a contatto colpendo le mani del muro ceco, a pareggiare i conti chiudendo sulla parallela lo scambio del 12-12 e conquistare il vantaggio con l’attacco vincente del 12-13. Punto a punto nella fase centrale del set. Sprint avanti di Perugia e con il primo tempo di Loser e il muro di Herrera, seguito dall’ace di Loser (14-17). Lo schiacciatore giapponese di casa bianconera arma il braccio e firma la pipe del 15-19. La squadra di casa accorcia con il primo tempo del giovane Parks e l’ace di Rodriguez, ma la Sir Sicoma Monini allunga grazie alle giocate sulle mani del muro di Ishikawa. Sul finale Sedlacek piazza blocca con un muro l’attacco di Herrera che poi si riscatta trovando il set point. Chiude Herrera 22-25.
    Equilibrio in avvio del terzo parziale con il muro di Brichta su Herrera che segna 2-2, ma l’opposto cubano bianconero trova l’attacco giusto che porta i suoi in vantaggio e capitan Giannelli consolida con un ace. Ishikawa e ancora Herrera, in parallela, incrementano il vantaggio. Ace di Loser e di Jesús Herrera (6-11), Rodriguez e Brichta accorciano in diagonale, ma Kamil Semeniuk ribadisce il vantaggio prima giocando sulle mani del muro, poi piazzando due ace consecutivi (8-14). Dopo il time out richiesto da coach Smejkal i padroni di casa recuperano un paio di lunghezze, ma la Sir Sicoma Monini spinge con gli attacchi di Loser e i maniout di Ishikawa che firma anche un ace potente che va a colpire Rodriguez (11-18). Ancora un ace per Perugia: dai nove metri va a segno di nuovo Loser (13-19). Il muro imponente di Solè su Taylor Parks proietta i Block Devils verso il finale. Herrera in diagonale conquista il match point. Il servizio out di Parks chiude il set 16-25 e 3-0 per Perugia.
      
    IL TABELLINOJIHOSTROJ ČESKÉ BUDĚJOVICE – SIR SICOMA MONINI PERUGIA  0-3Parziali: 25-27, 22-25, 16-25.
    ARBITRI .Ms. Stanislava Simic (Serbia) Pawel Burkiewicz
    LE CIFREJIHOSTROJ ČESKÉ BUDĚJOVICE: Emmer 2, Brichta 9, Rodriguez 8, Lestina 7, Parks 6 Sedlacek 8, Michalek (L), Nikpoor 1, Gonzalez, Pitner. N.E Okolic, Kovarick (L), Lubos, Knsko, Tomas (L).All. Smejkal , vice Suchy
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 2, Herrera 13, Solè 4, Loser 10, Ishikawa 15, Semeniuk 12, Colaci (libero), Cianciotta, Ben Tara, Piccinelli.  N.e: Candellaro, Zoppellari,
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    BUDĚJOVICE:  b.s.14, ace 3, 42% ric. pos., 24% ric. prf., 27 % att., 55%, 5 muri.PERUGIA:  b.s.16, ace 8, 37% ric. pos., 26% ric. prf., 57% att., 4 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
     
    UFFICIO STAMPA SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO