consigliato per te

  • in

    Cisterna parte forte nei Playoff 5° posto: 3-0 su Grottazzolina

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley inizia con una vittoria il percorso ai gironi dei Playoff quinto posto, superando in tre set la Yuasa Battery Grottazzolina. In una giornata dove si esaltano Nedeljkovic e Tarumi, c’è spazio tra le fila di casa per vedere in campo i giovani Finauri e Fanizza, oltre che alla gioia per l’esordio del classe 2008 Jacopo Tosti, entrato nel secondo set al posto di Mazzone e autore del punto che ha chiuso la partita. I marchigiani sbagliano molto, favorendo la fuga nei tre parziali da parte dei ragazzi di coach Falasca, con Antonov tra i pochi a brillare con 8 punti. Per il Cisterna Volley il prossimo impegno in campionato sarà contro Rana Verona per dare continuità al primo successo del girone.
    LE FORMAZIONI – Più di qualche novità arriva nei sestetti dei due coach. Il Cisterna Volley parte con Fanizza in cabina di regia opposto a Theo Faure. Al centro ci sono Nedeljkovic e Mazzone, Pace il libero, gli schiacciatori sono Tarumi e Bayram. Coach Ortenzi lancia Marchiani in diagonale con Tatarov, Cubito e Demyanenko al centro, Vecchi libero con Tatarov e Antonov schiacciatori.
    LA PARTITA – Il primo set sorride in avvio a Cisterna, con due ace di Nedeljkovic che portano il parziale prima sul 4-0, con la bordata di Mazzone che mantiene invariato il gap (7-3). Coach Falasca manda in campo Alessandro Finauri, con Faure ad aumentare il vantaggio in parallela sul 9-4. Grottazzolina si riporta in scia con Cubito (10-7), poi i pontini riprendono la marcia con Tarumi che in pallonetto firma il 14-9. Due muri di Demyanenko e la parallela di Antonov riportano in parità il parziale (14-14), prima che Fanizza dai nove metri riporti avanti Cisterna fino al 20-15. La pipe di Bayram vale il 22-16, poi Nedeljkovic chiude il punto del 24-17, con la battuta fuori misura di Tatarov a chiudere il set 25-18.
    Nel secondo set è ancora Cisterna a passare avanti con l’ace di Faure a spezzare gli equilibri sul 6-3. Antonov chiude un lungo scambio sul 7-5. Coach Falasca inserisce Rivas al posto di Bayram e i pontini aumentano il gap proprio con il venezuelano sul 9-5. La squadra di casa trova continuità in tutti i fondamentali, portandosi sul 13-7 con Faure. Mazzone mette a terra la sfera del 18-11. In campo Czerwinski prende il posto di Faure, mentre Jacopo Tosti fa il suo esordio in Superlega Credem Banca al posto di Mazzone. Tarumi in pipe sigla il 22-12, un errore di Tatarov mette fine al set sul 25-12.
    Nel terzo set  è Nedeljkovic a muro a rompere gli indugi, portando Cisterna Volley sul 6-3 in avvio. Prima Czerwinski in parallela, poi Tarumi sulle mani del muro, aumentano il gap sul 10-5. La pipe di Tarumi guida i pontini sul 13-6, poi Czerwinski aumenta ancora il gap firmando l’ace del 15-7. In campo rientra il giovane Tosti, con Grottazzolina che prova a rientrare con Antonov sul 15-10. Tosti trova l’ace del 18-11, gli fa eco sempre dai nove metri Fanizza sul 20-12. Tarumi porta Cisterna sul 23-17, Nedeljkovic segna il match point sul 24-18. A chiudere il match in favore dei padroni di casa è Jacopo Tosti, che in attacco firma il suo secondo punto al suo esordio sul 25-19.
    LE DICHIARAZIONI
    Yuga Tarumi (Cisterna Volley): “Oggi sono molto contento di questa vittoria, di come abbiamo interpretato la partita e della mia prestazione. Oggi abbiamo sbagliato poco, vincere era importante e farlo in questo palazzetto porta soltanto gioia in vista dei prossimi impegni, per continuare su questa strada”. 
    Jacopo Tosti (Cisterna Volley): “È stata una giornata davvero speciale. L’esordio, l’ace, la chiusura della partita, cosa potevo desiderare di più? È stato un susseguirsi di emozioni incredibili, sinceramente non me l’aspettavo. Sono molto felice che il coach mi abbia dato un’opportunità: spero davvero di averla sfruttata al meglio. Vivere un momento così, la prima volta in Superlega, è qualcosa di bellissimo. Sono qui da due anni e credo di star facendo un buon lavoro. Sono grato per la fiducia che il mister e tutta la squadra continuano a riporre in me. È più di un anno che condivido il campo con questi ragazzi, affrontando anche i sacrifici quotidiani: studio e vivo qui dentro, ma tutto questo oggi ha un sapore speciale. Questo è stato un anno fantastico. Già dall’inizio della stagione con la nazionale ho avuto l’opportunità di aggregarmi a questo gruppo e vivere pienamente la quotidianità di uno sportivo professionista. È un’esperienza incredibile che spero di continuare a vivere con la stessa intensità e le stesse emozioni”.
    CISTERNA VOLLEY – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-0 (25-18; 25-12;25-19)
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza 3, Faure 7, Mazzone 5, Nedeljkovic 10, Pace (L), Bayram 2, Tarumi 13, Finauri (L), Rivas 4, Czerwinski 5, Tosti 2.NE: Baranowicz, Ramon, Diamantini. Allenatore: Falasca
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Marchiani, Cvacinger 9, Tatarov 9, Demyanenko 3, Cubito 3, Vecchi (L), Antonov 8, Bardarov, Zhukouski, Marchisio. NE: Petkovic (L), Mattei, Foresi, Comparoni. Allenatore: Ortenzi
    ARBITRI: Serena Salvati – Denis Serafin (3^Dario Grossi)
    NOTE – Durata set: 22’, 22’, 24’ Tot.1h08 Spettatori: 1043  MVP: Yuga Tarumi (Cisterna Volley)
    Attacco: Cisterna Volley 57% Yuasa Battery Grottazzolina 44%. Ricezione: Cisterna Volley 48% (26% prf) Yuasa Battery Grottazzolina  36% (23% prf). Ace: Cisterna Volley 8, Yuasa Battery Grottazzolina 0. Muro: Cisterna Volley 7,Yuasa Battery Grottazzolina 4.
    Foto credits: Ciriaci Fotografi LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa distratta, Cisterna ne approfitta

    Poco più di un’ora di gioco è sufficiente ai pontini per imporsi col massimo scarto; coach Ortenzi, privo di Petkovic, concede un ampio turn over ma i suoi non riescono ad entrare mai in partita
    Cisterna di Latina – Esordio difficile per Grottazzolina in terra pontina, per un playoff 5° posto che parte davvero a rilento; troppo scarichi i marchigiani, con coach Ortenzi che perde Petkovic in rifinitura e prova un ampio turn over per tenere alte le motivazioni dei singoli di mettersi in mostra. Cisterna dimostra però di averne di più e di volere fortemente la vittoria; Faure e compagni non lasciano nulla al caso e in poco più di un’ora si prendono tre punti e gli applausi dei circa mille presenti.
    Coach Falasca parte con Fanizza in regia opposto a Faure, Nedeljkovic e Mazzone al centro, Bayram e Tarumi in banda con Finauri e Pace ad alternarsi in maglia da libero; ampio turn over annunciato per coach Ortenzi, che dà fiducia a chi sinora ha avuto meno spazio schierando Marchiani in regia con Cvanciger opposto, Demyanenko e Cubito al centro, Tatarov e Antonov in banda con capitan Vecchi all’esordio nel ruolo di libero.

    Partenza sprint di Cisterna che con Nedeljkovic vola sul 4-0, Bayram in mani out mantiene invariato il gap mentre è un primo tempo di Cubito ad accorciare sul 10-7; vacilla la ricezione Yuasa, che però riesce a ricucire a quota 15 grazie ad un Cvanciger particolarmente ispirato. Quando al servizio si presenta Fanizza, con la sua jump float, Grottazzolina torna a soffrire tremendamente in fase di costruzione e i pontini volano sul 20-15; è il break decisivo, Nedeljkovic (100% in attacco nel parziale) regala a Cisterna il primo set point, il 25-18 arriva direttamente col servizio out di Tatarov.
    L’avvio di secondo set è molto simile al primo, con Cisterna subito sopra 4-1 e Faure che dal servizio allunga sul 7-3; Grottazzolina ha l’occasione di riportarsi sul -1 ma una difesa strepitosa dei pontini seguita dall’errore banale di Tatarov ricaccia la Yuasa nel buio, 9-5 e Ortenzi si infuria. Dentro Rivas per Cisterna, proprio lui allunga sul 15-9 con una parallela perfetta; il servizio di Grottazzolina non è efficace e per i pontini è semplice arrivare sul 19-11. Falasca dà spazio a Czerwinski e il baby Tosti (classe 2008, il più giovane esordiente in Superlega), mentre la Yuasa cambia diagonale con Zhukouski e Bardarov ineditamente opposto. Cisterna dilaga, a coach Ortenzi non piace per niente l’atteggiamento dei suoi; finisce 25-12 per i pontini.
    Ancora una volta di netta marca locale la partenza di set, 8-4 con Tarumi e Czerwinski; Fanizza serve con costrutto tutti i suoi compagni e dimostra di aver appreso tanto dal titolare Baranowicz in stagione. Pipe di Tarumi per il 12-6, Grottazzolina non c’è proprio e l’ace di Czerwinski vale il 15-7; Tatarov a muro e in attacco accorcia sul 21-17, ma è davvero l’ultimo sussulto di una domenica da dimenticare. Nedeljkovic confeziona il suo decimo punto personale sul 24-18 a coronamento di una partita perfetta, a chiudere il match è il baby Tosti, 25-19 per il triplice fischio.

    Si chiude così con una vittoria di netta marca locale la prima giornata di extraseason di Vecchi e compagni, con i marchigiani che non registrano alcun elemento in doppia cifra e sul fronte opposto un Tarumi nominato MVP grazie a 13 segnature ed un notevole 73% in attacco.
    IL TABELLINO: CISTERNA VOLLEY – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-0
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza 3, Finauri (L1) 12% (12% perf.), Ramon ne, Pace (L2), Tarumi 13, Tosti 2, Faure 7, Diamantini ne, Czerwinski 5, Baranowicz ne, Mazzone 5, Rivas 4, Bayram 2, Nedeljkovic 10. All. Falasca
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski, Antonov 8, Cubito 3, Vecchi (L1) 50% (30% perf.), Bardarov, Demyanenko 3, Mattei ne, Comparoni ne, Petkovic (L2) ne, Marchisio, Marchiani, Cvanciger 9, Tatarov 9. All. Ortenzi.
    Arbitri: Salvati – SerafinParziali: 25-18, 25-12, 25-19Note: Cisterna: 12 errori in battuta, 8 ace, 7 muri vincenti, 48% in ricezione (26% perf), 57% in attacco. Grottazzolina: 9 errori in battuta, 0 ace, 4 muri vincenti, 36% in ricezione (23% perf), 44% in attacco.MVP: TarumiSpettatori: 1043 LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio bianconero a Modena nei play off 5° posto

    Esordio bianconero a Modena nei play off 5° posto: Padova lotta e convince a tratti
    Al debutto nella fase dei play off per il 5° posto, Sonepar Padova affronta la trasferta del PalaPanini con una formazione rinnovata e diversi giovani in campo. Contro Valsa Group Modena, i bianconeri lottano con determinazione, strappano un set ai padroni di casa e mostrano segnali incoraggianti in vista del percorso che li attende. Coach Cuttini sottolinea il valore dell’esperimento tattico e l’importanza di questa fase per crescere con il nuovo assetto. Da segnalare anche il ritorno in campo di Alberto Polo, dopo un lungo stop: “Essere tornato in campo è già una vittoria. Ora mi voglio godere ogni partita”.
    Per la gara contro la formazione di coach Giuliani, i bianconeri di Sonepar sono scesi si sono presentati in campo con Truocchio, Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Liberman, Toscani (L). Tommaso Stefani il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 21 punti personali (59% attacco), mentre per Modena si è distinto Ahmed Ikhbayri, che ha realizzato 18 punti (46% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Abbiamo affrontato questa gara con un nuovo assetto e con tanti elementi del sistema di gioco su cui stavamo lavorando in questa fase finale della stagione. L’inizio è stato difficile, probabilmente anche per un po’ di timore in alcune situazioni, soprattutto quando sarebbe servito più coraggio, ad esempio in contrattacco. Dal secondo set in poi ci siamo adattati meglio all’ambiente e alle dinamiche del match, migliorando in diversi aspetti. Siamo riusciti a esprimere una fase di gioco più solida, mettendo in difficoltà l’avversario e facendo scelte che ci hanno permesso di costruire più palloni, con una maggiore intensità anche in contrattacco. La squadra non mi è dispiaciuta: c’è ancora molto da lavorare, ma questa settimana ci darà l’opportunità di crescere ulteriormente con questo nuovo assetto. Sono fiducioso”. 
    Alberto Polo: “Nel rientrare in campo questa sera ho provato tantissime emozioni. Sono stati giorni molto intensi, ero agitato, non riuscivo neanche a dormire. Devo ancora realizzare davvero di aver giocato una partita dopo quattro anni, a pochi giorni dalla fine della mia squalifica. È qualcosa di incredibile per me. Sono contento, al di là di come ho giocato: essere tornato in campo è già una vittoria. Sono riuscito a fare qualcosa, e tutto quello che verrà adesso è un regalo in più. Mi aspetta un mese pieno di occasioni e cercherò di godermi ogni partita. Già dalla prossima, sarò sicuramente ancora più carico. Sono felice”. 
    Cronaca
    Primo set nel segno di Modena: Sonepar Padova si ferma sul 25-16
    Avvio equilibrato al PalaPanini, con le due formazioni che si fronteggiano punto a punto fino al 4-3, firmato da una murata vincente di Davyskiba. Poi è la Valsa Group Modena a trovare il primo break (7-4), mantenendo il margine grazie a una maggiore efficacia nei fondamentali (12-7). Sonepar Padova prova a restare agganciata alla partita e accorcia sul 12-9 con un muro di Polo, ma la reazione modenese è immediata. Un ace di Ikhbayri costringe coach Cuttini al time out sul 16-9. Al rientro in campo, la formazione gialloblù continua a macinare gioco con continuità in attacco e precisione al servizio, allungando ulteriormente (20-12). Il set si chiude sul 25-16 con un attacco vincente di Sanguinetti, che consente ai padroni di casa di portarsi sull’1-0.
    Sonepar Padova reagisce: secondo set conquistato 23-25
    Nel secondo parziale è la formazione bianconera a prendere per prima l’iniziativa. Dopo un avvio in equilibrio, Sonepar Padova trova il primo break sul 5-7 grazie a un preciso lungolinea di Orioli, quindi allunga con l’ace di Truocchio che vale il 6-9. I padroni di casa cercano di restare agganciati, ma i bianconeri mantengono lucidità e ritmo, trovando anche un muro vincente con Liberman sull’11-15. Nel finale, però, Modena torna sotto: sul 19-20 è Buchegger a riavvicinare i gialloblù con un attacco punto. Padova risponde prontamente e allunga di nuovo sul 19-22 grazie ad Orioli. Ma i padroni di casa non mollano e trovano la parità sul 22-22 con un muro di Ikhbayri. A decidere il parziale è la maggiore freddezza dei bianconeri nei punti decisivi: sul 23-24, l’errore al servizio di Mati consegna a Sonepar Padova il secondo set, chiuso sul 23-25.
    Equilibrio e intensità, ma il terzo set è di Modena: 25-23
    Il terzo parziale si apre con grande equilibrio, con le due formazioni protagoniste di un serrato punto a punto. Sonepar Padova risponde colpo su colpo ai tentativi modenesi, trovando due muri con Polo sul 4-4 e Truocchio sul 7-7. L’equilibrio si spezza sul 13-10, quando la Valsa Group Modena piazza un break che cambia l’inerzia del set. I bianconeri restano però in partita, provando a ricucire il distacco con determinazione (17-15, tocco di prima intenzione di capitan Falaschi). Nel finale il set si accende: Modena mantiene un sottile margine, mentre Padova continua a spingere per rientrare. Sul 20-18, è Stefani a tenere vive le speranze bianconere con un muro punto. Nonostante il forcing finale, sono i padroni di casa a spuntarla, chiudendo il set sul 25-23 e portandosi avanti nel conto dei parziali.
    Sonepar Padova lotta, ma Modena chiude i conti nel quarto set: 25-19
    Il quarto parziale si apre nel segno dell’equilibrio, con continui cambi di fronte e le due squadre che si inseguono punto a punto. Sonepar Padova resta agganciata grazie all’ace di Stefani sul 5-6 e all’attacco vincente di Liberman sul 9-9. Modena, però, alza il ritmo nella fase centrale del set e prova a rompere l’equilibrio. Sul 16-13 arriva il muro di Anzani che consente ai padroni di casa di allungare. I bianconeri faticano a trovare continuità e i gialloblù ne approfittano per incrementare il margine (22-17, attacco punto di Davyskiba). Nel finale, la Valsa Group gestisce con ordine il vantaggio accumulato e chiude il set sul 25-19, aggiudicandosi il match per 3-1.
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-1
    (25-16, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena: Guitierrez 8, Mati 10, Ikhbayri 18, Davyskiba 17, Sanguinetti 5, Uriarte 3, Federici (L); Buccheger 3, De Cecco, Anzani 3. Non entrati: Massari, Meijs, Stankovic, Gollini (L). Coach Alberto Giuliani.
    Sonepar Padova: Truocchio 5, Falaschi 2, Orioli 12, Polo 4, Stefani 21, Liberman 5, Toscani (L); Masulovic, Pedron, Porro 1, Crosato 1. Non entrati: Plak, Galiazzo, Diez (L). Coach Jacopo Cuttini.
    Durata: 24’, 26’, 31’, 22’. 1h43’.
    Note. Servizio: Modena errori 25, ace 6, Padova errori 21, ace 2. Muro: Modena 10, Padova 6. Errori punto: Modena 31, Padova 31. Ricezione: Modena 44% (24% prf), Padova 42% (17% prf). Attacco: Modena 53%, Padova 49%. 
    Arbitri: Santoro Angelo – Vagni Ilaria
    MVP: Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena)
    Il prossimo appuntamento casalingo della compagine bianconera

    2^ Giornata play off 5° posto – Domenica 13 aprile – Ore 16.00 – Sonepar Padova vs Yuasa Battery Grottazzolina – Kioene Arena. Biglietti disponibili sul nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena vince con Padova gara uno dei Playoff Quinto Posto

    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-1 (25-16, 23-25, 25-23, 25-19)
    Valsa Group Modena: Uriarte 3, Gutierrez 8, Mati 10, Ikhbayri 18, Davyskiba 17, Sanguinetti 5, Gollini (L), De Cecco 0, Anzani 3, Buchegger 3, Federici (L). N.E. Massari, Meijs, Stankovic. All. Giuliani. Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 12, Polo 4, Stefani 21, Mayo Liberman 5, Truocchio 5, Diez (L), Masulovic 1, Toscani (L), Pedron 0, Porro 1, Crosato 1. N.E. Plak, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Santoro, Vagni. NOTE – durata set: 24′, 26′, 31′, 22′; tot: 103′MVP: Ikhbayri (Valsa Group Modena)
    Modena parte col sestetto composto da Uriarte-Ikhbayri in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro con Federici libero. Padova risponde con Falaschi al palleggio, Stefani opposto, Mayo Liberman-Orioli martelli, Polo-Truocchio centrali con Toscani libero. Parte forte Modena che va sul 10-6. Spingono fortissimo i gialli con Ikhbayri e Gutierrez sugli scudi, 18-11. La Valsa Group chiude 25-16 il primo parziale. Nel secondo set è Padova ad andare sul 9-12 con Falaschi che trova bene i suoi avanti. Si riavvicina Modena, che arriva al 21-22 con Davyskiba protagonista. Non si ferma Padova che chiude 23-25 il parziale, è 1-1. Equilibrio in avvio di terzo set, poi sono i padroni di casa a cercare di prendere il largo: pallonetto vincente di Gutierrez e 14-11. Padova non molla e si arriva al 21-20. Ripartono i gialli che chiudono 25-23 il parziale, è 2-1. Nel quarto parziale i gialli prendono subito il largo e chiudono 25-19 il set e 3-1 il match. La seconda gara dei Playoff Quinto Posto si giocherà a Milano domenica prossima alle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    I “numeri che non si vedono, Colaci: «bisogna giocare palla su palla»

     Perugia, 06 aprile 2025

    Perugia si è portata avanti 1-0 nella serie di Semifinale scudetto con la Lube. Lo ha fatto ieri sera, nell’anticipo di Gara 1 andato in scena nell’emozionante cornice di pubblico “total white” del Pala Barton Energy vincendo il match con i marchigiani 3-0. Un risultato che, nonostante sia netto, non è sinonimo di una sfida facile: al contrario, il match ha regalato spettacolo ed è stato combattuto su ogni singolo pallone. Lo ha evidenziato anche Max Colaci ieri sera, subito dopo il fischio finale:
     «Questo solo il nostro primo “punticino”, ma bisogna arrivare a tre. Io mi aspetto una serie molto lunga perchè oggi, nonostante il 3-0, è stata una partita molto complicata. Chiaramente siamo contenti, quello che volevamo era essere subito presenti e imparare qualcosa da portarci a casa in questa serie, sia per quanto riguarda noi che per il nostro avversario. Quello che ci “portiamo a casa” sono alcune situazioni che potevamo gestire meglio, sul muro-difesa, alcune situazioni in cambio palla, soprattutto su alcuni battitori. Ci portiamo anche le cose buone che abbiamo fatto perché quando siamo riusciti a spingere in battuta siamo stati ordinati nella fase break: questi sono tanti aspetti sui quali naturalmente lavorare. Da domani si pensa già a gara 2».
    Il libero di casa bianconera, alla sua ottava stagione consecutiva in maglia Sir Susa Vim Perugia, è un veterano dei Play Off (con ben 17 partecipazioni all’attivo) e sa bene che ormai, come diceva coach Lorenzetti nella conferenza pre-gara, i risultati delle partite sono sempre di meno lo specchio dei numeri che appaiono sul tabellino finale, e sempre di più il frutto di tanti “numeri che non si vedono”: le coperture, le difese, quei palloni toccati dal muro che permettono di ricostruire l’azione di gioco. E anche ieri sera il match con la Lube ne è stato la conferma e Max Colaci è stato uno dei protagonisti in campo, in tanti di quei palloni: «Nel tabellino non c’è scritto che tipo di pallone hai ricevuto, quante palle hai preso, a che velocità arrivavano quei palloni. Lo stesso vale per gli attaccanti: non c’è scritto se ha attaccato contro un muro a uno, contro un muro a tre, palla alta….E’ chiaro che la pallavolo si basa sui numeri, ma per quanto riguarda poi il campo, è altro: leggere le varie situazioni, momenti importanti, giocare i palloni, quelli che scottano. Bisogna giocare palla su palla e soprattutto sempre la palla successiva, perché la pallavolo ti dà quasi sempre una nuova chance».
     Il gruppo torna subito al lavoro in vista di Gara 2 in programma sabato 12 aprile alle 18 all’EurosuoleForum di Civitanova.
    Doppie sedute in questa settimana per i Block Devils che seguiranno il “programma tipo” alternando le sedute in sala pesi e il lavoro a gruppi con la palla al mattino, all’allenamento tecnico-tattico sul taraflex nel pomeriggio.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA
     
     
     
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Vogliamo che quella con Perugia sia una serie lunga!”

    Dopo lo scivolone al PalaBarton Energy in tre set di sabato contro i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia nel primo round delle Semifinali Scudetto, anche il palleggiatore Mattia Boninfante dice la sua sul match, caratterizzato da almeno due set combattutissimi. Il giovane faro del gioco biancorosso non si perde d’animo per i palloni che hanno evidenziato la differenza tra i due team, ma si dichiara felice del percorso nel primo anno da cuciniero ed è certo di poter riaprire la serie per giocarsi fino alla fine l’accesso alla serie di Finale tricolore.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo lottato, ma non siamo riusciti a imporci in Gara 1. Ora ci rimbocchiamo le maniche, vogliamo che sia una serie lunga e combattuta. La Sir ha fatto vedere perché è indicata come la squadra favorita del torneo disputando una partita di altissimo livello. Va detto che anche noi per lunghi tratti abbiamo tenuto il campo, ma c’è qualcosa da limare per compensare il gap, dobbiamo farlo assolutamente in tempo per Gara 2. Per me è fantastico prendere parte a una Semifinale Scudetto e, soprattutto, aver guadagnato questo step con tutta la squadra. Ora dobbiamo dare il massimo e giocarcela. In ricezione abbiamo fatto un bel lavoro secondo me e voglio fare i complimenti a Biso perché si è disimpegnato molto bene da titolare. Il servizio dei Block Devils era davvero impegnativo, arrivavano parecchi palloni pesanti, ma abbiamo tenuto. Invece, possiamo fare di più nel prosieguo delle azioni. Con qualche copertura più efficace e qualche alzata più precisa è possibile esprimersi allo stesso livello di Perugia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 è di Perugia: match combattuto su ogni pallone, Colaci mvp

    Perugia, 05 aprile 2025

    E’ Perugia a prendersi gara 1 delle Semifinali Play Off di Superlega con la Lube con un rotondo 3-0. Tra le mura amiche del PalaBarton Energy i padroni di casa spingono avanti fin dalle prime battute, ma non è stata una sfida facile con i marchigiani si presentano compatti in campo per compensare l’assenza di capitan Balaso. Ne esce un match combattuto a tratti punto a punto, con scambi lunghissimi che hanno regalato uno spettacolo da Play Off. I Block Devils, in una serata in cui il servizio non è stata l’arma letale di sempre, spingono in attacco e coprono a muro. Ben Tara e Semeniuk chiudono in doppia cifra con 10 punti a testa, Plotnytskyi ne mette a segno 14 di cui un ace. Otto muri per i padroni di casa al termine del match, ma a fare la differenza sono stati i numerosi palloni difesi, le coperture e i recuperi al limite del campo di questa partita: l’mvp se lo prende Max Colaci.La cornice del palazzetto ha regalato uno spettacolo nello spettacolo, con i tifosi, questa sera in “total white” a spingere i ragazzi in ogni scambio. Ora si apre una settimana tipo per i Block Devils che torneranno in campo in gara 2 sabato prossimo, alle 18, all’Eurosuole Forum.
    Il MatchLa diagonale di Ben Tara infiamma subito il PalaBarton Energy, la Lube si fa sentire a muro e con l’attacco di Bottolo avanza di due lunghezze, ma Plotnytskyi riporta subito i suoi a contatto in maniout. L’opposto bianconero ristabilisce l’equilibrio sul 7-7, Nikolov piazza la pipe vincente, Loser va a segno in primo tempo e Semeniuk tiene avanti i suoi con un attacco da seconda linea. I padroni di casa gestiscono gli scambi lunghi e scappano avanti a +5 (18-13), i marchigiani sprecano dai nove metri, ma il muro di Lagumdzjia sull’attacco di Semeniuk li riporta in partita. Finale spettacolare, punto a punto: il maniout di Plotnytskyi, centrato dopo una super copertura di Seba Solè fa esplodere il palazzetto. Muro vincente sull’attacco di Bottolo e ancora un block; la Sir è al set point. La chiude Plotnytskyi.
    Il secondo set si apre in equilibrio e sono di nuovo i padroni di casa a centrare il primo allungo. Ben Tara trova il maniout lungo la parallela e firma il 10-7. La Lube recupera e con il muro di Podrascanin sull’attacco di Plotnytskyi pareggia, ma i Block Devils tornano subito avanti e con il maniout dello schiacciatore ucraino avanzano 15-12. Capitan Giannelli firma un servizio letale che scompagina la ricezione marchigiana e Medei chiama il time out, ma il servizio successivo è ancora più letale: ace e +5 Perugia (17-12). Max Colaci recupera un pallone impossibile, che permette ai suoi di rigiocare e Semeniuk chiude lo scambio (21-16), la Lube accorcia con il pallonetto di Lagumdzjia e la pipe di Gargiulo, ma il gap è ormai incolmabile: i ragazzi di Medei sprecano al servizio e il muro di Solè chiude il set 25-19.
    Coach Medei mette in campo Loeppky e il suo ingresso scuote l’inerzia. Lagumdzjia va a segno dai nove metri, ma i primo tempo di Solè tengono avanti i padroni di casa. Anche Plotnytskyi trova l’ace, Chinenyeze invece spreca. Si va avanti in equilibrio ed è la Lube a centrare il break con la diagonale di Nikolov. Lagumdzjia consolida il vantaggio con due ace consecutivi (12-16) e i marchigiani trovano le giuste misure per amministrare. La Sir Susa Vim Perugia torna a contatto con l’ace di Kamil Semeniuk e l’aggancio è completato con il muro di Loser sull’attacco di Lagumdzjia. Lo schiacciatore turco di casa Lube spara la diagonale out. Sul finale i Block Devils spingono avanti con l’attacco di Semeniuk (22-21), Chinenyieze tiene vivo il match, ma Plotynitskyi risponde e l’attacco out di Nikolov chiude 25-22.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA  – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-0Parziali: 25-22, 25-19, 25-22
    ARBITRI Massimiliano Giardini, Marco Zavater
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 10, Solè 7, Loser 8, Semeniuk 10, Plotnytskyi 14, Colaci (libero) Herrera, Cianciotta, Piccinelli (lib). N.e: Candellaro, Zoppellari, Ishikawa, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 3, Lagumdzzija 16, Podrascanin 1, Chinenyeze 4, Nikolov 10, Loeppky 4, Bottolo 1, Bisotto (L). Hossein, Gargiulo 1, Orduna, Dirlic, Dolcini (lib). N.E.: TenorioAll. Medei, vice Giannini
    LE CIFREPERUGIA:  b.s.16, ace 3, 49% ric. pos., 15% ric. prf., 52% att., 8 muri.CIVITANOVA:  b.s.17, ace 6, 40% ric. pos., 12% ric. prf., 39% att., 6 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 delle Semifinali Play Off premia Perugia

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 delle Semifinali si apre con il successo di Perugia su Civitanova. Domani, su Rai Sport, si sfidano Trento e Piacenza

    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca:Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 7, Ben Tara 10, Semeniuk 10, Loser 8, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz, Ishikawa. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 1, Chinenyeze 4, Lagumdzija 16, Nikolov 10, Podrascanin 1, Gargiulo 1, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Dolcini (L). All. Medei. ARBITRI: Giardini, Zavater. NOTE – durata set: 31′, 32′, 30′; tot: 93′.
    È Perugia a fare sua Gara 1 delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca contro Civitanova, grazie ad un successo per 3-0. Tra le mura amiche del PalaBarton Energy i padroni di casa spingono avanti fin dalle prime battute, ma i marchigiani si compattano in campo per compensare l’assenza di Capitan Balaso e combattono su ogni pallone. Ne esce un match combattuto, con scambi lunghissimi che hanno regalato uno spettacolo da Play Off. I Block Devils, in una serata in cui il servizio non è stata l’arma letale di sempre, spingono in attacco e coprono a muro. Ben Tara e Semeniuk chiudono in doppia cifra con 10 punti a testa, Plotnytskyi ne mette a segno 14, tra cui un ace. Otto muri per i padroni di casa al termine del match, ma a fare la differenza sono stati i numerosi palloni difesi, le coperture e i recuperi al limite del campo di questa partita: il premio come MVP se lo aggiudica Massimo Colaci.
    MVP: Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4.738
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Questo è solo il nostro primo “punticino”, ma bisogna arrivare a tre. Io mi aspetto una serie molto lunga perchè oggi, nonostante il 3-0, è stata una partita molto complicata. Quello che ci “portiamo a casa” sono alcune situazioni che potevamo gestire meglio, sul muro-difesa, alcune situazioni in cambio palla, soprattutto su alcuni battitori. Ci portiamo anche le cose buone che abbiamo fatto perchè, quando siamo riusciti a spingere in battuta siamo stati ordinati nella fase break: questi sono tanti aspetti sui quali naturalmente lavorare. Da domani si pensa già a Gara 2”.
    Francesco Bisotto (Cucine Lube Civitanova): “La differenza sicuramente l’ha fatta la loro battuta e quello che poi ha generato, potevamo esprimerci meglio sui secondi tocchi e abbiamo diverse cose su cui lavorare durante la settimana. Tuttavia, abbiamo giocato alla pari per lunghi tratti, quindi dobbiamo prendere anche ciò che di positivo ha lasciato questa serata. La Lube c’è e a Civitanova sarà un’altra partita. Abbiamo tutta la settimana per lavorare a testa bassa cercando di mettere a punto quello che ci è mancato oggi e di rafforzare quello che è andato meglio”.
    La situazione dopo Gara 1Sir Susa Vim Perugia è in vantaggio per 1 a 0 nella serie con Cucine Lube Civitanova

     
    Gara 2 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO