consigliato per te

  • in

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Farmitalia Catania

    La SuperLega 2023/2024 riprende il proprio cammino in questo fine settimana, con Rana Verona che torna a giocare davanti al proprio pubblico per la prima volta dall’inizio del nuovo anno. A due giorni dalla quarta giornata del girone di ritorno, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida contro la Farmitalia Catania, attuale fanalino di coda del campionato.
    Queste le sue parole: “Nel girone d’andata è stata una partita non semplice contro Catania con tre set combattuti e solo il quarto lo abbiamo tenuto sotto controllo sin dall’inizio. Hanno una squadra con giocatori con esperienza come Buchegger, Randazzo, Masulovic e Orduna, adesso hanno inserito anche Massari. Non dobbiamo assolutamente sottovalutare questa gara, che è molto importante per noi ed è complicata. Sono stati sfortunati in alcune partite e la classifica attuale non rappresenta il loro vero valore. Per questo motivo tutta la squadra deve essere concentrata e attenta”.
    L’allenatore scaligero ha proseguito, parlando delle differenze con l’ultimo match disputato: “La partita scorsa? Era di un livello tecnico diverso, perché Trento è la squadra più forte e costante del campionato. Eravamo motivati, ma per diversi motivi non siamo riusciti a tenere alto il livello di concentrazione e a metterli in difficoltà con la battuta. Senza nulla togliere a Catania, per noi sono due approcci diversi. Quella con Catania è una partita pericolosa, per cui dovremo avere continuità in attacco. Keita titolare? Deve iniziare a riprendere il ritmo-gara. Chiaramente non è ancora al cento per cento, ma volevamo capisse il livello delle altre squadre”.
    “La partita contro Monza di mercoledì? Io sono concentrato solo su Catania – ha continuato Coach Stoytchev – Non vivo mai con due o tre partite in anticipo, ragiono una gara per volta. Rispettiamo ogni avversario e non ci sono partite più importanti di altre. Valgono tutte allo stesso modo. Il weekend di pausa per la Coppa Italia? Per me rappresenta un vantaggio, perché in questo modo possiamo avere un’altra settimana per lavorare sulla condizione dei giocatori che non hanno ancora raggiunto il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaPanini per la prima trasferta del 2024

    Dopo tre gare casalinghe ad inizio anno tra Superlega e Coppa Italia, tornano a viaggiare i Block Devils con direzione Emilia per affrontare domani pomeriggio la Valsa Group Modena per la quarta di ritorno di campionato. Il prepartita di Sebastian Solè. “Sarà certamente una bella sfida ed una gara complicata, dovremo essere pronti ad affrontare le difficoltà che sicuramente ci metteranno. Siamo carichi, ci siamo allenati bene in settimana ed andiamo con l’obiettivo di fare punti”. Fischio d’inizio alle ore 18:00 con diretta TV su Raisport ch. 58 e diretta streaming anche sulla piattaforma web Volleyballworld.tv

    Prima trasferta del 2024 per la Sir Susa Vim Perugia.La squadra ha svolto stamattina l’ultima seduta di lavoro tecnico al PalaBarton e nel primo pomeriggio parte alla volta di Modena dove domani pomeriggio affronterà i padroni di casa della Valsa Group per la quarta giornata di ritorno di Superlega. Fischio d’inizio al PalaPanini alle ore 18:00 con diretta TV su Raisport ch. 58 e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv.“Quella a Modena è una partita che tutte le squadre aspettano perché si va a giocare in un ambiente bello e caldo che la rende ancora più difficile e sono contento che andremo al PalaPanini prima di un periodo importante per noi. Sarà certamente una bella sfida ed una gara complicata, dovremo essere pronti ad affrontare le difficoltà che sicuramente ci metteranno. Siamo carichi, ci siamo allenati bene in settimana ed andiamo con l’obiettivo di fare punti.”.Così Sebastian Solè prima della partenza della squadra per Modena.Settimana di grande lavoro per lo staff tecnico bianconero che ha preparato con cura il match di domani puntando l’attenzione su alcune situazioni tecnico-tattiche che potrebbero essere determinanti per l’esito della gara.Coach Lorenzetti potrebbe dare continuità alla formazione vincente domenica scorsa contro Civitanova con il 6+1 iniziale che potrebbe essere quello con Giannelli in regia, Ben Tara in diagonale, Flavio e Russo coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.La Valsa Group Modena dal canto suo vuole tornare al successo casalingo che manca dal 10 dicembre scorso quando al PalaPanini i gialli di coach Petrella sconfissero la capolista Trento. Il tecnico emiliano dovrebbe confermare la formazione che ha conquistato il successo la scorsa settimana a Monza con Bruno in regia, Sapozhkov a chiudere la diagonale, Sanguinetti e Stankovic al centro della rete, Juantorena e Davyskiba in posto quattro e Federici a guidare la seconda linea.
    PRECEDENTI
    Quarantasette i precedenti tra le due formazioni. Ventisette le vittorie della Sir Susa Vim Perugia, venti le affermazioni della Valsa Group Modena. L’ultimo confronto diretto lo scorso 4 gennaio per i quarti di finale di Coppa Italia con vittoria dei bianconeri al PalaBarton in tre set (parziali di 25-22, 25-16, 25-18).
    EX DELLA PARTITA
    Non ci sono ex in campo tra Perugia e Modena anche se il bianconero Tim Held ha vestito nel settore giovanile la casacca gialloblu dal 2014 al 2017 senza mai esordire in prima squadra. Un ex invece a bordo campo. È l’allenatore di Perugia Angelo Lorenzetti, sulla panchina di Modena dal 2001 al 2004 e poi dal 2012 al 2016.
    DIRETTA TV SU RAISPORT E STREAMING SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Modena e Perugia sarà visibile in diretta TV su Raisport ch. 58 a partire dalle ore 18:00 con il commento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo. Diretta streaming anche sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa del PalaPanini, racconterà live alle ore 18:00 Modena-Perugia sui canali social della società bianconera.
    PROGRAMMAZIONE SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Modena-Perugia sarà trasmessa in replica martedì 23 gennaio alle ore 23:00 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Susa Vim Perugia. Prima sempre martedì ma alle ore 21:30 consueto appuntamento con “Golden Set”, il format settimanale di approfondimento sui Block Devils con conduzione affidata a Federica Monarchi e Marco Cruciani.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    VALSA GROUP MODENA: Bruno-Sapozhkov, Stankovic-Sanguinetti, Juantorena-Davyskiba, Federici libero. All. Petrella.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli-Ben Tara, Flavio-Russo, Plotnytskyi-Semeniuk, Colaci libero. All. Lorenzetti.Arbitri: Andrea Puecher – Vincenzo Carcione
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A conferma la sua partnership con ChainOn

    Lega Pallavolo Serie A conferma la sua partnership con ChainOn, il digital marketplace delle sponsorizzazioni. Su www.chainon.it da oggi in vendita le sponsorizzazioni per la “Final Four” Del Monte® Coppa Italia.
    Lega Pallavolo Serie A e ChainOn hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione in vista della Final Four Del Monte® Coppa Italia (Bologna, 27-28 gennaio 2024): su www.chainon.it, da oggi sarà possibile, con semplicità e pochi click, comprare diverse opportunità sponsorizzative studiate appositamente per essere veicolate sul marketplace per dare visibilità agli sponsor.
    I pacchetti di sponsorizzazione, con prezzi a partire da € 2.000 e privi di commissioni di mediazione, sono rivolti a micro, piccole, medie imprese e studi professionali, garantiscono visibilità dello sponsor, ospitalità per manager e clienti dello sponsor, certificazione dei ritorni ottenuti dall’investimento.
    La “Final Four” è uno degli eventi centrali della stagione di SuperLega, il campionato più bello e con i giocatori più forti del mondo. Migliaia di tifosi e appassionati riempiranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO): un’occasione ideale per associare il marchio aziendale ad un contesto ricco di passione, in grado di trasmettere le emozioni che solo il volley permette di vivere.
    Su www.chainon.it/legavolley, le aziende interessate troveranno numerose opportunità di sponsorizzazione e ospitalità costruite appositamente per il marketplace, che consentiranno alle micro, piccole e medie imprese, oltre agli studi professionali, di promuovere con efficacia ed efficienza il proprio brand con diversi livelli di investimento, a partire da € 2.000. I diversi pacchetti comprendono visibilità del marchio aziendale (giro led, adesivo sul campo e altro), omaggio di divise da gara delle squadre partecipanti e ospitalità vip per rafforzare le relazioni con stakeholder e clienti. ChainOn, per tutti i contratti sottoscritti sul marketplace, metterà a disposizione, al termine dell’evento, la certificazione dei risultati di comunicazione ottenuti dallo sponsor grazie all’investimento.
    I potenziali sponsor, dopo la registrazione, potranno analizzare le offerte e, in caso di interesse, negoziare e sottoscrivere gli accordi in maniera semplice, veloce, disintermediata con importi totalmente deducibili. Il tutto all’insegna dell’innovazione, della trasparenza e del risparmio: le commissioni sulle compravendite su ChainOn, a totale carico della parte venditrice, sono inferiori di oltre l’80% a quelle medie di mercato.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Fin dalla nascita di ChainOn, come Lega Pallavolo Serie A, abbiamo creduto nelle potenzialità del marketplace digitale delle sponsorizzazioni, e siamo lieti di confermare la collaborazione in vista della Final Four Del Monte® Coppa Italia. Su ChainOn si possono acquistare pacchetti sponsorizzativi con prezzi a partire da € 2.000: gli accordi si concludono in totale sicurezza e con pochi click, anche con opportunità last minute in prossimità dell’evento”.
    Giovanni Palazzi  (Founder e Ceo ChainOn): “Siamo particolarmente felici dell’accordo trovato con Lega Pallavolo Serie A, il primo top player sportivo a credere, già nel marzo 2022, nell’innovazione nella gestione e vendita delle sponsorizzazioni offerta da ChainOn. La prosecuzione dell’accordo, basata sui risultati ottenuti durante la collaborazione, si pone l’obiettivo di allargare e valorizzare la raccolta sponsorizzativa della Lega in una prospettiva anche internazionale in occasione della Final Four di SuperLega”.
     
    ChainOn (www.chainon.it) è il marketplace delle sponsorizzazioni gratuito, facile, veloce e sicuro. Su ChainOn i venditori (team, società sportive, federazioni, leghe, organizzatori di eventi) possono pubblicare le proprie offerte di sponsorizzazione ed entrare in contatto con gli investitori (aziende e centri media) che vogliono far conoscere il loro brand cogliendo le emozioni che regala solo lo sport! La piattaforma è basata su Algoritmi Proprietari, Blockchain e Intelligenza Artificiale. Permette l’incontro virtuale e disintermediato tra offerta (organizzatori di eventi, club, leghe e federazioni, agenzie) e domanda (sponsor, centro media) nella sponsorizzazione sportiva e, nel prossimo futuro, in quella culturale, sociale e di intrattenimento: un mercato che nel Mondo vale oggi oltre $ 57 miliardi e nel 2030 raggiungerà $ 109 miliardi (fonte. Pwc).

    Per ulteriori informazioni e approfondimenti
    ChainOn – Giacomo Bianchigiacomo.bianchi@chainon.itCell. 392 740 9787
      LEGGI TUTTO

  • in

    Sold out per la gara con Trento: curiosità e statistiche

    Piacenza 19.01.2024 – PalabancaSport sold out per la sfida di domenica 21 gennaio (ore 16.00 diretta su Volleyballworld.tv e Radio Sound)) che vedrà scendere in campo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas trentino per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Domenica la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Sfida numero 21 quella in arrivo contro la formazione trentina, capolista del campionato e Campione d’Italia in carica. Sono 20 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate ben otto volte tra Regular season, Play Off Scudetto e Coppa Italia.
    Il bilancio è di 14 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso a esultare.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Un’altra sola partita tra le due squadre si è chiusa al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021. In questa stagione nella gara di andata si è imposta l’Itas Trentino per 3-1 (26-24, 25-19, 16-25, 25-18).
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e Piazza altri tre anni insieme, l’annuncio di Fusaro

    L’ultima palla della stagione di Coppa Cev è appena caduta per Allianz Milano. Nei prossimi giorni seguiranno alcune partite decisive per la formazione milanese. In questi giorni hanno tenuto banco anche alcune notizie di mercato. Il presidente Lucio Fusaro e il coach Roberto Piazza ai nostri microfoni al termine della gara danno una notizia molto importante per i tanti tifosi di Allianz Milano. Il sodalizio tra la società e il coach viene prolungato per altri tre anni. LEGGI TUTTO

  • in

    La conferenza stampa Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaLa conferenza stampa: presentato l’evento in centro a Bologna. La Finale sarà su Rai 2, tutte le gare si giocheranno coi 15” in battuta
    Si è tenuta oggi, giovedì 18 gennaio 2024, la conferenza stampa di presentazione della Final Four della Del Monte® Coppa Italia. Presso la Sala degli Anziani del Comune di Bologna, alcune autorità hanno evidenziato l’impatto dell’evento che si terrà all’Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio su un territorio come quello di Bologna, mentre sono state annunciate alcune novità: tutte e tre le gare si giocheranno con la regola dei “15 secondi in battuta”, e quindi, come già sperimentato in altri eventi, ci sarà solo tale intervallo di tempo tra un’azione e l’altra, salvo interruzioni di altro genere. La Finale invece, in programma domenica alle 15.45, sarà trasmessa su Rai 2.
    Di seguito alcune delle dichiarazioni rilasciate durante la conferenza.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “La Final Four Del Monte® Coppa Italia è un evento richiesto da diverse città d’Italia, torniamo con piacere a Bologna grazie alla collaborazione che abbiamo con la Regione. Bologna è sede della Lega Pallavolo, ma soprattutto e geograficamente comoda per le tifoserie delle squadre partecipanti. La presenza dei tanti tifosi porterà una ricaduta importante sul territorio, è questo anche l’obiettivo della pallavolo. Sarà un’edizione di altissimo livello, possiamo dire che non c’è una favorita, il livello del nostro campionato è altissimo e tutti possono battere tutti. La presenza di atleti di caratura internazionale, come i due atleti giapponesi presenti in due delle quattro semifinaliste, aumenta l’attenzione sul prodotto della nostra pallavolo. A Bologna prevediamo uno spettacolo in campo ma anche sugli spalti, la prevendita procede molto bene, siamo fiduciosi di avere una Unipol Arena piena. Annunciamo che la Finale sarà in diretta su Rai 2, aspetto per nulla scontato, visto che è un canale che sta vivendo grandi trasformazioni e riposizionamenti, ed è motivo di orgoglio continuare ad avere le nostre partite sulle reti generaliste. Ritornerà anche la regola dei “15 secondi in battuta”, che utilizziamo a volte negli eventi per non sforare troppo nei tempi: su cinque set, con questa regola, si può risparmiare anche mezz’ora sulla durata complessiva. L’abbiamo gia usata in passato, ma viene utilizzata anche in eventi internazionali, i giocatori si stanno abituando”.
    Roberta Li Calzi (Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna): “È un grande orgoglio per Bologna: il 2024 parte col botto. Avremo una serie di eventi nazionali e internazionali in questo anno. Questo sarà importante dato che la pallavolo è sentita a Bologna, abbiamo due squadre, una maschile e una femminile che puntano in alto. Nella Final Four potremo godere di uno spettacolo sportivo di altissimo livello, l’invito è di partecipare numerosi, sarà una grande festa. Quest’anno ricorreranno poi i 40 anni della Coppa Italia vinta da Bologna nel 1984, un bel segnale per la città ed un modo per festeggiare, auspicandoci che le nostre squadre tornino ad arricchire in futuro il palmares delle vittorie”.
    Giammaria Manghi (Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna): “Questo è un grande evento che si ripete all’interno di un accordo triennale che porterà in questa Regione la grande pallavolo di ogni tipo. Questo sviluppo, in questo caso con Lega Pallavolo Serie A, ci dà la possibilità di portare su Bologna un grande evento di caratura nazionale e internazionale, di grande portata e attrattività. La pallavolo è uno tra gli sport che oggi sta sicuramente attirando tante attenzioni su di sé”.
    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna): “Grazie per l’invito e per la collaborazione che portiamo avanti con Lega Pallavolo da anni per gli eventi nel nostro territorio dove gli eventi, sostenuti da tempo dalla nostra Regione, sono al centro dell’attenzione sportiva. In Emilia-Romagna gli eventi sportivi sono legati ad appuntamenti come questi ma anche ad altri legati alla pallavolo giovanile, beach volley e sitting volley. Per noi avere tanti eventi di questo calibro è una promozione molto importante. Dovremo fare a meno di squadre della nostra regione in questa Final Four, ma è la legge dello sport, godremo di un grande spettacolo. Devo ringraziare tutti coloro che contribuiranno per la buona riuscita di questo evento ed in particolare ai tanti volontari che ogni volta rispondono presente”.
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa
    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Focus sull’avversario: Farmitalia Catania

    Rana Verona si prepara ad aprire le porte del Pala AGSM AIM per il primo impegno casalingo di questo 2024 dopo essere scesa in campo l’ultima volta davanti al proprio pubblico a fine dicembre dello scorso anno contro Taranto. Ad attendere la squadra di Coach Stoytchev c’è la Farmitalia Catania, relegata in fondo alla classifica di SuperLega con 4 punti all’attivo. Un cammino tortuoso per la formazione siciliana, che in quattordici partite disputate ha raccolto solamente una vittoria, pur rendendosi spesso protagonista di buone prestazioni.
    Dopo l’acquisizione in estate del titolo di Vibo Valentia e il doppio salto di categoria con l’approdo nel massimo campionato di volley maschile, la Farmitalia Catania aveva iniziato bene il proprio cammino, conquistando la vittoria in occasione della seconda giornata stagionale. In seguito, sono arrivati solo risultati negativi, inframezzati anche da un avvicendamento in panchina, con l’addio di Cezar Douglas e l’arrivo di Giuseppe Bua poche settimane fa. A metà dicembre, gli etnei sono tornati a muovere la classifica, strappando un punto a Modena.
    Nel complesso i numeri sono abbastanza impietosi per i siciliani, che si trovano all’ultimo posto di quasi ogni graduatoria, come quelle relative alla positività in attacco (44,6%), agli ace (55) e ai muri vincenti (64). A livello individuale, lo schiacciatore Paul Buchegger è il secondo miglior realizzatore di tutto il torneo con 257 punti, alle spalle del solo Faure. Il libero Cavaccini, invece, è ottavo per numero di ricezioni positive (81)
    Statistiche SuperLega 2023/2024
    Punti totali: 754; break point: 222Battute: 1097; ace: 55; errori: 220; ace per set: 1,06Ricezioni: 1010; errori: 80; negative: 499; perfette: 240; ricezione perfetta: 23,8%Attacchi: 1425; errori: 98; murati: 146; vincenti: 635; attacchi vincenti: 44,6%Muri: 64; Muri per set: 1,23 LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “In Champions un tabellone tosto ma spettacolare per la Lube”

    La Cucine Lube Civitanova affronterà una strada irta di ostacoli impegnativi nel tabellone di CEV Champions League, nonostante il primato nella Pool E, la qualificazione da seconda testa di serie complessiva con 5 vittorie su 6 gare giocate e 16 punti incamerati sui 18 disponibili. Il dg Beppe Cormio non si scompone e analizza la situazione con lucidità prendendo atto che i cucinieri dovranno sudare sette camicie per andare avanti a caccia della Finalissima e ammettendo che la leggerezza in Romania si è rivelata fatale ai fini della griglia.
    I biancorossi sfideranno nei Quarti (andata in trasferta e ritorno a Civitanova Marche) la vincente del Play Off tra i polacchi del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, mattatori delle ultime tre edizioni di Champions League, e i turchi dell’Halkbank Ankara, che nella passata stagione hanno estromesso al Golden Set dei Quarti gli uomini di Chicco Blengini. In caso di approdo in Semifinale, invece, il rischio è quello di incrociare i dolomitici campioni d’Italia, iscritti alla kermesse continentale con la denominazione di Trentino Itas.
    Un percorso strepitoso nella Pool E, con un’unica sbavatura, e la Lube si trova inserita in una griglia da brividi. Com’è possibile?
    Beppe Cormio: “La sconfitta al tie break in Romania con il Galati ha dato vita a questo scenario, quindi dobbiamo riconoscere le nostre colpe. Al tempo stesso mi sembra evidente che non ci sia un grande equilibrio in questo tipo di tabellone e forse nemmeno nella formula prevista dalla CEV. Ce ne dobbiamo fare una ragione e a riguardo posso dire che per vincere una competizione, o arrivare in fondo, occorre battere tutte le avversarie sul proprio cammino. Bisogna essere fatalisti. Il doppio confronto dei Quarti sarà garanzia di spettacolo, così come lo sarebbe un possibile. derby italiano con Trento in Semifinale in caso di passaggio del turno di entrambi i Club. Di sicuro ci siamo scelti la strada più impervia possibile”.
    Meglio affrontare i team più blasonati nel doppio turno o per la Lube sarebbe stato preferibile incrociarli solo in un’ipotetica gara secca di Finale?
    “Difficile sbilanciarsi. Dipende più che altro da come si arriva a questi confronti. In una situazione di normalità, la formula dell’andata e ritorno garantisce un responso più equilibrato e corretto sulla formazione più forte e meritevole in un determinato periodo della stagione. Tutto è relativo, Per esempio, lo Zaksa sta faticando, ma non è al completo. Se una squadra del genere approdasse ai Quarti, una volta a ranghi completi alzerebbe molto il suo livello”.
    Preso atto che tra SuperLega e Champions League il cammino sarà molto duro, l’organico biancorosso potrebbe essere integrato?
    “Abbiamo sbagliato qualche partita, questo è vero, ma al momento escludo l’ipotesi di un ritorno sul mercato perché la squadra deve solo crescere e ha le potenzialità per giocare a livelli più alti. Il gruppo allestito è quello che ci serve e con questo organico dobbiamo cercare di vincere il più possibile”. LEGGI TUTTO