consigliato per te

  • in

    Turno infrasettimanale al PalaBarton di Perugia

    TURNO INFRASETTIMANALE AL PALABARTON DI PERUGIA, GLI IONICI AFFRONTANO LA SIR SUSA VIM
    Una settimana impegnativa, quella della Gioiella Prisma che avrà a che fare nel turno infrasettimanale mercoledì alle 20.30 nientemeno che con la formazione di Lorenzetti, dopo un match difficile contro Monza affrontato domenica al PalaMazzola. Trasferta a Perugia dunque, per mantenere alto il ritmo e cercare di trovare punti deboli a un avversario che apparentemente non ne ha.
    All’andata al PalaMazzola la Gioiella riuscì addirittura a strappare un set agli umbri, che però tornarono subito sul pezzo e chiusero il match senza troppi indugi.
    La diagonale perugina costituita dal regista azzurro Giannelli e dal tunisino Ben Tara ha dimostrato essere devastante nel corso del campionato. Al centro svettano il nazionale Russo e Solè, mentre in posto 4 Plotnytskyi, mvp di serata contro Modena ( ed mvp anche contro gli ionici a novembre) e Semeniuk che ha ben figurato, con l’ex azzurro Colaci super esperto libero. In panchina praticamente un altro team con il miglior giocatore dell’europeo Leon, rientrato domenica dopo un lungo stop, il giovane schiacciatore Held, l’opposto Herrera, oltre al regista Ropret, Flavio e Candellaro come centrali, Toscani secondo libero.
    Il team allenato da mister Lorenzetti (campione d’Italia con Trento lo scorso maggio) occupa la seconda posizione in classifica a -3 da Trento, ed è forte di 4 vittorie consecutive, tra cui con Modena e con la Lube, l’ultima sconfitta risale al 26 dicembre contro Milano al tie break.
    Gli ionici cercheranno di mantenere un alto ritmo di gioco, in una sfida tutta da godersi, come commenta anche il regista spagnolo De Haro: “ Sappiamo che sarà un’altra partita tosta contro Perugia, ma noi come si suol dire non abbiamo nulla da perdere, dobbiamo continuare a lavorare per trovare una continuità in questo ritmo alto che abbiamo trovato ultimamente: mercoledì metteremo in campo senz’altro senza riserve tutto quello che abbiamo”
    Fischio d’inizio ore 20.30 al Pala Barton, match in diretta su Volleyballworld.it
    Arbitri dell’incontro: Brunelli Michele, Piana Rossella
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e Radio Arancia a braccetto: dirette dei match e ospitate a 7×4

    Nel 2024 va avanti la partnership tra Lube Volley e Radio Arancia. Oltre alle consuete dirette di tutti match della Cucine Lube Civitanova, con le radiocronache in casa (Fabio Petrelli e Stefano Donati) e in trasferta (Gianluca Pascucci), si intensificano i contributi infrasettimanali sulle frequenze dell’emittente marchigiana. Il rotocalco “7×4”, programma condotto da Alessandro Ranieri (dal lunedì al venerdì, ore 13), ospiterà due interventi a settimana dei protagonisti del mondo Lube per avere sempre un filo diretto con la squadra e la dirigenza biancorossa sul campionato di SuperLega Credem Banca e sulla CEV Champions League. Tra gli ospiti del programma radiofonico anche il giornalista Mauro Anconetani, che da anni segue con competenza e interesse le avventure del Club cuciniero. LEGGI TUTTO

  • in

    Jordi Ramón con Zorzi e Brogioni e gli obiettivi del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Con 23 aces in 14 partite Jordi Ramón è vicinissimo alla vetta della classifica dei migliori battitori della Superlega attualmente guidata da Davyskiba e Semeniuk, entrambi con 26 ma con una partita in più disputata. Lo specialista spagnolo ha spiegato di «adorare il fondamentale del servizio perché è praticamente una cosa personale, un momento in cui sei da solo e devi cercare di fare la cosa migliore al massimo della potenza ma anche della precisione». Nella vittoria del Cisterna Volley con Padova per 3-1 il martello maiorchino ha messo a referto 18 punti con cinque aces. «Cisterna tra le prime otto? Mah non lo so. Noi lavoriamo per obiettivi, ora siamo a soli tre punti da questo traguardo di cui mi avete chiesto e può sembrare tutto ancora possibile anche perché stiamo giocando bene e lo stiamo dimostrando sul campo, chiaramente non è facile e questo va sottolineato ma adesso che abbiamo fatto un altro grande passo verso il raggiungimento dell’obiettivo salvezza (anche se manca la matematica, ndr) è anche giusto continuare a lavorare per darci altri traguardi – ha dichiarato Jordi Ramón ad After Hours, la SuperLega di Notte il programma in streaming di Lega Pallavolo serie A condotto da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni dove lo schiacciatore del Cisterna Volley è intervenuto dopo la vittoria con Padova – Come fare per continuare a fare bene? Sicuramente lavorare tanto, però non dobbiamo essere troppo rilassati perché io penso che se siamo troppo tranquilli allora è sicuro che non raggiungeremo questo successivo obiettivo di cui si sta parlando». Poi la discussione s’è spostata sul livello della pallavolo spagnola e sulla bellezza di Palma di Maiorca, l’isola in cui è nato Jordi Ramón. «Il livello della pallavolo in Spagna? Si deve lavorare di più con i giovani e si devono far crescere – ha spiegato il Ramon, originario della stessa isola di Rafa Nadal e di tanti altri campioni dello sport – In Italia il livello è molto alto e si lavora tanto, purtroppo quando i giocatori spagnoli che giocano in Spagna arrivano a un livello alto a quel punto è troppo tardi per loro per fare bene in Nazionale».
    L’ESORDIO – Nella vittoria contro Padova c’è stato l’esordio per Alessandro Finauri, giovanissimo schiacciatore del 2004. «A mani basse posso dire che questa l’emozione più forte che io abbia mai provato finora in vita mia – ha ammesso lo schiacciatore di 19 anni, alto 185 centimetri che ha anche già risposto alla convocazione con la Nazionale Under 21 – La squadra mi ha accolto benissimo e mi hanno trattato come se fossi uno della famiglia: qualche giorno fa ci ha lasciati mia nonna Anna, che era una grandissima appassionata di pallavolo e una mia tifosa, vorrei dedicare a lei questo esordio perché sono sicuro che sarebbe stata felicissima di vedermi entrare in campo. Ora dovrò portare da mangiare nello spogliatoio e spero che i miei compagni siano clementi e non mi facciano troppi danni alla mia capigliatura. Quando coach Falasca mi ha detto di prepararmi che sarei potuto entrare mi si è gelato il sangue e quando sono entrato ho sentito tutto ovattato e mi sembrava quasi di essere in un film». Una grande emozione per il giovanissimo martello ricevitore nato pallavolisticamente nell’Onda Volley Anzio da cui ha spiccato il volo verso la Marino Pallavolo giocando nei campionati d’eccellenza e di serie B.
    BIGLIETTERIA – Non ci sarà il tempo per abbassare la guardia perché il Cisterna Volley sarà di nuovo in campo mercoledì sera (20:30), sempre al palazzetto dello sport di viale delle Province a Cisterna di Latina contro la corazzata Piacenza. La biglietteria al botteghino del palazzetto è prevista lunedì e martedì dalle 16:30 alle 18:30 e mercoledì 24 gennaio, giorno della partita, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 fino alle 20:30, orario di inizio gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Squadra al lavoro. Focus su Taranto, avversario di mercoledì

    I Block Devils hanno fatto ritorno stamattina al PalaBarton per preparare il turno infrasettimanale di dopodomani valido per la quinta di ritorno di Superlega. Arriva a Pian di Massiano la formazione di coach Travica e dell’ex Lanza

    È tornata stamattina al PalaBarton la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils hanno ripreso prontamente il lavoro con una seduta in sala pesi mentre nel pomeriggio è in programma l’allenamento tecnico.La Superlega prevede infatti un turno infrasettimanale dopodomani ed è quindi subito vicino il ritorno in campo con Perugia che attende a Pian di Massiano la Gioiella Prisma Taranto per la quinta di ritorno di campionato.Dopo la vittoria di sabato a Modena, voltano subito pagina i bianconeri alla ricerca dei tre punti contro la formazione pugliese di coach Travica (papà del regista Dragan per due anni protagonista in maglia Sir Susa Vim).La squadra svolgerà le consuete sedute di rifinitura domani pomeriggio e mercoledì mattina prima del match di mercoledì sera alle ore 20:30 al PalaBarton.Avversaria come detto la Gioiella Prisma Taranto di Ljubo Travica, salito in sella alla panchina ionica lo scorso 20 novembre. Con Travica al timone Taranto ha messo in cassaforte 8 punti in 9 partite vincendo gli scontri diretti con Catania e Padova e muovendo la classifica anche contro avversari difficili come Civitanova, Modena e Milano. In generale Taranto è una formazione che sta dimostrando di giocarsela contro tutti in Superlega e che, con 7 lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione, può provare a chiedere qualcosa di più in questa parte finale di regular season.Può farlo perché la squadra in campo è di qualità con interpreti esperti e di respiro anche internazionale. In regia c’è lo spagnolo Trinidad, lo scorso anno avversario dei Block Devils in Champions con la maglia del Berlino. A chiudere la diagonale di posto due è il nazionale statunitense Russell passato in carriera per Polonia, Germania, Korea e Francia. Al centro della rete i titolari scelti da Travica sono il classe ’99 di 210 cm Gargiulo, una carriera interamente al Sud con Castellana Grotte, Vibo Valentia e Taranto, e l’altro nazionale a stelle e strisce Jendryk, giocatore di alto livello con una carriera vissuta tra Germania (miglior muro e miglior centrale della Bundesliga 21/22 con Berlino) e Polonia. In posto quattro il faro è l’ex bianconero ed ex azzurro Lanza, atleta completo in tutti fondamentali ed il vero uomo di equilibrio di Taranto. A chiudere il reparto il classe 2001 cubano Gutierrez, qualità di salto e di velocità di braccio incredibili lo scorso anno protagonista a Cisterna. Il libero è l’esperto Rizzo, salentino con diciassette stagioni tra Superlega ed A2 cresciuto, come Max Colaci, nelle giovanili dei Falchi Ugento. Il tutto senza dimenticare in panchina cambi di qualità come il centrale ed altro ex bianconero Alletti, come l’opposto di scuola Modena e già azzurro Sala e come lo schiacciatore Raffaelli.Questa la Gioiella Prisma Taranto che mercoledì sera sarà di scena al PalaBarton e che, a dispetto di due vittorie e tredici sconfitte maturate finora, vanta la terza miglior ricezione del campionato con il 27,5% di perfetta, solo due volte è uscita dal campo senza aver conquistato almeno un set ed è arrivata a giocarsi il tie break in sette occasioni.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi impegnati a Cisterna: statistiche e curiosità.

    Piacenza 22.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna oggi in palestra con una seduta di pesi e tecnica in vista del turno infrasettimanale: mercoledì 24 gennaio (ore 20.30 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) affronterà Cisterna Volley nella gara valida per la quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Di fatto tra le due squadre, da quando Top Volley Cisterna è diventata Cisterna Volley, c’è un solo precedente, quello giocato all’andata vinto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per 3-1 (25-13, 27-25, 23-25, 25-20). Ma quella che andrà in scena mercoledì sarà, comunque, per i biancorossi la sfida numero tredici contro la formazione pontina. Sono dodici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto otto gare mentre Cisterna se ne è aggiudicata quattro: otto volte le due squadre si sono affrontate in regular season con cinque vittorie per i biancorossi e tre per i pontini, tre volte nei Play Off 5° Posto con altrettante vittorie dei biancorossi ed una volta in Coppa Italia con vittoria di Cisterna.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla terza giornata del girone dei Play Off 5° Posto della stagione 2020-2021 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose in terra pontina per 3-2 (13-25, 25-20, 22-25, 27-25, 9-15) e la partita registrò 206 punti globali. Solo in un’altra occasione la gara tra le due squadre si chiuse al tie break: stagione 2019-2020, tredicesima giornata di andata, vittoria di Cisterna davanti al pubblico amico.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: in Coppa Italia negli ottavi di Finale Girone B il terzo parziale lo vinse Cisterna per 28-26 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2021-2022 nella finale dei Play Off 5° Posto il terzo set si chiude sempre 28-26 per Cisterna ma alla fine la gara la vinse Piacenza. Entrambe le gare si giocarono al PalabancaSport.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, terza giornata dei Play Off 5° Posto, a Cisterna i locali si imposero nel primo set per 25-13 ma alla fine si impose Piacenza al tie break. E anche nella gara di andata il primo set al PalabancaSport è stato vinto dai biancorossi per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Pallavolo Padova: 3-1

    Non bastano i tentativi bianconeri, nel corso della sfida di questa sera, per riuscire a conseguire un buon risultato a Cisterna. Nella quarta giornata del girone di ritorno di questa 79° stagione di SuperLega, i bianconeri hanno infatti affrontato, al PalaSport di Cisterna di Latina, la formazione di coach Falasca. Il match, trasmesso in diretta su volleyballworld.tv, si è concluso con la vittoria dei padroni di casa.
    Coach Jacopo Cuttini: “Siamo dispiaciuti dell’esito del match in quanto l’approccio è stato ottimale. Sapevamo benissimo, del resto, che sarebbe stato un incontro molto difficile. Cisterna ha vinto cinque gare in casa con questa e l’elemento che temevamo di più, ovvero la battuta, poi si è fatta sentire. Abbiamo preso undici ace e a partire dal secondo set, con Ramon al servizio, siamo entrati in affanno in ricezione. Di buono rimane l’approccio. Abbiamo provato ad aggredirli, ma quando è venuta a mancare la ricezione sia entrati in difficoltà”.
    Marco Falaschi (Pallavolo Padova): “Il primo set siamo riusciti a vincerlo, anche grazie ad una serie di errori al servizio da parte di Cisterna, che ha forzato molto. Dal secondo parziale in poi ha gestito di più la battuta, sempre tenendo un livello molto alto e ci hanno messo in difficoltà. Questo è stato uno scontro diretto, uno scontro salvezza, dove però dobbiamo considerare il fatto che Cisterna sta giocando molto bene e sta esprimendo una pallavolo di livello. Ora dobbiamo darci da fare e proseguire in un Campionato che non è ancora finito e dove dobbiamo dare del nostro meglio”.
    Efe Bayram (Cisterna Volley): “Abbiamo giocato una partita molto intensa contro un avversario che aveva la nostra stessa necessità di punti alla vigilia. Siamo molto felici per questo risultato e anche per quello che abbiamo fatto anche se abbiamo iniziato un po’ sotto tono ma poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato la nostra pallavolo. Siamo anche cresciuti molto rispetto all’inizio della stagione e questo è molto importante per noi”.
    Il match
    Per la sfida con Cisterna Volley, la squadra di coach Cuttini si è presentata in campo con Porro, Crosato, Falaschi, Gardini, Plak, Garcia, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 14 punti (38% attacco) per Padova, mentre per Cisterna Faure con 25 punti (55% attacco).
    Primo set. Inizio di set che non sorride ai bianconeri, si assiste infatti al primo break dei padroni di casa che si portano a più due (2-0, ace di Ramon). Padova riesce, tuttavia, a raggiungere i padroni di casa sul 4-4, grazie al muro vincente firmato Porro. Nella fase immediatamente successiva i padovani, su ace di Plak (5-6), sorpassano Cisterna e per la prima volta nel corso di questo primo parziale si portano in vantaggio. Durante questa fase del set nessuna delle due squadre in campo sembra riuscire ad allungare (6-7, pipe di Gardini; 10-10, primo tempo di Plak). Nella parte centrale, con il muro di Plak (10-11), i bianconeri tornano avanti, per poi conseguire il primo break del set (11-13). A partire da questo momento Padova, seppur di poco, riesce a mantenersi in vantaggio (14-16, pallonetto vincente firmato Gardini). Grazie alla pipe di Porro (15-18), la formazione di coach Cuttini si issa a più tre dai padroni di casa e coach Falasca chiama il time out. Verso la fine del parziale i bianconeri proseguono mantenendosi avanti (17-20, errore al servizio di Faure). Con un muro vincente, i patavini si attestano sul più quattro (17-21) e resistono al tentativo di ritorno della squadra di casa che rimonta fino a meno due. Poi però coach Cuttini chiama il time out (21-23) spezzando il ritmo agli avversari e il primo parziale si chiude 21-25 a favore di Pallavolo Padova.
    Secondo set. Parte subito forte Cisterna che si porta a più quattro (4-0) e coach Cuttini chiama subito il time out. I patavini, seppur con difficoltà, cercano di ridurre il distacco: sul 6-2, punto di Plak dal centro; sul 7-4, ace di Gardini. Nei momenti immediatamente successivi, grazie all’ace di Plak, Padova si porta a meno due da Cisterna (8-6). In questa fase del set la squadra di coach Falasca resiste ai tentavi bianconeri di rientrare in partita (sul 11-9, punto di Gabi Garcia; sul 13-11, diagonale vincente di Gardini). Nella fase centrale del parziale Pallavolo Padova sembra riuscire con difficoltà ad impedire che i padroni di casa allunghino, ma non riesce a colmare il gap di punteggio e resta a meno due. Verso la fine del secondo set Cisterna, particolarmente in palla, blocca qualsiasi tentativo patavino di accorciare le distanza e scava un altro piccolo solco (20-16). Sul 17-24, muro vincente di Cisterna firmato Beranowicz, mentre sul 17-25 out al servizio di Gardini e Cisterna porta casa il secondo parziale.
    Terzo set. Inizio di parziale che sorride alla formazione di coach Cuttini che riesce, fin dai primi istanti, ad attestarsi avanti (2-5, primo tempo di Plak). Cisterna, tuttavia, grazie a Bayram al servizio, riesce nell’accorcio, giungendo al pareggio (5-5), ma il punto di Porro consente a Padova di tornare in vantaggio (5-6). Questa fase del set prosegue contraddistinta da un andamento all’insegna dell’equilibrio (8-8, diagonale vincente di Porro). Sul 10-8, grazie all’ace di Ramon, Cisterna mette a segno il proprio break e si porta a più due dai bianconeri. Nella fase centrale del parziale la formazione di coach Falasca sembra riuscire ad allungare e coach Cuttini chiama il time out (12-9). Sul 16-13 si assiste al primo tempo vincente di Plak, seguito dall’ace dello stesso e la formazione patavina si porta a meno due dai padroni di casa (16-14). Verso la fine del terzo set la squadra di coach Falasca si mantiene in vantaggio (19-14) e coach Cuttini chiama nuovamente il time out. Negli ultimi istanti del set i bianconeri di Pallavolo Padova sembrano non riuscire nell’accorcio, nonostante non manchino i tentativi patavini (22-18, muro vincente di Gardini). Grazie all’ace di Porro (22-19), tuttavia, Pallavolo Padova si porta meno tre dai padroni di casa. Il terzo parziale si chiude 25-20 a favore di Cisterna, che porta a casa anche questo set.
    Quarto set. Il quarto parziale incomincia con il break di Cisterna che si attesta a più due (2-0). Questa prima parte del set vede Cisterna che allunga fin dai primi momenti (7-2, doppio ace per Faure) e coach Cuttini chiama il time out. Sul 7-3, pallonetto vincente di Gabi Garcia, grazie al quale la formazione di coach Cuttini tenta nell’accorcio, portandosi a meno quattro dalla squadra di coach Falasca. Nella fase centrale del set Cisterna sembra fuggire nel punteggio dai bianconeri, ampliando il proprio distacco (14-8, Padova torna a meno sei). Con l’ace di Ramon, sul 16 a 8, i padroni di casa doppiano i bianconeri, che sembrano non riuscire nel tentativo di accorcio. Murata su Gardini sul 17-8 e coach Cuttini chiama il time out. Verso la fine del parziale la formazione di coach Falasca, particolarmente in palla, si porta avanti, bloccando ogni tentativo di accorcio da parte dei patavini (20-10). Cisterna prosegue ad allungare sui padovani e il quarto e ultimo set viene vinto dai padroni di casa 25-14 (out al servizio di Cardenas).
    Il tabellino
    Cisterna Volley – Pallavolo Padova: 3-1 (21-25, 25-18, 25-20, 25-14).
    Cisterna Volley: Ramon 18, Mazzone 8, Faure 25, Bayram 17, Nedeljkovic 7, Baranowicz, Piccinelli (L); Peric 1, Finauri. Non entrati: Giani, Rossi, Czerwinski, De Santis, Tosti (L). All. Falasca.
    Pallavolo Padova: Porro 10, Crosato 2, Falaschi, Gardini 14, Plak 11, Garcia 11, Zenger (L); Stefani 3, Zoppellari, Cardenas, Truocchio 1. Non entrati: Taniguchi, Desmet, Fusaro (L). All. Cuttini.
    Durata: 26’, 24’, 27’, 23’. Totale 1h40’.
    Note. Servizio: Cisterna errori 19, ace 11, Padova errori 15, ace 6. Muro: Cisterna 10, Padova 7. Errori punto: Cisterna 25, Padova 20. Ricezione: Cisterna 48% (17% prf), Padova 42% (20% prf). Attacco: Cisterna 56%, Padova 43%.
    Arbitri: Cesare – Brancati.
    MVP: Bayram (Cisterna Volley).
    Prossimi appuntamento in casa dei bianconeri5° Giornata – Ritorno – Giovedì 25/01/2024 ore 20.30 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Valsa Group Modena (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.7° Giornata – Ritorno – Domenica 11/02/2024 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Allianz Milano (diretta volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/ dal lunedì 22 gennaio.9° Giornata – Ritorno – Domenica 18/01/2024 ore 16.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Sir Susa Vim Perugia (diretta volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley supera Padova (3-1) ed entusiasma il pubblico

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley centra la terza vittoria consecutiva in casa superando nettamente il Padova (3-1) al termine di un match in cui i pontini hanno patito i veneti solo nel primo set ma poi si sono riorganizzati e sono riusciti a vincere i successivi tre parziali con un’incisività notevole in tutti i fondamentali e con una grandissima pressione sia al servizio sia a muro. Con questo successo pieno il Cisterna Volley sale a quota 16 punti nella classifica della Superlega facendo un altro importante passo avanti in chiave salvezza mentre Padova resta a 11 punti. Tra i protagonisti della partita c’è da segnalare il martello turco Efe Bayram che ha chiuso con 17 punti e il 67% in attacco ma soprattutto con tanti punti nei momenti cruciali dei vari set, molto bene anche Faure con 24 punti e il 55%.
    Efe Bayram (Cisterna Volley): «Abbiamo giocato una partita molto intensa contro un avversario che aveva la nostra stessa necessità di punti alla vigilia. Siamo molto felici per questo risultato e anche per quello che abbiamo fatto anche se abbiamo iniziato un po’ sotto tono ma poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato la nostra pallavolo. Siamo anche cresciuti molto rispetto all’inizio della stagione e questo è molto importante per noi».
    Marco Falaschi (Pallavolo Padova): «Alla fine di questa partita bisogna fare i complimenti a Cisterna perché, tolto il primo set, ci hanno poi messo sotto in ogni fondamentale e credo sia una partita in cui si può salvare la prima frazione e poi è stata a senso unico. Questo è stato uno scontro diretto, uno scontro salvezza, dove però dobbiamo considerare il fatto che Cisterna sta giocando molto bene e sta esprimendo una pallavolo di livello».
    Coach Guillermo Falasca, in avvio di partita, ha schierato la squadra con qualche modifica rispetto al sestetto che stava utilizzando con frequenza nelle ultime partite: in cabina di regia confermato Baranowicz opposto in diagonale a Theo Faure, laterali Jordi Ramón ed Efe Bayram mentre al centro ci sono Nedeljkovic e Mazzone con Piccinelli libero.
    Alla vigilia c’erano punti molto importanti per entrambe le squadre in chiave salvezza e, in avvio, nessuna delle due squadre riesce mai a staccarsi e la sfida è giocata sempre punto a punto: sul 15-16 Cisterna accorcia con Faure e Gardini che riporta avanti di due Padova (15-17). Cisterna non è incisiva con il servizio e commette qualche errore di troppo (17-20) e i veneti ringraziano. Falasca non è felice ma Faure piazza a terra il 18-21 e i pontini sperano di ricucire: Peric entra per il servizio ma dai nove metri il serbo non è preciso (19-23) così Falasca deve spendere il secondo time-out. Due punti in sequenza per Cisterna (21-23) e questa volta è Cuttini a spendere il tempo ma il set ormai è compromesso e Padova lo vince 21-25 piazzando anche cinque muri punto.
    L’avvio del secondo set è diverso e, grazie a un turno al servizio molto efficace, il Cisterna va subito avanti 5-0 e poi conserva un vantaggio importante (9-5, 11-8) e continua a mettere tanta pressione con il servizio sia con Jordi Ramón sia con Theo Faure (16-13). L’aria sembra cambiata per i padroni di casa che continuano a spingere trascinati dal pubblico: si arriva al 21-17 con Efe Bayram in grande spolvero. Il finale di set è poi tutto di Faure che prima in attacco e poi al servizio strappa in due il set e chiude con due aces di fila preludio al 25-18.
    Il terzo spicchio di partita con lo stesso equilibrio del primo (8-7 e 11-9) ma a metà del set è ancora Cisterna a creare un solco con gli avversari: 13-10 con Faure e 17-14 con Ramon. La squadra difende e ricostruisce a differenza dell’inizio di partita e anche Efe Bayram partecipa allo spettacolo con difese e contrattacchi notevoli. Si arriva velocemente al 21-14 con i pontini pienamente in controllo mentre Padova prova a ricucire lo svantaggio senza successo fino al 25-20 che porta avanti 2-1 il Cisterna e costringe i veneti a dover vincere a tutti i costi per prolungare il match.
    Il quarto set inizia con il Cisterna protagonista assoluto: incisivo al servizio e presente a muro il team guidato da coach Falasca è avanti 9-3 e si lascia alle spalle le paure di inizio partita. I turni dai nove metri di Ramon e Faure sono un problema notevole per Padova che va sotto 17-8 proprio con il martello spagnolo al servizio. Cuttini prova a interrompere l’inerzia con il time out ma al ritorno in campo il ‘Torero’ piazza un altro ace (18-8). I pontini sono in assoluto controllo della partita e chiudono con l’ultimo set che vede Padova subire molto senza avere la capacità di riavvicinarsi e Cisterna archivia 25-14 con l’ultimo set durato 23 minuti.
    CISTERNA VOLLEY – PALLAVOLO PADOVA 3-1CISTERNA VOLLEY: Finauri, Giani ne, Jordi Ramón 18, Piccinelli (lib.), Faure 24, Rossi ne, Czerwinski ne, Baranowicz, Mazzone 9, Tosti (lib.), Bayram 17, De Santis, Nedeljkovic 7, Peric 1. All. FalascaPALLAVOLO PADOVA: Gardini 14, Taniguchi ne, Stefani 3, Falaschi, Fusaro (lib.) ne, Zoppellari, Plak 11, Garcia 11, Cardenas, Zenger (lib.), Desmet ne, Porro 10, Trucchio 1, Crosato 2. All. Cuttini.Arbitri: Stefano Cesare (Roma) e Rocco Brancati (Città di Castello)Parziali: 21-25 (26’), 25-18 (24’), 25-20 (27’), 25-14 (23’)Note: Cisterna: ricezione 49% (25%), attacco 56%, aces 11 (err.batt. 19), muri pt. 10; Padova: ricezione 39% (21%), attacco 43%, aces 6 (err.batt. 15), muri pt. 7; LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia lotta fino alla fine alla pari. 3-1 che brucia

    Farmitalia Saturnia lotta fino alla fine giocando alla pari con la settima forza del campionato, riuscendo in più di una fase di gioco a farsi inseguire dai padroni di casa. Ma la sconfitta contro Rana Verona arriva, con i biancoblu che non riescono ad essere decisivi nei momenti più difficili.
    La quarta giornata di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 finisce 3-1 per gli scaligeri ( 25-22, 25-15, 19-25, 25-21). Una sconfitta che brucia, ma con la quale i biancoblu dimostrano di avere tutte le carte in regola per partecipare alla SuperLega, nonostante una posizione i classifica che non premia i loro sforzi. Tre set combattuti fino alla fine e un’unica frazione di gioco, la seconda, dove è andato in scena un vero black out, dal quale però Orduna e compagni sono usciti riuscendo a rimettersi in partita con la vittoria della terza frazione di gioco.
    Coach Bua ha schierato in campo Buchegger e Orduna, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda, con il libero Cavaccini. Stoytchev invece si è invece affidato a Dzavoronok, Amin, Grozdanov, Spirito, Mosca, Mozic e il libero D’Amico.
    A testimonianza del buon approccio messo in campo dai biancoblu ancora una volta è il risultato di Buchegger, 29 punti che fanno di lui il top scorer del match.
    “I ragazzi hanno avuto un ottimo approccio nel primo set, poi la seconda frazione di gioco è scivolata via perché abbiamo avuto un’entrata in campo senza la giusta attenzione e determinazione. – è il commento di coach Giuseppe Bua a margine della partita – Però siamo rientrati subito in partita vincendo il terzo set, dimostrando di potere essere all’altezza della categoria. Loro nella quarta frazione di gioco hanno battuto meglio e con più cattiveria e sono riusciti a recuperare dei palloni impossibili. Avremmo dovuto essere più lucidi, ma la squadra oggi ha giocato, ha lottato, dimostrando di esserci”.
    Domani Farmitalia Saturnia rientra a Catania e martedì è già in programma una doppia seduta di allenamento. Il prossimo appuntamento arriva subito, mercoledì 24 gennaio alle 20:30 al PalaCatania, per la quinta giornata del girone di ritorno contro Cucine Lube Civitanova.
    LA PARTITA 
    1° set
    Prima fase punto a punto. Lungo scambio alla fine è Buchegger a sfiorare le mani del muro e a fare punto (4-4). Ace Randazzo (6-6). Ace di Tondo (14-16). Attacco di Amin su Buchegger (15-16). Amin in diagonale ancora pari (19-19) e dopo il giocatore iraniano fa ace (20-19). Bua chiama il time out. A chiudere il set è un mani put di Dzavoronok (25-22).
    2° set
    Il secondo set Verona va subito avanti. Quando Mosca mura Massari il vantaggio è già indicativo (4-1). Amin concretizza gli sforzi della squadra (7-3). Doppio ace di Amin (9-3). Buchegger mani out (12-5). A chiudere è un attacco di Keita (25-15).
    3° set
    Quando Mosca schiaccia al centro del campo Verona è avanti (4-2). Massari in pipe (4-3). Diagonale di Buchegger (4-4). Ace di Tondo (5-7). Mozic mette a terra un attacco impossibile (11-13).  Keita mette a terra un ace e torna la parità (13-13). Ace di Massari con una trattoria super angolata (16-20). Attacco di Buchegger (18-22). Chiude Tondo (19-25)
    4° set
    Amin attacco in diagonale (3-1). Quando Buchegger viene murato Verona è avanti (5-2). Amin ace (7-4). Attacco di Buchegger e il risultato torna sulla parità (11-11). Ace di Dzavoronok (14-12). Mosca mura Buchegger 15-12). Tondo mani out sul muro di Verona  (16-14). Un attacco di Buchegger dice che c’è ancora speranza. Chiude Mozic alla fine murando Buchegger (25-21).

    TABELLINO
    Rana Verona – Farmitalia Catania 3-1 (25-22, 25-15, 19-25, 25-21)
    Rana Verona: Spirito 1, Dzavoronok 10, Mosca 10, Esmaeilnezhad 19, Mozic 16, Grozdanov 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 9, Sani 0, Zanotti 0. N.E. Zingel, Cortesia, Jovovic. All. Stoytchev.
    Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 4, Masulovic 8, Buchegger 29, Randazzo 12, Tondo 9, Pierri (L), Basic 2, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Baldi 0. N.E. Frumuselu, Bossi, Santambrogio. All. Bua. ARBITRI: Zanussi, Zavater, Lorenzin.
    NOTE – durata set: 29′, 24′, 26′, 29′; tot: 108′. LEGGI TUTTO