consigliato per te

  • in

    Il giorno dopo è ancora più bello

    Emozioni e sensazioni della Del Monte®Coppa Italia Final Four vinta dai Block Devils alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Le parole dei protagonisti, da Giannelli a Solè, e chiosa finale di coach Lorenzetti

    Tutto molto bello!La Sir Susa Vim Perugia è tornata ieri sera da Bologna con un ospite in più nel pullman, la Del Monte®Coppa Italia vinta alla Unipol Arena battendo in finale Monza e la realtà è che questo fine settimana in terra emiliana è stato proprio molto bello.Bello ovviamente il risultato, frutto del grande lavoro dei ragazzi in campo e di tutto lo staff tecnico, medico e fisioterapico.Bello per la società che, dopo i successi anche in Supercoppa e nel Mondiale per Club, vede ripagati tutti gli sforzi profusi e la passione dimostrata quotidianamente.Bello per la qualità che si è vista in questa due giorni con quattro formazioni di assoluto valore tecnico.Bello per i tifosi bianconeri che hanno assalito letteralmente le gradinate dell’impianto di Casalecchio di Reno dando spettacolo anche sugli spalti.Bello per il contesto con la Unipol Arena stracolma e meravigliosa cornice del grande volley offerto in campo dalle quattro protagoniste.I Block Devils riportano a Perugia una Coppa Italia di grande valore e sempre più dura da conquistare con il livello del campionato italiano in costante crescita.Oggi è giusto celebrare ed esaltare le gesta dei bianconeri e del loro condottiero Angelo Lorenzetti, da domani la testa tornerà nello scatolone perché la Superlega non ammette pause e perché c’è ancora tanta strada da fare.Domani appunto perché oggi il modo migliore per definire la gioia provata ieri a Casalecchio di Reno è farlo con le parole dei protagonisti.“Siamo molto contenti”, dice Simone Giannelli. “Ci eravamo promessi, oltre alla speranza ovviamente di vincere la coppa, di tornare a Perugia con qualcosa e torniamo dopo un bel weekend con tante cose belle e tante cose che possiamo migliorare. Ringrazio i compagni, lo staff, la società, ovviamente ringrazio tanto i tifosi ed i nostri familiari che sono venuti qui a tifare e darci supporto. Metà palazzetto era bianco, i nostri tifosi sono dei grandi e ci hanno sostenuto anche quando eravamo sotto sia sabato che domenica. In questa Final Four siamo usciti da due gare veramente toste contro due avversarie che hanno giocato davvero bene. Le difficoltà incontrate? Di là ci sono grandi avversari con grandi giocatori, le difficoltà ci saranno sempre, sta a noi cercare di combattere e resistere. Adesso la Coppa Italia si chiude e guardiamo avanti”.“Tanta roba ieri”, racconta un raggiante Sebastian Solè. “Non eravamo al PalaBarton, ma sembrava un posto abbastanza simile con tutti i nostri tifosi che erano presenti. È stata un’impresa tosta, ci danno sempre per favoriti, se vinci è scontato, invece se perdi è dura. Ce la siamo meritata, siamo arrivati a Bologna umili facendo vedere una bella pallavolo ed è arrivata una bella vittoria della squadra, della società e della città”.Proprio su Sebastian Solè sono di interesse le parole conclusive di coach Angelo Lorenzetti.“Senza ovviamente trascurare gli altri, voglio parlare di Seba Solè perché il suo è l’atteggiamento per stare in questa Perugia. Non metterlo nel sestetto non è stato facile per l’impegno che ha messo nel voler migliorare fin dal primo giorno di preparazione ad Assisi. Ha fatto delle scelte, volevo lanciare Roberto (Russo, ndr) perché il finale di stagione è vicino, al tempo stesso non mi sentivo di sacrificare Flavio perché negli ultimi giorni con l’influenza si è sacrificato tanto senza far mancare mai il suo apporto in allenamento. Ma Seba non ha storto il naso ed in entrambe le partite della Final Four con il suo ingresso è stato decisivo. Questo deve essere il nostro spirito, un conto è dirlo e un conto è farlo, Seba lo ha fatto ed è un esempio”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Giuliani è il nuovo allenatore di Modena Volley!

    Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza stampa di presentazione di Alberto Giuliani, nuovo allenatore di Modena Volley. Presenti, oltre al neo coach gialloblù, anche il Presidente Giulia Gabana e il Direttore Sportivo Alberto Casadei. Nato a San Severino Marche, Giuliani fa ritorno in Italia dopo l’esperienza di Piacenza vissuta dal 2015 al 2018. Nella sua carriera di allenatore, il tecnico marchigiano ha conquistato tre campionati italiani, un campionato greco, tre supercoppe italiane, una Coppa Italia, una supercoppa turca, una Coppa CEV e una Challenge Cup. In Nazionale, invece, ha ottenuto la medaglia d’argento agli Europei alla guida della Slovenia nel 2019 e nel 2021.
    “È stato un mese complicato – esordisce Giulia Gabana – negli ultimi giorni con lo staff e la dirigenza ci siamo confrontati a lungo per trovare una soluzione e capire come uscire da questo momento negativo. Quando abbiamo capito che non c’era più possibilità di andare avanti con Petrella abbiamo preso una decisione che è stata molto dolorosa. Abbiamo creduto nel progetto triennale lanciato quest’estate, abbiamo lavorato con molto entusiasmo, ma sono subentrate delle difficoltà che non ci aspettavamo e questo ci ha costretto a fare un cambio di rotta. Io credo molto nella squadra che abbiamo costruito, con un gioco migliore e una serenità diversa in campo possiamo rialzarci. Francesco Petrella ha competenza, dedizione, passione e ha fatto tutto quello che ha potuto, gli auguro le cose migliori per la sua carriera professionale. La prima volta che ho parlato con Giuliani è stata ieri pomeriggio, fino alla gara con Padova non c’era mai stata l’idea di un cambio di panchina, dopo quella sconfitta è nato un susseguirsi di situazioni che ci hanno portato a questa scelta. Quello che ci ha spinto a cambiare non sono stati i risultati, ma il modo in cui la squadra andava in campo, sostituire l’allenatore era l’unico grande mezzo a nostra disposizione per dare una scossa e provare a far ritrovare ai ragazzi una maggiore serenità. Con Alberto Giuliani non abbiamo ancora parlato del prossimo anno, cominciamo pensando al presente. La squadra ha sicuramente la voglia di reagire, in questo momento sono in difficoltà ma credo che abbiano tutte le carte in regola per esprimere un gioco migliore”.
    “La scelta di Alberto Giuliani è maturata in breve tempo – prosegue Alberto Casadei – quando abbiamo deciso di cambiare guida tecnica abbiamo pensato a lui, ieri è venuto qui a incontrarci e gli abbiamo presentato la nostra situazione. Nella costruzione della squadra si è voluto puntare su un progetto giovane con alcuni giocatori esperti che potessero supportarli e guidarli. Come società abbiamo sempre cercato di accompagnare Petrella nelle sue scelte ma senza forzarle, abbiamo sempre voluto rispettare il suo ruolo. Dover cambiare rotta fa male, siamo tutti responsabili dell’andamento di questa stagione, alla squadra ora ho chiesto una reazione che è necessaria perché noi crediamo nella continuità di questo progetto tecnico. Il valore della Superlega è indiscusso, noi non abbiamo mai fissato un obiettivo di classifica ma siamo concentrati sul nostro come e sulla nostra identità. L’inizio del campionato aveva dato buoni segnali, l’obiettivo ora è ritrovare quell’identità e per farlo bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare. Rinaldi?  È fondamentale per noi che lui torni a fare quello che sa, cercheremo di metterlo nelle condizioni migliori per ritrovare il suo gioco”.
    “Quella di questi giorni è stata una trattativa molto veloce – spiega poi Alberto Giuliani – con la dirigenza di Modena Volley ci siamo intesi subito. Sicuramente prendo in mano una situazione difficile, è un onore per me essere di aiuto per risollevare la stagione di un club come questo. Credo che questo gruppo squadra abbia delle ottime possibilità, il mix tra giovani ed esperti mi sembra funzionale, ora dovrò cercare di capire cosa non è andato nell’ultimo periodo. Essere qui è una sfida, queste fanno parte del nostro mestiere e del mio modo di viverlo. Io qui vedo un potenziale nella squadra, conosco bene i giocatori, credo ci sia qualità e che in questo momento non si giochi bene. Sicuramente l’aspetto mentale influisce molto, ma io ora analizzerò la situazione a partire dall’aspetto tecnico. Civitanova? Domenica proverò due bellissime sensazioni: quella di andare lì da avversario e soprattutto quella di sedere per la prima volta sulla panchina di una società unica come Modena Volley. Rinaldi? Quello che apprezzo di lui è il carattere, è molto giovane ma sa stare in campo e sta a lui adesso dimostrare che il suo potenziale può concretizzarsi. Come squadra dobbiamo ritrovare delle certezze, dei punti forti che siano alla base della nostra identità”.
    La scheda
    ALBERTO GIULIANI
    nato a San Severino Marche il 25 dicembre 1964
    2023-2024 Modena Volley
    2023 Hebar Pazardzhik
    2023 Turchia
    2022-2023 Olympiakos
    2020-2021 Asseco Resovia
    2019-2021 Slovenia
    2018-2019 Halbank Ankara
    2015-2018 Piacenza
    2015-2016 Slovacchia
    2011-2015 Lube Macerata
    2009-2011 Cuneo
    2008-2009 BluVolley Verona
    2006-2008 Corigliano
    2000-2006 Loreto
    1998-2000 Libertas Osimo
    1996-1998 San Severino
    Palmares nei club
    3 Campionato italiano
    1 Campionato greco
    3 Supercoppa italiana
    1 Coppa Italia
    1 Supercoppa turca
    1 Coppa Cev
    1 Challenge Cup
    Palmares in nazionale slovena
    1 Challenger Cup
    2 Argenti Europei LEGGI TUTTO

  • in

    Lube reduce da un weekend intenso di lavoro, il programma settimanale

    Reduce da tre giorni consecutivi di allenamenti intensi in palestra, weekend compreso, la Cucine Lube Civitanova usufruisce oggi di un lunedì di riposo. L’unico di una lunga settimana che, a partire da domani, vedrà gli uomini di Chicco Blengini rimettersi al lavoro con grande carica per preparare la sfida interna del 6° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 4 febbraio, alle 18, i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum contro la Valsa Group Modena, Club che ha sollevato dall’incarico il tecnico Francesco Petrella affidando gli ultimi allenamenti al suo vice Nicolò Zanni, in attesa di annunciare oggi pomeriggio il nuovo allenatore. Mossa che darà sicuramente uno scossone all’ambiente del sodalizio emiliano. I vice campioni d’Italia, che hanno approfittato della sosta per la F4 di Coppa Italia per migliorare la forma in vista della seconda parte di stagione, devono quindi attendersi una Valsa Group con il coltello tra i denti.
    Dopo il successo al tie break in rimonta nell’infrasettimanale a Catania sulla Farmitalia, La Lube ha consolidato il quarto posto in classifica toccando quota 29 punti, con tre lunghezze di ritardo sul terzo gradino del podio, occupato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, e con tre punti di vantaggio sull’Allianz Milano, quinta.
    La Valsa Group Modena viene dal passo falso in quattro set andato in scena alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova di Gabi Garcia. La formazione emiliana in cui militano tre grandi ex biancorossi, Osmany Juantorena, Bruno Mossa de Rezende e Dragan Stankovic, attualmente è ottava con 19 punti in coabitazione con una sorprendente Cisterna Volley, squadra in ascesa.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì pesi, tecnica.
    Sabato: riposo, tecnica.
    Domenica: rifinitura, 6ª di ritorno SuperLega VS Modena (ore 18 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi tornano al lavoro, domenica arriva Perugia.

    Piacenza 29.01.2024 – Dopo qualche giorno di riposo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare la sfida di domenica prossima al PalabancaSport con Sir Susa Vim Perugia fresca vincitrice della Coppa Italia.
    Programma settimanale
    Lunedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Martedì: riposo, atletica e tecnica
    Mercoledì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Giovedì: riposo, allenamento differenziato
    Venerdì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Sabato: atletica e tecnica
    Domenica: rifinitura, sesta giornata di ritorno di Superlega con Sir Susa Vim Perugia (PalabancaSport ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv, Radio Sound, Sportpiacenza.it).
    Prosegue intanto la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di domenica tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Sir Susa Vim Perugia.
    In pochi giorni sono stati staccati oltre ottocento biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sir Susa Vim Perugia
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Sir Susa Vim Perugia potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    La regina delle Coppe!

    La Sir Susa Vim Perugia sconfigge la Mint Vero Volley Monza nella finale della Del Monte®Coppa Italia Final Four e si rimette sul petto la coccarda tricolore. È il terzo titolo stagionale dopo la Supercoppa ed il Mondiale per Club. Semeniuk è super con 18 punti, l’Mvp lo prende “fenomeno” Plotnytskyi. Quarta Coppa Italia nella storia del club del presidente Sirci. Esplode la gioia della marea bianconera sugli spalti

    Flaviooooooo!Il centrale brasiliano mette a terra il pallone del 25-23 nel quarto set della finale della Del Monte®Coppa Italia Final Four, la Sir Susa Vim Perugia sconfigge 3-1 la Mint Vero Volley Monza e mette le mani, per la quarta volta nella storia del club del presidente Sirci, sulla Coppa Italia!Esplode la marea bianca sugli spalti della Unipol Arena di Bologna che però, chiudendo gli occhi, sembrava davvero il PalaBarton!Gioia incontenibile fuori dal campo, gioia incontenibile in campo dopo un weekend di grande pallavolo duro, difficile e contro grandi avversari.Ma Perugia è stata di ferro anche stavolta, capace di resistere nei momenti complicati e di esaltarsi nei momenti di “power”. Grazie alla classe dei suoi giocatori certo, ma grazie anche allo spirito di gruppo ed all’organizzazione di gruppo forgiate da Angelo Lorenzetti e dal suo staff.Un avvio tutto in salita stasera, poi la reazione, poi un quarto set punto a punto con le due squadre a darsele, sportivamente parlando, di santa ragione. Nella sofferenza i Block Devils ci sanno stare ed alla fine esultano, e ne hanno ben donde, per il terzo trofeo conquistato in questa stagione dopo la Supercoppa ed il Mondiale per Club.Stasera i numeri contano ancora meno di ieri, ma certo il 58% di squadra in attacco pesa eccome.Semeniuk è il best scorer di Perugia con una partita magistrale (59% in attacco), Ben Tara lo supporta (16 punti con il 56% sotto rete), Flavio è spaziale in zona tre con 15 punti (92% in primo tempo e 3 muri), Solè entra come ieri e come ieri è decisivo, Giannelli e Colaci… beh, sono due campioni, altro da dire non c’è!L’Mvp invece se lo prende quel genio di Plotnytskyi che chiude con 14 punti e che, con un turno al servizio nel secondo set, cambia totalmente l’inerzia del match.Festeggia ancora Angelo Lorenzetti, uomo pacato che le ha viste tutte nella pallavolo, capace anche stavolta di esaltare le grandi qualità della sua squadra.Alla fine, senza girarci tanto attorno, questo weekend bolognese si riassume con sei, semplici, parole: la Coppa Italia torna a Perugia!
    IL MATCH
    Stessi sette di partenza di ieri per Lorenzetti. Avvio equilibrato con Ben Tara a segno (4-4). Muro bianconero (5-4). Fuori Russo poi due volte Loeppky (6-9). Russo accorcia (8-9). Di Martino con il muro (8-11). Szwarc in contrattacco poi out Plotnytskyi (9-14). Con Leon al servizio e Semeniuk in contrattacco Perugia accorcia (15-17). Plotnytskyi sulla linea in contrattacco (18-19). Szwarc fa ripartire i suoi (18-21). Entra Solè e piazza l’ace (20-21). Monza arriva al set point (22-24). Ace di Galassi, Monza avanti (22-25).Perugia alza il muro in avvio di secondo set (4-0). Lo alza anche Monza (4-3). Plotnytskyi mantiene il break di vantaggio per i suoi (10-8). Muro vincente di Ben Tara (14-11). Altro muro bianconero (16-12). Ace di Loeppky (17-15). Giannelli smarca Ben Tara senza muro e chiude dalla seconda linea (20-16). Solè dalle vie centrali (21-17). Held, entrato per il servizio, miracoloso in difesa che finisce sulla linea (22-17). Semeniuk va a segno con la pipe e porta Perugia al seti point (24-19). Al terzo tentativo Ben Tara pareggia (25-21).Avanti Monza nel terzo con Maar (2-3). Plotnytskyi capovolge (5-4). Ace di Galassi (5-6). Ace anche per Plotnytskyi poi Semeniuk e Flavio (9-6). Invasione del muro brianzolo poi altro ace di Plotnytskyi (11-6). Perugia prova a scappare con il primo tempo di Solè ed il contrattacco di Ben Tara (15-7). Ace di Ben Tara (17-8). Plotnytskyi da posto due (21-12). Solè con il primo tempo (23-15). Colaci fa il miracolo in difesa, Semeniuk porta Perugia al set point (24-15). I Block Devils chiudono subito a vanno avanti (25-15).Doppio ace di Galassi nel quarto (2-4). Loeppky in contrattacco (7-10). Un paio di errori di Monza e l’ace di Solè pareggiano (12-12). Sorpasso Perugia con la doppietta di Plotnytskyi (14-12). Loeppky ed il muro di Di Martina impattano (15-15). Ancora Loeppky, vantaggio Monza (16-17). Ben Tara sulle mani del muro (18-17). Szwarc mantiene l’equilibrio (20-20). Ben Tara chiude un lungo scambio e rimane vittima dei crampi (22-20). Dentro Herrera. Flavio in primo tempo (23-21). Ancora Flavio, match point Perugia (24-22). Sempre Flavioooooo!!!! (25-23)
    I COMMENTI
    Angelo Lorenzetti (Sir Susa Vim Perugia): “Sono stati due giorni intensi come pensavamo, stasera avevamo sulle spalle anche il peso dell’essere favoriti. Monza già con Trento in semifinale aveva fatto vedere di essere salita di livello ed oggi nel primo set non ci ha fatto vedere palla. Faccio i complimenti ai ragazzi perché vincere non era assolutamente facile. Sono felice per loro, per il presidente, per la società e per tutta Perugia”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-1Parziali: 22-25, 25-21, 25-15, 25-23SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 16, Flavio 15, Russo 3, Plotnytskyi 14, Semeniuk 18, Colaci (libero), Leon, Solè 8, Held, Herrera. N.e.: Ropret, Russo, Candellaro, Toscani (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.MINT VERO VOLLEY MONZA: Cachopa, Szwarc 22, Galassi 12, Di Martino 7, Loeppky 12, Maar 7, Gaggini (libero), Visic, Mujanovic 2, Beretta. N.e.: Frascio, Comparoni, Morazzini (libero). All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Umberto Zanussi – Marco ZavaterLE CIFRE – PERUGIA: 17 b.s., 5 ace, 48% ric. pos., 25% ric. prf., 58% att., 8 muri. MONZA: 10 b.s., 5 ace, 41% ric. pos., 20% ric. prf., 46% att., 10 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia vince la 46a Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa ItaliaSir Susa Vim Perugia vince la 46a edizione della Del Monte® Coppa Italia nel sold out di Bologna
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-21, 25-15, 25-23) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Resende Gualberto 15, Ben Tara 16, Semeniuk 18, Russo 3, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Leon Venero 0, Solé 8, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ropret. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Loeppky 12, Di Martino 7, Szwarc 22, Maar 7, Galassi 12, Visic 0, Mujanovic 2, Morazzini (L), Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Zanussi, Zavater. NOTE – durata set: 26′, 26′, 23′, 29′; tot: 104′.
    Esulta la Sir Susa Vim Perugia per il suo quarto successo nella Del Monte® Coppa Italia. I ragazzi di Angelo Lorenzetti, al suo terzo trionfo, si sono imposti per 3-1 in rimonta su una Mint Vero Volley Monza che ha comunque giocato un’eccellente Final Four, pur nella difficoltà dovuta all’assenza di Takahashi. Di fronte agli oltre 9000 spettatori (sold out) la formazione del presidente Gino Sirci ha preso in mano le redini del gioco dopo la sconfitta nel primo set grazie soprattutto alle prove di Plotnytskyi, premiato come Del Monte® MVP della manifestazione, di un concreto Semeniuk (18 volte a punti) e di un ottimo Flavio (16 punti); tra i brianzoli Szwarc ne ha messi a segno 22, Galassi, mai domo, 12 con 4 aces.
    All’Unipol Arena c’è stato spazio anche per la pallavolo giovanile, perché il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e il presidente del Comitato Territoriale FIPAV Bologna hanno premiato i vincitori della Coppa Italia dei Territori, manifestazione svoltasi parallelamente alla Del Monte® Coppa Italia, vinta dal Comitato Territoriale di Roma.
    L’Inno Nazionale è stato cantato dal coro delle voci bianche del Teatro Comunale di Bologna ed è stato osservato il minuto di silenzio in memoria di Gigi Riva. Nel momento dello starting six la D.D.WE.CO, formazione di percussioniste e danzatrici ha accompagnato i giocatori in campo ed acceso la passione delle tifoserie. I tifosi presenti all’Unipol Arena sono stati allietati anche dalla compagnia “Liberi Di… Physical Theatre”, fondata a Milano nel 2007, che produce e realizza innovativi show acrobatici che coinvolgono il pubblico con il linguaggio universale del movimento del corpo.
    Un momento positivo di Loeppky dà a Monza il primo break del match (6-9), Szwarc (8 punti nel set) sigla il 9-13 e Lorenzetti chiama time out. Entra Leon in battuta e propizia il recupero della Sir (15-17), ma la Mint Monza tiene e chiude con l’ace di Galassi (22-25).
    Coach Eccheli chiama subito time out nel secondo set perché i perugini partono con un secco 3-0. I monzesi non si fanno intimidire e rimangono a contatto (9-8), ma vengono ricacciati indietro da Ben Tara e Semeniuk (16-13). Il vantaggio rimane e la Sir Susa Vim si porta in parità (25-21).
    Continua il punto a punto nel terzo set, fatto di sorpassi e controsorpassi, poi un turno al servizio di Plotnytskyi lancia i “Block Devils” (9-6 e time out Eccheli). La reazione di Mint Vero Volley tarda ad arrivare (14-7) e gli umbri vanno sul 2-1 in un set in cui Semeniuk ha attaccato col 100% (6 punti).
    Time out Lorenzetti sul 6-10 del quarto set, Perugia va sotto di cinque (7-12) poi si rialza con Solé al servizio (14-12). Ben Tara viene colpito dai crampi dopo l’attacco del 22-20, entra Herrera per gran il finale, che assegna alla Sir Susa Vim Perugia la 46^ edizione della Del Monte® Coppa Italia.
    Emozionante è stato il momento delle premiazioni perché Lega Pallavolo Serie A ha dapprima commemorato con le parole del Presidente Massimo Righi quattro grandi personaggi del mondo del volley recentemente scomparsi: lo storico dirigente di Ravenna Giuseppe Brusi, il decano dei giornalisti di pallavolo Carlo Gobbi e l’ex segretario della FIPAV Gianfranco Briani ed infine l’Avv. Guido Martinelli, la cui vedova, sig.ra Marisa ha consegnato il premio alla carriera a Max Colaci, alla sua sesta Coppa Italia conquistata, la quarta con i perugini dopo le due vinte con Trento.
    Il presidente del Comitato Reginale Fipav Emilia-Romagna Silvano Brusori ha omaggiato con una targa gli arbitri della partita: Marco Zavater, Umberto Zanussi, Giuseppe Curto, Alessandro Cerra, Francesca Righi ed Enrico Dandolo.
    La seconda classificata, Mint Vero Volley Monza, è stata premiata con le medaglie da Gianmaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna, e dal vicepresidente di Lega Pallavolo Serie A, Albino Massaccesi, e con la targa da Roberta Li Calzi, assessora allo sport e al bilancio del Comune di Bologna.
    Poi è iniziata la festa per la Sir Susa Vim Perugia: dapprima la coccarda della Coppa Italia è stata consegnata a Gino Sirci, presidente della Sir, da Massimo Righi e dal presidente Fipav, Giuseppe Manfredi, che hanno anche appeso al collo dei giocatori umbri le medaglie dei vincitori.
    Alexander Boricic, Presidente della Cev, ha premiato Oleh Plotnytskyi, Del Monte® MVP della Finale. La Del Monte® Coppa Italia è scesa dall’alto dell’Arena assieme alla ballerina Valentina Marino fino alle mani del presidente Righi, che l’ha consegnata a capitan Wilfredo Leon.

    Link photogallery Finale Del Monte® Coppa Italia https://www.legavolley.it/photos/7888/
    SPETTATORI: 9.125 (Sold Out)INCASSO: € 176.714,00
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “È sempre una grande emozione vincere questi trofei, per me è una sfida. Sono contento per me, per i miei compagni, la società e i tifosi. La Final Four ha dimostrato che ci sono tante squadre forti, per cui è ancora più bello e stimolante e dà maggiore valore alle vittorie”.Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “È normale che ci sia del rammarico, ma dobbiamo essere soddisfatti di ciò che siamo riusciti a fare in questi due giorni perché non era per nulla scontato. Per noi è un punto di partenza per capire quanto possiamo essere forti, dobbiamo essere orgogliosi anche di come abbiamo approcciato la partita oggi. Ora arriva il finale di stagione, la Challenge Cup ed i Play Off per i quali dobbiamo farci trovare pronti”.

    6ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00Rana Verona – Pallavolo PadovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.30Allianz Milano – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 20.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    Del Monte® Coppa ItaliaL’Albo d’Oro della Coppa
    Stagione        Vincitrice                                Sede1978/79        Panini Modena                     Venezia1979/80        Panini Modena                     Modena1980/81        Edilcuoghi Sassuolo             Ancona1981/82        Santal Parma                       Battipaglia (SA)1982/83        Santal Parma                       Firenze1983/84        Bartolini Bologna                 Forlì1984/85        Panini Modena                     Chieti1985/86        Panini Modena                     Arona (NO)1986/87        Santal Parma                       Parma, Modena e Bologna1987/88        Panini Modena                     Bologna e Modena1988/89        Panini Modena                     Forlì1989/90        Maxicono Parma                  Milano1990/91        Il Messaggero Ravenna      Venezia1991/92        Maxicono Parma                  Treviso1992/93        Sisley Treviso                       Napoli1993/94        Daytona Modena                  Perugia1994/95        Daytona Las Modena           Roma1995/96        Alpitour Traco Cuneo          Firenze1996/97        Las Daytona Modena           Siena1997/98        Casa Modena Unibon           Firenze1998/99        TNT Alpitour Cuneo             Roma1999/00        Sisley Treviso                       Milano
    FINAL SIX2000/01        Lube Banca Marche Macerata      S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona
    FINAL EIGHT2001/02        Noicom Brebanca Cuneo     Forlì, Biella e Milano2002/03        Lube B. Marche Macerata    Bolzano e Trento2003/04        Sisley Treviso                      La Spezia e Firenze2004/05        Sisley Treviso                      Sansepolcro (AR) e Forlì2005/06        Bre Banca Lannutti Cuneo   Bassano del G. (VI), Ferrara e Forlì2006/07        Sisley Treviso                       Bassano del G. (VI) e Milano2007/08        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI) e Milano2008/09        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI), Mantova, Forlì
    FINAL FOUR2009/10        Itas Diatec Trentino            Montecatini Terme (PT)2010/11        Bre Banca Lannutti Cuneo  Verona2011/12        Itas Diatec Trentino            Roma2012/13        Itas Diatec Trentino            Milano2013/14        Copra Elior Piacenza           Bologna2014/15        Parmareggio Modena          Bologna2015/16        DHL Modena                         Milano2016/17        Cucine Lube Civitanova       Bologna2017/18        Sir Safety Conad Perugia    Bari2018/19        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2019/20        Cucine Lube Civitanova       Bologna2020/21        Cucine Lube Civitanova       Bologna2021/22        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2022/23        Gas Sales Bluenergy Piacenza     Roma2023/24        Sir Susa Vim Perugia           Bologna

    Del Monte® Coppa ItaliaTutti i giocatori vincenti: sesta Coppa per Colaci, terza per Leon
    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).
    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Massimo Colaci (2023/2024/2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).
    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).
    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).
    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Wilfredo Leon (2023/2024, 2021/22, 2018/19); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03)
    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Fabio Balaso (2020/21, 2019/20); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Davide Candellaro (2023/2024, 2016/17); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Simone Giannelli (2023/2024, 2021/22); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Oleh Plotnytskyi (2023/2024, 2021/22); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Roberto Russo (2023/2024, 2021/22);  Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Sebastian Solé (2023/2024, 2021/22); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).
    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Wassim Ben Tara (2023/2024); Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Kristen Dardzans (2021/22); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Tim Held (2023/2024), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Jesus Jaime Herrera (2023/2024); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Resende Flavio Gualberto (2023/2024); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Gregor Ropret (2023/2024); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Kamil Semeniuk (2023/2024); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Alessandro Toscani (2023/2024); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).

    Del Monte® Coppa ItaliaGli allenatori vincenti: Lorenzetti sale a tre successi
    7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)5 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2020/21, 2019/20, 2008/09, 2007/08, 2001/02);4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96)3 vittorie: Angelo Lorenzetti (2023/2024, 2015/16, 2014/15); Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87); Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86); Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10)2 vittorie: Lorenzo Bernardi (2018/2019, 2017/18); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)1 vittoria: Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Massimo Botti (2022/23); Alberto Giuliani (2010/11); Nikola Grbic (2021/22), Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)
    Del Monte® Coppa ItaliaLe squadre vincenti. Quarto trofeo per Perugia
    12 vittorie: Modena (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79)7 vittorie: Macerata/Civitanova (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01)5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93)4 vittorie: Perugia (2023/2024, 2021/22, 2018/19, 2017/18)3 vittorie: Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10)1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Piacenza Copra (2013/14); Piacenza You (2022/23); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81). LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Petrella sollevato dall’incarico

    La società Modena Volley comunica di aver sollevato dall’incarico da allenatore della prima squadra Francesco Petrella. Il Presidente Giulia Gabana e tutta Modena Volley ringraziano il tecnico per la correttezza e la professionalità dimostrate. La Società augura a Francesco tutto il meglio per il prosieguo della carriera professionale. L’allenamento pomeridiano odierno sarà diretto dall’Assistant Coach Nicolò Zanni. LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Dalla Coppa la consapevolezza che ce la giochiamo con tutti”

    L’ultimo pallone della semifinale della Del Monte Coppa Italia è appena caduto dopo oltre due ore di battaglia. Il punto lo ha fatto la Sir Susa Vim Perugia con uno dei suoi giocatori simbolo, Leon, rientrato, pur non ancora al 100% proprio per questa gara. Un match a lungo in equilibrio, ma alla fine nel volley lo sappiamo, non esiste il pareggio, vittoria agli umbri che oggi si giocano la finale contro la Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano eliminata. Per il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro la consapevolezza di essere stati ancora una volta al livello dei migliori del mondo. Ecco le sue parole direttamente dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna).“Onore agli avversari, non a caso Perugia è una squadra nelle primissime posizioni anche in campionato – ha commentato Lucio Fusaro al termine del match – Noi ci stiamo provando ancora ad essere tra i primi. Stiamo risalendo la china dopo un inizio di stagione difficile in cui ci erano venuti a mancare alcuni giocatori. In questa semifinale credo che abbiamo fatto bene e lo dimostra che siamo arrivati al quinto set, fino in fondo. Poi, quando arrivi al quinto può succedere come è accaduto a noi a Piacenza, che abbiamo vinto 22-20 nei quarti di finale di Coppa. Dopo pochi giorni hanno vinto invece loro 17-15 mi pare, in campionato. All’ultimo set c’è una mezza lotteria. Noi contro Perugia siamo partiti male nel tie-break, poi abbiamo recuperato, ma alla fine hanno vinto loro con merito. Credo che comunque lasciamo il campo con la consapevolezza che ce la giochiamo contro qualsiasi squadra. Ci abbiamo provato e ci proveremo ancora in campionato, ma una cosa è certa Allianz Milano c’è e ci sarà fino alla fine in ogni competizione, come avevo detto qualche tempo fa”. LEGGI TUTTO