consigliato per te

  • in

    Cisterna Volley, pronti per la Junior League: esordio contro Ravenna

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley è pronto a vivere la sua seconda avventura nella prestigiosa Del Monte® Junior League, manifestazione che mette in vetrina i migliori talenti del panorama pallavolistico giovanile italiano. La formazione pontina inizierà il proprio cammino sabato 31 maggio, alle ore 11:00, contro la Consar Ravenna, nel match valido per la prima giornata del Girone A. Completano il raggruppamento i pari età dell’Itas Trentino, avversari di Cisterna nella terza giornata in programma domenica 1° giugno, sempre alle 11:00.
    Il torneo, in scena dal 31 maggio al 2 giugno tra il Palazzetto dello Sport di Ozzano dell’Emilia (Campo 1) e il Pala Savena di San Lazzaro di Savena (Campo 2), vedrà ancora una volta la città metropolitana di Bologna ospitare le fasi finali della Junior League, confermandosi crocevia del talento giovanile nazionale. L’esito del girone determinerà l’accesso alla fase conclusiva del torneo, con le migliori quattro squadre dell’intera classifica (stilata con criterio di classifica avulsa) che accederanno alle semifinali, in programma domenica 1° giugno alle ore 19:30. Le restanti formazioni si sfideranno nelle finali per il piazzamento, fino all’ultimo atto previsto per lunedì 2 giugno, quando alle 16:00 andrà in scena la finalissima per il titolo 2025.
    Il programma del Girone A – Cisterna Volley
    Sabato 31 maggio
    Ore 11:00 – Campo 1: Cisterna Volley – Consar Ravenna
    Domenica 1 giugno
    Ore 11:00 – Campo 2: Itas Trentino – Cisterna Volley
    La formula del torneo
    Al termine della fase a gironi verrà redatta una classifica unica. Le prime quattro classificate accederanno alle semifinali incrociate, mentre le squadre dalla quinta all’ottava posizione disputeranno le finali per i piazzamenti intermedi (5°-6° e 7°-8° posto). La squadra con il peggior piazzamento al termine dei gironi concluderà il proprio percorso al 9° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Botta e risposta di Oleni. L’assistant coach della Lube si presenta

    Francesco, a spiccare è il tuo curriculum internazionale.
    Oleni: “La mia vita professionale è sempre stata caratterizzata da sliding door e scelte d’istinto. La volontà di restare fuori dalle zone comfort e di mettermi alla prova è diventata a sua volta la mia ‘comfort zone’ personale. Ho sempre avvertito l’esigenza di sperimentare per crescere in cerca di nuovi stimoli!”.
    Entri in uno staff di SuperLega molto ambizioso, che effetto ti fa?
    “Ho utilizzato gli ultimi 12 mesi per studiare e farmi trovare sempre più pronto in vista di palcoscenici importanti. Per parecchi anni ho lavorato parallelamente con squadre di Club e Nazionali. In questa fase voglio concentrarmi sulla Lube. Il primo impatto con l’ambiente è stato magnifico. Sono a mio agio, mi sento in famiglia”.
    Come hai reagito alla chiamata della Lube?
    “Per me la chiamata è stata un fulmine a ciel sereno, non avevo avuto sentori nei giorni precedenti. Anzi, stavo preparando le valigie per un’altra destinazione e ho stravolto i piani. Devo fare una premessa, tra amici ho la fama di essere un gran burlone e per i primi attimi ho temuto che una delle tante vittime dei miei scherzi volesse vendicarsi, poi ho realizzato che era tutto vero e ho accettato con entusiasmo. Solo per un Club come la Lube sarei rimasto in Italia!”.
    I trascorsi da data analyst aiuteranno i giocatori emergenti?
    “Me lo auguro! Si tratta di un aspetto che mi sta a cuore e su cui insisto molto. L’analisi dei dati e dei modelli di riferimento mi appassiona ed è essenziale per capire a che punto è un atleta, come sta progredendo e fin dove può arrivare”.
    Finalmente sei dalla parte giusta della barricata, quando stavi a Monza la Lube non ha avuto facile con il team brianzolo.
    “Devo dire che conservo bei ricordi perché da rivale, anche con le giovanili, mi sono tolto belle soddisfazioni a Civitanova, ma ora sono qui, in biancorosso, e lavorerò sodo nello staff di Giampaolo Medei”.
    Come sei finito nel mondo della pallavolo?
    “Fatalità. Da ragazzino inizialmente volevo cimentarmi nella pallacanestro con gli amici, ma non ho trovato posto. Allora ho provato con il minivolley ed è scoppiata la passione! Ci fosse stato un posto in più al minibasket non sarei qui. Anche quella fu una delle porte scorrevoli che mi cambiarono la vita”.
    Hai la fama da stakanovista. Confermi?
    “Mi piace lavorare tanto e sono pignolo. Credo sia importante confrontarsi con continuità. Anche gli atleti più bravi hanno limiti di energie, risorse e capacità. Trovare un equilibrio e ottimizzare richiede lo studio di tutti gli aspetti”.
    Cosa ti ha colpito della Lube nella stagione 2024/25?
    “Di sicuro il fatto che la squadra biancorossa desse la sensazione di avere il fuoco dentro. Ho visto una Lube che è riuscita a centrare vittorie, talvolta quasi proibitive, sfruttando non solo la tecnica ma anche mentalità e grinta da vero gruppo. Sono situazioni che si innescano in un ambiente di lavoro positivo e che non sono facili da replicare a meno che non si abbiano le idee chiare sul percorso che ha favorito questo tipo di alchimia all’interno del team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Krisztián Pádár alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 2025/2026

    MONZA, 30 MAGGIO 2025 – Krisztián Pádár sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. L’opposto ungherese classe 1996, nell’ultima stagione in forza alla squadra cinese dello Shanghai Bright, farà ufficialmente parte del roster brianzolo nella stagione 2025/26.

    Padar, 28 anni, ha iniziato la sua attività pallavolistica nel 2010 nel Malév di Budapest, per poi trasferirsi nella stagione successiva al Dunaferr, altra squadra del suo paese d’origine. Nel 2012-13 è al Kecskeméti RC (HUN), mentre nell’annata successiva vive la sua prima esperienza al di fuori dell’Ungheria, al Maaseik in Belgio, dove rimane per due stagioni. Nel campionato 2016-17 viene selezionato attraverso un draft dal Woori Card Wibee, club della Corea del Sud impegnato in V-League, dove gioca per due annate, ricevendo diversi riconoscimenti individuali; al termine di ciascuna stagione gioca brevemente per altri club, firmando nel 2017 in Libano col Tannourine e nel 2018 in Cina con lo Shanghai, vincendo lo scudetto. Nel campionato 2018-19 viene nuovamente selezionato attraverso il draft, questa volta dagli Hyundai Skywalkers, conquistando ancora uno scudetto. Per la stagione 2019-20 si accasa in Russia, dove disputa il campionato con il Fakel, mentre nella stagione seguente è nuovamente in un campionato asiatico, precisamente in Giappone, dove disputa la V.League Division 1 coi Toray Arrows. A Shizuoka rimane per 4 stagioni, mentre nella scorsa annata milita nello Shanghai Bright in Cina. Nel mezzo, due brevi parentesi in Qatar con Al Arabi S.C. e Al Rayyan S.C.

    “Sono molto contento di essere a Monza – ha commentato Krisztián Pádár, nuovo opposto della MINT Vero Volley Monza – E’ la mia prima esperienza in Italia. Mi hanno parlato tutti molto bene di Monza, della città e dei tifosi, a partire dal mio amico Georg (Grozer, ndr). Conosco già alcuni ragazzi, come Zimmermann e Beretta, anche se non ci ho mai giocato insieme. Non vedo l’ora di vivere la prossima stagione al massimo”.

    LA SCHEDAKrisztián PádárNato il 14 novembre 1996Nazionale UngheriaAltezza 199 cmRuolo Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2010-11 Malév (HUN)2011-12 Dunaújvárosi Központi Sportegyesület (HUN)2012-14 Kecskeméti Röplabda Club (HUN)2014-16 Volleybalclub Maaseik (BEL)2016-17 Woori Card Woori WON Pro Volleyball Club (KOR)2017 Tannourine Club (LBN)2017-18 Woori Card Woori WON Pro Volleyball Club (KOR)2018 Shanghai Jinse Nianhua Nanzi Paiqiu Julebu (CHN)2018-19 Hyundai Capital Skywalkers Volleyball Club (KOR)2019-20 Volejbol’nyj klub Fakel (RUS)2020-24 Toray Arrows Shizuoka (JPN)2024 Al Arabi S.C. (QAT)2024-25 Shanghai Bright (CHN)2025 Al Rayyan S.C. (QAT)2025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUB2014: Coppa d’Ungheria2014: Campionato Ungherese2018: Campionato Cinese2019: Campionato Sudcoreano2025: Campionato Cinese2025: Campionato Qatariota

    TITOLI CON LA NAZIONALE2021: Bronzo European Silver League

    PREMI INDIVIDUALI2017 – V-League: MVP 1° round2017 – V-League: MVP 4° round2017 – Coppa KOVO: Most Impressive Player2018 – V-League: MVP 1° round2018 – V-League: Miglior opposto2022 – V.League Division 1: Miglior realizzatore2022 – V.League Division 1:Miglior servizio2023 – V.League Division 1: Miglior realizzatore2024 – V.League Division 1: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Tauletta è un nuovo giocatore di Modena Volley

    Luca Tauletta farà parte del reparto centrali a disposizione di Coach Alberto Giuliani per la stagione 2025/2026. Carpigiano classe 2003, Tauletta torna a Modena dopo esser cresciuto nel settore giovanile gialloblù e aver anche indossato la fascia da capitano della squadra B. I due anni vissuti a Mantova, entrambi in A3, hanno permesso al centrale modenese di acquisire esperienza e di migliorare ulteriormente prima della nuova avventura all’ombra della Ghirlandina.
    La schedaLUCA TAULETTAnato a Carpi (MO) il 6 ottobre 2003Centrale di 203 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Gabbiano FarmaMed Mantova2023-2024 Gabbiano Mantova2022-2023 Modena Volley B2021-2022 Leo Shoes PerkinElmer Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Fedeltà da Samurai: Tatsu Otsuka ancora con Allianz Milano

    Fedeltà da Samurai a una maglia e a un progetto, conferma che profuma di regalo, di visione e di ambizione. Tatsunori Otsuka sarà ancora protagonista con la maglia dell’Allianz Milano nella prossima stagione di SuperLega Credem Banca: un annuncio che eccita i tifosi e che porta la firma convinta del presidente Lucio Fusaro e del direttore sportivo Fabio Lini. Classe 2000, schiacciatore giapponese dotato di energia, velocità, tecnica, intelligenza tattica, sorriso e un bagaglio atletico in continua evoluzione, Otsuka ha saputo guadagnarsi spazio e fiducia in un roster tra i più competitivi della SuperLega. Con il suo stile sobrio, ma incisivo, ha conquistato Milano e l’Allianz Cloud, dimostrando personalità e margini di crescita importanti.La prossima stagione lo vedrà ancora inserito nel sistema di gioco di coach Roberto Piazza, in una squadra che punta a confermarsi ai vertici e che affronterà anche l’impegno europeo della Cev Challenge Cup. Una sfida ulteriore da vincere, un banco di prova per misurare ambizione, qualità e profondità di un progetto che non smette di crescere.
    Abbiamo raggiunto Tatsu Otsuka per raccogliere le sue sensazioni dopo la conferma, il bilancio della stagione appena conclusa e le aspettative per l’estate in nazionale e il campionato che verrà.
    Il secondo anno all’Allianz Milano è per te una conferma importante. In cosa senti di essere cresciuto di più nella tua prima stagione in SuperLega, e su quali aspetti tecnici stai lavorando per adattarti ancora meglio al gioco italiano?«Il campionato italiano è molto fisico e competitivo. Ero consapevole dei miei limiti e sapevo che sarei dovuto crescere tanto. In questa prima stagione ho ricevuto tanti consigli preziosi, da coach Piazza e dai compagni, soprattutto su come rendere più efficaci il mio attacco e il mio servizio. Sto lavorando per diventare più forte sia fisicamente che tecnicamente, e continuare ad adattarmi al ritmo e al livello del gioco della SuperLega».
    All’Allianz sei parte di un progetto in crescita, molto competitivo, ma che ha cambiato molti giocatori. Quale sarà il tuo obiettivo per la prossima stagione?
    «Con l’arrivo di nuovi compagni, la squadra sarà diversa rispetto alla stagione appena conclusa. Il mio obiettivo è aiutare il gruppo a trovare subito coesione e sintonia. Vogliamo migliorarci e puntare possibilmente a raggiungere delle semifinali in Coppa e in campionato, un traguardo che ci è sfuggito quest’anno».
    Sei felice dell’arrivo di Fernando Kreling “Cachopa”? Pensi potrà influenzare il tuo gioco e il modo di attaccare della squadra?
    «Cachopa è un grande palleggiatore e una persona davvero positiva. Sono molto felice che arrivi a Milano e non vedo l’ora di giocare insieme a lui. Ha esperienza e qualità, e sono certo che guiderà bene la squadra. Potrà aiutarmi a crescere ancora».
    La tua estate sarà caldissima con la nazionale: VNL e Mondiali nelle Filippine. Che tipo di responsabilità ti senti addosso indossando la maglia del Giappone?
    «Sono molto orgoglioso di rappresentare il mio Paese. Quando indossi la maglia del Giappone, devi giocare con responsabilità, consapevolezza e spirito di squadra. Un’altra cosa che aspetto con gioia è la possibilità di ritrovare alcuni compagni e avversari della SuperLega, sia nella VNL che ai Mondiali».
    Sei subito diventato un beniamino del pubblico dell’Allianz Cloud. Che messaggio vuoi dare ai tuoi tifosi?
    «Sono davvero felice di poter continuare a giocare davanti ai nostri tifosi, in un palazzetto speciale come l’Allianz Cloud. Darò tutto per contribuire alle vittorie della squadra e per rendere orgoglioso il nostro pubblico».
    Foto credit Alessandro Pizzi e Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Cianciotta è un nuovo martello della Gioiella Prisma Taranto

    Nicola Cianciotta è un nuovo martello della Gioiella Prisma Taranto

    Classe 2001, originario di Bari, alto 196 cm, Nicola Cianciotta arriva a Taranto dopo aver militato nella Sir Susa Vim Perugia, con cui ha vinto la Champions League e la Supercoppa Italiana. Un’esperienza importante, che gli ha permesso di vivere da vicino l’atmosfera delle grandi competizioni europee e di confrontarsi con un altissimo livello di gioco.

    Nel corso del suo percorso, Cianciotta ha affrontato una significativa evoluzione tecnica: nato come centrale, ha poi abbracciato con determinazione il ruolo di schiacciatore, ruolo in cui sarà impiegato nel progetto tecnico della prossima stagione con la maglia rossoblù.

    La sua carriera ha avuto inizio in Puglia tra Locorotondo e Castellana, proseguendo in Serie B con Taviano e Gioia, quindi in A3 con Casarano e in A2 con Club Italia, Mondovì e Castellana Grotte. Dopo il salto in Superlega con Perugia, arriva ora a Taranto con l’obiettivo di ritagliarsi spazio e responsabilità.

    Nel suo palmarès figurano anche titoli internazionali di rilievo con la maglia della Nazionale giovanile: Campione del Mondo Under 19 nel 2019 (eletto miglior centrale del torneo), Campione del Mondo Under 21 nel 2021 e Campione d’Europa Under 22 nel 2022.

    Queste le parole di Nicola Cianciotta al suo arrivo:

    “La scelta di venire a Taranto è basata sul fatto di avere più possibilità di giocare, di vedere il campo. Sapevo che l’allenatore, Graziosi è molto bravo. Taranto comunque è una piazza importante e che vuole fare bene.

    Conosco un po’ l’ambiente, perché in passato ho militato nello stesso club con il direttore generale Vito Primavera. Anche Pino Lorizio è una mia conoscenza, così come il coach, contro cui ho giocato più volte.

    Mi hanno proposto di far parte di un progetto ambizioso, in cui si punta a costruire una squadra competitiva. Essendo anche io pugliese, è un orgoglio poter giocare vicino casa. Indossare la maglia di una squadra della mia terra significa portare in alto la bandiera della Puglia.

    Mi aspetto una stagione molto intensa: il livello medio delle squadre si è alzato, e sarà un campionato combattuto. Voglio farmi trovare sempre pronto e dare tutto per portare in alto il nome di Taranto.”

    A commentare il suo arrivo è anche il segretario generale Stefano De Luca, che sottolinea:

    “Nicola è sicuramente un attaccante, un giocatore di temperamento, un combattente. Oltre a essere un ragazzo di livello nazionale, siamo certi che con la sua voglia di mettersi in gioco potrà crescere ancora molto. Il percorso che sta seguendo potrebbe anche portarlo a vestire in futuro la maglia della Nazionale.”

    Con il suo entusiasmo, la sua determinazione e l’orgoglio di rappresentare la Puglia, Nicola Cianciotta è pronto a dare il massimo per la Gioiella Prisma Taranto.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Colaci resta alla Sir! «Perugia è una maglia che sento veramente mia»

    Perugia, 29 Maggio 2025

    E’ il giocatore che ha collezionato più presenze a Perugia: con 382 partite in 8 anni, ha superato anche il record di un’altra icona del club, Aleksandar Atanasijevic (361 presenze).Quella che si è appena conclusa è stata la sua ottava stagione consecutiva in maglia bianconera, record personale per lui di permanenza in un club. Dal suo arrivo, nella stagione 2017-2018, la Sir ha cominciato a vincere e lui è stato protagonista di tutti i 15 trofei conquistati dal club del Presidente Gino Sirci: Max Colaci resta a Perugia! E’ l’epilogo più naturale che sigilla la volontà del libero bianconero di continuare a giocare, ma soprattutto, la volontà di restare in una società che è ormai casa per lui. Lo aveva detto lui stesso in una puntata di Lunedì volley prima della partenza per la Champions: «io in campo ci sto bene, ci sto bene il martedì, lontano dalle partite! La domenica ci stan bene tutti in campo. Per me la voglia di continuare c’è, ma qui a Perugia, non da altre parti. Andare a giocare da altre parti non mi interessa. Il rapporto è talmente bello con la società, talmente diretto che va al di là del semplice rapporto “giocatore-società”».
    Dopo la Final Four di Łódź, e dopo il trofeo tanto ambìto dal club bianconero, finalmente conquistato, aveva confermato la sua volontà di continuare a giocare ripercorrendo, nel corso di una toccante intervista, tutti i traguardi conquistati in otto anni a Perugia.
    L’arrivo a Perugia nella stagione 2017-2018 e l’inizio della scalata della SirQuando fu chiamato dal club del Presidente Gino Sirci, Max Colaci aveva ricevuto anche altre chiamate, ma ha detto di aver scelto la Sir perché voleva “inaugurare un ciclo”, cominciando a vincere con questa squadra. Così è stato e, a distanza di otto stagioni, dopo 15 trofei conquistati, quel “ciclo” non si è chiuso, tutt’altro: «Il ciclo no, non si chiude perché, per come son fatto io, per come siamo fatti noi, per come è fatto il nostro coach e il nostro club, oggi mi godrò questo trofeo, ma poi la fame non passa! Ne abbiamo tanta, tantissima, perché altrimenti io a 40 anni non sarei ancora qui. Invece sono qui perché ho ancora voglia e ancora fame. Sì, nel 2017 c’erano delle possibilità, però mi stimolava tantissimo il fatto di poter essere il primo a vincere a Perugia. E poi è andata bene, benissimo quell’anno: noi ogni anno abbiamo vinto qualcosa, lo so che puo’ sembrare, anche solo vincere una Supercoppa, puo’ sembrare poco, ma è difficile! Non è scontato perché ci sono tante altre grandissime squadre che magari fanno anche tre, quattro anni senza vincere niente. Invece noi, comunque ci siamo sempre stati!». 
    Il palma res di Max Colaci a PerugiaOggi è ufficiale: il libero Massimo Colaci resta a Perugia, a giocare, per un’altra stagione.ùIn maglia bianconera, dal 2017 ad oggi, ha collezionato 6 Supercoppe italiane (2017, 2019, 2020, 2022, 2023, 2024), 4 Coppe Italia (2018, 2019, 2022, 2024), 2 Mondiali per Club (2022, 2023), 2 Scudetti (2017/18, l’anno del “triplete” e 2023/24, l’anno del “poker”) e una Champions League (2025). In tutte queste vittorie, solo due persone sono state sempre presenti: il Presidente Gino Sirci e, in campo, Massimo Colaci! Al libero bianconero, i migliore in bocca al lupo, da parte del club per la prossima stagione, che sarà la sua nona consecutiva a Perugia.«Questo è motivo d’orgoglio per me, veramente, perché ogni anno che passa penso sempre che possa essere l’ultimo, poi dopo inizia il campionato e la voglia c’è! Essere qui ancora a 40 anni è un motivo veramente di grande orgoglio personale».
    Le dichiarazioni di Massimo Colaci subito dopo il rinnovo«Chiaramente sono molto molto contento, molto felice di questo rinnovo. Come ho sempre detto, Perugia ormai è la mia seconda casa, la maglia di Perugia è una maglia “diversa”, per me è una maglia importante, una maglia che sento veramente mia. Se devo essere sincero, l’estate scorsa non pensavo di fare ancora un anno poi, strada facendo, la voglia è stata sempre di più, e quando ho avuto modo di parlare con la società ho sentito ancora una volta tutta la stima e la fiducia non solo della società, ma anche dell’ambiente e questo mi ha spinto a voler continuare ad andare avanti. Quindi sono molto contento per questo e per mille altre ragioni perché la voglia di far bene e di provare ad alzare altri trofei c’è; l’anno prossimo ne giocheremo tantissimi, quindi la voglia di provare a giocare altre finali c’è ed è tanta: è sempre uno stimolo. Quando provi emozioni grandi come quelle della Champions non vedi l’ora di poter rigiocare quelle partite quindi, per tutti questi motivi messi insieme, sono veramente felicissimo e ancora una volta mi godrò un altro anno a Perugia!».
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    MV a Bologna per la fase finale della Junior League, parla Malavasi

    Tutto pronto per la Finale Del Monte Junior League, in programma a Bologna da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno. Nove le squadre presenti: Modena Volley, inserita nel girone C insieme a Padova e Acqui Terme, sfiderà sabato prima i piemontesi (ore 9) e poi i veneti (ore 16.30). Al termine dei gironi, verrà stilata una classifica generale e in base al piazzamento saranno determinate le partite da disputare. A fare il punto della situazione tra passato e presente il prodotto del vivaio gialloblù Andrea Malavasi, rientrato all’ombra della Ghirlandina dopo l’ottima esperienza in A2 a Cuneo (vittoria di campionato e supercoppa) e ora a disposizione di coach Asta in occasione della fase finale della Junior League: “Sono soddisfatto e contento dei risultati ottenuti nel corso dell’ultima stagione. Abbiamo lavorato sodo ogni giorno, dando sempre il massimo. E’ un onore essere cresciuto nel settore giovanile di Modena Volley, uno dei migliori club in circolazione. Mi fa piacere poter partecipare e dare una mano ai miei compagni in occasione della Junior League, siamo pronti e carichi. Possiamo arrivare in alto, dobbiamo crederci e restare umili: testa bassa e pedalare, poi vedremo cosa succederà”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO