consigliato per te

  • in

    Milano non passa a Padova

    Questa sera i bianconeri hanno incontrato in casa la formazione meneghina di coach Piazza. Il match, che si è concluso con la vittoria del padroni di casa, rappresenta un importante passo in avanti in questa fase finale di stagione. Grazie alla vittoria con Milano, i patavini possono guardare ora con maggiore tranquillità alla sfida infrasettimanale con Catania. Per la sfida con Milano, il collettivo patavino di coach Cuttini si è presentato in campo con Gardini, Plak, Garcia, Porro, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 21 punti (57% attacco) per Padova, mentre per i meneghini Ishikawa con 20 punti (57% attacco).
    Coach Cuttini: “Quella di questa sera è una vittoria importantissima per tantissimi motivi. Sapevamo che sarebbe stato complesso affrontare Milano, una squadra che non abbiamo mai battuto negli ultimi quattro anni e che gioca davvero bene. Avevamo però in palio due obiettivi fondamentali. Da un lato riuscire a portare a casa punti in questa fase finale di campionato, per riuscire ad avvicinarci agli obiettivi di squadra, dall’altro lato provare a fare un’altra impresa dopo Modena in casa per il nostro pubblico, che è sempre eccezionale e che ci vuole un bene dell’anima. La nostra tifoseria è rimasta vicina ai ragazzi anche nei momenti di difficoltà. Quindi secondo me il pubblico e la squadra si meritano la vittoria di questa sera”.
    Luca Porro: “Sono davvero molto felice. Era una partita difficilissima, contro una delle squadre più forti di questo campionato. Di fronte alla vittoria di questa sera non posso nascondere la gioia, altri due punti importantissimi per la corsa alla salvezza. Questa sera ci abbiamo proprio creduto ed è questo che ha fatto la differenza”.
    Il match
    L’inizio del primo set sembra non sorridere ai bianconeri. La formazione meneghina di coach Piazza, infatti, mette subito pressione a muro e al servizio (ben tre servizi vincenti di Ishikawa) e coach Cuttini è costretto a spendere il primo time out (1-4). Dopo un avvio di match in cui Milano si proietta subito avanti, il collettivo patavino resta in partita e cerca di accorciare. Sul 6-9, grazie al muro vincente di Gardini, Padova riesce a portarsi a meno tre da Allianz Milano. Nella fase centrale del parziale la squadra ospite, molto incisiva fino a questo punto della gara, prosegue mantenendosi avanti, nonostante i bianconeri provino a ridurre progressivamente lo svantaggio, arrivando a meno uno da Milano (14-16, punto di Gardini; 15-16, ace di Crosato). Padova, aggrappata alla partita, grazie ai due muri ben riusciti di Plak, riesce ad impattare e sorpassare gli ospiti (18-17). Verso la fine del set, dopo alcuni momenti tutti punto a punto, la formazione di coach Cuttini, molto più aggressiva rispetto alla prima parte del parziale, inizia a cercare di ampliare il distacco e coach Piazza chiama il time out (21-19). Negli ultimi istanti di gioco il collettivo padovano scappa e Crosato chiude il set 25-23.
    Il secondo parziale, a differenza del precedente, inizia maggiormente all’insegna dell’equilibrio. Dopo un iniziale break biancorosso (0-2, muro vincente di Dirlic), le due formazioni in campo sembrano non riuscire ad allungare e si mantengono vicine nel punteggio (6-7). Negli istanti immediatamente successivi la formazione di coach Cuttini, all’apparenza più incisiva e in partita, riesce a sorpassare il collettivo meneghino e, dopo l’ace di Plak sull’11 a 10, coach Piazza chiede il time out. A partire da questo momento i bianconeri aumentano la pressione e fuggono avanti (14-10, muro vincente di Garcia). La fase centrale del set vede Padova essere raggiunta da Milano, che riesce infatti a pareggiare e sorpassare i padroni di casa (18-20) e il coach patavino chiama il time out. Negli ultimi momenti di gioco il collettivo meneghino aumenta la pressione e, maggiormente in palla, si attesta avanti nella gara (20-23). Non mancano i tentativi bianconeri di provare a spezzare il ritmo, ma in tutto ciò sono bloccati dalla squadra di coach Piazza che chiude il set a proprio favore 22-25.
    Il terzo parziale, come il precedente, inizia contraddistinto da un andamento all’insegna dell’equilibrio, nessuna delle due squadre in campo sembra riuscire ad allungare (4-3, ace di Porro; 5-5, out di Mergarejo). Nei momenti di gara seguenti il collettivo di coach Cuttini, maggiormente in partita, si proietta avanti e, grazie alla pipe vincente di Gardini (10-07), si porta a più tre dai biancorossi. La fase centrale del parziale vede la formazione meneghina restare aggrappata alla gara, per cercare di ricucire progressivamente lo svantaggio, ma i padroni di casa proseguono mantenendosi avanti (16-13, ace di Gardini). Il collettivo di coach Piazza riesce, tuttavia, ad impattare sul 18-18 e coach Cuttini ricorre al time out. Verso la fine del parziale si ripropone una fase di gioco tutta punto a punto (20-18, la mette a terra Luca Porro; 22-22 muro su Gabi Garcia). Sul 24-22 si assiste all’ace di Gardini, seguito da un ulteriore ace dello stesso e anche il terzo set viene vinto da padroni di casa (25-22).
    Partenza notevole per Pallavolo Padova che mette, in avvio del quarto set, una pressione importante al servizio (2-0, ace di Plak; 3-1, diagonale vincente di Gabi Garcia). In questi primi istanti di gioco la formazione di coach Cuttini si proietta avanti (5-3, ace di Porro), bloccando i tentativi meneghini di spezzare il ritmo. Milano resta, comunque, in partita e prima impatta sull’11-11 (ace di Loser) e poi sorpassa (11-13) e il coach bianconero interrompe il gioco per chiedere il time out. Veloce di Crosato sul 12-13 e i patavini provano a ricucire lo svantaggio. Nella fase centrale del parziale una Milano che rimane aggrappata alla partita, riesce a mantenere il proprio vantaggio, ampliandolo (16-20) e coach Cuttini è costretto a ricorrere ad un ulteriore time out per provare a spezzare il ritmo. Il collettivo meneghino fugge avanti (21-24, pipe vincente di Luca Porro) e, con l’out al servizio di Desmet, chiude il quarto set 21-25.
    Il quinto set vede un inizio caratterizzato dal riproporsi di un andamento punto a punto tra i bianconeri e i biancorossi (2-2, punto di Gabi Garcia), con la formazione di coach Cuttini che riesce, a tratti, a porsi in vantaggio (6-5, out al servizio di Dirlic), ma sempre rincorsa dalla squadra ospite. Entrambe le squadre restano aggrappate alle partita, data l’importanza del set, ma alla fine è Padova ad avere la meglio e a chiudere il set con Luca Porro 18 a 16.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Allianz Milano: 3-2 (25-23, 22-25, 25-22, 21-25, 18-16).
    Pallavolo Padova: Gardini 21, Plak 13, Garcia 16, Porro 16, Crosato 7, Falaschi 3, Zenger (L); Taniguchi, Stefani, Zoppellari, Desmet 1. Non entrati: Truocchio, Fusaro, Guzzo (L). All. Jacopo Cuttini.Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 20, Loser 9, Dirlic 19, Mergarejo 11, Vitelli 10, Catania (L); Zonta, Reggers 3. Non entrati: Kaziyski, Innocenzi, Colombo. All. Roberto Piazza.
    Durata: 29’, 30’, 30’, 26’, 25’. Totale: 2h20’.
    Note. Servizio: Padova errori 24, ace 10, Milano errori 23, ace 7. Muro: Padova 9, Milano 7. Errori punto: Padova 36, Milano 34. Ricezione: Padova 47% (24% prf), Milano 41% (23% prf). Attacco: Padova 53%, Milano 56%.
    Arbitri: Rossi – Zanussi.
    Spettatori: 2.986Incasso: 20.117 euro
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna torna da Modena con un ko e mercoledì (20:30) arriva Perugia

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley cede in tre set in casa del Valsa Group Modena e resta a 22 punti nella classifica del campionato di Superlega e viene agguantato proprio dalla formazione modenese. Il Cisterna, pur lottando in tutti e tre i set, non è mai riuscita a trovare la continuità necessaria per arginare i padroni di casa trascinati prima da Juantorena e poi da Davyskiba, votato Mvp della partita. Ora il Cisterna dovrà azzerare tutto e ripartire dalla partita di mercoledì sera (20:30), nel giorno di San Valentino, in casa contro Perugia.
    Andrea Rossi (Cisterna Volley): «Usciamo un po’ amareggiati da questa partita ma siamo a 22 punti anche noi e ce la possiamo giocare nelle prossime partite: nonostante questo risultato non positivo, possiamo ancora dire la nostra anche in chiave play-off e questa è la cosa più importante. È stata una partita complicata perché i nostri avversari ci hanno saputo mettere in difficoltà fin dall’inizio con il servizio e noi siamo stati meno incisivi: hanno anche avuto un approccio in difesa molto importante e questo ha sicuramente limitato il nostro attacco».
    Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena): «La vittoria di oggi è frutto di quello che siamo e che abbiamo passato, è stato un periodo difficile e questo ci ha dato la forza di unirci e reagire. Siamo sempre stati un grande gruppo, ora ci siamo rilanciati e siamo contenti di aver dato oggi una bella gioia al PalaPanini. Abbiamo lavorato molto in settimana, all’inizio abbiamo saputo soffrire poi siamo cresciuti e li abbiamo messi in grande difficoltà. Questa vittoria è importante per la classifica, ma soprattutto per come siamo stati in campo».
    In avvio di partita coach Falasca schiera Baranowicz in regia opposto a Faure, laterali Peric e Jordi Ramon, al centro Nedeljkovic e Mazzone con Piccinelli libero.
    L’inizio della partita è equilibrato ma i pontini non riescono a fare la voce grossa con il servizio, un fondamentale che aveva permesso a Mazzone e soci di essere sempre molto pericolosi, soprattuto in occasione delle ultime vittorie che hanno permesso al Cisterna di scalare tante posizioni nella classifica. In casa del Modena il Cisterna parte bene ma poi si complica la vita e agevola la crescita degli emiliani che poi si prendono letteralmente la partita in mano vincendo il primo set 25-18. L’avvio è completamente equilibrato ma soprattutto per colpa di Cisterna che produce molto ma poi, spesso, si complica la vita agevolando i colpi di Modena (10-10). La parallela di Peric è un cioccolatino e si spegne a fondo campo (10-11) poi Nedeljkovic mura Davyskiba (11-12) e i pontini rimettono il naso avanti: potrebbe essere un primo scatto in avanti ma poi Modena recupera e addirittura sorpassa (15-13) trascinata da Juantorena che si mette letteralmente la sua squadra sulle spalle. Cisterna subisce anche la pipe di Rinaldi (16-13) e Falasca deve chiamare il time-out per riordinare le idee: le cose non cambiano perché si torna in campo e Modena va avanti di rabbia (19-14) con Juantorena sempre più determinante. Nel finale Cisterna pasticcia e con due errori (di Faure e Peric) regala il 25-18 che consegna di fatto a Modena il primo parziale.
    Anche l’avvio del secondo parziale è piuttosto equilibrato (8-8) ma Cisterna non riesce mai a imprimere la solita spinta al servizio e anzi, con il turno al servizio di Bruno, Cisterna subisce un break di sei punti: sul punteggio di 8-14 Falasca è costretto a chiamare il secondo time-out in pochi minuti per cercare di tranquillizzare Faure e compagni. L’esito non è quello desiderato perché si torna in campo ed è ancora Modena a spingere (8-15), anche se poi è Peric che riesce a trovare il cambio palla del 9-15 che fa respirare un po’. Cisterna non riesce a replicare e Modena è ormai lanciata e trova anche l’ace di Rinaldi che vale il 13-20: Baranowicz non riesce a innescare Faure e, con il servizio, Cisterna non incide e commette anche sette errori nel set. Modena difende tantissimo e riesce a ricostruire: Davyskiba trova da posto due, in diagonale, il 17-24 e Sanguinetti chiude con il 25-18.
    Sotto di due set il terzo parziale diventa cruciale per il Cisterna che, in avvio, non riesce mai a staccarsi da Modena (8-7, 10-8 e 12-11) e Peric e Jordi Ramon provano a dare una scossa ai propri compagni di squadra e permette al Cisterna di restare in scia a Modena (15-14). Nedeljkovic mura Sanguinetti che vale il 19-18 e Giuliani chiama time-out per provare a stoppare sul nascere il tentativo di Cisterna di recuperare un set molto delicato. Mentre Cisterna non riesce a trovare la tranquillità per piazzare un break e Modena ne approfitta consapevole di poter contare su Davyskiba che è cresciuto notevolmente nel corso del match (23-18). Cisterna prova a riaprire il set: Faure pizzica il campo con il diagonale da posto due (23-19) e Nedeljkovic mura per il 23-20, Giuliani chiama il time-out e Peric manda a rete il pallone del 24-20 imitato da Rinaldi che regala il 24-21. Ma Cisterna non riesce a completare la rimonta perché Modena archivia 25-21.
    VALSA GROUP MODENA – CISTERNA VOLLEY 3-0VALSA GROUP MODENA: Bruno 1, Boninfante, Juantorena 11, Sanguinetti 4, Stankovic 1, G. Pinali ne, R. Pinali ne, Gollini (lib), Sapozhkov 1, Menichetti (lib) ne, Brehme 8, Davyskiba 19, Sighinolfi ne, Rinaldi 7. All. Giuliani.CISTERNA VOLLEY: De Santis ne, Finauri ne, Giani ne, Ramon 13, Piccinelli (lib), Faure 9, Rossi , Czerwinski ne, Baranowicz, Mazzone 4, Bayram ne, Nedeljkovic 7, Peric 11. All. Falasca
    Arbitri: Vagni e CurtoParziali: 25-18 (23’), 25-18 (23’), 25-21 (28’)Note:VALSA GROUP MODENA: ricezione 42% (26%), attacco 57%, ace 6 (err. batt. 11), muri pt. 2CISTERNA VOLLEY: ricezione 38% (22%), attacco 51%, ace 4 (err. batt. 15), muri pt. 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sulle montagne russe. Al tie break la spunta Verona

    Partita a corrente alternata dei Block Devils che ritrovano Leon dal primo punto per un Plotnytskyi non al meglio. Gara sempre in rincorsa con gli scaligeri sempre avanti nel punteggio. Finiscono in doppia cifra per i bianconeri Leon, Semeniuk e Ben Tara

    Stop casalingo per la Sir Susa Vim Perugia cha cade al PalaBarton al quinto set contro la Rana Verona nella settima di ritorno di Superlega.Match sulle montagne russe per i Block Devils che ritrovano Leon in campo dal primo pallone al posto di un Plotnytskyi non al meglio, ma che faticano ad avere continuità nel sistema di gioco.Ne esce una gara sempre in rincorsa per i bianconeri contro una Verona col vento in poppa guidata dall’Mvp di giornata Mozic.I numeri della partita evidenziano la miglior prova degli scaligeri che fanno meglio un po’ in tutti i fondamentali, in particolare con l’attacco (58% contro il 49% di Perugia) ed il muro (11 punti contro 8). Numeri che lasciano alla Sir Susa Vim un punto che mantiene i Block Devils stabilmente al secondo posto.Nella metà campo bianconera in tre finiscono in doppia cifra. Leon ne mette 19 con 2 ace e 4 muri, 17 sono i palloni vincenti di Semeniuk, 13 quelli di Ben Tara.Per Perugia in vista ora il turno infrasettimanale di San Valentino con l’ostica trasferta a Cisterna di Latina.
    IL MATCH
    C’è Leon in coppia con Semeniuk nei sette di partenza di Lorenzetti. L’avvio è equilibrato con gli ospiti che prendono un piccolo margine sfruttando un paio di imprecisioni dei padroni di casa (8-11). Il maniout di Ben Tara riporta a contatto Perugia (13-14). Leon chiude da posto quattro e pareggia (15-15). Ace di Grozdanov (16-18). Maniout di Amin, Verona di nuovo a +3 (17-20). Fuori la pipe di Semeniuk (19-23). Verona non si volta più e chiude 20-25 con il colpo di Dzavoronok.Si riparte con l’ace di Ben Tara ed il pallonetto a segno di Leon (5-3). Amin pareggia con due colpi vincenti (6-6). Muro di Giannelli (8-6). Ace di Dzavoronok e parità (9-9). Lungo scambio chiuso dal muro di casa (13-11). Perugia tiene il doppio vantaggio (17-15). Muro di Leon (18-15). La pipe di Semeniuk mantiene il gap (21-18). Ancora un muro per Perugia (22-18). Dzavoronok dimezza (22-20). Flavio porta Perugia al set point (24-21). Giannelli trova l’ace del pareggio (25-21).Terzo set con Verona avanti dopo l’ace di Grozdanov (1-3). Ace anche di Mozic (3-6). Altri quattro in fila, con tre muri, per gli ospiti (3-10). Perugia in confusione con tanti errori (3-12). I bianconeri riorganizzano il sideout, ma il divario resta ampio (11-18). Keita trova il set point per i suoi (14-24). Il muro di Grozdanov porta al nuovo allungo ospite (14-25).Equilibrio padrone delle fasi iniziali del quarto set (5-5). Break Perugia con Leon (9-7). Fuori l’attacco di Semeniuk (11-11). Si riscatta il martello polacco poi Ben Tara (15-12). Dzavoronok accorcia (15-14). Ace di Semeniuk poi a rete Keita poi pipe ancora di Semeniuk (19-14). Ben Tara chiude la parallela (23-16). Attacco ed ace di Leon, si va al tie break (25-17).Semeniuk apre il quinto (1-0). Ace e attacco di Keita che capovolge (2-4). Zingel mantiene le distanze (4-6). Semeniuk tiene l’attacco dei suoi (6-7). Entra Ropret al servizio e mette l’ace del 9-9. Keita fa ripartire Verona (9-11). Il muro ospite ferma Leon (10-13). Altro muro, match point (10-14). Al quarto tentativo Keita fa scorrere i titoli di coda (13-15).
    I COMMENTI
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Se abbiamo perso è perché Verona ha fatto meglio in diverse situazioni, sia in fase di cambiopalla che in fase break. Ed anche in battuta l’impressione a caldo è che potevamo fare di più”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – RANA VERONA 2-3Parziali: 20-25, 25-21, 14-25, 25-17, 13-15SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 7, Ben Tara 13, Russo 7, Flavio 7, Semeniuk 17, Leon 19, Colaci (libero), Held, Herrera 1, Solè, Ropret 1. N.e.: Toscani (libero), Plotnytskyi, Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.RANA VERONA: Spirito 3, Amin 11, Grozdanov 12, Zingel 8, Mozic 20, Dzavoronok 16, D’Amico (libero), Keita 7, Sani, Jovovic. N.e.: Mosca, Bonisoli (libero), Zanotti, Cortesia. All. Stoytchev, vice all. Simoni.Arbitri: Massimo Florian – Maurizio CanessaLE CIFRE – PERUGIA: 17 b.s., 6 ace, 46% ric. pos., 22% ric. prf., 49% att., 8 muri. VERONA: 19 b.s., 6 ace, 54% ric. pos., 34% ric. prf., 58% att., 11 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la prevendita per le gare con Taranto e Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 11.02.2024 – Mercoledì ottava giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca e per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trasferta a Verona dove con inizio alle 20.30 affronterà Rana Verona.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di campionato con Taranto di sabato 17 febbraio (ore 18.00) e di Champions League di mercoledì 21 febbraio (ore 20.30) con la squadra polacca dello Jastrzebski Wegiel dove la squadra si chiamerà Gas Sales Daiko Piacenza.
    La gara con Taranto è valida per la nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem banca mentre la gara con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel è l’andata dei Quarti di Finale di Champions League.
    Prezzi dei biglietti per ogni singola partita.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia sconfitta da Trento, subito testa a Padova

    Al PalaCatania Itas Volley Trentino, per la settima giornata di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24, impone la legge della prima in classifica e Campione d’Italia, mettendo a segno uno 0-3 (15-25, 20-25, 17-25) contro Farmitalia Saturnia che insegue sempre e che, nonostante i tentativi di tenere il ritmo, non riesce a contrastare gli avversari. Una prova difficile quella sostenuta oggi dai biancoblu che si sono trovati a fronteggiare un avversario infallibile, ma adesso l’attenzione passa subito al prossimo match, quello di mercoledì 14 febbraio contro Pallavolo Padova, uno scontro diretto per la salvezza che si giocherà alle 20:30 al PalaCatania e per il quale Farmitalia Saturnia avrà bisogno del sostegno dei suoi supporter.
    Oggi intanto nella metà campo dei gialloblu funziona tutto, con una battuta che ha messo in difficoltà Farmitalia Saturnia dall’inizio e un muro che ha reso quasi impossibile far passare gli attacchi dall’altra parte del campo.
    “Hanno forzato tanto il servizio e abbiamo avuto difficoltà con il side out così loro fin da subito hanno preso il largo e noi abbiamo dovuto sempre inseguire. – commenta così coach Peppe Bua la sconfitta – Adesso però dobbiamo rimetterci a lavoro perché mercoledì ci aspetta una sfida diretta per la salvezza. Abbiamo sempre dato spettacolo e mercoledì lo potremo fare solo con l’aiuto del nostro pubblico. E’ ancora tutto aperto”.
    “Mercoledì sarebbe bello giocare con un palazzetto pieno – gli fa eco l’opposto austriaco Paul Buchegger – quella contro Padova è una partita decisiva che dobbiamo e possiamo vincere per proiettarci alla salvezza. Chiedo ai nostri supporter di venire tutti al palazzetto, abbiamo bisogno di loro e la loro voce è quella che ci da una spinta in più e ci permette di giocare meglio e riuscire a vincere”.
    PRIMO SETIn campo coach Soli manda Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia, Podrascanin, Kozamernik e il libero Laurenzano. Mister Bua invece si affida a Orduna e Buchegger, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda e il libero Cavaccini.Il primo punto del match è di Michieletto (0-1), ma Trento allunga fin dalle prime fasi di gioco e dopo un ace di Lavia (0-4), Bua richiama tutti i suoi giocatori per il primo time out. Al rientro un attacco di Randazzo (1-4). E’ il giocatore siciliano a trascinare i suoi con un ace (5-6). Massari passa il muro a tre (6-8). Prima un attacco Rychlicki (8-11) e subito dopo una palla diagonale di Buchegger (9-11). Tondo dal centro (11-14) . Randazzo murato da Podrascanin (11-16). Trento va comunque avanti ed è un muro su Randazzo a chiudere la prima frazione di gioco (15-25).
    SECONDO SETInizio secondo set fotocopia del primo (0-4) e arriva anche il time out biancoblu. Attacco di Lavia (0-5). Entra Bossi a muro ed è suo il primo punto etneo del set (1-5). Sbertoli di prima intenzione (5-10). Attacco di Paul Buchegger dalla seconda linea (6-11). Podrascanin mura l’opposto austriaco (11-16). Farmitalia Saturnia accorcia le distanze con un doppio attacco di Buchegger sul muro di Trento (19-23). Chiude Lavia (19-25).
    TERZO SETIl primo punto biancoblu arriva con un primo tempo di Masulovic (1-2). Ace di Rychlicki (2-5) Quando Buchegger viene murato da D’Heer i gialloblu si trovano avanti di cinque punti (6-11). Randazzo passa (7-11). Masulovic ancora insegue con un primo tempo (11-17). Basic ci prova prima passando il muro (14-21) poi con un attacco, chiude Michieletto (17-25) MVP del match. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti anche a Catania: i Campioni d’Italia a segno nel testacoda

    Catania, 3 febbraio 2024
    Il testacoda del sabato sera in SuperLega Credem Banca 2023/24 riserva altri tre punti in trasferta all’Itas Trentino. Stasera a Catania la formazione Campione d’Italia ha pienamente confermato le gerarchie di classifica, espugnando in appena tre set il campo della Farmitalia fanalino di cosa in uno dei due anticipi del diciottesimo turno di regular season.La corsa gialloblù in testa alla classifica prosegue ancora senza intoppi: quella ottenuta oggi in tre set al PalaCatania è infatti la nona vittoria consecutiva da tre punti (la diciassettesima complessiva) in campionato, ruolino di marcia consente alla squadra di Soli di portarsi addirittura a +9 sulla prima inseguitrice Perugia, in attesa del suo match interno di domenica con Verona.L’ulteriore possibile allungo è arrivato al termine di una prestazione molto precisa e convincente da parte dell’Itas Trentino, partita a razzo in ognuno dei tre set giocati proprio per evitare che, nella possibile lotta punto a punto, gli etnei potessero salire di livello agonistico e tecnico. Un muro molto compatto, a segno complessivamente 12 volte (nove solo con i centrali), ha tenuto costantemente a bada gli attaccanti avversari ed in particolar modo Buchegger (comunque a segno 18 volte), poi ci hanno pensato Michieletto (12 punti ed mvp) e Rychlicki (16 col 56%) a concretizzare le tante occasioni di break point che i gialloblù si sono creati. Nella seconda metà del match Soli ha attuato un ampio turnover, che ha reso protagonista in particolar modo D’Heer (6 palloni vincenti, 75% in attacco e tre muri) e Magalini, bravo a chiudere un incontro privo di grosse sbavature per Trento (8 errori in battuta e 5 a rete) con un pallonetto.
    Di seguito il tabellino della gara della diciottesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera al PalaCatania.
    Farmitalia Catania-Itas Trentino 0-3(15-25, 20-25, 17-25)FARMITALIA: Massari 4, Masulovic 5, Buchegger 18, Randazzo 6, Tondo 1, Orduna, Cavaccini (L); Baldi, Bossi 2, Basic 4. N.e. Pierri, Zappoli, Frumuselu e Santambrogio. All. Giuseppe Bua.ITAS TRENTINO: Sbertoli 4, Lavia 6, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 12, Podrascanin 4, Sbertoli, Laurenzano (L); D’Heer 6, Pace (L), Magalini 2, Acquarone. N.e. Nelli, Cavuto, Berger. All. Fabio Soli.ARBITRI: Saltalippi di Torgiano (Perugia) e Cerra di Bologna.DURATA SET: 25’, 26’, 25’; tot 1h e 16’.NOTE: 1.603 spettatori, incasso di 25.460. Farmitalia: 3 muri, 1 ace, 10 errori in battuta, 4 errori azione, 39% in attacco, 27% (16%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 8 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 40% (27%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “Non abbiamo fatto al meglio le cose più semplici”.

    Piacenza 10.02.2024 – Oltre due ore di partita e alla fine festeggia Monza che espugna al tie break il PalabancaSport. Alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non riesce la rimonta: perso il primo e terzo set la squadra biancorossa ha portato la partita al tie break ma l’avvio del quinto set tutto da dimenticare (0-5) ha consentito ai brianzoli di portare a casa i due punti.
    Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza troppo altalenante e poco attenta in alcune situazioni di gioco anche non complicate non è riuscita a dare continuità alla bella vittoria della settimana scorsa con Perugia. Non sono bastati i 22 punti di Romanò per portare a casa la vittoria, altri tre biancorossi hanno chiuso in doppia cifra: Lucarelli 15 punti, Leal 17, Simon 12. Dall’altra parte della rete Monza ha giocato una partita attenta e ha chiuso con tre giocatori in doppia cifra: Leoppky 22 punti, Maar 19, Szwarc 13.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Il Mint Vero Volley Monza risponde con Kreling “Cachopa” e Szwarc in diagonale, Di Martino e Galassi al centro, Maar e Loeppky alla banda, Gaggini è il libero.
    I primi due punti sono di Simon con un primo tempo e un ace, Monza impiega poco ad impattare a quota 3 con un ace e poi allungare (8-11) con Anastasi a chiamare tempo e alzare la voce con i suoi. Si fatica in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a trovare ritmo e colpi ed anche dalla linea dei nove metri sono tanti gli errori: 12-17 sulla battuta lunga di Brizard. Due muri consecutivi riportano a tre lunghezze i biancorossi (14-17), Monza ringrazia per un paio di incomprensioni dall’altra parte della rete (14-19) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Piacenza fatica a trovare il bandolo della matassa, punto di Caneschi, ace di Romanò e Monza è distante tre punti (18-21), la battuta in rete di Caneschi consegna quattro set point ai brianzoli (20-24) che chiudono sulla settima battuta del set sbagliata da Piacenza.
    L’ace di Romanò porta a due lunghezze il vantaggio dei suoi (6-4), il diagonale dell’opposto mancino vale l’11-8 con Monza a chiamare time out. E al rientro in campo attacco out dei brianzoli, pipe di Lucarelli e quindi ace di Simon, sono cinque i punti di vantaggio di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (14-9). I biancorossi sono cresciuti in battuta e a muro, il block in di Simon vale il 21-15 con Monza costretto ad utilizzare il secondo time out. Piacenza deve solo controllare, Romanò porta il primo di sei set point (24-18), chiude alla seconda occasione sulla battuta lunga di Maar.
    La partenza del terzo parziale è targata Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (5-1), Monza capitalizza un paio di errori biancorossi e a quota 5 è parità. Dentro Ricci per Caneschi, altre due incertezze biancorosse e Monza si porta avanti di due lunghezze (10-12) con Anastasi a chiamare tempo. Un gap che Piacenza non riesce a chiudere nonostante qualche buona occasione per riuscirci ci sia, il primo di due set point è di Monza (22-24), il primo è annullato, si va al cambio campo sull’invasione di Leal che in pipe pesta la linea dei tre metri.
    Piacenza guida le danze (7-5 e 9-6) ma Monza la tiene nel mirino e con un muro si porta ad una lunghezza (9-8), allungo biancorosso (13-9) con gli ospiti che chiamano time out. Ace di Lucarelli (14-9), Monza non indietreggia, l’ace di Maar riporta a due lunghezze i suoi (14-12), il muro di Loeppky fa sentire il fiato sul collo ai biancorossi (16-15), l’attacco out di Lucarelli vale la parità a quota 17 con Anastasi a chiamare tempo. Si gioca punto a punto, equilibrio spezzato con l’ace di Lucarelli che vale il doppio vantaggio biancorosso (21-19), il brasiliano si fa vedere anche in pipe (22-19), muro di Leal (23-19), il primo di cinque set point arriva sul fallo in palleggio di Gaggini (24-19), si va al tie break sulla battuta lunga di Maar.
    Parte forte Monza (0-5), il primo punto biancorosso è di Simon (1-5), al cambio campo i brianzoli sono avanti di sei lunghezze (2-8), Piacenza qualche punto lo recupera (8-11) Monza controlla, sono quattro i match ball a disposizione (10-14), chiude alla seconda occasione.
    Andrea Anastasi: (allenatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Non abbiamo giocato una grande partita, troppi errori e anche poca attenzione in difesa e in determinate situazioni soprattutto facili. Sapevamo che Monza è una buona squadra e gioca una bella pallavolo ma certamente potevamo e dovevamo fare di più ma il primo set lo abbiamo iniziato male e il tie break ancora peggio. In questo momento siamo arrabbiati, delusi ma dobbiamo tenere botta perchè adesso arrivano le partite che contano davvero, le sconfitte ci stanno nello sport”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – MINT VER VOLLEY MONZA 2-3
    (21-25, 25-19, 23-25, 25-20, 11-15)           
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 15, Simon 12, Romanò 22, Leal 17, Caneschi 4, Brizard 2, Scanferla (L), Andringa, Ricci 3, Recine 1. Ne: Hoffer (L), Alonso, Dias. All. Anastasi.
    MINT VERO VOLLEY MONZA: Leoppky 22, Di Martino 6, Szwarc 13, Maar 19, Galassi 8, Kreling 3, Gaggini (L), Mujanovic 2, Beretta. Ne: Visic, Frascio, Comparoni, Morazzini (L), Takahashi. All. Eccheli.
    ARBITRI: Pozzato di Bolzano, Lot di Treviso.
    NOTE: durata set 27’, 25’, 31’, 28’ e 19’ per un totale di 130’. Spettatori 2261 per un incasso di 17.033 euro. MVP: Eric Loeppky. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 23, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 7, ricezione 51% (22% perfetta), attacco 52%. Mint Vero Volley Monza: battute sbagliate 19, ace 5, muri punto 11, errori in attacco 9, ricezione 40% (17% perfetta), attacco 52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Con Verona al PalaBarton per riprendere il cammino

    Domani pomeriggio grande volley a Pian di Massiano con la sfida tra i Block Devils e la formazione scaligera. Sir Susa Vim Perugia in campo per cercare di tornare alla vittoria, Rana Verona a caccia di punti pesanti in chiave playoff. Massimo Colaci: “Domani ci aspetta un match duro contro una squadra in grande crescita come Verona. Scenderemo in campo aggressivi e determinati per cercare di portare a casa il risultato davanti al nostro pubblico”. Fischio d’inizio alle ore 16:00 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv
    Aprono per la prima volta nel mese di febbraio le porte del PalaBarton per la Sir Susa Vim Perugia che ospita domani pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 16:00 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv, la Rana Verona per la settima giornata di ritorno di campionato.Allenamento pomeridiano oggi ed ultima rifinitura domattina al PalaBarton per i Block Devils, nel pomeriggio il confronto con la formazione scaligera.“Domani ci aspetta un match duro contro una squadra in grande crescita come Verona”, dice Massimo Colaci alla vigilia. “La sconfitta di domenica scorsa a Piacenza non cambia nulla per quello che riguarda il nostro percorso. Abbiamo obiettivi ben chiari in testa, innanzitutto quello di consolidare il secondo posto in classifica. Scenderemo in campo aggressivi e determinati per cercare di portare a casa il risultato davanti al nostro pubblico”.Settimana di preparazione piena per i ragazzi di Angelo Lorenzetti cha ha messo in guardia i suoi ragazzi sulle tante insidie della gara e con la squadra che ha lavorato con grande concentrazione desiderosa di tornare al successo dopo lo stop della scorsa settimana a Piacenza. Non dovrebbero esserci grandi cambiamenti di formazione in casa bianconera, al fischio d’inizio potrebbero scendere in campo Giannelli in regia, Ben Tara in diagonale, Russo e Solè coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.Verona si presenta a Perugia, forte di un periodo di grande condizione e di ottimi risultati, a caccia di punti pesanti in chiave playoff. Coach Stoytchev dovrebbe partire inizialmente con Spirito in regia, Keita opposto, Grozdanov e Cortesia al centro della rete, Mozic e Dzavoronok martelli di posto quattro e D’Amico a dirigere la seconda linea.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani pomeriggio le porte del PalaBarton apriranno alle ore 14:30 circa. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A2 – A3 – B1 – B2 – D2 – D3. La società ricorda anche che la biglietteria all’interno del palazzetto da questa stagione è situata all’ingresso B3 e che la stessa sarà aperta a partire dalle ore 13:00 circa.
    PRECEDENTI
    Trentasei i precedenti tra le due formazioni con trenta vittorie della Sir Susa Vim Perugia e sei successi della Rana Verona. L’ultimo confronto diretto lo scorso 26 novembre per la sfida d’andata di regular season con vittoria dei bianconeri a Verona 0-3 (parziali di 18-25, 20-25, 22-25).
    EX DELLA PARTITA
    Due gli ex in campo e tutti nel roster bianconero dove figurano Massimo Colaci, a Verona dal 2008 al 2010, e Sebastian Solè, a Verona dal 2018 al 2020. Ex anche in panchina per Perugia dove c’è Angelo Lorenzetti, tecnico a Verona nella stagione 2006-2007.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Perugia e Verona sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 16:00 con la telecronaca di Andrea Cruciani ed il commento tecnico di Marco Taba.
    AGGIORNAMENTI LIVE SUI CANALI SOCIAL
    Aggiornamenti live a cura dell’ufficio comunicazione bianconero domani pomeriggio per Perugia-Verona sui canali social della Sir Susa Vim Perugia.
    PROGRAMMAZIONE SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Perugia-Verona sarà trasmessa in replica martedì 13 febbraio alle ore 23:00 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Susa Vim Perugia. Prima, sempre martedì ma alle ore 21:30, consueto appuntamento con “Golden Set”, il format settimanale di approfondimento sui Block Devils con conduzione affidata a Federica Monarchi e Marco Cruciani.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli-Ben Tara, Russo-Solè, Plotnytskyi-Semeniuk, Colaci libero. All. Lorenzetti.RANA VERONA: Spirito-Keita, Cortesia-Grozdanov, Dzavoronok-Mozic, D’Amico libero. All. Stoytchev.Arbitri: Massimo Florian – Maurizio Canessa
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO