consigliato per te

  • in

    Mondiali 2025, Belgio ko 3-0 e Italia in semifinale contro la Polonia

    Con un netto e perentorio 3-0 (25-13, 25-18 e 25-18), l’Italia elimina il Belgio e prosegue la propria avventura nel Mondiale 2025 che si sta attualmente svolgendo nelle Filippine. Gli azzurri di De Giorgi si qualificano dunque alla semifinale e sfideranno la Polonia, che a sua volta ha battuto 3-0 la Turchia con i parziali di 25-15, 25-22 e 25-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace in Semifinale con la Nazionale azzurra ai Mondiali.

    Piacenza, 24 settembre 2025 – È Semifinale: continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando il Belgio per 3-0 (25-13, 25-18, 25-18) nei Quarti di Finale, gli azzurri hanno staccato il pass per la Semifinale e sabato 27 settembre scenderanno in campo per affrontare la Polonia che nei Quarti di Finale ha superato la Turchia per 3-0 (25-15, 25-22, 25-19). Finisce così l’avventura iridata per lo schiacciatore biancorosso Efe Mandiraci.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domani l’allenamento in Umbria con la Sir. Le parole di Medei

    Terzo allenamento congiunto in arrivo per i biancorossi di Giampaolo Medei, il primo lontano dal proprio palazzetto. Domani, giovedì 25 settembre, alle 17.30 circa, la Cucine Lube Civitanova sarà di scena in Umbria, al PalaBarton Energy, per misurarsi sotto rete con la Sir Susa Scai Perugia di Angelo Lorenzetti.
    Nel precedente test, giocato nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre a Civitanova, i vicecampioni d’Italia hanno avuto la meglio per 3-1 (ultimo e decisivo parziale disputato ai 15 punti in modalità tie break). Un esordio convincente per i cucinieri, che si sono ripetuti al Palas nel test di martedì 23 settembre vinto 3-1 in rimonta con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, team pieno di atleti cresciuti nell’Academy Volley Lube.
    A Pian di Massiano una Lube ancora priva dei nazionali si presenterà con Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Nazar Hetman, ucraino che da giorni si allena in biancorosso, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin (per lui solo riscaldamento) e Davi Tenorio. Nel gruppo dovrebbero esserci anche tre giovani dell’Academy Volley Lube: il centrale Mario Wang, che sta svolgendo la preparazione con la prima squadra, il suo compagno di reparto Federico Amadio e lo schiacciatore/opposto Mattia Penna.
    I Block Devils attenderanno la Lube con nove atleti della prima squadra: Bryan Argilagos, Wassim Ben Tara, Massimo Colaci, Federico Crosato, Gabrijel Cvanciger, Donovan Dzavoronok, Marko Gaggini, Oleh Plotnytskyi e Sebastian Solé. Nel gruppo anche quattro giovani della serie B bianconera: Mattia Cassieri, Filippo Fossa, Lorenzo Maretti e Simone Pellicori.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per noi questa è una fase di grande lavoro e tentativi, stiamo sperimentando un nuovo modo di giocare, ma ciò non significa che tutto è concesso. Mi auguro di vedere meno errori rispetto all’allenamento con Macerata da parte dei miei giocatori. Lo scopo è sviluppare situazioni di gioco inedite in attacco, ma vogliamo farlo con criterio, limitando le leggerezze”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’impresa che fa squadra: La Soluzione rinnova con Powervolley Milano

    Legami forti che si consolidano nel tempo. Per il terzo anno consecutivo La Soluzione S.p.A. rinnova la partnership con Allianz Powervolley Milano, società che ha la sua squadra di punta nella SuperLega Credem Banca italiana e che anche quest’anno parteciperà a una competizione europea, la Challenge Cev Cup. Una collaborazione attiva e non da semplice sponsor, quella con La Soluzione, che negli anni è diventata un fornitore affidabile e un compagno di viaggio per la società del presidente Lucio Fusaro.La Soluzione ha al timone Tiziano Dal Dosso, sede principale a Vimodrone, nel Milanese, e filiali operanti su tutto il territorio nazionale. Dal Dosso è un self made man: ha costruito la sua storia di imprenditore partendo dal basso, passo dopo passo, con radici che affondano nella sua esperienza personale. «Pochi lo sanno, ma io ho cominciato facendo il facchino e l’operaio. È stato il mio primo banco di scuola. Quelle esperienze mi hanno insegnato il valore della fatica, della puntualità, della responsabilità. Sono cose che non dimentichi e che porti dentro quando costruisci la tua impresa».La svolta arriva nel 2006 con la prima società fondata insieme con la socia Monica Crocitti, allora compagna di vita e oggi direttrice di LS Contract, società di appalti e allestimenti. In quasi vent’anni di attività nel mondo delle Risorse Umane, La Soluzione si è ritagliata uno spazio importante nel mercato della gestione delle persone, da qui la volontà di chiudere un cerchio offrendo servizi ulteriori: nasce quindi l’Agenzia per il Lavoro che ha ottenuto l’autorizzazione ministeriale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.«Con Powervolley ci siamo conosciuti per una loro esigenza di avere personale che si occupasse dell’allestimento del campo di gioco – ricorda Dal Dosso –. Da allora abbiamo iniziato un percorso comune, andando a rispondere anche ad altre necessità legate all’attività sportiva e societaria. Condividiamo i valori di Powervolley, il loro impegno, la loro dedizione e crediamo nel gioco di squadra».

    La vostra capacità di gestire le persone in diversi ruoli si sposa bene con la pallavolo. Come imprenditore deve fare un po’ anche da coach, come il nostro Roberto Piazza?«È un collegamento reale – sorride Dal Dosso –. Per chi offre servizi come i nostri è indispensabile lavorare in team, dedicarsi a un obiettivo comune e concreto, farsi portavoce delle esigenze del cliente. Con Powervolley il rapporto è speciale: se la squadra vince, abbiamo vinto anche noi. Ammiro molto l’alchimia che lega i giocatori durante la gara e la loro dedizione nella preparazione. Anche con i nostri clienti cerchiamo sempre di instaurare un rapporto che generi valore condiviso, in una mutualità di collaborazione che metta sempre le persone al centro. Chi lavora con La Soluzione, dal primo giorno, diventa un mio collaboratore».«L’esperienza, prima da dipendente e poi da imprenditore – aggiunge Dal Dosso – mi ha insegnato il valore di saper guardare alle cose da più prospettive. È stato questo approccio a permettere alla famiglia LS di crescere in modo strutturato: proveniamo da percorsi, competenze e idee diverse, ma lavoriamo tutti verso un obiettivo comune e condividiamo la passione per il nostro lavoro. Questo crea un flusso continuo di confronto e condivisione, che inevitabilmente genera nuove consapevolezze.»
    Che obiettivi ha La Soluzione per il futuro?«Mi piace considerarci ancora una start-up. Siamo cresciuti molto, ma abbiamo mantenuto la capacità di fare le cose per bene. La nostra struttura ci permette, e sono convinto che ci permetterà anche in futuro, di essere vicini a tutti i nostri interlocutori. Lo dico sempre che, anche se stiamo crescendo, restiamo quelli di ieri, con gli stessi valori e le stesse attenzioni. Oggi i nostri clienti sono soprattutto piccole e medie imprese, dal food all’industria fino alla logistica».

    Perché crede che sia vincente legare la propria immagine al mondo dello sport?«La sinergia tra sport e lavoro crea un ambiente favorevole allo sviluppo di competenze chiave, promuovendo una cultura aziendale orientata al successo e al benessere. Nel dinamico panorama odierno, i mondi dello sport e del lavoro si intrecciano, condividendo valori e obiettivi comuni che promuovono crescita personale e professionale. La pratica sportiva non solo migliora la salute fisica, ma sviluppa competenze trasversali fondamentali anche in ambito lavorativo: disciplina, determinazione e capacità di fare squadra. Lo sport insegna a superare gli ostacoli, a gestire lo stress e a collaborare efficacemente, qualità essenziali per affrontare le sfide professionali».
    La Soluzione non sostiene solo lo sport ma anche il sociale: «Abbiamo supportato, e vogliamo continuare a farlo, la Lilt – Lega italiana per la lotta ai tumori – nel Cancers Survivor Day, collaboriamo con l’associazione Aut&Food, che forma lavoratori di cucina con disturbi dello spettro autistico. Promuoviamo inoltre campagne per la difesa degli animali». Sensibilità che si trovano anche dalla vita privata di Dal Dosso. In casa ha tre cani e quattro gatti.«La storia di LS insegna che ogni traguardo è solo l’inizio di una nuova sfida. Guardare avanti con entusiasmo, senza dimenticare da dove si è partiti, è la chiave per continuare a crescere con autenticità e determinazione» conclude Dal Dosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, Sanguinetti: “Pronto a dare il massimo come sempre”

    Rientrato a Modena la scorsa settimana, il centrale gialloblù Giovanni Sanguinetti ha fatto il punto della situazione sulla preparazione della squadra di Alberto Giuliani verso la nuova stagione: “E’ stata sicuramente un’estate lunga e tosta con la maglia della nazionale, viaggiare tanto è sempre complicato ma sono contento di aver vissuto questa esperienza. Adesso sono tornato a Modena e stiamo lavorando in maniera tosta sia fisicamente che tecnicamente. Ho trovato un gruppo serio e di grandi lavoratori, compreso i ragazzi nuovi che sto imparando a conoscere. Siamo una squadra composta da diversi giovani e giocatori d’esperienza, l’approccio verso la nuova stagione è buono e toccherà poi al campo parlare. Possibile addio a Modena in estate? All’inizio c’è stato un periodo in cui stavo pensando di cambiare, ma le cose non sono andate e quindi sono rimasto a Modena. Ho parlato con la società, sia da parte mia che del club c’è la volontà di iniziare la stagione con il piede giusto e io darò sempre il massimo come fatto finora. Si sta costruendo un progetto che possa proseguire nel corso degli anni, quando ci sono così tanti giovani è difficile pretendere risultati fin da subito però posso tranquillamente dire che sono tutti giocatori di alto livello e con ampi margini di miglioramento. Concorrenza nel reparto dei centrali? Da tanti anni credo che siamo sempre stati completi in questo ruolo, stiamo lavorando al massimo in attesa che rientri anche Anzani impegnato con la nazionale. Mondiale? Abbiamo visto la partita contro il Belgio stamattina durante la seduta di pesi e i ragazzi sono stati veramente bravi. Mi auguro vada avanti il più possibile, dispiace non esserci ma fa parte dello sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parola al vice presidente Laconi: “Siamo dentro il sogno, viviamolo!”

    Figura storica all’interno del club, racconta l’entusiasmo della piazza: “Pronti a superare la quota abbonamenti: entusiasmo crescente e Superlega di altissimo livello”
    GROTTAZZOLINA – Si avvicina a grandi passi l’inizio della seconda storica stagione, tra l’altro consecutiva, della Yuasa Battery Grottazzolina in Superlega. Un piccolo centro di 3200 abitanti che si presenta ai nastri di partenza del campionato di volley più difficile del mondo, spalla a spalla coi “giganti” ma soprattutto con lo sguardo fiero di esserci e poter dire la sua. A raccontarci come il mondo Yuasa sta vivendo questa attesa, che terminerà il 20 ottobre prossimo con l’esordio all’Eurosuole di Civitanova Marche, è un dirigente storico come il vice presidente Claudio Laconi, che ha vissuto quasi l’intera storia del volley di Grottazzolina.
    “Le sensazioni sono molto belle, ogni tanto ripenso a tutto quello abbiamo vissuto e dove siamo ora e sembra tutto incredibile – racconta Laconi – quello che sembra lontanissimo e irraggiungibile, non solo decenni addietro ma anche pochi anni fa, ora è una realtà. Abbiamo spesso parlato di un sogno che sembrava lontanissimo e invece ti accorci che in quel sogno sei dentro e lo stai vivendo al fianco del gotha del volley mondiale. Quando ci arrivi è il coronamento di un lavoro fatto da Massimiliano, Rossano e da tutti gli altri con una crescita continua”.
    Un sogno da vivere anche per Grottazzolina e per un intero territorio, perché questa Yuasa Battery è la squadra di un’intera provincia e non solo. E non sembra affatto scemare l’entusiasmo anche in questa seconda annata consecutiva. “Crescerà ancora l’entusiasmo, ne sono assolutamente convinto. L’andamento degli abbonamenti ci fa sperare di superare la quota dello scorso anno ed è un segnale incredibile. C’è molta attesa e iniziare il 20 ottobre con un derby sarà bellissimo: darà grande entusiasmo ed energia. Saremo vicini a casa, arriverà tanta gente perché la passione è tanta, come la voglia di vivere le emozioni che questo gruppo sa sempre dare. I tifosi risponderanno certamente presente”.
    Ma poi tutto si deciderà in campo con una Superlega che non smette di crescere come livello e sale ogni volta di più. “Direi che lo scorso eravamo la neopromossa, in Superlega per la prima volta e dunque quello che veniva sarebbe stato tutto di guadagnato. Quest’anno ci conoscono e di certo nessuno ci prenderà mai sottogamba ma anzi siamo noi che vogliamo andare a confermare tutto il buono fatto. Effettivamente il livello della Superlega cresce sempre, ogni anno mette un mattoncino in più. Anche le cosiddette piccole sono tutte molto forti e attrezzate e la salvezza possiamo definirla volgarmente come lo scudetto dei “piccoli”. E’ difficilissimo fare punti anche contro le squadre della parte destra della classifica. Noi dobbiamo fare la nostra parte, io sono ottimista e la squadra venuta fuori mi piace in quanto è un giusto mix tra giovani con voglia di emergere, conferme importanti ed elementi esperti pronti a mettersi a disposizione. Abbiamo una panchina più lunga rispetto allo scorso anno ma anche qualche centimetro in più e questo non guasta affatto”.
    Una stagione infine storica per Grottazzolina: non solo la Superlega al PalaSavelli ma anche la Serie B al PalaGrotta. Due squadre della stessa società in campionati nazionali. “Ci sarà da essere impegnati su tutti i fronti durante l’anno e anche durante la settimana – sottolinea Laconi – i tifosi avranno da divertirsi costantemente con la B e la Superlega. Per chi ama la pallavolo credo che sia qualcosa di unico”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube batte Macerata 3-1 nel test interno. Le parole di Boninfante

    Buon allenamento congiunto all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini. Il test pomeridiano di 92 minuti si è chiuso con il risultato di 3-1 (19-25, 25-23, 26-24, 25-23), per i padroni di casa, capaci di rimontare un set di svantaggio e di prevalere nei punto a punto decisivo dei successivi parziali.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e l’ucraino Hetman finalizzatore, Loeppky e Duflos- Rossi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Entrati a gara in Corso Amadio, Orduna, Penna e Tonkonoh (l’opposto Maksym milita in Serie A2 Credem Banca con l’Essence Hotels Fano). In panchina Podrascanin.
    Nel roster ospite presenti Fabi, Novello, Pedron, Garello, Fall, Diaferia, Ambrose, Gabbanelli, Karyagin, Dolcini, Talevi e Becchio.
    Top scorer della serata Duflos-Rossi e Loeppky da una parte, con 28 punti in due equamente distribuiti, e Novello sul fronte opposto, anche lui autore di 14 sigilli. La superiorità dei cucinieri si è vista al servizio (10 a 1 gli ace) e a muro (6 a 3 i vincenti). In doppia cifra anche Hetman (12) e Tenorio (11). Buona la distribuzione dei palloni, la fase di ricezione
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Abbiamo vinto 3-1. Forse oggi si è visto un po’ di più rispetto al primo test con Perugia che stiamo oliando i meccanismi di gioco. Siamo in pochi ad allenarci e ora non siamo brillantissimi dal punto di vista di squadra e individuale, ma dobbiamo essere bravi a convivere con queste situazioni e provare a rendere per vincere i set anche in questo modo. Nel primo parziale abbiamo commesso un po’ di errori, soprattutto in attacco e in battuta, concedendo ai rivali un buon vantaggio che poi hanno amministrato bene. Nei successivi set abbiamo controllato meglio la situazione. Prima siamo andati avanti con un buon turno al servizio di Eric, poi abbiamo sempre lottato punto a punto senza farci prendere dal nervosismo e riuscendo a risolvere gli errori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, sei atleti della Lube in lizza nei Quarti di Finale

    Con i Quarti di Finale alle porte, si restringe l’imbuto ai Mondiali di pallavolo nelle Filippine. Sei atleti biancorossi su sette restano in lizza per il titolo iridato.
    L’unico tesserato della Cucine Lube Civitanova già uscito di scena è l’opposto Pablo Kukartsev, che nonostante gli ottimi riscontri a livello personale e al momento sul podio dei più efficaci nei block, ha visto infrangersi i sogni di gloria negli Ottavi di Finale contro l’Italia dei suoi nuovi compagni di squadra, ovvero il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo, vittoriosi con il massimo scarto. Il finalizzatore dell’Albiceleste, pronto per intraprendere un capitolo inedito con la maglia del Club marchigiano, ha chiuso la sua avventura con 57 punti totali, di cui 43 in attacco, 12 a muro e 3 sigilli dalla linea dei nove metri. Prosegue, invece, la corsa di Bottolo (54 punti, di cui 49 in attacco, con 1 muro e 4 ace). Incisivo a muro Gargiulo, tra i migliori anche Balaso nella fase di difesa.
    Domani, mercoledì 24 settembre, alle 9.30 italiane, l’Italia affronterà il Belgio del nuovo centrale cuciniero Wout D’heer, che nel girone aveva beffato al tie break proprio gli azzurri per poi eliminare in tre set la Finlandia negli Ottavi. Il gigante fiammingo si è già fatto apprezzare nel faccia a faccia con l’Italia.
    Devastante l’impatto sul Mondiale dello schiacciatore biancorosso Alex Nikolov, attualmente il miglior attaccante della rassegna iridata con 80 stoccate vincenti e il secondo miglior realizzatore con 90 punti complessivi, solo tre in meno di Ferre Reggers, leader di questa speciale classifica. Già mattatore nella propria Pool come stella della Bulgaria, il flagello dei Balcani ha abbattuto il Portogallo con 19 punti in tre set negli Ottavi, guadagnandosi una sfida suggestiva nei Quarti contro gli States, che per Alex sono stati una seconda casa nel periodo dei campionati universitari. Il match tra Bulgaria e Usa è previsto alle 14 di giovedì.
    L’ultimo giocatore della Lube a qualificarsi per i Quarti è stato lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha giocato solo la prima parte del match vinto dal suo Iran in rimonta al fotofinish con la Serbia. Tra i migliori battitori del mondo, il laterale biancorosso ha finora fatto registrare 9 ace al Mondiale. Giovedì, con inizio alle 9.30, la sfida contro la Repubblica Ceca a caccia delle Semifinali.
    Il programma dei Quarti – Pasay City (orari italiani)
    Mercoledì 24 settembre 2025
    Italia – Belgio, ore 9.30
    Polonia – Turchia ore 14
    Giovedì 25 settembre 2025
    Repubblica Ceca – Iran, ore 9.30
    USA – Bulgaria, ore 14 LEGGI TUTTO