consigliato per te

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri del 6° turno: Lanza è il top scorer

    SuperLega Credem BancaI numeri della 6ª giornata di ritorno: Lanza è il top scorer del turno, Bartha mette a referto nove muri
    6ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16)Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (24-26, 21-25, 25-21, 25-22, 15-9)Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza 3-2 (22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11)Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (20-25, 23-25, 23-25)Sonepar Padova – Cisterna Volley 2-3 (25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-12, 18-25, 25-17, 23-25, 15-12)
    Lanza chiude con 30 punti: è lui il top scorer del turnoLa sfida salvezza tra Gioiella Prisma Taranto e Mint Vero Volley Monza, conclusasi al tie-break con la vittoria dei pugliesi, ha fatto registrare la migliore prestazione del turno in termini di punti realizzati. Filippo Lanza, schiacciatore di Taranto, ha infatti messo a referto 30 punti (di cui 28 attacchi punto), laureandosi per l’appunto top scorer del 6° turno del girone di ritorno. Per l’ottava volta in stagione un giocatore ha saputo realizzare almeno 30 punti in una gara: ci erano già riusciti Noumory Keita, Ferre Reggers, Dusan Petkovic e Arthur Szwarc. Tra i centrali è di livello la prova di Aleksandar Nedeljokovic, in forza a Cisterna Volley, che chiude con 16 punti totali, mentre tra i palleggiatori arrivano 5 punti per Paolo Porro (Allianz Milano) e Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza), l’uno opposto all’altro nella sfida andata in scena domenica.

    Bartha si esalta a muro: 9 i block, eguaglia la miglior prestazione stagionale. Dai nove metri è preciso Porro, che chiude con 5 ace
    L’attacco di Bela Bartha: per il centrale di Trento 9 muri contro Grottazzolina
    Tutti i 5 punti realizzati da Paolo Porro contro Piacenza arrivano dai nove metri: 5 ace per il regista dell’Allianz Milano, il migliore in questa specialità nel turno concluso. A muro, invece, uno dei protagonisti è sicuramente Bela Bartha: centrale dell’Itas Trentino, che contro Yuasa Battery Grottazzolina si mette in mostra con 9 muri realizzati, eguagliando così la migliore prestazione stagionale, appartenente a Simone Anzani (Valsa Group Modena).

    Otsuka protagonista all’Allianz Cloud: primo premio da MVP per il giapponese
    Otsuka premiato MVP: per il giapponese si tratta del primo riconoscimento da quando è in Italia
    Nella vittoria in rimonta di Allianz Milano contro Gas Sales Bluenergy Piacenza c’è anche la firma di Tatsunori Otsuka: lo schiacciatore giapponese in forza ai meneghini si è infatti laureato MVP al termine della gara contro emiliani, il suo primo riconoscimento da quando calca i campi della SuperLega Credem Banca. Lo schiacciatore ha chiuso la sua sfida con 11 punti realizzati.Keita ancora top scorer stagionale. Gironi e Louati fanno il loro ingresso in top tenLa vittoria di Rana Verona ai danni di Valsa Group Modena permette a Noumory Keita di stabilizzare una volta di più il suo primo posto nella classifica riservata ai top scorer stagionali, con il maliano che conduce grazie ai 375 punti fin qui realizzati (6,15 punti per set). In seconda posizione Alessandro Michieletto scavalca Ferre Reggers, mentre fanno il loro ingresso in top ten Yacine Louati (219 punti) e Fabrizio Gironi (213 punti), scavalcando Wassim Ben Tara e Tommaso Rinaldi.
    La Gara più Lunga: 02.20Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza (3-2)La Gara più Breve: 01.30Valsa Group Modena – Rana Verona (0-3)Il Set più Lungo: 00.422° Set (29-27) Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.211° Set (25-12) Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina4° Set (25-17) Sonepar Padova – Cisterna Volley
    I TOP di SQUADRAAttacco: 54.1%Allianz MilanoRicezione: 32.3%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 19Cisterna VolleyPunti: 82Gioiella Prisma TarantoBattute Vincenti: 12Allianz Milano
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 30Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto)Attacchi Punto: 28Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto)Servizi Vincenti: 5Paolo Porro (Allianz Milano)Muri Vincenti: 9Bela Bartha (Itas Trentino)Punti (Centrali): 16Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Punti (Palleggiatori): 5Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORIMattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia)Tatsunori Otsuka (Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza)Noumory Keita (Valsa Group Modena – Rana Verona)Daniele Mazzone (Sonepar Padova – Cisterna Volley)Alessandro Michieletto (Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina)

    TOP SCORER STAGIONALI
    L’attacco di Yacine Louati: il francese fa il suo ingresso nella top ten dei top scorer stagionali

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    375
    61
    6,15

    2
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    310
    63
    4,92

    3
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    307
    61
    5,03

    4
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    281
    65
    4,32

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    266
    62
    4,29

    6
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    265
    63
    4,21

    7
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    240
    66
    3,64

    8
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    231
    57
    4,05

    9
    Louati Yacine (Allianz Milano)
    219
    61
    3,59

    10
    Gironi Fabrizio (Gioiella Prisma Taranto)
    213
    58
    3,67

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 40, Cucine Lube Civitanova 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 29, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 17, Sonepar Padova 15, Yuasa Battery Grottazzolina 15, Gioiella Prisma Taranto 13, Mint Vero Volley Monza 10.
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova;

    Prossimo TurnoFinal Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna
    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    FinaleDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    La legge del Palas vale anche per la capolista: Lube – Sir 3-1

    Dodicesima vittoria in altrettante partite casalinghe per la Cucine Lube Civitanova nella stagione 2024/25 tra SuperLega Credem Banca Del Monte® Coppa Italia SuperLega e Challenge Cup. Nemmeno i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, battuti per 3-1 in rimonta (23-25, 29-27, 25-22, 25-16) nel 6° turno di ritorno della Regular Season, riescono a far crollare l’imbattibilità interna dei biancorossi, trascinati da un Eurosuole Forum sold out con oltre 4000 spettatori. Capitan Balaso e compagni lanciano un segnale forte e chiaro in vista della Final Four di Coppa Italia, in programma all’Unipol Arena di Bologna sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025.
    Cucine Lube Civitanova in campo con la fascia nera al braccio per la scomparsa di Stefano Carancini, padre del team manager. Squadra al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Perugia, priva degli infortunati Ben Tara e Plotnytskyi, si dispone con la diagonale composta da Giannelli ed Herrera, Ishikawa e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero.
    Bottolo chiude da MVP e top scorer con 20 punti (62%, 2 ace e 3 muri). In doppia cifra anche Lagumdzija (18), Loeppky (14) e Chinenyeze (10 con 4 block). Tra gli ospiti Herrera semina il panico nei primi 2 set, per poi calare alla distanza e chiudere la gara con il ragguardevole bottino di 19 punti. In doppia cifra per gli umbri anche Ishikawa (12) e Semeniuk (10). Gli spunti migliori sono di Civitanova nel muro difesa (13 block a 5) e in attacco (53% a 43%).
    Prima del match riconoscimento ad Alex Nikolov da parte di Lorenzo Maccari, titolare della Pasta di Camerino, sponsor biancorosso sempre in prima linea.
    Molto suggestiva la coreografia iniziale di Lube nel Cuore. Il primo set (23-25) vede la Lube rimontare più volte con il proprio servizio (3 ace) i break dalla Sir, ma nel finale Ishikawa (6 punti con il 71% e 1 ace), trova gli spunti decisivi prima della chiusura di Semeniuk. Secondo set (29-27) senza padroni, con la Lube che va sotto 22-24 e annulla fino a tre palle set per poi aggiudicarsi il parziale al quarto tentativo con un gran contributo di tutti gli attaccanti e un Loeppky lucidissimo. Muro finale di Boninfante, che vanifica gli 8 punti di Herrera nel set. Si decide tutto nel finale anche nel terzo set (25-22), con i biancorossi più precisi in attacco e da applausi sia in ricezione che nel muro-difesa. Roventi i 5 palloni concretizzati da Bottolo, suo l’ace finale. Il quarto atto (25-16) è diverso da tutti gli altri. La Lube domina la scena (19-13) Lagumdzija e Bottolo continuano a spingere e la Lube attacca con il 75%, mentre gli avversari si spengono, incassano 3 muri e faticano a trovare il campo (38%). I marchigiani camminano sul velluto nel finale, chiude Gargiulo.
    Gara nel dettaglio
    Perugia trova l’allungo (7-10) dopo la giocata di Giannelli e il successivo attacco di Ishikawa. Civitanova annulla il primo break con Bottolo. La Sir ritrova lo strappo con Semeniuk (11-14), ma i cucinieri sono sul pezzo e si riavvicinano con Lagumdzija (13-14) per poi impattare con l’ace di Bottolo (16-16). Il nuovo break umbro è targato Ishikawa (16-18). Il nuovo entrato Poriya rimette il set in equilibrio con un ace (18-18), ma l’inerzia è ancora per la Sir, avanti di due dopo un’infrazione cuciniera a rete (19-21). Ancora una volta il servizio riabilita i padroni di casa (21-21), decisivo l’ace di Loeppky (21-21). Ishikawa passa in attacco e dai nove metri (21-23). Gli ospiti sprecano una palla set, poi chiudono con Semeniuk (23-25). Decisivi i 7 errori della Lube.
    Nel secondo set prosegue il braccio di ferro e la Lube va sul 9-8 con Bottolo. Le leggerezze dei cucinieri rilanciano Perugia (10-12). Con la Sir avanti (11-13), Medei inserisce Gargiulo per Potke, ma il pari lo acciuffa Chinenyeze a muro (13-13). Un errore biancorosso, l’ace di Ishikawa e il mani out di Herrera rompono l’equilibrio (16-19). Loeppky dà ossigeno (18-19). Sul 18-20 Medei inserisce Dirlic per Lagumdzija. Sul 19-20 Lorenzetti mette in campo Solé per Russo. La Lube trova il pari a muro (22-22), ma l’invenzione di Giannelli e il muro di Loser procurano due palle set ai Block Devils (22-24). Il muro di Lagumdzija e il successivo attacco miracoloso in caduta dell’opposto riaprono il set (24-24). Dopo un altro botta e risposta, Bottolo firma la pipe del 26-25, vanificata da un’invasione aerea (26-26). Nel finale cresce Loeppky e la sir annulla un’altra palla set prima di arrendersi sul muro di Boninfante (29-27).
    Sulle ali dell’entusiasmo, nel terzo set la Lube torna in campo a pieni giri (8-4), gli uomini di Lorenzetti carburano alla distanza e impattano a muro (13-13). Si ricomincia a giocare punto a punto e Perugia mette il naso avanti dopo una prodezza di Ishikawa (17-18). Sul 18-18 Medei inserisce Orduna e Dirlic. I padroni di casa si riportano avanti grazie a un attacco out degli umbri (20-19) e trovano il break immediato di Bottolo a muro (21-19). La Sir trova il pari immediato (21-21). Prima Herrera e poi Semeniuk sparano fuori, Bottolo infila l’ace del 25-22.
    L’Eurosuole Forum è una bolgia e nel quarto set i Predators schiacciano con i propri beniamini (5-2). Gli ospiti perdono smalto e Ishikawa non trova il campo, mentre Herrera trova le manone di Bottolo (10-5). Il Block di Lagumdzija tiene a distanza i Block Devils (13-9). Il bolide in campo di Bottolo e la frecciata fuori misura di Herrera ampliano la forbice (18-13) con gli spettatori che non smettono di cantare. Cucinieri invalicabili e avanti 21-14 a muro prima dell’ennesima pipe di Bottolo, che unisce spettacolo a efficacia (22-14). Apoteosi sul 25-16 finale di Gargiulo.
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa vittoria vale tanto, innanzitutto per i tre punti! Nel girone di ritorno vogliamo assolutamente fare meglio dell’andata. Inoltre, il successo conta perché siamo riusciti a giocare costantemente punto a punto con Perugia, nonostante il nostro servizio stasera non abbia funzionato bene. La squadra c’ha sempre creduto, dopo il primo set perso ha mantenuto la concentrazione giusta riuscendo a vincere il secondo in rimonta, poi nel quarto è stata Perugia ad accusare un calo. La chiave tecnica va ricercata nella nostra crescita costante registrata nella fase di muro-difesa, perché in gare così è un singolo pallone a fare la differenza, e questi due fondamentali ci hanno regalato delle chance importanti per chiudere le azioni a nostro favore. Oggi anche il pubblico è stato straordinario, e mi auguro che all’Eurosuole Forum possa essere sempre così, perché con un palas così, con questo pubblico meraviglioso, la squadra ha una carica incredibile”.
    FABIO BALASO: “Abbiamo vinto una grande partita, sapevamo che sarebbe stata difficile e siamo stati molto bravi a saper giocare punto a punto senza mai mollare nei momenti più duri. Per noi questa vittoria rappresenta certamente un passo in avanti dal punto di vista della maturità. Abbiamo sfornato una grande prestazione e siamo quindi molto carichi per la F4 di Coppa Italia che disputeremo nel prossimo weekend”.
    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo commesso degli errorini nel primo set, nel quale non siamo riusciti a dare quella marcia in più che volevamo, soprattutto con la battuta. Però si tratta di una grande vittoria, che ci regala tanta fiducia in vista della Final Four di Coppa Italia. Stasera abbiamo dimostrato di essere una squadra totale, che quando riesce a esprimere appieno il proprio gioco ha pochi punti deboli, però a Bologna sarà tosta, bisognerà farsi trovare pronti, arrivare lì con la testa giusta e i piedi ben piantati per terra”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov ne, Lagumdzija 18, Dirlic 2, Podrascanin 3, Bottolo 20, Tenorio ne. All. Medei
    PERUGIA: Piccinelli (L), Candellaro ne, Zoppellari, Vagnetti (L) ne, Cianciotta ne, Giannelli 2, Herrera Jaime 19, Loser 8, Solé, Colaci, Ishikawa 12, Semeniuk 10, Russo 9. All. Lorenzetti
    ARBITRI: Pozzato (BZ) e Carcione (RM)
    NOTE: durata 33’, 42’, 29’, 25’. Totale 2h 9’. Civitanova: errori al servizio 25, ace 5, muri 13, attacco 53%, ricezione 49% (21%). Perugia: errori al servizio 14, ace 5, muri 5, attacco 43%, ricezione 42% (21%). Spettatori: 4.171. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ il momento di stare uniti!I Block Devils cedono alla Lube in 4 set

    Perugia, 19 Gennaio 2025
    La Sir Susa Vim Perugia parte bene all’Eurosuole Forum, ma poi cede l’intera posta in palio ai padroni di casa in 4 set. Dopo aver conquistato il primo parziale 23-25, con una maggiore efficacia in attacco di squadra e al servizio, i Block Devils si lasciano sfuggire, avanti 24-22, il secondo set (che la Lube riesce ad agguantare ai vantaggi) condizionata da qualche episodio sfortunato di troppo. I ragazzi di Medei, spinti dal pubblico di casa, amministrano il vantaggio, chiudendo il terzo set 25-22 e il quarto 25-16. Tra le note positive il rientro in campo del sestetto iniziale di Roberto Russo e le buone prestazioni di Yuki Ishikawa (12 punti e 2 ace) e Jesus Herrera, miglior realizzatore nella metà campo bianconera con 19 punti e 1 ace.
    Il MatchIl doppio muro di Roberto Russo, oggi titolare in coppia con Loser, apre il match (0-2), Ishikawa incrementa, ma il primo tempo dell’ex Podrascanin tiene la Lube a contatto. Mattia Bottolo va a segno, ma Loeppky spreca al servizio. Chinenyeze chiude lo scambio lungo del pari (5-5). Break di Perugia con il colpo di prima intenzione di capitan Giannelli e il maniout di Ishikawa (7-10). I Block Devils amministrano con il primo tempo di Russo e le diagonali di Herrera e dello schiacciatore giapponese e l’attacco di Semeniuk che firma l’11-14. Aggancio Lube con l’ace di Mattia Bottolo (16-16), ma i bianconeri centano un nuovo break con il maniout di Ishikawa (16-18). Nuovo pari con il servizio vincente di Hossein, ma la Sir allunga verso il finale e conquista il set point 22-24. Chiude Semeniuk in diagonale 23-25.
    La Sir Susa Vim Perugia parte avanti anche in avvio del secondo set (2-4). Muro out di Herrera e i Blok Devils restano avanti. I padroni di casa sorpassano con la pipe di Mattia Bottolo, ma sprecano particolarmente al servizio e commettono qualche fallo di troppo: ne approfitta la truppa bianconera che avanza 10-12. Il muro di Chinenyeze sull’attacco di Ishikawa vale il pari e si innesca un punto a punto anche nella fase centrale di questo set. Yuki Ishikawa protagonista del nuovo allungo: prima va a segno dai nove metri, poi serve Herrera che gioca di potenza sulle mani del muro marchigiano (16-19). Medei chiama il time out e al rientro in campo vanno a segno Gargiulo e Loeppky, ma i Block Devils si tengono avanti e volano 19-21 con i maniout di Herrera e Semeniuk. I padroni di casa annullano il gap e con il maniout di Mattia Bottolo rimettono i conti in pari, ma capitan Giannelli suona la carica e il muro di Loser sull’attacco di Bottolo vale il set point. La Lube rovescia con il muro su Ishikawa e l’attacco vincente di Lagumdzija porta il set ai vantaggi (24-24). Bottolo spara il servizio out e Perugia ha un nuovo set point, ma la diagonale di Loeppky allunga ancora la contesa. Pipe di Bottolo, invasione aerea di Lagundzija e si va avanti punto a punto: alla fine il set è della Lube con il muro di Mattia Boninfante su attacco di Semeniuk. (29-27)
    L’ace di Roberto Russo porta avanti i bianconeri in avvio del terzo set, muro di Loser sulla pipe di Loeppky, ma la Lube sorpassa con due attacchi out di Herrera e il muro su Ishikawa. I padroni di casa alzano il muro e si portano sull’8-4. Sir a contatto con l’ace di Loser, il primo tempo di Russo e l’ace di Jesus Herrera (9-8). Gargiulo colpisce in diagonale, Loeppky spreca al servizio, Loser attacca e mura Chinenyeze (13-13). Equilibrio anche nella fase centrale di questo set con l’attacco di Herrera che vale il 17-17. Ishikawa chiude con astuzia lo scambio che riporta avanti i suoi e nel finale si va aventi spalla a spalla. L’invasione aerea di Santi Orduna riporta in pari il set. L’attacco out di Kamil Semeniuk regala il set point ai ragazzi di Medei che chiudono con l’ace di Mattia Bottolo.
    La Lube spinge sull’acceleratore con l’ace di Lagumdzija (5-2), Gargiulo e Mattia Bottolo amministrano il vantaggio giocando sulle mani del muro bianconero, errori al servizio da entrambe le parti. L’attacco out di Ishikawa e il muro sulla parallela di Herrera aumentano il divario. Perugia recupera con la pipe di Semeniuk, che dai nove metri spreca. Mattia Bottolo guida l’allungo dei suoi (17-22). Ishikawa dalla seconda linea prova a rientrare in partita, ma i padroni di casa, spinti dal proprio pubblico, avanzano verso il match point, che conquistano con l’attacco di Lagumdzija (24-15). Chiude Gargiulio 25-16.
    IL TABELLINOCUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA  3-1Parziali: 23-25, 29-27, 25-22, 25-16.
    ARBITRI Andrea Pozzato (BZ), Vincenzo Carcione (Rm)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 2, Lagumdzzija 18,Podrascanin 3, Chinenyeze 10, Loeppky 14, Bottolo 20, Balaso (L), Gargiulo 6, Hossein 1, Orduna, Bisotto (L), Dirlic. N.E. Nikolov, TenorioAll. Medei, vice Giannini
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Herrera 19, Russo 9, Loser 8, Semeniuk 10, Ishikawa 12, Colaci (libero), Zoppellari, Piccinelli, Solè.  N.e: Vagnetti (libero), Candellaro, Cianciotta.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    LE CIFRECIVITANOVA:  b.s.25, ace 5, 49% ric. pos., 21% ric. prf., 53% att., 13 muri.PERUGIA:  b.s.14, ace 5, 42% ric. pos., 21% ric. prf., 43% att., 5 muri.
    [embedded content]
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, si conclude il 6° turno del girone di ritorno

    SuperLega Credem Banca6° turno di ritorno: prova di forza di Civitanova, Perugia battuta 3-1. Taranto supera Monza al tie-break, Trento piega Grottazzolina al quinto set.  Verona vince per 3-0, Milano rimonta Piacenza e si impone 3-2. Il prossimo weekend la Final Four Del Monte® Coppa Italia a Bologna
    Risultati 6a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16)Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (24-26, 21-25, 25-21, 25-22, 15-9)Gioiella Prisma Taranto-Mint Vero Volley Monza 3-2 (22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11)Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (20-25, 23-25, 23-25)Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-12, 18-25, 25-17, 23-25, 15-12)
    Giocata ieriSonepar Padova – Cisterna Volley 2-3 (25-21, 22-25, 17-25, 25-17, 8-15)

    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 20, Chinenyeze 10, Lagumdzija 18, Loeppky 14, Podrascanin 3, Boninfante 2, Gargiulo 6, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 2. N.E. Nikolov, Tenorio. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Semeniuk 10, Russo 9, Giannelli 2, Ishikawa 12, Loser 8, Herrera Jaime 19, Vagnetti (L), Piccinelli 0, Zoppellari 0, Solé 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Cianciotta. All. Lorenzetti. ARBITRI: Pozzato, Carcione. NOTE – durata set: 33′, 42′, 29′, 25′; tot: 129′.
    Dodicesima vittoria in altrettante partite casalinghe per la Cucine Lube Civitanova nella stagione 2024/25 tra SuperLega Credem Banca, Del Monte® Coppa Italia SuperLega e Challenge Cup. Nemmeno i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, battuti per 3-1 in rimonta (23-25, 29-27, 25-22, 25-16) nel 6° turno di ritorno della Regular Season, riescono a far crollare l’imbattibilità interna dei biancorossi, trascinati da un Eurosuole Forum sold out. Capitan Balaso e compagni lanciano un segnale forte e chiaro in vista della Final Four di Coppa Italia, in programma all’Unipol Arena di Bologna sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025. Primi due set punto a punto. La Sir vince la battaglia d’apertura per il rotto della cuffia, ma la Lube lotta ai vantaggi del secondo atto annullando tre palle set e trovando lo spunto vincente. Deciso nel finale dai biancorossi il terzo parziale prima del dominio totale nel quarto set. Cucine Lube Civitanova in campo con la fascia al braccio per la scomparsa di Stefano Carancini, padre del team manager. Squadra al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin (poi sostituito da un grintoso Gargiulo) al centro, Balaso libero. Perugia, priva degli infortunati Ben Tara e Plotnytskyi, si dispone con la diagonale composta da Giannelli ed Herrera, Ishikawa e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero. Bottolo chiude da MVP e top scorer con 20 punti (62%, 2 ace e 3 muri). In doppia cifra anche Lagumdzija (18), Loeppky (14) e Chinenyeze (10 con 4 block). Tra gli ospiti Herrera semina il panico nei primi 2 set, per poi calare alla distanza e chiudere la gara con il ragguardevole bottino di 19 punti. In doppia cifra per gli umbri anche Ishikawa (12) e Semeniuk (10). Gli spunti migliori sono di Civitanova nel muro difesa (13 block a 5) e in attacco (53% a 43%).
    MVP: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 4.171
    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo commesso degli errorini nel primo set, nel quale non siamo riusciti a dare quella marcia in più che volevamo, soprattutto con la battuta. Però si tratta sicuramente di una grande vittoria, che ci regala molta fiducia in ottica Coppa Final Four di Coppa Italia. Stasera abbiamo dimostrato di essere una squadra totale, che quando riesce a esprimere appieno il proprio gioco ha pochi punti deboli, però a Bologna sarà tosta, bisognerà farsi trovare pronti e arrivarci con la testa giusta”.Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Sto bene, sono un po’ dispiaciuto per come è andata la partita, c’è rammarico perché avevamo i palloni e le potenzialità per fare un po’ meglio, ci siamo disuniti nell’ultimo set e su questo aspetto qui dobbiamo lavorarci. Adesso siamo in un momento in cui dobbiamo stare il più uniti possibile: ci aspetta una competizione molto importante quindi dobbiamo migliorare l’atteggiamento dell’ultimo set. Si avvicina la Coppa Italia e sarà sicuramente una sfida come quella di questa sera, dove quello che decide puo’ essere un pallone o due e dobbiamo essere più bravi a sfruttare quelle palle perchè anche questa sera le abbiamo avute, però sono stati più bravi loro; quindi, prendiamo atto di questa sconfitta però con la mentalità di fare bene durante la settimana in palestra”.
    Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (24-26, 21-25, 25-21, 25-22, 15-9) – Allianz Milano: Porro 5, Louati 20, Schnitzer 11, Reggers 21, Kaziyski 2, Caneschi 7, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 0, Otsuka 11. N.E. Larizza, Piano. All. Piazza. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Kovacevic 13, Galassi 9, Romanò 26, Maar 10, Simon 10, Loreti (L), Mandiraci 3, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Cappello, Boris. NOTE – durata set: 31′, 27′, 29′, 28′, 18′; tot: 133′.
    Ancora una serata di grande volley all’Allianz Cloud. La sfida stellare tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza ha mantenuto le aspettative della vigilia. La squadra del presidente Lucio Fusaro esce indenne anche da questa battaglia e piazza la quarta vittoria su quattro in questo 2025: la gara finisce al quinto set dopo quasi due ore e un quarto di gioco. Gli emiliani con la pressione al servizio e un Romanò in grande spolvero al rientro da titolare vanno avanti 2-0, un doppio colpo che avrebbe messo al tappeto qualsiasi squadra, ma non questa Milano. Coach Piazza pesca dalla panchina e dopo aver lanciato Gardini e Barotto per la vittoria in Champions in Belgio ecco Otsuka a mettersi sulle spalle una parte fondamentale dell’attacco e della ricezione. Successo in rimonta per Milano, Piacenza sconfitta al tie-break.
    MVP: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)SPETTATORI: 2.115
    Damiano Catania (Allianz Milano): “Dopo una vittoria simile le sensazioni sono davvero positive. Magari in un altro periodo dell’anno dopo due set giocati al massimo ma persi ci saremmo un po’ sciolti, avremmo mollato un pochino. Invece si vede che siamo in un ottimo momento, si vede in partita ma anche in allenamento. Possiamo cambiare un giocatore del 6+1 in campo e non cambia il risultato. Siamo tutti imprescindibili e importanti, anche in allenamento c’è un livello molto alto. Sono felice del fatto che Milano è stata la mia casa per due stagioni e lo sarà anche il prossimo anno”.Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Abbiamo giocato una buona partita, ma abbiamo commesso errori nei momenti decisivi. Abbiamo subito la battuta di Milano e dobbiamo certamente migliorare in determinate situazioni di gioco”.

    Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza 3-2 (22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 3, Held 18, D’Heer 10, Gironi 12, Lanza 30, Alonso 4, Luzzi (L), Alletti 3, Hofer 2, Rizzo (L). N.E. Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Juantorena 4, Averill 2, Szwarc 22, Rohrs 20, Beretta 6, Picchio (L), Frascio 1, Marttila 15, Mancini 0, Di Martino 7, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Eccheli. ARBITRI: Cesare, Verrascina. NOTE – durata set: 26′, 34′, 31′, 31′, 18′; tot: 140′.
    La Gioiella Prisma Taranto vince al tie-break contro la Mint Vero Volley Monza e guadagna 2 punti preziosi per la classifica (22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11). Un match all’insegna dell’equilibrio quello andato in scena in Puglia, che vede prima gli ionici subire una partenza aggressiva di Monza, per poi pareggiare i conti, salvo di nuovo soccombere nel terzo parziale. Buona però la reazione nel 4° set e nel tie-break dove hanno saputo dettare un ritmo partita importante mantenendo la calma nei momenti più importanti, portando a casa così una vittoria importante in ottica salvezza. I punti che distanziano Monza ora sono 3, e il prossimo turno vedrà Taranto sfidare Perugia, la corazzata prima della classe. Monza, invece, nel weekend successivo la Del Monte® Coppa Italia, ospiterà Padova.
    MVP: Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto)SPETTATORI: 1.510
    Aimone Alletti (Gioiella Prisma Taranto): “È stata una partita molto simile a quella di domenica scorsa a Grottazzolina. Le partite da dentro o fuori sono spesso così, lo sapevamo e l’avevamo detto. Ci è mancato qualcosa la settimana scorsa, ma questa sera, con l’aiuto di tutti, del pubblico e del cuore, siamo riusciti a portare a casa una partita fondamentale. Dove si è girata la partita? Secondo me, nei primi set siamo stati un po’ troppo fallosi in battuta. Quando abbiamo trovato più continuità, sbagliando meno, il gioco è diventato più fluido e ci ha permesso di conquistare punti importanti. Magari non è stata una pallavolo perfetta, ma era fondamentale portare a casa il risultato”.Massimo Eccheli, allenatore (Mint Vero Volley Monza): “Ci abbiamo messo tutto anche oggi, ma purtroppo non è bastato. Abbiamo dato tutto il nostro massimo, anche se è mancata un po’ di lucidità nei momenti decisivi. Dispiace molto, perché ogni punto in questa fase è fondamentale”.

    Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (20-25, 23-25, 23-25) – Valsa Group Modena: De Cecco 0, Davyskiba 11, Sanguinetti 4, Buchegger 19, Rinaldi 5, Anzani 1, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Mati 0, Stankovic 3, Gutierrez 7, Ikhbayri 2, Federici (L). N.E. All. Giuliani. Rana Verona: Abaev 1, Mozic 16, Cortesia 9, Jensen 5, Keita 18, Zingel 0, Andreoli (L), D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli 0. N.E. Chevalier, Sani, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Zavater, Brunelli. NOTE – durata set: 28′, 32′, 30′; tot: 90′.
    Vittoria in tre set per Verona che supera Modena al PalaPanini. I padroni di casa iniziano il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Anzani-Sanguinetti al centro e Federici libero. Verona risponde con Abaev al palleggio, Jensen opposto, Mozic-Keita martelli, Zingel-Cortesia centrali e D’Amico libero. La formazione veneta parte subito forte, muro di Mozic su Davyskiba e 5-9 con timeout Giuliani. Verona continua a spingere, ace Jensen e 9-16 con altro timeout Modena. I padroni di casa provano a rientrare in corsa, attacco vincente di Buchegger e 19-22. La reazione finale non basta, è la compagine scaligera a conquistare il primo set: 20-25 con Keita a segno e 0-1. Avvio equilibrato di secondo set, Rinaldi non sbaglia in diagonale e 8-8 dopo i primi scambi. Verona alza la voce, 13-18 con muro di Mozic su Sanguinetti e timeout Giuliani. Modena non molla, Buchegger passa in attacco e 19-20 con timeout Stoytchev. Si lotta punto a punto, sono gli ospiti ad ottenere anche il secondo parziale sfruttando l’errore di Massari in battuta: 23-25 e 0-2. Verona comincia bene pure il terzo set, doppio ace Mozic per il 5-8 e timeout Giuliani. Modena cerca di restare attaccata al match e ritrova la parità, Davyskiba a segno e 14-14. La squadra veneta mantiene però alta la concentrazione nonostante i tentativi di rimonta di Modena che lotta fino alla fine e porta a casa l’intera posta in palio: 23-25 con Davyskiba murato e 0-3. Modena Volley tornerà in campo domenica 2 febbraio alle ore 19 in trasferta a Cisterna; Verona, invece, lo stesso giorno ospiterà alle 16.00 Trento.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)SPETTATORI: 3.452
    Luciano De Cecco (Valsa Group Modena): “Quello che è successo oggi è capitato anche altre volte durante questa stagione. In certi frangenti abbiamo giocato anche meglio di loro, non sono riuscito io per primo a gestire bene l’attacco e me ne prendo la responsabilità. Nelle prossime partite dobbiamo giocare meglio e alzare il nostro livello, quello che si è visto oggi non è sufficiente”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Abbiamo studiato bene la partita durante la settimana e siamo riusciti a interpretarla nel modo giusto, tenendo De Cecco staccato da rete. In ricezione abbiamo avuto il 50% di positività, che ci ha permesso di gestire bene il cambio-palla e in contrattacco abbiamo registrato percentuali ancora più alte. Modena è una squadra forte, anche se mi aspettavo una gara diversa, ma questa è la pallavolo: una volta va bene, una volta male. A noi servivano i punti e li abbiamo ottenuti”.
    Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-12, 18-25, 25-17, 23-25, 15-12) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 13, Bartha 13, Rychlicki 17, Michieletto 27, Resende Gualberto 7, Bristot (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Kozamernik, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Tatarov 22, Comparoni 4, Petkovic 16, Fedrizzi 16, Demyanenko 12, Zhukouski (L), Antonov 0, Mattei 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Vecchi, Romiti, Cvanciger. All. Ortenzi. ARBITRI: Caretti, Canessa. NOTE – durata set: 21′, 24′, 26′, 28′, 19′; tot: 118′.
    Il primo confronto della storia di Grottazzolina alla ilT quotidiano Arena di Trento riserva cinque set e consente ad entrambe le squadre di muovere la propria classifica. Sul campo dei Campioni d’Europa la sorprendente matricola marchigiana ha ceduto solo al tie-break, confermando il suo ottimo momento di forma (sempre a punti da sei partite a questa parte) anche senza poter utilizzare il palleggiatore Zhukouski, fermo all’ultimo per un problema agli adduttori. L’Itas Trentino, evidentemente provata dal tour de force degli ultimi sette giorni (trascorsi fra Perugia e Romania), avrebbe potuto probabilmente chiudere prima il match, già sul 3-1 nel momento in cui si è trovata avanti 21-18 nel quarto set ma si è fatta sorprendere dal servizio degli ospiti ed in particolare dal bulgaro Tatarov, il migliore dei suoi con 22 punti. Ci ha pensato Michieletto allora a togliere le castagne dal fuoco per i locali in una partita con tanti alti e bassi ma in cui Trento alla fine ha meritato di conquistare la quattordicesima vittoria in sedici partite giocate in Regular Season.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.196
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “C’è stato da soffrire anche perché Grottazzolina ha confermato di essere un’ottima squadra e di meritare tutto quello che di bello si dice di lei in questo periodo. Siamo stati molto discontinui, come ci era successo mercoledì in Romania; in quel caso eravamo riusciti a chiudere per 3-1, stavolta non ci è riuscito. Ci prendiamo la vittoria ma sappiamo che per ambire a fare bene in Coppa Italia ci servirà un altro piglio”.Manuele Marchiani (Yuasa Battery Grottazzolina): “Innanzitutto voglio ringraziare i tifosi che sono venuti da Grottazzolina e sono sempre fantastici. Dispiace partire titolare e giocare perché un compagno di squadra si fa male, spero che Zhukouski recuperi il prima possibile, è un giocatore fondamentale per noi. Io intanto cercherò di sostituirlo nel migliore dei modi. Sapevamo che contro i Campioni d’Europa in carica sarebbe stata una partita difficile, in un palazzetto spettacolare, ma non ci siamo dati per vinti. Ci hanno concesso qualche occasione e ce la siamo presa, sinceramente non me lo sarei mai aspettato. Però questa è la pallavolo, e questa è la nostra squadra adesso, vogliamo dare fastidio a tutti quanti e prendere punti dove possiamo”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 40, Cucine Lube Civitanova 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 29, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 17, Sonepar Padova 15, Yuasa Battery Grottazzolina 15, Gioiella Prisma Taranto 13, Mint Vero Volley Monza 10.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova;
    Prossimo turno
    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna
    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    FinaleDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV

    7ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00Rana Verona – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 17.00Mint Vero Volley Monza – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina cede solo 3-2 alla ilT quotidiano Arena, ora la Coppa

    Trento, 19 gennaio 2025
    La prima partita ufficiale alla ilT quotidiano Arena dell’anno solare 2025 consegna all’Itas Trentino maschile una sofferta ma preziosa vittoria al tie break, utile per continuare ad alimentare le proprie speranze di primo posto in classifica, alla vigilia della settimana che porta alla Final Four di Coppa Italia a Bologna.Questa sera di fronte al proprio pubblico, che non incontrava dallo scorso 29 dicembre (3-0 su Cisterna proprio nei quarti di Coppa Italia), la formazione Campione d’Europa ha infatti superato per 3-2 la Yuasa Battery Grottazzolina nell’incontro valevole per il diciassettesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca. Un risultato che poteva anche essere più rotondo qualora i padroni di casa fossero riusciti a gestire il promettente vantaggio di tre punti (21-18) nel finale di quarto set, finito invece in rimonta fra le mani dei marchigiani, bravi a confermarsi in un ottimo momento di forma anche senza il palleggiatore titolare Zhukouski (out all’ultimo per problemi agli adduttori). Dopo una partenza sparata, con un primo set vinto nettamente grazie ad attacco e muro, l’Itas Trentino ha infatti dovuto ingaggiare una lunga lotta contro la neopromossa Yuasa, che con battuta ed attacco ha venduto carissima la pelle, meritando di muovere la classifica anche in questo caso. La squadra di Soli non ha potuto contare su un servizio molto incisivo (solo due ace) e si è quindi poggiata nuovamente sulla qualità del suo muro (17 vincenti, nove solo di Bartha) e dell’attacco, fondamentale in cui ha brillato ancora una volta Michieletto. Con 27 punti personali, frutto del 65% a rete e tre block, Alessandro ha trascinato la squadra prima sul 2-1 e poi sul 3-2, meritando ampiamente il premio di mvp di una gara che ha visto andare in doppia nella metà campo dei padroni di casa anche Rychlicki (17 col 48%, due muri e un ace), Lavia (13) e lo stesso centrale rumeno (13).
    Di seguito il tabellino della partita valevole per la diciassettesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2(25-12, 18-25, 25-17, 23-25, 15-12)ITAS TRENTINO: Flavio 7, Sbertoli 3, Lavia 13, Bartha 13, Rychlicki 17, Michieletto 27, Laurenzano (L); Gabi Garcia. N.e. Bristot, Pesaresi, Kozamernik, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.YUASA BATTERY: Tatarov 22, Comparoni 4, Petkovic 16, Fedrizzi 16, Demyanenko 12, Marchiani 1, Marchisio (L); Antonov, Mattei. N.e. Zhukouski, Cubito, Vecchi, Romiti, Cvanciger. All. Massimiliano Ortenzi.ARBITRI: Caretti di Guidonia (Roma) e Canessa di Bari.DURATA SET: 21’, 24’, 26’, 28’, 19’; tot 1h e 58’.NOTE: 3.196 spettatori, per un incasso di 22.190 euro. Itas Trentino: 17 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 53% in attacco, 49% (18%) in ricezione. Yuasa Battery: 9 muri, 7 ace, 15 errori in battuta, 10 errori azione, 45% in attacco, 36% (11%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi combattono, ma alla fine vince Milano.

    Milano 19.01.2025 – Dopo oltre due ore di gioco, Milano conquista la vittoria in rimonta. Avanti di due set, i biancorossi hanno subito il rientro dei meneghini, bravi a mettere in difficoltà Scanferla e compagni dalla linea dei nove metri. È stata una partita lunga, caratterizzata da scambi avvincenti e, soprattutto, determinata dalla performance al servizio. Assente Robbert Andringa, rimasto a Piacenza per la nascita del primo genito.
    Nei primi due set, i biancorossi sono stati abili a mettere in difficoltà i padroni di casa, ma hanno poi subito un calo che ha permesso a Milano di festeggiare alla fine. Il primo set, chiuso ai vantaggi, è stato un vero braccio di ferro fin dalle prime battute. La maggiore incisività dei biancorossi nel finale ha portato alla vittoria, con Romanò che ha chiuso il parziale con un impressionante 83% in attacco.
    Nella seconda frazione, i biancorossi hanno recuperato bene dopo un avvio incerto. Il turno di servizio di Brizard si è rivelato letale per i meneghini. Nel terzo set, dopo un lungo braccio di ferro, Milano ha preso il sopravvento, mentre nel quarto i biancorossi sono rimasti attaccati alla partita fino all’ultimo. Nel tie-break, Milano ha preso il comando e ha chiuso la gara a proprio favore.
    Robertlandy Simon ha commentato: “Abbiamo giocato una buona partita, ma abbiamo commesso errori nei momenti decisivi. Abbiamo subito la battuta di Milano e dobbiamo certamente migliorare in determinate situazioni di gioco”.
    Risultato finale: Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2(24-26, 21-25, 25-21, 25-22, 15-9)
    Allianz Milano: Porro 5, Louati 20, Schnitzer 11, Reggers 21, Kaziyski 2, Caneschi 7, Staforini (L), Zonta, Catania (L), Barotto, Gardini, Otsuka 11. Ne: Larizza, Piano. All. Piazza.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Kovacevic 13, Galassi 9, Romanò 26, Maar 10, Simon 10, Loreti (L), Mandiraci 3, Scanferla (L), Bovolenta. Ne: Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi.
    Arbitri: Cappello, Boris.Note: Durata set: 31′, 27′, 29′, 28′, 18′ per un totale di 133′. Spettatori: 2115. MVP: Tatsunori Otsuka.Statistiche Allianz Milano: Battute sbagliate 22, Ace 12, Muri punto 6, Ricezione 37% (11% perfetta), Attacco 54%.Statistiche Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 22, Ace 10, Muri punto 8, Ricezione 38% (15% perfetta), Attacco 52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena cade al PalaPanini con Verona

    Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (20-25, 23-25, 23-25)
    Valsa Group Modena: De Cecco, Buchegger 19, Rinaldi 5, Davyskiba 11, Anzani 1, Sanguinetti 4, Federici (L), Meijs, Ikhbayri 2, Massari, Stankovic 3, Gutierrez 7, Mati. N.E.: Gollini (L). All. Giuliani.
    Rana Verona: Abaev 1, Jensen 5, Mozic 16, Keita 18, Cortesia 9, Zingel, D’Amico (L), Bonisoli, Spirito. N.E.: Chevalier, Sani, Vitelli, Zanotti, Andreoli (L). All. Stoytchev. 
    ARBITRI: Zavater, Brunelli. NOTE – durata set: 28’, 32’, 30’; tot: 90’.Spettatori: 3452. MVP: Noumory Keita (Rana Verona)
    Modena inizia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Anzani-Sanguinetti al centro e Federici libero. Verona risponde con Abaev al palleggio, Jensen opposto, Mozic-Keita martelli, Zingel-Cortesia centrali e D’Amico libero. La formazione veneta parte subito forte, muro di Mozic su Davyskiba e 5-9 con timeout Giuliani. Verona continua a spingere, ace Jensen e 9-16 con altro timeout Modena. I padroni di casa provano a rientrare in corsa, attacco vincente di Buchegger e 19-22. La reazione finale non basta, è la compagine scaligera a conquistare il primo set: 20-25 con Keita a segno e 0-1. Avvio equilibrato di secondo set, Rinaldi non sbaglia in diagonale e 8-8 dopo i primi scambi. Verona alza la voce, 13-18 con muro di Mozic su Sanguinetti e timeout Giuliani. Modena non molla, Buchegger passa in attacco e 19-20 con timeout Stoytchev. Si lotta punto a punto, sono gli ospiti ad ottenere anche il secondo parziale sfruttando l’errore di Massari in battuta: 23-25 e 0-2. Verona comincia bene pure il terzo set, doppio ace Mozic per il 5-8 e timeout Giuliani. Modena cerca di restare attaccata al match e ritrova la parità, Davyskiba a segno e 14-14. La squadra veneta mantiene però alta la concentrazione nonostante i tentativi di rimonta di Modena che lotta fino alla fine e porta a casa l’intera posta in palio: 23-25 con Davyskiba murato e 0-3. Modena Volley tornerà in campo domenica 2 febbraio alle ore 19 in trasferta a Cisterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma, vittoria del cuore contro Monza

    La Gioiella Prisma Taranto vince al tie break contro la Mint Vero Volley Monza e guadagna 2 punti preziosi per la classifica ( 22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11) Un match all’insegna dell’equilibrio quello di stasera, che vede prima gli ionici subire una partenza aggressiva di Monza, poi pareggiano i conti, per poi di nuovo soccombere nel terzo parziale. Buona però la reazione nel 4 set e nel tie break dove hanno saputo dettare un ritmo partita importante mantenendo la calma nei momenti più importanti, portando a casa così una vittoria importante in ottica salvezza. I punti che distanziano Monza ora sono 3, e il prossimo turno vedrà Taranto di casa a Perugia contro la corazzata prima della classe.

    Mvp del match Lanza con 30 punti

    Le parole di Aimone Alletti:

    “È stata una partita molto simile a quella di domenica scorsa a Grottazzolina. Le partite da dentro o fuori sono spesso così, lo sapevamo e l’avevamo detto. Ci è mancato qualcosa la settimana scorsa, ma questa sera, con l’aiuto di tutti, del pubblico e del cuore, siamo riusciti a portare a casa una partita fondamentale.

    Dove si è girata la partita? Secondo me, nei primi set siamo stati un po’ troppo fallosi in battuta. Quando abbiamo trovato più continuità, sbagliando meno, il gioco è diventato più fluido e ci ha permesso di conquistare punti importanti. Magari non è stata una pallavolo perfetta, ma era fondamentale portare a casa il risultato”.

    IL MATCH

    Taranto parte con la diagonale Zimmermann – GIroni, al centro D’Heer – Alonso, in posto 4 Lanza – Held, libero Rizzo.

    Monza schiera la diagonale Kreling – Szwarc, al centro Aevrill-Beretta, in posto 4 Juantorena – Martilla, libero Gaggini

    Un inizio equilibrato per le due formazioni che scaldano i motori con un buon muro di D’Heer su Averill per il 5-5, poi il mani out di Lanza permette il 6-5. D’Heer fa ace per l’8-7. Gironi firma il 9-8. Lanza firma il 10-10. Szwarc fa ace per il 10-12. Murato Alonso 10-13. Monza allunga 13-16. Held si aggiudica in pipe il 15-18. Rohrs attacca out per il 17-19. Monza allunga 18-22, poi Held si aggiudica il 19-22. Hofer fa ace 20-22. Szwarc si aggiudica il 20-23. Juantorena fa mani out per il 22-25.

    Nel secondo set parte bene Taranto che si porta 2-0. Monza aggancia ma Lanza firma il 4-4. Gironi viene murato 6-7. Held fa ace per l’8-7. Lanza 9-8, poi 10-8. Entra Alletti su Alonso e firma l’11-9. Held in pipe 12-9. Gironi allunga 14-10. Alletti in primo tempo per il 15-11. Viene murato Szwarc 16-11. Altro muro di D’Heer 17-12. Gironi mura Szwarc 18-12, poi lo stesso attacca out 19-12. D’Heer fa il 20-15. Gironi firma il 21-16. Lanza firma il 23-18. Held per il 24-19. D’Heer mette a terra il 25-20.

    Il terzo set vede la Gioiella ancora avanti 5-3. Beretta batte out 6-4.  Monza recupera e si porta avanti con buoni muri di DI Martino 9-10. Lanza tiene attaccati 11-11. Szwarc firma il break dell’11-14. Lanza firma il 12-14. Muro di Zimmermann su Martilla 14-15. Szwarc spara out 15-16. Martilla mette a terra 2 ace, Monza si porta 20-16. Hofer mura Rohrs 17-21. Lanza fa mani out 18-21. Lanza 19-21.  D’Heer firma il 20-21 e Lanza il 21-22- monza firma il 21-24 con un ace, poi Lanza fa il 22-24. Ace di Lanza 23-24. Poi batte in rete 23-25.

    Il quarto set è punto a punto, con MOnza che si porta in vantaggio 12-13. Alonso fa ace, poi però sbaglia. Il set procede punto a punto  Viene murato Szwarc per il 20-19. Gironi firma il 21-20. Martilla batte out 23-22. D’Heer mura Di Martino 24-22. Monza porta ai vantaggi, D’Heer fa ace per il 27-25.

    Nel tie break Monza si porta avanti 3-4. Held firma il 5-4. Held ancora firma il 7-5. Muro di ZImmermann 8-5. Ancora Held 9-7, poi D’Heer in primo tempo 10-7. Gironi mura Rohrs, 12-7. Szwarc tiene in vita Monza, 13-9. CHiude un’invasione di piede sulla linea di battuta di Rohrs.

    6ª Giornata Rit. (19/01/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024

    Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza 3-2 (22-25, 25-20, 23-25, 27-25, 15-11) –

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 3, Held 18, D’Heer 10, Gironi 12, Lanza 30, Alonso 4, Luzzi (L), Alletti 3, Hofer 2, Rizzo (L). N.E. Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante.

    Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Juantorena 4, Averill 2, Szwarc 22, Rohrs 20, Beretta 6, Picchio (L), Frascio 1, Marttila 15, Mancini 0, Di Martino 7, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Eccheli.

    ARBITRI: Cesare, Verrascina. NOTE – durata set: 26′, 34′, 31′, 31′, 18′; tot: 140′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO