consigliato per te

  • in

    Quarti di Finale di Champions League, c’è lo Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 19.02.2024 – Gas Sales Daiko Piacenza si rituffa nella Cev Volley Champions League 2024. Mercoledì 21 febbraio alle 20.30 (gara trasmessa da Dazn, diretta su Radio Sound e Sportpiacenza.it), la formazione biancorossa affronterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel nella gara di andata dei Quarti di Finale.
    Gas Sales Daiko Piacenza ha conquistato il diritto di partecipare ai Quarti di Finale grazie al primo posto nella Pool C nella fase a gironi dove ha vinto cinque delle sei partite giocate. Unica battuta d’arresto per i biancorossi è stata al debutto nella manifestazione proprio con l’Halkbank Ankara.
    La formazione polacca, nel cui roster spiccano i nomi di giocatori che hanno militato nel campionato italiano come l’opposto Patry e lo schiacciatore Sedlacek, dopo 22 giornate di campionato guida la PlusLiga polacca con 57 punti frutto di 19 vittorie e 3 sconfitte. Nell’ultima giornata di campionato ha fatto riposare di fatto tutti i tiolari, tranne nel terzo set, e ha perso in casa con il Barkom per 3-0: 25-17, 25-23, 27-25.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che hanno partecipato alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ai Quarti di Finale prendono parte le prime classificate di ogni girone e le vincitrici dei Play Off a cui hanno partecipato le cinque seconde classificate dei vari gironi e la migliore terza.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di mercoledì 21 febbraio con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.
    Prezzi dei biglietti.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley parte forte ma si fa rimontare dalla Lube (3-2)

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna con un punto dalla trasferta in casa della Lube. I pontini, avanti per due set a zero, sono stati rimontati dai padroni di casa che hanno impattato sul 2-2 per poi imporsi anche nel tie-break. Questa rimediata con la Lube per il Cisterna Volley è la dodicesima sconfitta stagionale ma il punto permette a Baranowicz e compagni di salire a 23 punti nella classifica del campionato di Superlega senza dimenticare anche l’ottimo approccio dimostrato con la vittoria dei primi due set su un campo molto complicato.
    Jordi Ramon: «Siamo venuti a giocarci la partita consapevoli di aver bisogno di punti per andare ai play-off e penso che abbiamo iniziato molto bene con grande determinazione mentre i nostri avversari, a inizio partita, hanno sbagliato qualcosa al servizio: nel terzo loro sono cresciuti in battuta e, di conseguenza, abbiamo subìto con un po’ di difficoltà in ricezione. Il punto è sicuramente importante ma con un vantaggio di due set potevamo sicuramente ottenere qualcosa di più ma prendiamo comunque questo punto che potrà essere utile a fine stagione».
    In avvio di partita coach Guillermo Falasca ha schierato Michele Baranowicz in palleggio opposto a Theo Faure, schiacciatori laterali Jordi Ramon e Pavle Peric, al centro Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic con Alessandro Piccinelli libero. Poi nel corso del match c’è stato spazio anche per Efe Bayram, ma anche per Czerwinski e Giani. In fase realizzativa protagonisti Faure e Peric con 22 punti ciascuno: Peric ha piazzato tre aces e Nedeljkovic tre muri vincenti.
    Partenza impetuosa del Cisterna Volley che dopo l’avvio equilibrato (3-3, 8-7) piazza un break importante che porta avanti i pontini fino al 10-8 con la Lube che resta in scia ma che non riesce a riavvicinarsi: spinta dall’attacco (Peric e Faure) il Cisterna continua a crescere arrivando fino al 16-12. Civitanova però cresce con il servizio e mette pressione al Cisterna che accusa il ritorno dei padroni di casa che si avvicinano fino al 18-17. La diagonale vincente di Faure vale il 20-18 ma la Lube risponde (20-19) e il set è vivo con i pontini che alzano anche il livello in difesa agevolando la ricostruzione: si arriva al 22-19 e coach Blengini spende il time-out per la Lube. Si torna in campo, Cisterna ci crede e spinge fino al 25-23 arrivato con una prevalenza importante in attacco dei pontini (60% contro il 43% della Lube). Anche il duello a muro premia i pontini, autori di 4 block contro i 2 marchigiani. 
    Al rientro in campo il match resta equilibrato, ma ancora una volta Cisterna scappa avanti e la Lube deve inseguire (8-10). Due prodezze ravvicinate di Anzani, in attacco e a muro, valgono la parità (12-12) anche se il canovaccio ricorda il parziale precedente, con Cisterna che va sul +3 con Jordi Ramon (12-15 e 14-18). Blengini inserisce Yant ma Cisterna resta concentrata e Civitanova non riesce a ridurre lo svantaggio (19-23). A chiudere i giochi è ancora una volta Peric (20-25). Nel secondo parziale (20-25) entrambe le squadre alzano le percentuali in attacco, ma a fare la differenza sono ancora le offensive del Cisterna che ottiene il 61% contro il 48% dei biancorossi con in evidenza Faure e Ramon (12 punti in due equamente divisi), con il francese che chiude con il 75% di efficacia.
    Nel terzo parziale si lotta punto a punto in avvio, ma questa volta sono i padroni di casa a spuntarla. La Lube mette il naso avanti con Lagumdzija (12-8) in attacco e dai nove metri con ben due ace. La Lube scappa 17-10 ma il parziale è compromesso e, sul 24-16, Cisterna annulla una palla set, poi alza bandiera bianca con l’attacco fuori misura di Ramon (25-17). 
    Dopo aver ceduto il terzo set il Cisterna non riesce chiudere il match e perde anche il quarto parziale cedendo (25-18) alla Lube che si ripete anche grazie al 100% in attacco di Yant (6 punti con 1 ace). Al Cisterna Volley non basta forzare moltissimo al servizio (3 ace come i padroni di casa), perché crolla in ricezione e fa un ulteriore passo indietro in attacco (47%). Sul risultato di 2-2 si va al tie-break che inizia male per il Cisterna perché la Lube scappa sul 4-1 poi però i pontini reagiscono e impattano sul 5-5. I marchigiani allungano ancora con Lagumdzija che realizza il 7-5 e Yant mette a terra il pallone che vale l’8 a 6 che porta al cambio di campo. Cisterna accusa la pressione al servizio da parte della Lube (9-6 e13-8) e ormai il match è compromesso perché Cisterna subisce l’attacco di Lagumdzija che vale il 15-11.
    PROSSIME SFIDE – Al Cisterna Volley restano da giocare due partite nella regular season, una in casa e una fuori. Domenica 25 febbraio è in programma l’ultima sfida della stagione regolare al palazzetto di viale delle Province dove i pontini riceveranno la visita dei veronesi del Rana Verona, reduci dalla partita giocata a Milano contro l’Allianz, mentre il 3 marzo il Cisterna Volley sarà impegnato a Monza in casa del Mint Vero Volley.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – CISTERNA VOLLEY 3-2CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Thelle, Cremoni (lib.) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (lib.), Lagumdzija 22, Nikolov 6, Diamantini 5, De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 20, Larizza ne, Yant 14. All. BlenginiCISTERNA VOLLEY: Giani, Jordi Ramon 9, Piccinelli (lib.), Faure 22, Rossi ne, Czerwinski, Baranowicz 2, Mazzone 8, Bayram, Nedeljkovic 7, Peric 22, De Santis (lib.) ne, Finauri ne. All. FalascaArbitri: Puecher Andrea, Serafin Denis (Toni Fabio)Parziali: 23-25 (26’), 20-25 (28’), 25-17 (23’), 25-18 (26’), 15-11 (17’)Note: Lube: ricezione 44% (24% prf), attacco 57%, ace 8 (err.batt. 19), muri pt. 6; Cisterna: ricezione 36% (22% prf), attacco 54%, ace 6 (err.batt. 18), muri pt. 6; LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti al PalaMazzola per festeggiare la squadra

    #VieniAlPalaMazzolaperfesteggiarelasquadra!

    Dopo la grande impresa della permanenza in Superlega contro Piacenza, l’importante iniziativa della Gioiella Prisma Taranto continua: tagliando intero a 10 euro e ingresso gratuito per i bambini fino ai sei anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando.

    È il momento più gratificante della stagione: a salvezza ottenuta, domenica 25 febbraio alle 17 la Gioiella Prisma affronterà l’Allianz Milano tornando a casa al PalaMazzola davanti ai propri tifosi, sfida che mette in palio 3 punti che avranno un sapore più dolce e tutti da conquistare con un altro grande avversario blasonato come il team milanese per una festa tutta pugliese davanti al proprio pubblico.

    L’invito del Presidente Bongiovanni è chiaro:

    “Il raggiungimento della permanenza in Superlega rappresenta per noi non solo un obiettivo raggiunto ma anche la consapevolezza di aver ben operato. Abbiamo dimostrato di riuscire a fare le cose per bene con tanto impegno e con umiltà, cercando di usare criterio e con la consapevolezza dei nostri mezzi siamo riusciti a fare fronte comune superando tanti imprevisti e difficoltà, unendo le forze per un obiettivo prestigioso. Taranto e la Puglia hanno meritato di poter competere ancora nel campionato più bello del mondo e noi ringraziamo tutta la squadra per l’impegno e l’umiltà profusa, ringraziamo il mister Ljubo Travica, lo staff tecnico e tutti i collaboratori che insieme a noi hanno lottato giorno dopo giorno per arrivare a questo traguardo. Ringraziamo tutti i nostri tifosi per i messaggi di sostegno che abbiamo ricevuto in questi giorni, testimonianza della loro vicinanza, e per tutto l’arco del campionato.”

    “Per questo motivo – prosegue il Presidente – invitiamo tutti al PalaMazzola domenica per festeggiare insieme al nostro pubblico ed assistere ad un nuovo spettacolo di volley contro un avversario molto forte come l’Allianz Milano. Potremo chiudere insieme questa stagione, con un palazzetto gremito e salutarci in attesa del prossimo campionato, che potrà vedere ancora Taranto misurarsi con le squadre italiane più forti e competere ad alti livelli spinti dal vostro calore e sostegno”

    #Vienialpalamazzolaperfesteggiarelasquadra: sostieni la passione rossoblù.

    Un hashtag che dice tutto: per la gara di domenica 25 febbraio ore 17 contro l’ ALLIANZ MILANO l’obiettivo è colorare di passione e gioia tutto il palazzetto.

    Questi i prezzi agevolati proposti dalla società: tagliando intero a soli 10 euro ed ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando.

    La prevendita della sfida contro l’Allianz Milano, valida per la decima giornata di ritorno Superlega Credem Banca, sarà attiva dalle ore 9 del 20 febbraio.

    I tagliandi saranno acquistabili presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B o presso il Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 o tramite il Circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.

    “LA PUGLIA IN SUPERLEGA”: LA FIPAV PUGLIESE AL PALAMAZZOLA PER FESTEGGIARE CON LA GIOIELLA PRISMA

    La Puglia in SuperLega”, un modo diverso per trascorrere le domeniche all’insegna della grande pallavolo. L’iniziativa della Gioiella Prisma Taranto è rivolta a tutte le Società affiliate alla FIPAV che vorranno assistere alla sfida interna della squadra guidata da Ljubo Travica al PalaMazzola contro l’Allianz Milano, sfida contro un avversario blasonato per i pugliesi nella dinamica di una SuperLega che come ogni anno si dimostra campionato di altissimo livello.

    Ingresso a 7€ per tutte le società FIPAV che vorranno colorare gli spalti del PalaMazzola con le proprie divise, un modo per far assistere ai propri atleti al Campionato più bello del mondo, occasione da far vivere a chi sogna di scendere un domani in campo nel massimo campionato di volley.

    Ogni società FIPAV potrà effettuare il proprio ordine dei biglietti, sfruttando la promozione “La Puglia in SuperLega”, inviando una mail all’indirizzo

    Accrediti.gioiellaprismataranto@gmail.com entro il 22 febbraio alle ore 19, specificando i dati anagrafici (luogo e data di nascita) di tutto l’elenco e di indicare il dirigente referente. Il pagamento e il ritiro dei biglietti sarà effettuato con le seguenti modalità: pagamento al botteghino al momento del ritiro dei tagliandi.

    A seguito delle numerosissime richieste pervenute, in relazione alla possibilità di usufruire della promozione riservata alle società Fipav della Regione Puglia, si precisa che la stessa è riservata dalla prossima partita del 25 febbraio 2024 GIOIELLA PRIMA TARANTO VS ALLIANZ MILANO esclusivamente agli under 30, anno di nascita 1993 in poi. Saranno ammessi un massimo di 5 over per società richiedente.

    L’iniziativa è promossa dalla Gioiella Prisma Taranto con la collaborazione del CR FIPAV Puglia e del CT FIPAV Taranto.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Angela Petrarelli LEGGI TUTTO

  • in

    3-0 su Modena nell’84° derby dell’A22: la regular season è gialloblù

    L’undicesima vittoria consecutiva in SuperLega Credem Banca 2023/24 mette il miglior sigillo possibile sulla regular season dell’Itas Trentino. Superando per 3-0 questa sera alla ilT quotidiano Arena la Valsa Group Modena, i Campioni d’Italia hanno infatti matematicamente conquistato il primo posto finale in classifica con due turni d’anticipo, assicurandosi quindi la testa di serie numero 1 nel tabellone degli imminenti Play Off Scudetto (che prenderanno il via mercoledì 6 marzo). Aver tagliato questo traguardo proprio sconfiggendo l’unica squadra che era stata sin qui in grado di imporle lo stop nelle precedenti diciannove giornate (in quattro set lo scorso 10 dicembre al PalaPanini) è stato un ulteriore valore aggiunto al cammino dei gialloblù, bravi anche in questa occasione a tenere alto il loro ritmo di gioco e a contenere gli errori (appena tre a rete), prendendo in mano le redini della contesa già nel finale di primo set.La partenza sparata di Modena aveva infatti messo in difficoltà i padroni di casa sino al 13-16 del parziale d’apertura, poi con la crescita di Michieletto (best scorer 12 punti), gli affondi di Lavia (mvp) ed il buon ingresso di Nelli (per un Rychlicki dolorante ad una spalla) la situazione in campo è diametralmente cambiata. L’Itas Trentino è diventata padrona del campo, con un muro sempre più efficace ed un servizio tagliente che le hanno consentito di portarsi sul 2-0. Nonostante l’ottava vittoria della stagione regolare della storia di Trentino Volley (la precedente era arrivata nel 2015) fosse già certa, grazie alla conquista di quel punto in classifica che ancora mancava per avere il conforto della matematica (tanto bastava per diventare irraggiungibile per la prima inseguitrice Perugia), la squadra di Soli non si è tirata indietro nemmeno successivamente e ha chiuso il match nel terzo periodo anche con un assetto inedito che ha via via visto brillare quasi tutti gli effettivi (Magalini, D’Heer, Acquarone e Cavuto).
    Di seguito il tabellino della gara della ventesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-22, 25-17, 25-22)ITAS TRENTINO: Podrascanin 3, Sbertoli, Lavia 9, Kozamernik 7, Rychlicki, Michieletto 12, Laurenzano (L); Nelli 8, D’Heer 2, Magalini 4, Cavuto 3, Acquarone. N.e. Pace, Berger. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Bruno, Juantorena 9, Brehme 5, Davyskiba 14, Rinaldi 6, Sanguinetti 5, Gollini (L); Sapozhkov 4, Boninfante, Pinali R., Menchetti (L). N.e. Stankovic, Pinali G., Sighinolfi. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Zavater di Roma e Rossi di Ventimiglia (Imperia).DURATA SET: 30’, 27’, 27’; tot 1h e 24’.NOTE: 2.949 spettatori, incasso di 32685 euro. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 41% in attacco, 48% (26%) in ricezione. Valsa Group: 4 muri, 2 ace, 13 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 49% (23%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si arrende a Trento, ora sono decisive Catania e Piacenza

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 25-17, 25-22)
    Itas Trentino: Sbertoli, Rychlicki, Michieletto 12, Lavia 9, Kozamernik 7, Podrascanin 3, Laurenzano (L), Nelli 8, D’heer 2, Magalini 4, Acquarone, Cavuto 3. N.E. Pace (L), Berger. All. Soli.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 1, Davyskiba 14, Juantorena 10, Rinaldi 5, Sanguinetti 5, Brehme 6, Gollini (L), Boninfante, Pinali R., Sapozhkov 4. N.E.: Pinali G., Sighinolfi, Stankovic. All. Giuliani.
    Durata set: 30′, 27′, 27′ – tot: 84′
    ARBITRI: Zavater, Rossi. NOTE – durata set: 30’, 27’, 27’ – tot: 84’MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena in banda, Sanguinetti-Brehme al centro e Gollini libero. Trento schiera Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Podrascanin-Kozamernik centrali e Laurenzano libero. Comincia bene Modena che, con due punti personali di Brehme in avvio, va avanti 5-2. Trento si rimette subito in marcia e trova la parità sul 8-8, ma i canarini tornano avanti dopo un lungo scambio chiuso da Davyskiba che vale il 12-9. Modena tiene il vantaggio, 16-13 col primo tempo vincente di Sanguinetti, poi Trento riacciuffa i gialloblù sul 16-16. I padroni di casa ribaltano il punteggio, 18-20 col mani fuori di Lavia. Modena prova a rifarsi sotto nel finale di set, ma Trento non sbaglia nulla e chiude 22-25 portandosi avanti. I padroni di casa cominciano meglio il secondo set, è subito 0-3 con l’ottima serie al servizio di Lavia. Modena prova a ricucire lo strappo, 4-5 con l’attacco di Rinaldi, poi Trento va di nuovo in fuga, 5-9. I padroni di casa non calano il ritmo, i gialloblù restano aggrappati e vanno 12-15, poi si fa più ampio il vantaggio sul 13-18. Non c’è storia nel finale di set, Trento accelera ancora e chiude 17-25 con l’attacco di Nelli, è 0-2 con Trento che vince matematicamente la regular season. Modena comincia il terzo set con Sapozhkov nel ruolo di opposto e Davyskiba in post 4 con Juantorena. Proprio l’ace del martello bielorusso manda Modena 4-3 in avvio, poi rimane l’equilibrio e si va 7-7. Trento va 11-14 con l’ace di D’Heer e Giuliani chiama time-out. Modena prova ad accorciare, 17-18 col muro di Davyskiba. Trento rimane avanti e va 20-23, poi chiude con Nelli 22-25 e porta a casa la vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Sir Susa Vim Perugia: 0-3

    La nona giornata di ritorno non sorride ai bianconeri di Pallavolo Padova. Nella partita di questa sera, infatti, la formazione di coach Jacopo Cuttini ha provato ad imporsi, ma alla fine è stato il collettivo di coach Lorenzetti ad avere la meglio nel match che si è concluso 0-3. Per la sfida con Perugia, i patavini si sono presentati in campo con Porro, Crosato, Falaschi, Gardini, Plak, Garcia, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 9 punti (39% attacco) per Padova, mentre per Perugia Ben Tara con 19 punti (67 % attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Come sapevamo, quello di questa sera con Perugia è stato un incontro molto complicato. Si tratta di una delle squadre più forti della SuperLega, un organico di alto livello e lo ha dimostrato fin dai primi istanti di gioco. Perugia ha approcciato alla gara molto bene, a partire dal servizio, che ci ha fatto molto male già dalle prime battute. Lì è stato complicato riprenderci velocemente dal contraccolpo. Poi tra ace e palle negative siamo entrati un po’ in difficoltà”.
    Capitano Marco Falaschi: “Stasera è stata una partita diversa da tutte le altre. C’era un misto di appagamento per quello che abbiamo ottenuto mercoledì e un po’ di stanchezza, in quanto abbiamo giocato dieci set in quattro giorni. Con Perugia siamo andati in affanno in alcune situazioni e forse maggiormente nel primo set. Poi siamo cresciuti e spiace perché non siamo riusciti a portare a casa alcun set”.
    Il match
    Dopo un inizio di primo set con l’attacco in pipe vincente di Porro (1-0), si assiste, nei primissimi istanti di gioco, ad un andamento contraddistinto dall’equilibrio tra le due formazioni in campo (3-3, muro vincente di Plak). Perugia, tuttavia, riesce ben presto ad impattare sul 4-4, per poi sorpassare i padovani grazie all’ace di Leon (4-5). Inizia una fase di gioco in cui il collettivo di coach Lorenzetti si attesta in vantaggio (5-10, ace di Russo). Nella fase centrale del parziale Perugia mette in campo una notevole pressione e scappa avanti (6-12, murata sulla pipe di Gardini). Sull’8-16 coach Cuttini è costretto a spendere il primo time out per provare a spezzare il ritmo. Verso la fine del set Perugia, sempre molto incisiva, mantiene il vantaggio acquisito, bloccando i tentativi bianconeri di invertire il trend visto fino a quel momento del gioco. Grazie all’ace di Porro (15-21), però, e ai tre punti messi a segno da Crosato, il collettivo patavino si porta a meno sei da Perugia. Negli ultimi minuti di gioco la formazione padovana non riesce a ricucire lo svantaggio e la squadra di coach Lorenzetti chiude il set a proprio favore (17-25).
    Il secondo parziale vede un avvio di gioco tutto punto a punto. La formazione di coach Cuttini prima impatta sul 2-2 e poi sorpassa Perugia grazie alla diagonale di Gardini (3-2), pur non riuscendo, in questa fase, ad allungare. Negli istanti di gioco successivi il collettivo bianconero, aggrappato alla partita, riesce a portarsi a più tre da Perugia (8-5), ma questo scarto viene, a partire dall’out al servizio di Garcia (8-6), ben presto colmato dalla formazione di coach Lorenzetti, che, sul 10-11, torna nuovamente in vantaggio. Nella fase centrale del set si torna ad un andamento all’insegna dell’equilibrio (13-13, pipe vincente di Porro). Sul 17-18, diagonale vincente di Stefani e il gioco prosegue senza che nessuna delle due formazioni in campo riesca ad allungare. Verso la fine del parziale Perugia aumenta, tuttavia, la pressione, amplia il distacco (19-22) e coach Cuttini ricorre al time out per provare ad invertire il ritmo. Negli ultimi istanti di gioco il collettivo di coach Lorenzetti scappa avanti e porta a casa anche il secondo set 21-25.
    Il terzo parziale inizia con Padova che, maggiormente in palla e più incisiva, mette a segno il primo break del set, grazie all’ace di Gardini sul 5-2. In questi primi momenti di gioco la formazione di coach Cuttini sembra riuscire ad allungare e sul 7-3 Perugia chiama il time out. Nei momenti di gioco successivi il collettivo di coach Lorenzetti ricuce progressivamente lo svantaggio e sorpassa (8-11, muro di Perugia su Crosato). Nella fase centrale del set Perugia amplia il distacco dalla formazione bianconera, ma il muro vincente di Plak (11-15) porta i patavini a meno quattro della squadra ospite. Nonostante Padova riesca, parzialmente, ad accorciare su Perugia, la squadra di coach Lorenzetti prosegue avanti (18-20, muro di Solé su Porro). Sul 21-21, tuttavia, Plak la mette a terra e le due formazioni in campo giungono alla parità. Dopo gli ultimi minuti di gioco tutti punto a punto, è Perugia ad avere la meglio e a chiudere a proprio favore il set (23-25).
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Sir Susa Vim Perugia: 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)
    Pallavolo Padova: Porro 8, Crosato 7, Falaschi, Gardini 9, Plak 8, Garcia 4, Zenger (L); Stefani 1, Zoppellari, Desmet. Non entrati: Taniguchi, Truocchio, Fusaro, Guzzo (L). All. Cuttini.
    Sir Susa Vim Perugia: Semeniuk 13, Solé 9, Ben Tara 19, Leon 8, Russo 5, Ropret, Colaci (L); Resende, Held, Plotnytsky 2. Non entrati: Candellaro, Giannelli, Herrera, Toscani (L). All. Lorenzetti.
    Durata: 24’, 33’, 31’. Totale: 1h28’.
    Note. Servizio: Padova errori 12, ace 4, Perugia errori 15, ace 12. Muro: Padova 3, Perugia 8. Errori punto: Padova 19, Perugia 24. Ricezione: Padova 47% (20% prf), Perugia 36% (20% prf). Attacco: Padova 43%, Perugia 49%.
    Arbitri: Cavalieri – Goitre
    Spettatori: 2.656
    Incasso: 35.801,99
    MVP: Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)
    Prossimo appuntamento in casa
    10° Giornata – Ritorno – Sabato 24/02/2024 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Mint Vero Volley Monza (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils con le marce alte a Padova

    Vittoria piena dei bianconeri di Angelo Lorenzetti in un campo sempre difficile. Due set e mezzo condotti con autorità, nel finale del terzo la reazione dei padroni di casa rimette in equilibrio le cose. L’ingresso di Plotnytskyi e l’ace finale di Leon fanno scorrere i titoli di coda. Mvp Semeniuk, Ben Tara best scorer

    Vittoria piena, secondo posto assicurato in regular season, squadra in crescita negli uomini e nel gioco. Queste le belle notizie di stasera in arrivo dalla Kioene Arena dove la Sir Susa Vim Perugia trova il successo in tre set contro i padroni di casa della Pallavolo Padova nella terz’ultima di Superlega.Prestazione convincente degli uomini di Angelo Lorenzetti che ha tenuto a riposo anche oggi Giannelli inserendo nei sette lo sloveno Ropret. Match per due set e mezzo saldamente nelle mani dei bianconeri che girano a mille al servizio ed in generale nell’intera fase break contenendo al minimo il numero degli errori diretti. Nel finale del terzo la reazione dei padroni di casa rimette in equilibrio le cose, a decidere due punti del neo entrato Plotnytskyi e l’ace conclusivo di Leon.I numeri confermano che battuta e muro sono i fondamentali vincenti di Perugia che chiude con 12 ace ed 8 muri contro i 4 ace e 3 muri di Padova.Mvp Semeniuk che chiude a quota 13 dimostrandosi implacabile nei palloni importanti. Doppia cifra e best scorer della partita Ben Tara che gioca una gara eccellente e ne mette a terra 19 con 2 ace, il 70% in attacco e 3 muri vincenti. Da sottolineare i 4 muri di Solè (anche 2 ace per il centrale argentino di passaporto italiano) ed i 4 ace a testa per Leon e Russo.
    IL MATCH
    Conferma per Ropret in regia, conferma per la formazione vincente a Cisterna. Ace di Solè in avvio (1-2). Porro capovolge con il contrattacco (4-3). Break bianconero con due ace di Leon e due errori di Gabi (4-8). Servizio vincente anche per Russo (5-10). Arriva il muro di Solè (6-12) imitato qualche scambio dopo da Ben Tara (7-14). Ancora un ace per Perugia, lo piazza Solè (8-16). Semeniuk a segno due volte da posto quattro (11-20). Con Porro al servizio Padova accorcia un po’ (15-21). Perugia non si distrae e con Ben Tara arriva al set point (17-24). L’ace dell’opposto tunisino manda le squadre al cambio di campo (17-25).Si riparte con a pipe di Semeniuk (2-2). Alcuni errori dei Block Devils propiziano il vantaggio di casa (7-4). Muro vincente di Solè, ace di Russo e parità (8-8). Sorpasso bianconero con Semeniuk (10-11). Si gioca punto a punto (14-14). Sulla linea l’attacco di Ben Tara poi out Crosato (16-18). Ben Tara mantiene il break e poi allunga con l’ace (19-22). Ace di Leon, set point Perugia (20-24). Semeniuk sigla il raddoppio bianconero (21-25).Padova non ci sta e spinge nel terzo set (5-2). Out Semeniuk (7-3). Con Russo dai nove metri (2 ace) Perugia pareggia (7-7). I Block Devils mettono la freccia con i muri di Solè, Ben Tara e Semeniuk (8-13). Ben Tara in contrattacco (9-15). I padroni di casa non ci stanno e rientrano complice anche l’ace di Plak (16-18). Semeniuk fa ripartire i suoi (16-19). Padova raggiunge la parità con Plak (21-21). Il neo entrato Plotnytskyi (per Leon) si infila nel muro avversario (22-23). Ancora l’ucraino, match point Perugia (23-24). Per il servizio torna Leon che prende la linea di fondo campo, i Block Devils espugnano la Kioene Arena (23-25).
    I COMMENTI
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Non era una partita facile, abbiamo vinto bene senza perdere set, torniamo a casa, ci riposiamo un giorno e ci prepariamo per le ultime due partite di regular season belle da giocare ed importanti in chiave playoff”.
    IL TABELLINO
    PALLAVOLO PADOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3Parziali: 17-25, 21-25, 23-25PALLAVOLO PADOVA: Falaschi, Gabi 4, Plak 8, Crosato 7, Gardini 9, Porro 7, Zenger (libero), Stefani 1, Zoppellari, Desmet. N.e.: Guzzo, Fusaro, Truocchio, Taniguchi (libero). All. Cuttini, vice all. Trolese.SIR SUSA VIM PERUGIA: Ropret, Ben Tara 19, Russo 5, Solè 9, Leon 8, Semeniuk 13, Colaci (libero), Flavio, Held, Plotnytskyi 2. N.e.: Herrera, Giannelli, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Pietro Alessandro Cavalieri – Mauro Carlo GoitreLE CIFRE – PADOVA: 12 b.s., 4 ace,47 % ric. pos., 17% ric. prf., 41% att., 3 muri. PERUGIA: 15 b.s., 12 ace, 36% ric. pos., 14% ric. prf., 49% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò in biancorosso per le prossime due stagioni

    Piacenza 18.02.2024 – Yuri Romanò, opposto e medaglia d’oro agli ultimi Mondiali vestirà la maglia biancorossa anche nella prossima stagione.
    Il prolungamento del contratto, in scadenza il 30 giugno prossimo, è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti. Contratto di un anno più uno, Romanò vestirà la maglia biancorossa fino al 2026.
    Nato a Monza, classe 1997, Yuri Romanò è alla seconda stagione in biancorosso. Ventisette anni, 203 centimetri di altezza, mancino, il brillante opposto ha iniziato a giocare nelle giovanili del Volley Bollate per poi passare ai Diavoli Brugherio con i quali ha esordito anche in Serie B, nella stagione 2017-2018 ha vestito la maglia del Goldenplast Potenza Picena nel campionato di A2 e quindi nel 2018 è stato protagonista in Serie A2 con Bergamo vincendo il Premio Badiali come miglior Under 23 italiano, titolo che ha difeso anche la stagione successiva con la maglia di Siena.
    Un vero e proprio talento nel proprio ruolo su cui Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha deciso di puntare per le prossime due stagioni.
    Elisabetta Curti: “Siamo particolarmente felici di potere avere con noi Yuri anche nelle prossime stagioni. È un giocatore su cui abbiamo puntato decisi ancora prima che vincesse i Mondiali, conosciamo le sue qualità e sono contenta che possa fare parte del nostro progetto anche per le prossime stagioni”
    LA SCHEDA
    Yuri Romanò
    Nato a Monza il 26.07.1997
    Ruolo: Opposto
    Altezza: 203 cm
    Nazionalità: Italiana
    CARRIERA
    2012-2014             giovanili Volley Bollate
    2014-2015             Volley Bollate (B2)
    2015-2016             Diavoli Rosa Brugherio (B1)
    2016-2017             Diavoli Rosa Brugherio (B)
    2017-2018             Goldenplast Potenza Picena (A2)
    2018-2019             Olimpia Bergamo 17 (A2)
    2019-2020            Emma Villas Siena (A2)
    2020-2021             Emma Villas Siena (A2)
    2021-2022            Allianz Powervolley Milano
    2022-2024             Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2019 Universiadi
    2021 Campionato Europeo
    2022 Campionato del Mondo LEGGI TUTTO