consigliato per te

  • in

    Chiusa la RS con una battuta d’arresto. Nei quarti c’è Verona

    Terzo tie break su tre gare contro Milano per i Block Devils che onorano l’ultima di regular season giocando una sfida vera ed appassionante. Match sulle montagne russe, alla fine la spuntano gli uomini di Piazza di fronte a 5200 spettatori. Mercoledì si parte con i playoff scudetto, al PalaBarton arriva la Rana Verona

    Ultima giornata di regular season appassionante per la Sir Susa Vim Perugia che, già certa della seconda posizione nella griglia playoff, cade al tie break all’Allianz Cloud contro i padroni di casa dell’Allianz Milano e “pesca” nei quarti di finale della post season la Rana Verona che chiude settima in classifica. Mercoledì al PalaBarton, alle ore 20:30, si parte con gara 1.È stato un pomeriggio particolare quello vissuto all’Allianz Cloud con un occhio ai risultati degli altri campi e con una Perugia che ha onorato al massimo il match di fronte ad una bellissima cornice di 5200 spettatori con una bella presenza anche da Perugia. I bianconeri hanno giocato gara vera, fatta di alti e bassi certamente, ma senza alcun calcolo di sorta per presentarsi al meglio ai playoff scudetto.Milano prima di un set, Perugia che strappa ai vantaggi il secondo e vola nel terzo, Milano di nuovo a fare la voce grossa nel quarto con un turno al servizio di Leon che rimette tutto in equilibrio. Ishikawa che manda il match al quinto (per la terza volta su tre sfide stagionali tra Perugia e Milano), poi al tie break, con le posizioni in classifica ormai stabilite, un break appunto iniziale dei padroni di casa è alla fine decisivo per il 15-13 finale.Numeri equilibratissimi nei cinque parziali disputati. Milano un po’ meglio a muro (12 contro 10), Perugia un po’ meglio in attacco (55% contro 53%), in ricezione (49% contro 43% di positiva) ed al servizio (9 ace contro 5).Nelle file dei Block Devils 24 punti con 6 ace per un Leon in crescita. Doppia cifra per un buon Ben Tara (19 punti con il 61% in attacco), per Plotnytskyi (11 punti) e per un positivo Flavio (13 punti con il 77% in primo tempo e 3 muri). Menzione d’obbligo per un super Max Colaci (68% in ricezione) che si è reso protagonista di tantissime difese da far spellare le mani al pubblico presente.Si chiude dunque la regular season 2023-2024- Da mercoledì si scalda l’aria, partono i playoff scudetto!
    IL MATCH
    Solè-Flavio, Leon-Plotnytskyi. Queste le scelte di Lorenzetti per l’ultima di regular season. Subito avanti Milano con il muro di Reggers (2-0). Altro muro, stavolta di Loser, poi Kaziyski (5-1). Nuovo muro di Reggers (6-1). Muro di Giannelli per i bianconeri (7-4). Contrattacco di Plotnytskyi e muro di Flavio (8-7). Ishikawa fa ripartire i padroni di casa (10-7). Ace di Plotnytskyi (11-10). Servizio vincente anche di Ishikawa (14-11). Perugia torna a contatto con il muro di Plotnytskyi (16-15). Muro di Flavio e parità (17-17). Doppio errore di Ishikawa, Perugia avanti (17-19). Loser alza il muro e Milano capovolge in un amen (20-19). Sempre il centrale argentino, padroni di casa a +2 (22-20). Attacco ed ace di Ishikawa, set point Allianz (24-21). Loser vince l’ingaggio sotto rete e manda avanti i padroni di casa (25-22).Loser spezza l’equilibrio in avvio di secondo set con l’ace del 4-3. Muro di Vitelli (5-3). Ace di Reggers (7-4). Incomprensione tra Leon e Ben Tara (12-8). Proprio Ben Tara dimezza con il contrattacco poi super diagonale di Plotnytskyi (13-12). Muro di Vitelli (15-12). Out Reggers (15-14). Milano prova a scappare con il muro di Ishikawa (19-16). Ace di Leon poi out Reggers (19-19). Altro ace di Leon (19-20). Pipe del capitano, bianconeri a +2 (21-23). Ben Tara sulle mani alte, set point Perugia (22-24). Ishikawa rimanda tutto ai vantaggi (24-24). È Ben Tara a spezzare l’equilibrio con l’ace che pareggia i conti (25-27).Ace di Plotnytskyi, muri di Leon, Flavio e Ben Tara nei primi quattro punti del terzo set (0-4). Distanze invariate dopo il maniout di Plotnytskyi (4-8). Fuori due volte Reggers poi muro di Plotnytskyi ed altro errore, stavolta di Ishikawa (5-13). Muro granitico di Solè (7-16). Ben Tara allunga ancora per i suoi, poi ace di Leon (9-20). Flavio chiude il primo tempo (11-22). Ancora il centrale brasiliano, set point Perugia (15-24). Al terzo tentativo Leon manda avanti i bianconeri (17-25).Milano reagisce nel quarto (6-4). Mergarejo due volte da posto quattro (10-6). Ishikawa allunga per i suoi (16-11). Dentro Herrera per Ben Tara. Invasione proprio del mancino cubano (18-12). Con Leon al servizio (un ace) Perugia si avvicina (19-17). Out Mergarejo, altro ace di Leon e parità (19-19). Il muro di Porro dà il nuovo vantaggio a Milano (21-19). Fuori Ishikawa, parità (23-23). Fuori per un soffio il servizio di Plotnytskyi, set point Allianz (24-23). Ishikawa dice che tutto si deciderà al tie break (25-23).3-0 Milano nel quinto. Solè dal centro (5-3). Invasione di Herrera (8-5). Giannelli la chiude con l’attacco, Perugia non molla (10-8). Ace di Leon (10-9). Giannelli di seconda intenzione (12-11). Fuori il servizio di Plotnytskyi, match point Milano (14-12). Chiude Loser (15-13).
    I COMMENTI
    Goran Vujevic (Sir Susa Vim Perugia): “Non volevamo fare calcoli stasera, volevamo una partita vera per prepararci bene per i playoff. Milano ha onorato la partita in casa, volevano a tutti i costi fare risultato. Noi abbiamo avuto un po’ di alti e bassi, dopo aver perso il primo set siamo riusciti a spuntarla nel secondo ed il terzo lo abbiamo giocato bene. Poi Milano è stata brava, faccio loro i complimenti perché sono stati sempre attaccati alla partita. Gli abbinamenti dicono che avremo Verona nei quarti playoff che iniziano mercoledì e ce la giocheremo perché il campionato ha dimostrato che non ci sono avversari più o meno facili nei quarti di finale”.
    IL TABELLINO
    ALLIANZ MILANO – SIR SUSA VIM PERUGIA 3-2Parziali: 25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13ALLIANZ MILANO: Porro 3, Reggers 14, Vitelli 7, Loser 13, Kaziyski 9, Ishikawa 20, Catania (libero), Dirlic 3, Zonta, Mergarejo 6, Innocenzi. N.e.: Colombo, Starace (libero), Piano. All. Piazza, vice all. Daldello.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 19, Flavio 13, Solè 8, Leon 26, Plotnytskyi 11, Colaci (libero), Held, Semeniuk, Herrera 1. N.e.: Russo, Ropret, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Marco Zavater – Alessandro RossiLE CIFRE – MILANO: 19 b.s., 5 ace, 43% ric. pos., 26% ric. prf., 53% att., 12 muri. PERUGIA: 23 b.s., 9 ace, 48% ric. pos., 24% ric. prf., 55% att., 10 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria dei biancoblu, l’applauso dei 1500 supporter

    Una vittoria dedicata ai supporter per chiudere insieme un’intensa stagione di SuperLega. Finisce 3-1 per i biancoblu il match tra Farmitalia Saturnia e Gioiella Prisma Taranto, davanti a 1500 siciliani appassionati di pallavolo, gli stessi che per tutta la stagione non hanno fatto mancare il loro supporto ai giocatori etnei in questo Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24.
    I biancoblu con Buchegger, Santambrogio, Masulovic, Bossi, Massari e Basic, e il libero Pierri, hanno detto la loro fin dall’inizio, imponendo un ritmo dietro al quale gli avversari hanno sempre inseguito. Miglior giocatore della partita il francese Luka Basic, ma alla vittoria hanno contribuito tutti, da quanti sono scesi in campo a quanti sono rimasti in panchina supportando i loro compagni. Tre i set perfetti e una sola frazione di gioco, la terza, in cui a causa di qualche sbavatura biancoblu, Taranto è riuscita ad andare avanti.
    Nonostante il Campionato per la Saturnia sia finito con la partita di oggi, non si ferma quello della Società, che guarda già ai prossimi passi da fare, ripartendo proprio da quanto fatto fino al match contro Taranto, come ha spiegato il presidente Luigi Pulvirenti nella conferenza stampa a margine della partita: “Questa vittoria rende merito ai nostri ragazzi e allo staff tecnico che hanno onorato la maglia fino alla fine, un momento che abbiamo condiviso con il nostro pubblico, quello zoccolo duro che ci è stato a fianco a prescindere dal risultato. Noi siamo già a lavoro, non ci siamo mai fermati, la nostra programmazione per la prossima stagione è in essere già da qualche settimana e il nostro sarà un percorso di crescita importante. Ci rafforzeremo con la figura di un general manager di altissimo livello, per il quale siamo in attesa di perfezionare le trattative, e alzeremo l’asticella sia da un punto di vista tecnico che di organizzazione societaria. Faremo tutto quello che il territorio e gli appassionati di pallavolo meritano, con l’obiettivo di tornare subito in SuperLega e restarci nel tempo”.
    PRIMO SETIl set lo inaugura Basic con un mani out Mani (1-0). Taranto chiama time out dopo un altro attacco del giocatore francese (7-2). Massari attacca su un recupero del libero Pierri (11-8). Sono due gli ace di Massari (13-8). In pipe Massari (15-9). Attacco dal centro di Bossi (18-10). Quando è out la palla di Jendryk il set è definitivamente dei biancoblu (25-18).
    SECONDO SETIl set procede quasi sempre in equilibrio, poi Taranto per un attimo sembra andare avanti quando Buchegger viene murato (12-14). Coach Bua chiama time out, al rientro Buchegger a segno (13-14) e si torna a meno uno. Santambrogio a muro monster block (14-15). E’ l’opposto austriaco a riportare il punteggio in pari (16-16). Mani out di Basic dopo un lunghissimo scambio (17-16). Più due di Basic con attacco diagonale (20-18). Attacco di Buchegger (22-18). Chiude Massari (25-20).
    TERZO SETLo inaugura Basic (1-0), ma si procede quasi sempre in parità. E’ un ace di Massari che porta i biancoblu avanti (19-18). Quando Basic è murato da Alletti arriva il + 2 di Taranto (21-23). Si va ai vantaggi (24-24). Quando Masulovic non passa il set è degli ospiti (24-26).
    QUARTO SETSi procede anche in questo caso pari, ma Masulovic per ben tre volte mura Sala e segna il distacco (10-7). Pipe di Basic (13-8). Buchegger e Massari schiacciano forte e con i loro mani out (19-15). Dal centro arriva Frumuselu (22-17). Ace di Sala (22-19). Baldi conquista il match point (24-20) ed è sempre lui a chiudere il match e a segnare la vittoria (25-21)
    TABELLINOFarmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-18, 25-20, 24-26, 25-21) – Farmitalia Catania: Santambrogio 1, Massari 16, Masulovic 11, Buchegger 17, Basic 20, Bossi 2, Cavaccini (L), Pierri (L), Tondo 0, Frumuselu 1, Baldi 2. N.E. Guarienti Zappoli, Orduna, Randazzo. All. Bua. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 3, Gutierrez 21, Gargiulo 1, Sala 11, Raffaelli 15, Jendryk 8, Alletti 4, Luzzi (L), Rizzo (L), Ekstrand 0, Bonacchi 0, Paglialunga 0. N.E. Lanza, Russell. All. Travica. ARBITRI: Cavalieri, Cappello, Giorgianni. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′, 29′; tot: 115′. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi vincenti con Modena, ora c’è Milano nei Play Off

    Piacenza 03.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza batte Valsa Group Modena e chiude la Regular Season al terzo posto in classifica. Nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto affronterà l’Allianz Milano che ha chiuso al sesto posto. Gara 1 mercoledì 6 marzo al PalabancaSport con inizio alle 20.30. Prevendita dei biglietti già attiva.
    Con Modena, priva di Juantorena colpito da un attacco influenzale nella nottata, due primi set equilibrati poi è stata Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a dettare legge sia nel terzo che quarto parziale. Vinto il primo parziale dopo essere stata sotto anche di cinque punti la formazione biancorossa nella seconda frazione è stata superata ai vantaggi dai canarini dopo aver guidato il parziale per lunghi tratti. Ma Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non si è scomposta e negli ultimi due set non ha lasciato spazio agli avversari che chiudono la stagione regolare all’ottavo posto in classifica e nei Play Off Scudetto affronterà la capolista Itas Trentino.
    Cinque muri per Simon, 13 gli ace con Caneschi mattatore mentre in casa Modena il migliore realizzatore è stato Davyskiba che divide il primato con Romanò.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Valsa Group Modena risponde con Bruninho e Sapozhkov in diagonale, Stankovic e Sanguinetti al centro, Davyskiba e Rinaldi alla banda, Gollini è il libero.
    Partenza con freno a mano tirato per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Modena ringrazia e allunga (5-8) sfruttando un paio di errori in attacco dei biancorossi. L’ace di Caneschi porta ad una lunghezza i suoi (7-8), Romanò ha la mano calda ma dopo pochi scambi di equilibrio è ancora Modena ad allungare, l’ace di Sanguinetti vale il più quattro (11-15) con Anastasi a chiamare tempo. Al rientro in campo altro ace di Sanguinetti (11-16), Romanò e subito dopo muro di Simon per il meno tre (14-17), l’ace di Romanò porta ad una lunghezza i suoi ad una lunghezza da Modena (17-18). Muro di Simon ed ace dello stesso gigante cubano, è parità a quota 20, il pallonetto di Romanò vale il 22-21 con Modena a chiamare il secondo time out a disposizione. Il set point è di Piacenza con Romanò (24-23), chiude in pipe Lucarelli.
    Parte forte Modena (0-3) ma a quota 5 è già parità, allunga Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (10-8), due punti di vantaggio che i biancorossi mantengono per alcuni scambi, con il muro Modena impatta a quota 14. In casa Modena c’è in campo Boninfante in cabina di regia al posto di Bruninho, l’ace di Davyskiba vale il vantaggio di Modena (15-16), ci pensa Romanò a trovare la parità e Leal, in pipe, il vantaggio (17-16), l’ace di Sapozhkov vale il doppio vantaggio per i canarini (18-20) con Anastasi a chiamare tempo. L’ace di Gironi appena entrato in campo vale il meno uno (20-21), muro sull’attacco di Leal ed è 20-23, nuovo time out biancorosso e al rientro in campo è Rinaldi a mandare out la battuta (21-23), muro di Simon e Modena è distante una lunghezza (22-23). L’errore in attacco dei canarini vale la parità a quota 23, la battuta lunga di Romanò consegna il set point agli ospiti (23-24), annullato dall’errore dalla linea dei nove metri di Sanguinetti. Chiude Modena alla seconda occasione.
    In casa Modena in cabina di regia resta Boninfante, parte bene Piacenza (7-3), Scanferla è costretto ad uscire per un colpo al volto, spazio a Hoffer già entrato anche nel set precedente. Due ace consecutivi di Lucarelli ed è 10-4, nuovo ace questa volta di Caneschi e sono otto le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (14-6) con Giuliani che chiama il secondo time out. Al rientro ancora un ace di Caneschi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza viaggia sul velluto, spazio a Recine e Andringa per Leal e Lucarelli, muro di Brizard ed è più dieci (19-9), Modena un paio di punticini li rosicchia (23-16), Recine porta il primo di otto set point (24-16), si va al cambio campo sulla battuta lunga di Modena. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è certa del terzo posto alla fine della Regular Season.
    Coach Anastasi ad inizio quarto set cambia completamente formazione: Dias e Gironi in diagonale, Ricci e Alonso al centro, Recine e Andringa alla banda, Hoffer è il libero. Modena tiene in campo Giulio Pinali in diagonale con Boninfante e al centro c’è Brehme con Sanguinetti. Due ace di Recine nel giro di pochi scambi valgono il 10-4, vola Piacenza, ace di Andringa (14-7), muro di Alonso (17-9), il traguardo di fine Regular Season si avvicina sempre di più, muro di Ricci (23-15), Recine porta in dote una infinità di match point (24-15), chiude a muro Dias.
    Yuri Romanò: “Non era facile trovare subito il ritmo dopo la sconfitta in Champions League, l’obiettivo era chiudere al terzo posto e lo abbiamo centrato. Ma adesso cambia tutto, i Play Off sono un altro campionato, affronteremo Milano, una squadra ostica e lo sappiamo bene sulla nostra pelle visto come sono andati i Quarti di Finale di Coppa Italia. E poi lo scorso anno ha eliminato nei Play Off Perugia, Milano sa come giocare certe partite. La nostra testa è già a mercoledì, arrivano le partite che mi piace giocare più di tutte”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – VALSA GROUP MODENA 3-1
    (25-23, 24-26, 25-17, 25-15)            
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Caneschi 6, Romanò 14, Leal 9, Simon 7, Brizard 2, Lucarelli 11, Scanferla (L), Andringa 3, Gironi 3, Hoffer (L), Recine 8, Alonso 2, Ricci 1, Dias 1. All. Anastasi.
    VALSA GROUP MODENA: Davyskiba 14, Stankovic 2, Sapozhkov 11, Rinaldi 9, Sanguinetti 8, Bruninho, Gollini (L), Brehme 5, Boninfante 1, Pinali R, Pinali G. 3, Signhinolfi. Ne: Menchetti (L). All. Giuliani.
    ARBITRI: Zanussi di Treviso, Florian di Treviso.
    NOTE: durata set 28’, 37’, 25’ e 22’ per un totale di 112’. MVP: Yuri Romanò. Spettatori 2827 per un incasso di 28.640 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 13, muri punto 11, errori in attacco 8, ricezione 42% (23% perfetta), attacco 46%. Valsa Group Modena: battute sbagliate 20, ace 7, muri punto 7,  errori in attacco 11, ricezione 50% (25% perfetta), attacco 39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova chiude nel migliore dei modi la regular season a Trento

    Ultima sfida di regular season per i bianconeri della Pallavolo Padova quella di questa sera all’ilT quotidiano Arena di Trento, dove la formazione di coach Cuttini ha avuto la meglio sui padroni di casa dell’Itas Trentino. Padova, infatti, è riuscita ad imporsi sul taraflex trentino e a trascinarsi alla vittoria (Itas Trentino – Pallavolo Padova: 1-3). I padovani, con la decima posizione in classifica, si proiettano ora ai Play Off quinto post, che prevedono una serie di incontri per il mese di aprile, alcuni dei quali alla Kioene Arena. Le date delle partite, che potranno subire delle variazioni, sono fissate per il 1°, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024.
    Coach Jacopo Cuttini: “Abbiamo chiuso in bellezza una stagione di SuperLega per noi davvero  importante. Nel corso dei mesi siamo cresciuti molto e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di squadra con ben tre giornate di anticipo. Questa sera sono davvero felice in quanto hanno giocato dei ragazzi che non lo hanno spesso fatto nel corso del campionato. Parlo di Tommaso Stefani, che ha avuto la possibilità di prendersi grosse responsabilità e di mettersi alla prova, e ho apprezzato molto il suo approccio. C’è stata poi la partenza in titolarità di Mathijs Desmet, che si è comportato veramente da leader, poi Truocchio, Fusaro e Guzzo. Abbiamo avuto diversi inserimenti che hanno dato un contributo importante”.
    Capitan Falaschi: “Una vittoria che fa bene al gruppo, perché ci meritavamo di chiudere in bellezza questa stagione. Abbiamo chiuso con ben 21 punti e 8 vittorie. Questa sera abbiamo trovato dall’altra parte del campo una formazione rimaneggiata per varie motivazioni, ma l’importante è che siamo riusciti a portare a casa i tre punti”.
    Il match. Per la sfida con Itas Trentino i patavini si sono presentati in campo con Truocchio, Falaschi, Desmet, Plak, Stefani, Porro, Zenger (L). Porro il miglior realizzatore con 18 punti (63% attacco) per Padova, mentre per Trento Nelli con 18 punti (56% attacco).  
    La cronaca. 
    Avvio del primo parziale positivo per i bianconeri che, nei primissimi istanti di gioco, si attestano in vantaggio. Sull’1-2, infatti, rete al servizio di Cavuto, seguita dallo slash di Stefani (1-3), che mette a segno il primo break patavino del set. I padroni di casa, tuttavia, aumentano la pressione e prima impattano sul 4-4, per poi sorpassare la formazione di coach Jacopo Cuttini, grazie all’ace di Nelli (5-4). Inizia fase di gioco tutta punto a punto, durante la quale nessuna delle due squadre in campo sembra riuscire ad allungare (sul 9-8, la mette a terra dal centro Plak). Il parziale prosegue, anche negli istanti successivi, all’insegna dell’equilibrio e, al break bianconero sul 17-19, coach Soli spende il suo primo time out per cercare di spezzare il ritmo. Dopo il rientro in campo, con Trento che ricuce tutto lo svantaggio, la formazione padovana passa nuovamente avanti, sul 20-21, trascinata dal mani out vincente di Porro. Negli ultimissimi minuti di gioco i padroni di casa restano in partita, cercando di impattare, ma alla fine è la formazione di coach Cuttini che scappa avanti e chiude il set a proprio favore (23-25). 
    Partenza notevole, nel secondo parziale, per i padroni di casa dell’Itas Trentino, che mettono in campo, fin da subito, una pressione importante (sul 3-1, ace di Nelli). In questi primi momenti di set i trentini riescono a doppiare i patavini (8-4) e coach Cuttini ricorre al time out. Dopo una fase di gioco in cui Trento mantiene un certo margine di vantaggio, la formazione bianconera ricuce lo svantaggio e, su ace di Plak (12-11), si porta a meno uno dai padroni di casa. Negli istanti seguenti  si assiste ad un andamento di gioco all’insegna dell’equilibrio tra le due squadre in campo (sul 17-16, la mette a terra Plak). Verso la fine del parziale la partita è più viva che mai e la formazione di coach Soli, maggiormente incisiva, scappa avanti (sul 24-21, murata su Truocchio), nonostante i tentavi patavini di ridurre il distacco. Il set viene vinto 25-21 dall’Itas Trentino. 
    Il terzo parziale vede un inizio contraddistinto dal break patavino (1-3): sullo 0-1, la mette a segno Desmet, mentre sullo 0-2, lo stesso chiude positivamente un lungo e intesto scambio di battute.  Si ripropone, in questa prima fase di gioco, un andamento all’insegna dell’equilibrio, ma poi Padova passa in vantaggio, grazie all’ace di Luca Porro (6-7). Diagonale vincente di Desmet sul 10-11, seguita dall’ulteriore break bianconero, che consente alla formazione di coach Cuttini di portarsi a più tre dai padroni di casa (11-14), e il coach trentino spende il proprio time out, per cercare di spezzare il ritmo. Padova, verso la fine del parziale, si prende un margine importante, approfittando anche di qualche sbavatura di Trento (17-24, out al servizio dell’Itas Trentino), e chiude anche il terzo set a proprio favore 19-25. 
    Anche il quarto parziale inizia all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni in campo, almeno fino al primo break dei bianconeri, sul 3-5, grazie al punto di Porro. In questa prima parte di set Padova riesce a mantenersi avanti a Trento, che ricuce, però, progressivamente il divario e, con l’out al servizio di Porro, si porta a meno uno dai patavini (7-8). La formazione di coach Jacopo Cuttini, nonostante questo, resta in partita e torna nuovamente in vantaggio (9-13). Sull’11-16, muro vincente firmato Stefani e i bianconeri della Pallavolo Padova proseguono mantenendosi avanti. Negli ultimi istanti di gioco, in un trend che sembra inarrestabile, i patavini si proiettano avanti e chiudono il set 20-25, vincendo la sfida con Itas Trentino.
    La replica in tv. La sfida di questa sera sarà trasmessa in replica su TV7 Triveneta (canale 19 del digitale terrestre) lunedì 4 marzo alle ore 21.00, accedendo alla sezione “Sport” del mosaico interattivo di TV7. Repliche previste inoltre nel corso di tutta la settimana. Per vedere la programmazione televisiva completa, visitate la sezione “TV e Streaming” sul sito www.pallavolopadova.com. 
    Il tabellino
    Itas Trentino – Pallavolo Padova 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 20-25)
    Itas Trentino: Acquarone 1, Cavuto 13, D’heer 8, Nelli 18, Magalini 14, Berger 4, Pace (L); Bristot 1, Bernardis 1, Laurenzano (L). Non entrati: Kozamernik, Michieletto, Lavia, Podrascanin. All. Soli.Pallavolo Padova: Truocchio 6, Falaschi, Desmet 14, Plak 8, Stefani 11, Porro 18, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 4, Crosato 1, Fusaro 1, Taniguchi. Non entrati: Gardini, Beggiato (L). All. Cuttini. 
    Durata: 24’, 27’, 27’, 25’. Totale: 1h43’. 
    Note. Servizio: Trento errori 24, ace 5, Padova errori 20, ace 3. Muro: Trento 9, Padova 10. Errori punto: Trento 33, Padova 27. Ricezione: Trento 43% (21% prf), Padova 41% (14% prf). Attacco: Trento 44%, Padova 51%. 
    Arbitri: Salvati – Lot
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Piacenza e ora testa al match Playoff di Trento

    Gas Sales Piacenza-Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15)
    Gas Sales Piacenza: Brizard 3, Romanò 14, Leal 9, Lucarelli 10, Simon 7, Caneschi 6, Scanferla (L), Recine 7, Gironi 3, Alonso 2, Ricci 1, Andringa 3, Dias 1, Hoffer. All. Anastasi.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 0, Sapozhkov 11, Davyskiba 14, Rinaldi 9, Sanguinetti 8, Stankovic 2, Gollini (L), Boninfante 1, Pinali G. 4, Pinali R. 0, Brehme 4, Sighinolfi 0. All. Giuliani.
    Durata set: 28′, 37′, 25′, 22′ – tot: 116′
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Rinaldi-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Gollini libero. Piacenza risponde con Brizard al palleggio, Romanò opposto, Lucarelli-Leal martelli, Simon-Caneschi centrali e Scanferla libero. Parte forte Modena che si porta sul 6-4 con Sapozhkov protagonista. Arriva al 9-7 la Valsa Group con Bruno che cerca e trova Dragan Stankovic. Non si fermano i gialli, ace di Sanguinetti, 15-11 e Piacenza è costretta a chiamare il timeout. Rialza la testa, alla grande, Piacenza, la squadra di Anastasi cambia passo, 18-16. Si arriva al 22-22 poi scappa Piacenza che chiude 23-25 il set. Il secondo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio, 5-5 con Romanò protagonista. Alza i giri del motore la Gas Sales, 8-10. Torna sotto Modena che arriva al 14-14 con Boninfante che ha preso il posto di capitan Bruno. Resta avanti Modena che si porta sul 23-20 con il muro di Boninfante su Leal. Davyskiba chiude il set 26-24, è 1-1. Nel terzo set parte fortissimo Piacenza che va sul 6-10. Si arriva all’8-16 con Romanò in grande spolvero. La Gas Sales chiude 17-25 il parziale, è 1-2 nei set. Nel quarto parziale entrambi i tecnici rivoluzionano i sestetti dando spazio a chi ha avuto meno spazio in stagione, Piacenza scappa sul 9-16. Non si fermano i biancorossi che arrivano al 12-19 e poi chiudono set e match 15-25 e 1-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla prevendita per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto

    Piacenza 02.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conoscerà domani sera il nome dell’avversaria nei Quarti di Finale Scudetto che inizieranno mercoledì 6 marzo e i biancorossi Gara 1 la giocheranno al PalabancaSport con inizio alle 20.30.
    È già attiva da oggi la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la Gara 1.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    La regular season si chiude all’Allianz Cloud

    Dopo la rifinitura al PalaBarton di stamattina, parte nel primo pomeriggio il pullman bianconero in direzione Milano, domattina ultimo allenamento pregara nell’impianto meneghino, domani pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 18:00 e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv, il match contro l’Allianz Milano di coach Piazza. Tim Held: “Loro vorranno fare certamente una grande partita, noi ci stiamo allenando bene in questo periodo, dobbiamo andare su e darci dentro perché è una partita importante come lo sono tutte nel campionato italiano”
    Chiusura di settimana e chiusura di regular season per la Sir Susa Vim Perugia che sale in Lombardia per l’undicesima ed ultima di ritorno di Superlega in programma domani in casa dell’Allianz Milano.Dopo la rifinitura al PalaBarton di stamattina, parte nel primo pomeriggio il pullman bianconero in direzione Milano, domattina ultimo allenamento pregara all’Allianz Cloud, domani pomeriggio, con fischio d’inizio e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00, la sfida contro la formazione meneghina.
    “L’ultima prima dei playoff sarà sicuramente una partita molto tosta”, dice alla vigilia lo schiacciatore bianconero Tim Held. “Milano è una grande squadra, molto forte, lo abbiamo visto e lo ha dimostrato più volte durante la stagione. Loro vorranno fare certamente una grande partita, noi ci stiamo allenando bene in questo periodo, dobbiamo andare su e darci dentro perché è una partita importante come lo sono tutte nel campionato italiano. Siamo concentrati solo sul match di domani che sarà sicuramente una grande sfida. Poi penseremo ai playoff”.I Block Devils sono reduci da una settimana piena di grande lavoro fisico e tecnico e salgono a Milano intenzionati, nonostante il secondo posto già da tempo conquistato, a chiudere nel migliore dei modi la regular season. Angelo Lorenzetti con ogni probabilità deciderà solo all’ultimo la formazione da mandare in campo inizialmente pesando bene la condizione generale dei suoi ragazzi ed il fatto di iniziare subito mercoledì 6 marzo con gara 1 dei quarti di finale (in programma al PalaBarton alle ore 20:30) il cammino nei playoff. Al netto quindi di possibili modifiche, potrebbero essere questi i sette di partenza: Giannelli in regia, Ben Tara in diagonale, Solè e Flavio coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.L’Allianz Milano è invece in piena bagarre per un posizionamento dal quarto al settimo nella griglia della post season. Coach Piazza dovrà con ogni probabilità fare ancora a meno del capitano Piano mentre potrebbe riavere a disposizione lo schiacciatore bulgaro Kaziyski. È probabile però vedere in campo inizialmente il 6+1 con Porro in regia, il belga Reggers (fresco di rinnovo) a chiudere la diagonale, Vitelli e l’argentino Loser al centro della rete, il giapponese Ishikawa ed il cubano Mergarejo in posto quattro con Catania a dirigere le operazioni in seconda linea.
    PRECEDENTI
    Ventotto i precedenti tra le due formazioni. Ventuno le vittorie della Sir Susa Vim Perugia, sette le affermazioni dell’Allianz Milano. L’ultimo confronto diretto lo scorso 27 gennaio alla Unipol Arena di Bologna per la semifinale di Coppa Italia con vittoria di Perugia in cinque set (20-25, 25-23, 25-15, 23-25, 15-11).
    EX DELLA PARTITA
    Non ci sono ex in campo tra le due formazioni. Un ex invece in panchina, su quella di Milano, come vice Piazza, c’è Nicola Daldello giocatore a Perugia dal 2011 al 2013.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Milano e Perugia sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa dell’Allianz Cloud, racconterà live alle ore 18:00 Milano-Perugia sui canali social della società bianconera.
    PROGRAMMAZIONE SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Milano-Perugia sarà trasmessa in replica martedì 5 marzo alle ore 23:00 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Susa Vim Perugia. Prima, sempre martedì ma alle ore 22:00, consueto appuntamento con “Golden Set”, il format settimanale di approfondimento sui Block Devils con conduzione affidata a Federica Monarchi e Marco Cruciani. Ospiti il tecnico Angelo Lorenzetti e l’assistente allenatore Andrea Piacentini.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    ALLIANZ MILANO: Porro-Reggers, Vitelli-Loser, Ishikawa-Mergarejo, Catania libero. All. Piazza.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli-Ben Tara, Solè-Flavio, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Lorenzetti.Arbitri: Marco Zavater – Alessandro Rossi
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Veneto per l’impresa. Blengini: “Verona è in gran forma!”

    La Regular Season dei vice campioni d’Italia si chiuderà con la sfida esterna in programma al Pala Agsm AIM domani (domenica 3 marzo, ore 18 con diretta Volleyball Tv e Radio Arancia). Ad attendere la Cucine Lube Civitanova (quarta a 37 punti) ci sarà Rana Verona (36 punti come Monza e Milano), una delle squadre più in forma del girone di ritorno. Una vittoria da tre punti dei biancorossi vorrebbe dire blindare la quarta posizione o, addirittura, riprendersi in zona Cesarini il terzo posto (in caso di concomitante battuta d’arresto per 3-0 o 3-1 di Piacenza nel derby con Modena). Un successo al tie break consentirebbe ai marchigiani di conservare il quarto posto. La sconfitta al fotofinish rimanderebbe il calcolo tra le due contendenti al quoziente punti, visto che il quoziente set sarebbe identico, ma ad approfittarne potrebbero essere Monza e Milano. In caso di esito negativo Civitanova può arretrare fino al settimo posto, con il serio rischio di un faccia a faccia dall’elevato coefficiente di difficoltà con la Sir Susa Vim Perugia nei Quarti di finale degli spareggi per lo Scudetto.
    Le condizioni dell’indisponibile Ivan Zaytsev sono in progressivo miglioramento, ma il giocatore biancorosso non ha ancora iniziato a forzare in palestra e, come nelle ultime gare, il giovanissimo Gianluca Cremoni si aggregherà al gruppo dei big.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    Dopo quattro successi consecutivi in campionato, la Lube ha rallentato incamerando due punti nelle ultime tre gare: la sconfitta per 3-1 sul campo dei campioni d’Italia dell’Itas Trentino è stata riscattata con la rimonta casalinga al tie break contro Cisterna Volley, poi è arrivato il passaggio a vuoto interno contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Memorabile il girone di ritorno degli scaligeri, capaci di vincere 8 delle 10 gare giocate dopo il giro di boa accumulando 22 punti, 4 in più di quelli messi da parte dalla Lube nella seconda metà della stagione regolare. Dopo il passo falso a Milano nel nono turno di ritorno, gli uomini di Stoytchev si sono ripresi brillantemente espugnando un campo duro come quello di Cisterna con il massimo scarto.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Itas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 50, Gas Sales Bluenergy Piacenza 40, Cucine Lube Civitanova 37, Rana Verona 36, Mint Vero Volley Monza 36, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 27, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 6.
    Rana Verona 2023/24
    Il quinto posto in Regular Season e le prestazioni nei Quarti Play Off della passata stagione hanno certificato il percorso di crescita del Club e della prima squadra, affidata alla guida e all’esperienza di Radostin Stoytchev. A Coach Simoni, fedele spalla di Rado, si è poi affiancato il terzo allenatore Federico Fagiani, con un roster che alla solida ossatura ha aggiunto giocatori d’esperienza. Confermati Mozic e Keita, uno dei migliori interpreti del ruolo al debutto in Italia e tornato a stagione in corso dopo un lungo stop. In banda si sono uniti Dzavoronok, campione d’Italia in carica e il giovane Sani. Le chiavi della regia sono ancora in mano a Spirito, il veterano del gruppo con un legame indissolubile con la Città. Al suo fianco Jovovic, al rientro in SuperLega dopo le esperienze all’estero. In posto due è arrivato Amin, protagonista con l’Iran quest’estate. A centro rete tutti confermati: da Mosca e Cortesia, convocati a più riprese dal CT azzurro De Giorgi, a Grozdanov e Zanotti. A loro si è aggiunto l’esperto Zingel, vecchia conoscenza della pallavolo veronese. Infine, con l’innesto del libero D’Amico, ex biancorosso, e il rinnovo di Bonisoli, si è completata anche la seconda linea. Una squadra ben assortita con l’ambizione di compiere un altro step in avanti.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “L’ultima giornata di Regular Season è importante per stabilire la griglia dei Play Off dal terzo al settimo posto. Ci sono molte posizioni aperte, questo dimostra il grande equilibrio generale spinto verso l’alto, quest’anno ancor più evidente. Affrontiamo una delle squadre dal rendimento più regolare nel girone di ritorno. Fatta eccezione per il passo falso con Milano, gli scaligeri possono contare sulle certezze acquisite sul campo nella seconda parte della stagione regolare. Dovremo stare attenti nel loro palazzetto”.
    Parla Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona):
    “L’anno scorso abbiamo giocato partite emozionanti contro Civitanova. Eravamo partiti indietro rispetto a loro, poi ci siamo avvicinati a livello di gioco. È sempre bello giocare queste gare e ho molto rispetto nei loro confronti. La Lube ha mantenuto la squadra della scorsa stagione e si è rinforzata. Sono una squadra bilanciata con molte variazioni. Quest’anno siamo riusciti a vincere in casa loro, ma non vuol dire niente. Arriveranno motivati perché questa partita significa tanto sia per noi che per loro in chiave Play Off. A noi servono i punti e sono certo che avremo l’aiuto del palazzetto e di tutta Verona”.
    Gli arbitri del match:
    Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO).
    Scontro diretto numero 50
    Nei precedenti 49 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 41 occasioni, gli avversari hanno vinto 8 volte.
    Gli ex nei roster
    Francesco D’Amico a Civitanova nel 2019/20 e nel 2022/23; Simone Anzani a Verona dal 2013/14 al 2016/17.
    L’ex nello staff
    Massimo Merazzi è stato preparatore atletico a Verona dal 2007/08 al 2010/11.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Luca Spirito – 2 muri vincenti ai 200, Noumory Keita – 25 punti ai 500, Aleks Grozdanov – 3 muri vincenti ai 200; Mattia Bottolo – 1 gara alle 100 giocate, Aleksandar Nikolov – 1 punto ai 500, Barthelemy Chinenyeze – 24 punti ai 1000, Marlon Yant Herrera – 6 punti ai 500.
    Carriera: Francesco D’Amico – 1 gara alle 200 giocate, Aidan Zingel – 3 attacchi vincenti ai 1500.
    Come seguire la gara
    Diretta Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO