consigliato per te

  • in

    Direzione Playoff!

    Rientrati nella notte da Milano, i Block Devils sono già al lavoro oggi pomeriggio al PalaBarton dove mercoledì prende il via la post season con gara 1 dei quarti di finale contro la Rana Verona. L’analisi del match di ieri sera di coach Lorenzetti. Ad Andrea Piacentini la “Palma di Bronzo” del Coni

    Si è chiusa ieri sera a Milano la regular season della Sir Susa Vime Perugia. Si è chiusa con la sconfitta al tie break in casa dell’Allianz, una sconfitta arrivata dopo un match lungo bello, equilibrato e durante il quale i Block Devils hanno avuto fasi di gioco alterne.“Abbiamo avuto alti e bassi”, dice il tecnico Angelo Lorenzetti. “Degli alti importanti sicuramente in certi momenti e due bassi che bisogna evitare all’inizio del primo set ed all’inizio del quarto. In quei frangenti Milano ha usufruito di un nostro calo di tensione che dal mio punto di vista non ci sta. Sono stati due “momenti no” che potevamo far durare un pochino di meno. Quei set sono stati tirati e, se magari avessimo ridotto il periodo di difficoltà, magari avremmo avuto più possibilità di vincerli”.Perugia chiude dunque il campionato al secondo posto con 51 punti, frutto di 16 vittorie e 6 sconfitte, e trova nei quarti di finale la Rana Verona settima della griglia playoff. Trento-Modena, Piacenza-Milano e Civitanova-Monza gli altri quarti di finale, si comincia con gara 1 subito dopodomani mercoledì 6 marzo alle ore 20:30 con tutte e quattro le partite in contemporanea (prevendita attiva per il match del PalaBarton da oggi con soliti canali di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket).La squadra, rientrata nella notte da Milano, già oggi pomeriggio sarà al PalaBarton per una seduta di allenamento fisico e tecnico. Domani pomeriggio e mercoledì mattina le ultime rifiniture prepartita in vista di gara 1.“Nei playoff sarà dura”, prosegue Lorenzetti. “Si può perdere o vincere, ma dobbiamo entrare nella post season con la mentalità di non dare niente all’avversario come abbiamo fatto ieri in due momenti. Verona la conosciamo e conosciamo le sue qualità, lo abbiamo visto in casa poco tempo fa. Creo al tempo stesso, nel rispetto di Verona, che dobbiamo pensare anche a noi perché certe cose che accadono in campo sono indipendenti dall’avversario che hai davanti. Sono questioni di attenzione, di agonismo e di capacità di cambiare prima che l’avversario ti stacchi”.
    AD ANDREA PIACENTINI LA PALMA DI BRONZO DEL CONI!
    Importante riconoscimento per Andrea Piacentini, assistente allenatore di Angelo Lorenzetti e responsabile del settore giovanile della Sir Susa Vim Perugia.Il Coni, riconoscendo il profuso impegno dedicato allo sport ed ai giovani, ha conferito la Palma di Bronzo al Merito Tecnico Sportivo al tecnico da 12 stagioni nell’organico bianconero.Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, oltre che attestare le capacità e i risultati conseguiti nell’attività di tecnico sportivo, ne conferma le competenze già universalmente riconosciute e condivise dal mondo della pallavolo.“Sono molto orgoglioso e felice del riconoscimento conferitomi dal Coni, un riconoscimento che arriva dopo un percorso personale importante a livello lavorativo nel mondo della pallavolo e che vedo al tempo stesso come un punto di partenza per proseguire a crescere e migliorare. Ringrazio la Sir Susa Vim Perugia, il presidente e tutte le persone, tecnici ed atleti, con i quali abbiamo condiviso l’attività in questi anni”.La palma al merito tecnico è un’onorificenza del CONI con tre gradi: d’oro, d’argento o di bronzo. Può essere concessa a tecnici sportivi che si siano distinti per l’ottenimento di risultati di alto livello nazionale o internazionale, o per lo sviluppo dell’attività giovanile, per “particolare e straordinaria attività svolta nella promozione e nella diffusione degli ideali sportivi e olimpici”. La palma di Bronzo verrà consegnata ad Andrea Piacentini direttamente da Giovanni Malagó in una cerimonia che celebrerà il Coni.Ad Andrea le congratulazioni di tutta la Sir Susa Vim Perugia.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri dell’ultima di Regular Season di SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem BancaI numeri dell’ultima di Regular Season
    11a giornata di ritorno – SuperLega Credem BancaMint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18)Itas Trentino – Pallavolo Padova 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 20-25)Farmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-18, 25-20, 24-26, 25-21)Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 0-3 (25-27, 19-25, 22-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15)Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 3-2 (25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13)
    La Gara più Lunga: 02.15Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia (3-2)La Gara più Breve: 01.22Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley (3-0)Il Set più Lungo: 00.372° Set (24-26) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.224° Set (25-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 61.9%Mint Vero Volley MonzaRicezione: 34.5%Gioiella Prisma TarantoMuri Vincenti: 12Allianz MilanoPunti: 79Sir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 13Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 24Wilfredo Leon Venero (Sir Susa Vim Perugia)Attacchi Punto: 19Luka Basic (Farmitalia Catania)Servizi Vincenti: 6Wilfredo Leon Venero (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 6Nemanja Masulovic (Farmitalia Catania)
    I MIGLIORI
    Yuki Ishikawa (Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena)Adis Lagumdzija (Rana Verona – Cucine Lube Civitanova)Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley)Luca Porro (Itas Trentino – Pallavolo Padova)Luka Basic (Farmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto)

    Classifica Finale Regular Season SuperLega Credem Banca1 Itas Trentino 55 punti2 Sir Susa Vim Perugia 513 Gas Sales Bluenergy Piacenza 434 Cucine Lube Civitanova 405 Mint Vero Volley Monza 396 Allianz Milano 387 Rana Verona 368 Valsa Group Modena 279 Cisterna Volley 2310 Pallavolo Padova 2111 Gioiella Prisma Taranto 1412 Farmitalia Catania 9
    Quarti di Finale – Play Off ScudettoItas Trentino (1) – Valsa Group Modena (8)Gas Sales Bluenergy Piacenza (3) – Allianz Milano (6)Sir Safety Conad Perugia (2) – Rana Verona (7)Cucine Lube Civitanova (4) – Mint Vero Volley Monza (5)
    Il tabellone dei Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Gioiella Prisma Taranto, decima al termine della Regular Season, ha concluso la stagione.
    Cisterna Volley e Pallavolo Padova parteciperanno invece al Play Off 5° Posto assieme alle quattro squadre eliminate dai Quarti di Finale.
    L’ultima al termine della stagione regolare, Farmitalia Catania, retrocede in Serie A2 Credem Banca.

    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 19.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 20.30Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV

    Play Off Scudetto – La formulaPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale:6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024Date Semifinali:31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024Date Finali:18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024Finale 3° Posto – La formulaLe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formulaLe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita biglietti per Lube – Mint, Gara 1 dei Quarti Play Off

    A.S. Volley Lube comunica che è aperta la prevendita biglietti online e punti vendita Vivaticket per Gara 1 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto. La serie al meglio delle tre vittorie su cinque partite tra Cucine Lube Civitanova e Mint Vero Volley Monza si aprirà mercoledì 6 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Nel pomeriggio di oggi, alle 17, prenderà il via anche la prevendita al botteghino del palas.
    La Lube, che giocherà in casa anche Gara 3 e l’eventuale Gara 5, ha così la chance di riscattare l’eliminazione in Coppa Italia subita per mano dei brianzoli.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Orari biglietteria
    Lunedì 4 e martedì 5 marzo ore 17-19.
    Mercoledì 6 marzo ore 10-12 e 18-20.30
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 6 marzo via ai Play Off Scudetto, arriva Milano

    Piacenza 04.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata mercoledì 6 marzo (ore 20.30 diretta Volleyballworld.it, Radio Sound e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport per affrontare l’Allianz Milano in Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Si gioca al meglio delle cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per le Semifinali, chi perde giocherà i Play Off 5°
    Sfida numero sedici quella in arrivo contro la formazione milanese. Sono quindici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Del Monte Coppa Italia SuperLega e Play Off 3° Posto.
    Il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto undici gare mentre Milano se ne è aggiudicata quattro: nove volte le due squadre si sono affrontate in regular season con sette vittorie per i biancorossi e due per i meneghini, due volte nei Play Off 5° Posto con una vittoria per parte, una volta in Coppa Italia con vittoria di Milano e tre volte nei Play Off 3° Posto con altrettante vittorie di Piacenza. In questa stagione le due squadre si sono incontrate tre volte: due in Regular Season con vittorie di Piacenza, una in Coppa Italia con vittoria di Milano.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è proprio quello giocato in questa stagione: Quarti di Finale di Coppa Italia quando Milano si impose al PalabancaSport al tie break (16-25, 25-20, 21-25, 25-22, 20-22) e la partita registrò 221 punti globali. Ed è stata la quinta volta che una partita tra le due squadre è terminata al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: terza giornata di ritorno, il primo parziale andò ai meneghini per 31-29. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata dei Play Off 5° Posto, al PalabancaSport Milano si impose nel terzo set per 25-14. E nel quarto si impose per 25-15.
    Prosegue, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con l’Allianz Milano valida per Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca in programma mercoledì 6 marzo.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la Gara 1 con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevendita per Perugia-Verona di mercoledì 6 marzo

    Da oggi a partire dalle ore 12:00 in vendita i biglietti per gara 1 dei quarti di finale playoff di dopodomani sera al PalaBarton alle ore 20:30 contro la formazione veneta

    Apre oggi lunedì 4 marzo a partire dalle ore 12:00 la prevendita per il prossimo match casalingo dei Block Devils che affronteranno al PalaBarton dopodomani mercoledì 6 marzo con fischio d’inizio alle ore 20:30 la Rana Verona per gara 1 dei quarti di finale dei playoff scudetto.La prevendita prevede la possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).Di seguito i prezzi dei biglietti per Perugia-Verona (il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00DISTINTI LATERALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00SETTORI A-B-C-D “SPICCHI”Intero: € 12,00Ridotto (under 14): € 8,00
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, ultima di Regular Season e griglia Play Off

    SuperLega Credem BancaLa griglia dei Play Off Scudetto
    Grazie ai verdetti dell’11a e ultima giornata di Regular Season, è delineata la griglia dei Play Off Scudetto, Ecco i piazzamenti e gli abbinamenti delle squadre.
    Classifica Finale Regular Season SuperLega Credem Banca1 Itas Trentino 55 punti2 Sir Susa Vim Perugia 513 Gas Sales Bluenergy Piacenza 434 Cucine Lube Civitanova 405 Mint Vero Volley Monza 396 Allianz Milano 387 Rana Verona 368 Valsa Group Modena 279 Cisterna Volley 2310 Pallavolo Padova 2111 Gioiella Prisma Taranto 1412 Farmitalia Catania 9
    Le prime otto classificate al termine della prima fase guadagnano l’accesso ai Play Off Scudetto.
    Quarti di Finale – Play Off Scudetto Itas Trentino (1) – Valsa Group Modena (8)Gas Sales Bluenergy Piacenza (3) – Allianz Milano (6)Sir Safety Conad Perugia (2) – Rana Verona (7)Cucine Lube Civitanova (4) – Mint Vero Volley Monza (5)
    Il tabellone dei Play Off Scudetto https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Gioiella Prisma Taranto, decima al termine della Regular Season, ha concluso la stagione.
    Cisterna Volley e Pallavolo Padova parteciperanno invece al Play Off 5° Posto assieme alle quattro squadre eliminate dai Quarti di Finale.
    L’ultima al termine della stagione regolare, Farmitalia Catania , retrocede in Serie A2 Credem Banca.
    Play Off Scudetto – La formula Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale:6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024Date Semifinali:31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024Date Finali:18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024 
    Finale 3° Posto – La formula Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024Date Semifinali e Finali:22 e 26 aprile 2024
    SuperLega Credem BancaResoconto dell’ultima giornata
    Risultati ultima giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18)
    Itas Trentino – Pallavolo Padova 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 20-25)
    Farmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-18, 25-20, 24-26, 25-21)
    Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 0-3 (25-27, 19-25, 22-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15)
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 3-2 (25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13)
    Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Loeppky 5, Di Martino 3, Szwarc 8, Maar 18, Galassi 6, Morazzini (L), Visic 1, Comparoni 1, Mujanovic 1, Takahashi 5, Beretta 2, Gaggini (L). N.E. Frascio. All. Eccheli. Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 10, Mazzone 5, Faure 13, Bayram 7, Nedeljkovic 3, De Santis (L), Giani 2, Piccinelli (L), Rossi 1, Czerwinski 2, Peric 0. N.E. Tosti, Finauri. All. Falasca. ARBITRI: Piana, Pozzato. NOTE – durata set: 26′, 30′, 26′; tot: 82′.
    Nell’ultima partita del girone di ritorno (l’undicesima di Regular Season) del campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24, la Mint Vero Volley Monza supera Cisterna Volley all’Opiquad Arena. I ragazzi di Massimo Eccheli si impongono 3-0 (25-22; 25-22; 25-18). Brava la Mint a controllare in larga parte il match, con una precisione e pressione che gli ospiti non riescono a contrastare. Monza chiude, così, con l’ennesimo sorriso, una Regular Season da protagonista e si prepara a entrare nei Play Off.
    MVP: Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.638
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Oggi è andata nel modo in cui speravamo. Siamo entrati in campo determinati per prenderci i tre punti e lo abbiamo fatto. Siamo molto felici del risultato. Ci voleva per dare fiducia e morale in vista dei Play Off”.Lorenzo Giani (Cisterna Volley):“Non è stata una partita facile, loro in battuta hanno giocato molto bene. Erano molto motivati, perché miravano a un piazzamento importante in classifica, fra quarto e quinto posto. Con lo schieramento titolare hanno potuto esprimere valori tecnici decisamente importanti”.
    Itas Trentino – Pallavolo Padova 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 20-25) – Itas Trentino: Acquarone 1, Cavuto 14, D’Heer 8, Nelli 17, Magalini 14, Berger 5, Pace (L), Laurenzano (L), Bernardis 1, Bristot 1. N.E. Kozamernik, Michieletto, Lavia, Podrascanin. All. Soli. Pallavolo Padova: Falaschi 0, Desmet 15, Plak 7, Stefani 12, Porro 18, Truocchio 6, Beggiato (L), Zoppellari 0, Guzzo 4, Zenger (L), Taniguchi 0, Crosato 1, Fusaro 1. N.E. Gardini. All. Cuttini. ARBITRI: Salvati, Lot. NOTE – durata set: 24′, 27′, 27′, 25′; tot: 103′.
    La Regular Season dei campioni d’Italia si chiude con il primo (ininfluente) kappaò casalingo. Alla ilT quotidiano Arena di Trento è infatti Padova a festeggiare la vittoria, espugnando in quattro set il campo tricolore sino a questa sera inviolato. Con i Play Off Scudetto alle porte, l’allenatore dei padroni di casa Soli attua un ampio turnover, lasciando a riposo l’intero sestetto titolare a eccezione dell’unico regista ancora in rosa, Alessandro Acquarone. Il match risulta comunque particolarmente equilibrato e incerto, almeno nella prima metà, ovvero sino a quando le energie e l’entusiasmo dei vari Nelli, Cavuto, Magalini e Berger riescono a sopperire alla naturale assenza di intese rodate. Quelle di cui invece può disporre Padova, che con Porro e l’ex Zenger sugli scudi riesce a gestire i tentativi di replica trentini, distendendosi sempre di più alla distanza sino a portare a casa una vittoria di prestigio.
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 3.009
    Oreste Cavuto (Itas Trentino): “Abbiamo provato a rispondere colpo su colpo sino in fondo, ma forse abbiamo lasciato intentata qualche occasione per riuscire a portare a casa almeno un punto. Peccato, ma era giusto far rifiatare chi sino ad ora aveva giocato tanto, anche in vista degli imminenti ai Play Off Scudetto”.Jacopo Cuttini (allenatore Pallavolo Padova): “Abbiamo chiuso in bellezza una stagione di SuperLega per noi davvero importante. Nel corso dei mesi siamo cresciuti molto e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di squadra con ben tre giornate di anticipo. Questa sera sono davvero felice in quanto hanno giocato dei ragazzi con un minutaggio inferiore in campionato. Parlo di Tommaso Stefani, che ha avuto la possibilità di prendersi grosse responsabilità e di mettersi alla prova, e ho apprezzato molto il suo approccio. C’è stata poi la partenza tra i titolari di Mathijs Desmet, che si è comportato veramente da leader, poi Truocchio, Fusaro e Guzzo. Abbiamo avuto diversi inserimenti che hanno dato un contributo importante”.
    Farmitalia Catania – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-18, 25-20, 24-26, 25-21) – Farmitalia Catania: Santambrogio 1, Massari 16, Masulovic 11, Buchegger 17, Basic 20, Bossi 2, Cavaccini (L), Pierri (L), Tondo 0, Frumuselu 1, Baldi 2. N.E. Guarienti Zappoli, Orduna, Randazzo. All. Bua. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 3, Gutierrez 21, Gargiulo 1, Sala 11, Raffaelli 15, Jendryk 8, Alletti 4, Luzzi (L), Rizzo (L), Ekstrand 0, Bonacchi 0, Paglialunga 0. N.E. Lanza, Russell. All. Travica. ARBITRI: Cavalieri, Cappello, Giorgianni. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′, 29′; tot: 115′.
    Una vittoria dedicata ai supporter per chiudere insieme un’intensa stagione di SuperLega. Finisce 3-1 per i biancoblù il match tra Farmitalia Catania e Gioiella Prisma Taranto, davanti a 1500 siciliani appassionati di pallavolo. Gli stessi che per tutta la stagione non hanno fatto mancare il loro supporto ai giocatori etnei in questo Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. I padroni di casa, con Buchegger, Santambrogio, Masulovic, Bossi, Massari e Basic, e il libero Pierri, dettano legge fin dall’inizio, imponendo un ritmo dietro al quale gli avversari sono costretti a rincorrere. Miglior giocatore della partita il francese Luka Basic, ma la vittoria è corale, porta la firma di tutti gli etnei scesi in campo e persino dei giocatori rimasti in panchina ma protagonisti di un grande supporto. Tre i set perfetti per Catania, che stecca un solo parziale, il terzo, in cui a causa di qualche sbavatura, Taranto prende il sopravvento.
    MVP: Luka Basic (Farmitalia Catania)SPETTATORI: 1.006
    Luigi Pulvirenti (presidente Farmitalia Catania):“Questa vittoria rende merito ai nostri ragazzi e allo staff tecnico che hanno onorato la maglia fino alla fine, un momento che abbiamo condiviso con il nostro pubblico, quello zoccolo duro che ci è stato a fianco a prescindere dal risultato. Noi siamo già al lavoro, non ci siamo mai fermati, la nostra programmazione per la prossima stagione è in essere da qualche settimana e il nostro sarà un percorso di crescita importante. Ci rafforzeremo con la figura di un general manager di altissimo livello, per il quale siamo in attesa di perfezionare le trattive, e alzeremo l’asticella da un punto di vista tecnico e organizzativo in società. Faremo tutto quello che il territorio e gli appassionati di pallavolo meritano per tornare subito in Superlega e restarci nel tempo”.Giacomo Raffaelli (Gioiella Prisma Taranto): “L’obiettivo era stato raggiunto, la tensione nelle settimane precedenti è calata, abbiamo giocato tutti e potevamo giocare di più, ma siamo venuti qui per cercare di fare meglio possibile. Siamo riusciti a riaprire il match sul 2-0 per loro, ma non ad allungarlo al tie break. Resta il fatto che ce l’abbiamo messa tutta”.
    Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 0-3 (25-27, 19-25, 22-25) – Rana Verona: Spirito 0, Dzavoronok 9, Grozdanov 6, Keita 11, Mozic 10, Cortesia 8, Bonisoli (L), Zingel 2, D’Amico (L), Jovovic 0, Esmaeilnezhad 3, Sani 0. N.E. Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 12, Anzani 7, Lagumdzija 15, Nikolov 16, Diamantini 8, Cremoni (L), Chinenyeze 2, Motzo 0, Bisotto 0, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Thelle, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Simbari, Goitre, Lorenzin. NOTE – durata set: 33′, 26′, 29′; tot: 88′.
    Nello scontro diretto per un miglior piazzamento nella griglia Play Off, la Lube Civitanova si impone in casa di Rana Verona 3 a 0 e blinda il quarto posto. Avvio di gara favorevole per i marchigiani, che cercano subito di indirizzare la sfida nella giusta direzione. La formazione locale non si scoraggia, risponde presente soprattutto con un paio di muri importanti e porta il set ai vantaggi, dove è un Lagumdzija scatenato in battuta a sbloccare il punteggio. Al rientro in campo, gli ospiti mostrano maggiore continuità e intorno alla metà del parziale scavano il solco con la pipe di Nikolov. Verona prova a ridurre le distanze, ma i cucinieri non si lasciano sorprendere e portano il risultato sullo 0-2. Verona reagisce nella prima parte di terzo set e prova a tenere distanti gli avversari, che però ritrovano subito brillantezza, soprattutto con un Anzani protagonista al centro. L’equilibrio viene spezzato verso la fine della frazione dalla Lube, con l’errore di Amin in battuta che chiude i conti. Prestazione da applausi in fase offensiva per i biancorossi, che chiudono con il 60% di positività, Lagumdzija MVP grazie ai 15 punti, di cui 3 dai nove metri e Nikolov top scorer (16 con 2 ace).
    MVP: Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 5.082
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Eravamo troppo nervosi nei primi punti della gara. Siamo partiti con una buona battuta e con possibilità di giocare bene in difesa e contrattacco, poi è caduta una palla in mezzo al campo e subito dopo un ace. Situazioni che hanno aumentato il nervosismo. C’è stata la volontà di fare meglio, ma i ragazzi erano tesi per l’importanza della gara e per il palazzetto pieno: è stata una giornata dura, tanta tensione nonostante la voglia di avere un approccio diverso. Con Perugia partiamo sfavoriti, ma dobbiamo dimostrare convinzione e orgoglio”.Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova): “Non era facile giocare in un palasport così pieno, con tutto il pubblico a spingere i nostri avversari. Un motivo in più per aggiungere valore alla nostra vittoria, che è di grandissima importanza per la classifica. Affronteremo i Play Off da quarti classificati, vuol dire che avremo l’opportunità di giocare in casa la prima sfida dei Quarti, quindi testa già a questo appuntamento. È un vantaggio che dovremo assolutamente riuscire a sfruttare”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1 (25-23, 24-26, 25-17, 25-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 11, Caneschi 6, Romanò 14, Leal 9, Simon 7, Hoffer (L), Recine 8, Gironi 3, Alonso 2, Scanferla (L), Ricci 1, Andringa 3, Dias 1. N.E. All. Anastasi. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 14, Stankovic 2, Sapozhkov 11, Rinaldi 9, Sanguinetti 8, Boninfante 1, Pinali G. 3, Pinali R. 0, Gollini (L), Brehme 5, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Juantorena. All. Giuliani. ARBITRI: Zanussi, Florian. NOTE – durata set: 28′, 37′, 25′, 22′; tot: 112′.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza batte Valsa Group Modena e chiude la Regular Season al terzo posto in classifica. Nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto affronterà l’Allianz Milano che ha chiuso al sesto posto. Gara 1 mercoledì 6 marzo al PalabancaSport con inizio alle 20.30. Prevendita dei biglietti già attiva. Con Modena, priva di Juantorena, colpito da un attacco influenzale nella nottata, due primi set equilibrati poi Piacenza a dettare legge, sia nel terzo sia nel quarto parziale. Forte della vittoria del primo set dopo essere stata sotto anche di cinque punti, la formazione biancorossa nel secondo parziale viene superata ai vantaggi dai canarini dopo aver comandato per lunghi tratti. Il team di casa non si scompone e negli ultimi due set non lascia spazio agli avversari, che chiudono la stagione regolare all’ottavo posto in classifica e nei Play Off Scudetto affronteranno la capolista Itas Trentino. Cinque muri per Simon, 13 gli ace con Caneschi mattatore, mentre in casa Modena il migliore realizzatore è Davyskiba, che divide il primato con Romanò.
    MVP: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.827
    Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non era facile trovare subito il ritmo dopo la sconfitta in Champions League, l’obiettivo era chiudere al terzo posto e lo abbiamo centrato. Adesso cambia tutto, i Play Off sono un altro campionato, affronteremo Milano, una squadra ostica e lo sappiamo bene sulla nostra pelle visto come sono andati i Quarti di finale di Coppa Italia. Proprio l’Allianz lo scorso anno ha eliminato nei Play Off Perugia, Milano sa come giocare certe partite. La nostra testa è già a mercoledì, arrivano le sfide che adoro giocare”.Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Sono soddisfatto dei primi due set in cui la squadra ha fatto quello che avevo chiesto e ha dato buona risposte, adesso andiamo a Trento per un match difficilissimo. Loro hanno attaccanti straordinari, restano una squadra fortissima nonostante l’assenza di Sbertoli”.
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia 3-2 (25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 20, Loser 13, Reggers 14, Kaziyski 9, Vitelli 7, Starace (L), Mergarejo Hernandez 6, Zonta 0, Catania (L), Innocenzi 0, Dirlic 4. N.E. Piano, Colombo. All. Piazza. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 11, Resende Gualberto 13, Ben Tara 19, Leon Venero 24, Solé 8, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Rossi. NOTE – durata set: 29′, 32′, 26′, 31′, 17′; tot: 135′.
    Ancora cinque set contro Perugia. Il verdetto dell’ultima giornata della Regular Season ha davvero un gusto dolce per l’Allianz Milano. Vittoria, due punti e sesto posto, con sorpasso ai danni di Verona. Questo significa che umbri e milanesi non si affronteranno quest’anno nei Quarti come l’ultimo campionato, ma eventualmente in Semifinale. Di mezzo ci sono Piacenza per Milano e Verona per Perugia. Nonostante la posta in palio fosse più importante per i meneghini, la Sir Susa Vim Perugia onora fino all’ultimo pallone l’impegno, provando a vincere il match con tutti i suoi uomini migliori. Un primo set con partenza bruciante degli ambrosiani, un secondo in cui esce la potenza fisica dell’avversario in grado di ribaltare la situazione. Terzo di marca umbra, quarto e quinto con quel qualcosa in più da parte di Milano rispetto alla Sir. Nelle scelte dei due coach, come detto, non c’è turnover per Perugia, Lorenzetti sceglie Giannelli e Ben Tara, Leon e Plotnytskyi i laterali, Solé e Flavio al centro, Colaci libero. Risponde Piazza con il rientrante Kaziyski e Ishikawa in posto quattro, Porro e Reggers sulla diagonale principale, Loser e Vitelli al centro e Catania libero. Nel corso della partita hanno spazio anche Mergarejo per Kaziyski ed Herrera per Ben Tara.
    MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Milano)SPETTATORI: 5.196
    Osniel Mergarejo (Allianz Milano): “Era veramente complesso vincere questa partita. Perugia è una squadra forte, ma credo che noi oggi avessimo la ‘garra charrúa’, autentica tenacia. Siamo pronti per i Play Off. Vincere poi dà sempre fiducia. Adesso avremo davanti Piacenza, un altro avversario forte nei Quarti. Rispetto all’anno scorso solo la trasferta è un po’ più corta. Dovremo essere ancora tosti. Siamo arrivati fino a qui con i migliori, non ci sono più partite facili”.Goran Vujevic (direttore sportivo Sir Susa Vim Perugia): “Non volevamo fare calcoli stasera, volevamo una partita vera per prepararci bene per i Play Off. Milano ha onorato la gara in casa, volevano a tutti i costi fare risultato. Noi abbiamo avuto un po’ di alti e bassi. Dopo aver perso il primo set siamo riusciti a spuntarla nel secondo e il terzo lo abbiamo giocato bene. Poi Milano è stata brava, faccio loro i complimenti perché sono stati sempre attaccati alla partita. Gli abbinamenti dicono che avremo Verona nei quarti Play Off che iniziano mercoledì e ce la giocheremo perché il campionato ha dimostrato che non ci sono avversari più o meno facili nei Quarti”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 51, Gas Sales Bluenergy Piacenza 43, Cucine Lube Civitanova 40, Mint Vero Volley Monza 39, Allianz Milano 38, Rana Verona 36, Valsa Group Modena 27, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 21, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 9. LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione delle prime due gare dei Quarti di Finale

    SuperLega Credem BancaLa programmazione delle prime due gare dei Play Off
    È definita la programmazione delle prime due gare dei Quarti di Finale Play Off di SuperLega Credem Banca. La post season inizierà mercoledì 6 marzo con tutte le “Gara 1” in contemporanea alle 20.30, con diretta Rai Sport per Itas Trentino – Valsa Group Modena). Gara 2 si giocherà invece domenica 10 marzo, con doppia diretta Rai: alle 18.00 Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova, alle 20.30 Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia.
    In coda al comunicato sono invece riportate le date previste per i successivi match dei Play Off.
    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Mercoledì 6 marzo 2024, ore 20.30Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 19.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 20.30Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
     
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date: 17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024

    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/). LEGGI TUTTO

  • in

    Regular season chiusa col ko casalingo indolore con Padova

    Trento, 3 marzo 2024
    La regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 si è conclusa stasera per l’Itas Trentino maschile con una battuta d’arresto casalinga, la prima di tutta la sua stagione italiana. Con la testa già proiettata agli imminenti Play Off Scudetto (mercoledì alle 20.30 alla ilT quotidiano Arena si giocherà già gara 1 dei quarti di finale con Modena) i Campioni d’Italia sono scesi in campo con un assetto sperimentale (a riposo tutti i giocatori che hanno sin qui disputato il maggior numero di partite), che ha inevitabilmente offerto il fianco alla Pallavolo Padova.I veneti si sono imposti per 3-1, ottenendo l’ottava vittoria del loro campionato, ma al di là del risultato l’allenatore dei gialloblù Fabio Soli può comunque essere soddisfatto per lo spirito e la voglia di combattere mostrati per lunghi tratti da coloro che hanno fatto parte dello starting six. I vari Cavuto, Magalini (entrambi a segno 14 volte) e Nelli (il migliore dei locali con 17 punti, il 57% in attacco, un muro e tre ace), guidati in regia da Acquarone, hanno infatti venduto cara la pelle in particolar modo nella prima metà della sfida, rimasta sempre incerta e ricca di capovolgimenti di fronte. Alla distanza, poi, Padova ha sfruttato intese maggiormente rodate ed una condizione generale più brillante, ma gli oltre tremila spettatori presenti stasera sulle tribune hanno applaudito a lungo la squadra che anche in questa occasione ha dimostrato carattere e coesione e che, nella circostanza, ha fatto esordire in massima serie due giovani prodotti del vivaio come il palleggiatore Bernardis e lo schiacciatore Bristot (entrambi a referto con un indimenticabile punto personale).
    Di seguito il tabellino della gara della ventiduesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Pallavolo Padova 1-3(23-25, 25-21, 19-25, 20-25)ITAS TRENTINO: Acquarone 1, Cavuto 14, D’Heer 8, Nelli 17, Magalini 14, Berger 5, Pace (L); Bristot 1, Laurenzano (L), Bernardis 1. N.e. Kozamernik, Michieletto, Lavia, Podrascanin. All. Fabio Soli.PALLAVOLO PADOVA: Truocchio 6, Falaschi, Desmet 15, Plak 7, Stefani 12, Porro 18, Zenger (L); Guzzo 4, Zoppellari , Crosato 1, Fusaro 1, Taniguchi. N.e. Gardini, Beggiato. All. Jacopo Cuttini.ARBITRI: Salvati di Palestrina (Roma) e Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso).DURATA SET: 24’, 27’, 27’, 25’; tot 1h e 43’.NOTE: 3.009 spettatori, incasso di 22.606 euro. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 24 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 52% (27%) in ricezione. Pallavolo Padova: 10 muri, 3 ace, 20 errori in battuta, 5 errori azione, 52% in attacco, 42% (17%) in ricezione. Mvp Porro.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO