consigliato per te

  • in

    L’Allianz Milano espugna il PalabancaSport, Gara 1 è sua

    Piacenza 06.03.2024 – Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto va all’Allianz Milano che espugna dopo oltre due ore di gara il PalabancaSport in rimonta. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conosce qualche attimo di troppo di pausa e non riesce a chiudere a proprio favore alcune azioni soprattutto lunghe. Vinto il primo set la formazione biancorossa ha lasciato agli avversari il secondo parziale per poi vincere in scioltezza il terzo. Il quarto set è stato l’ago della bilancio della partita, Milano ha spinto molto in battuta trovando in Kaziyski due serie importanti e nonostante Piacenza abbia patito a muro ha recuperato sul finire del parziale ma i meneghini hanno portato la gara al tie break che hanno poi sempre condotto fin dal primo scambio.
    Adesso la serie si sposta a Milano, domenica 10 marzo alle ore 19.00 va in scena Gara 2.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. L’Allianz Milano risponde con Porro e Reggers in diagonale, Vitelli e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa alla banda, Catania è il libero.
    Parte con un ace Milano e due muri nel giro di pochi scambi (2-4), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trova la parità a quota 7 con due colpi consecutivi di Lucarelli e poi cerca l’allungo sull’ace di Caneschi e la bomba di Leal (10-8), nuova parità a quota 10 con l’ace di Ishikawa prima del nuovo allungo biancorosso: 15-12 con il muro di Caneschi. Tre punti di vantaggio che diventano quattro (22-18) con la schiacciata di seconda intenzione di Brizard che costringe Piazza a chiamare il secondo time out a disposizione. Due punti consecutivi di Milano (22-20) con Anastasi a chiamare time out e al rientro in campo diagonale strettissimo di Lucarelli (83% in attacco) per il 23-20, l’ace di Simon porta in dote quattro set point (24-20), chiude il centrale cubano con un altro ace.
    Dopo un avvio di set equilibrato Milano allunga deciso (8-11) con Anastasi che chiama time out, al rientro in campo Leal mette palla a terra e subito dopo Romanò piazza l’ace del meno uno (10-11), la parità arriva con il muro di Simon e il vantaggio biancorosso con l’invasione del muro di Milano (13-12) con Piazza a chiamare tempo. Si gioca punto a punto, a quota 15 un paio di incertezze nella seconda linea biancorossa spingono avanti Milano (15-18), parità a quota 18 con Recine dopo una lunghissima azione. L’ace di Kaziyski riporta a più tre Milano (18-21) che allunga ancora (18-23), ace di Gironi appena entrato in campo (20-23) che poi manda out la successiva battuta, sono quattro i set point per i meneghini (20-24) che poi chiudono alla seconda occasione.
    E’ Milano che cerca subito l’allungo (5-7), l’ace di Lucarelli vale la parità a quota 7, il primo tempo di Simon il doppio vantaggio (11-9) con Piazza a chiamare time out. Bomba di Leal ed ace di Romanò, sono quattro le lunghezze di vantaggio di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (14-10) con Milano che chiama il secondo time out e alla ripresa del gioco muro secco di Leal per il 15-10. I meneghini si avvicinano (16-13), riparte Piacenza con Simon e Lucarelli (18-13), l’errore in attacco dello schiacciatore brasile riporta a meno tre gli avversari (18-15) con Anastasi a chiamare time out. Ace di Romanò per il 23-18, l’attacco out di Milano consegna il primo di sei set point ai biancorossi (24-18), chiude al secondo tentativo Romanò.
    Parte ancora bene Milano (1-3), il muro di Simon vale il vantaggio biancorosso (5-4), il muro meneghini blocca Romanò (8-10) e Vitelli segna il più tre (8-11) con Anastasi a chiamare time out. La battuta di Kaziyski fa male alla ricezione biancorossa, ottimo il suo turno condito con l’ace del più sei (8-14) e quando lascia la linea dei nove metri si è sul 9-15. Ace di Caneschi, muro di Romanò (11-15), Milano chiama tempo, ancora un muro questa volta di Brizard e i meneghini sono distanti tre lunghezze (13-16). Riparte Milano (13-18), primo tempo di Caneschi, bomba di Romanò ed è 18-20, battuta sbagliata di Brizard (18-21), muro di Recine ed è meno uno (20-21), l’ace di Vitelli porta in dote tre set point ai suoi (21-24), la battuta in rete di Romanò porta al tie break.
    Milano parte forte (1-3), l’ace di Reggers porta a tre le lunghezze di vantaggio dei meneghini (4-7) con Anastasi a chiamare tempo, al cambio campo sono gli ospiti ancora avanti di tre (5-8). L’errore in attacco di Lucarelli vale per Milano il più quattro (6-10), l’ace di Ishikawa su Lucarelli porta a cinque punti il vantaggio degli ospiti (8-13), il secondo ace sempre del giapponese questa volta su Scanferla porta sei match ball (8-14), Piacenza ne annulla due con il muro e il mani fuori di Romanò, si chiude sulla battuta sbagliata di Simon.
    Andrea Anastasi: “Sapevamo delle difficoltà di questa partita, la serie è lunga e dobbiamo solo avere pazienza. I nostri numeri in questa partita sono molto simili a quelli di Milano, il rammarico è quello di non aver chiuso alcune occasioni che abbiamo avuto. Nel quarto set si è spenta la luce ma la squadra non ha mai mollato e questo è importante. Ripeto, la serie è lunga e dobbiamo avere pazienza, recuperare mentalmente e tornare a giocare la nostra pallavolo. Sono anche contento dell’apporto dato dalla panchina”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 2-3
    (25-20, 21-25, 25-19, 22-25, 10-15)
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 16, Caneschi 5, Romanò 19, Leal 15, Simon 13, Brizard 4, Scanferla (L), Hoffer (L), Andringa, Recine 3, Gironi 1, Dias. Ne: Alonso, Ricci. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Porro 2, Ishikawa 17, Vitelli 16, Reggers 18, Kaziyski 8, Loser 7, Catania (L), Zonta, Dirlic 4, Mergarejo 1. Ne: Starace, Innocenzi, Piano, Colombo (L). All. Piazza
    ARBITRI: Puecher di Padova, Caretti di Roma.
    NOTE: durata set 29’, 31’, 27’, 32’ e 18’ per un totale di 137’. Spettatori 1889 per un incasso di 12.600 euro. MVP: Marco Vitelli. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 22, ace 9, muri punto 11, errori in attacco 8, ricezione 40% (24% perfetta), attacco 48%. Allianz Milano: battute sbagliate 21, ace 9, muri punto 9, errori in attacco 4, ricezione 38% (20% perfetta), attacco 49%. LEGGI TUTTO

  • in

    I quarti di finale iniziano col piede giusto: 3-0 casalingo su Modena

    Trento, 6 marzo 2024
    La difesa del tricolore che porta sulle maglie inizia con il piede giusto per l’Itas Trentino. All’esordio nei Play Off Scudetto Credem Banca 2024, questa sera i Campioni d’Italia si sono infatti assicurati subito gara 1 dei quarti di finale, regolando per 3-0 la Valsa Group Modena alla ilT quotidiano Arena di Trento.Il primo atto (di possibili cinque) del derby dell’A22 che assegnerà un posto in semifinale ha infatti visto la formazione di casa capitalizzare il fattore campo, resistendo nel primo set ai continui tentativi di far saltare il banco da parte degli emiliani, giunti nell’impianto di via Fersina con uno smalto decisamente differente rispetto a quanto fatto vedere nella precedente partita di regular season. È servita una grande prova di squadra per respingere l’assalto ospite, costruirsi il vantaggio nel confronto e poter affrontare quindi gara 2 in trasferta di domenica pomeriggio al PalaPanini con più serenità. Dopo aver vinto il braccio di ferro portato avanti nel periodo inaugurale grazie a maggiore precisione a muro e all’apporto consistente di Michieletto e Rychlicki (12 punti in due nella prima frazione, 29 in totale nell’arco della partita), i tricolori sono riusciti a prendere saldamente le redini del match, tenendo sempre a debita distanza l’avversario fra secondo e terzo parziale. Merito della crescita in regia di Acquarone (sempre più in sintonia con i suoi attaccanti), ma anche della grande prova di Lavia, votato come mvp grazie a 14 punti personali con il 55% in attacco e due ace, e dell’incisività in ogni fondamentale al centro della rete di Kozamernik, in doppia cifra grazie al 70% in primo tempo, un muro e due battute punto.
    Di seguito il tabellino di gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024 giocata stasera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-23, 25-18, 25-18)ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 10, Rychlicki 15, Michieletto 14, Podrascanin 4, Acquarone 1, Laurenzano (L); Nelli. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Garcia. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Rinaldi 5, Sanguinetti 4, Bruno, Juantorena 8, Stankovic 1, Davyskiba 20, Gollini (L); Sapozhkov 5, Boninfante. N.e. Pinali G., Pinali R., Menchetti (L), Brehme, Sighinolfi.. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Simbari di RomaDURATA SET: 31’, 25’, 24’; tot 1h e 20’.NOTE: 2.145 spettatori, incasso di 18.325 euro. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 54% in attacco, 51% (20%) in ricezione. Valsa Group: 5 muri, 3 ace, 12 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 41% (14%) in ricezione. Mvp Lavia.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Monza sbanca Civitanova e si assicura Gara-1 dei Quarti di Finale

    Cucine Lube Civitanova – MINT Vero Volley Monza 1-3 (26-28; 25-20; 11-25; 20-25)
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 5, Thelle, Balaso (L), Lagumdzija 6, Nikolov 12, Diamantini, De Cecco 3, Anzani 1, Bottolo 12, Yant Herrera 16. N.E.: Cremoni (L), Motzo, Larizza. All.: Blengini.MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 28, Maar 6, Mujanovic, Galassi 8, Takahashi 5, Beretta, Kreling 1, Di Martino 3, Gaggini (L), Szwarc 18. N.E.: Comparoni, Morazzini (L). All.: Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Stefano Cesare, Luca Saltalippi
    Spettatori: 1777
    Durata set: 35′, 26′, 21′, 29′ Tot: 1h51′
    Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 6, errori 29, attacco 42%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, muri 5, errori 20, attacco 52%
    MVP: Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Eurosuole Forum – Civitanova Marche (MC)
    CIVITANOVA, 6 MARZO 2024 – La MINT Vero Volley Monza sbanca l’Eurosuole forum in Gara-1 valida per i Quarti di Finale Playoff 2023/2024. La formazione brianzola ha sconfitto per 1-3 (26-28; 25-20; 11-25) i vice-Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. La squadra allenata da coach Massimo Eccheli ha messo in mostra tutto il meglio del proprio repertorio, mostrando un gioco corale e determinato per prendersi una pesante vittoria esterna in terra marchigiana, ispirati da un Loeppky da 28 punti finali.
    Il primo sestetto di Monza per i Playoff 2024 è composto da Kreling-Szwarc per la diagonale palleggiatore-opposto, i centrali Galassi e Di Martino, la coppia Maar-Loeppky come schiacciatori e Gaggini libero.
    Ottimo inizio per la MINT che si porta subito sullo 0-3, grazie al mani-out di Loeppky. Monza continua a spingere portandosi sul +4 (1-5), ancora una volta con lo schiacciatore canadese autore del primo ace dell’incontro. Qualche imprecisione nell’attacco monzese riavvicina la Lube, ricacciata sul -2 (7-9) dopo l’attacco vincente di Maar. Monza gioca in modo ordinato e attento, allungando nuovamente sul +4 (9-13) con il primo tempo di Di Martino che induce Blengini a chiedere il primo time-out. I brianzoli sono abili a controllare l’andamento del match, mostrando una grande solidità a muro e una fase d’attacco molto precisa (11-16). I padroni di casa rimangono indietro di un passo rispetto a una MINT attenta in tutti i fondamentali del gioco: secondo time-out per Civitanova sul 17-21. La Lube riesce comunque a trovare un break che, dopo l’ace di Bottolo, rimanda i marchigiani sul -2 (20-22) con Eccheli che sceglie di richiamare a sé i suoi ragazzi. Civitanova alza il ritmo e impatta sul 23-23 dopo l’attacco di Herrera: secondo time-out anche per Monza. Il set prosegue a oltranza (26-26), con Monza che mantiene il servizio con il mani-out di Loeppky e vince il parziale dopo la diagonale vincente del neo-entrato Takahashi (26-28).
    Grande equilibrio nel secondo parziale, con nessuna delle due formazioni che riesce a prendere il sopravvento (3-3). Il primo break, però, lo firma Civitanova (5-3) prima dell’immediato time-out chiamato da coach Eccheli. Monza riesce a pareggiare sul 6-6, dopo la pipe di Loeppky. Serie di botta e risposta tra le due compagini, con i brianzoli abili a prendersi il break (9-11) grazie a due splendide sortite offensive di Szwarc. Il set si dimostra molto teso e combattuto, com’era stato in precedenza; Civitanova ritrova nuovamente le due lunghezze di vantaggio (16-14) dopo l’ace di Bottolo: time-out Eccheli. Monza è meno lucida in attacco e più imprecisa, rimanendo in partita grazie alla palla corta di Takahashi e al primo tempo di Galassi (19-17). Civitanova riesce ad allungare nuovamente (23-18), mettendo l’ipoteca sul parziale chiuso definitivamente per 25-20.
    Szwarc impatta bene il terzo gioco con un paio di attacchi potenti e decisi, a cui si unisce il bel primo tempo di Galassi su alzata di Kreling (4-5). Monza trova il break (7-9) e allunga grazie all’ace di Kreling subito prima del time-out di Blengini. La MINT è aggressiva al servizio, attenta nella correlazione muro-difesa e ben orchestrata in attacco dalla sapiente regia di Kreling, che arma la mano di Takahashi bravo a mettere a segno la diagonale dell’8-13: secondo time-out per la panchina marchigiana. I brianzoli toccano il +7 (9-16); Civitanova non riesce a contenere l’attacco monzese che macina gioco e punti grazie a un ispirato Takahashi (splendido pallonetto) e a uno Szwarc in forma smagliante (9-19). I padroni di casa tentano la reazione, ma il set è ampiamente instradato a favore degli ospiti che si aggiudicano il set per 11-25.
    Loeppky è chirurgico all’inizio del quarto set, permettendo alla Vero Volley di mettere a segno il break (1-3). Civitanova, sulla falsa riga del gioco precedente, è imprecisa in attacco, va sotto sul -3 (2-5) e Blengini chiede la sospensione tecnica. Loeppky è scatenato, segna una pipe splendida su alzata di Kreling e manda Monza sul +5 (2-7). I brianzoli controllano e allungano sul +6 (5-11) dopo l’ace di Szwarc: secondo time-out Blengini. Monza ha innestato le marce alte, spinge forte al servizio e mette in in mostra il meglio del suo gioco corale e spettacolare, che vede in Loeppky e Szwarc due terminali offensivi di altissimo livello (10-16). Eccheli sceglie di richiamare i suoi ragazzi in panchina con un time-out, quando gli avversari si riavvicinano sul -4 (13-17). Civitanova si riavvicina sul -2 (18-20) grazie al turno di servizio di Bottolo, sempre pericoloso dalla linea dei nove metri: time-out Monza. Provvidenziali i due mani-out di Loeppky per mantenere le tre lunghezze di vantaggio (19-22). Ancora lo schiacciatore canadese monumentale a muro per il match-point (19-24). Civitanova annulla il primo, ma non può opporsi all’ennesimo mani-out di Loeppky che regala a Monza la prima vittoria (20-25)!
    MVP del match Eric Loeppky, autore di 28 punti e di una prova di grande sostanza. Dietro di lui, nella classifica dei top scorer della MINT, Szwarc con 18 punti, dentro a un’ottima prova corale di tutta la squadra brianzola.
    Non conosce riposo, però, la MINT Vero Volley Monza; il prossimo appuntamento, infatti, è fissato tra pochissimi giorni per la seconda giornata dei Quarti di Finale di SuperLega Credem Banca 2023-2024, domenica 10 marzo alle ore 18.00, all’Opiquad Arena.
    LE DICHIARAZIONI
    Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza): “E’ stata veramente una partita durissima, con molti scambi lunghi. Abbiamo un attimo rallentato nel secondo set, ma siamo stati bravi a tornare subito alla carica nel terzo set senza mollare mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 dei Quarti : la Lube sciupa, Loeppky colpisce e lancia Monza

    I Quarti di finale della corsa al tricolore si aprono in salita per la Cucine Lube Civitanova. Non bastano le coreografie ‘magiche’ dei tifosi di Lube nel Cuore e il sostegno costante del palazzetto per esorcizzare la bestia nera. Nel primo confronto dei Play Off Scudetto al meglio dei cinque match è la Mint Vero Volley Monza a imporsi in quattro set (26-28, 25-20, 11-25, 20-25) sul taraflex dell’Eurosuole Forum. Sfumato il vantaggio del fattore campo, per impattare la situazione i biancorossi di Chicco Blengini dovranno sfornare una prova a tutto cuore domenica 10 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia) all’Opiquad Arena per centrare un successo corsaro in Brianza come già accaduto in Regular Season.
    A fare la differenza è la concretezza in attacco degli ospiti (52% contro il 42% dei biancorossi) e un instancabile Loeppky, MVP e top scorer con 28 punti (60% con 2 ace e 1 muro), capace di ergersi a one man show nel quarto set con 13 sigilli nel parziale. Per Monza in doppia cifra anche Szwarc (18).
    Tra i biancorossi il più prolifico è Yant (16), mentre Bottolo (12 punti come Nikolov) entra in corsa e si rivela il più preciso portando vivacità al servizio (4 ace) e in attacco (60%).
    Le formazioniCucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini al centro, Nikolov e Yant di banda, Balaso libero, i brianzoli rispondono con la diagonale Kreling-Szwarc, Di Martino e Galassi centrali, Maar e Loeppky laterali, Gaggini libero.
    Primo set (26-28) deciso dalla miglior precisione di Monza in attacco. I cucinieri sono timorosi in avvio (2-7). Monza amministra (9-14), ma sul 20-23 i padroni di casa, spinti da Yant (7 punti personali), trovano il pari (23-23) e annullano tre palle set prima di cedere sui colpi di Loeppky (8 punti nel set) e Takahashi.
    Nel secondo parziale (25-20) Civitanova cresce al servizio (3-1), a muro (2-1 i vincenti), attacca meglio (48% contro il 46%) e trova una risorsa importante al servizio (e non solo) in Bottolo, entrato dalla panchina. Sul pezzo anche in ricezione, i biancorossi firmano le accelerate decisive sul 18-14 e sul 23-18.
    Nel terzo set (11-25) Civitanova spegne la spina in attacco (miglior realizzatore anzani con 2 punti), Monza difende a più non posso e si esalta con le offensive di Szwarc (5 punti con l’80%). I cucinieri restano in gara fino al 7-8, poi Chinenyeze si fa male a una mano e stringe i denti. In campo c’è solo Monza.
    Nel quarto set Loeppky sigla 13 punti (20-25), Civitanova continua ad accusare difficoltà nel concretizzare gli attacchi (9-16) e si sveglia tardi, con Bottolo che si distingue al servizio e si carica sulle spalle palloni importanti guidando un tentativo di rimonta (18-20). Monza supera la tempesta e vince (20-25).
    Le giocate salienti del match
    Gli ospiti partono aggressivi (2-7), poi Yant ingrana la marcia (5-7) e Monza perde qualche colpo (7-8). Sulla float insidiosa di Kreling la Lube soffre e torna sotto di cinque lunghezze (9-14). Dopo il 12-16 targato Yant entrano Bisotto e Chinenyeze, con il francese che stampa un muro a uno (13-16). Sul 15-18 rientrano in campo Nikolov e Diamantini. Sul 19-22 entra Bottolo e trova subito l’ace (20-22). Sul 20-23, Civitanova trova finalmente lo strappo per impattare grazie agli attacchi di Lagumdzija e Yant, intervallati da un errore dei brianzoli (23-23). De Cecco stecca dai nove metri, ma Anzani rimedia (24-24). Nel finale Eccheli dà spazio anche a Takahashi. Loeppky va a segno con un mani out (24-25), ma Monza commette un’infrazione (25-25). Civitanova annulla una terza palla set, poi Loeppky e Takahashi si prendono il set (26-28).
    Dopo una schermaglia iniziale, la Lube inizia ad attaccare a tutto braccio e mette in difficoltà gli ospiti (6-3), che però hanno la forza di reagire e girare l’inerzia fino al +2 firmato da Szwarc (9-11). Un servizio out, un fallo di doppia e il mani out di Nikolov valgono il sorpasso (13-12). L’allungo arriva grazie al servizio del nuovo entrato Bottolo, con un muro poderoso dei biancorossi e i due ace dello schiacciatore biancorosso e un errore degli ospiti (18-14). Il team brianzolo non molla (18-16). Yant e Bottolo riportano a distanza di sicurezza i vice campioni d’Italia, poi Szwarc spara fuori (23-18). Bottolo sigla anche il mani out del 24-19. Alla seconda palla set chiude Yant (25-20).
    Nel terzo set Takahashi parte al posto di Maar tra gli ospiti, Bottolo e Chinenyeze tra i marchigiani In campo le squadre non si risparmiano. Brividi sul 7-8 per un problema alla mano di Chinenyeze, che rientra con qualche smorfia. Monza ne approfitta e accelera (7-11), complice anche un’invasione biancorossa. Il lungolinea di Takahashi e l’errore di Lagumdzija fanno sprofondare la Lube a -6 (8-14). Blengini inserisce Nikolov per Lagumdzija, ma gli errori di Yant e Bottolo complicano la situazione, Szwarc infierisce in attacco, Galassi a muro (9-20). Civitanova stacca la spina e cede sull’attacco out di Nikolov (11-25).
    Nel quarto atto Civitanova torna in campo con Lagumdzija opposto, in banda Bottolo e Yant, ma sul 2-7 Nikolov entra come terminale offensivo. Dopo una sfuriata biancorossa, Monza riprende il controllo del gioco e aumenta il vantaggio dai nove metri (5-11). Gli uomini di Blengini fanno fatica a mettere a terra i palloni, mentre il sestetto brianzolo gioca con più serenità (7-15). La Lube prova a scuotersi con Thelle in campo, Yant in attacco e le murate di Anzani e Bottolo (13-17). Takahashi toglie il servizio alla Lube (13-18). L’attacco e l’ace di Bottolo, seguiti dal muro compatto di casa, ridanno speranza alla Lube (18-20). Sul più bello Civitanova perde il treno e si ritrova sotto 19-24, con gli ospiti implacabili a muro e vittoriosi con il punto n. 13 nel set di Loeppky.
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo faticato tutta la partita, soprattutto in attacco. Vero che da una parte c’era Monza, che ha lavorato molto bene con il muro e la difesa, ma lo è anche che noi dal canto nostro non abbiamo trovato soluzioni efficaci per tenere alto il livello di questo fondamentale. Abbiamo commesso troppi errori diretti negli attacchi di palla alta, con traiettorie molto prevedibili. In alcuni frangenti siamo riusciti a recuperare con alcuni turni di battuta, riuscendo pure a guadagnarci delle occasioni quando eravamo partiti nettamente in svantaggio, il problema è che poi le palle importanti le abbiamo sbagliate. Per vincere nei Play Off devi per forza essere più bravo in questo tipo di situazioni. Sappiamo benissimo che squadra è Monza, se non la metti staccata da rete ha un palleggiatore con una fantasia e un’esperienza tali da rendere molto difficile la fase break. Ribadisco, dobbiamo fare meglio e pensare esclusivamente a quello che succede nel nostro campo. Senza guardare indietro. Queste partite si decidono per una palla, occorre quindi capire che cosa serve fare meglio, soprattutto rispetto a questa gara che è la più recente, e concentrarci solo su quello”.
    MATTIA BOTTOLO: “È stata una partita complicata per noi. In alcuni momenti non sembravamo nemmeno un team di SuperLega. Nel quarto set abbiamo commesso tanti errori e non possiamo permettercelo con una squadra così. Monza gioca bene, dobbiamo cambiare marcia altrimenti rischiamo davvero di uscire. Gara 2 dovremo approcciarla diversamente. Oggi ci abbiamo messo del nostro per perdere. Adesso dobbiamo andare avanti, guardare e imparare da ciò che abbiamo sbagliato. Si gioca tra tre giorni e dobbiamo essere preparati. L’obiettivo è migliorare in tutti i fondamentali”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – Mint Vero Volley MONZA 1-3 (26-28, 25-20, 11-25, 20-25)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 5, Thelle, Cremoni (L) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 6, Nikolov 12, Diamantini, De Cecco 3, Anzani 8, Bottolo 12, Larizza ne, Yant 16. All. Blengini.
    MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Mariani ne, Loeppky 28, Comparoni ne, Maar 6, Mujanovic, Morazzini (L) ne, Galassi 8, Takahashi 5, Beretta, Kreling 1, Di Martino 3, Gaggini (L), Szwarc 18. All. Eccheli.
    ARBITRI: Cesare (RM), Saltalippi (PG).
    Durata: 35’, 26’, 21’, 29’. Totale: 1h 51’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 14, ace 6, muri 6, attacco 42%, ricezione 51% (28% perfette). Monza: battute sbagliate 10, ace 4, muri 5, attacco 52%, ricezione 43% (20% perfette). Spettatori: 1.777. MVP: Loeppky. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Trento gara 1 dei play-off

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)
    Itas Trentino: Acquarone, Rychlicki 14, Lavia 14, Michieletto 14, Kozamernik 11, Podrascanin 4, Laurenzano (L), Nelli. N.E.: D’Heer, Cavuto, Berger, Pace (L), Magalini, Garcia. All. Soli.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Davyskiba 20, Rinaldi 5, Juantorena 8, Sanguinetti 4, Stankovic 1, Gollini (L), Sapozhkov 5, Boninfante. N.E.: Brehme, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani.
    ARBITRI: Zanussi, Simbari. NOTE – durata set: 31’, 25’, 24’ – tot: 80’ MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Gollini libero. Trento schiera Acquarone al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Podrascanin-Kozamernik centrali e Laurenzano libero. I padroni di casa partono subito forte, 6-1 con il pallonetto vincente di Michieletto e timeout Modena. La squadra di Giuliani prova a reagire e ad entrare in partita, ace di Rinaldi e 10-8. E’ Davyskiba a passare in attacco e a portare avanti Modena, 12-13 e timeout Trento. Entrambe le formazioni lottano su ogni pallone, Trento conduce 19-17 e costringe Modena a chiamare timeout. L’ingresso in campo di Sapozhkov permette ai gialloblù di avvicinarsi nuovamente, 22-20 e timeout Trento. Modena non molla di un centimetro, ma la compagine di Soli mantiene alta la concentrazione e conquista il primo set con il parziale di 25-23. Trento inizia bene anche il secondo set, soprattutto in battuta ma non solo: 8-2 e timeout Modena. I padroni di casa continuano a spingere forte, 12-5 con Podrascanin a segno. Modena fatica e Trento ne approfitta per allungare ulteriormente il proprio vantaggio, primo tempo di Kozamernik e 21-14. La battuta out di Rinaldi conclude il secondo set, 25-18 e 2-0 a favore della squadra di Soli. Il terzo parziale prende il via con Sapozhkov e Boninfante in campo: muro di Davyskiba su Rychilicki e 3-3 dopo i primi scambi. Il set prosegue sul filo dell’equilibrio, primo tempo di Sanguinetti e 7-8. Non c’è invece il tocco a muro sull’attacco di Juantorena, 12-10 Trento e timeout Modena. I padroni di casa premono sull’acceleratore, ace di Michieletto e 20-13. L’attacco vincente di Rychilicki regala a Trento il set 25-18 e soprattutto la vittoria per 3-0 di gara 1 dei quarti di finale playoff. Ora appuntamento a gara 2, in programma domenica 10 marzo al PalaPanini alle ore 16. LEGGI TUTTO

  • in

    La cartella stampa Play Off Scudetto Credem Banca

    SuperLega Credem BancaLa cartella stampa Play Off Scudetto
    Ecco la cartella stampa della 42° edizione dei Play Off Scudetto. All’interno del documento è possibile reperire record e classifiche della Regular Season appena conclusa, ed innumerevoli dati e curiosità sulle edizioni passate, oltre all’albo d’oro e  alle varie formule di tutte le post season dal 1981/82 in poi. Un vero e proprio kit per prepararsi al meglio al percorso che porterà al 78° Scudetto.
    Cartella Stampa 42° Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/03/CartellaStampa_PlayOff_2023-24.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza Memes protagonista del Podcast biancorosso

    Piacenza 05.03.2024 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospiti della sedicesima puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 5 marzo, sono Gabriele Paratici e Nicola Takhta-Bornian di Piacenza Memes.
    L’intento della chiacchierata è quello di portare a conoscere non soltanto i giocatori, ma anche gli addetti ai lavori che permettono di innalzare il nome di questo fantastico sport e di questa città. Dalla loro nascita fino ai loro futuri obiettivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto è il Credem Banca MVP di febbraio

    SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto è il Credem Banca MVP di febbraio
    È Alessandro Michieletto il miglior giocatore del mese di febbraio. Lo schiacciatore dell’Itas Trentino è infatti stato eletto ben 3 volte MVP al termine di un match giocato nel secondo mese dell’anno: il 3 febbraio, nella vittoria di Trento a Monza in tre set, una settimana dopo a Catania, sempre 3-0 in favore dei dolomitici, e nel turno infrasettimanale giocato il 14 febbraio, dove i Campioni d’Italia si sono imposti in quattro set tra le mura amiche contro Civitanova. Il martello dell’Itas è stato, inoltre, il giocatore ad aver collezionato più premi MVP nelle gare di Regular Season, ben 9.
    Lo schiacciatore della nazionale sarà premiato nel prepartita di Itas Trentino – Valsa Group Modena, valida per Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off, in diretta su Rai Sport dalle 20.30. LEGGI TUTTO