consigliato per te

  • in

    Modena perde 3-2 dopo la rimonta di Milano

    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
    Allianz Milano: Barbanti 3, Reggers 28, Recine 16, Otsuka 11, Masulovic 9, Caneschi 7, Catania (L), Staforini 1, Lindqvist, Di Martino. N.E.: Ichino, Kreling, Benacchio (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Buchegger 17, Davyskiba 26, Porro 21, Sanguinetti 13, Mati 8, Perry (L), Massari 1, Giraudo, Ikhbayri 7. N.E.: Bento, Tauletta, Anzani, Federici (L). All. Giuliani.
    ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 28’, 29’, 31’, 47’, 18’; tot: 153’.
    Modena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Sanguinetti-Mati al centro con Perry libero. Milano risponde con Barbanti al palleggio, Reggers opposto, Recine-Otsuka martelli, Masulovic-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio positivo dei gialloblù, due ace consecutivi di Buchegger e 8-11 dopo i primi scambi. Modena continua a spingere, primo tempo vincente di Porro e 12-18. Milano prova a reagire, Reggers a segno per il 17-21 e timeout Giuliani. Nel finale di parziale si gioca punto a punto ed è Modena a chiudere con l’attacco di Davyskiba, 23-25 e 0-1. Modena inizia forte anche ad inizio secondo set, Sanguinetti protagonista e 3-8 con timeout Piazza. La squadra di Giuliani non molla di un centimetro, pipe di Massari e 11-17. Il parziale, senza storia e nettamente a favore dei gialloblù, si conclude sul 17-25 con l’errore in battuta di Otsuka: 0-2. Milano comincia meglio nel terzo set, ace di Recine per il 5-2 e timeout Giuliani. Modena ritrova la parità con il muro di Ikhbayri su Reggers e 17-17 con timeout Piazza. Le due formazioni lottano fino alla fine, l’ace di uno scatenato Reggers regala il 25-22 a Milano: 1-2 e match riaperto. Milano ci crede e inizia con il piede giusto anche nel quarto set, Recine sfonda il muro gialloblù per il 10-8 e timeout Giuliani. Si viaggia sul filo dell’equilibrio, Buchegger non sbaglia: 14-14 e timeout Piazza. Modena passa avanti con il muro di Tizi-Oualou su Reggers, 19-21. Si gioca punto a punto in un finale emozionante sotto ogni aspetto: muro di Masulovic su Davyskiba, 37-35 per Milano dopo un parziale durato ben 47 minuti e 2-2. Nel tie-break, Milano completa la rimonta vincendo set (15-11) e match (3-2). Modena tornerà in campo domenica 26 ottobre (ore 19) al PalaPanini contro Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Lube, la Yuasa reagisce ma non basta

    Grottazzolina (senza Petkovic) parte male, reagisce con un ottimo terzo set e per poco non si guadagna il tie break, ma deve cedere ai formidabili turni in battuta dei cucinieri
    Civitanova Marche – Il derby delle Marche chiuse la regular season della passata stagione e, per un curioso scherzo del destino, riapre l’edizione numero 81 del Campionato di Superlega. Per i tifosi, dunque, subito grandissime emozioni in un pronti via tutto da raccontare. Alla fine a prendersi la gloria (e i tre punti) è la Lube, ma alla Yuasa rimane il merito di essersi rimessa in partita dopo i colpi subiti nei primi due set, che probabilmente avrebbero tramortito chiunque. A Grottazzolina manca invece davvero un soffio per allungare la contesa al tie break, ma il grande merito di Civitanova è stato quello di servire ed attaccare come ossessi.Il rieletto governatore Acquaroli in tribuna a godersi uno spot meraviglioso per la Regione Marche, pioggia di premiazioni prima del fischio d’inizio per i Campioni del Mondo in maglia Lube Balaso, Bottolo e Gargiulo.Lube in campo con Boninfante in diagonale a, Gargiulo e D’Heer al centro, Nikolov e Bottolo in banda con Balaso libero. Coach Ortenzi, privo di Petkovic, risponde in maniera speculare con una analoga formazione a tre schiacciatori che vede Falaschi – Tatarov sulla diagonale principale, Stankovic e Petkov in posto tre, Magalini e Fedrizzi schiacciatori con Marchisio libero.
    E’ il campione del mondo Bottolo ad inaugurare match e campionato, suo anche il muro che concede alla Lube il primo break sul 6-4; Grottazzolina ricuce ma Boninfante come può si appoggia al centro con profitto. Nel segno di Nikolov il +4 Lube che vola sul 15-11, Tatarov incappa per primo nella “gogna” dei 15 secondi per servire e Civitanova se ne va sul +6. Sul 20-14 esordio al servizio per Golzadeh, che però spara out; Bottolo invece fa ace e per la Yuasa il finale è amarissimo, si chiude con un netto 25-15 il parziale inaugurale.

    Il ritmo inferto al servizio dalla Lube nel primo set è imperioso (4 ace), e tramortisce una Yuasa che accusa il colpo. La ricezione grottese continua a faticare oltremodo, pronti via ed è 6-2; tre muri di Fedrizzi, Petkov e Tatarov riavvicinano i fermani ma Nikolov si scatena e rimette Civitanova sul +4. Esce Tatarov per Golzadeh, ma il punteggio è già sul 16-11; Nikolov è in forma mondiale e dai nove metri spacca il set sino al 21-14, il finale è in piena gestione cuciniera che chiude 25-16.
    Nel terzo set dentro Pellacani per Stankovic sul fronte Yuasa, rimane in campo Golzadeh che sigla anche il primo punto del set. Avvio in equilibrio, Golzadeh e Fedrizzi confezionano il 6-9 Yuasa ma Nikolov (manco a dirlo) ricuce; due ace consecutivi di Magalini su Balaso staccano Grottazzolina sul 11-15, dentro Bisotto in ricezione per la Lube che si desta. Splendida e lunghissima l’azione che vale il 18-21 Yuasa con Magalini in mani out, funziona il cambio di diagonale Lube con Kukartsev, ma un doppio Golzadeh vale il 23-25 che rimette gli ospiti in gioco.
    Nel quarto set è Bottolo a concedere il primo break ai cucinieri, ace di Boninfante per il 7-4; c’è tanto gioco in posto 6 in questo avvio di parziale, e la Lube torna a picchiare dai nove metri, con Bottolo che allunga fino al 11-5. Civitanova gioca sul velluto, Grottazzolina torna a faticare invece al servizio, ma con Golzadeh accorcia sul -3; il lob di Nikolov vale il 20-16, magia di Magalini per il 21-19. La Yuasa resta lì, incollata a due lunghezze; la Lube fa valere però talento e centimetri e con un Nikolov maestoso (30 punti personali ed MVP ad honorem) fa sua l’intera posta in palio.

    Per come si era partiti parrebbe esagerato parlare di rammarico, eppure per Grottazzolina c’è spazio anche per quello, perché se l’approccio al quarto set fosse stato un pizzico più equilibrato probabilmente arrivare al quinto set sarebbe stato tutto fuorché utopia.
    IL TABELLINO: CUCINE LUBE CIVITANOVA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-1
    Cucine Lube Civitanova: D’Heer 4, Gargiulo 11, Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L2) 50% (50% perf.), Balaso (L1) 27% (9% perf.), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov 30, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 11, Duflos Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei Viceall. Oleni
    Yuasa Battery Grottazzolina: Golzadeh 10, Magalini 13, Cubito ne, Vecchi, Falaschi 1, Stankovic, Pellacani 1, Petkov 6, Petkovic (L2) ne, Fedrizzi 10, Marchiani ne, Koprivica ne, Tatarov 4, Marchisio (L1) 48% (33% perf.). All. Ortenzi Viceall. Minnoni – Romiti
    Parziali: 25-15 (22’) 25-16 (22’) 23-25 (32’) 25-23 (26’)Arbitri: Pozzato – PianaNote: Civitanova: 28 errori in battuta, 12 ace, 6 muri vincenti, 52% in ricezione (33% perf), 61% in attacco. Grottazzolina: 19 errori in battuta, 3 ace, 7 muri vincenti, 30% in ricezione (17% perf), 44% in attacco.MVP: NikolovSpettatori: 2952 LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Soddisfatto della prestazione non del risultato”.

    Verona, 20 ottobre 2025 – Quasi due ore di gara ed è Verona a portare a casa l’intera posta. Trascinata dal pubblico e da un Keita in formato super la formazione di casa ha avuto la meglio su una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mai doma e capace di giocare punto a punto con gli scaligeri per tutta la gara. C’è da recriminare per un terzo set chiuso ai vantaggi con qualche errore di troppo in battuta, nel quarto la differenza l’ha fatto il turno in battuta di Christenson.
    Ventiquattro punti per l’idolo di casa Keita mentre in casa biancorossa in doppia cifra Bovolenta con 19 punti, Simon con 16 e Gutierrez con 14.
    Domenica 26 ottobre al PalabancaSport arriva l’Allianz Milano per la seconda giornata di campionato.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Rana Verona risponde con Christenson e Darlan in diagonale, Cortesia e Vitelli al centro, Keita e Mozic alla banda, D’Amico è il libero.
    Pubblico delle grandi occasioni al Pala Ags Aim per la prima di campionato. In campo le due squadre viaggiano a braccetto per buona parte del parziale, Verona trova due ace con i due centrali, sul 14-13 allungo dei padroni di casa (16-13) con coach Boninfante che chiama time out. Il muro biancorosso fatica a trovare la misura sui colpi scaligeri, lunga azione che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non chiude e Verna vola sul più quattro (20-16). Gran muro ad uno di Bergmann (20-17), la bomba di Bovolenta vale il meno due (22-20) e questa volta il time out lo chiama Soli. La battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point a Verona (24-21), il primo è annullato, dentro Mandiraci in battuta, chiude Verona alla seconda occasione.
    Bergmann a muro e Bovolenta di potenza, Piacenza vola sul più quattro (3-7), Soli stoppa tutto ma al rientro in campo allungano i biancorossi con l’ace di Simon e il muro di Porro (5-12) con il tecnico veronese a chiamare il secondo time out. Due volte consecutive mette a terra palla Simon (10-17), Bovolenta d’astuzia per il più otto (10-18) e quando Verona rosicchia due punti (12-18) è Boninfante a stoppare tutto e parlare ai suoi. Al rientro in campo secondo ace consecutivo per Darlan (13-18), muro di Porro (13-20), diagonale di Bovolenta (nove punti per lui nel parziale) e sono nove i set point per i biancorossi (15-24) che chiudono alla seconda occasione con Galassi.
    Due ace consecutivi di Cortesia valgono per Verona il 5-2, due punti consecutivi di Keita dicono 7-3 e coach Boninfante stoppa tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco mani fuori di Bovolenta che poi dalla linea dei nove metri fa prima ace (7-5) e poi costringe Verona alla ricezione lunga con punto di prima intenzione di Simon (7-6). Ace di Simon ed è parità a quota nove, sul 13 pari tre punti di Keita (16-13), il muro di Porro vale il meno uno (16-15), primo tempo di Simon, bomba di Gutierrez (18-18), ace di Simon ed è vantaggio Piacenza (18-19) con Soli a chiamare time out. Il muro di Keita vale il vantaggio scaligero (20-19), quello di Gutierrez sull’attacco dello stesso Keita la nuova parità a quota venti. Due muri consecutivi di Verona (22-20), time out di Boninfante, il muro di Galassi riporta in parità il set a quota ventidue. Il set point è veronese (24-23) annullato da Bovolenta, si va ai vantaggi. Piacenza annulla agli scaligeri altri tre set point e poi capitola al quinto tentativo scaligero (29-27).
    Parte a razzo Piacenza (0-4) con Soli che ferma tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco quattro punti consecutivi di Verona con Boninfante a chiamare tempo. Verona tenta l’allungo (11-8 e 12-9), break di Piacenza con due ace consecutivi di Simon, punto di Gutierrez (12-13), altro ace di Simon (12-14) e Soli chiama tempo. L’ace di Christenson vale la parità a quota sedici, un’incomprensione dei biancorossi sotto rete e un errore in attacco il doppio vantaggio scaligero (18-16). Verona ringrazia per l’errore di Piacenza e vola sul più quattro (20-16), sono cinque i match ball di Verona (24-19) che chiude con Keita.
    Dante Boninfante: “Sono contento della prestazione ma certamente non del risultato, immaginavo che i ragazzi avrebbero fatto una buona gara e così è stato. Ci è mancato quel pizzico di esuberanza nel terzo set ma comunque sono soddisfatto di come siamo stati in campo. Verona è certamente un campo difficile, mi spiace solo perché quel terzo set poteva essere nostro, c’è da lavorare ma per quanto bho visto sono molto fiducioso. La differenza nel quarto parziale l’ha fatta un turno di battuta sul finire”.
    Il tabellino
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3-1
    (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)       
    Rana Verona: Mozic 8, Vitelli 6, Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Darlan 15, D’Amico (L), Gironi, Planinsic, Sani 5. Ne: Zingel, Valbusa, Bonisoli (L), Glatz. All. Soli.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Pace (L), Mandiraci, Comparoni, Andringa 2. Ne: Leon, Travica, Loreti (L), Seddik. All. Boninfante.
    Arbitri: Zanussi di Treviso, Cerra di Bologna.
    Note: durata set 24’, 25’, 36’ e 27’ per un totale di 112’. Spettatori 3118. MVP: Christenson. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 3, ricezione 41% (16% perfetta), attacco 59%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 3, ricezione 32% (16% perfetta), attacco 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Vero Volley Monza ai nastri di partenza: subito Perugia

    Il cammino nella SuperLega 2025/2026 della Vero Volley Monza inizia davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena. Domani, alle ore 20.30, con diretta su Dazn e VBTV, la squadra di coach Massimo Eccheli cercherà intraprendere con il piede giusto la dodicesima stagione consecutiva nella massima serie. Non sarà facile, perché dall’altra parte della rete si troverà la Sir Susa Scai Perugia campione d’Europa in carica. Subito un match di cartello per la formazione brianzola, che si presenta al campionato con un roster giovane ma talentuoso. L’età media della squadra è di 25 anni, ma molti atleti hanno sulle spalle già importanti esperienze internazionali. Come ad esempio lo schiacciatore Martin Atanasov, fresco vicecampione del mondo con la Bulgaria.

    Dopo otto settimane di preparazione condite di diversi allenamenti congiunti, l’ultimo dei quali giovedì scorso a Piacenza, per la Vero Volley è arrivato il momento di scendere in campo per tentare di strappare i primi tre punti. Monza-Perugia sarà un remake della Finale Scudetto 2023/2024, ma anche dei Quarti di Finale della Champions League 2025.

    GLI AVVERSARILa squadra di coach Angelo Lorenzetti è sicuramente tra quelle di prima fascia del torneo. In regia si affida a Simone Giannelli, l’azzurro medaglia d’oro ai Mondiali come il centrale Roberto Russo. Diversi gli ex Monza oggi in forza nella formazione umbra: Donovan Dzavoronok, Oleh Plotnytskyi e Marco Gaggini.

    ROSTER COMPLETO | VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Jan Zimmermann, Aidan KnipeCentrali: Thomas Beretta, Jacopo Larizza, Leandro Mosca, Lorenzo CiampiSchiacciatori: Zhasmin Velichkov, Martin Atanasov, Erik Röhrs, Luka MarttilaOpposti: Krisztian Padar, Diego FrascioLiberi: Leonardo Scanferla, Alessandro PisoniAllenatore: Massimo Eccheli

    ROSTER COMPLETO | SIR SUSA SCAI PERUGIAPalleggiatori: Simone Giannelli, Bryan ArgilagosCentrali: Agustin Loser, Sebastian Solé, Roberto Russo, Federico CrosatoSchiacciatori: Donovan Dzavoronok, Yuki Ishikawa, Kamil Semeniuk, Oleh PlotnytskyiOpposti: Gabrijel Cvanciger, Wassim Ben TaraLiberi: Massimo Colaci, Marco CagginiAllenatore: Angelo Lorenzetti

    DICHIARAZIONE PRE-PARTITAMassimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “Contro i campioni d’Europa sarà una gara molto impegnativa per noi, l’obiettivo è farla diventare altrettanto difficile per loro. I ragazzi hanno lavorato bene, stiamo smaltendo qualche acciacco però la squadra è pronta a fare il miglior esordio possibile in campionato. I tifosi? L’Opiquad Arena ci dà sempre una spinta in più, il pubblico ha lottato e sofferto con noi sia nella buona che nella cattiva sorte. Avere accanto i nostri supporters facilita l’approccio alla SuperLega della squadra, un gruppo – è giusto ricordarlo – composto da tanti giovani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera torna la SuperLega! Le novità e il programma del 1° turno

    SuperLega Credem BancaStasera inizia la stagione! Le novità del campionato e il programma del 1° turno
    Mancano solamente poche ore al via ufficiale della stagione 2025/26 della SuperLega Credem Banca, il campionato più spettacolare del mondo. Dodici le squadre al via, pronte a competere per lo Scudetto e per i piazzamenti nelle coppe europee. Quattro match in programma stasera (lunedì 20 ottobre) e due nella serata di domani.
    Tra le novità di quest’anno l’introduzione della “Regola dei 15 secondi in battuta”, che permetterà di alzare ulteriormente il livello dello spettacolo e dell’intrattenimento dei tifosi al palazzetto e degli appassionati da casa, e il cambio campo che avverrà solamente al termine del secondo set e, eventualmente, a metà del tie-break. Novità che diventano quindi ufficiali dopo diverse sperimentazioni negli eventi targati Lega Pallavolo Serie A.

    Il programma prevede quattro gare nella serata di oggi, che si aprirà alle 20.00 con Allianz Milano – Valsa Group Modena; alle 20.30 tre sfide in contemporanea, ovvero Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina, Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta DAZN) e Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo. Alle 20.30 di domani, invece, diretta Rai Sport per Cisterna Volley – Itas Trentino, la sfida d’esordio per i Campioni d’Italia in carica; in contemporanea Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia, in diretta su DAZN.
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca saranno trasmesse in diretta su VBTV. 

    1a giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena (Diretta VBTV)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV)Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Super partenza, lunedì (20.30) Lube-Yuasa al Palas. Medei fiducioso

    Da 0 a 100 in pochi secondi come su una fuoriserie, sarà questo l’effetto sui tifosi del derby marchigiano in versione Monday Night al debutto della Regular Season.
    Domani, lunedì 20 ottobre (ore 20.30 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova giocherà la prima partita della SuperLega Credem Banca 2025/26 contro la Yuasa Battery Grottazzolina in un Eurosuole Forum tappezzato da maglie rosse.
    Il nuovo taraflex con effetto parquet, gli spalti festanti e la classe in campo offriranno agonismo alle stelle e uno spettacolo di qualità. I vicecampioni d’Italia, al completo da pochi giorni, potrebbero necessitare di un periodo di assestamento prima di esprimere il gioco a cui avevano abituato i Predators, mentre gli ospiti, protagonisti di una salvezza epica nell’ultima stagione e capaci di mostrare il proprio valore in preseason, devono fare i conti con il fattore Palas. Nel 2024/25 la roccaforte cuciniera non è mai caduta in Regular Season. Che la magia abbia inizio.
    Alla scoperta degli avversari
    La Yuasa Battery Grottazzolina ha scelto di rinnovare per metà il suo organico con cui affrontare il campionato 2025/26 di SuperLega Credem Banca. Sui quattordici elementi che compongono il roster, sono sette le conferme e altrettanti i volti nuovi a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi, affiancato dai vice Mattia Minnoni e Roberto Romiti. Le conferme sono quelle di Petkovic, Fedrizzi, Marchisio, Tatarov, Marchiani, Cubito e Vecchi; saranno loro a fare da chioccia ai nuovi arrivi che portano anche grandissima esperienza. Parliamo di Marco Falaschi in regia, del giovane opposto iraniano Amir Golzadeh, dei laterali Giulio Magalini e del serbo Lazar Koprivica, e del tris di centrali formato dall’eterno Dragan Stankovic, dal giovane Marco Pellacani e dal nazionale bulgaro Iliya Petkov. Un mix tra giovani ed esperti pronto a dire la sua.
    Parla Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Arriviamo alla partita dopo una settimana di lavoro intenso, soprattutto sul fronte tecnico, su cui ho insistito per sistemare diverse situazioni. Adotteremo un nuovo modulo, meno convenzionale, e andrà allenato. La squadra è al completo da poco, ma ci faremo trovare pronti contro un team che conosciamo bene, gioca una buona pallavolo e ha mantenuto lo spirito corale e combattivo dello scorso anno dopo un mercato estivo vivace. Sarà un match insidioso per noi, d’altronde tutti i debutti lo sono. Il primo turno di un campionato è sempre particolare e presenta delle difficoltà. Ci aspettiamo di superarle e ci teniamo a fare bene davanti al nostro pubblico! Le aspettative su di noi sono alte, l’anno scorso siamo stati molto bravi a far affezionare i supporter creando intorno a noi un ambiente che ci ha sempre sostenuto, un molto caldo e che spero di ritrovare già nel derby. Per la migliore Lube servirà pazienza, ma mi auguro che i nostri sostenitori aiutino i ragazzi in un crescendo di tifo a tenere alti i livelli di grinta e determinazione”.
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina):
    “Con Civitanova ci siamo già incontrati tre volte in precampionato, vincere è sempre una buona cosa perché ti aiuta a creare il clima giusto per lavorare, ma lunedì affronteremo una squadra completamente diversa da quella di domenica scorsa a Jesi e delle due sfide precedenti. Noi sappiamo bene il campionato che ci attende, ma le amichevoli ci hanno mostrato che possiamo tenere un buon livello, che possiamo crescere ancora tanto e che tutto sommato la distanza non è abissale”.
    Gli arbitri del match:
    Andrea Pozzato (BZ) e Rossella Piana (MO).
    Incrocio n. 3
    Il derby va in scena per la terza volta. I biancorossi si sono aggiudicati entrambi i precedenti match con il massimo scarto.
    Gli ex nei roster
    Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Manuele Marchiani a Civitanova nel 2006/07 e nel 2010/11, Andrea Marchisio a Civitanova dal 2017/18 al 2021/22, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018-19. Giocatori a caccia di record.
    In Regular Season: Wout D’Heer – 3 muri vincenti ai 100, Eric Loeppky – 3 ace ai 100 (Lube).
    In carriera: Marko Podrascanin – 2 muri ai 1300 (Lube). Giulio Magalini – 4 punti ai 600 (Yuasa).
    Come seguire la gara
    Live streaming su VBTV con il commento di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Come rivedere la gara
    Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD.
    Biglietteria on line https://lubevolley.vivaticket.it/
    Botteghino
    Lunedì dalle ore 18.30 a inizio match LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di maglia per la stagione 2025/26

    Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26, che prenderà il via ufficialmente martedì 21 ottobre a Cisterna di Latina per la prima giornata di regular season SuperLega Credem Banca. L’elenco completo:
    2 BRISTOT Alessandro3 PESARESI Nicola5 MICHIELETTO Alessandro6 SBERTOLI Riccardo7 RAMON Jordi10 GARCIA Gabi11 FAURE Théo13 LAURENZANO Gabriele15 LAVIA Daniele17 SANDU Leonardo22 BARTHA Bela Florian23 GUALBERTO RESENDE Flavio26 ACQUARONE Alessandro33 TORWIE Simon
    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato, ad eccezione di Acquarone, che anche in questo caso ha aumentato di una unità la propria cifra (da 25 a 26, lo scorso anno passò da 24 a 25) per tenere sempre aggiornata sulla schiena la sua età. Fra i volti nuovi, da segnalare che Faure ha scelto l’11 (che già utilizzava a Latina e che a Trento in passato è stato ad appannaggio di altri opposti importanti come Giombini, Nikolov, Sokolov e Rychlicki), Ramon il 7 (lo stesso che usa in Nazionale), Sandu il 17 (già vestito da centrali come Walter e Burgsthaler) e Torwie il 33, mai utilizzato prima da nessun altro giocatore. L’unico numero che non potrà mai più essere scelto è l’1: apparterrà solo e per sempre a Matey Kaziyski, come racconta bene il gonfalone installato sul tetto della BTS Arena già due stagioni fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova pronta all’esordio stagionale: domani la sfida con Cuneo

    Dopo settimane di preparazione e un precampionato ricco di test di alto livello, Sonepar Padova è attesa al suo esordio ufficiale nella SuperLega Credem Banca 2025_26. Domani, lunedì 20 ottobre, alle ore 20.30, alla Kioene Arena, la formazione bianconera inaugurerà la nuova stagione davanti al proprio pubblico, ospitando MA Acqua S.Bernardo Cuneo.  
    Coach Jacopo Cuttini sottolinea il lavoro svolto in queste settimane di preseason e la crescita del gruppo: “Sono soddisfatto del lavoro fatto fino adesso da parte dei ragazzi. Sul piano del gruppo sono stati molto bravi a creare dinamiche importanti che ci permetteranno di affrontare il campionato con la giusta forza. Dal punto di vista tecnico abbiamo lavorato tanto: alcune cose stanno cominciando a funzionare, altre richiederanno ancora pazienza, ma i ragazzi sono molto recettivi”.  
    Sull’impatto emotivo dell’esordio casalingo il tecnico aggiunge: “Non vedo l’ora, e come me anche i ragazzi non vedono l’ora di scendere in campo. Sappiamo di non avere ancora tutte le armi oliate al massimo, come probabilmente anche le altre squadre, ma vogliamo confrontarci. Le amichevoli delle ultime settimane ci hanno posto difficoltà volute: saranno utili perché fin da subito affronteremo situazioni complesse e la differenza la faranno i ragazzi nel trovare soluzioni in campo”. 
    Cuttini avverte sull’avversario: “È una squadra costruita molto bene, hanno diversi atleti esperti che conoscono molto bene questo campionato e che hanno giocato a lungo ad alto livello. In primis il palleggiatore Baranowicz, che considero ancora uno dei migliori in circolazione. C’è poi il nostro ex giocatore Sedlacek, atleta di grande esperienza internazionale, il libero Cavaccini, che ha militato per molti anni in Serie A, e infine Zaytsev, che continua a fare la differenza”.  
    A condividere le sensazioni alla vigilia della sfida con Cuneo è anche il capitano Alberto Polo, che evidenzia i progressi compiuti dal gruppo: “Siamo andati in crescendo: nelle ultime partite della preseason ho visto un miglioramento del nostro gioco e stiamo bene in campo. C’è ancora da lavorare, ma il feeling è buono e i nuovi arrivati si stanno integrando bene. Abbiamo costruito un bel clima all’interno dello spogliatoio, e questo è un aspetto fondamentale per affrontare una stagione lunga e impegnativa”.  
    Sul piano tecnico, Polo aggiunge: “Dobbiamo pensare soprattutto a noi, a mettere in pratica quello che abbiamo provato in allenamento. Loro sono una squadra esperta, con giocatori abituati a partite di questo livello, ma se riusciamo a restare concentrati e a imporre il nostro ritmo possiamo mettere in difficoltà chiunque”.  
    Guardando alla sfida di domani, il capitano bianconero si sofferma anche sull’importanza di cominciare bene davanti al proprio pubblico: “C’è molta voglia di giocare. Sono due mesi che ci prepariamo e finalmente è arrivato il momento che tutti aspettavamo. Giocare in casa, alla Kioene Arena, ci dà sempre una spinta speciale. Dobbiamo sfruttare questo entusiasmo e trasformarlo in energia positiva in campo”.  LEGGI TUTTO