consigliato per te

  • in

    3-1 in rimonta su Verona nel 48° derby dell’Adige: ecco il 2° posto

    Trento, 10 novembre 2024
    L’Itas Trentino inaugura con un convincente successo in rimonta il ciclo di impegni che la vedrà scendere in campo da qui a fine novembre ogni tre giorni. Questa sera la formazione Campione d’Europa si è infatti assicurata la prima delle sei partite che disputerà sino al termine del mese, imponendo il 3-1 alla Rana Verona nel big match del settimo turno di SuperLega Credem Banca maschile.Come immaginato alla vigilia, il 48° derby dell’Adige è stato combattuto ed incerto sino all’ultimo pallone, ma ha premiato la squadra di casa che con i tre punti guadagnati ha respinto il tentativo di aggancio al terzo posto in classifica degli scaligeri e, anzi, ha effettuato un balzo in avanti, al secondo posto, approfittando della sconfitta di Piacenza a Civitanova Marche. Il sorpasso ai danni degli emiliani, avversari nel prossimo weekend, è stato operato grazie ad una prova di carattere ma anche di qualità, dopo un primo set difficile. Sorpresi dalla verve iniziale di Verona, i Campioni d’Europa non hanno però mollato la presa e, dopo aver pareggiato i conti ai vantaggi nel secondo set, sono diventati sempre più protagonisti nei successivi parziali, tenendo Verona alla giusta distanza con attacco (53% di squadra) e muro (11 i vincenti). Protagonisti del successo in quattro set gli schiacciatori di palla alta Michieletto (19 punti col 61% e due muri: mvp) e Lavia (efficacissimo al servizio ed in palla anche a rete con 15 palloni vincenti), ma anche il redivivo Rychlicki, gettato nella mischia in corso d’opera ed autore di una prova in crescendo che gli ha permesso di andare a segno 17 volte col 62%. Verona ha risposto con Keita (best scorer con 27 punti) e Mozic (18), ma soprattutto nella seconda parte del match ha pagato il calo del proprio servizio e l’assenza di alternativa ai due principali attaccanti. La 600^ partita di Trentino Volley in regular season del massimo campionato nazionale maschile è stata quindi bagnata con una vittoria piena, la sesta in sette partite giocate in questa stagione in SuperLega.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Rana Verona 3-1(20-25, 27-25, 25-20, 25-22)ITAS TRENTINO: Lavia 15, Flavio 7, Gabi Garcia 3, Michieletto 19, Kozamernik 10, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Rychlicki 17, Pellacani. N.e. Bristot, Pesaresi, Magalini, Sandu, Acquarone. All. Fabio Soli.RANA: Vitelli 4, Keita 27, Mozic 18, Cortesia 9, Abaev 2, Dzavoronok 11, D’Amico (L); Spirito, Zingel, Bonisoli (L). N.e.  Chevalier, Jensen, Spirito, Sani e Zanotti. All. Radostin Stoytchev.ARBITRI: Zavater di Roma e Canessa di Bari.DURATA SET: 28’, 34’, 28’, 29’; tot 1h e 59’.NOTE: 3.235 spettatori, per un incasso di 26.434 euro. Itas Trentino: 11 muri, 3 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 53% in attacco, 45% (19%) in ricezione. Rana: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 7 errori azione, 54% in attacco, 44% (17%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Pacco regalo per i tifosi, la Lube confeziona il 3-0 contro Piacenza

    Nella Regular Season 2024/25 l’Eurosuole Forum resta un fortino inespugnabile pure per la quotatissima Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nella settima giornata la squadra emiliana si presenta a Civitanova Marche con lo scettro della capolista imbattuta (6 vittorie su 6 gare, con un solo punto lasciato per strada), ma deve cedere in tre set davanti a una super Cucine Lube (25-20, 25-20, 25-20), rafforzando di fatto le credenziali e la classifica della giovane formazione allenata da Giampaolo Medei, sempre vittoriosa davanti ai propri tifosi.
    Assenze di rilievo su entrambi i fronti al fischio d’inizio. Nella metà campo di casa manca il martello canadese Erik Loeppky, fermato da problemi muscolari e sostituito dal convalescente Alex Nikolov, alla prima partita da titolare in questa stagione. Nella metà piacentina, invece, è assente il grande ex Robertlandy Simon, alle prese con problemi alla schiena e rimpiazzato da un altro ex, Fabio Ricci. Tra gli ospiti è rimasto alla base Uros Kovacevic.
    La partita
    Il parziale d’apertura registra un equilibratissimo tira e molla tra le due squadre fino a quota 18, dopodiché è proprio il turno al servizio di Nikolov a indirizzare le sorti del set sul binario dei padroni di casa. Un ace del talento bulgaro vale il break sul 20-18, che acquista maggiore consistenza già nell’azione successiva, grazie a un muro di Boninfante su Mandiraci. Il finale, tra un errore di Maar e una ricezione spettacolare di Balaso (62% di positività nel fondamentale per i padroni di casa, contro il 35% degli ospiti), che contribuisce a mantenere la Gas Sales a debita distanza, è un palcoscenico in cui si distinguono Adis Lagumdzija (top scorer con 5 punti) e l’olimpionico Chinenyeze, autore del primo tempo che sancisce il 25-20 per la Lube.
    Anche nel secondo set l’allungo è dei padroni di casa, ma stavolta arriva già sul 12-10, merito di un Boninfante protagonista anche dai nove metri oltre che in cabina di regia (ben 5 punti nel parziale per lui, con 2 ace), dove il giovanissimo palleggiatore arrivato in estate da Modena, costantemente incitato da tifosi di casa, dimostra di trovarsi sempre più a suo agio. Civitanova allunga sul 17-14, grazie a un tocco di rete degli emiliani su un attacco di Lagumdzija, e il 22-18 firmato successivamente da un attacco di Chinenyeze vale di fatto da chiusura anticipata delle ostilità in favore della formazione di Medei, che attinge tatticamente dalla panchina quando occorre rafforzare la linea di ricezione sulla battuta float (dentro Bisotto), così come per provare ad allungare ulteriormente forzando col servizio (dentro l’iraniano Poriya). Finisce di nuovo 25-20, con Podrascanin e compagni che attaccano col 59% di squadra contro il 52% della Gas Sales (sugli scudi Bottolo, 75% di efficacia per lui), sono più incisivi a muro (3-1), e continuano a sfoderare un superlativo Balaso nelle retrovie.
    Il terzo set è un monologo della Cucine Lube, che affonda la squadra di Anastasi con un incredibile turno in battuta di Mattia Bottolo: 4 ace consecutivi e 19-12 sul tabellone, con il definitivo 25-20 (ancora!) che viene firmato dal solito Bottolo, top scorer della sfida con 13 punti (69% in attacco, 4 ace, 77% in ricezione col 31% di perfette) alla pari del piacentino Mandiraci. Mattia Boninfante, autore addirittura di 9 punti, ne è invece l’MVP.
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Questa sera abbiamo giocato proprio una bella partita, sbagliando poco. Sono molto contento per l’atteggiamento dei ragazzi anche in difesa, tutti volitivi, sul pezzo e aggressivi. Prove così ci caricano di responsabilità perché dobbiamo dimostrare di poterci ripetere a questi livelli. Non sarà sempre possibile, ma questo gruppo deve prendere coscienza di potersi esprimere in questo modo. Dobbiamo continuare a lavorare per progredire ulteriormente. Ci siamo dedicati molto al servizio in queste settimane e oggi finalmente si sono visti i frutti: pochi errori, buone battute tattiche e la giusta spinta quando serviva. Sono tre punti importanti anche in ottica Coppa Italia: il focus è sulla nostra crescita, ma ci teniamo a essere presenti agli appuntamenti importanti, quindi la classifica inizia a contare. Ora però bisogna resettare e concentrarci sulla trasferta di Challenge Cup in Cechia”.
    MATTIA BONINFANTE: “Siamo stati bravi a imporci, nonostante l’assenza di Eric. Anzi molto bravi, abbiamo disputato una bella partita di squadra perché vincere 3-0 contro Piacenza, che fino a ora non aveva mai perso, vuol dire essere stati sul pezzo. Oggi la spinta del nostro pubblico è stata importantissima, i tifosi si sono sentiti molto nel giorno del loro tredicesimo compleanno e noi gli abbiamo fatto un bel regalo con questa vittoria, ne siamo molto contenti. Per me è un po’ strano giocare contro giocatori di questo calibro da protagonista, fino a due anni fa li guardavo in televisione e adesso confrontarmi con loro è un grande privilegio. Cerco di sfruttare chance come questa e godermele ogni volta”.
    MATTIA BOTTOLO: “Vorrei sottolineare la nostra crescita in queste ultime partite”. Anche se non è arrivata la vittoria a Perugia, al PalaBarton abbiamo fatto un’ottima gara, poi loro hanno alzato il ritmo e noi abbassato la guardia. Oggi, invece, questo non è successo. Anzi abbiamo tenuto il livello alto per tutti e tre i set, cosa molto importante per la nostra crescita, il nostro gioco sta migliorando settimana dopo settimana e stiamo lavorando molto bene. Dobbiamo esserne contenti del percorso”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza (25-20, 25-20, 25-20).
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 9, Loeppky (L), Chinenyeze 5, Lagumdzija 11, Bottolo 13, Podrascanin 6, Gargiulo 13, Orduna ne, Bisotto, Balaso (L), Hossein Khanzadeh, Nikolov 6, Dirlic ne. Tenorio ne. All. Medei.
    GAS SALES PIACENZA: Kedzierski, Ricci 3, Brizard 2, Maar9, Mandiraci 13, Scanferla (L), Galassi 4, Simon ne, Andringa, Romanò 12, Bovolenta, Gueye 1, Loreti (L) ne. All. Anastasi
    ARBITRI: Vagni (PG) e Verrascina (RM).
    NOTE: durata set 25’, 26’, 26’. Totale 77’. Civitanova: errori al servizio 12, ace 8, muri 7, attacco 56%, ricezione 67% (40%). Piacenza: errori al servizio 17, ace 2, muri 3, attacco 54%, ricezione 44% (23%). Spettatori: 2.561. MVP: Mattia Boninfante. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza torna da Padova con una sconfitta

    Sonepar Padova – MINT Vero Volley Monza 3-0 (25-23; 25-21; 25-21)Sonepar Padova: Falaschi, Porro 14, Plak 11, Masulovic 15, Sedlacek 14, Crosato, Stefani, Diez (L), Pedron, Orioli. N.E. Toscani (L), Truocchio, Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini.MINT Vero Volley Monza: Rohrs 4, Marttila 6, Lawani, Mancini, Beretta 6, Kreling 1, Di Martino 2, Averill 5, Gaggini (L), Zaytsev 5, Szwarc 19, Picchio (L). N.E: Lee. All. Eccheli.

    NOTEArbitri: Alessandro Cavalieri, Stefano Cesare

    Durata set: 27′, 26′, 28′. Tot: 1h21′

    Spettatori: 2423

    Sonepar Padova: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, muri 6, errori 17, attacco 55%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 12, muri 7, errori 19, attacco 55%.

    MVP: Luca Porro (Sonepar Padova)

    Impianto: Kioene Arena – Padova

    PADOVA, 10 NOVEMBRE 2024 – Dopo la vittoria nello scorso turno di SuperLega Credem Banca, la MINT Vero Volley Monza non riesce a bissare il successo e torna da Padova senza punti. La squadra di coach Eccheli cade in tre set alla Kioene Arena sotto i colpi dei padroni di casa che porta ben quattro giocatori in doppia cifra: Masulovic (15 punti), Porro (14 e MVP della gara), Sedlacek (14) e Plak (11); a nulla servono i 19 punti di Szwarc, top scorer della partita, per una Monza che chiude con il 55% in attacco, stessa percentuale dei suoi avversari.A un divertente primo set fatto di sorpassi e controsorpassi, vinto da Padova 25-23, segue una seconda frazione a forti tinte bianconere (25-21) in cui la squadra di Eccheli commette qualche errore di troppo nei punti che contano. Nel terzo e ultimo set Averill e Zaytsev cercano di dare la scossa ai loro compagni ma Monza sbaglia tanto (9 errori diretti) e consegna la vittoria ai padroni di casa.Il prossimo appuntamento per la MINT Vero Volley Monza è giovedì 14 novembre per l’esordio assoluto in CEV Champions League della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley: all’Opiquad Arena la squadra di Eccheli affronterà i greci dell’Olympiacos alle ore 20.00, clicca qui per acquistare i biglietti.

    Alla Kioene Arena coach Eccheli schiera la classica diagonale palleggiatore-opposto con Kreling e Szwarc, Marttila e Zaytsev come coppia di schiacciatori, al centro capitan Beretta con Di Martino, Gaggini libero.

    Il primo punto del match è firmato dal canadese Szwarc con un intelligente block-out (0-1). Kreling varia molto le giocate e, complice anche un’ottima ricezione monzese, mette in difficoltà il muro avversario, Monza tenta così un primo allungo (5-8). I tanti errori al servizio di Padova tengono avanti la squadra di Eccheli (12-15), ma due grandi giocate di Porro portano il risultato in parità (16-16), time-out monzese. La sospensione porta l’effetto sperato, break Monza (16-18), ma l’ex Vero Volley Sedlacek non ci sta e con un gran turno al servizio porta avanti i suoi (20-18). La parallela out di Marttila chiude il set in favore dei padroni di casa (25-23).

    La seconda frazione si apre con un break dei patavini (4-2), che Beretta e compagni non riescono nel breve a ricucire; Eccheli rimescola le carte a sua disposizione: fuori Marttila dentro Rohrs. I ragazzi di Cuttini accumulano un altro allungo importante (10-5), Monza non trova le soluzioni per accorciare e deve ricorrere ai 30” di pausa sul 16-11. Zaytsev prova a riaccendere i suoi (17-14) ma il set è ormai indirizzato nelle mani dei bianconeri che, grazie ai 6 punti nel parziale dell’olandese Plak, chiudono 25-21.

    Reazione monzese all’inizio della terza frazione con Averill che cerca di scuotere i suoi (1-3); Padova trova però due ace decisivi per riagganciare il risultato (6-6), potente diagonale di Szwarc per l’11-11 che bissa poi la marcatura con un grande muro per il sorpasso dei suoi. Il set procede sui binari dell’equilibrio (15-15, poi 18-18) fino a un attacco lungo di Szwarc (20-18); Monza non trova più il break per contrastare il vantaggio bianconero e Padova chiude così set (25-21) e partita (3-0).

    DICHIARAZIONIGabriele Di Martino, centrale MINT Vero Volley Monza: “Oggi sono davvero dispiaciuto, non abbiamo fatto una buona partita, il risultato è chiaro. E’ un peccato perchè nel primo set siamo partiti determinati ma nei momenti caldi non siamo riusciti a dare qualcosa in più. Dal secondo set in poi non siamo riusciti a ripartire col piglio giusto. Giovedì abbiamo una grande opportunità per riscattarci con l’esordio in Champions League“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova vince e conquista punti preziosi contro Monza

    In una serata di grande intensità e tecnica, Sonepar Padova ha conquistato una vittoria importante e convincente, superando per 3-0 Mint Vero Volley Monza nella sfida casalinga valida per la settima giornata di SuperLega. I bianconeri, guidati da coach Jacopo Cuttini, hanno dimostrato solidità e lucidità nei momenti chiave del match, grazie a un gioco ben organizzato e alla capacità di mantenere la calma e restare in partita anche nelle situazioni più delicate. Per la gara contro la formazione di coach Eccheli, i bianconeri sono scesi in campo alla Kioene Arena con Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L). Luca Porro si è rivelato il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 14 punti personali (65% in attacco), mentre per Monza si è distinto Arthur Szwarc che ha realizzato 19 punti (59% in attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata una gara molto importante, preparata esattamente in questo modo. L’approccio richiesto ai ragazzi era quello di porre grande attenzione alla ricezione e alle loro numerose variazioni in battuta. Siamo riusciti a fare un ottimo lavoro in questo fondamentale, costruendo così il nostro gioco come avevamo pianificato. I ragazzi sono stati davvero molto bravi, facendo un passo avanti importante ed ora speriamo di poter dare continuità a questo progresso. Nelle situazioni punto a punto, quando magari ci raggiungevano o ci trovavamo a inseguire loro per qualche azione, non abbiamo mai perso la calma. Abbiamo continuato a fare il nostro gioco, senza inventare soluzioni estemporanee come forse ci è capitato in passato. Questo è un segno di maturità. Continueremo a lavorare su questa solidità”. 
    Cronaca
    Primo set. La partita inizia con un avvio deciso della squadra lombarda guidata da coach Eccheli, che fin dai primi scambi impone il proprio ritmo in attacco e si porta avanti, doppiando i bianconeri nei primi istanti: sul 3-6, Di Martino firma un muro vincente. La formazione patavina cerca di rimanere a contatto, tentando di ridurre il distacco da Monza: sul 5-7, Porro realizza una pipe che accorcia le distanze. Tuttavia, alcuni errori al servizio dei padovani consentono a Monza di mantenere il controllo del gioco. Sul 12-14, Masulovic mette a segno un colpo dalla seconda linea, cercando di riavvicinare i suoi. Il pareggio arriva sul 16-16 grazie a un muro vincente di Porro, che riporta equilibrio nel set e induce coach Eccheli a chiamare un time out per spezzare il ritmo avversario. Dopo una serie di scambi punto a punto, Monza riesce a tornare avanti di due lunghezze, 17-19, grazie a un muro vincente di Beretta, costringendo questa volta coach Cuttini a chiamare time out. I bianconeri di Sonepar Padova non demordono e prima pareggiano sul 20-20 con il muro di Sedlacek, poi passano in vantaggio sul 21-20 grazie a un altro muro ben piazzato dello stesso Sedlacek. Nel finale di set, le due squadre si alternano in vantaggio (sul 24-23, Porro vince un duello a muro), ma è Sonepar Padova a chiudere positivamente il parziale sul 25-23, aggiudicandosi così il primo set. 
    Secondo set. In avvio di secondo parziale è Sonepar Padova a prendere l’iniziativa, portandosi subito avanti grazie a due pipe di Porro, la prima sul 2-1 e la seconda sul 4-2. In questo primo segmento del set, i bianconeri conducono il gioco, mentre la formazione lombarda fatica a trovare continuità: sull’8-4, un muro ben piazzato di Porro permette ai padroni di casa di doppiare gli ospiti. Nei minuti successivi, Padova mantiene il vantaggio, senza cedere terreno a Monza. Grazie a un muro vincente di Plak sul 16-11, la squadra di coach Cuttini si porta a più cinque sui lombardi, costringendo coach Eccheli a chiamare time out per cercare di interrompere il ritmo dei padroni di casa. Sul 19-14, un ace di Plak incrementa ulteriormente il distacco a favore di Padova. I bianconeri, particolarmente efficaci sia in attacco che al servizio, continuano a mantenere il controllo: sul 22-18, un errore al servizio di Szwarc permette ai patavini di conservare il vantaggio. Nel finale, sul 24-20, Porro realizza una diagonale vincente, e poco dopo è Plak a chiudere il set per i bianconeri, che si aggiudicano anche il secondo parziale con il punteggio di 25-21.
    Terzo set. L’inizio del terzo parziale è favorevole a Monza, che si porta subito avanti con due muri consecutivi di Averill (0-2). Sonepar Padova reagisce prontamente, e grazie a un muro ben piazzato di Sedlacek raggiunge il pareggio sul 3-3. Da qui, i bianconeri riescono a portarsi in vantaggio: sul 5-4, Plak realizza un ace. Sul 7-7, Monza risponde con un attacco vincente di Zaytsev che riporta il punteggio in parità, dando il via a una fase di equilibrio in cui le due squadre si alternano nei vantaggi. Sul 12-12, Masulovic trova un mani out, mentre sul 15-15 realizza un ace che tiene il punteggio in bilico. Con Sonepar Padova avanti 20-18, coach Eccheli chiama un time out per cercare di interrompere il break e fermare l’avanzata bianconera in vista della conclusione del set. Sul 22-20, un errore al servizio di Averill permette ai padovani di mantenere il vantaggio. Negli ultimi scambi, il ritmo si fa serrato e adrenalinico: i due ace consecutivi di Masulovic chiudono il set e consegnano la vittoria a Sonepar Padova.
    Sonepar Padova – Mint Vero Volley Monza 3-0
    (25-23, 25-21, 25-21)
    Sonepar Padova: Crosato 2, Falaschi, Porro 14, Plak 11, Masulovic 15, Sedlacek 14, Diez (L); Stefani, Pedron, Orioli. Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.  
    Mint Vero Volley Monza: Zaytsev 5, Di Martino 2, Szwarc 19, Marttila 6, Beretta 6, Gil Kreling 1, Gaggini (L); Picchio (L), Rohrs 4, Mancini, Averill 5, Lawani. Non entrati: Lee, Taiwo. Coach Massimo Eccheli. 
    Durata: 27’, 26’, 28’. 1h21’. 
    Note. Servizio: Padova errori 13, ace 7, Monza errori 12, ace 1. Muro: Padova 6, Monza 7. Errori punto: Padova 17, Monza 19. Ricezione: Padova 54% (33% prf), Monza 52% (23% prf). Attacco: Padova 55%, Monza 55%. 
    Arbitri: Cavalieri Alessandro Pietro – Cesare Stefano
    MVP: Luca Porro (Sonepar Padova)
    Spettatori: 2.423
    Incasso: 13.784,21 euro 
    Prossimo appuntamento casalingo per la compagine bianconera: 

    8^ giornata di andata, domenica 17 novembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs ALLIANZ MILANO, Kioene Arena. Biglietti disponibili alla sezione biglietteria del nostro sito da lunedì 11 novembre.  LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Completamente deficitari in battuta, muro e difesa”.

    Civitanova Marche 10.11.2024 – Troppo poca Gas Sales Bluenergy Piacenza non solo per potere uscire indenne dall’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ma anche solo impensierire una Cucine Lube Civitanova impeccabile. Ottima gara dei cucinieri, dall’altra parte della rete una Gas Sales Bluenergy Piacenza troppo confusionaria e fallosa dalla linea dei nove metri ma anche poco efficace in difesa e poco consistente a muro. Contro una formazione in crescita come quella dei marchigiani serviva una partita ben diversa per potere calare, da parte dei biancorossi emiliani, la settima meraviglia stagionale. Si ferma a sei il numero delle vittorie consecutive di Gas Sales Bluenergy Piacenza, si ferma contro la bestia nera Lube.
    La partita – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Ricci e Galassi al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Simon è in panca, in mattinata ha accusato un dolore alla schiena, Kovaceciv è rimasto a Piacenza per recuperare al problema articolare e Salsi dall’intervento al ginocchio. Dall’altra parte della rete Cucine Lube Civitanova risponde con Boninfante e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Nikolov e Bottolo alla banda, Balaso è il libero. Non è della partita il canadese Loeppky per infortunio.
    Civitanova guida con un paio di lunghezze (6-4), il lungo linea di Romanò vale la parità a quota sette, squadre ancora appaiate a quota 13 con l’ace di Mandiraci. Il vantaggio di Gas Sales Bluenergy Piacenza arriva sull’attacco out dei cucinieri (13-14), time out di Medei e al rientro in campo è Bottolo a firmare la parità. Due muri consecutivi dei cucinieri valgono il 18-16 con Anastasi a chiamare tempo, muro di Brizard ed è 18 pari ma i padroni di casa allungano (21-18) con un ace di Nikolov e un muro. L’attacco out consegna quattro set point alla Lube (24-20) che chiude subito con Chinenyeze.
    Equilibrio assoluto, le danze le guida Piacenza ma i padroni di casa restano lì ad una lunghezza, allungo Lube (12-10) condito dall’ace di Boninfante, in casa Gas Sales Bluenergy Piacenza si sbaglia troppo dalla linea dei nove metri, là sotto rete l’invasione di Maar vale il più tre (17-14) per i marchigiani con Anastasi a chiamare tempo. Allunga la Lube sulla ricezione lunga biancorossa (19-15), un gap che Brizard e compagni non riescono a colmare, quattro i set point per i padroni di casa (24-20) che chiudono alla prima occasione con il muro sull’attacco di Romanò.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza continua a faticare dalla linea dei nove metri, a quota 12 le squadre sono in parità, dentro Gueye per Ricci, l’ace per Bottolo ed è più due per i suoi (14-12), time out di Anastasi e alla ripresa del gioco ancora altri due ace di Bottolo (16-12) con Andringa che entra per Maar. Ancora un ace di Bottolo questa volta aiutato dal nastro (17-12) con Anastasi a chiamare il secondo time out a disposizione. Di fatto non c’è più partita, l’ennesima battuta lunga dei biancorossi consegna cinque match ball (24-19) agli avversari che chiudono alla seconda occasione con Bottolo vera spina nel fianco per Piacenza per tutta la gara.
    Andrea Anastasi: “E’ stata una partita difficile in tutti i sensi, abbiamo faticato tantissimo in battuta e se si permette a Boninfante di giocare con la palla in testa anche muro e difesa va in crisi. Una sconfitta sul campo di Civitanova ci sta, non facciamo drammi, è stata una giornata negativa in alcuni fondamentali, adesso pensiamo alla prossima sfida che ci attende contro un’altra grande”.
    Gianluca Galassi: “Una partita non giocata al meglio, sapevamo che avremmo fatto fatica ma non siamo stati incisivi come al solito soprattutto in battuta. La Lube ha giocato una grande partita, noi no”.
    Il Tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-0
    (25-20, 25-20, 25-20)           
    CUCINE LUBE CIVIANOVA: Chinenyeze 5, Lagumdzija 11, Nikolov 6, Podrascanin 6, Boninfante 9, Bottolo 13, Balaso (L), Bisotto, Gargiulo, Hossein Khanzadeh, Dirlic. Ne: Loeppky (L), Orduna, Tenorio. All Medei
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Romanò 12, Maar 9, Ricci 3, Brizard 2, Mandiraci 13, Galassi 4, Scanferla (L), Kedzierski, Andringa, Bovolenta, Gueye 1. Ne: Simon, Loreti (L). All. Anastasi.
    ARBITRI: Vagni di Perugia, Verrascina di Roma.
    NOTE: durata set 25’, 26’ e 26’ per un totale di 77’. Spettatori 2561 per un incasso di 21.601,37 euro. MVP: Mattia Bottolo. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 12, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 4, ricezione 67% (40% perfetta), attacco 56%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 17, ace 2, muri punto 3, errori in attacco 6, ricezione 44% (23% perfetta), attacco 54%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano bissa il successo di giovedì vincendo 3-1 contro Grottazzolina

    SuperLega Credem BancaIl 7° turno si apre con il secondo successo di Milano in pochi giorni: all’Allianz Cloud battuta Grottazzolina per 3-1. Gardini, premiato MVP dell’incontro, chiude con 23 punti totali
    Risultato 7a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-18, 25-20, 25-27, 25-19)
    L’esultanza di Allianz Milano, che passa 3-1 contro Grottazzolina e bissa il successo contro Cisterna
    Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-18, 25-20, 25-27, 25-19) – Allianz Milano: Porro 2, Louati 14, Schnitzer 9, Reggers 14, Gardini 23, Piano 6, Catania (L), Kaziyski 0, Staforini (L), Zonta 0, Barotto 1, Otsuka 1. N.E. Larizza, Caneschi. All. Piazza. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 3, Tatarov 23, Mattei 4, Cvanciger 6, Antonov 9, Demyanenko 5, Petkovic (L), Vecchi 0, Comparoni 1, Fedrizzi 4, Marchiani 0, Schalk 1, Marchisio (L). N.E. Cubito. All. Ortenzi. ARBITRI: Zanussi, Caretti. NOTE – durata set: 25′, 26′, 33′, 27′; tot: 111′.
    Vittoria Allianz Milano in quattro set con la Yuasa Battery Grottazzolina che non demerita e in particolare nel terzo parziale recupero e vince ai vantaggi. Milano firma così la sua prima striscia positiva di due successi consecutivi (Cisterna e Grottazzolina) nel giro di pochi giorni e soprattutto dimostra la bontà della sua lunga rosa. I padroni di casa sono meglio degli ospiti nelle percentuali di attacco e nel conteggio degli ace (5-3). Il muro marchigiano è comunque molto positivo (11-10). Buon impatto sulla partita per Davide Gardini con 23 punti personali (4 muri) eletto MVP del match. Tra gli ospiti è ottima la prova del bulgaro Tatarov che, davanti al kaiser Kaziyski (entrato solo per il servizio), gioca prima laterale, poi opposto e chiude con 23 punti personali il 50% in attacco e 3 muri.
    Davide Gardini, MVP dell’incontro, immortalato durante un attacco
    MVP: Davide Gardini (Allianz Milano)SPETTATORI: 1.388
    Matteo Staforini (Allianz Milano): “Sono contento del risultato e a livello personale davvero mi mancava giocare. Poi, in questo palazzetto, davanti ai nostri tifosi è sempre emozionante. Sono tre punti che ci servivano. Credo che abbiamo fatto vedere buone cose, c’è stata qualche sbavatura nel terzo set, su palloni in cui dovevamo mettere un po’ di attenzione in più, poi siamo stati bravi a chiudere nel quarto senza perdere punti”.Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Abbiamo fatto all’inizio tanta fatica ad entrare in partita col cambio palla e col servizio trovavamo le zone sbagliate. Poi abbiamo provato a girare qualcosina, nel terzo set ci siamo un po’ accesi dal punto di vista dell’agonismo, abbiamo preso qualche muro vincente. Lì la partita è un po’ cambiata. È rientrato Fedrizzi che ha fatto un paio di buoni turni anche al servizio, siamo riusciti a vincere quel parziale. Abbiamo iniziato bene il quarto, poi però siamo ritornati ad avere lo stesso problema di inizio gara. Sono cose che dobbiamo fare meglio se vogliamo portar via qualcosa contro queste squadre. Con Trento dovevamo essere contenti dell’approccio, di come siamo stati in campo. Stasera è mancato qualcosina, quindi non possiamo accontentarci di questo livello qua, assolutamente”.
    Classifica SuperLega Credem BancaGas Sales Bluenergy Piacenza 17, Sir Susa Vim Perugia 16, Itas Trentino 15, Rana Verona 12, Allianz Milano 12, Cucine Lube Civitanova 10, Valsa Group Modena 8, Sonepar Padova 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Mint Vero Volley Monza 4, Cisterna Volley 4, Yuasa Battery Grottazzolina 2.2 incontri in più: Allianz Milano1 incontro in più: Yuasa Battery Grottazzolina e Cisterna Volley.
    Prossimo turno7ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 10 novembre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 10 novembre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 10 novembre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 10 novembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 novembre 2024, ore 19.00Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi impegnati a Civitanova Marche contro la bestia nera.

    Piacenza 09.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza per la settima giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca sarà impegnata a Civitanova Marche: domani, domenica 10 novembre (ore 16.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) all’Eurosuole Forum affronterà Cucine Lube Civitanova.
    Capolista solitaria grazie alle sei vittorie consecutive nelle prime sei giornate di campionato, Gas Sales Bluenergy Piacenza affronta la formazione marchigiana che nei tredici precedenti tra le due squadre ha avuto la meglio per undici volte. Solo due le vittorie dei biancorossi emiliani, entrambi in terra marchigiana.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza arriva all’incontro forte della netta vittoria nell’ultimo turno di campionato con Milano, la Lube con una sconfitta contro i campioni d’Italia di Perugia arrivata al tie break dopo che i biancorossi marchigiani avevano vinto i primi due set. L’obiettivo di Piacenza è continuare il percorso intrapreso in questo inizio di stagione.
    Gianluca Galassi (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Civitanova ci  aspetta una partita difficile su un campo molto difficile. Affrontiamo una squadra in salute e soprattutto in grande crescita, l’ultima partita di campionato è lì a dimostrarlo perché non è facile giocare come hanno giocato loro su un campo come quello di Perugia. È una squadra giovane, capace di tutto, dovremo essere bravi noi ad imporre il nostro ritmo e gioco fin dai primi scambi e avere tanta pazienza”.
    L’avversario Cucine Lube Civitanova
    Dall’altra parte della rete c’è Cucine Lube Civitanova che affronta con un gruppo rivoluzionato il 30° anno nella massima serie. Ritorno al timone dei cucinieri Giampaolo Medei che ha vinto nella scorsa stagione la CEV Cup con il Resovia. In dote uno staff collaudato, a partire dal secondo allenatore Romano Giannini e l’assistente Enrico Maccesi, con l’innesto di Matteo Zamponi. Rimasti alla base il libero Fabio Balaso, promosso capitano, e il compagno di reparto Francesco Bisotto, ma anche lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e il laterale Mattia Bottolo. Conferma per il nazionale turco Adis Lagumdzija in posto 2 e per il campione olimpico transalpino Barthelemy Chinenyeze al centro, reparto in cui dopo 8 anni torna l’ex Trento Marko Podrascanin, che giocherà da italiano. Regia inedita con l’emergente Mattia Boninfante da Modena e il veterano italo-argentino Santi Orduna da Catania. Grande attesa in banda per il canadese ex Monza Eric Loeppky e l’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh. Attacco rovente con il croato Petar Dirlic, new entry da Milano. Al centro ingaggiati altri due ‘giganti’: Giovanni Gargiulo, ex Taranto, e il baby brasiliano Davi Tenorio, lo scorso anno al Soria.
    Marco Podrascanin: (centrale Cucine Lube Civitanova): “Ci aspetta una squadra molto tosta, che occupa la vetta solitaria senza aver mai perso ed è la formazione più in forma insieme a Perugia. Conosciamo bene gli avversari. Per metterli in difficoltà bisogna entrare con la giusta testa in partita e difendere il nostro campo. Si vede la differenza quando giochiamo in casa grazie al sostegno dei nostri tifosi. Lotteremo per loro nel giorno del compleanno di Lube nel Cuore!”.
    Precedenti: 13 (2 successo Gas Sales Bluenergy Piacenza, 11 Cucine Lube Civitanova)
    Ex: Adis Lagumdzija a Piacenza nella stagione 2021-2022; Fabio Ricci alla Lube nella stagione 2012-2013 e Robertlandy Simon alla Lube dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2021-2022.
    A caccia di record:
    In regular season nella stagione 2024-2025: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 24 punti ai 100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 27 punti ai 100; Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova) – 37 punti ai 100; Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova) – 38 punti ai 100; Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova) – 4 punti ai 100 e 18 attacchi vincenti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 11 punti ai 1800; Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 12 punti ai 2900; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 25 punti ai 2700 e 3 attacchi vincenti ai 2300; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 33 punti ai 2900;  Petar Dirlic (Cucine Lube Civitanova) – 17 punti ai 1100; Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova) – 21 punti ai 2200; Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova) – 22 attacchi vincenti ai 800; Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova) – 29 punti ai 1400 e 27 attacchi vincenti ai 1200; Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova) – 9 attacchi vincenti ai 1000.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    7ª giornata di andata
    Sabato 9 novembre 2024, ore 18.00
    Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 10 novembre 2024, ore 16.00
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    Domenica 10 novembre 2024, ore 17
    Sonepar Padova – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 10 novembre 2024, ore 18.00
    Valsa Group Modena – Cisterna Volley
    Itas Trentino – Rana Verona
    Domenica 10 novembre 2024, ore 19.00
    Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugia
    Classifica
    Gas Sales Bluenergy Piacenza p. 17; Sir Susa Vim Perugia 16; Itas Trentino 15; Rana Verona 12; Cucine Lube Civitanova 10; Valsa Group Modena 8; Sonepar Padova e Gioiella Prisma Taranto 7; Allianz Milano 6; Mint Vero Volley Monza e Cisterna Volley 4; Yuasa Battery Grottazzolina 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley domani al PalaPanini contro Valsa Group Modena

    CISTERNA DI LATINA – Dopo la sconfitta contro l’Allianz Milano, il Cisterna Volley scenderà in campo domani al PalaPanini per sfidare la Valsa Group Modena. Per Baranowicz e compagni potrebbe essere l’occasione di interrompere la serie negativa contro i modenesi, che la scorsa stagione hanno sempre avuto la meglio sui pontini. Con un ritrovato Faure, che ha già segnato 115 punti in campionato, il Cisterna Volley è in cerca di punti preziosi per risalire in classifica.
    I PRECEDENTI – Cisterna e Modena si sono affrontate tre volte nella scorsa stagione, con vittorie sempre a favore degli emiliani. Nel match di andata al Palasport di Cisterna, Modena si impose in quattro set con un 3-1, in cui Faure brillò tra i pontini segnando 17 punti, mentre il miglior marcatore dell’incontro fu Davyschiba. Quest’ultimo si confermò decisivo anche nel ritorno a febbraio, chiudendo la partita con un netto 3-0 e segnando 19 punti. In quella occasione, il top scorer per il Cisterna Volley fu Pavle Peric con 12 punti. L’ultimo confronto risale allo scorso aprile, nel girone dei playoff per il 5° posto: al PalaPanini, il Cisterna Volley cedette solo al tie break, con un’ottima prestazione di Finauri e Czerwinski, quest’ultimo protagonista con 23 punti.
    L’AVVERSARIO – Reduce da due vittorie consecutive contro Vero Volley Monza e Rana Verona, la squadra di coach Giuliani occupa attualmente la settima posizione in classifica. Dopo un avvio altalenante, la Valsa Group ha trovato in Simone Anzani il giocatore chiave per passare contro l’ambiziosa Verona al Tie Break. Modena ha trovato un buon equilibrio in attacco e in ricezione, mentre al servizio faticano a sbloccarsi gli schiacciatori, con 28 ace in campionato che mettono lo storico collettivo al terz’ultimo posto per efficienza nel fondamentale. Il miglior marcatore della squadra è l’azzurro Tommaso Rinaldi, una parentesi in Superlega in provincia di Latina e 103 punti realizzati in questo avvio di campionato, uno in più dell’opposto austriaco Paul Buchegger. 
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley):”Contro Allianz Milano la partita si è decisa per pochi punti, in un incontro equilibrato. Ora non abbiamo tempo di riflettere troppo, dobbiamo concentrarci sulla prossima partita contro Valsa Group Modena per cercare di ottenere un risultato positivo. Che tipo di squadra ci aspetta a Modena? È una squadra che gioca in casa nel suo palazzetto, ha bisogno di fare punti e sicuramente sarà aggressiva. Siamo pronti ad affrontarla. Questo campionato ha un livello molto alto, ed è difficile raccogliere punti in ogni partita. Ieri non ci siamo riusciti, ma il campionato è molto competitivo e abbiamo bisogno che tutti i giocatori siano in buone condizioni fisiche. Per fortuna, al momento stiamo abbastanza bene. Questa è una settimana intensa, con due partite da giocare, e questo rende tutto un po’ più complicato, ma fisicamente stiamo bene. A livello mentale, tutto dipende dai risultati: se vinciamo, l’umore e la motivazione migliorano. È sempre così. Per questo dobbiamo dare tutto in campo per cercare di ottenere la vittoria”.
    Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Dobbiamo essere consapevoli che Verona deve essere il nostro punto di partenza, i segnali sono positivi e se aggiungiamo ancora qualcosa in più possiamo davvero divertirci. Cisterna? Nel campionato italiano non esistono partite facili. Dobbiamo giocare bene a pallavolo e mettere in campo le nostre armi, pensando solo a noi stessi e continuando a migliorare per essere sempre più ambiziosi”.

    INFO MATCH
    PRECEDENTI: 3 (3 successi Valsa Group Modena)
    EX: Michele Baranowicz a Modena nel 2012/13; Daniele Mazzone a Modena nel 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22
    A CACCIA DI RECORD:
    VALSA GROUP MODENA
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Paul Buchegger – 8 attacchi vincenti ai 100, Tommaso Rinaldi – 9 attacchi vincenti ai 100
    In carriera Regular Season: Josè Miguel Gutierrez – 19 punti ai 500, Paul Buchegger – 22 punti ai 2000, Vlad Davyskiba – 37 punti ai 1000
    In carriera tutte le competizioni: Filippo Federici – 1 alle 200 partite giocate, Jacopo Massari – 1 punti ai 1000, 4 muri vincenti ai 100, Pardo Mati – 12 attacchi vincenti ai 300, Vlad Davyskiba – 2 punti ai 1400, Paul Buchegger – 21 punti ai 2400, Dragan Stankovic – 23 punti ai 3000, Josè Miguel Gutierrez – 4 punti ai 500, Simone Anzani – 7 attacchi vincenti ai 1700

    CISTERNA VOLLEY
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Efe Bayram – 14 punti ai 100, 30 attacchi vincenti ai 100, Jordi Ramon – 5 punti ai 100, 24 attacchi vincenti ai 100
    In carriera Regular Season: Theo Faure – 29 attacchi vincenti ai 500, Enrico Diamantini – 6 attacchi vincenti ai 500
    In carriera tutte le competizioni: Theo Faure – 12 punti ai 600, Enrico Diamantini – 15 attacchi vincenti ai 700, Efe Bayram – 16 punti ai 500, 17 attacchi vincenti ai 400, Jordi Ramon – 5 punti ai 400 LEGGI TUTTO