consigliato per te

  • in

    “Il giallo va su tutto”, inizia il 12 giugno la campagna abbonamenti

    Prenderà il via giovedì 12 giugno alle ore 15 la campagna abbonamenti di Modena Volley “Il giallo va su tutto”.
    Tra i punti di forza la convenienza della tessera stagionale rispetto al singolo biglietto, la conferma della promo famiglia e il pagamento in tre rate senza interessi su Vivaticket.
    Sottoscrivere l’abbonamento rappresenta la scelta più conveniente per chi desidera seguire e sostenere Modena Volley durante tutta la stagione: la tessera per l’annata sportiva 2025/26 dà infatti diritto all’accesso al PalaPanini per tutte le partite che la formazione gialloblù disputerà in casa: Regular Season, Playoff e Coppa Italia.
    Dopo il gran successo dello scorso anno, sarà nuovamente attiva la promo famiglia. Come funziona? In base al settore scelto, uno dei due genitori/conviventi paga il prezzo intero ed il secondo ha diritto ad uno sconto del 5%. Ognuno dei figli ha invece diritto ad uno sconto del 15% sul prezzo della tariffa di appartenenza. Sarà possibile effettuare questo abbonamento solo presso il PalaPanini, previa presentazione dell’autocertificazione dello stato di famiglia che si potrà trovare sul sito di Modena Volley.
    Vuoi dilazionare il pagamento dell’abbonamento? Nessun problema! Se acquisti la tessera stagionale su Vivaticket potrai rateizzare il pagamento in tre tranche senza interessi. Una modalità comoda e accessibile, pensata per offrire massima flessibilità ai tifosi e per facilitare l’adesione anche a chi preferisce una gestione più sostenibile delle spese.
    Le fasi della campagna abbonamenti saranno le seguenti:
    Prima Fase dal 12 al 25 giugno incluso, rinnovo stesso posto: il rinnovo dell’abbonamento è riservato esclusivamente agli abbonati della stagione 2024/25 che desiderano mantenere lo stesso posto.
    Seconda Fase dal 30 giugno al 6 luglio, rinnovo con cambio posto: il rinnovo dell’abbonamento in questa seconda fase è riservato esclusivamente agli abbonati della stagione 2024/25 che desiderano modificare il proprio posto.
    Vendita Libera dal 7 luglio fino alla prima gara di campionato in casa, dedicata a tutti coloro che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento.
    Gli abbonamenti possono essere sottoscritti secondo le seguenti modalità: online sul sito Vivaticket, in tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale e al PalaPanini. Durante le prime due fasi, dal 12 giugno al 6 luglio, si potrà rinnovare la tessera dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 presso Timeout Bar & Store, mentre nella terza fase dedicata alla vendita libera, prevista dal 7 luglio in poi, la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti avverrà negli uffici del PalaPanini dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
    Modena Volley riserverà inoltre una promozione esclusiva sul merchandising, valida fino al 31 ottobre, a coloro che sottoscriveranno la tessera stagionale: ogni abbonato potrà usufruire di un buono da 30 euro sull’acquisto di una maglia gara, di 15 euro su qualsiasi felpa e di 5 euro su tutte le t-shirt. 
    Tutti i dettagli e informazioni più approfondite sono disponibili sul sito www.modenavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Efe Bayram per la terza stagione con la maglia del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Efe Bayram sarà ancora un giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore della nazionale turca resterà uno dei punti di riferimento della squadra, vivendo la sua terza stagione in Superlega Credem Banca sempre con la maglia del Cisterna Volley, per un complessivo di quattro stagioni nel massimo campionato italiano, tutte vissute al Palasport di Viale delle Provincie. «Sì, posso dire di essere davvero felice di questa conferma – racconta Bayram, quest’estate protagonista con la nazionale maggiore turca – Per me è qualcosa di speciale poter restare per il terzo anno consecutivo in questo club. Sono orgoglioso di far parte di questa comunità, di questa grande società, fatta di persone straordinarie. Essere ancora qui mi emoziona: sarà una nuova stagione, una nuova sfida. E probabilmente diventerò il giocatore  straniero rimasto più a lungo nella storia del club. È qualcosa che mi rende ancora più fiero e orgoglioso».
    Efe Bayram ha subito conquistato il pubblico del Cisterna Volley, diventando nell’ultima stagione uno degli elementi con il maggior impiego nel corso dell’anno. 221 punti, di cui 29 ace, (miglior battitore della squadra nell’ultima stagione), non bastano a descrivere l’apporto dello schiacciatore, che attacca a 351 centimetri di altezza:«Come ho sempre detto, amo Cisterna, amo vivere qui. Amo il club e amo le persone che lo rendono quello che è: per me è come una famiglia. Sono entusiasta anche all’idea di affrontare un’altra stagione in Superlega Credem Banca. Sarà dura, come sempre, ma proprio per questo sarà ancora più stimolante».
    Per Bayram si tratta della quarta stagione in Superlega, un percorso iniziato dopo tre anni di alto livello con l’Halkbank Ankara, e impreziosito da un’importante carriera con la nazionale maggiore turca, di cui fa parte dal 2021. Con la Turchia ha conquistato l’argento all’European Golden League 2022, l’oro nell’edizione 2023 e il titolo alla Volleyball Challenger Cup dello stesso anno:«Sono arrivato in Italia, a Cisterna, giovanissimo, e tutti i miei anni qui li ho vissuti con il supporto di questa comunità. Ricordo perfettamente il primo giorno: ero emozionato, ma anche molto inesperto. Avevo 19 anni, ero davvero un ragazzo. E mi dicevo:”Devo lavorare duro, dare sempre il massimo, restare forte in questo campionato”. Ora ho 23 anni e sento di essere cresciuto tanto. All’inizio non è stato facile. Mi chiedevo spesso se sarei stato all’altezza, se ce l’avrei fatta. Ma con il tempo ho capito quanto sia importante dare il 120%, ogni giorno. Prendersi cura di sé stessi, della propria tecnica, della mente, del corpo. Oggi mi sento più forte, dentro e fuori dal campo. Ho maturato una mentalità diversa, più solida e consapevole».
    Bayram condivide anche il suo punto di vista sul prossimo campionato che vedrà Cisterna Volley lottare contro le più importanti realtà pallavolistiche del Bel Paese:«In questi anni ho imparato che ogni stagione, in Italia, ha una storia tutta sua. Il livello è altissimo, lo sappiamo bene. Per questo, come Cisterna, dovremo lavorare davvero tanto. Abbiamo una buona squadra, molto giovane: alcuni ragazzi hanno esperienza, altri meno, ma tutti avranno voglia di mettersi in gioco.Dovremo restare concentrati e apprezzare ogni momento di questo percorso. Perché sì, è il campionato più difficile, ma anche il più bello in cui giocare. Dobbiamo continuare a fare quello che abbiamo fatto negli ultimi tre anni: lavorare insieme, restare uniti, goderci il viaggio. Quando ci siamo divertiti e abbiamo creduto l’uno nell’altro, abbiamo ottenuto grandi risultati». LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Agricola saluta le giovanili della Società Biancorossa.

    Piacenza 10.06.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza e Nicola Domenico Agricola si salutano. L’esperienza dell’esperto allenatore abruzzese, in questa stagione Direttore Tecnico del settore giovanile, con la Società biancorossa si chiudere con i due summer camp di Bobbio, in programma dal 15 al 21 giugno, e della seconda settimana di Andora, in programma dal 6 al 12 luglio, che vedranno Nicola Agricola in prima linea.
    Una stagione intensa per il settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnata in nove campionati di categoria oltre al S3 3×3. In due campionati, Under 15 e Under 17, sono state due le squadre schierate mentre l’Under 13 ha partecipato sia al campionato 6×6 che in quello 3×3.
    Settore giovanile che ha ben figurato aggiudicandosi i tornei interprovinciali organizzati in collaborazione tra le Fipav di Piacenza e Parma nelle categorie U19, U15 (Gas Sales Rossa), U15 Coppa del Ducato (Gas Sales Bianca), U13 3×3 (Gas Sales Rossa)
    Nicola Agricola: “Credo che l’annata per le giovanili di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si sia chiusa in maniera più che positiva. Più o meno un anno fa ho accolto la sfida che mi è stata lanciata dalla società mettendo a disposizione la mia esperienza e il mio modo di lavorare. Credo che tutti i ragazzi abbiamo avuto la possibilità di mettere a frutto le loro capacità al massimo delle loro potenzialità. Sottolineo che a parte un paio di atleti che hanno vissuto in foresteria il cuore dell’attività si è svolto allenando ragazzi del territorio piacentino. Nei campionati promozionali abbiamo raggiunto due finali regionali con l’Under 12 e l’Under 13. Centrata anche la finale regionale con l’Under 17. Credo sia stato straordinario il risultato ottenuto nel campionato di Boy League riservato a formazioni under 14 di serie A con la squadra capace di salire sul podio e meritarsi il 3° posto assoluto alla finale nazionale. Anche l’aver vinto il Trofeo dei Territori in campo maschile non è da sottovalutare. La formazione di Piacenza era quasi interamente composta da ragazzi di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Proprio per questo sono fiducioso sul percorso che questi ragazzi più giovani avranno modo di percorrere il prossimo anno. Le basi sono davvero molto buone. E la conferma delle convocazioni di Lorenzo Basso e Dimitrije Janicijevic in nazionale non fa altro che confermare il buon lavoro svolto in questa stagione ormai finita”.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “A nome di tutta la Società e mio personale ci tengo a ringraziare sinceramente Nicola Agricola e il suo staff per il lavoro svolto in questa stagione sportiva. Il loro impegno, la professionalità e le qualità tecniche messe a disposizione dei nostri ragazzi hanno rappresentato un valore importante per il percorso di crescita del nostro settore giovanile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conferenza di fine stagione, il bilancio di coach Lorenzetti

    Perugia, 09 giugno 2025

    La Sir Susa Vim Perugia archivia una stagione in cui il livello è stato altissimo, sotto tutti i punti di vista, e si proietta verso il futuro con le ambizioni che hanno da sempre contraddistinto il club, nella consapevolezza che sarà un’annata in cui ci sono ben 5 trofei per i quali competere.
    A tracciare il bilancio e le prospettive per la prossima stagione è stato coach Angelo Lorenzetti nel corso della conferenza che ha chiuso il ciclo di incontri con la stampa di quest’anno. Il tecnico bianconero ha voluto cominciare la conferenza ringraziando i giornalisti per il rapporto di fiducia e collaborazione che c’è stato nel corso dell’intero anno, per poi passare all’analisi della stagione.«Quest’anno – e voglio approfittare di questo appuntamento finale per farlo –  volevo ringraziarvi perché è stato un anno in cui il livello di attenzione, di cura, di rispetto reciproco in palestra è stato altissimo, la conoscenza reciproca dell’anno precedente ha inciso e questo ci ha consentito di stare più attaccati alla classifica, ma soprattutto nei numeri, di giocare un po’ meglio dell’anno prima. Lo scorso anno noi avevamo un’eccellenza per il cambiopalla, un’eccellenza per la fase break, quest’anno le due fasi sono state molto più equilibrate e per il modo in cui hanno lavorato i ragazzi non posso che essere grato perché è stato un divertimento quotidiano lavorare con loro. Dopodiché questo lavoro e questo miglioramento che c’è stato nei numeri ha portato a raccogliere meno dell’anno prima, e questo è stato fonte (in quei momenti lì) di analisi profonda».
    Il riferimento è stato alle due semifinali non centrate, quella di Coppa Italia e quella di campionato con Civitanova: «sono state due semifinali molto diverse; sulla prima non ho un rammarico grandissimo, perchè dopo la partita di Trento è stato tutto molto veloce e c’è stato un po’ di “scombussolamento”, per il calendario che avevamo avuto e poi per l’infortunio di Oleh. L’analisi dopo la Coppa Italia comunque ci ha garantito un riflettere sul nostro tipo di gioco, che comunque aveva dato dei segnali per cui dovevamo “rimettere a posto” soprattutto il cambiopalla, perché al contrario dell’anno prima, quest’anno dall’inizio eravamo meno competitivi sul cambiopalla diretto e  molto nel cambiopalla indiretto, ma quando arrivi ai momenti cruciali delle manifestazioni il cambiopalla diretto conta. Quel momento lì ci ha dato modo di cambiare il nostro gioco, soprattutto su questo aspetto e questo ha fatto sì che il percorso che abbiamo fatto in campionato fino alla semifinale sia stato un percorso netto, con numeri buoni e con il gioco che volevamo fare. La semifinale con Civitanova invece è un rammarico grande, perché è successo tutto in una settimana, dietro secondo me non ci sta solo la palla. Tuttavia quello “schiaffone” e il modo in cui i ragazzi lo hanno gestito, secondo me è stato uno dei motivi per cui la Champions è arrivata qua».
    La vittoria della Champions: abbiamo giocato “con” l’eventoSecondo Lorenzetti la squadra in Polonia è riuscita a fare un salto di qualità importante, grazie anche ad una riflessione personale e individuale che ha portato il gruppo a lavorare bene in palestra: «Abbiamo giocato “CON” l’evento, tanto è che non ci siamo accorti neanche di quanto casino ci fosse al palazzetto di Łódź e questo è stato un grande salto di qualità! Giocare con l’evento è una cosa molto importante perché significa stare nell’evento e farsi trascinare da esso. Il salto di qualità va fatto nella gestione delle emozioni e nel sapere esattamente cosa ognuno di noi voleva diventare, non cosa doveva difendere».
    Una nuova stagione alle porte: a caccia di 5 finali!Ora la Sir, campione d’Europa, si accinge a vivere una nuova grande stagione da protagonista, con la consapevolezza di aver conquistato quest’anno, un trofeo che mancava e che era un grande obiettivo di questa società. Si riparte senza essere mai sazi, ma con le medesime ambizioni e con quella giusta pressione che è un tratto imprescindibile dei grandi club: «Nello sport si guarda avanti. La pressione è una componente importante, guai se noi non avessimo la pressione di “andare a caccia di 5 finali” il prossimo anno! Spero che non si diventi mentalmente più liberi perché abbiamo vinto, ma lo si diventi perché è bello “andare a vincere”».
    In vista della prossima stagione il tecnico è estremamente positivo e lo comunica alla stampa sottolineando che «non c’è giorno in cui non vedo l’ora che arrivano in palestra il pomeriggio! Per il prossimo anno l’ossatura resterà quella. Quando si ripartirà, ci sarà da riprendere un percorso e soprattutto poi ci sarà da guardare fuori perché il prossimo anno giocheremo in Italia dove Trento darà valore a quando ha fatto quest’anno e allo scudetto conquistato, ci sarà poi da fare attenzione a Verona perché ha fatto della potenza uno dei suoi punti di forza. Nel percorso in Europa la Champions sarà diversa dal prossimo anno in termini di qualità perché quest’anno comincia a diventare, in attesa poi anche dell’entrata delle russe, una Champions ancora più difficile, perché le squadre polacche sono diventate ancora più forti e perché le società turche hanno formato delle squadre molto competitive e quindi dovremo impostarla in maniera diversa già dalla fase a gironi. Il prossimo anno abbiamo 5 manifestazioni e l’obiettivo sarà quello di andare a caccia di 5 finali!».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale Darlan Souza: potenza brasiliana per Rana Verona!

    Verona Volley arricchisce il proprio roster con un talento di livello internazionale: Darlan Ferreira Souza vestirà la maglia scaligera per le prossime due stagioni di SuperLega. Classe 2002, di ruolo opposto, Darlan è uno dei prospetti più brillanti del panorama mondiale e approda per la prima volta in Europa, scegliendo Rana Verona e il campionato italiano come tappa fondamentale per la sua crescita.
    Cresciuto nel vivaio del Fluminense, si è trasferito da giovanissimo al Sesi, venendo promosso in prima squadra nel 2019 non ancora maggiorenne. Durante la sua militanza nel Club di San Paolo, ha messo in bacheca un campionato brasiliano e una Copa Libertadores, oltre ad alcune medaglie d’argento in tornei come Coppa del Brasile, campionato paulista e Supercoppa brasiliana. Nel 2024 ha ricevuto anche il riconoscimento come MVP del campionato. Da alcuni anni è protagonista con la maglia della nazionale verdeoro, con cui ha vinto nel 2023 i Giochi Panamericani e conquistato il bronzo al Mondiale 2022. Darlan ha mostrato il suo valore in campo internazionale, distinguendosi per le sue doti fisiche straordinarie, un’elevazione poderosa e una tecnica in costante evoluzione. La sua energia, abbinata al talento naturale, lo rendono un innesto di valore per il progetto scaligero.
    Si tratta della prima esperienza all’estero per il giovane opposto brasiliano, pronto a mettersi in gioco in uno dei campionati più competitivi al mondo.
    Queste le prime parole di Darlan Souza da giocatore di Rana Verona: “Sono molto felice ed emozionato di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona. Per me è un grande passo: il mio primo club fuori dal Brasile, il mio primo campionato in Italia. Ho sentito parlare tanto della SuperLega, del livello altissimo e dell’atmosfera incredibile dei palazzetti. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni, lavorare con lo staff e dare il massimo per la squadra e per i tifosi. Sarà una sfida stimolante e farò del mio meglio per permettere alla squadra di raggiungere i propri obiettivi”.
    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha dichiarato la propria soddisfazione: “Siamo molto entusiasti di accogliere Darlan Souza nella famiglia di Rana Verona. È un giocatore giovane e talentuoso con già alle spalle un percorso importante a livello internazionale, soprattutto con la maglia della nazionale brasiliana. Abbiamo seguito con attenzione la sua crescita e crediamo fortemente nelle sue potenzialità. L’arrivo di un giocatore, richiestissimo e di grande prospettiva come lui, che ha scelto di intraprendere la sua prima esperienza in Europa proprio con noi, rappresenta un segnale chiaro della credibilità e dell’appeal che il nostro progetto ha raggiunto anche a livello mondiale. Con il suo entusiasmo e le sue esplosive qualità atletiche siamo certi che potrà dare un contributo significativo alla squadra, portando energia e nuove soluzioni sul campo, infiammando i nostri tifosi. A nome del Club gli rivolgo un caloroso benvenuto.”
    Scheda Tecnica
    Nome: DarlanCognome: Ferreira SouzaLuogo di nascita: Nilopolis (BRA)Data di nascita: 24 giugno 2002Altezza: 192 cm LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra la Lube e Chinenyeze: “Tre anni magnifici!”

    Il due volte campione olimpico Barthelemy Chinenyeze saluta la Cucine Lube Civitanova dopo tre stagioni da punto di riferimento al centro. Per l’atleta transalpino una Coppa Italia vinta nell’annata in corso, il trionfo nei Play Off 5° posto della passata stagione e i testa a testa nelle serie di Finale Scudetto 2022/23 e 2024/25 con Trento, nelle Finali di Supercoppa 2022 e 2023 con Perugia e nella Finale 2025 della CEV Challenge Cup con il Lublin
    Il sudore versato in campo nei tre anni di permanenza in biancorosso e le lacrime al termine di Gara 4 della Finale Scudetto all’Eurosuole Forum la dicono lunga sull’intensità del legame tra Babar e la squadra vicecampione d’Italia. A chiarire ancora meglio il concetto arriva il messaggio di saluto del centrale francese.
    Barthelemy Chinenyeze: “Dopo tre anni a Civitanova posso considerare la Lube letteralmente una seconda casa. Ho vissuto stagioni incredibili lavorando tanto e crescendo molto al fianco di atleti magnifici e giovani di talento. Ringrazio di cuore proprietà e società perché la fiducia del Club mi ha permesso di vincere un torneo importante come la Coppa Italia. Questo percorso è stato favorito dalla grande cura dei dettagli da parte dello staff biancorosso, il migliore al mondo per me, e dal supporto dei tifosi che ci hanno sostenuto in ogni match facendo sentire ognuno di noi speciale. La vita è piena di scelte e porte scorrevoli, ma so già che la Lube mi mancherà, così come mi mancheranno Civitanova Marche e i compagni di team con cui ho vissuto quest’ultima stagione pazzesca. Spero di tornare presto a trovarvi, grazie a tutti voi!”.
    A.S. Volley Lube saluta e ringrazia Babar, atleta ritenuto determinante per il percorso sul campo e la crescita del gruppo. A lui va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e per una vita ricca di soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo al centro della rete della Gioiella Prisma Taranto

    Gabriele Sanfilippo al centro della rete della Gioiella Prisma Taranto

    Un nuovo importante ingaggio per Taranto è quello di Gabriele Sanfilippo, centrale siciliano di 2 metri, classe 2000, che approda nel roster rossoblù con grande determinazione e voglia di riscatto.

    Originario di Bronte, in provincia di Catania, Gabriele cresce sportivamente tra il suo paese natale e il capoluogo etneo, mettendosi in mostra per le sue doti fisiche e tecniche. La sua carriera prosegue con il passaggio alla GoldenPlast Civitanova in Serie A3, quindi il trasferimento alla Med Store Tunit Macerata, dove resta ben cinque stagioni, protagonista anche della promozione in A2 crescendo come uomo e come atleta nonostante tre annate difficili, segnate da due infortuni che ne hanno rallentato l’ascesa.

    Oggi Sanfilippo è pronto a rilanciare tutto il proprio potenziale, forte di una ritrovata condizione fisica e della maturità acquisita in questi anni. Taranto rappresenta per lui una nuova sfida, una nuova casa dove dimostrare finalmente il proprio valore.

    Le prime parole in rossoblù:

    “Ho scelto Taranto perché ho percepito fin da subito un progetto serio, ambizioso, costruito su basi solide e con tanta voglia di fare bene” – spiega Sanfilippo –. “La società ha mostrato grande dedizione fin dal primo contatto, e questo per un giocatore è fondamentale. Qui ho trovato una squadra fatta di persone con forti valori, una città che vive di sport e un ambiente che mi ha fatto sentire da subito desiderato e motivato.

    Non vedo l’ora di dare il massimo per questi colori e di contribuire con il mio impegno quotidiano al raggiungimento degli obiettivi di squadra.

    Mi aspetto un campionato molto equilibrato: tante squadre si sono rafforzate con innesti importanti e non ci saranno partite scontate. Ogni gara sarà una battaglia da affrontare con la massima determinazione.

    Sono pronto a mettermi a disposizione del mister e dei compagni, per esprimere un gioco efficace e vincente. Taranto è l’ambiente ideale per ripartire.”

    Il commento di coach Gianluca Graziosi:

    “Gabriele è uno dei giovani più interessanti nel suo ruolo in Serie A2 – afferma coach Graziosi –. A muro è molto efficace, e anche in attacco sa imporsi con personalità. Negli ultimi anni ha avuto qualche intoppo fisico che ne ha limitato la continuità, ma ora ha completamente superato quei problemi ed è pronto a dimostrare quanto vale.

    Credo che Taranto sia il contesto perfetto per lui, perché qui potrà lavorare con serenità, crescere ancora e dare un contributo importante alla squadra. Sono felice che abbia scelto di condividere con noi questa nuova avventura.”

    Con l’arrivo di Sanfilippo, la Gioiella Prisma Taranto aggiunge al reparto centrali un atleta giovane ma con esperienza, dotato di grande potenziale e voglia di rivalsa. Un innesto importante nella costruzione di una squadra competitiva e determinata.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto

    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Il talentuoso centrale francese Joris Seddik è biancorosso.

    Piacenza 09.06.2025 – Joris Seddik, francese, classe 2006, centrale di 212 centimetri, è un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. L’accordo tra società e giocatore è stato raggiunto nelle scorse settimane con grande soddisfazione da entrambe le parti.
    Joris Seddik vestirà il biancorosso nelle prossime tre stagioni e il suo arrivo completa il reparto dei centrali per la prossima stagione: Galassi, Simon, Comparoni e appunto Seddik.
    Con l’arrivo del giocatore francese prosegue così la campagna di rinnovamento della squadra in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con l’obiettivo di ringiovanire la rosa mantenendo comunque un ottimo livello di competitività.
    L’ultima stagione Joris Seddik, che attacca la palla a 3 metri e 68, ha vestito la maglia del Montpellier con cui ha vinto una Supercoppa di Francia. L’estate scorsa il pubblico italiano lo ha conosciuto per l’ottima prova disputata in VNL proprio contro l’Italia di De Giorgi: Seddik, infatti, fu protagonista della vittoria al tie break contro gli azzurri mettendo a segno undici punti. Attualmente è impegnato con la nazionale francese.
    Nato a Mende il 4 gennaio 2006, dopo essere stato un elemento essenziale delle squadre giovanili francesi, ha esordito con la Francia A all’età di 18 anni, nel 2024, e ha iniziato la sua carriera internazionale con la vittoria della VNL le cui finali si sono giocate in Italia. Joris Seddik pallavolisticamente parlando si è formato nel Mende Volley Lozère in un periodo in cui la squadra maggiore stava progressivamente scalando le classifiche del campionato francese, arrivando in Lega B. All’età di 15 anni si unisce al Montpellier e al Centro Nazionale di Pallavolo Francese con cui gioca prima con la seconda squadra in Terza Divisione e quindi con la prima squadra in Lega B.
    Il suo primo contratto da professionista lo ha firmato nella stagione 2023-2024 con Montpellier dove è rimasto anche nella scorsa stagione. All’inizio del 2023 ha fatto le sue prime selezioni per la nazionale francese.
    Joris Seddik: “Facendo la scelta di venire a Piacenza mi permetterà di imparare tanto da grandi giocatori soprattutto nel mio ruolo. È l’occasione per giocare nel campionato più bello ed equilibrato e portare tutta la mia voglia e personalità al servizio della squadra. A Piacenza avrò modo di perfezionarmi nel corso della stagione, ho scelto questa squadra perché so che il livello di gioco è davvero buono e perfetto per esprimere pienamente il mio potenziale. Poche telefonate sono bastate per avere la certezza di arrivare in una società professionale a tutti i livelli e soprattutto in una società che desiderava avermi nel suo organico. Questo mi ha fatto sentire subito a mio agio. Amo cucinare, sono una persona molto curiosa, da tempo seguo il campionato italiano, i miei obiettivi per la prossima stagione è puntare in alto con Piacenza. Amo Guardo il campionato italiano dietro i miei schermi, e sento già il livello di gioco. I miei obiettivi per la prossima stagione sono puntare alla luna con Piacenza”.
    LA SCHEDA
    Joris Seddik
    Nato a Mende (Francia)
    Il 04.01.2006
    Ruolo centrale
    Nazionalità sportiva francese
    Altezza 212 cm
    CARRIERA
    Mende VL
    2021-2022 Centro Nazionale di Pallavolo Francese
    2022-2023 Centro Nazionale di Pallavolo Francese
    2023-2024 Montpellier
    2024-2025 Montpellier
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2024 Supercoppa di Francia
    2024 oro alla VNL
    2024 oro Mondiale Under 19
    2024 oro Europeo Under 21
    2022 argento Europeo Under 19 LEGGI TUTTO