consigliato per te

  • in

    Il Cisterna Volley vince contro Valsa Group Modena: 3-2 al Palasport

    CISTERNA DI LATINA –  Il Cisterna Volley trova il successo al Palasport di Viale delle Provincie con una prestazione di grande forza, chiudendo la sfida al Tie Break.  I pontini pagano un momento di black out nel secondo set, poi, orchestrati da un grande Baranowicz, si portano avanti nel terzo, bissando il successo nel quinto atto del match. Un successo fondamentale per il collettivo di coach Falasca, che consolida la propria posizione per i Playoff. Il prossimo match sarà fuori casa per i pontini, impegnati sul campo della Gioiella Prisma Taranto.
    L’INIZIATIVA – Nella partita odierna si è tenuta un’iniziativa finalizzata a consolidare il rapporto tra il Cisterna Volley e le diverse nazionalità rappresentate all’interno della squadra, attraverso il coinvolgimento delle rispettive ambasciate. Sono state invitate le rappresentanze diplomatiche dei giocatori stranieri in rosa, e alcune di esse hanno preso parte all’evento. Al match odierno erano presenti il sig.Satoshi Suzuki, ambasciatore del Giappone in Italia, il sig.Carlos Tercero, consigliere culturale con delega allo sport dell’ambasciata di Spagna in Italia e il sig.Milos Stipic, ministro consigliere incaricato d’affari dell’ambasciata della Serbia in Italia. Le ambasciate impossibilitate a partecipare per impegni pregressi saranno nuovamente invitate in occasione delle prossime gare. A premiare le rappresentanze accorse sono stati i rispettivi giocatori delle varie nazionalità, con la partecipazione del sindaco Valentino Mantini e del presidente onorario Massimiliano Marini.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca schiera Baranowicz in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Tarumi schiacciatori, Pace libero. Coach Giuliani risponde con De Cecco in diagonale con Buchegger, Davyschiba e Rinaldi schiacciatori, Federici libero.
    Nel primo set, il match fatica a sbloccarsi. Ai colpi di Davyskiba rispondono Faure e Tarumi fino al parziale di 11-11. L’ace di Ramon porta avanti Cisterna sul 14-12. Tarumi si scatena in diagonale sul 16-14, ma Modena trova la forza di reagire e passa in vantaggio sul 17-18. Il muro di Mazzone riporta il punteggio in parità sul 19-19, poi un’invasione in attacco di Davyskiba consente a Cisterna di allungare sul 23-21. Un muro di Tarumi e un servizio fuori misura di Gutierrez chiudono il set sul 25-22 in favore di Cisterna.
    Valsa Group Modena reagisce con determinazione, prendendo il controllo del secondo set. Coach Giuliani inserisce Gutierrez al posto di Rinaldi, e il cubano si rivela immediatamente decisivo, siglando il primo vantaggio sul 5-7. Buchegger, con un attacco in diagonale, amplia il divario portando il punteggio sul 7-10; successivamente, grazie al servizio di Sanguinetti e ai colpi di Gutierrez, i pontini si trovano costretti a inseguire sull’8-15. Coach Falasca risponde inserendo Bayram al posto di Ramon. Il giocatore turco va subito a segno (11-19), ma Modena amministra il vantaggio con sicurezza, trovando con Gutierrez il punto del 12-21. I colpi di Buchegger chiudono il set sul 13-25.
    Nel terzo set, coach Falasca ripropone Ramon in coppia con Tarumi. Dopo una serie di scambi, è Cisterna a prendere il comando grazie a un attacco di Tarumi, che segna il 7-6. Il muro di Nedeljkovic su Davyskiba mantiene i pontini in vantaggio sul 12-10, con Ramon che consolida il distacco sul 15-13, contenendo il tentativo di rimonta degli ospiti. Cisterna gestisce con efficacia gli attacchi di Modena, mentre Ramon, con due colpi dalla seconda linea, porta il punteggio sul 18-15. Nedeljkovic ferma Buchegger a muro sul 20-16, ma l’opposto modenese si riscatta al servizio con due potenti battute che riducono il divario sul 20-19. Mazzone, con un muro decisivo, conquista il set point sul 24-21, prima che Ramon chiuda il parziale sul 25-22.
    Cisterna combatte punto a punto nel quarto parziale. Mazzone a muro firma il 4-4. Il muro di Mazzone porta avanti i pontini sul 7-6 con Nedeljkovic a tenere avanti il Cisterna Volley con l’attacco vincente del 10-8. La squadra di casa viene trascinata da un ottimo Yuga Tarumi, che prima in attacco e poi a muro propizia la fuga dei pontini sul 16-12. Ramon tiene a distanza la Valsa Group Modena prima  sul 17-14 e poi sul 19-17. Il muro di Nedeljkovic segna il 21-18, poi Modena si riporta sotto con Davyschiba sul 21-20. Nel finale è sempre lo schiacciatore bielorusso a chiudere il set. Al Tie Break la partita fatica a sbloccarsi. Il muro di Ramon apre il parziale sul 4-3, poi Mazzone aumenta il gap sul 6-3. Modena resiste e riparte, portando con Buchegger il parziale sul 9-9. Il muro di Tarumi riporta avanti i pontini sul 12-10, poi Ramon chiude il set sul 15-12, consegnando la vittoria al Cisterna Volley.
    LE DICHIARAZIONI
    Yuga Tarumi (Cisterna Volley):”Oggi sono molto contento di questa vittoria, dell’MVP e di questi punti molto importanti per noi. Oggi l’attacco e il muro hanno funzionato molto ma dobbiamo ancora migliorare molto in ricezione, me in primis per essere sempre più completo. Sono soddisfatto della partita, oggi siamo contenti per questo risultato”.
    CISTERNA VOLLEY-MODENA VOLLEY 3-2  (25-22 13-25 25-22 23-25 15-12)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz, Faure 14, Mazzon 10, Nedeljkovic 12, Pace (L), Ramon 19, Tarumi 13, Finauri. Bayram 2. N.E. Fanizza, Czerwinski, Rivas, Diamantini, Tosti (L). Allenatore: Falasca
    MODENA VOLLEY: Sanguinetti 8, Davyskiba 25, De Cecco 1, Anzani 5, Buchegger 24, Rinaldi. Federici (L). Meijs, Gutierrez 12. Massari, Mati, Abulababa. Non entrati: Stankovic, Allenatore: Giuliani.
    ARBITRI: Maure Goitre e Ilaria Vagni
    NOTE – Durata set 27’ 26’ 29’ 35’ 20’ Tot.: 2h17’ Spettatori: 1794. MVP: Yuga Tarumi (Cisterna Volley).
    Attacco: Cisterna Volley 54% Modena Volley 55%. Ricezione: Cisterna Volley 27% (17% prf) Modena Volley 46% (27% prf). Ace: Cisterna Volley 3, Modena Volley 12. Muro: Cisterna Volley 14 Modena Volley 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia con Taranto torna alla vittoria piena, rientra Plotnytskyi

    Perugia, 02 Febbraio 2025

    Tra le mura amiche la Sir Susa Vim Perugia torna alla vittoria piena, battendo 3-0 la Gioiella Prisma Taranto con due parziali conquistati con ampio margine (25-13, 25-16). Più combattuto l’ultimo set (chiuso 25-22) con i ragazzi di Boninfante-Papi che sono stati attaccati ai Block Devils annullando anche due match point. Funzionano bene la battuta (9 ace) e il muro (6 block vincenti). La squadra chiude con il 59% di efficacia in attacco; capitan Giannelli manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti di palla alta: Ben Tara chiude a 13 punti, Ishikawa 14 e Semeniuk 10. Lo schiacciatore polacco, che centra anche 5 ace, si laurea mvp del match.
    Lo schiacciatore giapponese di casa bianconera invece, raggiunge questa sera un traguardo personale: nel corso del terzo set supera i tremila sigilli nel campionato italiano.
    Ma il momento più emozionante è stato senza dubbio il boato che si è alzato dagli spalti sul finale del terzo set quando è rientrato in campo di Oleh Plotnytskyi: un segnale importante che attesta che il giocatore è sulla via del recupero.
    Il MatchPadroni di casa avanti in avvio, con il muro di Loser su capitan Lanza che vale il 4-2. Gironi pareggia, ma i Block Devils tornano avanti con l’ace di Ishikawa e il primo tempo di Loser. Maniuout di Semeniuk. L’ex Tim Held va a segno in diagonale per due volte consecutive, ma Ben Tara frena il tentativo di allungo dei pugliesi (16-10). La diagonale di Lanza scorre sulla rete e finisce out, Ishikawa porta i suoi a quota 20 e la Sir procede in scioltezza verso il finale. Chiude il servizio in rete di Gironi.
    Sprint di Taranto in avvio del secondo set, ma Semeniuk aggancia e sorpassa (3-2). Il set torna in equilibrio con l’ace di Wout D’Heer (6-6), Lanza mantiene il pari, ma il neoentrato Hopt, al suo esordio assoluto nel campionato di Superlega, spreca al servizio. Punto a punto e Perugia avanti con Russo, che prima mette a terra il pallone del 10-9, poi sorpassa con un ace. Muro di Loser e i padroni di casa amministrano il vantaggio; pipe di Ishikawa e attacco di Ben Tara (14-10). Il muro di D’Heer su Semeniuk accorcia le distanze, ma lo schiacciatore polacco di casa bianconera è letale al servizio e con tre ace scava il solco (19-12). Giannelli arma Ben Tara che incrementa il gap. Taranto recupera una lunghezza con Alonso, ma i padroni di casa arrivano al set point: chiude Russo 25-16.
    L’ace di Yuki Ishikawa apre la terza frazione, ma è Taranto a spingere avanti in avvio, con il muro di D’Heer su Ben Tara e un paio di muri-out di Held (3-7). Semeniuk accorcia e firma l’ace del 5-7, Ishikawa aggancia e Giannelli sorpassa direttamente dai nove metri, con l’ace del 10-9. Servizio vincente anche per Wassim Ben Tara e i Block Devils avanzano verso il finale. Alonso tenta il recupero, ma Ishikawa infila il pallone tra le mani del muro pugliese. Sul 20-17 boato al PalaBarton Energy per il rientro in campo di Oleh Plotnytskyi. Taranto spreca due volte al servizio e la Sir vola verso il match point. L’ace di Gironi allunga la contesa finale, ma chiude Russo 25-22.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-0Parziali: 25-13, 25-16, 25-22.
    ARBITRI Alessandro Cavalieri di Lamezia Terme e da Ubaldo Luciani di Chiaravalle.
    LE CIFRESIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 13, Russo 6, Loser 6, Semeniuk 10, Ishikawa 14, Colaci (libero), Plotnytskyi, Piccinelli N.e: Candellaro (libero), Zoppellari, Herrera, Cianciotta Solè.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Zimmerman, Gironi 11, D’Heer 6, Alonso 5, Held 12, Lanza 3, Rizzo (L). Paglialunga, Alletti, Hopt 1, Hofer 1 N.E. Fevereiro, Balestra, Luzzi.
    All. Boninfante, vice Papi
    PERUGIA:  b.s.8, ace 9, 42% ric. pos., 28% ric. prf., 59% att., 6 muri.TARANTO:  b.s.16, ace 3, 30% ric. pos., 11% ric. prf., 44% att., 5 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
     
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i verdetti della 7a di ritorno

    Domenica 2 febbraio 2025SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a di ritornoSerie A2 Credem Banca: i verdetti del 7° turno di ritornoSerie A3 Credem Banca: il bilancio del fine settimana
    SuperLega Credem Banca7a giornata di ritorno: Monza supera Padova 3-1. Perugia non dà scampo a Taranto. Vittorie corsare da tre per Civitanova e Trento. Cisterna e Grottazzolina piegano al tie break Modena e Milano
    Risultati 7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Rana Verona – Itas Trentino 0-3 (16-25, 19-25, 23-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 25-23)
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-13, 25-16, 25-22)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano 3-2 (25-23, 31-33, 25-21, 23-25, 15-11)
    Cisterna Volley – Valsa Group Modena 3-2 (25-22, 13-25, 25-22, 23-25, 15-12)
    Rana Verona – Itas Trentino 0-3 (16-25, 19-25, 23-25) – Rana Verona: Abaev 0, Mozic 13, Cortesia 3, Jensen 4, Keita 16, Zingel 2, Righetti (L), D’Amico (L), Sani 6, Spirito 0, Bonisoli 0, Vitelli 0. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 12, Garcia Fernandez 7, Lavia 12, Bartha 8, Bristot (L), Kozamernik 0, Rychlicki 0, Laurenzano (L). N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Zanussi, Pozzato. NOTE – durata set: 24′, 25′, 27′; tot: 76′.
    Il derby dell’Adige se lo aggiudica l’Itas Trentino, che si impone per 3 a 0 sul campo di Rana Verona nel 7° turno di ritorno della Regular Season. L’avvio di partita è tutto di marca trentina, con Michieletto che si scatena in battuta e crea un solco irrecuperabile per i padroni di casa. Trento avanti nel punteggio. Al rientro in campo si registra un maggiore equilibrio, con Keita che risponde ai colpi avversari. Gli ospiti, però, mantengono le redini del match e con due muri vincenti di Lavia conquistando anche la seconda frazione. La reazione di Verona avviene in avvio di terzo set, si gioca punto a punto, ma la compagine ospite rimane lucida e non si lascia schiacciare. Sul finale di parziale, Trento accelera e chiude i conti con l’attacco di Michieletto. Il martello azzurro viene premiato MVP della sfida grazie ai 13 punti realizzati, con 4 ace e il 69% di positività in attacco.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 5.200
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Nel primo set loro sono partiti molto bene in battuta, con pochissimi errori e un’alta efficienza e noi non siamo riusciti a giocare la palla nella maggior parte dei casi e a tenere in ricezione. In settimana abbiamo avuto Keita e Abaev ammalati e Zingel con un problema fisico. Non ci siamo allenati come avremmo voluto. Adesso dobbiamo tornare in campo con tanto lavoro e impegno da parte di tutti, perché ci aspetta una gara molto importante, come lo sono tutte. Bisogna resistere perché lo sport è anche resistenza e reazione!”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Non ci aspettavamo tanta efficacia, invece abbiamo trovato subito un ampio vantaggio, gestendolo al meglio e sfoderando costantemente una buona qualità di pallavolo. L’intensità in battuta non ha dato respiro a Verona, ma la Rana ha continuato a tenere percentuali alte a rete. Sono stati allora gli ace e le schiacciate a marcare la differenza con gli avversari, che nel terzo set hanno dato tutto nel punto a punto. Dopo due set del genere, però, avevamo qualcosa in più dal punto di vista mentale e siamo stati bravi a rispondere colpo su colpo, affrontando con grande serenità e senza fretta, rispetto ad altre sfide, i momenti spigolosi. Siamo soddisfatti per la prestazione e la vittoria perché oggi ognuno ha davvero dato il meglio di sé, mettendolo a disposizione della squadra”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 3, Galassi 7, Romanò 16, Maar 11, Simon 8, Loreti (L), Mandiraci 5, Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 0, Bottolo 9, Gargiulo 4, Lagumdzija 10, Loeppky 11, Chinenyeze 12, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 3. N.E. Orduna, Dirlic, Podrascanin, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Curto, Cerra, Nava. NOTE – durata set: 31′, 26′, 30′; tot: 87′.
    In meno di 90 minuti la Cucine Lube Civitanova mette al tappeto Gas Sales Bluenergy Piacenza nel 7° turno di ritorno e consolida il terzo posto in classifica. Una partita in cui Brizard e compagni si trovano sempre a rincorrere nonostante una buona tenuta per gran parte del primo set. Avanti 20-17, e sicura dei propri mezzi, la Gas Sales Bluenergy Piacenza si ritrova in un incubo quando Lagumdzija si posizione sulla linea di battuta. Le giocate del nazionale turco e dei compagni, condite dai troppi errori gratuiti dei padroni di casa fruttano un break di otto punti per la Lube che spinge i cucinieri alla vittoria del set. Negli altri due parziali, altri errori degli emiliani, condizionato la gara degli uomini di Anastasi, troppo altalenanti un po’ in tutti i fondamentali, rispetto a una Lube solida di testa e lucida nelle fasi di punto a punto. Non bastano i 16 punti di Romanò, migliore marcatore della gara, e gli 11 di Maar, per impensierire sorprendere i freschi vincitori della Del Monte Coppa Italia, che chiudono con Chinenyeze MVP (12 punti con 4 muri e 2 ace), in doppia cifra come Loeppky (11) e Lagumdzija (10).
    MVP: Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.036
    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Il nostro pubblico merita di più. Abbiano giocato un buon primo set, ma poi ci siamo persi in situazioni banali e contro una squadra come la Lube non se lo può permettere nessuno, tanto meno noi. Adesso ci aspettano una serie di partite davvero toste, dobbiamo dare e fare di più in campo perché possiamo farlo ed è nelle nostre corde poterlo fare”.Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo disputato un’ottima partita, riuscendo a esprimerci con la stessa determinazione e la stessa intensità di gioco che nel weekend scorso ci hanno consentito di alzare la Coppa Italia a Bologna. I tre punti conquistati sono molto importanti per una classifica che potrebbe anche migliorare nelle prossime settimane. L’importante è ragionare uno step per volta”.
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 25-23) – Mint Vero Volley Monza: Di Martino 1, Szwarc 7, Rohrs 17, Averill 12, Kreling 4, Juantorena 4, Picchio (L), Frascio 6, Marttila 7, Beretta 6, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Mancini. All. Eccheli. Sonepar Padova: Crosato 6, Falaschi 1, Porro 14, Plak 8, Masulovic 23, Sedlacek 19, Galiazzo (L), Stefani 1, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Mayo Liberman, Toscani, Truocchio. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Caretti. NOTE – durata set: 34′, 27′, 29′, 33′; tot: 123′.
    La Mint Vero Volley Monza torna a respirare in campionato grazie ai tre punti incamerati tra le mura amiche al termine di una sfida molto combattuta. In un’Opiquad Arena gremita di tifosi e al grido di “All for One”, la prima squadra maschile del Consorzio conquista una vittoria dal sapore speciale, superando in quattro set (25-23; 21-25; 25-23; 25-23) la Sonepar Padova nella 7a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. I brianzoli in campo ordinati e combattivi, ben serviti da un Fernando Kreling sempre sul pezzo e premiato MVP, mettono in campo grinta e grande cuore, conquistando così tre punti salvezza per la classifica.
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 3.147
    Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza): “Oggi ci abbiamo messo il cuore; avere un’Opiquad Arena piena ci ha dato sicuramente la spinta giusta. I tifosi erano con noi su ogni punto, anche quando la partita non era dalla nostra parte, come all’inizio del secondo set. Ora ogni sfida sarà per noi come una finale, mancano quattro giornate alla fine del campionato e dobbiamo dare tutto per portare a casa punti preziosi per la classifica”.Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Evidentemente non è stato sufficiente, anche se i ragazzi ci hanno provato fin dal primo minuto. Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata qui a Monza, contro una squadra di questo livello. In alcuni frangenti abbiamo fatto bene. Nel complesso, non ci è mancato molto, ma in alcuni momenti, soprattutto nel terzo set, siamo calati in ricezione. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche, recuperare tutti al meglio e andare avanti con determinazione, pronti a lottare fino alla fine”.
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-13, 25-16, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Ishikawa 14, Russo 6, Ben Tara 13, Semeniuk 10, Loser 6, Candellaro (L), Piccinelli 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0. N.E. Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime, Solé. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Held 12, D’Heer 6, Gironi 11, Lanza 3, Alonso 5, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 1, Rizzo (L), Hopt 1, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Cavalieri, Luciani. NOTE – durata set: 23′, 25′, 30′; tot: 78′
    Tra le mura amiche del PalaBarton, la Sir Susa Vim Perugia torna alla vittoria piena battendo 3-0 la Gioiella Prisma Taranto con due parziali conquistati con ampio margine (25-13, 25-16). Più combattuto l’ultimo set (25-22), con i ragazzi di Boninfante-Papi che si attaccano ai Block Devils annullando anche due match point. Sul fronte umbro funzionano bene la battuta (9 ace) e il muro (6 block vincenti). La squadra chiude con il 59% di efficacia in attacco; capitan Giannelli manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti di palla alta: Ben Tara chiude a 13 punti, Ishikawa 14 e Semeniuk 10. Lo schiacciatore polacco, che centra anche 5 ace, si laurea MVP del match.
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.520
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Secondo me era molto importante cambiare strada e tornare alla vittoria dopo questo periodo, in cui abbiamo perso partite. Quindi siamo contenti dopo questa vittoria per 3-0 senza neanche un set perso. In questi giorni, prima della sfida, abbiamo fatto un buon lavoro durante l’allenamento e il coach è contento sia del nostro lavoro in palestra, sia di come lo trasferiamo in partita; il nostro staff trova ancora degli elementi su cui possiamo migliorare, ma siamo felici, abbiamo vinto 3-0 controllando tutta la gara”.Dante Boninfante (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “I ragazzi ci hanno provato, ma non abbiamo le armi per competere con una Sir a questo livello. Loro hanno fatto una gran bella partita e ci hanno un po’ sovrastato in tutti i fondamentali. Avevo chiesto di dare il massimo per mettere le basi in vista delle prossime quattro battaglie sportive. Il terzo set ci ha dato la consapevolezza di poter crescere e adesso dobbiamo subito pensare alla prossima partita anche perché la classifica oggi dice che siamo ultimi, quindi dobbiamo recuperare punti e già domenica con Cisterna ne abbiamo necessità”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano 3-2 (25-23, 31-33, 25-21, 23-25, 15-11) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Tatarov 17, Comparoni 8, Petkovic 29, Fedrizzi 13, Demyanenko 11, Vecchi (L), Antonov 4, Bardarov 0, Mattei 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Zhukouski, Cubito. All. Ortenzi. Allianz Milano: Porro 2, Louati 14, Schnitzer 3, Reggers 22, Gardini 6, Caneschi 9, Catania (L), Kaziyski 12, Staforini (L), Larizza 6, Barotto 2, Otsuka 1. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Carcione, Giardini, Cruccolini. NOTE – durata set: 29′, 42′, 30′, 28′, 19′; tot: 148′.
    Un match dai mille volti, il posticipo del 7° turno di ritorno, risolto al quinto set dalla Yuasa Battery Grottazzolina che porta a casa due punti pesantissimi resistendo al ritorno dell’Allianz Milano. Petkovic chiude da MVP con 29 sigilli (due ace, un muro e il 52% in attacco), nell’ennesima serata di grande volley al PalaSavelli, dove marchigiani e lombardi si danno battaglia per due ore e mezzo prima del verdetto. Alla fine ad esultare sono i padroni di casa che ormai hanno cucito addosso il ruolo di outsider in questo girone di ritorno. L’applauso va a entrambe le compagini per i contenuti tecnico-agonistici. La serata si apre con il momento del ricordo, prima con l’applauso commosso dei 2350 del PalaSavelli per Fabio Mazzoni, giovane tifoso locale venuto a mancare una manciata di giorni or sono; quindi il minuto di raccoglimento in memoria di Simonetta Avalle, un vero e proprio monumento del volley nazionale. Da segnalare un secondo set da record, il 31-33 Allianz, durato 42 minuti, è il terzo per durata di questa stagione in Superlega.
    MVP: Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)SPETTATORI: 2.350.
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “L’abbraccio con Petkovic di fine match ha un significato importante perché si era infortunato alla caviglia alla fine del primo set, ma è voluto rientrare. Quando serviva è stato sempre in campo, come tutti hanno messo qualcosa di importante. Bravissimo anche Antonov, che è entrato benissimo in partita, e Marchiani, che ha avuto grande lucidità. Bene tutti e non era affatto semplice. Ci godiamo questo successo importante che ci aiuta a fare i passettini che servono per arrivare dove vogliamo arrivare”.Matteo Staforini (Allianz Milano): “Quella di oggi è stata una bella battaglia. Abbiamo avuto le nostre occasioni per chiudere, ma anche per loro è stato così. Spiace, ma sappiamo che Grottazzolina sta giocando una bellissima pallavolo e al team marchigiano diamo merito di questa vittoria. Ora dobbiamo pensare a riposare un po’, ma anche alla prossima partita. Possiamo toglierci ancora soddisfazioni in questo finale di girone di ritorno e poi abbiamo un Play Off di Champions League da giocare con la prima partita ad Ankara tra pochi giorni”.
    Cisterna Volley – Valsa Group Modena 3-2 (25-22, 13-25, 25-22, 23-25, 15-12) – Cisterna Volley: Baranowicz 0, Tarumi 13, Nedeljkovic 12, Faure 14, Ramon 19, Mazzone 10, Tosti (L), Finauri 0, Pace (L), Bayram 2. N.E. Fanizza, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 25, Sanguinetti 8, Buchegger 24, Rinaldi 2, Anzani 5, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Mati 1, Gutierrez 12, Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Stankovic. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Vagni, Merli. NOTE – durata set: 27′, 26′, 29′, 35′, 20′; tot: 137′.
    Nel match delle 19.00, valido per il 7° turno di ritorno della Regular Season, Cisterna Volley trova il successo al Palasport di Viale delle Provincie con una prestazione di grande forza contro una rivale diretta come la Valsa Group Modena, chiudendo la sfida al fotofinish.  Avanti di un set, i pontini pagano un momento di black out nel secondo set e subiscono il ritorno dei gialli, poi, orchestrati da un grande Baranowicz, si portano avanti nel terzo. C’è spazio per una rimonta importante di Modena, prima dell’exploit nel quinto set del team laziale. Un successo fondamentale per il collettivo di coach Falasca, che consolida la propria posizione per i Play Off e si gode la prova da applausi del giapponese Yuga Tarumi, premiato MVP sotto gli occhi dell’ambasciatore del Giappone in Italia, Satoshi Suzuki.
    MVP: Yuga Tarumi (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.794
    Yuga Tarumi (Cisterna Volley): “Oggi sono molto contento di questa vittoria, del titolo di MVP e di questi punti molto importanti per noi. L’attacco e il muro hanno funzionato molto, ma dobbiamo ancora migliorare molto in ricezione, me in primis per essere sempre più completo. Sono soddisfatto della partita, oggi siamo contenti per questo risultato”.Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Si sono affrontate due squadre con numeri molto simili. Mi aspettavo una lotta di questo tipo, il rammarico semmai è non essere riusciti a chiudere il match dopo aver ripreso la gara al quarto set in quel modo e aver condotto parte del tie break. Bravi gli avversari a chiudere la partita. Il calendario ora si fa molto duro. Noi ripartiremo dagli allenamenti per migliorare. Vogliamo esserci e vogliamo lottare. Il carattere non manca lo abbiamo dimostrato con la rimonta nel quarto set”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 45, Itas Trentino 43, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 30, Cisterna Volley 19, Valsa Group Modena 19, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Mint Vero Volley Monza 13, Gioiella Prisma Taranto 13.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    8ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00Rana Verona – Mint Vero Volley Monza
    Yuasa Battery Grottazzolina – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna Volley
    Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 19.00Allianz Milano – Sonepar Padova
    Serie A2 Credem Banca7a giornata di ritorno: braccio di ferro con cinque tie break nel fine settimana. Ravenna cade in casa con Aversa, Prata conquista 3 punti tra le mura amiche e si prende la vetta
    Risultati 7a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:OmiFer Palmi – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (27-25, 21-25, 25-19, 21-25, 10-15)
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 2-3 (25-19, 25-14, 25-27, 20-25, 12-15)
    Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto 3-0 (25-17, 27-25, 25-12)
    Consar Ravenna – Evolution Green Aversa 0-3 (18-25, 23-25, 22-25) –
    Smartsystem Essence Hotels Fano-Conad Reggio Emilia 3-2 (25-16, 21-25, 22-25, 25-23, 18-16)
    Campi Reali Cantù-Banca Macerata Fisiomed MC 2-3 (27-29, 15-25, 25-21, 25-23, 11-15)
    Giocata ieriCosedil Acicastello – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 25-22, 28-30, 25-20, 15-10)
    OmiFer Palmi – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (27-25, 21-25, 25-19, 21-25, 10-15) – OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 10, Maccarone 6, Sala 23, Benavidez 16, Gitto 9, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Lecat 2, Iovieno 0, Donati (L), Carbone 0, Guastamacchia 4. N.E. Concolino. All. Cannestracci. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 4, Cominetti 23, Tondo 17, Raffaelli 8, Cavuto 14, Erati 7, Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 4, Franzoni (L), Manessi 0. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: De Simeis, Gaetano. NOTE – durata set: 34′, 29′, 29′, 42′, 19′; tot: 153′.
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 2-3 (25-19, 25-14, 25-27, 20-25, 12-15) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 4, Andreopoulos 18, Eccher 6, Sivula 21, Magliano 6, Sperandio 7, Lamprecht (L), Ghirardi 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Arguelles Sanchez, Ferreira Silva, Innocenzi. All. Morato. Emma Villas Siena: Nevot 4, Cattaneo 13, Trillini 5, Nelli 15, Randazzo 22, Rossi 4, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 1, Alpini 0, Ceban 1. N.E. Barbanera, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Scotti, Bassan. NOTE – durata set: 26′, 24′, 37′, 29′, 21′; tot: 137′.
    Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto 3-0 (25-17, 27-25, 25-12) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 6, Terpin 10, Scopelliti 10, Gamba 13, Ernastowicz 12, Katalan 7, Sist 0, Benedicenti (L), Aiello (L), Guerriero 0, Agrusti 0. N.E. Brescacin, Meneghel, Bomben. All. Di Pietro. Abba Pineto: Catone 0, Baesso 8, Presta 4, Kaislasalo 9, Di Silvestre 9, Zamagni 5, Iurisci (L), Morazzini (L), Pesare 0, Favaro 1, Bulfon 2, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Pernpruner, Vecchione. NOTE – durata set: 26′, 35′, 28′; tot: 89′.
    Consar Ravenna – Evolution Green Aversa 0-3 (18-25, 23-25, 22-25) – Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 11, Copelli 3, Guzzo 4, Zlatanov 9, Canella 4, Pascucci (L), Selleri 0, Ekstrand 8, Goi (L), Bertoncello 0, Feri 1. N.E. Grottoli. All. Valentini. Evolution Green Aversa: Garnica 4, Lyutskanov 8, Frumuselu 7, Motzo 20, Canuto 3, Ambrose 7, Rossini (L), Minelli 0. N.E. Arasomwan, Saar, Barbon, Mentasti, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Venturi. NOTE – durata set: 24′, 29′, 29′; tot: 82′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-16, 21-25, 22-25, 25-23, 18-16) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 20, Acuti 2, Marks 31, Merlo 15, Mengozzi 11, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 2, Compagnoni 4. N.E. Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Conad Reggio Emilia: Partenio 0, Gottardo 10, Barone 7, Gasparini 15, Suraci 20, Sighinolfi 13, Zecca (L), Porro 0, Guerrini 4, De Angelis (L). N.E. Signorini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Chiriatti, Di Bari. NOTE – durata set: 24′, 31′, 34′, 37′, 25′; tot: 151′.
    Campi Reali Cantù – Banca Macerata Fisiomed MC 2-3 (27-29, 15-25, 25-21, 25-23, 12-15) – Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 21, Bragatto 9, Novello 24, Bacco 4, Candeli 6, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Cormio 1, Galliani 11, Marzorati 0. N.E. Quagliozzi. All. Mattiroli. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Ottaviani 15, Sanfilippo 3, Klapwijk 26, Valchinov 17, Fall 11, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Dimitrov 0, Gabbanelli (L), Berger 5. N.E. Ferri, Cavasin. All. Castellano. ARBITRI: Sessolo, Gasparro. NOTE – durata set: 30′, 24′, 31′, 31′, 20′; tot: 136′.
    Giocata ieriCosedil Acicastello – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 25-22, 28-30, 25-20, 15-10) – Cosedil Acicastello: Saitta 4, Basic 28, Bossi 2, Sabbi 28, Manavinezhad 15, Bartolucci 8, Lombardo (L), Argenta 1, Volpe 2, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Rottman, Lucconi, Bartolini. All. Montagnani. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 18, Codarin 7, De Souza 10, Sette 18, Volpato 12, Chiaramello (L), Pinali 10, Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Oberto 0, Compagnoni 2. N.E. Brignach. All. Battocchio. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. NOTE – durata set: 29′, 29′, 44′, 30′, 20′; tot: 152′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 45, Consar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 44, Evolution Green Aversa 38, Cosedil Acicastello 34, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 33, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 30, Smartsystem Essence Hotels Fano 24, Delta Group Porto Viro 23, Campi Reali Cantù 21, Banca Macerata Fisiomed MC 21, Conad Reggio Emilia 17, OmiFer Palmi 15.
    8ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.30Abba Pineto – Campi Reali Cantù
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – OmiFer Palmi
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.30Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Evolution Green Aversa
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Delta Group Porto Viro
    Conad Reggio Emilia – Cosedil Acicastello
    Serie A3 Credem Banca5a giornata di ritorno Girone Bianco: San Donà prende 2 punti in Sardegna. Blitz da 3 per Belluno e Savigliano. Prova di forza in casa per Acqui e San Giustino
    7a giornata di ritorno Girone Blu: Castellana, Lecce e Reggio Calabria fanno il pieno in trasferta. Tre punti interni per Modica e Sorrento
    Risultati 5a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:The Begin Volley Ancona-Belluno Volley 1-3 (17-25, 22-25, 25-22, 21-25)
    Negrini CTE Acqui Terme-Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-22, 20-25, 26-24, 25-23)
    Diavoli Rosa Brugherio-Monge Gerbaudo Savigliano 0-3 (18-25, 22-25, 13-25)
    Giocate ieriSarlux Sarroch – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-19, 21-25, 19-25, 25-18, 12-15)
    ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-22)
    Riposa: Rinascita Lagonegro
    Negrini CTE Acqui Terme – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-22, 20-25, 26-24, 25-23) – Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 5, Botto 13, Biasotto 5, Pievani 14, Petras 28, Esposito 8, Brunetti (L), Carrera 0, Garrone 0, Mazza 0, Garra 0, Cester 0, Trombin (L). N.E. All. Totire. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 5, Parolari 15, Miselli 8, Baldazzi 13, Pinali 14, Ferrari 10, Montarulo (L), Scaltriti 0, Marini (L), Gola 1, Catellani 0. N.E. Tauletta, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Marigliano, Testa. NOTE – durata set: 33′, 23′, 37′, 31′; tot: 124′.
    The Begin Volley Ancona – Belluno Volley 1-3 (17-25, 22-25, 25-22, 21-25) – The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 15, Sacco 5, Santini 13, Umek 14, Andriola 6, Kisiel 1, Giorgini (L), Albanesi 0. N.E. Giombini, Pulita, Gasparroni. All. Della Lunga. Belluno Volley: Ferrato 5, Saibene 7, Basso 14, Mian 30, Loglisci 15, Mozzato 3, Luisetto 4, Schiro 1, Bisi 0, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Bassanello. All. Marzola. ARBITRI: Magnino, Erman. NOTE – durata set: 23′, 28′, 30′, 28′; tot: 109′.
    Diavoli Rosa Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 0-3 (18-25, 22-25, 13-25) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 0, Romano 6, Viganò 3, Chinello 4, Argano 8, Aretz 7, Corti (L), Consonni (L), Doniselli 0, Ferenciac 0, Giuliani 0, Zara 1, Frage Rubin 8. N.E. Piazza. All. Durand. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Sacripanti 15, Rainero 5, Spagnol 16, Galaverna 11, Orlando Boscardini 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Turkaj, Dutto. All. Bulleri. ARBITRI: Manzoni, Pasin. NOTE – durata set: 24′, 26′, 23′; tot: 73′.
    Giocate ieriSarlux Sarroch – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-19, 21-25, 19-25, 25-18, 12-15) – Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Nasari 11, Pilotto 12, Dimitrov 29, Graziani 11, Leccis 9, Giaffreda (L), Curridori 1, Mocci (L), Chiapello 4, Romoli 0. N.E. Rossi, Pisu, Scarpi. All. Mattioli. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Brucini 17, Mellano 6, Giannotti 22, Baciocco 22, Fusaro 5, Tuccelli 0, Cunial 1, Iannelli (L). N.E. Rocca, Bellese, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Bonomo, Tundo. NOTE – durata set: 28′, 27′, 27′, 27′, 21′; tot: 130′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-22) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 3, Maiocchi 7, Galiano 11, Marzolla 12, Cappelletti 10, Quarta 8, Troiani 0, Battaglia 0, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 0. N.E. Cipriani. All. Bartolini. CUS Cagliari: Ciardo 0, Gozzo 7, Menicali 6, Biasotto 8, Marinelli 18, Galdenzi 5, Piludu (L), Busch 6, Rascato 0, Zivojinovic 1, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. ARBITRI: Papapietro, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 32′, 29′, 36′; tot: 97′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 32, Negrini CTE Acqui Terme 29, Belluno Volley 28, Gabbiano FarmaMed Mantova 25, ErmGroup Altotevere San Giustino 23, CUS Cagliari 20, Sarlux Sarroch 20, Monge Gerbaudo Savigliano 18, The Begin Volley Ancona 12, Diavoli Rosa Brugherio 3.
    6ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 8 febbraio 2025, ore 18.30Monge Gerbaudo Savigliano – ErmGroup Altotevere San Giustino
    Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.30Belluno Volley – Sarlux Sarroch
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00Diavoli Rosa Brugherio – The Begin Volley Ancona
    CUS Cagliari – Gabbiano FarmaMed Mantova
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Negrini CTE Acqui Terme
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:Avimecc Modica – EnergyTime Campobasso 3-0 (25-13, 25-22, 25-16)
    Romeo Sorrento-JV Gioia Del Colle 3-0 (25-23, 25-17, 33-31)
    Sieco Service Ortona-Aurispa Links per la vita Lecce 1-3 (25-22, 21-25, 21-25, 15-25)
    Giocate ieriVidya Viridex Sabaudia – Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 21-25)
    Gaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 21-25)
    Avimecc Modica – EnergyTime Campobasso 3-0 (25-13, 25-22, 25-16) – Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 13, Matani 4, Padura Diaz 21, Barretta 13, Buzzi 8, Pappalardo (L), Capelli 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Tomasi 0. N.E. Raso, Italia, Bartoli. All. Di Stefano. EnergyTime Campobasso: De Jong 2, Margutti 5, Orazi 4, Morelli 15, Gatto 5, Fabi 2, Del Fra 0, Diana 0, Calitri (L), Diaferia 0, Rescignano 0. N.E. All. Bua. ARBITRI: Lambertini, Ancona. NOTE – durata set: 23′, 30′, 24′; tot: 77′.
    Romeo Sorrento – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-23, 25-17, 33-31) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 13, Fortes 8, Baldi 22, Wawrzynczyk 7, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Ciampa 1, Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Filippelli. All. Esposito. JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 16, Attolico 5, Vaskelis 21, Mariano 8, Persoglia 3, Rinaldi (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Romanelli, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Colucci, Mannarino. NOTE – durata set: 27′, 28′, 40′; tot: 95′.
    Sieco Service Ortona – Aurispa Links per la vita Lecce 1-3 (25-22, 21-25, 21-25, 15-25) – Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Del Vecchio 12, Pasquali 5, Rossato 29, Bertoli 11, Arienti 5, Marshall (L), Broccatelli (L), Giacomini 2, Di Tullio 0, Di Giunta 0, Di Giulio 0. N.E. Torosantucci, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Iannaccone 13, Deserio 7, Penna 26, Mazzone 8, Maletto 15, Bleve (L), Ferrini 6, Cappio (L), D’Alba 0. N.E. Colaci, Coppa, Cimmino. All. Ambrosio. ARBITRI: Proietti, Galteri. NOTE – durata set: 29′, 27′, 29′, 23′; tot: 108′.
    Giocate ieriVidya Viridex Sabaudia – Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 21-25) – Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Stamegna 4, Pizzichini 7, Onwuelo 27, Mazzon R. 13, De Vito 4, Abagnale (L), Menichini 0, Ruiz 5, Mazzon N. 2, Rondoni (L). N.E. Serangeli. All. Mosca. Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Soncini 12, Stufano 14, Laganà 25, Lazzaretto 19, Picardo 7, De Santis (L), Lopetrone (L), Lamp 0, Murabito 0, Pugliatti 0. N.E. Giuliani, Galipò, Guarienti Zappoli. All. Polimeni. ARBITRI: Viterbo, Cervellati. NOTE – durata set: 27′, 31′, 26′, 30′; tot: 114′
    Gaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 21-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 4, Darmois 12, Saccone 2, Lugli 21, Starace 17, Lanciani 5, Volpe (L), Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Sportelli, Sangiovanni, Martino, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 23, Ciccolella 8, Casaro 17, Iervolino 11, Marra 12, Meschiari 0, Mondello 0, Guadagnini (L), Didonato 0, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Carta, Bux. All. Barbone. ARBITRI: Pescatore, Adamo. NOTE – durata set: 30′, 27′, 28′, 34′; tot: 119′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluRomeo Sorrento 41, JV Gioia Del Colle 34, Domotek Reggio Calabria 32, Rinascita Lagonegro 29, Sieco Service Ortona 24, Aurispa Links per la vita Lecce 24, Avimecc Modica 24, Vidya Viridex Sabaudia 21, BCC Tecbus Castellana Grotte 16, Gaia Energy Napoli 13, EnergyTime Campobasso 9.
    1 incontro in più: JV Gioia Del Colle, Vidya Viridex Sabaudia
    8ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu
    Sabato 8 febbraio 2025, ore 18.00EnergyTime Campobasso – Romeo Sorrento
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00Aurispa Links per la vita Lecce – Rinascita Lagonegro
    Gaia Energy Napoli – Sieco Service Ortona
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 19.00Avimecc Modica – Vidya Viridex Sabaudia
    Riposa: JV Gioia Del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    MINT Vero Volley Monza show: 3-1 contro Padova all’Opiquad Arena

    MINT Vero Volley Monza – Sonepar Padova 3-1 (25-23; 21-25; 25-23; 25-23)
    MINT Vero Volley Monza: Frascio 6, Juantorena 4, Rohrs 17, Marttila 7, Beretta 6, Kreling 4, Di Martino 1, Averill 12, Gaggini (L), Szwarc 7. N.E: Lee, Mancini, Picchio (L). All. Eccheli.Sonepar Padova: Stefani 1, Masulovic 23, Diez (L), Falaschi 1, Sedlacek 19, Plak 8, Pedron, Orioli, Porro 14, Crosato 6. N.E. Toscani (L), Truocchio, Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini.
    NOTEArbitri: Marco Zavater, Stefano Caretti
    Durata set: 34′, 27′, 29′, 33′. Tot: 2h03′
    Spettatori: 3147
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 8, errori 22, attacco 52%.Sonepar Padova: battute vincenti 6, battute sbagliate 23, muri 11, errori 33, attacco 53%.
    MVP: Fernando Kreling (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 2 FEBBRAIO 2025 – Torna a respirare la MINT Vero Volley Monza in campionato. Di fronte ad un’Opiquad Arena gremita di tifosi e al grido di “All for One”, la prima squadra maschile del Consorzio si è conquistata una vittoria dal sapore speciale, superando in quattro set (25-23; 21-25; 25-23; 25-23) la Sonepar Padova nella settima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. I brianzoli hanno messo in campo grinta e grande cuore, conquistando così tre punti importanti in chiave salvezza. Una partita in equilibrio con Monza cinica nei finali di set e nonostante i tentativi di rientro da parte degli ospiti. Determinanti gli ingressi in campo di Frascio e Marttila, subentrati nel terzo parziale a Szwarc e Juantorena; l’opposto delle giovanili e lo schiacciatore finlandese hanno guidato la rimonta della MINT, sotto 4-10. MVP della sfida il palleggiatore Fernando Kreling con quattro punti, un ace e due muri, mentre si registrano in doppia cifra per Monza Rohrs (17 punti) e Averill (12). Una prestazione corale con tutta la squadra che ha dato il massimo per arrivare alla vittoria. Per la MINT arriva ora una settimana di preparazione in vista delle prossime sfide; domenica 9 febbraio alle ore 16:00 i brianzoli scenderanno sul campo del Pala AGSM per il confronto con la Rana Verona.
    Per il confronto con Padova, coach Eccheli conferma la regia di Kreling e in diagonale Szwarc. Schiera Juantorena e Rohrs come schiacciatori, Averill e Di Martino al centro, mentre Gaggini nel ruolo di libero.
    Partenza decisa per la MINT Vero Volley che conosce la posta in palio e fa subito suo il primo break (4-2). La formazione ospite sul 5-5 riporta il gioco in parità, costringendo Monza a ricostruire. I muri di Rohrs e Averill suonano la carica e i monzesi si riprendono il comando sul 13-10, costringendo la panchina di Padova alla sospensione. I padovani sono però tenaci e ristabiliscono di nuovo l’equilibrio sul 15-15 e questa volta è coach Eccheli a richiamare i suoi ragazzi. Alla ripresa continua il punto a punto tra le due squadre, con Averill e Szwarc che provano a staccare Monza e sul 23-22 arriva il time-out per coach Cuttini. Al rientro in campo, arriva il primo set point per la MINT (24-23), che con l’attacco al centro di Rohrs si aggiudica il primo parziale 25-23.
    La seconda frazione vede subito in luce Beretta e Juantorena, ma il gioco rimane in parità (4-4). Averill tenta il sorpasso sul 7-6, ma la risposta di Padova non si fa attendere. Botta e risposta tra le due formazioni, senza che nessuna riesca a prendersi il comando (11-11). Rohrs prova il 14-13, ma Plak risponde e di nuovo parità. L’equilibrio si spezza sul 15-17 e la panchina di Monza si rifugia subito nella sospensione. Al rientro la MINT non perde tempo e pareggia in conti, ma sul 19-22 Padova scappa di nuovo avanti. Gli ospiti si prendono quattro palle per chiudere il set (20-24); Averill annulla la prima, ma la Sonepar si aggiudica il set 21-25.
    In avvio di terzo parziale è Padova a prendersi il comando e sull’1-4 coach Eccheli richiama i suoi ragazzi. La sospensione aiuta i ragazzi di Monza ad accorciare il distacco (3-6), ma sul 4-10 arriva il doppio cambio: dentro Marttila e Frascio per Juantorena e Szwarc. L’ingresso del finlandese si rivela subito efficace e con anche l’ace di Kreling, Monza torna a -3 (7-10). Marttila trova il -1 (10-11), e sul 12-12 si pareggiano i conti. I padroni di casa si prendono il comando con l’ace di Marttila sul 20-18, ma la Sonepar rimane attaccata (23-22). Frascio mette a terra il 24-22 che vale due set point, ma i padovani annullano il primo. Averill firma il set 25-23 e si gira sul 2-1 per Monza.
    La MINT non perde tempo e inaugura con grinta la quarta frazione, prendendosi un vantaggio di +3 (5-2). Capitan Beretta e Rohrs trascinano Monza e sul 10-5 coach Cuttini chiede i 30″. Alla ripresa continua la corsa dei padroni di casa che con Averill si portano 15-9. Frascio spezza la difesa avversaria e va a segno con il 18-13, subito seguito da Rohrs. Kreling di furbizia firma il 21-14, ma Padova recupera tre punti e coach Eccheli chiama il time-out. Il centrale americano ferma subito ogni intenzione con il 22-17, mentre Marttila registra il 23-19. Kreling va con il 24-20, ma Masulovic e Porro annullano tre match point. A chiudere la partita è il primo tempo di Di Martino che regala a Monza la vittoria e tre punti fondamentali per la classifica.
    LA DICHIARAZIONE POST-GARAMarco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “Oggi ci abbiamo messo il cuore; avere un’Arena piena ci ha dato sicuramente la spinta giusta. I tifosi erano con noi su ogni punto, anche quando la partita non era dalla nostra parte, come all’inizio del terzo set. Ora ogni sfida sarà per noi come una finale: mancano quattro giornate alla fine del campionato e dobbiamo dare tutto per riuscire a portare a casa punti preziosi per la classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rossoblù a bocca asciutta a Perugia

    I Rossoblù escono a bocca asciutta dal PalaBarton di Perugia, la Sir si aggiudica il match 3-0 (25-13, 25-16, 25-22) . Gli ionici non riescono a tenere testa a una corazzata che entra in campo affamata e mostra tutto il suo valore, trascinata da Ben Tara e Ishikawa. Taranto riesce a vedere qualche spiraglio di campo solamente nel 3 parziale, con una buona prestazione di Held in attacco e al servizio, chiudendo con 12 punti all’attivo. In campo anche il nuovo acquisto Hopt, nel secondo parziale che però non riesce a ribaltare le sorti del match. Sul campo di Perugia Ishikawa è il top scorer del match, con 14 punti.

    Le parole di coach Boninfante al termine del match:

    “I ragazzi secondo me ci hanno provato, non abbiamo le armi per competere con una Perugia a questo livello.  Loro hanno fatto una gran bella partita e ci hanno un po’ sovrastato in tutti i fondamentali. Per questa partita avevo chiesto di dare il massimo per poter mettere le basi per poter continuare nelle prossime quattro partite. Penso che un po’ il terzo set ci ha dato la consapevolezza che possiamo continuare a crescere e adesso dobbiamo subito mettere testa alla prossima partita anche perché la classifica oggi dice che siamo ultimi,  quindi dobbiamo recuperare dei punti e già domenica con Cisterna ne abbiamo necessità”

    IL MATCH

    Perugia comincia con la diagonale Giannelli-Ben Tara, al centro Russo-Loser, in 4 Semeniuk-Ishikawa, libero Colaci.

    Taranto schiera la diagonale Zimmermann Gironi, al centro D’Heer-Alonso, in 4 Lanza – Held, libero Rizzo.

    Inizio equilibrato con Perugia che strappa il primo break con Loser 7-4. Lanza firma in diagonale il 9-6. Perugia prende il largo con ottime soluzioni di Ben Tara, Taranto risponde con Gironi da posto 4 che mette a terra il 15-10. Sul 18-10 Hofer rileva Lanza. Ishikawa mette a terra il 20-11. Tanti gli errori degli ionici in questa fase. Il set si chiude 25-13 con un errore al servizio rossoblù.

    Nel secondo set Taranto si tiene punto a punto con un buon servizio, 6-6. Entra Hopt su Gironi, poi Alonso in primo tempo firma il 9-9. Held firma il 12-10, ma Perugia si porta 13-10.  Ancora Held si porta 14-11. Entrano Paglialunga e Alletti, ma Perugia allunga ancora con un buon Ishikawa 20-13. Ricezione in difficoltà, Perugia allunga 24-16. Chiude Russo 25-16.

    Nel terzo set è Taranto che si porta sopra 5-8. Rientra Gironi. Ben presto però Perugia si riporta sopra 10-9. Ishikawa trascina 18-15. Gironi firma il 19-16. D’Heer mura Semeniuk 24-20. Lanza tiene viva Taranto, poi Gironi fa ace 24-22. Chiude un’invasione rossoblù 25-22.

    TABELLINO: SIR PERUGIA: Piccinelli, Giannelli 3, Loser 6, Ben Tara 13, Ishikawa 14, Semeniuk 10, Russo 6, Libero COlaci, Plotnytskyi, ne Zoppellari, Candellaro, Cianciotta, Solè, all Lorenzetti

    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Held 12, Luzzi, Alletti, Hofer 1, Libero RIzzo, D’Heer 6, Gironi 11, Lanza 3, Alonso 5, Hopt 1, Zimmermann, Paglialunga, ne Fevereiro, Balestra all Boninfante

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Michele Benda LEGGI TUTTO

  • in

    I bianconeri combattono, ma alla fine è Monza ad avere la meglio

    Dopo oltre due ore di gioco, Monza si impone nella sfida valida per la settima giornata di ritorno. I bianconeri lottano con grinta e determinazione, tenendo testa agli avversari fino all’ultimo scambio, ma alla fine sono i padroni di casa a spuntarla. Per la sfida contro la formazione di coach Eccheli, il team patavino è sceso in campo con Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 23 punti personali (51% attacco), mentre per Monza si è distinto Erik Rohrs che ha realizzato 17 punti 47% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Evidentemente non è stato sufficiente, anche se i ragazzi ci hanno provato fin dal primo minuto. Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata qui a Monza, contro una squadra di questo livello. In alcuni frangenti abbiamo fatto bene. Nel complesso, non ci è mancato molto, ma in alcuni momenti, soprattutto nel terzo set, siamo calati in ricezione. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche, recuperare tutti al meglio e andare avanti con determinazione, pronti a lottare fino alla fine”. 
    Cronaca
    Primo set. L’inizio della gara è caratterizzato da un sostanziale equilibrio tra le due squadre, con i padroni di casa che faticano al servizio (5-4, battuta in rete di Averill; 6-6, errore al servizio di Kreling). Il primo break per Padova arriva sull’8-10, ma Monza reagisce rapidamente: Rohrs pareggia i conti sul 10-10 e poi tenta l’allungo con il muro sul 13-10. I bianconeri non si arrendono e restano agganciati al set, riportandosi in parità sul 15-15 grazie a una diagonale precisa di Sedlacek. Il punteggio prosegue punto a punto, con entrambe le squadre in lotta per il parziale (19-20, servizio out di Di Martino; 23-22, attacco vincente di Szwarc). Nel finale, è la formazione di coach Eccheli a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il set sul 25-23.
    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si sviluppa all’insegna dell’equilibrio, con nessuna delle due squadre in grado di prendere il largo: Sedlacek firma un mani out vincente per il 3-3, mentre Plak si fa valere a muro sul 4-5. Negli scambi successivi, il confronto resta serrato (13-13, muro punto di Plak; 14-14, ace di Porro), senza che nessuna delle due formazioni riesca a imporsi. Il primo break del set è a favore di Padova, che si porta sul 15-17 grazie a un muro vincente di Crosato. Monza, però, risponde prontamente e riporta il punteggio in parità (18-18, attacco vincente di Rohrs). Nel finale, la squadra di coach Cuttini trova la spinta decisiva con Crosato al servizio, allungando fino al +4: Plak sigla un muro punto per il 19-22, seguito dall’attacco vincente di Porro per il 19-23. Il lungolinea di Masulovic sul 20-24 avvicina Padova alla chiusura del set, che arriva sul 21-25 con l’errore al servizio di Frascio.
    Terzo set. L’avvio del terzo parziale sorride a Sonepar Padova, che mette subito a segno un break sullo 0-2 grazie all’ace di Plak e allunga con decisione: Masulovic firma un altro ace per l’1-6, mentre Porro sigla un muro punto per il 4-9. Monza, però, reagisce e accorcia le distanze (8-10, muro punto di Beretta), riuscendo poi ad agganciare i bianconeri sul 12-12. Da questo momento, il set procede punto a punto: Masulovic trova una diagonale per il 14-14, mentre Plak si fa sentire a muro per il 16-17. Monza tenta il sorpasso con l’ace di Marttila per il 20-18, ma Padova resta in scia e accorcia immediatamente con l’attacco vincente di Sedlacek (21-20). Nel finale, i bianconeri lottano fino all’ultimo (24-23, muro punto di Falaschi), ma sono i padroni di casa a spuntarla, chiudendo il set sul 25-23.
    Quarto set. L’avvio del quarto parziale vede Monza partire con decisione, trovando subito un break sul 5-2 grazie all’attacco vincente di Marttila. Padova prova a rimanere in scia con un muro efficace di Porro (7-5), ma i padroni di casa continuano ad allungare (11-6, attacco punto di Beretta). I bianconeri faticano a trovare continuità, mentre Monza, spinta dal proprio pubblico, mantiene il controllo del set. Nonostante le difficoltà, la squadra di coach Cuttini resta in partita e prova a ridurre il divario con l’ace di Crosato per il 16-12. Nel finale, Monza accelera nuovamente (21-14, muro punto di Kreling), ma Sonepar Padova non si arrende e prova a contenere l’avanzata avversaria: Crosato va a segno con un primo tempo sul 22-18, seguito dall’ace di Masulovic per il 22-19. Il tentativo di rimonta bianconero riporta il set in equilibrio, ma Monza riesce comunque a chiudere sul 25-23, conquistando il parziale e la vittoria del match.
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3
    (25-23, 21-25, 25-23, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza: Di Martino 1, Szwarc 7, Rohrs 17, Averill 12, Kreling 4, Juantorena 4, Gaggini (L); Beretta 6, Frascio 6, Marttila 7. Non entrati: Lee, Taiwo, Mancini, Picchio (L). Coach Massimo Eccheli. 
    Sonepar Padova: Crosato 6, Falaschi 2, Porro 14, Plak 8, Masulovic 23, Sedlacek 19, Diez (L); Stefani 1, Orioli, Pedron. Non entrati: Mayo Liberman, Toscani, Truocchio, Galiazzo (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 34’, 27’, 29’, 33’. 2h03’. 
    Note. Servizio: Monza errori 18, ace 4, Padova errori 23, ace 7. Muro: Monza 8, Padova 11. Errori punto: Monza 21, Padova 32. Ricezione: Monza 43% (18% prf), Padova 47% (22% prf). Attacco: Monza 53%, Padova 53%. 
    Arbitri: Zavater Marco – Caretti Stefano
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera:

    8^ giornata di ritorno, domenica 9 febbraio – 19.00, ALLIANZ MILANO vs SONEPAR PADOVA, Allianz Cloud – Palalido (MI), diretta VBTV.
    9^ giornata di ritorno, domenica 16 febbraio – 16.00, SONEPAR PADOVA vs VALSA GROUP MODENA, Kioene Arena (PD), biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
    Recupero 1^ giornata di ritorno, giovedì 20 febbraio – 20.30, SONEPAR PADOVA vs CUCINE LUBE CIVITANOVA, Kioene Arena (PD), biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube spicca il volo a Piacenza e consolida il 3° posto

    La sfida per il gradino più basso del podio in classifica va ai cucinieri, capaci di centrare la nona vittoria su altrettante partite esterne negli scontri diretti con gli emiliani. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season, di fronte a un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna il PalaBanca Sport con il massimo scarto (20-25, 19-25, 23-25) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grazie al nono successo stagionale consecutivo tra tutte le competizioni, il quarto di fila in campionato, la formazione di Giampaolo Medei vola a 39 punti portando a quattro lunghezze il vantaggio (con una gara ancora da recuperare) sul team di Andrea Anastasi.
    Dopo una fase complicata nel corso del primo set, la Lube viene fuori dai nove metri, si rivela più precisa in attacco e solida nel muro-difesa. Leit-motiv decifrabile anche dalle statistiche complessive del match. Ai padroni di casa i 16 punti del top scorer Romanò e gli 11 sigilli di Maar servono a restare in partita lottando con grinta nel terzo set. La prova eccellente di Chinenyeze, premiato MVP grazie a 12 punti, di cui 4 a muro e 2 dai nove metri, le performance brillanti di Loeppky (11), Lagumdzija (10 con 3 ace) e Bottolo, fermo a 9 punti, ma sempre pronto a prendersi responsabilità importanti, fruttano una vittoria pesante raggiunta anche con l’ottimo lavoro difensivo.
    LA GARA
    Match preceduto dal minuto di silenzio per ricordare Simonetta Avalle, storica allenatrice romana scomparsa in settimana.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, piacentini schierati con Brizard in cabina di regia e Romanò terminale offensivo, Maar e Kovacevic in banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.
    Buon approccio della Lube, che trova anche tre punti di vantaggio in avvio, ma poi subisce un parziale di 5-0 chiuso dalla stoccata di Romanò e va sotto 11-9. La rincorsa biancorossa viene premiata dall’ace di Chinenyeze (14-14) per il pari, ma i cucinieri si ritrovano di nuovo sotto di un break dopo un attacco out (17-15) e perdono quota sull’ace di Brizard (16-9). Civitanova non resta a guardare e alza il livello in tutti i fondamentali impattando il set dopo l’errore di Maar (20-20) per poi colpire in attacco e a muro con tutti gli attaccanti, complice i servizi poderosi di Lagumdzija che chiude su ace con il suo quinto sigillo (20-25). Nove gli errori dei padroni di casa, marchigiani superiori in tutti i fondamentali con un Loeppky molto ispirato (6 punti).
    Al rientro i piacentini accusano il colpo e incappano in errori e infrazioni (5-10). Così come nel finale di primo set, ma stavolta in anticipo, Anastasi inserisce Mandiraci per Maar. Civitanova difende bene e si distingue a muro, per poi trovare il massimo vantaggio con il primo tempo di Chinenyeze, autore di 7 punti nel set (9-16). Gli ace di Romanò e il muro emiliano tengono in vita la Gas Sales (15-18), mentre Boninfante si fa perdonare una fase di stanca con un gran salvataggio dando il via allo show di Bottolo (15-20). Sul 16-20 Nikolov entra per Lagumdzija, ma il risveglio della Gas Sales al servizio crea problemi (17-20). Si procede a strappi e l’ace di Bottolo mette al sicuro la Lube (17-22). L’errore dai nove metri di Brizard consegna il set alla Lube (19-25), rendendo vani gli 8 punti di Romanò.
    Anche l’avvio di terzo set, con Mandiraci e Maar al via tra gli emiliani, vede la Lube esaltarsi in tutti i fondamentali (1-5), poi Piacenza prende le misure (8-8), ma Civitanova dal punto di vista mentale è imperturbabile (9-12). La Gas Sales torna subito in scia, ma non riesce a impattare e il set procede con un side out continuo fino alla pipe di Bottolo (15-18). Nel parziale più adrenalinico il team di casa riapre i giochi (17-18) e impatta a muro con Galassi (19-19). Il buon timing di Bottolo sul muro timido piacentino riporta i cucinieri sul +2 (21-23). Sul 22-24 la battuta di Bottolo non trova il campo per poco. Il nuovo entrato Nikolov chiude l’incontro alla seconda palla match (23-25).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Prima della partita avevamo qualche timore, perché nell’ultima settimana non abbiamo avuto molto tempo per riposare. Invece oggi la squadra è stata bravissima ad affrontare la sfida con il piglio giusto, tenendo alta la concentrazione per tutta la durata della sfida. Ci portiamo a casa tre punti importantissimi per la classifica, veramente complimenti a tutti i ragazzi”.
    BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo disputato un’ottima partita, riuscendo a esprimerci con la stessa determinazione e la stessa intensità di gioco che nel weekend scorso ci hanno consentito di alzare la Coppa Italia a Bologna. Bravi noi, quindi, i tre punti conquistati sono davvero molto importanti per una classifica che potrebbe anche migliorare nelle prossime settimane. L’importante è pensare a uno step alla volta”.
    FABIO BALASO: “Era una partita molto difficile, ma rappresentava una grande opportunità per noi, per consolidare il terzo posto in classifica. Direi che siamo riusciti a compiere la nostra missione nel migliore dei modi e adesso dovremo essere bravi a proseguire su questa strada”.
    GIOVANNI GARGIULO: Stiamo giocando bene e stiamo trovando gli equilibri giusti. Coach Medei negli allenamenti quotidiani fa in modo di tenere la tensione sempre alta, consentendoci di approcciare ogni sfida nel migliore dei modi. Siamo contenti di quello che stiamo facendo, l’importante sarà riuscire a proseguire su questa strada. La Coppa Italia è acqua passata, anche in campionato ci esprimiamo ad alto livello, ma guai a guardare la classifica. Dobbiamo pensare una partita alla volta”.
    MATTIA BONINFANTE: “Anche oggi una grande partita da parte nostra, non era facile né scontato dopo la conquista della Coppa Italia. Siamo stati bravi in una gara difficile per la classifica. Abbiamo stretto i denti sulle loro battute e anche quando si riavvicinavano abbiamo ragionato pallone per pallone. L’intesa con i compagni cresce grazie al grande lavoro quotidiano. Il gruppo di centrale è di grande livello, i complimenti vanno a tutti. Babar quando è in giornata è davvero infermabile, la nostra intesa è decollata. Lagumdzija? Il primo set è stato deciso da lui. La nostra squadra ha la panchina lunga e tanti protagonisti, anche se oggi sono stati pochi i cambi perché siamo andati molto bene”.
    TABELLINO
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    PIACENZA: Salsi ne, Kovacevic 3, Ricci ne, Brizard 1, Maar 11, Mandiraci 5, Scanferla (L), Galassi 7, Simon 8, Andringa, Romanò 16, Bovolenta, Gueye, Loreti (L) . All. Anastasi.
    CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 4, Loeppky 11, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 7, Poriya, Nikolov 3, Lagumdzija 10, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Curto (TS), Cerra (BO).
    Note: durata set 31’, 26’, 30’. Totale 87’. Piacenza: errori al servizio 18, ace 4, muri 6, attacco 46%, ricezione 31% (20%). Civitanova: errori al servizio 8, ace 6, muri 8, attacco 51%, ricezione 37% (15%). Spettatori: 3.063. MVP: Chinenyeze. LEGGI TUTTO

  • in

    Disco rosso con la Lube. Scanferla: “Ci siamo persi in cose banali”.

    Piacenza 02.02.2025 – In meno di un’ora e mezza di gioco Cucine Lube Civitanova mette al tappeto Gas Sales Bluenergy Piacenza e consolida il terzo posto in classifica. Una partita in cui Brizard e compagni hanno sempre dovuto rincorrere fin dal primo punto ma che, nel primo set, avevano messo si giusti binari. Avanti 20-17 Gas Sales Bluenergy Piacenza, con Lagumdzija dalla linea di battuta ma soprattutto per qualche errore gratuito di troppo, ha subito un break di otto punti che hanno spinto i cucinieri alla vittoria del parziale. Negli altri due parziali alcuni errori hanno condizionato la gara dei biancorossi, troppo altalenanti un po’ in tutti i fondamentali. Non sono bastati i 16 punti di Romanò, migliore marcatore della gara, per impensierire più di tanto i freschi vincitori della Del Monte Coppa Italia.
    La partita – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Cucine Lube Civitanova risponde con Boninfante e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Loeppky e Bottolo alla banda, Balaso è il libero.
    La partenza è targata Lube (0-3), Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega qualche scambio a carburare, il muro di Galassi vale il meno uno (8-9), due punti consecutivi di Kovacevic il sorpasso (10-9) con Medei a chiamare tempo. E al rientro in campo punto di Romanò per il più due, è battaglia in campo con le due squadre a mettere in luce un buon gioco, è parità a quota quattordici con l’ace di Chinenyeze. È Piacenza a guidare le danze con Maar (15-14), si gioca punto a punto, la finezza di Kovacevic riporta a due lunghezze il vantaggio dei suoi (18-16), l’ace di Brizard vale il più tre (19-16) con Medei a chiamare il secondo time out a disposizione. L’errore in attacco di Maar vale il meno uno per Civitanova (20-19), time out chiamato da Anastasi e al rientro in campo nuovo attacco out di Maar e i marchigiani continuano nel loro allungo (20-24), chiude Lagumdzija con un ace un break di otto punti.
    L’avvio di parziale è equilibrato poi sono i marchigiani ad allungare decisi (4-7, 5-10), 6-11) con Anastasi che ha già utilizzato un time out ed inserito Mandiraci per Maar. Galassi riporta a tre lunghezze i suoi (9-12), due block in consecutivi dei cucinieri sugli attacchi di Kovacevic e un perfetto primo tempo valgono il più sette (9-16) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Due ace consecutivi di Romanò e il muro di Simon fanno avvicinare Piacenza (15-18) con Medei ad utilizzare il secondo time out. Riparte la Lube (15-20), Simon e subito dopo ace di Mandiraci (17-20), a comandare sono sempre gli ospiti che amministrano il vantaggio, il primo di sei set point arriva con Loeppky (18-24), si va al cambio campo con la battuta lunga di Brizard.
    Mandiraci resta in campo e Maar ci torna, si accomoda in panca Kovacevic. Subito avanti Civitanova (0-3, 1-5) con Anastasi a chiamare tempo, la parità è cosa fatta a quota sette, due errori in attacco di Simon e Romanò e un block in sullo stesso opposto mancino spingono sul più tre (9-12) gli ospiti. Gas Sales Bluenergy Piacenza tiene nel mirino i cucinieri (17-18) con il primo tempo di Simon e con la pipe di Mandiraci (18-19), il muro di Galassi vale la parità a quota diciannove. Sul ventuno pari allungo della Lube (21-23) brava a sfruttate le mani del muro biancorosso, time out di Anastasi e alla ripresa del gioco è Romanò a mettere pala a terra per il meno uno (22-23). Il primo di due match ball (22-24) arriva per la Lube con Gargiulo e poi chiude alla seconda occasione Nikolov da poco entrato in campo.
    Andrea Anastasi: “Non riusciamo a mettere in campo la stessa intensità per tutta la partita ma soprattutto sbagliamo palle importanti nei momenti decisivi. Il primo set pesa per come è stato perso ma anche nei altri abbiamo sbagliato troppo contro una squadra che non ha sbagliato nulla”.
    Leonardo Scanferla: “Il nostro pubblico merita di più abbiano giocato un buon primo set ma poi ci siamo persi in cose banali e contro una squadra come la Lube non se lo può permettere nessuno, tanto meno noi. Adesso ci aspettano una serie di partite davvero toste, dobbiamo dare e fare di più in campo perché possiamo farlo ed è nelle nostre corde poterlo fare”.
    Il Tabellino
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3
    (20-25, 19-25, 23-25)             
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 1, Kovacevic 3, Galassi 7, Romanò 16, Maar 11, Simon 8, Scanferla (L), Andringa, Mandiraci 5, Bovolenta. Ne: Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.
    CUCINE LUBE CIVIANOVA: Bottolo 9, Gargiulo 4, Lagumdzija 10, Loeppky 11, Chinenyeze 12, Boninfante, Balaso (L), Nikolov 3, Poriya. Ne: Orduna, Bisotto (L), Dirlic, Podrascanin, Tenorio. All. Medei.
    ARBITRI: Curto di Trieste, Cerra di Bologna.
    NOTE: durata set 31’, 26’ e 30’ per un totale di 87’. Spettatori 3063 per un incasso di 35.500 euro. MVP: Barthelemy Chinenyeze. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 18, ace 4, muri punto 6, errori in attacco 7, ricezione 31% (20% perfetta), attacco 46%. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 8, ace 6, muri punto 8, errori in attacco 2, ricezione 37% (15% perfetta), attacco 51%. LEGGI TUTTO