consigliato per te

  • in

    Allianz Milano a Verona per il posticipo e domenica derby al Cloud

    Settimana intensa per l’Allianz Milano, attesa giovedì 30 ottobre (ore 20.30, diretta Rai Sport e VBTV) al Pala Agsm AIM di Verona per il posticipo della terza giornata di SuperLega Credem Banca contro la Rana Verona. Poi, domenica 2 novembre, grande spettacolo all’Allianz Cloud: alle 19.30 andrà in scena il derby lombardo con la Vero Volley Monza, una delle sfide più attese della stagione.
    Milano arriva al match di Verona con la voglia di riscatto dopo la sconfitta di Piacenza, maturata al termine di una gara combattuta. All’esordio, i meneghini avevano battuto Modena, mostrando solidità e carattere. In casa Allianz, protagonista sul tabellino in Emilia è stato ancora il capitano Ferre Reggers, attuale miglior bomber del campionato con 55 punti in 9 set e una media di 6,11 punti per parziale. Nell’ultimo turno l’opposto belga ha messo a segno 27 punti, secondo solo ai 28 di Bovolenta, top scorer di giornata e terzo a 47 punti dopo due gare. Reggers è invece seguito da Aleksandar Nikolov (Civitanova) con 51 punti.
    Dall’altra parte della rete ci sarà una Rana Verona imbattuta e a punteggio pieno, prima in classifica assieme ai campioni d’Italia di Trento. Gli scaligeri hanno superato Piacenza e Grottazzolina nelle prime due giornate, confermando le ambizioni di una stagione costruita per restare ai vertici. Alla guida tecnica è arrivato Fabio Soli, reduce dallo scudetto conquistato con Trento e dalla partecipazione ai Mondiali con la Slovenia. Il tecnico emiliano guida una squadra che mescola esperienza e gioventù: il nuovo palleggiatore, lo statunitense Micah Christenson (ex Lube, Modena e Zenit), è tra i migliori al mondo, gioca in diagonale al talento brasiliano 23enne Darlan Souza, laterali sono i confermati Rok Mozic e Noumory Keita, con il campione del mondo Francesco Sani pronto a subentrare. I centrali Cortesia, Zingel e l’ex Milano, Vitelli. In panchina il vice Matteo De Cecco, volto noto anche all’ambiente Powervolley. Il bilancio dei precedenti sorride a Verona, avanti 18-13 nei 31 confronti totali. Tra gli ex, oltra a Marco Vitelli, anche Fabrizio Gironi ed Edoardo Caneschi, centrale di Allianz Milano con un passato scaligero (stagione 2020/2021).
    Proprio Caneschi, presenta la prossima sfida:«Arriviamo da una partita in cui credo ci saremmo meritati almeno un punto. Siamo tornati da Piacenza con rammarico e tanta voglia di migliorarci ancora. Giovedì andiamo a Verona, contro una squadra davvero tosta, l’unica insieme con Trento a punteggio pieno. Fanno benissimo la fase di battuta e di attacco, mettendo sempre grande pressione. Per affrontare al meglio questa sfida, anche noi dovremo iniziare a forzare dai nove metri e poi gestire la difesa, un aspetto che di solito ci riesce bene, ma che negli ultimi due set di Piacenza non ha funzionato. Di certo mi aspetto un miglioramento da parte nostra sotto questo profilo e maggiore attenzione».
    Le parole del tecnico scaligero Fabio Soli: «Sto chiedendo ai ragazzi di fare qualcosa che non è nelle loro abitudini. Abbiamo tanto talento in squadra e sto cercando di convincerli che questo aspetto può produrre una buona pallavolo. Al momento siamo troppo conservativi, abbiamo bisogno di mollare un po’ gli ormeggi. Su alcune cose sto ricevendo risposte convincenti, su altre c’è da avere pazienza e questo lo sto chiedendo ai ragazzi e anche a noi dello staff».
    Tra i traguardi individuali in vista, Noumory Keita è a 3 punti dai 1.600 in carriera, Rok Mozic a -25 dai 1.800. Francesco Recine – 5 punti ai 1.500 in stagione regolare e -3 muri vincenti ai 200 in carriera. Il posticipo di Verona chiuderà la terza giornata di andata, che propone anche sfide di altissimo livello come Civitanova–Trento e Perugia–Padova. Dopo la trasferta veneta, Milano tornerà a casa per il Derby lombardo con la Vero Volley Monza, domenica 2 novembre alle 19.30 all’Allianz Cloud: un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di volley. Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.
    La terza giornata di andata di SuperLega Credem BancaMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20.30Rana Verona – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    ClassificaItas Trentino 6 (2G 2V 0P)Rana Verona 6 (2G 2V 0P)Sir Susa Scai Perugia 5 (2G 2V 0P)MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4 (2G 1V 1P)Valsa Group Modena 4 (2G 1V 1P)Cucine Lube Civitanova 4 (2G 1V 1P)Gas Sales Bluenergy Piacenza 3 (2G 1V 1P)Allianz Milano 2 (2G 1V 1P)Sonepar Padova 2 (2G 1V 1P)Vero Volley Monza 0 (2G 0V 2P)Yuasa Battery Grottazzolina 0 (2G 0V 2P)Cisterna Volley 0 (2G 0V 2P) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale per Sonepar Padova: mercoledì sfida a Perugia

    Dopo la trasferta di Trento, i bianconeri di Sonepar Padova tornano subito in campo per affrontare la Sir Susa Scai Perugia nella terza giornata della SuperLega Credem Banca 2025_26. La gara è in programma domani, mercoledì 29 ottobre, al Pala Barton Energy di Perugia, con fischio d’inizio alle 20.30. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.  
    Per la formazione patavina si tratta di un nuovo, impegnativo banco di prova in uno dei campi più ostici del campionato. Il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini arriva all’appuntamento con la consapevolezza di essere in crescita, come conferma anche Francesco Zoppellari: “Senza dubbio stiamo facendo passi avanti, sia nelle dinamiche di gioco che in quelle interne al gruppo. Queste partite ci aiutano molto anche sotto questo profilo. Sappiamo che il campionato è molto tosto e che ogni settimana, o addirittura ogni tre giorni, affrontiamo avversari di altissimo livello. Per questo serve essere forti anche come squadra. Quando si gioca in campi difficili come Trento o Perugia, bisogna sapere che sarà complicato, ma l’importante è restare uniti, sia quando le cose vanno bene sia – soprattutto – quando vanno meno bene. Solo così si cresce”.  
    “Contro squadre come Perugia – spiega Zoppellari – bisogna continuare a fare il nostro gioco, cercando sempre più amalgama e ritmo. Non dimentichiamoci che siamo ancora all’inizio del campionato. Senza dubbio la chiave della partita sarà quella di essere coraggiosi, senza avere timori reverenziali. Nel momento in cui si affrontano formazioni di questo livello bisogna provare qualcosa in più, uscire un po’ dall’ordinario”. 
    Il calendario fitto e i numerosi turni infrasettimanali richiederanno attenzione nella gestione delle energie. “La prima cosa è recuperare dopo le trasferte, poi concentrarsi sui dettagli più importanti”, ha aggiunto Zoppellari. “In due giorni non si può stravolgere molto, ma possiamo migliorare su aspetti specifici. Abbiamo un nostro sistema di gioco e non dobbiamo snaturarci: l’obiettivo è continuare a progredire su quello che lo staff ci indica. Personalmente cerco di lavorare tanto per guadagnarmi sempre più spazio e dare il massimo contributo alla squadra”.     LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, la Lube riceve l’Itas. Bottolo: “Gara chiave per crescere”

    L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di campione in carica, ma anche con tante novità. Nuova la guida tecnica, affidata all’argentino Marcelo Mendez (al debutto in Italia dopo aver guidato con successo team brasiliani, spagnoli e polacchi), nuovi anche due tasselli dello starting six, entrambi prelevati in estate da Cisterna: l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, proiettato fra i titolari dal grave infortunio occorso a Daniele Lavia durante l’estate. I punti fermi rispondono al nome di capitan Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Flavio (unico bi-campione in carica, aveva vinto il titolo anche a Perugia nella stagione 2023/24), Bela Bartha (promosso in sestetto dopo l’addio di Jan Kozamernik) e soprattutto Alessandro Michieletto, MVP del recente Mondiale di Manila e miglior giocatore delle scorse Finali Scudetto. La rosa è rinforzata anche dall’arrivo del centrale tedesco Simon Torwie e dalla conferma di Gabi Garcia, miglior battitore del torneo iridato nelle Filippine. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley – Terza vittoria consecutiva per la squadra femminile

    Weekend da ricordare per la compagine femminile di Ivan Tamburello, che sabato sera ha conquistato la terza vittoria consecutiva battendo 3-0 Milano in una partita ben giocata dall’inizio alla fine: 25-22, 25-20 e 25-22 i parziali a favore delle ragazze gialloblù, a punteggio pieno dopo tre giornate del campionato di B2.
    Nulla da fare, invece, per la Serie B di Nicolò Zanni e la Serie C di Tommaso Manelli, che devono rimandare nuovamente l’appuntamento con il primo successo stagionale: entrambe le formazioni sono state battute 3-0 in trasferta rispettivamente da Zotup Scanzorosciate e 4 Torri Ferrara. Prossimi appuntamenti sabato 1 novembre, la B alle ore 17.30 contro Motta&Rossi Asola Remedello e la C alle ore 20.30 contro Soliera Volley 150.
    Infine, prenderà il via tra domani e mercoledì la stagione dell’Under 15 e dell’Under 17 Eccellenza: martedì 28 ottobre alle ore 18.15 l’U15 contro Maritain Evolution, mercoledì 29 ottobre alle ore 21 l’U17 alle ore 21 contro Mo.Re. Volley Anderlini. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace ospite della prima puntata di After Hours.

    Piacenza, 27 ottobre 2025 – Domenico Pace, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Campione del Mondo in carica con la maglia della nazionale azzurra, è stato ospite della prima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook, sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie e da quest’anno anche in collaborazione con DAZN, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, il Presidente della Lega Pallavolo Massimo Righi, il CT della nazionale Ferdinando De Giorgi, Marco Falaschi (Yuasa Battery Grottazzolina), Andrea Giani (Trento), Ivan Zaytsev (MA Acqua S. Bernardo Cuneo), Leonardo Barbanti (Allianz Milano) e il giornalista Leo Turrini.
    Bovolenta “On fire” – Pazzesco, attaccava tutti i palloni: alti, bassi, fuori dall’asta, faceva sempre punto, è stato veramente l’MVP della partita.
    Il Mondiale – Me lo sono goduto, ma c’è stato poco tempo per festeggiarlo, mi sono subito concentrato sul campionato con Piacenza.
    Il ritorno a Castellana – Sono stato invitato dal Comune e festeggiato dalla famiglia. Sono contento di aver portato un paese come Castellana a livello mondiale. Sono fiero di andare a raccontare qualcosa di grandioso e non puoi che continuare a fare tutto ciò che ti chiedono.
    L’ambiente di Piacenza – Sin da subito, mi sono trovato molto bene, con la società, lo staff e la squadra, fatta di ragazzi giovani, bravi e volenterosi. Abbiamo gli stessi obiettivi, la stessa visione su come affrontare ogni giornata. Piacenza mi ha contattato presto, dopo il mio primo anno di SuperLega con cui avevo fatto bene con Cisterna. Chiaramente ho colto l’occasione, perché sono contentissimo di poter dimostrare anche a Piacenza il mio valore. Spero di dimostrarlo ogni giorno.
    Umiltà e attitudine – Sono consapevole di non essere fortissimo, ma anche del fatto di essere uno cui piace lavorare e vuole lavorare molto per arrivare la domenica al meglio. Questo a livello caratteriale mi dà la spinta in più per rimanere a questi livelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, rinnovo fino al 2028 con coach Alberto Giuliani

    Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al 2028. Nella conferenza stampa organizzata oggi pomeriggio al PalaPanini, hanno parlato Coach Alberto Giuliani e il Ds Alberto Casadei.
    “Sono molto contento e felice – dichiara Giuliani -, è da tanto tempo che ne parlavamo e siamo riusciti a sistemare ogni singolo dettaglio. Oltre ad un percorso da portare avanti, abbiamo deciso di proseguire una sinergia tra persone e che funziona con la speranza di arrivare in alto. L’idea è quella di sfruttare il potenziale che ha questa squadra, non so quanto ci vorrà ma posso assicurarvi che la qualità del lavoro è buona e che l’atteggiamento dei ragazzi è positivo. Hanno grande energia ogni giorno, tutto ciò accende la passione anche dentro a noi che svolgiamo questo lavoro e che li alleniamo quotidianamente. Piacenza? Rappresenta un test importante contro un avversario forte”.
    “Abbiamo deciso di proseguire questo percorso con Giuliani – afferma Casadei -, volevamo dare un’identità, un’impronta forte al nostro progetto e uniformare la guida tecnica alla squadra dato che tantissimi giocatori hanno contratti pluriennali. Il gruppo ha grande entusiasmo, lo ha mostrato fin dal primo giorno e ha un’attitudine importante al lavoro. La nostra volontà è quella di sviluppare tecnicamente tutti i componenti della squadra e cercare il percorso migliore per farli crescere. Rinnovo Davyskiba? Vogliamo vederlo sempre più protagonista, l’obiettivo è tenerlo a Modena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica tra gli studenti della Scuola Media Carducci e Dante.

    Piacenza, 27 ottobre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Media Carducci di Piacenza.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, da Monica Caiazzo Dirigente Scolastico e Adriano Rotondi durante l’incontro, per un’ora, Dragan Travica, palleggiatore della squadra biancorossa, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi hanno parlato di pallavolo agli studenti di due terze della scuola media Carducci e due terze della scuola media Dante e risposto alle loro domande.
    Dopo i saluti della Dirigente scolastica Monica Caiazzo, Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato del perché è bene invitando gli studenti “a divertirsi e fare sempre più gruppo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come ci si alimenta a come è la giornata tipo di Dragan Travica, da come ha iniziato a giocare a pallavolo a come sta vivendo questo sport.
    Dragan Travica ha parlato del suo percorso da quando ragazzino praticava tanti sport ma c’era un patto con i genitori: “continuare a studiare con profitto e poi pensare allo sport”.
    Dragan Travica: “State vivendo ragazzi un’età bellissima, io ho praticato il calcio, l’atletica leggera, il nuoto, il basket, l’amore per la pallavolo è nato con il tempo forse perché in famiglia si parlava molto di pallavolo visto che mio padre era un giocatore ed ora è un allenatore. Il minivolley non mi divertiva, in prima media un professore che amava la pallavolo mi ha avvicinato a questo sport che è diventato il mio lavoro e che pratico ancora. Tempo libero? Ho due bambini uno di tre anni ed uno di cinque mesi, tempo libero ne ho davvero poco. Amo gli sport di squadra perché mi piace lavorare in gruppo, fare gruppo e mi reputo fortunato a giocare a pallavolo proprio perché è uno sport di squadra. Ragazzi studiate, lo sport è importante, lo studio ancora di più, i miei genitori mi hanno sempre detto di fare lo sport che volevo ma il patto era che continuassi a studiare. Le materie preferite? Ho fatto il Liceo Scientifico, direi matematica e filosofia, in inglese avevo l’insufficienza ma ora, grazie alla pallavolo e al mio girare per il mondo, lo parlo abbastanza bene. Si, ho avuto dei momenti difficili, non amavamo più quello che facevo o meglio non l’amavo più come prima, poi a Padova, la mia città, dove ho giocato per tre anni e sono stati i più belli perché lì ho ritrovato la voglia di giocare a pallavolo, la voglia di fare quello che fino a poco tempo prima amavo fare. Non abbiate paura a confidarvi, se c’è un problema è bene dirlo perché tutto si può risolvere, nel mio momento più difficile mi confidavo con i miei genitori, fatelo anche voi se avete delle difficoltà o problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Giannelli: «contento della nostra attitudine e mentalità»

    Perugia, 27 ottobre 2025

    Nell’esordio casalingo la Sir Susa Scai Perugia ha riabbracciato il proprio pubblico nel corso di una serata stellare! Il big match contro la Lube è, da sempre, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della stagione tra due squadre che ambiscono ad arrivare in alto. E se da una parte quello di ieri sera non è stato uno scontro diretto determinante in chiave classifica, essendo arrivato alla seconda giornata di campionato, è stato comunque indicativo sullo stato di forma di due squadre che, tra poco più di una settimana, saranno protagoniste della Final Four di Supercoppa in Arabia Saudita.
    Il palazzetto di Perugia si è vestito a festa, con un suggestivo gioco di luci che ha accompagnato l’ingresso in campo del sestetto bianconero e il pubblico delle grandi occasioni, migliore d’Italia, come sancito dalla Lega Pallavolo serie A che ha assegnato proprio alla tifoseria di Perugia il titolo di “Pubblico più corretto d’Italia”. Hanno ritirato il riconoscimento, direttamente dalla mani del Presidente di Susa Spa, Flavio Cecchetti e dal Direttore Commerciale marketing di Scai, Lorenzo Cesaretti, due rappresentanti della tifoseria bianconera, Donatello Baldella per i Simaniaci e Samuele Billorosso per la curva Nord. E la grande simbiosi della tifoseria con il club si conferma anche nel “secondo atto” di questa premiazione: in occasione del nuovo match casalingo dei Block Devils, in programma mercoledì sera con Padova, i tifosi riconsegneranno il premio nelle mani del Presidente Gino Sirci, per suggellare la volontà condivisa che la targa resti nel quartier generale della società bianconera, insieme agli altri trofei conquistati nel corso di questi anni!
    Ieri sera è andato in scena dunque un grande spettacolo già prima del fischio di inizio sul taraflex di Perugia, che è stato poi scenario di un match che ha rispettato tutte le aspettative della vigilia: una sfida contraddistinta da una grande pressione al servizio, scambi lunghi, fiammate potenti e alto livello tecnico-tattico, Lo ha confermato il capitano, Simone Giannelli, al termine del match: «È stata una partita bellissima da giocare, sono molto contento perché dopo una stagione estiva molto complicata, molto lunga e molto impegnativa, essere già qui a giocare queste partite a questo livello, con questa intensità, con questa difficoltà anche fisica è difficile. C’è ancora da lavorare, però penso che già oggi l’attitudine, la mentalità l’abbiamo portata in campo: quello che volevamo fare noi e quello che ci eravamo detti. Ognuno di noi penso che possa dare qualcosina in più in certi momenti e quindi lì dobbiamo metterci tutti a lavorare con la testa giusta: in certi momenti ognuno si deve prendere la responsabilità e giocarsela, io penso che questo è uno step che dobbiamo fare quest’anno, e farlo sempre col sorriso sulla faccia perché giochiamo a pallavolo! Sono contento anche per la vittoria, sicuramente: abbiamo giocato contro una squadra che ha dimostrato che anche quest’anno sarà veramente impegnativa da affrontare. Hanno giocatori formidabili, molti dei quali li conosco molto bene, e con loro è sempre tosta. Adesso ripartiamo da questo, analizziamo questa partita per crescere».
    [embedded content]
    Nonostante questo, il regista bianconero sottolinea che la mentalità del gruppo è quella si considerare ogni partita come un “big match”: «Quello che penso, e che ci siamo detti anche in spogliatoio è che per noi è sempre un big match; tututte le volte che entriamo in campo noi è un big match perché i più importanti siamo noi, quindi, al di là di chi c’è di là, al di là di chi affrontiamo e del rispetto che portiamo per le altre squadre, , l’importante è quello che facciamo noi in campo, questo sì, poi gli altri possono essere più bravi di noi una volta, ad esempio questa sera avrebbero potuto vincere loro se Semeniuk non fosse stato in battuta e non avesse fatto quella serie, l’importante è che tutte le volte che entriamo in campo, per noi deve essere un big match! Noi vogliamo a giocare tutte le partite con la giusta voglia e il giusto piglio!»
    E il martello polacco di casa Sir Susa Scai Perugia, Kamil Semeniuk, che ieri sera ha impresso la sterzata finale nelle ultime battute del tiebreak, rivelandosi determinante, come sottolineato da capitan Giannelli, si è detto soddisfatto della prima vittoria casalinga: «Abbiamo vinto e questa cosa è più importante di tutto. Ovviamente possiamo giocare meglio, ma è l’inizio della stagione e quindi abbiamo anche tante partite in futuro. Contro la Lube sapevamo già che non sarebbe stata una partita facile, anche dopo il primo set, quando abbiamo vinto con tanto vantaggio, sapevamo che questa partita non sarebbe stata così facile. L’importante era che noi siamo stati in campo fino alla fine, concentrati.   Ci sono stati momenti in cui non abbiamo giocato bene, ma è pallavolo, non si può giocare sempre perfetto, quindi l’importante è che chi ha vinto alla fine».
    Ora è già tempo di pensare al prossimo avversario, perché i Block Devils torneranno in campo già mercoledì, nel turno infrasettimanale della terza d’andata, di nuovo tra le mura amiche, contro la Sonepar Padova. Fischio di inizio alle 20:30 per un altro match da “prima serata”! Per questo, Semeniuk, si appella ai propri tifosi: «Tifosi, come sempre vi preghiamo, venire a tifare! Ma io sono sicuro che venite, quindi non devo dire niente quindi vi aspettiamo: noi faremo tutto sul campo, voi sulle tribune quindi sarà un’altra bella partita!»
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO