consigliato per te

  • in

    Domani in campo per il terzo posto al Memorial Parenti.

    Modena, 4 ottobre 2025 – Vince Verona in rimonta e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani alle 16.30 giocherà la finale 3° – 4° posto al Memorial Andrea Parenti che si gioca al PalaPanini di Modena. Avversaria la perdente tra Modena e Cuneo. Perso il primo set la formazione biancorossa ha vinto ai vantaggi il secondo parziale e più nettamente il terzo. Nel quarto ai vantaggi la vittoria del parziale è andata a Verona. Nel tie break, avanti 4-0 e 5-1 ma anche 13-12 la formazione biancorossa ha subito prima la serie in battuta di Cortesia e sul finale quella di Keita che con un ace ha coronato la rimonta dei suoi.
    In casa biancorossa quattro i giocatori in doppia cifra: Bovolenta con 22 punti, Gutierrez con 17, Simon 16 e Bergmann con 14.
    La partita
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Seddik al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Debutto in biancorosso per Pace e Bergmann. Gianluca Galassi ed Efe Mandiiraci sono rimasti a lavorare a Piacenza. Coach Soli nell’altra parte del campo ha risposto con Planinsic e Gironi in diagonale, schiacciatori Keita e Glatz, centrali Cortesia e Vitelli, D’Amico libero.
    Partenza equilibrata, Verona cerca in un paio di occasione di allungare e guida con un paio di punti di vantaggio, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nonostante qualche errore in battuta impatta prima quota 7 con il muro di Seddik e quindi a quota 10. L’ace di Simon vale il vantaggio biancorosso (13-14), il muro veneto sulla pipa di Bergmann vale il contro sorpasso (16-15). Le squadre spingono in battuta, arrivano errori da entrambi le parti, il lungolinea di Bovolenta vale il 20 pari, ace di Porro (21-22), due incertezze in casa biancorossa e sono due i set point per Verona (24-22) che chiude sull’attacco out di Porro.
    Equilibrio fino a quota 6, Gutierrez sfonda il muro avversario e porta i suoi avanti di tre lunghezze (7-10), l’ace dello stesso cubano vale il più sei (9-15), tre errori consecutivi in attacco dei biancorossi fano avvicinare Verona (14-17). Riparte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, muro di Simon e 15-20, due muri consecutivi scaligeri su Gutierrez e Bovolenta (18-20) consigliano Boninfante a chiamare time out. L’ace di Vitelli porta a meno uno i suoi (20-21), parità a quota 22 con il mani out di Keita. Il set point è biancorosso con Bovolenta (23-24) che poi manda in rete la successiva battuta, si va ai vantaggi: nuovo set point per Piacenza con Bovolenta (24-25), annullato. Terza occasione ancora grazie a Bovolenta (25-26), Piacenza chiude a muro.
    In avvio di terzo parziale Comparoni è in campo al posto di Seddik. Il primo punto è di Verona poi è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a vestire i panni della lepre, Bergmann e quindi Simon, il vantaggio biancorosso è di quattro lunghezze (6-10) con Soli a chiamare tempo. Verona si fa sotto (11-12) con un gran muro sull’attacco di Bovolenta, il muro di Comparoni riporta i suoi a più tre (12-15). Verona a meno uno (18-19) con un muro su Gutierrez, Comparoni di prima intenzione sulla ricezione lunga degli avversari (19-22), l’ace di Porro porta in dote cinque set point (19-24), chiude Comparoni.
    Parte forte Verona (7-3) con Boninfante a chiamare tempo, sul 11-8 doppio cambio in casa Piacenza, dentro Travica e Leon per Bovolenta e Porro, Simon piazza il punto del meno uno (11-10) con Soli a chiamare time out. Ritorna in campo la diagonale di inizio gara e si è sul 14 pari, un gran colpo di Bovolenta chiude una lunga azione (19-20), a quota 23 squadre ancora a braccetto, il set point è di Verona (24-23) che poi chiude alla quarta occasione utile.
    Gutierrez, Bovolenta e ancora Gutierrez: Piacenza parte forte (0-3) con Soli obbligato a chiamare tempo. Al rientro in campo muro ad uno di Gutierrez (0-4), Verona accorcia, arriva ad una lunghezza (5-6), riparte Piacenza e al cambio campo è avanti di tre (5-8) con Porro a deliziare per un paio di imbeccate a Simon e Bovolenta. Verona impatta a quota otto con un muro su Bovolenta e trova il vantaggio con Keita (9-8), Boninfante chiama time out. Il match ball è veronese (14-13) annullato da Bovolenta, secondo match ball per Verona (15-14), si chiude con l’ace di Keita.
    Dante Boninfante: “Abbiamo giocato per lunghi tratti alla pari con i nostri avversari, in alcune occasioni ci siamo fatti male da soli, poca intesa in alcuni frangenti ma ci può stare. Bergmann, ad esempio, si è allenato solo un giorno con noi ed è stato comunque bene in campo per cinque set. Dobbiamo migliorare in diverse cose e soprattutto sfruttare al meglio ogni occasione che ci capita. Nel quinto set l’ago della bilancia è stata la battuta, Verona ha avuto un paio di serie importanti, noi no. Certo quando dico sfruttare le occasioni intendo proprio non mandare in serie gli avversari”.
    Il tabellino
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3-2
    (25-22, 25-27, 19-25, 28-26, 16-14)    
    Rana Verona: Glatz 17, Vitelli 6, Planinsic 1, Keita 29, Cortesia 8, Gironi 20, D’Amico (L), Sani, Darlan. Ne: Valbusa, Bonisoli, Christenson, Britton (L), Mozic. All. Soli.          
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Gutierrez 17, Seddik 3, Bovolenta 22, Bergmann 14, Simon 16, Pace (L), Comparoni 8, Leon, Andringa, Travica. Ne: Loreti (L). All. Boninfante.
    Arbitri: Piana, Ancona
    Note: durata set 23’, 27’, 32’, 33’ e 26’ per un totale di 141’. Rana Verona: battute sbagliate 21, ace 7, muri punto 9, errori in attacco 10, ricezione 54% (37% perfette), attacco 46%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 22, ace 5, muri punto 10, errori in attacco 8, ricezione 47% (23% perfette), attacco 56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona Yuasa, l’amichevole va alla Lube

    Coach Ortenzi: “Primi due set positivi”

    CIVITANOVA MARCHE – Una vittoria a testa nelle amichevoli precampionato. Yuasa e Lube si dividono soddisfazioni e applausi. Se al PalaSavelli, quattro giorni fa, era stata la truppa di Ortenzi a far vedere qualcosa in più, in terra civitanovese è la squadra di Medei a raccogliere il successo con identico punteggio (3-1). Tanti gli assenti da ambo le parti (i nazionali già noti), con l’aggravante per la Yuasa Battery dello stop imposto a Fedrizzi (dolore al polso destro) che, comunque, non desta preoccupazioni. “Da questo test portiamo a casa i primi due set molto positivi, soprattutto il primo – commenta coach Massimiliano Ortenzi –. Stiamo lavorando sodo, mancano due settimane all’inizio del campionato. Saremo pronti”.
    L’inizio del campionato (sarà ancora derby) si avvicina: saranno giorni di messa a punto su entrambi i fronti, con le due marchigiane che si apprestano ad essere protagoniste per i rispettivi obiettivi.

    Parte spigliata la truppa di Ortenzi e qui fa vedere le cose migliori. Falaschi disegna le giuste geometrie, Magalini ha il braccio di pietra e trova quasi sempre gli spazi giusti, mentre in prima linea Pellacani e Stankovic si fanno trovare pronti. Proprio il muro del serbo e l’aces (a foglia morta) di Pellacani scavano il primo solco (2-6). Marchisio ora riceve bene, mentre l’intesa tra Falaschi e Magalini a tratti offre anche spettacolo. La Yuasa si porta avanti (7-12) e mostra buona intesa. Test amichevole, il ritmo comunque non è da disprezzare per buona parte della contesa. Non proprio da campionato, ma tra due settimane sarà derby vero per il debutto stagionale (stesso taraflex) e allora le contendenti ci tengono a mettersi in luce. Petkovic mette i sigilli al set (20-25) e regala un sorriso alle decine di tifosi grottesi. Nel secondo set i padroni di casa aggiustano il muro e alzano le percentuali in attacco (ora al 71%). Petkovic c’è (7-6), però D’heer e Loeppky non sbagliano più e danno il colpo di acceleratore giusto (20-14 e poi set in discesa). Qui la Yuasa Battery perde smalto, i carichi di lavoro si fanno sentire ed esce fuori la Lube che nei restanti set fa vedere il lato migliore. Terzo parziale con buone giocate per il pubblico (8-5, 21-14), con Magalini comunque reattivo e il duo Loeppky-Duflos a mettere il turbo. Nel quarto set è solo accademia, con numerosi cambi nei sestetti per le ultime giocate del pomeriggio senza sussulti. Prossimo impegno per la Yuasa Battery sabato 10 e domenica 11 ottobre con il Torneo di Jesi con Piacenza, Milano e proprio la Lube.

    CUCINE LUBE – YUASA BATTERY 3-1

    CUCINE LUBE: D’Heer 11, Gargiulo ne, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L) 77% (38% perf.), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Duflos Rossi 10, Tenorio 5. Coach: Medei.

    YUASA BATTERY: Magalini 16, Cubito 1, Vecchi (L2) 10%, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Koprivica 4, Pulita, Moretti 2, Marchisio (L) 39% (17% perf.). Coach: Ortenzi.

    Parziali e durata: 20-25 (21’), 25-21 (24’), 25-17 (19’), 25-11 (15’) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza sconfitta nel test match casalingo contro Padova

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23)

    Vero Volley Monza: Velichkov 13, Frascio 13, Röhrs 4, Ciampi, Knipe, Scanferla (L), Larizza 4, Beretta 2, Padar 14, Zimmermann 1, Mosca 3, Khotsevych 1, Pisoni (L). All: EccheliSonepar Padova: Gardini 8, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 11, Polo 5, Toscani (L), Todorovic 1, Bergamasco 6, Orioli 6, Truocchio 4, McRaven 5, Masulovic 9, Held 9. All: Cuttini.

    NOTE

    Durata set: 22′, 23′, 19′, 21′

    Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 24, muri 7, attacco 57%Sonepar Padova: battute vincenti 11, battute sbagliate 22, muri 5, attacco 55%

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    MONZA, 4 OTTOBRE 2025 – La Vero Volley Monza viene sconfitta 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23) nel test match giocato a porte chiuse con la Sonepar Padova. Tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza, la squadra di coach Massimo Eccheli è apparsa meno brillante rispetto alla convincente prova contro l’Allianz Milano. Al di là del risultato, però, si è trattato di un allenamento congiunto utile a fornire ulteriori indicazioni in vista dell’ormai sempre più vicino avvio del campionato. I brianzoli hanno ritrovato in campo anche i due nazionali tedeschi di ritorno dal Mondiale, ossia il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Röhrs. Miglior realizzatore del test match è stato l’opposto della Vero Volley Monza, Krisztian Padar, autore di 14 punti. Ma in doppia cifra sono andati anche i giovani Diego Frascio e Zhasmin Velichkov, che a referto hanno fatto segnare 13 punti a testa.

    La Vero Volley si presenta con Zimmermann al palleggio e Padar opposto, Röhrs e Velichkov in banda, Larizza e Beretta al centro, Scanferla libero. Padova risponde con la diagonale Todorovic-Masulovic, Gardini e Orioli schiacciatori, Polo e Truocchio al centro, Diez libero. Il primo set si apre con un ace di Velichkov ma l’andamento del parziale è sostanzialmente equilibrato. Il primo tempo vincente di Truocchio porta gli ospiti sul 18-20 costringendo coach Eccheli al time-out. La pausa è salutare alla Vero Volley Monza, che ricuce immediatamente il mini-strappo e rimette il parziale in parità. Si decide tutto al fotofinish ma il 23-25 finale premia la Sonepar.

    Galvanizzati dal successo, i veneti iniziano bene anche il secondo set. Conducono i giochi con intraprendenza e si ritrovano avanti 15-18 contro una Monza che, nel frattempo, sperimenta nuove soluzioni con Mosca e Ciampi al centro, oltre che Frascio opposto. La Sonepar chiude 22-25.

    Le due squadre variano i sestetti in campo ma la Vero Volley non riesce a trovare la chiave per riaprire la partita. A metà del terzo parziale il tabellone indica il risultato di 10-14, un gap che i brianzoli non riusciranno più a colmare (19-25).

    Gli staff tecnici optano per disputare un altro set che, stavolta, i ragazzi di Eccheli sembrano in grado di strappare. Si portano avanti di diversi punti, ma sul più bello vengono rimontati. Padova mette la freccia e va avanti 21-22. La Vero Volley Monza reagisce, torna in vantaggio e con l’ace di Frascio conquista la palla del set (24-22). Gli ospiti annullano la prima ma niente possono sull’attacco di Padar che mette la parola fine con il 25-23.

    DICHIARAZIONE POST PARTITAMassimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “Sicuramente è stato un buon test, anche perché da pochi giorni sono rientrati altri ragazzi che ancora mancavano nel nostro roster. Si è trattata, quindi, di un’occasione per inserirli e farli giocare. La girandola dei cambi e la stanchezza hanno inciso sul risultato. Potevamo essere più brillanti dal punto di vista mentale, però abbiamo fatto delle buone cose e abbiamo dimostrato di essere in crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Preseason in rodaggio: a Monza un altro test utile per i bianconeri

    Prosegue con buone indicazioni la preparazione precampionato di Sonepar Padova, che nel pomeriggio di oggi ha affrontato la Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena, avendo la meglio nel terzo allenamento congiunto di questa preseason (Monza – Padova 1-3). Una prova positiva per la formazione bianconera, che ha mostrato buone trame di gioco, confermando i progressi del lavoro svolto in palestra nelle ultime settimane. Per l’appuntamento con la formazione di coach Eccheli, i bianconeri si sono presentati in campo con Truocchio, Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Diez (L). 
    Alberto Polo: “C’era tanta curiosità da parte di tutti, squadra e staff, nel vederci finalmente in una situazione di gioco contro un’altra formazione e con il roster quasi al completo. Abbiamo lavorato bene durante la settimana, anche con i nuovi arrivati, e credo che i margini di crescita siano ancora molto ampi. Sono molto felice, abbiamo disputato una buona partita: ho visto tante cose positive e anche diversi aspetti su cui possiamo migliorare. In generale, sono contento. Mancano oramai poche settimane alla prima partita di campionato, quindi nei prossimi giorni in palestra intensificheremo il lavoro sulle situazioni di gioco di squadra per arrivare pronti all’esordio casalingo con Cuneo di lunedì 20 ottobre”. 
    Cronaca. Parte avanti Monza, ma Padova reagisce subito trovando la parità con un ace di Orioli (4-4). Il parziale si mantiene equilibrato, con i bianconeri che rispondono punto su punto ai tentativi di allungo dei padroni di casa (11-9). Un muro di Gardini ristabilisce l’equilibrio sul 12-12, e nel finale la formazione patavina mette la freccia con un break (18-20). L’attacco vincente di Stefani porta il set sul 22-23, prima della chiusura bianconera sul 23-25. Nel secondo parziale parte forte Sonepar, che trova subito il break con Gardini (3-5). Monza reagisce e riporta il punteggio in equilibrio, ma i bianconeri riprendono subito ritmo: sul 7-9 Orioli firma un pallonetto vincente, seguito dal muro di Polo per il 7-10. La formazione patavina mantiene il vantaggio (13-16) e nel finale allunga con un ace di Masulovic (17-21) e il muro di Truocchio (18-22). Padova resta lucida e chiude anche il secondo set a proprio vantaggio sul 22-25. Avvio punto a punto nel terzo parziale, poi è l’ace di Bergamasco a regalare il primo break a Sonepar Padova (4-6). I bianconeri tengono alto il ritmo e allungano con un ace anche di Zoppellari, portandosi sul 6-11. Monza prova a reagire, ma Padova resta in controllo: Stefani firma il 14-19, quindi Bergamasco mette a segno due attacchi consecutivi che valgono il 15-21. Nel finale, i ragazzi di coach Cuttini gestiscono bene il vantaggio e chiudono il set 19-25. Avvio equilibrato anche nel quarto parziale, poi è Monza a trovare il break e ad allungare sul 12-6. Sonepar Padova non si disunisce e inizia a ricucire lo strappo: un ace di Stefani vale il 17-13, seguito da due servizi vincenti consecutivi di Bergamasco e da un muro punto di Masulovic per il 18-16. L’errore in attacco dei padroni di casa consente ai bianconeri di agganciare sul 19-19. Il finale è giocato sul filo, con sorpassi e controsorpassi (21-22), ma nel rush conclusivo è la formazione monzese a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il set 25-23.
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3
    (23-25, 22-25, 19-25, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza: Velichkov 13, Beretta 2, Zimmermann 1, Rohrs 4, Larizza 4, Padar 14, Scanferla (L); Frascio 13, Ciampi, Mosca 3, Knipe, Khotsevych 1, Pisoni (L). Coach Massimo Eccheli.
    Sonepar Padova: Truocchio 7, Todorovic 1, Orioli 6, Polo 5, Masulovic 9, Gardini 8, Diez (L); Zoppellari 1, Stefani 11, Held 9, Bergamasco 6, McRaven 2. Coach Jacopo Cuttini.
    Durata: 22’, 23’, 19’, 21’. 1h25’.  
    Note. Servizio: Monza errori 23, ace 5, Padova errori 22, ace 11. Muro: Monza 7, Padova 5. Errori punto: Monza 33, Padova 34. Ricezione: Monza 45% (15% prf), Padova 50% (17% prf). Attacco: Monza 57%, Padova 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si presenta e batte la Yuasa 3-1 nell’amichevole del Palas

    Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della partnership tra A.S. Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi, grazie alla voce dello speaker Fabio Domizi, sul campo dell’Eurosuole Forum, va in scena la sfilata della Cucine Lube Civitanova, orfana dei soli Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Alex Nikolov. Una parentesi in grado di galvanizzare i tanti Predators intervenuti al Lube Day. Una scaletta spettacolare lascia poi spazio alla pallavolo giocata e al derby con l’amichevole ufficiale tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, vinta 3-1 dai padroni di casa in rimonta.
    La Lube inizia con qualche falla in attacco e concede il primo set agli ospiti, poi sale in cattedra e domina l’incontro con un 75% finale nelle offensive. Il top scorer con 16 punti è Magalini sul fronte opposto, unico in doppia cifra della Yuasa. La staffetta tra Boninfante e Orduna, invece, porta in doppia cifra 4 biancorossi: Poriya (14), Loeppky (13), Kukartsev (11), e Duflos-Rossi (10). Ottimi riscontri anche al servizio (8 ace), a muro (13 block) e in ricezione.
    La Gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e i tre schiacciatori a gestire le fasi di attacco, Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, centrali D’heer e Tenorio, libero Bisotto.
    Yuasa disposta con Falaschi in cabina di regia e Petkovic opposto, Magalini e Koprivica laterali, Pellacani e l’ex Stankovic centrali, l’ex Marchisio libero.
    Nel primo set la Lube risponde presente a muro (4 i vincenti) e in ricezione, ma sbaglia troppo in attacco e Grottazzolina (50% nelle offensive) ne approfitta con un Magalini in grande spolvero (6 punti con 75%).
    Nel secondo set l’inerzia è per la Lube e c’è spazio anche per l’ingresso di Kukartsev (19-13), ma la stoccata vincente è di Loeppky (25-21). Cambio di passo in attacco (60%). In palla D’Heer con 5 punti, di cui 1 ace e 1 muro.
    Nel terzo atto partono il Potke e Kukartsev. A fare la partita sono i biancorossi con un atteggiamento autoritario (17-11) e un dominio in tutti i fondamentali, con 2 ace a 0, 3 muri a 2, una ricezione mai in difficoltà e un attacco che arriva al 68% grazie anche Loeppky (6 punti con 1 ace e 1 muro). Si chiude 25-17.
    Nel quarto set Orduna parte al servizio ed è subito 7-0 per una Lube che spinge. I cucinieri continuano a macinare punti e volano sul +11 con i salvataggi di Bisotto e le prodezze di Duflos-Rossi (12-1). Il muro di Tenorio, il mani out di Kukartsev e l’attacco errato di Pellacani valgono il +14 (18-4). Dai nove metri “Kuka” chiude i giochi con il punto n.6 (25-11). Roboante 75% in attacco per i biancorossi.
    Le dichiarazioni di Marko Podrascanin:
    “Finalmente sono tornato a giocare davanti ai miei tifosi. Erano passati cinque mesi da quando avevo fatto l’ultima partita al Palas onestamente mi mancava. Volevo con tutte le forze giocare qui. Credo che questa sia la prima e l’ultima amichevole ufficiale davanti ai nostri supporter. Oggi la squadra ha girato meglio rispetto al test sul campo del PalaSavelli. Dobbiamo ancora sistemare tanto per giocare come vogliamo e il tempo è poco, però per fortuna da lunedì saremo al completo con tutti i reduci dal Mondiale. Alzeremo il livello. Ripeto da anni che i Predators sono sempre il nostro settimo giocatore in campo, non mi scorderò mai di dirlo. L’anno scorso ci siamo divertiti tanto nel nostro campo, eravamo quasi imbattibili nella nostra casa. Abbiamo un’altra bella rosa e vogliamo rivivere le stesse emozioni!”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (20-25, 25-21, 25-17, 25-11)
    CIVITANOVA: Gargiulo ne, D’heer 11, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Penna, Duflos-Rossi 10, Amadio, Tenorio 5. All. Medei
    GROTTAZZOLINA: Magalini 16, Cubito 1, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Marchisio (L), Koprivica 4, Pulita ne, Vecchi (L), Moretti 2. All. Ortenzi
    Arbitri: Brunelli e Luciani
    Note: durata set: 21’, 24’, 19’, 15’. Totale: 1h 19’. Civitanova: errori servizio 25, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 69% (34%). Grottazzolina: errori servizio 9, ace 3, muri 8, attacco 40%, ricezione 39%, (19%). Spettatori: 700. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa tra Lube Volley, OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi

    A.S. Volley Lube e OMODA & JAECOO marciano alla stessa velocità verso nuovi orizzonti. Il Club vicecampione d’Italia annuncia la partnership con il rinomato marchio automobilistico e la concessionaria Pieralisi di Jesi.
    Un’intesa tra realtà votate all’avanguardia e che puntano all’eccellenza. I tesserati della Cucine Lube Civitanova, pronti per un’annata intensa, hanno ricevuto in dotazione la bellezza di nove auto griffate dalla concessionaria.
    Il brand asiatico vuole rafforzare la sua esperienza nello sport di alto livello e ha scelto di unirsi ai giganti cucinieri per creare una rete di spessore con una élite di team affermati a livello internazionale nelle rispettive discipline.
    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova):
    “Siamo felici e orgogliosi di essere stati i primi, nei mesi scorsi, a firmare con OMODA & JAECOO, brand che è approdato in Italia dando subito vita a partnership importanti nella pallavolo, nel calcio, nel basket e nel rugby. Tra gli eletti c’è la Lube Volley, che ha riscosso a tempo record la fiducia dell’azienda. Per il momento l’accordo è annuale e comprende la gestione da parte del Club e dei suoi giocatori di ben nove vetture, un’autentica testimonianza di fiducia.
    La consegna delle nuovissime auto griffate è avvenuta due mesi fa e ha garantito alla Lube Volley una mobilità rassicurante. Non spetta a me parlarne, ma sono sotto gli occhi di tutti la modernità, il comfort, la tecnologia e l’affidabilità delle automobili. Non avremmo potuto stringere un accordo migliore, abbiamo affidato ad atleti importanti il top di comodità e sicurezza.
    Ringrazio OMODA & JAECOO che ha creduto in noi per una partnership destinata a regalare soddisfazioni su tutti i fronti e a rinnovarsi per una sinergia di lunga gittata. Un ringraziamento speciale va alla famiglia Pieralisi, concessionaria di riferimento, artefice della mediazione e da sempre vicina allo sport e agli eventi che ho organizzato in prima persona sul territorio!”.
    Ospite a sorpresa il campione del mondo Giovanni Gargiulo, centrale biancorosso che ha rinunciato alle ferie per riprendere subito ad allenarsi con la Lube. L’atleta non ha celato la passione per le auto e il suo “debole” per i modelli OMODA & JAECOO. Gargiulo ha parlato della sua avventura con la Nazionale Italiana senza lesinare le emozioni per il traguardo.
    I relatori:
    Mauro Dones (dealer marketing & special project manager OMODA & JAECOO) ha ripercorso le tappe della scalata nel mercato italiano che sta coinvolgendo varie discipline e team di qualità.
    Luca Pieralisi (titolare Pieralisi F.lli Spa) ha ricordato il rapporto speciale dell’azienda con il dg Beppe Cormio e la grande soddisfazione per un accordo fortemente voluto.
    Luca Barchiesi (amministratore Pieralisi F.lli Spa) ha regalato una panoramica sui modelli delle vetture in dotazione, sinonimo di comfort e affidabilità.
    OMODA & JAECOO AUTOMOTIVE ITALY SRL
    OMODA & JAECOO è uno dei brand del gruppo Chery. Con 2,4 milioni di vetture prodotte e più di un milione destinate ai mercati esteri, Chery corporation è il primo gruppo automotive cinese per esportazioni nel mondo.
    Fondata nel 1997 con headquarter a Wuhu, Chery è in arrivo sul mercato italiano con il brand OMODA & JAECOO proponendo soluzioni di mobilità che spaziano dai tradizionali motori a combustione interna, passando a soluzioni elettrificate super hybrid e 100% elettriche. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre 20.30

    Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli. Per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, la kermesse targata Jesi Volley & Sport e Comune di Jesi, giunta alla terza edizione, si aprirà alle 20.30 di sabato contro l’Allianz Milano di Roberto Piazza come nella passata stagione. Vincitori della prima Jesi Volley Cup nel 2023 e finalisti nella scorsa annata, in caso di passaggio del turno i biancorossi se la vedrebbero per il primo posto domenica alle 18 con la vincente del match di Semifinale tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Piacenza (in campo sabato alle 17.30). Un passo falso contro i meneghini, invece, imporrebbe alla truppa cuciniera la Finalina per il terzo posto da giocare domenica alle 15 contro la perdente dell’incrocio tra la formazione marchigiana e il collettivo emiliano.
    IL PROGRAMMA
    SEMIFINALI –PalaTriccoli
    Sabato 11 ottobre 2025
    Ore 17.30 Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    FINALI – PalaTriccoli
    Domenica 12 ottobre 2025
    Ore 15 Finale 3°/4° posto
    Ore 18 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    È già aperta la prevendita online. Sia gli abbonamenti per l’intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate sono disponibili su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Sarà possibile acquistare i tagliandi anche presso la Biglietteria del Palatriccoli dal lunedì al venerdì (dalle 18 alle 20). I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Orari
    Dal lunedì al Sabato ore 18 – 20. Tutti i posti sono numerati.
    Sono previste tariffe ridotte per gli Under 12 e sono confermate anche per questa edizione le agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social ufficiali della Lube Volley e della Jesi Volley & Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

    Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza dello scorso anno tra Toscana e Marche, il club del presidente Lucio Fusaro è approdato in Umbria, dove Scheggino e il PalaScheggino, nuovo impianto polivalente della Valnerina, fanno da cornice al ritiro dei meneghini. Oggi pomeriggio il taglio del nastro ha unito sport e territorio, con Fusaro, coach Roberto Piazza e il vicedirettore generale Sabrina Angelescu tra i protagonisti della cerimonia inaugurale insieme alle autorità locali e regionali.
    A Scheggino la squadra effettuerà giornate di lavoro tecnico, mentre nel weekend a Gubbio affronterà due test match contro Cisterna Volley: sabato a porte chiuse e domenica alle 17 sul taraflex della Palestra Polivalente, in occasione della 13ª edizione di Spirito di Squadra, il torneo che unisce grande pallavolo e solidarietà.
    Fusaro: «Orgogliosi di rappresentare Milano e far conoscere i borghi italiani»
    Il presidente Fusaro non nasconde l’emozione di tornare in Umbria e guarda al presente e al futuro della sua squadra. «Vengo sempre molto volentieri qui – ha dichiarato – anche perché qui vive il vicepresidente del mio gruppo, con cui condivido quarant’anni di storia imprenditoriale. Perugia è diventata uno dei poli più importanti del nostro sport: le sfide con la squadra dell’amico Sirci sono sempre spettacolari. Giocheremo contro di loro all’Allianz Cloud il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio. E, in anteprima, posso dire che anche in questa stagione avremo una partita Forum di Assago, il 30 novembre contro i campioni d’Italia di Trento, per dare ai milanesi una grande partita in un anno straordinario, con le due nazionali campioni del mondo».
    Poi uno sguardo al presente: «Siamo orgogliosi di inaugurare il PalaScheggino e di allenarci qui. Piazza non vede l’ora di provare finalmente i sei contro sei con l’intero roster al completo, appena rientrato dalle Filippine. Affronteremo Cisterna, squadra sempre ostica, con almeno due volti noti come il nostro ex opposto, il giovane Barotto, e un giocatore esperto come Lanza».Fusaro rimarca anche la missione culturale della sua società: «Una delle nostre missioni è far conoscere questi borghi meravigliosi, che arricchiscono l’offerta turistica italiana anche lontano da Roma, Venezia, Firenze e Milano».
    Il calendario prosegue serrato: dopo Gubbio, Allianz Milano sarà alla Jesi Volley Cup l’11 e 12 ottobre, ultima sfida prima del debutto in SuperLega fissato lunedì 20 ottobre alle 20 all’Allianz Cloud contro Modena. «Sarà subito una sfida ad altissimo livello – ha osservato Fusaro – contro la squadra che l’anno scorso ci ha conteso il quinto posto. Mentre il giorno successivo, martedì 21 avremo la presentazione ufficiale della squadra, che si terrà come sempre nella casa del nostro sponsor, Torre Allianz a Milano».Giovani, progetto sociale e il “Club dei 30”
    «Noi proviamo sempre a fare bene, qui in Umbria. Perugia vuole vincere lo scudetto, ma anche noi da qualche anno abbiamo la forza per portarci a casa un trofeo. Poi facciamo bene le nostre attività che qualcuno potrebbe definire di contorno, ma che invece rappresentano il nostro Dna e ci distinguono, come Volley4All, con la Fondazione Allianz Umana Mente. Sapete chi sono gli “all”? Sono quegli atleti che si ricordano in pochi, ragazze e ragazzi meravigliosi, speciali; qualcuno partecipa anche alle Paralimpiadi, come il nostro testimonial Alberto Amodeo. Crediamo e promuoviamo la pallavolo a livello giovanile con le società del nostro network. Con il Csi di Milano e Massimo Achini, che è anche il nostro vicepresidente, ci siamo inventati quest’anno il “Club dei 30”, una prosecuzione del percorso iniziato con Training for Future, che ci vedeva invitare ogni settimana una squadra milanese o dell’hinterland a fare un allenamento nella nostra Academy con uno dei nostri campioni. I nostri giocatori oggi fanno a gara per partecipare. Ecco, per trenta società della Lombardia le abbiamo affiliate ancora di più con questo Club dei 30, con una maglia speciale, e organizzeremo per loro un torneo, la Powervolley Cup».Sull’organico 2025, Fusaro è fiducioso: «Abbiamo ringiovanito molto la squadra e ci sono tanti diamanti grezzi che il nostro coach Piazza, che è il migliore del mondo – e non lo dico perché è qui a fianco a me – è pronto a far brillare. Sono curioso e fiducioso di vedere la squadra in questi primissimi test: qualcuno dei giocatori è arrivato lunedì e ha appena avuto il tempo di fare le visite mediche. Però, come dico sempre, alla fine conta la squadra».
    E ha concluso con una riflessione sullo spirito del volley: «Nel nostro sport nessuno prende la palla a metà campo, corre e fa gol da solo: c’è bisogno dell’aiuto di tutti i compagni. La palla si tocca una volta sola. Ho letto l’altro giorno sui social il discorso di Cristiano Militello fatto durante la presentazione dei campionati della Lega Pallavolo Femminile, che faccio mio: nella pallavolo ci sono gli unici missili e le uniche bombe che non fanno male a nessuno, tutte le invasioni vengono fischiate, i muri non dividono, ma uniscono se fatti bene. E poi ci si abbraccia tutti».Lini: «La Jesi Volley Cup cresce ancora, noi puntiamo a un trofeo»
    Se Fusaro era in Umbria, il direttore generale Fabio Lini ha rappresentato Allianz Milano alla presentazione della Jesi Volley Cup (nella sala consiliare del Comune di Jesi), giunta alla sua terza edizione e in programma l’11 e 12 ottobre al PalaTriccoli.
    «Giocheremo la seconda semifinale contro la Lube, mentre la prima sarà tra Piacenza e Grottazzolina – ha spiegato Lini –. Ogni anno la competizione alza l’asticella: c’è grande attesa e anche club stranieri hanno chiesto di partecipare. Si sta studiando di estendere il torneo con uno spin off giovanile».
    Lini ha sottolineato anche le difficoltà organizzative legate al calendario: «Purtroppo, per problematiche Fivb, inizieremo il campionato di lunedì, un giorno che penalizza la partecipazione del pubblico, quando invece la domenica avremmo riempito i palazzetti anche grazie all’effetto Mondiali».
    Gli obiettivi restano ambiziosi: «Siamo una società che vuole crescere e vincere. Abbiamo cambiato il progetto rispetto allo scorso anno, ringiovanendo il roster e inserendo un top player come Cachopa. Speriamo di toglierci soddisfazioni».Spirito di Squadra: pallavolo e solidarietà
    Il precampionato di Allianz Milano non è solo sport. La tappa di Gubbio coincide con il ritorno di Spirito di Squadra, la manifestazione che unisce volley e beneficenza, devolvendo l’intero ricavato all’associazione Hope4U – Insieme contro Batten, che sostiene la piccola Rachele nella lotta contro una rara malattia neurodegenerativa.
    Nato nel 2013 per ricordare Francesco Rampini e cresciuto nel tempo grazie all’impegno della comunità eugubina, l’evento è oggi un simbolo di solidarietà e di memoria, capace di trasformare la pallavolo in strumento di unione, partecipazione e speranza.Il programma delle partite
    Sabato 4 ottobre, Gubbio – Test amichevole Allianz Milano vs Cisterna Volley (a porte chiuse)
    Domenica 5 ottobre, ore 17, Gubbio – Allianz Milano vs Cisterna Volley (Spirito di Squadra, Palestra Polivalente)
    Sabato 11 ottobre, ore 17.30, Jesi – Yuasa Battery Grottazzolina vs Gas Sales Bluenergy Piacenza (Jesi Volley Cup, semifinale 1)
    Sabato 11 ottobre, ore 20.30, Jesi – Cucine Lube Civitanova vs Allianz Milano (Jesi Volley Cup, semifinale 2)
    Domenica 12 ottobre, ore 15.00, Jesi – Finale 3°/4° posto Jesi Volley Cup
    Domenica 12 ottobre, ore 18.00, Jesi – Finale 1°/2° posto Jesi Volley Cup LEGGI TUTTO