consigliato per te

  • in

    Yuasa Battery, arriva Koprivica: “Emozionato e felice”

    Grottazzolina completa il reparto schiacciatori con l’esperienza del posto quattro serbo, specialista della seconda linea
     Koprivica ai tempi di Padova (fonte Legavolley)
    Grottazzolina – Nuovo annuncio in casa Yuasa Battery: a completare il reparto schiacciatori per la stagione 2025-26 di Superlega arriva infatti nel fermano Lazar Koprivica, esperto schiacciatore serbo (classe ‘91), autentico specialista dei fondamentali di seconda linea nonostante i due metri di altezza. Con Fedrizzi, Tatarov e Magalini, in rigoroso ordine di presentazione, Koprivica andrà a completare un reparto che rappresenta un bel mix in termini di età ed esperienze, ma anche di caratteristiche tecniche.“Quando sono stato contattato dal club” le prime parole di Koprivica da neo-grottese “ero molto emozionato, non è per me la prima esperienza in Italia ma sono davvero felice di poter tornare a misurarmi con i migliori giocatori del mondo e nel miglior campionato del mondo.”Un primo aspetto interessante della chiacchierata di benvenuto affrontata con il giocatore serbo è rappresentato dal fatto che la storia sportiva di Grottazzolina, nella sua unicità, sta davvero facendo il giro del mondo: “Siamo legati da una sincera amicizia con Dusan (Petkovic ndr), per cui ci seguiamo a vicenda nelle rispettive stagioni. Così ho avuto modo di scoprire un po’ l’incredibile storia sportiva di Grottazzolina, credo unica e difficilmente replicabile. Farò del mio meglio per aiutare la squadra a raggiungere i nostri obiettivi in questa stagione.” Una storia da film, disse l’onorevole (ed ex ct della nazionale di volley) Mauro Berruto ai tempi della promozione, un film che evidentemente attira anche giocatori importanti, volenterosi di prenderne parte e di contribuire a scrivere, sempre a piccoli passi, un nuovo capitolo di quella storia.Non fa eccezione Lazar Koprivica, che a dispetto di un nome forse meno noto di altri nel panorama pallavolistico italiano, è in realtà un giocatore dal curriculum importante, soprattutto in patria: cresciuto pallavolisticamente nella prestigiosa “cantèra” della Stella Rossa di Belgrado, dove disputa anche le sue prime sette stagioni in massima serie, nel 2015 arriva la prima chiamata estera, e vola al Rennes, in Francia. Da lì inizia il suo girovagare per l’Europa, con esperienze nei massimi campionati di Romania e Grecia. Nel 2017 arriva anche la sua prima esperienza in Italia, a Padova (compagno di squadra di Andrea Canella, tra gli “eroi” che hanno contribuito a portare Grottazzolina in Superlega). Quindi il ritorno in patria, in top club serbi come il Partizan e la Stella Rossa, con una parentesi anche a Kragujevac. Due anni fa arriva di nuovo la chiamata del Nizza, ancora in Ligue A francese. E ora, una nuova chiamata dall’Italia, a Grottazzolina, pronta ad accoglierlo come da par suo, con Koprivica che porterà con sé anche la famiglia cui è molto legato: “Inizialmente verrò da solo, ma dopo qualche settimana arriveranno anche mia moglie e mio figlio.”Quattro campionati serbi, quattro Supercoppe e quattro Coppe di Serbia nel suo palmares, oltre a numerose presenze nelle coppe europee (Challenge, CEV e Champions League) e, nondimeno, un buon percorso in nazionale sin dalle giovanili. Due i campionati balcanici vinti in Under 21, categoria in cui porta a casa anche due medaglie di bronzo, all’europeo 2010 e al mondiale 2011. Due argenti a completare il curriculum giovanile con la selezione serba, agli Europei under 19 del 2009 e ai mondiali under 23 nel 2013. In nazionale maggiore partecipa, tra gli altri, agli European Games di Baku nel 2015 e alla VNL 2022 dove, come accaduto anche in altre parentesi con la sua Serbia, ricopre il ruolo di libero.
    Koprivica in ricezione con la maglia del Partizan Belgrado (fonte Ufficio Stampa Partizan)
    “Il mio punto di forza è la ricezione” racconta Koprivica “fondamentale che mi consente di ricoprire diverse posizioni, come accaduto nelle mie ultime squadre. Di sicuro sono un atleta che punta molto sullo spirito di squadra, da questo punto di vista sento di poter dare tanto al gruppo di cui entrerò a far parte.” Descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di condividerne lo spogliatoio come un ragazzo speciale, Koprivica è il classico elemento “aggiustatore”, il jolly che ogni coach apprezza per disponibilità e spirito di sacrificio. Un elemento esperto che va ad aggregarsi ad un gruppo, rinnovato per metà, che sta iniziando a solleticare l’interesse dei tifosi, che nel frattempo fremono in vista dell’imminente avvio della campagna abbonamenti. “Mi aspetto un campionato molto competitivo, dal momento in cui ho firmato con la Yuasa ho iniziato a prendere informazioni sugli altri roster in costruzione e devo dire che è incredibile come la Superlega italiana riesca ogni anno ad incrementare il proprio livello. Non sarà facile ottenere la salvezza in un contesto simile, non lo è mai stato in questo campionato. Posso però promettere ai tifosi che lotteremo ad ogni punto contro tutti, e che il loro supporto sarà molto importante per la riuscita dei nostri piani.” LEGGI TUTTO

  • in

    C’è un nuovo volto al centro: Boris Nachev arriva a Padova

    Nuovo innesto al centro per la formazione bianconera. L’atleta bulgaro Boris Nachev vestirà la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025_26. Classe 2004, 202 centimetri di altezza e originario di Varna, Nachev si unirà al roster padovano al termine degli impegni con la propria Nazionale.  
    Il ventunenne di Varna, attualmente impegnato con la Nazionale bulgara nella Volleyball Nations League, ha iniziato la preparazione per questo appuntamento a Sofia nell’ultima settimana di aprile e sta ora disputando in Canada le gare della VNL.
    Nato il 22 aprile 2004, Boris Nachev è cresciuto nella Cherno More di Varna, formazione che dalla stagione 2022_23 milita nella SuperLiga, la massima serie del campionato bulgaro. Il centrale originario di Varna ha indossato la maglia del club della sua città natale dal 2020_21 al 2024_25, distinguendosi progressivamente fino ad emergere come miglior schiacciatore della stagione 2024_25. 
    Nachev vanta numerose presenze con la maglia della Nazionale bulgara, sia nelle selezioni giovanili che in quella maggiore. Nel 2021 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati mondiali U19, mentre nel 2022 ha ottenuto il bronzo al Campionato europeo U21 e un altro argento allo European Youth Olympic Festival U19. Con la Nazionale maggiore ha preso parte alla  Volleyball Nations League 2024, competizione in cui è attualmente impegnato anche quest’anno.
    Sulle sue sensazioni in vista dell’avvio di stagione, il centrale bulgaro ha dichiarato: “Mi sento alla grande e sono molto entusiasta per la mia prima stagione in SuperLega con Padova. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura in un campionato che rappresenta il massimo livello della pallavolo italiana. Sono davvero convinto che sarà un’esperienza preziosa per la mia crescita tecnica e personale”. 
    Parlando invece degli obiettivi stagionali, ha aggiunto: “Le mie aspettative sono di giocare una pallavolo autentica e di vincere il maggior numero possibile di partite nel corso del prossimo campionato. I miei obiettivi personali sono costruire una solida intesa con il gruppo, aspetto essenziale per contribuire ai traguardi stagionali della squadra. Ringrazio profondamente Padova per questa opportunità: auguro a tutto il team una stagione ricca di soddisfazioni e senza infortuni”.
    LA SCHEDA
    Boris Nachev
    Nato a Varna – Bulgaria
    Il 22.04.2004
    Ruolo: centrale
    Nazionalità sportiva bulgara
    Altezza: 202 cm
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2020_25 VC Cherno More Bask LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Subito conferme dai giocatori della Lube nella VNL!”

    Non tardano ad arrivare le prime impressioni di Beppe Cormio, dg della Cucine Lube Civitanova, sulle prove dei sei giocatori biancorossi alle prese con la VNL 2025. Il dirigente del Club marchigiano ha apprezzato l’impatto dei suoi tesserati in questa prima settimana di gioco.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube):
    “L’avvio della manifestazione ci ha dato la conferma della validità dell’insieme dei nostri ragazzi, con alcuni di loro che si sono subito distinti. Penso a Giovanni Gargiulo con la Nazionale Italiana. Il nostro centrale va verso conferme di partita in partita e si sta aprendo la strada verso una chance concreta di convocazione in chiave Mondiale. Si tratta di un ragazzo in crescita che sta facendo vedere le sue qualità. Così come lo schiacciatore Mattia Bottolo, che ha dimostrato i suoi numeri anche se è mancato un po’ di continuità dopo il periodo in cui è stato fermo, cosa che non gli era capitata in SuperLega. Il palleggiatore Mattia Boninfante continua il percorso di crescita e mi sembra che abbia saputo tenere in mano la squadra distribuendo il gioco adeguatamente, seppur in campo in una fase complicata. Bene con l’Iran lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha bisogno di giocare, ma quando gli viene data l’opportunità è molto interessante, non solo al servizio e in attacco. Decisamente bene anche lo schiacciatore Alex Nikolov, sempre il migliore della Bulgaria e in grado di realizzare tantissimi punti mettendosi in gioco sui palloni impossibili, che a lui piacciono e che sa chiudere al meglio. La crescita è evidente in queste prime partite in coppia con il fratello Simeon. Ci tengo a menzionare anche il debutto internazionale per il giovanissimo Noa Duflos-Rossi, che abbiamo appena acquistato e che non conosciamo ancora bene. Le prime conferme sono arrivate in ricezione, al servizio e nei movimenti di attacco nello stralcio di partita contro l’Italia. Per i suoi 17 anni mi sembra molto precoce, bravo e maturo, di sicuro saprà portare alla nostra Lube un grande contributo!” LEGGI TUTTO

  • in

    Un po’ di Yuasa alle Universiadi: Magalini,Pellacani e l’ex Comparoni

    Yuasa protagonista alle Universiadi con Magalini, Pellacani e l’ex Comparoni. Romiti: “Grande soddisfazione”
    GROTTAZZOLINA – Una Yuasa Battery Grottazzolina a fortissime tinte azzurre 1dopo le convocazioni avvenute nell’ambito della Nazionale Universiadi Maschile da parte del selezionatore Vincenzo Fanizza. Convocati infatti lo schiacciatore Giulio Magalini e il centrale Marco Pellacani, appena arrivati alla Yuasa dopo lo scudetto conquistato con l’Itas Trentino. Tra i convocati anche Francesco Comparoni, centrale ora a Piacenza ma che nella passata stagione è stato assoluto protagonista con la maglia della Yuasa Battery, conquistandosi anche l’ingresso nei trenta del gruppo azzurro di Ferdinando De Giorgi. Ora per tutti e tre la grande avventura con la nazionale delle Universiadi a partire da oggi nel raduno di Camigliatello Silano per uno stage che si concluderà il 23 giugno. Saranno tra i protagonisti di una spedizione agguerrita e dal tasso tecnico molto alto, con l’Italia che alle Universiadi ha sempre saputo competere per il massimo traguardo possibile.
    Orgoglio è la parola giusta in casa Yuasa Battery Grottazzolina come sottolinea il presidente Rossano Romiti, commentando le convocazioni: “Grande soddisfazione. Oltre a Francesco Comparoni che era con noi lo scorso anno e che ha contribuito con la sua crescita esponenziale al traguardo della salvezza in Superlega, sono stati convocati due ragazzi appena arrivati nel nostro roster come Marco Pellacani e Giulio Magalini, entrambi provenienti da Trento. Li abbiamo fortemente voluti con noi perché hanno un profilo giovane ma con esperienza in Superlega. Si andranno ad integrare benissimo nel nostro organico con l’obiettivo della permanenza in Superlega. Da parte mia e della società, a tutti e tre, un grande in bocca al lupo per vivere nel miglior modo possibile questa esperienza alle Universiadi, magari ottenendo anche un grande successo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Staforini in Allianz, una delle coppie di liberi più forti di sempre

    Matteo Staforini, classe 2003, resterà anche per la stagione 2025/26 all’Allianz Milano. Una conferma importante, che assieme a quella del collega di reparto, Damiano Catania, rappresenta anche nel prossimo campionato una delle due o tre coppie di liberi più forti della SuperLega. Un consolidamento significativo, voluto dal presidente Lucio Fusaro e dal direttore sportivo Fabio Lini – tra i primi a credere nel talento di Staforini – per garantire continuità e qualità a un reparto fondamentale. Per Staforini sarà la quarta stagione con il Powervolley, dopo l’ultima, e quelle dal 2020 al 2022, prima delle esperienze a Cisterna e Cuneo. Con Allianz Milano ha vinto una Challenge Cup, con la nazionale Under 20 l’oro europeo. Bergamasco, cresciuto pallavolisticamente nei Diavoli Rosa, è una pedina importante dentro e fuori dal campo. Ecco perché ha scelto di giocare ancora all’ombra della Madonnina.
    Matteo, intanto cosa ti ha convinto a restare a Milano per un’altra stagione, nonostante le offerte ricevute da altri club?«Credo il mio desiderio di realizzarmi sportivamente in quella che considero la mia città, la quale mi ha visto crescere. Non vedo l’ora di giocare di nuovo nel nostro Allianz Cloud e davanti ai nostri tifosi».
    Cosa ti aspetti da te stesso in questa nuova stagione in maglia Allianz? E quali saranno gli obiettivi della squadra?«Personalmente, mi auguro di crescere ancora, innanzitutto come persona e poi, ovviamente, come atleta, portando il mio bagaglio pallavolistico a un livello successivo. Per quanto riguarda gli obiettivi di squadra, li fisseremo insieme al coach Piazza quando inizierà la stagione. Sarà importante trovare in fretta le giuste alchimia e complicità per affrontare anche i momenti di difficoltà consapevoli di ciò che siamo come squadra».
    Il roster è cambiato molto e si è ulteriormente ringiovanito, senza due senatori come Piano e KK: che ruolo avrai tu anche nello spogliatoio?«Sì, Matte e KK erano compagni e personalità forti nel gruppo. Ma sono altrettanto convinto che i nuovi arrivi, come Fernando o Di Martino, dall’esperienza consolidata, potranno portare tanto. Io cercherò, assieme ai compagni della passata stagione, di trasmettere ai nuovi cosa significa indossare questa maglia, giocare per questa città e per i nostri tifosi».
    Bergamasco di nascita e milanese d’adozione: cosa significa per te vivere e giocare qui?«Milano ormai posso considerarla una seconda casa: sarà il mio quarto anno qui. Ho fatto due anni di scuola, la maturità, sono cresciuto come persona e come atleta. Ho costruito qui amicizie importanti… e questa città non mi annoia mai».
    C’è un messaggio che vuoi mandare alla curva biancorossa e ai tifosi?«Assolutamente sì. Ai tifosi, in particolare alla nostra Curva, voglio dire che sarà una stagione lunga e impegnativa, ma con il vostro supporto ogni partita sarà più facile. Non vedo l’ora di vedervi al palazzetto, a sostenere, gioire e soffrire insieme a noi». LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Tosti resta a Cisterna: talento e voglia di crescere al centro

    CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti continuerà il suo percorso di crescita al Cisterna Volley, aggiungendo un nuovo importante capitolo a una carriera che, nella scorsa stagione, lo ha visto protagonista sia in azzurro – tra le selezioni Under 17 e Under 18 – sia in Superlega Credem Banca. Il centrale romano classe 2008 ha firmato un contratto di quattro anni con la formazione pontina.  A soli sedici anni la carriera di Tosti ha già segnato tappe importanti, con l’esordio in Superlega nei Playoff 5° posto contro la Yuasa Battery Grottazzolina, diventando il più giovane esordiente nella storia del Cisterna Volley in Superlega, nella più ampia ottica di un percorso di valorizzazione del talento sviluppato in sinergia con Marino Pallavolo. La sua stagione è poi proseguita con i gruppi Under 19 e Under 20, culminando con il quarto posto nazionale conquistato con l’Under 19 allenata da coach Francesco Ronsini.
    «Sarà sicuramente un anno molto impegnativo – racconta Tosti –. Non mi pongo obiettivi precisi, ma voglio dare sempre il massimo in palestra, giorno dopo giorno. Sono molto felice di poter lavorare con coach Daniele Morato. Non lo conosco ancora personalmente, ma so del suo importante palmarès e del suo lavoro svolto nei settori giovanili: questo mi dà grande fiducia e non vedo l’ora di iniziare».
    Dopo una stagione ricca di impegni, la Nazionale Under 19 impegnerà il giovane centrale prima della ripresa della stagione di club. «Nell’ultimo anno non sono di certo mancate le emozioni. A partire dalla scorsa estate, col Mondiale, che è stata un’esperienza incredibile. Subito dopo quella vittoria sono arrivato a Cisterna, e da lì è cominciato un anno intenso, di grande crescita personale e professionale. Ho lavorato tanto, e penso anche bene. Sono arrivati alcuni traguardi importanti, come il quarto posto con Marino Pallavolo nell’Under-19 e, soprattutto, l’esordio in Superlega. È stata una stagione che porterò nel cuore».
    Il progetto tecnico guidato da coach Morato riparte con un gruppo molto giovane, dove Tosti potrà confrontarsi con altri coetanei in un contesto altamente competitivo. «Sarà molto stimolante – prosegue –. Poter vedere all’opera ragazzi poco più grandi di me, in un campionato così competitivo, sarà un’opportunità di crescita enorme. Sarà dura, ma anche molto divertente. Sono sicuro che gli allenamenti saranno intensi e che ci sarà tanta voglia di migliorarsi. Il gruppo è giovane e promettente: possiamo fare bene».
    La scelta di proseguire il percorso a Cisterna non è stata casuale. Dietro c’è un progetto solido, condiviso e costruito nel tempo, in cui Tosti ha compiuto stagione dopo stagione passi importanti. «Parlando anche con il direttore sportivo Candido Grande e con lo staff tecnico, ho sentito forte la fiducia che la società ripone in me. Questo è molto gratificante. So che qui posso lavorare bene, e che Cisterna è un ambiente dove si può crescere in serenità ma con grande professionalità. Inoltre, il legame tra Cisterna Volley e Marino Pallavolo è un valore aggiunto per la mia crescita, perché mi permette di lavorare sia con i pari età che con una realtà di Superlega».
    Il terzo anno in Superlega porta nuove consapevolezze, per affrontare con slancio un altro anno di apprendimento «Sì, dal mio primo approccio con la Superlega a oggi sono cresciuto tantissimo, soprattutto a livello mentale. Ora ho maggiore consapevolezza dei miei mezzi. So che è una sfida continua, ma ho imparato a non demoralizzarmi se vedo compagni più pronti di me fisicamente o tecnicamente. Il primo anno è stato un po’ instabile: passare dalla Serie C alla Serie A1 non è stato semplice. Ma ho imparato anche a divertirmi, a vivere tutto con meno pressione e più entusiasmo. E, soprattutto, a voler lavorare con costanza ogni giorno».
    Foto Ciriaci LEGGI TUTTO

  • in

    Tecna al fianco del volley tarantino

    TECNA AL FIANCO DEL VOLLEY TARANTINO: AL VIA LA PARTNERSHIP CON PRISMA TARANTO

    Un’importante conferma per il futuro del volley professionistico tarantino: Tecna, tra i principali costruttori europei di macchinari per la demolizione controllata e utilities pesanti per le grandi opere edili e infrastrutturali, torna ufficialmente al fianco della Prisma Taranto Volley.

    Presente in oltre 30 Paesi nei cinque continenti, con stabilimenti produttivi in Italia e in Oriente, Tecna è un orgoglio del Made in Italy a livello globale. Premiata in Campidoglio come una delle 100 Eccellenze Italiane nel mondo, l’azienda tarantina rafforza il proprio legame con il territorio, scegliendo ancora una volta di sostenere lo sport come motore di crescita e coesione sociale.

    Parola a uno dei soci fondatori dell’azienda:

    “Non appena abbiamo appreso la volontà della Società di proseguire l’avventura nel mondo del volley professionistico, ci siamo messi in contatto per offrire il nostro supporto. Il nostro messaggio voleva essere chiaro: inutile lamentarsi del destino di questa città senza mai fare nulla. Le società sportive non vivono di conferenze stampa o promesse fatte sugli spalti dei palazzetti. È tempo di agire concretamente.”

    Un invito diretto anche a tutto il tessuto imprenditoriale locale:

    “Rivolgiamo un cortese invito ai nostri colleghi imprenditori: aiutiamo lo sport tarantino. Supportare realtà come la Prisma significa investire nel futuro della comunità, creare aggregazione, dare speranza e visibilità a una città che merita di essere protagonista anche nel panorama sportivo nazionale.”

    La dirigenza della Prisma Taranto accoglie con entusiasmo il rinnovato sostegno di Tecna, un alleato di valore, che crede nella visione del club e nei valori dello sport come strumento di partecipazione e identità territoriale.

    “Siamo fieri di avere Tecna tra i nostri partner. È un segnale fortissimo, che ci stimola a dare il massimo dentro e fuori dal campo. Ringraziamo Tecna per la fiducia e per il contributo concreto alla nostra realtà.”

    Con l’obiettivo condiviso di consolidare e far crescere il progetto tecnico e sportivo, la collaborazione tra Tecna e Gioiella Prisma Taranto si fonda su valori comuni: radicamento, eccellenza, impegno e passione. Perché insieme si può costruire qualcosa di grande.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Tecna al fianco del volley tarantino

    TECNA AL FIANCO DEL VOLLEY TARANTINO: AL VIA LA PARTNERSHIP CON PRISMA TARANTO

    Un’importante conferma per il futuro del volley professionistico tarantino: Tecna, tra i principali costruttori europei di macchinari per la demolizione controllata e utilities pesanti per le grandi opere edili e infrastrutturali, torna ufficialmente al fianco della Prisma Taranto Volley.

    Presente in oltre 30 Paesi nei cinque continenti, con stabilimenti produttivi in Italia e in Oriente, Tecna è un orgoglio del Made in Italy a livello globale. Premiata in Campidoglio come una delle 100 Eccellenze Italiane nel mondo, l’azienda tarantina rafforza il proprio legame con il territorio, scegliendo ancora una volta di sostenere lo sport come motore di crescita e coesione sociale.

    Parola a uno dei soci fondatori dell’azienda:

    “Non appena abbiamo appreso la volontà della Società di proseguire l’avventura nel mondo del volley professionistico, ci siamo messi in contatto per offrire il nostro supporto. Il nostro messaggio voleva essere chiaro: inutile lamentarsi del destino di questa città senza mai fare nulla. Le società sportive non vivono di conferenze stampa o promesse fatte sugli spalti dei palazzetti. È tempo di agire concretamente.”

    Un invito diretto anche a tutto il tessuto imprenditoriale locale:

    “Rivolgiamo un cortese invito ai nostri colleghi imprenditori: aiutiamo lo sport tarantino. Supportare realtà come la Prisma significa investire nel futuro della comunità, creare aggregazione, dare speranza e visibilità a una città che merita di essere protagonista anche nel panorama sportivo nazionale.”

    La dirigenza della Prisma Taranto accoglie con entusiasmo il rinnovato sostegno di Tecna, un alleato di valore, che crede nella visione del club e nei valori dello sport come strumento di partecipazione e identità territoriale.

    “Siamo fieri di avere Tecna tra i nostri partner. È un segnale fortissimo, che ci stimola a dare il massimo dentro e fuori dal campo. Ringraziamo Tecna per la fiducia e per il contributo concreto alla nostra realtà.”

    Con l’obiettivo condiviso di consolidare e far crescere il progetto tecnico e sportivo, la collaborazione tra Tecna e Gioiella Prisma Taranto si fonda su valori comuni: radicamento, eccellenza, impegno e passione. Perché insieme si può costruire qualcosa di grande.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO