consigliato per te

  • in

    I Premi di Lega per la stagione 2024/25

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega e di rendimento della stagione 2024/25
    I club della stagione 2024/25 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega, compresi quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa.
    Essendo questi riferiti alla stagione 2024/25, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.

    I PREMI DI LEGA 2024/25
    35° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore
    Fabio Soli
    Fabio Soli (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaMatteo Battocchio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) per la Serie A2 Credem BancaNicola Esposito (Romeo Sorrento) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23
    Mattia Boninfante
    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova) per la SuperLega Credem BancaTommaso Guzzo (Consar Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaMorgan Biasotto (CUS Cagliari) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Miglior arbitro di SuperLega Credem BancaUmberto ZanussiPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaStefano Nava
    CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI RENDIMENTO
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto
    Noumory Keita
    Noumory Keita (Rana Verona) per la SuperLega Credem BancaMatheus Motzo (Evolution Green Aversa) per la Serie A2 Credem BancaDiego Cantagalli (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca

    Miglior ServizioOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Miglior RicezioneDomenico Pace (Cisterna Volley)
    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Miglior CentraleDanny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Maggior numero di AceOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Maggior numero di Muri VincentiAleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)
    Maggior numero di Attacchi VincentiNoumory Keita (Rana Verona)

     
    A CHI SONO DEDICATI I PREMI INDIVIDUALI
    Costa-Anderlini – Miglior allenatore di SuperLega, Serie A2 e A3Dedicato a: Angelo Costa (1918-1977), allenatore di pallavolo e vincitore dei primi quattro Scudetti della pallavolo maschile. Ha legato la sua carriera da coach alla piazza di Ravenna; Franco Anderlini (1921-1984), allenatore di pallavolo, vincitore di 8 Scudetti con Modena, tra il 1957 e il 1974. Tra il 1975 e il 1977 ha guidato la Nazionale Italiana.
    Gianfranco Badiali – Miglior U23 italiano di SuperLega, Serie A2 e A3Pallavolista che militava tra le fila della squadra di Falconara, formazione nella quale era cresciuto, scomparso prematuramente nel 1988 a causa di una malattia. A Badiali è dedicato il palasport falconarese. Ben 35 le presenze in maglia azzurra con la Nazionale Italiana, con l’esordio avvenuto nel 1985 con il successo contro l’Olanda.
    Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.
    Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Promozione in prima squadra per il centrale Giulio Colasanti

    Promozione in prima squadra per il centrale Giulio Colasanti Come da tradizione uno dei Fiöi biancoblù, al termine del percorso giovanile, entra a far parte del roster della prima squadra del Cuneo Volley.

    Il Cuneo Volley mantiene la tradizione legata al progetto Fiöi, promuovendo in prima squadra un atleta del vivaio cuneese al termine del percorso giovanile. Entra quindi a far parte del roster della Superlega biancoblù, il centrale Giulio Colasanti, romano di nascita in arrivo dalla Polisportiva Dilettantistica Apsia Sport Club, da due anni a Cuneo grazie al progetto giovanile. Una crescita importante quella fatta dall’atleta, che vivendo nella foresteria cuneese, ha maturato l’esperienza di vivere, allenarsi e studiare lontano da casa, diplomandosi negli scorsi giorni proprio a Cuneo presso il Liceo Scientifico.
    Nelle ultime due stagioni Giulio ha assistito dalla tribuna insieme ai compagni e ai coach ad alcune partite al palazzetto di Cuneo per analizzarle, ora scenderà sul taraflex insieme alla squadra per allenarsi in settimana e il giorno della gara: « Non vedo l’ora di far parte della squadra che finora vedevo dagli spalti e vivere il tifo dall’interno del campo».
    Qual è la prima sensazione che hai provato nell’essere chiamato in prima squadra?« Soddisfazione, per la coronazione degli sforzi fatti da quando ho cominciato a giocare, e soprattutto per quelli degli ultimi due anni».
    Cosa significa per te far parte di una squadra di Superlega?« ⁠Significa avere la possibilità di allenarmi ad alto livello, con professionisti esperti del massimo campionato italiano, ma soprattutto poter imparare da loro nel quotidiano in palestra».
    Cosa ti aspetti dalla stagione e qual è il tuo obiettivo personale?« Mi aspetto di migliorare il più possibile tecnicamente e fisicamente, ma in special modo mentalmente, apprendendo dai compagni di squadra più esperti. Personalmente spero di migliorare quotidianamente e raggiungere un livello competitivo per ritagliarmi qualche opportunità». LEGGI TUTTO

  • in

    talia qualificata agli Europei U22. Barotto:«Grato per l’affetto»

    CISTERNA DI LATINA – Nel weekend dall’11 al 13 luglio, il Palasport di Viale delle Province ha ospitato con successo una delle Pool di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 del 2026, in programma in Portogallo. A conquistare il primo posto nel girone è stata l’Ucraina, protagonista di un percorso netto con tre vittorie su tre. L’Italia di coach Vincenzo Fanizza, grazie a una prova di carattere e qualità, ha staccato il pass per la fase finale come miglior seconda, coronando tre giorni di alto livello tecnico e agonistico.
    A rendere l’evento ancora più memorabile è stato l’abbraccio caloroso del pubblico di Cisterna, che ha trasformato il palazzetto in un’autentica festa dello sport. Una partecipazione corale che ha coinvolto famiglie, istituzioni e tifosi di tutte le età, confermando la vocazione della città ad accogliere la grande pallavolo internazionale.
    Grande soddisfazione anche per il direttore sportivo del Cisterna Volley, Candido Grande, che ha voluto sottolineare il valore dell’esperienza: ««Abbiamo vissuto tre giorni di grande pallavolo, organizzati insieme alla Federazione in un contesto che ci ha permesso di svolgere l’attività mi auguro sia stata priva di defezioni. Il merito va a tutti i collaboratori che, con impegno e professionalità, hanno reso possibile la riuscita di un evento così prestigioso, garantendo il massimo supporto a ogni componente coinvolta. Un ringraziamento speciale va alla macchina organizzativa, alla squadra della Federazione, a chi lavora ogni giorno al fianco di Cisterna Volley, il cui apporto è stato fondamentale per accogliere con efficienza e calore atleti, staff e tifosi. In campo abbiamo visto i campioni di domani, ma anche del presente: il livello tecnico è altissimo e molti di questi ragazzi sono già protagonisti nei rispettivi club. Un sentito ringraziamento va infine al presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, per la fiducia accordata e per aver permesso a Cisterna Volley di ospitare la pallavolo internazionale e la Nazionale italiana al Palasport di Viale delle Province».
    Guardando alla prossima stagione, Grande ha aggiunto: «Il calendario lo affronteremo senza timori, consapevoli che prima o poi si incrociano tutte le big. Stiamo lavorando bene in vista del precampionato con un gruppo giovane e motivato. Il roster è quasi completato e l’obiettivo è farsi trovare pronti fin dalla prima giornata. Il livello della SuperLega è sempre più alto: servirà essere preparati e pronti a cogliere ogni opportunità».
    Coach Vincenzo Fanizza, al termine dell’ultimo match della Pool, ha commentato con soddisfazione la prova dei suoi: «Contro la Danimarca serviva una vittoria netta, un 3-0 deciso, e la risposta dei ragazzi è stata importante, soprattutto dopo la sconfitta di ieri. Nonostante le tante difficoltà – come giocare con un solo palleggiatore – abbiamo mantenuto la giusta tensione, senza farci travolgere dalla pressione. I ragazzi sono stati bravi a dare serenità al gruppo e a confermare il percorso di crescita che stiamo portando avanti da tempo, come già sottolineato nelle scorse settimane».
    Tra i protagonisti più attesi a Cisterna anche Tommaso Barotto, che ha ricevuto un’accoglienza particolarmente calorosa da parte del pubblico locale. Il giovane opposto, ancora alle prese con un percorso di recupero fisico, ha colto l’occasione per familiarizzare con il palazzetto e il contesto che da settembre lo vedrà protagonista con la maglia del Cisterna Volley.  «Questi tre giorni sono stati importanti – ha spiegato Barotto – anche per iniziare a respirare l’atmosfera del palazzetto e conoscere meglio il pubblico di Cisterna. È stato bellissimo sentire tutto questo affetto: quando sono entrato in campo contro l’Inghilterra, ho percepito un sostegno davvero speciale. I cori, l’energia della gente… mi hanno fatto sentire parte di qualcosa di importante. Per un giocatore è fondamentale avvertire questa vicinanza».
    Cisterna Volley ringrazia la CEV e la Federazione Italiana Pallavolo per l’opportunità di supportare l’organizzazione dell’evento, con un sentito grazie al Comitato Regionale FIPAV Lazio, al Comitato Territoriale FIPAV Latina e alle Istituzioni locali, le forze dell’ordine, per la preziosa collaborazione che ha permesso la riuscita della kermesse. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Accademia Kioene Pallavolo Padova saluta la stagione 2024_25

    Si è svolta nella giornata di ieri, domenica 13 luglio, allo Spazio 21 di Padova, la tradizionale festa di chiusura della stagione sportiva 2024_25 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova. L’appuntamento, caratterizzato da un’atmosfera conviviale, ha visto la partecipazione degli atleti e dei tecnici del settore giovanile bianconero: 150 ragazze e ragazzi suddivisi in dieci squadre, che nella passata stagione hanno rappresentato i colori di Padova in tutta Italia, conquistando l’accesso a ben cinque finali nazionali.
    Durante il pomeriggio e la serata di ieri, i giovani atleti si sono sfidati sui campi da beach volley in un clima di festa e divertimento. A seguire, si sono tenute le premiazioni, con la consegna dei riconoscimenti “Level Up”, messi in palio da Kioene, main sponsor del vivaio bianconero, attribuiti a quegli atleti che ci sono distinti per impegno, crescita personale e spirito di squadra nel corso della stagione. 
    Questi i vincitori dei premi Level Up 2025:
    Settore femminile

    U13 femminile: Ba Amina, “per aver affrontato con determinazione e spirito di squadra la finale provinciale, nonostante la timidezza e il ruolo non da titolare”
    U14 femminile: Giulia Simone, “per la disponibilità, l’impegno e la determinazione con cui ha affrontato ogni sfida, sempre con il sorriso”
    U16 femminile: Maria Teresa Galiazzo, “per il miglioramento a livello comportamentale, passando da brontolona ad auto correttiva”

    Settore maschile

    U12 maschile: Gabriele Vicidomini, “per la grinta, la tenacia, lo spirito di squadra e la capacità di non mollare mai”
    U13 maschile: Edoardo Rizzato, “per la costanza, la determinazione e il forte senso di responsabilità dimostrati durante tutta la stagione”
    U14 maschile: Michele Cazzani, “per la presenza, la costanza e l’impegno in ogni allenamento e partita”
    U15 maschile: Matteo Vitulo, “per essere stato leader positivo e punto di riferimento del gruppo, sempre presente e rispettoso delle regole”
    U17 Junior: Matteo Rugiero, “per l’impegno costante e la crescita continua, confermata da una sola assenza in tutta la stagione”
    U17 maschile: Nicolò Marcato, “per la disponibilità e la tenuta mentale dimostrata, anche quando non sempre impiegato in campo”
    U19 maschile: Claudio Pavanello, “per la determinazione con cui ha superato un problema fisico ed è tornato protagonista nella seconda parte della stagione” LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza ufficializza lo staff per la stagione 25/26

    MONZA, 14 LUGLIO 2025 – L’inizio della stagione 2025/2026 di Superlega Credem Banca è ormai alle porte. Dopo aver annunciato il roster che vestirà la casacca brianzola, la MINT Vero Volley Monza ufficializza i nomi dello staff tecnico che guiderà la squadra nella massima serie del volley italiano.

    Le prime conferme arrivano rispetto al blocco allenatori: insieme a coach Massimo Eccheli, alla sua settima stagione sulla panchina della squadra maschile, vi saranno due volti noti quali Antonello Andriani, che ricoprirà l’incarico di 2° allenatore, e Riccardo Lugli, nel ruolo di assistente allenatore; a concludere il team tecnico, il nuovo scoutman sarà Stefano Colombi, che ha già avuto esperienza tra le fila del settore giovanile monzese. Anche per questa stagione Vero Volley si affida al Dott. Carlo Pozzi, affiancato dalla Dott.ssa Laura Ferrari, per il coordinamento dello staff medico, e a Silvio Colnago per la preparazione atletica. In virtù del lavoro svolto lo scorso anno, saranno confermate anche per questa stagione l’osteopata Selene Moschella e la nutrizionista Valentina Segreto. Infine due new entry: nel ruolo di fisioterapista vi sarà Davide Spinelli, passato ufficialmente dalla squadra femminile alla maschile, oltre allo Psicologo dello Sport Francesco Bigotto.

    A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico sarà il direttore sportivo Claudio Bonati, mentre completano il quadro direttivo la coordinatrice team manager Laura Ferro, insieme alla team manager Roberta Fusi e a Riccardo Reggio, nuovo arrivato come dirigente responsabile per il campionato di Superlega.

    STAFF MINT VERO VOLLEY MONZA 2025/20261° ALLENATOREMassimo Eccheli2° ALLENATOREAntonello AndrianiASSISTENTE ALLENATORERiccardo LugliSCOUTMANStefano ColombiMEDICOCarlo PozziMEDICOLaura FerrariFISIOTERAPISTADavide SpinelliPREPARATORE ATLETICOSilvio ColnagoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERRoberta FusiDIRIGENTE RESPONSABILE SERIE A1MRiccardo ReggioPSICOLOGOFrancesco BigottoOSTEOPATASelene MoschellaNUTRIZIONISTAValentina SegretoDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Comparoni alle Universiadi con la Nazionale Azzurra

    Piacenza, 14 luglio 2025 – Il centrale Francesco Comparoni, neoacquisto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è tra i 12 convocati dal Direttore Tecnico e primo allenatore Vincenzo Fanizza per partecipare ai Giochi Mondiali Universitari in programma in Germania dal 16 al 27 luglio.
    Gli azzurri, che si sono ritrovati ieri a Roma, partiranno oggi 14 luglio dall’Aeroporto di Fiumicino alla volta di Berlino dove giocheranno le gare.
    Di seguito l’elenco dei 12 atleti convocati per le FISU World University Games
    Tommaso Barotto, Mattia Boninfante, Damiano Catania, Nicola Cianciotta, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Alessandro Fanizza, Tommaso Guzzo, Giulio Magalini, Mattia Orioli, Francesco Sani, Andrea Truocchio.
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Assistente allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scoutman), Laca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, martedì i sorteggi europei e il via al Volley Mercato bolognese

    Mercato estivo dei giocatori in chiusura per le 12 squadre che affronteranno la SuperLega Credem Banca 2025/26. Si aprirà domani, martedì 15 luglio, la tre giorni bolognese per il termine delle trattative e per la presentazione dei calendari della Serie A allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte di Bologna. Team già definito in anticipo per la Cucine Lube Civitanova anche quest’anno. Tre innesti mirati e un ulteriore passo avanti nella campagna di ringiovanimento attuata dal dg Beppe Cormio (in arrivo con l’ad Albino Massaccesi, il team manager Matteo Carancini, la segretaria generale Sonia Emiliozzi e lo staff comunicazione). La società cuciniera, che domani, al termine dei sorteggi in Lussemburgo, scoprirà inoltre le avversarie della Fase a Gironi di CEV Champions League 2026, in Emilia si concentrerà invece sui workshop di aggiornamento, gli incontri istituzionali e sull’imminente uscita dei calendari.
    Mercoledì 16 luglio, alle 17, scadrà il termine peri il tesseramento degli atleti della SuperLega.
    ROSTER CUCINE LUBE 2025/26
    Fabio Balaso (libero), Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Mattia Bottolo (schiacciatore), Wout D’heer (centrale nuovo da Gioiella Prisma Taranto), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore nuovo da Spacer’s Toulouse), Giovanni Gargiulo (centrale), Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore), Pablo Kukartsev (opposto nuovo dal Tourcoing Lille Metropole), Eric Loeppky (schiacciatore), Alex Nikolov (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore),  Marko Podrascanin (centrale), Davi Tenorio (centrale)
    Head coach: Giampaolo Medei
    Secondo allenatore: Francesco Oleni (nuovo)
    Un’anteprima della nuova annata agonistica arriverà grazie all’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio è fissato per giovedì 17 luglio, dalle 14.30, con il primo evento ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    In evidenza solo le giornate di gara. Saranno poi le successive integrazioni della Lega Volley nei prossimi mesi a rendere noti anticipi o posticipi e gli orari legati alle esigenze di distribuzione tv e streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale con Loreti si qualifica agli Europei Under 22 del 2026

    Piacenza, 14 luglio 2025 – L’Italia di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà protagonista ai prossimi Campionati Europei Under 22 maschili, manifestazione in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 in Portogallo ad Albufeira.
    La Nazionale azzurra, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, ha chiuso al primo posto il Torneo di Qualificazione che si è giocato a Cisterna di Latina superando per 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) la Danimarca, fondamentale vittoria che ha infatti spalancato alla formazione tricolore le porte della rassegna continentale di categoria.
    Agli azzurrini, vittoriosi all’esordio con l’Inghilterra e superati nella seconda giornata dall’Ucraina, serviva solo una vittoria netta per chiudere al primo posto il girone e staccare il pass per la rassegna continentale di categoria e così è stato.
    Ora la Nazionale Azzurra sarà impegnata in Cina, a Jiangmen, dal 19 agosto al primo settembre ai Campionati Mondiali Under 21. L’Italia è inserita nella Pool D con Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia. LEGGI TUTTO