consigliato per te

  • in

    Dopo sei anni Claudio Cattaneo torna a giocare in Piemonte

    Dopo sei anni Claudio Cattaneo torna a giocare in Piemonte Lo schiacciatore ligure, è un nuovo giocatore del Cuneo Volley.

    Il Cuneo Volley continua a tessere la tela del roster per la prossima stagione in Superlega, da un ruolo all’altro con trama e sfumature. In posto quattro arriva a dare man forte Claudio Cattaneo, atleta cresciuto nel vivaio di Finale Ligure, con prima esperienza di categoria l’A2 monregalese per un biennio, un anno in serie B al Parella Torino raggiungendo la promozione in A3, dopodiché è stato il tempo di Cisano Bergamasco (A3) dov’è stato allenato da coach Battocchio per una stagione e a seguire Pineto A3, Motta A2, Castellana Grotte A2, Grottazzolina dove ha fatto promozione in Superlega ed infine lo scorso campionato in A2 a Siena.
    Nel palazzetto di Cuneo Claudio ha giocato molte partite da avversario, ora è arrivato il momento di farlo da biancoblù: « Vedere un palazzetto così importante di nuovo in Superlega è stupendo, giocarci lo è ancora di più… La Superlega penso sia il sogno di ogni pallavolista e io me lo voglio godere al 100% aiutando la squadra con tutte le mie forze! ».
    Qual è la prima sensazione che hai provato nell’essere un giocatore di Cuneo?« Sono stato subito molto entusiasta della scelta, Cuneo è una piazza molto importante per la pallavolo italiana, dove si respira volley in tutta la città! Questo è molto gratificante e rende il tutto ancora più bello».
    Ritroverai due persone già conosciute nel tuo percorso, cosa significa per te?« ⁠Intanto ringrazio Paolo e Matteo per la fiducia e per avermi voluto a Cuneo. Con Paolo (Ds) abbiamo vissuto una stagione bellissima al Parella incorniciando la promozione in serie A3; ero ancora “bambino” ed ora mi ritrova dopo 6 anni un po’ più cresciuto. Sono felice di poter lavorare di nuovo con coach Battocchio, ci stavamo provando da qualche anno e finalmente ci ritroviamo!».
    C’è un appello che vorresti fare alla città e agli appassionati e tifosi biancoblù?« Ho visto le finali playoff su VBTV e mi son venuti i brividi. Rivedere la curva dei Blu Brothers così piena e trascinatrice e tutta la Città di Cuneo a sostenere la squadra, è stato qualcosa di incredibile ed è stata la vostra arma in più. Per questo motivo spero di poter provare questa sensazione già dalla prima partita in casa, perché quel palazzetto pieno dove è tanto difficile giocare da avversario, deve diventare il nostro settimo giocatore in campo!».
    Per essere parte di quella “sensazione”, per essere “il settimo uomo in campo”, c’è la campagna abbonamenti, che è attiva su Liveticket.it oppure di persona presso il negozio di Energia Pulita Nord Ovest in corso Nizza n.29 a Cuneo, negli orari di apertura. LEGGI TUTTO

  • in

    Atleti della Lube al top per rendimento in VNL, Poriya re degli ace

    La prima settimana di VNL 2025 si è chiusa con dati più che incoraggianti per i sei atleti della Cucine Lube Civitanova convocati dalle rispettive Nazionali.
    Con tre vittorie e 8 punti, l’Italia si trova al momento in quarta posizione nella classifica generale. Alla causa hanno contribuito le prove dei tre cucinieri voluti dal Ct Fefè De Giorgi nella tappa canadese. Degne di nota le prestazioni del centrale esordiente Giovanni Gargiulo, che ha chiuso la parentesi con 39 punti siglati, di cui 25 in attacco, 13 a muro e 1 dai nove metri, balzando al secondo posto nella classifica generale dei giocatori più efficaci nei block, con una media di 3.25 a match. Una settimana a corrente alternata non ha impedito a Mattia Bottolo di realizzare 32 punti complessivi e di farsi apprezzare nel primo e nell’ultimo match nel Quebec, nelle vittorie contro Bulgaria e Argentina, ovvero negli incontri disputati interamente. Positivo l’esordio in VNL di Mattia Boninfante, che ha confermato le sue doti al palleggio e la capacità di gestire la squadra negli scampoli di match a disposizione, anche in fasi complicate, togliendosi lo sfizio di siglare il primo punto in una kermesse ufficiale con la Nazionale Seniores. Nono posto provvisorio per la Francia dell’esordiente Noa Duflos-Rossi, che a soli 17 anni ha avuto modo di esprimersi grazie alla fiducia del Ct Andrea Giani, che lo ha lanciato a gara in corso contro l’Italia, sfida del suo primo punto con la Nazionale Seniores e di uno show personale in ricezione, per poi siglare 7 sigilli contro la Germania. Stesso percorso dei transalpini in avvio di VNL per la Bulgaria di Chicco Blengini, che è decima solo per un quoziente set lievemente inferiore nonostante un grandissimo Alex Nikolov, ai piedi del podio tra gli atleti più prolifici della prima settimana con 68 punti, di cui 58 in attacco, 5 a muro e 5 al servizio. Con una vittoria e tre sconfitte, l’Iran di Roberto Piazza occupa la quattordicesima posizione. Tra i migliori si è fatto valere Poriya Hossein Khanzadeh, schiacciatore della Lube che in Brasile ha messo a segno 55 punti, di cui 42 in attacco, 5 a muro e ben 8 dai nove metri, garantendosi un posto in vetta per il miglior servizio a braccetto con altri quattro atleti, tra cui figura il bulgaro Simeon Nikolov, fratello minore di Alex.
    CLASSIFICA
    1 Polonia (4 vinte, 12 punti)
    2 Giappone (3 vinte, 9 punti) – 3.333 differenza set
    3 Brasile  (3 vinte, 9 punti) – 2.200 differenza set
    4 Italia (3 vinte, 8 punti) – 1.428 differenza set
    5 Slovenia (3 vinte, 8 punti) – 1.285 differenza set
    6 Canada (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.025 quoziente punti
    7 Ucraina (2 vinte, 7 punti) – 1.250 differenza set – 1.013 quoziente punti
    8 Cina (2 vinte, 6 punti)
    9 Francia (2 vinte, 5 punti) – 0.888 differenza set
    10 Bulgaria  (2 vinte, 5 punti) – 0.875 differenza set
    11 USA  (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set – 0.975 quoziente set
    12 Argentina  (2 vinte, 5 punti) – 0.777 differenza set 0.965 quoziente set
    13 Germania (1 vinte, 6 punti)
    14 Iran (1 vinte, 4 punti)
    15 Cuba (1 vinte, 3 punti) – 0.636 differenza set
    16 Turchia (1 vinte, 3 punti) – 0.555 differenza set
    17 Paesi Bassi (1 vinte, 3 punti) – 0.500 differenza set
    18 Serbia (1 vinte, 3 punti) – 0.300 differenza set LEGGI TUTTO

  • in

    Per la terza stagione ci sarà Daniele Mazzone al centro per il Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Daniele Mazzone continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley, diventando uno dei giocatori con più presenze nella storia del club. Il centrale piemontese, classe 1992, ha infatti fatto parte anche del primo storico anno del sodalizio pontino in Superlega Credem Banca, ormai tre stagioni fa, diventando con il tempo uno degli elementi più rappresentativi del Cisterna Volley.
    La prossima sarà per lui la tredicesima stagione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, un traguardo che conferma il suo status di veterano nel nostro campionato. Con Cisterna, Mazzone disputerà il suo secondo ciclo più lungo dopo quello a Modena, dove ha militato per cinque stagioni, conquistando anche una Supercoppa Italiana nel 2018.
    Con i suoi 209 cm d’altezza e una carriera da protagonista nei palazzetti italiani, Mazzone rappresenta un punto di riferimento tecnico e umano per il gruppo guidato da coach Morato. Dopo essere stato un punto di riferimento nell’ultimo biennio, con 42 partite disputate, il centrale del Cisterna Volley è pronto a raggiungere nuovi obiettivi, dopo aver tagliato il traguardo dei 1500 punti in Superlega nell’ultima stagione. 
    «Il fatto che questa sia la mia terza stagione qui significa che da entrambe le parti c’è soddisfazione e voglia di proseguire insieme – racconta Daniele Mazzone – . Evidentemente il club ha apprezzato ciò che ho dato in questi due anni, e io, dal canto mio, sento di avere ancora molto da offrire, sia alla squadra e al nostro pubblico, che alla mia carriera. Anche per la stagione che ci aspetta ripartirò con rinnovate ambizioni».
    «Dal punto di vista personale mi sono sempre trovato molto bene. Due anni fa ho sposato un progetto nuovo, trovando una società seria, ben organizzata, con obiettivi realistici. E questo per me fa la differenza: in tutte le squadre in cui ho giocato — dalle più titolate a quelle in rampa di lancio — ci sono stati momenti di difficoltà. Qui però ho visto una gestione lucida sotto tutti i punti di vista, una visione generale che mi ha sempre messo nelle condizioni di dare il meglio in campo. A Cisterna si mantiene un equilibrio, e questo è un valore raro».
    Guardando al futuro, il centrale classe ‘92  è consapevole che la prossima sarà una stagione diversa, piena di sfide:«Il livello del campionato si alza ogni anno e anche per noi sarà importante ritrovarci come gruppo. Alcuni compagni sono partiti, altri sono arrivati con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Ogni squadra ha bisogno di rinnovarsi, e credo che le scelte fatte siano state ponderate. Io ho scelto di restare perché credo fortemente in questo progetto: ora starà a noi confermare quanto fatto e, se possibile, riuscire a fare un ulteriore passo in avanti.»
    Un ruolo chiave sarà anche quello dell’inserimento dei nuovi, in particolare di chi vivrà le prime esperienze da titolare in Superlega: «Ci saranno ragazzi con meno esperienza — non meno talento, sia chiaro — e sarà importante aiutarli nei momenti chiave. L’importante all’inizio sarà fare punti per la salvezza, per avere la tranquillità di poter fare anche qualcosa in più. Poi, come sempre, sarà il campo a dire fin dove potremo spingerci.» 
    Infine, Mazzone sottolinea un aspetto che ritiene decisivo nel suo legame con Cisterna: «Quello che mi ha colpito di più, e che apprezzo ancora oggi, è la serenità dell’ambiente. In altre squadre bastava una sconfitta per vivere un clima pesante. Qui, invece, si lavora con equilibrio, con la giusta consapevolezza e senza eccessi, né dopo una vittoria né dopo una sconfitta. Dopo tanti anni in questo campionato, sento di poter essere utile anche fuori dal campo per la squadra: trasmettere la mia esperienza nei momenti difficili, dentro la partita e nel corso della stagione, è un contributo che voglio dare con entusiasmo.» LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il Progetto E-CO2 Free Energy

    Piacenza, 17 giugno 2025 – Nel suo percorso verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha proseguito con determinazione il progetto E-CO₂ Free Energy anche per la stagione 2023-2024. Il progetto avviato nel 2018 ha portato nel 2019 alla compensazione totale delle emissioni di CO₂ associate alle attività sportive della società.
    A partire dal 2023 il progetto si avvale del supporto tecnico di Azzero-CO₂, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club.
    Focalizzata sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la società ha adottato negli anni misure concrete ed efficaci: utilizzo di auto elettriche, installazione di colonnine di ricarica, introduzione di borracce in acciaio inox ricaricabili tramite gli erogatori Bluebox presenti all’interno del PalabancaSport. Queste azioni si integrano con investimenti significativi per favorire l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili all’interno dell’impianto sportivo e l’uso di gas la cui fase di combustione è stata compensata, grazie alla collaborazione con il Main Sponsor Gas Sales Energia.
    Nel dettaglio, nella stagione 2023-2024, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha compensato 653 tonnellate di CO₂ equivalente mediante l’acquisto di crediti di carbonio, contribuendo al finanziamento di un progetto di energia eolica in Cina, situato sul monte Wolongtu, nei pressi della città di Pingdingbu, nella provincia di Hebei.
    Il progetto mira a produrre elettricità da fonte eolica da immettere nella rete della Cina settentrionale. Oltre a fornire energia rinnovabile, l’iniziativa genera benefici concreti per lo sviluppo sostenibile su scala locale, nazionale e globale, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, lo sviluppo dell’industria eolica cinese, la creazione di posti di lavoro locali.
    Il parco eolico ha una capacità installata totale di 30 MW, grazie a 40 turbine da 750 kW ciascuna (Goldwind-S50//750), con una produzione annua stimata di 57.946 MWh immessa nella rete elettrica della Cina settentrionale.
    L’impegno di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la sostenibilità, che ha visto la società essere tra le prime in Italia nel mondo della pallavolo a pubblicare nel 2024 un Report di Sostenibilità, si estende anche al coinvolgimento del pubblico del PalabancaSport, attraverso azioni di sensibilizzazione e l’installazione di strumenti volti a promuovere comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.
    Ultima iniziativa in ordine di tempo, l’installazione al PalabancaSport di una Plastic Machine: grazie alla collaborazione con Corepla – Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – e Interzero, nel foyer 2 è ora disponibile un eco-compattatore che consente di trasformare le bottiglie in PET usate in nuove bottiglie, promuovendo concretamente l’economia circolare.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “La sostenibilità non è per noi un semplice traguardo, ma un impegno quotidiano che coinvolge ogni ambito della nostra attività, dallo sport all’impatto ambientale, fino al coinvolgimento della comunità. La collaborazione con partner come Azzero CO₂ ci consente di affrontare in modo concreto le sfide ambientali. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, come la compensazione delle emissioni della scorsa stagione, ma guardiamo al futuro con l’obiettivo di fare sempre di più: educare, innovare e ispirare. Lo sport è una straordinaria piattaforma per generare cambiamento, e il nostro pubblico ne è parte fondamentale.”
    Sandro Scolato (Amministratore Delegato di Azzero-CO₂): “La transizione ecologica è un percorso ormai necessario che richiede un impegno concreto in ogni settore, specialmente in quelli con una forte visibilità come lo sport. La nostra collaborazione con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è per noi importante proprio perché testimonianza come sia possibile affiancare l’eccellenza sportiva a una reale attenzione per l’ambiente, riuscendo a coinvolgere attivamente anche i propri tifosi e la comunità. Così facendo, la società è diventa un modello di riferimento e uno stimolo positivo che va oltre il campo da gioco, a beneficio del territorio e dell’intero settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Équipe medica coordinata dal dott.Volpe

    La Prisma Volley ha ufficializzato l’equipe medica per la stagione sportiva 2025/2026, confermando il proprio impegno verso la salute e il benessere degli atleti.

    Il ruolo di Medico Sociale responsabile del Settore Sanitario sarà ricoperto dal Dr. Giuseppe Volpe, specialista in Ortopedia e Medicina dello Sport. Il Dr. Volpe, già membro dello staff sanitario della squadra dalla scorsa stagione, metterà a disposizione della Società, dello Staff Tecnico e dei Giocatori tutta la sua esperienza maturata in tanti anni di attività nel settore medico-sportivo. Al centro della sua missione vi saranno la prevenzione, la diagnosi tempestiva, e l’efficace gestione delle cure mediche e fisioterapiche, fondamentali per mantenere gli atleti in condizioni ottimali.

    “Sono felice di questo incarico – ha dichiarato il Dr. Volpe – e metterò a disposizione della Società, dello Staff Tecnico e dei Giocatori tutta la mia esperienza di medico sportivo maturata in tanti anni, avendo sempre a cuore la prevenzione, la diagnosi, le cure mediche e fisioterapiche per garantire la salute e l’efficienza degli atleti.”

    A supportarlo sarà il Dr. Luigi Di Pace, specialista in Anestesia, che svolgerà il ruolo di aiuto del Dr. Volpe.

    Completano l’equipe medica:

    Dr. Giovanni Pisapia, ematologo, che ricoprirà il ruolo di medico generico;

    Dr. Michele Pezzulla, neurologo, incaricato come medico del pubblico;

    Dr. Mario Ortino, dottore in tecniche radiologiche

    Dr. Settembrini, farmacista e nutrizionista.

    Nel settore fisioterapico e riabilitativo, la squadra potrà contare sull’esperienza di:

    Giuliano D’Aprile, osteopata e anche preparatore atletico;

    Aldo Portulano, fisioterapista;

    Francesco Portulano, aiuto fisioterapista.

    Un’equipe di professionisti altamente qualificati che garantiranno un supporto medico-sanitario di primo livello, contribuendo in modo determinante al rendimento e alla prevenzione degli infortuni degli atleti.

    La Prisma Volley si congratula con tutto lo staff sanitario per l’importante incarico e augura a ciascuno buon lavoro per la stagione a venire.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Bryan Argilagos arriva a Perugia! Sarà il vice di Giannelli

    Bryan Argilagos è un nuovo giocatore della Sir Susa Vim Perugia!
    Il giovanissimo palleggiatore italo-cubano (di passaporto italiano) sarà il vice di Simone Giannelli ed è pronto a vivere a Perugia la sua prima stagione nel campionato di Superlega.Classe 2007, 18 anni appena compiuti lo scorso 26 gennaio, Bryan arriva dal Volley Treviso, club con il quale ha giocato cinque stagioni consecutive di cui l’ultima in serie B.La chiamata della Sir rappresenta un salto importante nella sua carriera: «Sicuramente ricevere la chiamata da Perugia è stato molto inaspettato, si tratta comunque della squadra più forte d’Europa e tra le migliori al mondo, per me rappresenta fonte d’orgoglio e mi ripaga per tutti gli sforzi fatti in questi anni ma non è certo un punto di arrivo, data anche la mia giovane età».
    Bryan è pronto ad unirsi al gruppo bianconero e a dare il suo contributo in una stagione in cui i Block Devils saranno chiamati a competere per ben cinque trofei. Figlio dello schiacciatore cubano Alexeis Argilagos, che nel campionato italiano ha militato per sei stagioni in A2 ed è attualmente allenatore. Bryan si dichiara pronto a vivere questa nuova esperienza con la volontà di imparare il più possibile dallo staff tecnico e dai suoi compagni: «Da questa stagione mi aspetto di migliorare prima di tutto fisicamente e tecnicamente cercherò di mettere nel bagaglio quanti più consigli possibili dagli allenatori e dai grandi campioni con i quali giocherò, le mia ambizione più grande sarebbe di esordire in Superlega, credo sia il sogno di tutti i pallavolisti che amano questo sport e mi piacerebbe essere d’aiuto alla squadra sotto qualsiasi punto di vista».
    Bryan sarà il compagno di reparto di Simone Giannelli, a cui è accomunato, a livello di caratteristiche fisiche, dall’altezza. Per quanto riguarda le sue doti tecniche il giovane regista si presenta così: «Io faccio il palleggiatore sarebbe strano non dire un buon palleggio, essendo anche alto 2 metri me la cavo anche a muro però certamente tutto da migliorare!».
    La società bianconera augura a Bryan il benvenuto a Perugia!
    Cresce l’attesa per la Champions Night!Fervono i preparativi intanto, in casa bianconera, per la Champions Night, in programma in piazza IV Novembre, in pieno centro storico, giovedì 19 giugno!La festa prenderà il via dalle 20, con la musica dei Dee Radio, band pronta a far scatenare il pubblico a ritmo di pop, rock e dance, con medley tutti da ballare e cantare.
    Ci sarà poi ampio spazio per i protagonisti della Sir Perugia! Dal Presidente Gino Sirci ai giocatori, staff tecnico e tutta la dirigenza bianconera, che saliranno sul palco per rivivere insieme i momenti più belli e indimenticabili di questa stagione!
    Ospite d’eccezione della serata Nicolò Filippucci, reduce dall’ultima edizione di “Amici” e particolarmente legato alla Sir Perugia… i motivi saranno svelati sul palco proprio giovedì sera!La Champions Night si concluderà con una notte tutta da ballare con la serata “Suavecito” con ben 3 DJ sul palco: DJS Duit e Riccardo Masciotti – voice Jacopo Lilli.
    Ma la vera “guest star” della serata non può che essere lei, la “Coppa dei Campioni”! Pronta a risplendere nella notte, sotto le luci di Piazza IV Novembre e di Corso Vannucci!
    L’ingresso all’evento è gratuito.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lights. Action. Power. gli abbonamenti di Allianz Milano

    Allianz Milano dà appuntamento a tutti i suoi tifosi all’Allianz Cloud per una nuova stagione di grande pallavolo e apre ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. Dopo un campionato raccontata come un viaggio, il tema scelto per il prossimo anno è quello dello spettacolo: “Lights. Action. Power.” è il claim che accompagnerà la squadra di coach Roberto Piazza in SuperLega Credem Banca, evocando l’energia e l’intensità di ogni partita, come in un grande show da vivere dal vivo.Luci accese, riflettori puntati e massima concentrazione: ogni match sarà una scena da protagonista. Allianz Milano si prepara a una stagione ambiziosa e lo fa puntando sui suoi volti simbolo. A promuovere la nuova campagna sono infatti quattro dei top player che rappresentano al meglio lo spirito della squadra, tre conferme e una novità: lo schiacciatore giapponese Otsuka, il libero Catania, l’opposto belga Reggers e il palleggiatore brasiliano Cachopa.Le fasi della campagna abbonamenti sono articolate su tre momenti distinti. Si parte con la prelazione per gli abbonati della scorsa stagione – aperta oggi, lunedì 16 giugno dalle 12 – che avranno tempo fino al 14 luglio per confermare il proprio posto all’Allianz Cloud, con prezzi a partire da 100 euro e fino a un massimo di 480 euro. Dal 1° luglio si apre anche la fase “Intero Summer”, attiva fino al 4 agosto, con tariffe comprese tra 110 e 500 euro. Chi non riuscirà ad approfittare di questa finestra potrà contare sulla fase “Intero Back to Cloud”, in vigore dal 5 agosto fino all’inizio del campionato, con prezzi che andranno da 120 a 520 euro.Tutti gli abbonamenti comprendono l’accesso alle gare casalinghe della Regular Season di SuperLega, ai Play Off Scudetto o ai Play Off per il 5° posto. I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket. A questo link al momento è attiva la prelazione per i “vecchi” abbonati (ABBONAMENTO 2025/26 – PRELAZIONE)La campagna abbonamenti è partita sui social con la canzone del film “Space Jam”.La stagione 2025/2026 si annuncia come uno spettacolo imperdibile. Allianz Milano è pronta a salire sul palco, con il suo pubblico come protagonista in curva e in tribuna. LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi al lavoro a Ottawa con la Nazionale.

    Piacenza 16.06.2025 – Gianluca Galassi, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, da domani, martedì 17 giugno, sarà al lavoro a Ottawa con la Nazionale Azzurra in vista della seconda tappa della VNL in programma a Chicago dal 25 al 30 giugno.
    Archiviata da pochissime ore la prima tappa giocata in Canada, che ha visto l’Italia chiudere il girone con un bilancio fatto di 3 vittorie e 1 sconfitta, con 8 punti e il quarto posto nella classifica generale provvisoria, è già tempo di pensare alla seconda tappa.
    Nella seconda settimana di gare l’Italia affronterà Polonia, Cina, Brasile e i padroni di casa degli Stati Uniti. L’esordio della nazionale tricolore alla NOW Arena di Chicago è fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 italiane, quando affronterà i Campioni d’Europa in carica della Polonia.
    Rispetto alla prima tappa il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito cinque nuovi giocatori: Gianluca Galassi, Fabio Balaso, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli che danno il cambio a Simone Anzani, all’altro biancorosso Domenico Pace, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante che hanno già fatto ritorno in Italia. I cinque azzurri si aggregheranno alla squadra a Ottawa dove da domani, martedì 17 a domenica 22 giugno, sosterrà un periodo di preparazione e disputerà due gare amichevoli contro il Canada il 20 e 21 giugno nel centro sportivo di Gatineau. Successivamente la comitiva azzurra si sposterà negli Stati Uniti.
    Questi i convocati per la seconda tappa della VNL
    Palleggiatori: 6 Simone Giannelli (Capitano), 8Riccardo Sbertoli
    Centrali: 13 Lorenzo Cortesia, 14 Gianluca Galassi, 18 Giovanni Sanguinetti, 25 Giovanni Gargiulo
    Schiacciatori: 5 Alessandro Michieletto, 12 Mattia Bottolo, 15 Daniele Lavia, 31 Luca Porro
    Opposti: 11 Kamil Rychlicki, 16 Yuri Romanò
    Liberi: 4 Gabriele Laurenzano, 7 Fabio Balaso
    Lo staff azzurro
    Commissario Tecnico: Ferdinando De Giorgi
    Vice Allenatore: Massimo Caponeri
    Preparatore Atletico: Nicola Giolito
    Scoutman: Ivan Contrario
    Medico: Francesco Lanzani
    Fisioterapista: Francesco Alfatti
    Team Manager: Giacomo Giretto
    Il calendario degli azzurri a Chicago 
    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti)
    25 giugno ore 19.30: Italia-Polonia
    27 giugno ore 23: Italia-Cina
    28 giugno ore 23: Italia-Brasile
    30 giugno ore 2.30: Italia-Stati Uniti LEGGI TUTTO