consigliato per te

  • in

    Gialloblù subito autoritari in gara 1 di Finale: 3-0 sulla Lube

    Trento, 27 aprile 2025
    La legge della ilT quotidiano Arena continua a resistere e valere anche nella serie di partite più importante della stagione. Gara 1 di Finale Play Off Scudetto ha infatti riservato subito una convincente vittoria per l’Itas Trentino maschile, capace questa sera di tenersi stretto il fattore campo imponendo il 3-0 alla Cucine Lube Civitanova.Il diciottesimo successo consecutivo di fronte al pubblico amico, che anche questa sera ha gremito il palazzetto di via Fersina in ogni ordine di posto (settimo “sold out” stagionale) è stato quanto mai meritato e soprattutto prezioso per iniziare col piede giusto un confronto che già nel suo primo atto ha offerto equilibrio ed altissimo livello di pallavolo. La squadra di casa lo ha fatto suo tenendo costantemente in mano il pallino del gioco e mostrando sin dall’avvio grande determinazione e precisione in tutti i fondamentali. L’impronta tattica preparata per il match ha permesso alla squadra di Soli di lavorare bene in ogni parziale fra muro (11 diretti) e difesa, imbrigliando così l’attacco degli ospiti e contenendo il loro servizio. A sfruttare le occasioni di break point ci ha pensato poi ancora una volta Alessandro Michieletto (mvp e best scorer con 20 punti, il 54% a rete, un ace e quattro block), ben spalleggiato dalla produttività in primo tempo dei centrali Kozamernik e Flavio e da Gabi Garcia, bravo a calarsi subito nel giusto clima partita subentrando ad un Rychlicki messo out già nel primo set da problemi alla schiena (11 punti col 56% in attacco e due muri). Giovedì primo maggio gara 2 nelle Marche per provare a confermare la superiorità emersa in questa sfida di debutto.
    Di seguito il tabellino di gara 1 di Finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-0(25-20, 25-23, 25-21)ITAS TRENTINO: Lavia 7, Kozamernik 5, Sbertoli 2, Michieletto 20, Flavio 9, Rychlicki 1, Laurenzano (L); Gabi Garcia 11, Acquarone, Bartha. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini, Bartha. All. Fabio Soli.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Bottolo 3, Gargiulo 6, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Chinenyeze 6, Boninfante 2, Balaso (L); Poriya 1, Dirlic 1, Orduna, Podrascanin, Loeppky. N.e. Bisotto, Tenorio. All. Giampaolo Medei.ARBITRI: Vagni di Perugia e Curto di Gorizia.DURATA SET: 27’, 30’, 28’; tot 1h e 25’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 61.657 euro. Itas Trentino: 11 muri, 2 ace, 10 errori in battuta, 4 errori azione, 52% in attacco, 47% (21%) in ricezione. Cucine Lube Civitanova: 9 muri, 7 ace, 13 errori in battuta, 5 errori azione, 42% in attacco, 44% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti su Piacenza: «scontro alla pari da interpretare al meglio»

    Perugia, 27 Aprile 2025

    Domenica al lavoro, con focus su battuta e ricezione, per i Block Devils che si stanno preparando alla nuova sfida, al meglio delle tre partite, per conquistare il terzo posto, che vale la qualificazione alla Champions per la prossima stagione. Si inizia con Gara 1 martedì sera, 29 aprile, al PalaBarton Energy, con Piacenza. Il gruppo è compatto e sta lavorando verso questo nuovo obiettivo, come ha spiegato coach Angelo Lorenzetti:
    «È ovvio che la semifinale ha lasciato delle emozioni, quindi bisogna raccoglierle e definirle. Adesso dobbiamo lavorare verso un obiettivo importante che secondo me è una bella novità, che dà un senso di chiusura di una stagione e soprattutto dà un obiettivo per il prossimo anno molto importante. È chiaro che la Semifinale non è finita molti giorni fa e noi non dobbiamo far finta di essere “superuomini”: andiamo verso un altro obiettivo, ma anche con quel senso di amarezza che, per essere trasformato, deve essere vissuto e attraversato».
    Piacenza è una squadra che ha avuto una stagione altalenante, ma che dopo l’arrivo in panchina di Ljubo Travica ha cambiato passo e trovato continuità:
    «Ha trovato continuità soprattutto nei Play Off, e quando si dice che quella fase del campionato è un altro campionato, questa è un’altra testimonianza. Ha trovato non tanto delle cose in più, ma le cose che aveva le ha unite con continuità e questo si è visto soprattutto in questa semifinale contro Trento dove, nelle prime due gare, vedendo i numeri, si fa difficoltà a capire perché una squadra ha vinto e l’altra ha perso. Il motivo c’è sempre, ma è molto sottile, quindi vuol dire che la pallavolo che ha espresso Piacenza in quella semifinale lì è sicuramente di alto livello e con quello dobbiamo misurarci».
     L’aspetto mentale, per il tecnico bianconero, sarà molto importante: «Ho detto ai ragazzi che non c’è un motivo per cui Piacenza, psicologicamente parlando, deve essere più facile giocare questa partita qua, non c’è un motivo per cui Piacenza debba essere più motivata, è uno scontro alla pari, questo lo dicono i numeri, soprattutto dell’ultimo periodo, quindi sta a noi interpretare al meglio questo scontro alla pari. Questo è essenziale perché vuol dire che devi entrare in questa serie sapendo che sarà dura, e dopo Gara 1, indipendentemente che vada in un modo o nell’altro, non farsi delle convinzioni che dopo – abbiamo visto – sono limitanti. La Semifinale con Civitanova è stato un insegnamento importante. Non andiamo per ricostruire, perché non abbiamo rotto niente, andiamo per prendere e per andare avanti, con il lavoro che abbiamo fatto».  
    [embedded content]
    La Sir Mericat under 19 conferma il titolo di Campione regionale!
    Nel frattempo in casa bianconera si festeggia la vittoria della Sir Mericat Under 19 che ha conquistato anche quest’anno il titolo di Campione regionale!I giovani Block Devils si sono imposti nella finale di oggi, disputatasi al PalaPellini di Perugia, con un netto 3-0 sulla School Volley PG.Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, esprime tutta la sua soddisfazione per un movimento che continua a crescere:«Sono molto orgoglioso, è un gruppo ormai collaudato, la maggior parte dei ragazzi ha fatto quest’anno la serie B, ma ci sono degli elementi che hanno disputato anche altri campionati, come la serie C di volley giovanile e la serie C della Sir. Sono veramente soddisfatto perché ho visto dei grandi miglioramenti e tengo a precisare che è stato un livello buono da parte di entrambe le squadre. Anche la School Volley Perugia ha dimostrato che la pallavolo in Umbria sta cambiando direzione in positivo quindi è stato un bellissimo match, con scambi veramente interessanti. Da sottolineare l’organizzazione, come sempre impeccabile, da parte della Fipav Umbria.Adesso ci prepareremo, dal 13 al 18 maggi, per allenare questi ragazzi per le finali nazionali, che sono toste perché rientriamo nel primo girone, che si deve vincere per giocare la seconda fase ed entrare tra le migliori d’Italia, Non è semplice, come ogni anno ce la metteremo tutta. Molti dei nostri ragazzi hanno già affrontato questo tipo di finali nazionali, quindi sanno cosa vuol dire e proveremo a fare questo miglioramento in più nel cercare il salto di qualità anche lì. Un ringraziamento agli allenatori per il lavoro svolto, al dirigente Emanuele Tesone per l’impegno che ha messo nel seguire i ragazzi e alla mia società che mi permette di poter gestire al meglio le risorse sia degli atleti che degli spazi che dei dirigenti per poter allenare al meglio e far crescere al meglio questi giovani». LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley lotta ma si arrende a Milano: termina qui la stagione

    MILANO – Il Cisterna Volley saluta i Playoff per il quinto posto cedendo all’Allianz Milano in tre set, al termine di una gara combattuta ma segnata da troppi errori individuali. La formazione di coach Falasca, pur uscendo a testa alta, non riesce a contrastare una Milano più lucida nei momenti decisivi. I pontini combattono nel secondo set fino ai vantaggi, restando sempre in scia ai meneghini, più lucidi nelle fasi finali. L’unico in doppia cifra tra i pontini è Theo Faure, mentre Nedeljkovic si distingue a muro con 3 punti realizzati. L’MVP dell’incontro è Gardini, autore di una prestazione maiuscola chiusa con 15 punti. Con questa sconfitta si conclude ufficialmente la stagione 2024/25 del Cisterna Volley, che ha saputo regalare emozioni ai propri tifosi, chiudendo i Playoff per il quinto posto in quinta posizione. Milano, invece, archivia la fase a gironi conquistando la seconda piazza in vista della semifinale
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca si affida a Fanizza in cabina di regia, con Faure nel ruolo di opposto. Al centro della rete agiscono Nedeljkovic e Mazzone, mentre in seconda linea Finauri veste i panni del libero. Sulle bande, spazio agli schiacciatori Bayram e Ramon.Coach Piazza risponde schierando la diagonale composta da Porro e Reggers, con Schnitzer e Caneschi al centro. In difesa, Staforini è il libero, mentre Otsuka e Gardini completeranno il sestetto come schiacciatori.
    LA PARTITA – In avvio il match fatica a sbloccarsi. Nonostante un buon avvio dei meneghini con Reggers (3-0), Cisterna si rimette subito in scia con Nedeljkovic sul 4-3. Schnitzer in attacco tiene avanti i padroni di casa (8-6), con Faure a tenere attaccata Cisterna sul 10-8. Una girata di Porro segna la prima fuga dei meneghini sul 13-9, con Faure a siglare il punto del 15-11. La diagonale di Bayram vale il 17-13, poi dalla seconda linea Gardini firma il 20-14. Coach Falasca inserisce Tarumi al posto di Ramon, con i pontini che accorciano sul 22-19 con l’ace del giapponese. Louati trova il set point sul 24-19, con Nedeljkovic ad annullarne il primo a muro (24-20). Ma è sempre Louati a chiudere in diagonale il punto del 25-20.
    Il secondo set sorride in apertua al Cisterna Volley, con Bayram a trovare l’ace in apertura (1-2), con Mazzone a propiziare il primo vantaggio sul 2-4. La diagonale di Gardini riporta in equilibrio il parziale (5-5), con Bayram a siglare in pallonetto il nuovo sorpasso sul 6-8. Il muro di Mazzone è decisivo per il 7-10, poi Milano recupera il gap, balzando avanti con la diagonale di Gardini sul 13-12. Faure guida Cisterna Volley per il rinnovato vantaggio (13-15), poi una serie di errori da ambedue le parti blocca il parziale sul 18-18.Il muro di Faure riporta avanti i pontini sul 18-20, ma Milano risale la china e serve un tocco sul muro di Tarumi per tenere tutto in pari sul 21-21. Tarumi a muro firma il 22-23, poi Gardini porta ai vantaggi la sfida sul 24-24. Bayram firma il vantaggio, poi Reggers piazza l’acuto del 27-26. La pipe di Gardini mette fine al set sul 28-26.
    Nel terzo set è un ace di Reggers a lanciare Milano avanti (4-2), ma Cisterna reagisce e, grazie a Nedeljkovic, ritrova subito la parità (5-5). Bayram firma il sorpasso (7-8), seguito ancora da Nedeljkovic che mantiene il vantaggio (9-10). Coach Piazza corre ai ripari inserendo Barotto al posto di Reggers: l’Allianz, trascinata dal servizio efficace di Gardini, recupera lo svantaggio e si porta avanti (13-12). La parallela vincente di Gardini amplia il gap (17-15), ma Cisterna non molla, con Faure che accorcia (18-17) e Mazzone che impatta nuovamente il punteggio (20-20). Barotto, protagonista nei momenti caldi, riporta Milano avanti (22-20) risolvendo un lungo scambio. Nel finale, è ancora Barotto a conquistare il match point, prima che l’ace di Porro chiuda definitivamente i giochi sul 25-21.
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley):”È difficile chiudere la stagione con una sconfitta per 3-0. Non siamo riusciti a entrare bene in partita, nonostante l’occasione importante che avevamo. Il successo di Padova ci obbligava a vincere ancora, dopo due belle vittorie casalinghe. Purtroppo non è andata come speravamo e ci dispiace molto. Da domani analizzeremo con lucidità il percorso fatto, anche se dispiace che finisca così.”
    IL TABELLINO
    ALLIANZ MILANO – CISTERNA VOLLEY 3-0 (25-20; 28-26; 25-21)
    ALLIANZ MILANO: Porro 4, Louati 12, Reggers 8, Schnitzer 6, Otsuka, Caneschi 3, Staforini (L), Gardini 15, Zonta, Barotto 3, Piano, Kaziyski. NE: Catania (L),Larizza.Allenatore:Piazza.
    CISTERNA VOLLEY:Fanizza, Faure 10, Nedeljkovic 9, Mazzone 4, Pace (L), Finauri (L), Bayram 8, Ramon 2, Tarumi 7. NE: Baranowicz, Rivas, Tosti, Czerwinski. Allenatore: Falasca
    ARBITRI: Alessandro Rossi – Rocco Brancati (3^arbitro Michele Marconi)
    NOTE – Durata set:28’, 36’, 27’Tot:1h31 MVP: Davide Gardini (Allianz Milano). Spettatori:1192
    Attacco: Cisterna Volley 44% Allianz Milano 49%. Ricezione: Cisterna Volley 48% (24% prf) Sonepar Allianz Milano 55% (31% prf). Ace: Cisterna Volley 3, Allianz Milano 7. Muro: Cisterna Volley 6, Allianz Milano 3. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo ballo è di Modena, gli applausi sono per tutti

    Vincono i locali col massimo scarto, volenterosi di chiudere al primo posto il girone per l’Europa. La Yuasa Battery, senza Petkovic e Demyanenko, lotta come può e si prende gli applausi per lo straordinario percorso fatto
    MODENA – Applausi (non pochi) per tutti a Modena, nel tempo della pallavolo tricolore. I padroni di casa vincono 3-0, soffrendo davvero solo nel primo set, e possono esultare per aver chiuso in testa il girone dei playoff per il quinto posto: adesso affronteranno le semifinali da prima della classe. Tanti applausi anche per la Yuasa Battery che porta a termine una stagione che ha del prodigioso, vista la salvezza messa in saccoccia con largo anticipo nel corso della stagione regolare. Nell’ultimo atto del campionato pesano le assenze di Demyanenko e Petkovic, autentici leader di una squadra che anche a Modena ha fatto vedere giocate e segnali importanti. Ma cos’altro chiedere alla Yuasa Battery Grottazzolina?
    Buchegger in attacco al PalaPanini contro il muro di Comparoni e Antonov (foto Minnucci)
    Nel primo set si mette in mostra Cvanciger, autore di 8 punti in un amen. Zhukouski sceglie quasi sempre le mani del croato per impensierire la truppa di Giuliani, a tratti irretita dalle soluzioni dei grottesi. Davyskiba firma il 10-7 e scava il primo solco importante, ma ci pensa il solito Cvanciger a riportare sotto i suoi (10-9) prima della veloce di Comparoni e della bordata out di Buchegger che portano il parziale in parità (12-12). Buone percentuali in attacco, Antonov si fa sentire, mentre tra i modenesi è Gutierrez a fare la voce grossa. Si procede punto a punto. Di un nonnulla mette il muso avanti Modena che trova Pardo Mati (miglior giocatore del match) deciso e spavaldo sopra la rete, mentre Tatarov spara out di un soffio la battuta che chiude la frazione (25-23).
    Esultano i grottesi protagonisti comunque di una stagione da applausi (foto Minnucci)
    Coach Ortenzi inizia il secondo set con Cubito al centro. Tatarov e Antonov spingono, Yuasa avanti 8-7 e attacco che fin qui funziona bene con i due martelli. Ma è un fuoco di paglia. Salgono in cattedra Davyskiba e Ikhbayri che, ispirati dalle mani vellutate di De Cecco, sparano missili da ogni posizione. Basti dire che in quattro chiudono la frazione col 100% in attacco, considerando anche Pardo Mati e Anzani. Parziale 9-4 Modena, divario che si apre (16-12) e da qui in avanti la Yuasa non riesce a recuperare. La squadra di Giuliani trova maggiore scioltezza anche in considerazione di aver messo in cassaforte tutti i giochi matematici relativi al primato del girone e allora tutto riesce più semplice. Salgono in cattedra i centrali di casa nel terzo parziale e ora la Yuasa Battery fa molta fatica. Antonov tiene a galla i sui (14-10), chiaro è che gli stimoli sono diversi e allora quando Sanguinetti scaraventa sul taraflex due aces di fila (19-11) il divario è così netto che possono scorrere i titoli di coda.
    VALSA GROUP MODENA-YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: 3-0
    VALSA GROUP MODENA: Massari n.e., Meijs 1, Mati 12, Sanguinetti 4, Stankovic n.e., Davyskiba 13, Gollini (L2) 67% (33% perf.) , De Cecco 1, Anzani 5, Buchegger 2, Gutierrez 14, Ikhbayri 9, Uriarte, Federici (L1) 64% (45% perf.). All. Giuliani.
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski 1, Antonov 7, Cubito 2, Vecchi, Bardarov 1, Demyanenko (L2) ne, Mattei 1, Comparoni 2, Petkovic ne, Marchiani, Cvanciger 15, Tatarov 5, Marchisio (L) 50% (20% perf.). All. Ortenzi
    ARBITRI: Stefano Caretti e Angelo Santoro.
    PARZIALI: 25-23 (29′) 25-20 (27′) 25-17 (23′)
    NOTE: Modena: 5 aces, 23 battute sbagliate; 61% ricezione (39% perfetta); 76% in attacco, 5 muri. Grottazzolina: 3 aces, 8 battute sbagliate; 42% ricezione (24% perfetta); 55% in attacco, 3 muri. Mvp: Mati. Spettatori: 2.684 LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione solida: 3-0 su Verona e applausi alla Kioene Arena

    Sonepar Padova saluta il proprio pubblico della Kioene Arena con una vittoria autorevole contro Rana Verona. Nell’ultima gara casalinga della stagione, davanti a più di 3 mila spettatori, i bianconeri si impongono con un netto 3-0, confermando solidità, determinazione e una crescita costante nell’arco del campionato. Per la sfida con la formazione di coach Simoni, la compagine bianconera è scesa in campo con Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Toscani (L). Tommaso Stefani il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 16 punti personali (54% attacco), mentre per Verona si è distinto Noumory Keita, che ha realizzato 23 punti (56% attacco). MVP del match capitan Marco Falaschi. 
    Coach Jacopo Cuttini: “Sono davvero molto contento e orgoglioso. Questa vittoria non è arrivata per caso: è il frutto del lavoro quotidiano di tutti i ragazzi, anche di quelli che si sono visti meno durante l’anno, ma che ogni giorno hanno dato tutto in palestra. Avevamo una grande curiosità, io per primo, di vedere questi ragazzi all’opera in partita. Li conoscevo bene per l’impegno e la dedizione che mettono durante la settimana, e vederli esprimersi così oggi, con questa qualità e questa determinazione, è stato davvero motivo di grande soddisfazione. Credo sia stata una delle prestazioni più belle di questo periodo finale di stagione”. 
    Capitan Marco Falaschi: “La prestazione di questa sera mi ha sinceramente stupito. Contro Verona abbiamo fatto il nostro: abbiamo espresso il nostro gioco, come abbiamo sempre cercato di fare, e siamo riusciti a portare a casa un risultato importante. Vincere stasera era fondamentale, perché si trattava dell’ultima partita in casa di questa stagione. La squadra ha lavorato bene, ha fatto un ottimo campionato, migliore rispetto alla scorsa stagione, anche in questa seconda fase. Sono orgoglioso di quello che abbiamo costruito e di poterlo dire da capitano”. 
    Cronaca 
    Sonepar Padova parte in rincorsa ma conquista il primo set su Rana Verona
    Avvio di gara che non sorride a Sonepar Padova, che subisce l’iniziativa di Rana Verona nei primi scambi del match. Sul punteggio di 1-5, coach Jacopo Cuttini interrompe subito il gioco per riordinare le idee dei suoi. Al rientro in campo, la formazione bianconera cambia marcia: la veloce di Truocchio accorcia le distanze (4-5), seguita dalla pipe vincente di Orioli (5-6). Il pareggio arriva poco dopo con l’attacco a segno di Porro (6-6). I padroni di casa completano la rimonta e si portano avanti grazie a due muri consecutivi firmati da Polo e Stefani, che valgono il +3 (12-9). Verona, tuttavia, reagisce e, con un attacco da posto due di Keita, ritrova la parità sul 14-14. Da quel momento il set si gioca punto a punto, con scambi intensi e grande equilibrio. Porro firma una pipe sul 17-17, Truocchio concretizza un primo tempo sul 18-18, e Polo va a segno con una veloce sul 19-19. I due sestetti si alternano alla guida del punteggio: Zingel porta avanti gli ospiti con un attacco efficace (21-22), ma Porro ribalta la situazione con un ace pesantissimo che vale il 24-23. Nel finale, è Sonepar Padova ad avere la meglio: il muro vincente di Orioli chiude il primo parziale sul 26-24.
    Sonepar Padova lotta e si prende anche il secondo set ai vantaggi
    Il secondo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio, con Sonepar Padova e Rana Verona a inseguirsi punto su punto. Sul 2-1 arriva l’ace di capitan Falaschi, mentre Stefani firma il 7-7 con un attacco dalla seconda linea. Gli scaligeri trovano il primo strappo del set grazie al muro vincente di Ewert (8-11) e alla pipe di Sani (8-12), volando a +4. La formazione bianconera, però, non si scompone e resta pienamente in partita: Orioli accorcia con un ace (10-12) e Stefani sigla il 12-13 con un muro incisivo. Il pareggio arriva sul 15-15, complice un errore in lungolinea di Sani. La gara torna sui binari dell’equilibrio: Stefani piazza una diagonale vincente per il 18-18, seguito dal muro punto di Polo che porta al sorpasso (19-18) e induce coach Simoni al time-out. Il finale di set si infiamma: Porro firma una murata vincente sul 21-21, Orioli risponde con un attacco efficace da posto quattro sul 23-23. È ancora Falaschi a trovare l’ace del 25-24, ma il parziale si prolunga ai vantaggi. Sul 29-29 Orioli mantiene alta la pressione con una pipe, mentre sul 30-30 il servizio di Cortesia si ferma in rete. A chiudere il set, dopo un lungo testa a testa, è ancora Sonepar Padova che, con grande carattere, si impone 32-30, portandosi sul 2-0 nel conto dei parziali.
    Sonepar Padova chiude i conti: 3-0 su Rana Verona
    Nel terzo set è Rana Verona a partire leggermente meglio, portandosi sul 2-4. La risposta di Sonepar Padova non si fa attendere: l’attacco a segno di Porro vale il 5-5, mentre l’ace di Truocchio (6-5) sancisce il sorpasso bianconero. Anche in questo parziale il ritmo si mantiene serrato, con continui cambi di fronte. Keita firma l’ace del 12-13, ma Orioli risponde subito con una diagonale vincente che ristabilisce la parità sul 14-14. Gli ospiti tentano un allungo (14-16), ma l’errore in attacco di Sani permette ai padroni di casa di rientrare subito sul 16-16. La formazione bianconera, spinta dal pubblico della Kioene Arena, trova poi il proprio break: Orioli piazza un ace (17-16) e Keita sbaglia in attacco, regalando il 18-16. La Sonepar mantiene il margine grazie alle giocate di Stefani da posto due (19-17) e alla veloce di Truocchio (20-18). Negli scambi decisivi Porro allunga con una diagonale vincente (21-19), mentre un errore in battuta di Keita porta i bianconeri sul 22-20. Verona non molla e, con l’ace di Ewert, agguanta il 22-22. Ma nei momenti chiave è ancora Padova a dimostrare maggiore lucidità: un finale preciso consente ai ragazzi di coach Cuttini di chiudere il set 25-22 e conquistare la vittoria piena con un netto 3-0.
    Sonepar Padova – Rana Verona 3-0
    (26-24, 32-30, 25-22)
    Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 14, Polo 6, Stefani 16, Porro 12, Truocchio 7, Toscani (L); Crosato, Galiazzo, Bergamasco. Non entrati: Plak, Pedron, Diez, Masulovic (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Rana Verona: Cortesia 3; Abaev 1, Sani 14, Zingel 2, Keita 23, Ewert 9, Bonisoli (L); D’Amico, Vitelli, Spirito 1. Non entrati: Chevalier, Jensen, Mozic, Zanotti (L). Coach Dario Simoni.
    Durata: 30’, 38’, 27’. 1h35’. 
    Note. Servizio: Padova errori 14, ace 6, Verona errori 18, ace 4. Muro: Padova 7, Verona 4. Errori punto: Padova 23, Verona 26. Ricezione: Padova 46% (19% prf), Verona 43% (21% prf). Attacco: Padova 49%, Verona 50%. 
    Arbitri: Saltalippi Luca – Papadopol Veronica Mioara
    MVP: Marco Falaschi (Sonepar Padova)
    Spettatori: 3.190
    Incasso: 6.648,30 euro  LEGGI TUTTO

  • in

    Una Modena bella e concreta vince 3-0 con Grottazzolina

    Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Uriarte, Mati 12, Buchegger 2, Gutierrez 14, Davyskiba 13, Sanguinetti 4, Federici (L), Anzani 5, Ikhbayri 9, Meijs 1, Gollini (L). N.E.: Massari, Stankovic. All. Giuliani
    Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Comparoni 2, Marchisio (L), Marchiani, Cvanciger 15, Vecchi(L), Antonov 7, Mattei 1, Cubito 2, Bardarov 1. N.E.: Demyanenko, Petkovic. All. Ortenzi.
    NOTE – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′. Spettatori: Totale spettatori 2.684
    MVP: Pardo Mati (Valsa Group Modena)
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Davyskiba di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Grottazzolina risponde con Zhukouski al palleggio, opposto Cvanciger, martelli Antonov e Tatarov, Mattei-Comparoni centrali con Marchisio libero. Regna l’equilibrio all’inizio del match, con Modena che va sul 10-9. Va sul 17-15 la Valsa con De Cecco che trova bene i suoi avanti. Scappa Modena che che chiude il primo parziale 25-23. Nel secondo set Modena piazza il break e si porta sul 16-12 con Gutierrez e Ikhbayri protagonisti. Un sontuoso Davyskiba chiude in pipe il secondo set 25-20. Sono ancora Gutierrez e Davyskiba a prendere per mano i gialli nel terzo parziale, 9-6. Va sul 16-11 la Valsa, che poi chiude il set 25-17 e 3-0 il match. La semifinale per i Playoff quinto posto si giocherà sabato 3 maggio al PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Simoni presenta l’ultima del girone dei Play Off 5° Posto

    Vigilia dell’appuntamento che chiuderà il girone dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona pronta a scendere in campo alla Kioene Arena nel derby contro la Sonepar Padova, previsto per domani alle 17.30. In avvicinamento all’impegno è intervenuto in conferenza stampa Coach Simoni, che ha presentato la sfida.
    Queste le sue parole: “Contro Modena è stata una partita vera, dall’inizio alla fine, perché tutte e due le squadre hanno giocato per vincere. Ho avuto risposte importanti da tutti, dai soliti come Keita, Mozic e Cortesia, che sta disputando un grande campionato, ma anche dagli altri, come Bonisoli, che ha tenuto bene, Sani, finalmente protagonista dopo aver lavorato tanto sotto tutti i punti di vista. È stata un’ottima partita ma è passata e ora non ci penso più. Siamo stati bravi e concreti a muro, in battuta abbiamo prima messo in difficoltà il loro libero e poi spostato l’obiettivo quando è entrato in ritmo”.
    Poi ha continuato: “L’obiettivo è arrivare primi nel girone e bisogna vincere 3-0, cosa che non sarà assolutamente facile perché a Padova è sempre complicato giocare. La squadra esprime una buona pallavolo e in questa fase sta alternando tutti i giocatori. Mi ricorda Grottazzolina. Dovremo avere lo stesso approccio, ma il prosieguo dovrà essere di tutt’altro tipo. La partita non è finita finché non abbiamo portato a casa i tre set. Ci siamo confrontati dopo Grottazzolina, che deve fungere da lezione, però bisogna dimostrarlo praticamente”.
    In seguito, il Coach ha aggiunto: “Dobbiamo affrontare la gara come abbiamo fatto con Modena, sapendo che sarà una partita complicata. Hanno dei buoni battitori, Porro su tutti, ma anche Stefani. Bisogna porre la massima attenzione e concentrazione. Dobbiamo essere concreti e non innervosirci se le cose non vanno per cercare di portare a casa la partita. A volte si pensa di affrontare un avversario più debole e ci si rilassa un po’, ma questa settimana l’attenzione è stata molto alta in allenamento; quindi, i presupposti ci sono per fare bene. Il libero? Giocheremo con Pietro, poi se ce ne sarà bisogno D’Amico è pronto e verrà in panchina, ma non dobbiamo correre rischi, visto che non siamo stati fortunatissimi quest’anno dal punto di vista fisico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils al lavoro: martedì c’è Gara 1 con Piacenza

    Perugia, 26 Aprile 2025
    Block Devils al lavoro per l’ultimo atto di questa stagione di Superlega. Martedì prossimo, 29 aprile, al PalaBarton Energy inizia la serie, al meglio delle 3 partite, che vale la qualificazione alla Champions League per la prossima stagione.La Sir Susa Vim Perugia giocherà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che è uscita dalle Semifinali con Trento in 3 gare. Le finali Play Off terzo posto iniziano dall’impianto perugino dove gara 1 è in programma alle 20:30. Gara 2 si giocherà invece sabato 3 maggio, sempre alle 20:30, al PalaBanca Sport di Piacenza. L’eventuale gara 3 si giocherebbe sempre di sabato, il 10 maggio, alle 20:30 al Pala Barton Energy.
    Il gruppo è subito tornato al lavoro con doppie sedute di allenamento. Nella giornata di oggi i ragazzi hanno lavorato in sala pesi e con la palla al mattino, mentre nel pomeriggio sono stati impegnati nell’allenamento tecnico-tattico sul taraflex. Si lavora con la determinazione e la voglia di ripartire fin da subito, perché ci sono ancora due obiettivi da conquistare, come sottolineato da Sebastian Solè:«Penso che non bisogna buttare via tutto il lavoro che facciamo perché le sconfitte prima o poi possono arrivare. Abbiamo due obiettivi, andremo a conquistare il pass per la Champions per la prossima stagione, poi avremo una Final Four da giocare, sicuramente sarà una bellissima esperienza. Adesso dobbiamo abbassare la testa, uscire dalla Semifinale è stata una bella botta, ma ci rimettiamo al lavoro e ci tiriamo su perché il nostro lavoro lo abbiamo fatto, tutti vogliono vincere».
    Attiva la vendita dei biglietti per gara 1E’ attiva la vendita dei biglietti per il match casalingo di Gara 1 delle Finali Play Off terzo posto.Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaMartedì 29 aprile – ore 20:30PalaBarton EnergyE’ possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on-line, sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO