consigliato per te

  • in

    Superlega, i numeri dell’8^ giornata: 6 ace per Lagumdzija, 6 muri per Averill e…

    Nonostante la sconfitta in casa della Mint Vero Volley Monza, Noumory Keita si consola con i 29 punti siglati in casa dei brianzoli: per lo schiacciatore di Rana Verona (nel match di domenica 26 gli attacchi punto vincenti) sono così 195 i punti totali messi a segno in questo inizio di Regular Season, che lo consacrano sempre più come primo della classe nella speciale classifica dei ‘bomber’. La Cucine Lube Civitanova vince in maniera netta contro Valsa Group Modena approfittando della giornata perfetta dai 9 metri: 16 ace in 3 set per i cucinieri, di cui 6 dell’opposto (ed MVP) Lagumdzija. Costante a muro lo statunitense Taylor Averill, col centrale di Monza chiude la sua sfida contro Verona con 6 block vincenti, in una serata piuttosto prolifica per il muro brianzolo: 20 muri punto totali.

    La Gara più Lunga: 02.03Mint Vero Volley Monza – Rana Verona (3-1)La Gara più Breve: 01.10Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.343° Set (25-20) Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena3° Set (25-27) Sonepar Padova – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.201° Set (25-8) Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 63.2%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 45.7%Sir Susa Vim PerugiaMuri Vincenti: 20Mint Vero Volley MonzaPunti: 78Mint Vero Volley MonzaBattute Vincenti: 16Cucine Lube Civitanova

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 29Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 26Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 6Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 6Taylor Averill (Mint Vero Volley Monza)

    Gli MVP delle singole partite:

    Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina)Riccardo Sbertoli (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino)Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena)Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza – Rana Verona)Michele Baranowicz (Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto)Yacine Louati (Sonepar Padova – Allianz Milano)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Milano 0-3, Piazza si gode la vittoria, per Cuttini “I dettagli fanno la differenza”

    L’Allianz Milano espugna la Kioene Arena con il massimo scarto sconfiggendo i padroni di casa della Sonepar Padova. Nell’ottava giornata di regular season, il team patavino di coach Cuttini, in campo davanti al proprio pubblico per il secondo turno di fila non riesce a sfruttare la prova dei propri supporter e incappa in una serata storta dai nove metri.

    L’atleta del team veneto Veljko Masulovic si rivela il miglior realizzatore totalizzando 16 punti personali (57% in attacco), mentre a salire in cattedra sponda Milano è Yacine Louati, MVP del match con 15 punti (67% in attacco) come Kaziyski. La partita si caratterizza per il grande equilibrio e un’elevata intensità. A deciderla sono i dettagli nelle fasi salienti dei parziali.

    MVP: Yacine Louati (Allianz Milano)SPETTATORI: 2.973

    Mattia Orioli (Sonepar Padova): “Siamo partiti un po’ scarichi rispetto alle altre gare, soprattutto se la confrontiamo con la sfida contro Monza. Sapevamo che sarebbe stato un incontro diverso: Milano difende molto e allunga parecchio le azioni, e questo si è visto chiaramente. Abbiamo sofferto un po’ questa caratteristica, però siamo riusciti a restare in partita e questo è un aspetto importante da cui ripartire. Secondo me, dobbiamo essere più costanti al servizio, oggi siamo stati meno incisivi del solito. Questo sarà uno dei punti su cui lavorare, insieme ad altri aspetti”.

    Jacopo Cuttini (coach Sonepar Padova): “Sapevamo che sarebbe stata una gara molto complicata. Milano esprime una pallavolo davvero di qualità, con pochissimi errori e scelte sempre molto precise. Spesso riescono ad allungare le azioni, e questa caratteristica crea difficoltà a qualsiasi squadra. Nei primi due set, soprattutto nel primo set e mezzo, non siamo riusciti a trovare un grande aiuto dalla battuta, che è una delle nostre armi principali. Questo ci ha penalizzati.

    Successivamente, però, siamo riusciti a trovare un equilibrio al servizio: senza cercare troppi ace o giocate forzate, abbiamo ritrovato percentuali giuste e siamo riusciti a rischiare con intelligenza. Milano ha confermato le qualità che ci aspettavamo, ma al terzo set siamo stati bravi a giocarcela punto a punto contro una squadra così forte. Alla fine, come sempre, sono stati i dettagli a fare la differenza: un ace subito, un paio di situazioni favorevoli sprecate, o altre palle su cui avremmo potuto essere più cinici. Dobbiamo crescere in queste situazioni e imparare a sfruttarle meglio”.

    Roberto Piazza (coach Allianz Milano): “Siamo stati bravi a prenderci una vittoria importante, da tre punti. Per me questa è la cosa che conta, anche più del tre a zero finale. Giocavamo contro una squadra in un ottimo momento e noi siamo sempre stati in partita in una fase cruciale del calendario. Venivamo da una difficile partita di Champions e tra poco saremo di nuovo in viaggio verso Innsbruck, poi ci sarà Perugia al Forum. Voglio ragionare una partita alla volta. Godiamoci la vittoria!”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona sconfitta a Monza, Stoytchev: “Sono mancate attenzione e lucidità in certi momenti”

    La Mint Vero Volley Monza non fa sconti alla Rana Verona nell’8° turno di Regular Season. Dopo la vittoria al tie break nell’esordio in Champions League, Beretta e compagni si concedono il bis in una sola settimana e tornano così al successo – il secondo in casa – anche in SuperLega Credem Banca.

    All’Opiquad Arena i brianzoli si impongono in quattro set (27-25; 25-22; 18-25; 25-22) sugli scaligeri, mettendo in campo una bella prestazione, solida a muro (20 totali). MVP della partita il capitano di Monza, Thomas Beretta, con 10 palloni a terra. In doppia cifra anche Zaytsev (17), Szwarc (16), Rohrs (14) e Averill (13). Per la Mint è ora di nuovo tempo di Coppa europea: mercoledì 20 novembre i ragazzi di coach Eccheli saranno di scena nella casa del Fenerbahce Istanbul per la seconda giornata di andata della Pool B.

    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi è mancato il primo set: avevamo cinque punti di vantaggio con una buona ricezione con percentuali positive anche in attacco, ma alla fine abbiamo perso il set. Il secondo parziale è scivolato punto a punto, poi con due break di fila hanno vinto loro. Nel terzo abbiamo riaperto la partita, ma in quello successivo abbiamo ripreso a giocare quando era troppo tardi. Siamo arrivati al 22 con possibilità di contrattaccare, ma sono stati bravi loro a chiuderla. La squadra ha lottato fino all’ultimo, ma sono mancate attenzione e lucidità in certi momenti”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi “solo rammaricato per le tante battute sbagliate”; Soli contento dei tre punti conquistati

    In un PalabancaSport sold out la Gas Sales Bluenergy Piacenza alza bandiera bianca con l’Itas Trentino al termine di una partita iniziata malissimo, ma poi giocata alla pari con gli avversari, segnando statisticamente anche numeri migliori. Ma trenta battute sbagliate in quattro set, solo nove nel quarto parziale, hanno pesato tantissimo sul risultato finale.

    Ed è arrivata così la seconda sconfitta consecutiva. In campo una Gas Sales Bluenergy Piacenza incerottata, senza Salsi, Kovacevic e Simon, quest’ultimo in panchina con la maglia del secondo libero. Ulteriore ostacolo un Maar non al meglio. Per lunghi tratti coach Anastasi deve puntare sulle seconde linee per cercare di contrastare gli ospiti.

    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono solo rammaricato per le tante battute sbagliate, trenta in una partita non mi era forse mai capitato di vedere, nonostante tutto non sono preoccupato perché ho visto una buona reazione della squadra anche in un primo set in cui siamo partiti malissimo.

    Guardando le statistiche, abbiamo segnato numeri importanti. Solo il servizio non ha funzionato, quando non abbiamo sbagliato abbiamo fatto bene a muro e in difesa. La fase break ancora una volta non ha funzionato come deve. Primo set? Dopo una brutta partita giocata a Civitanova spesso capita di partire male nella gara successiva ma, ripeto, ho visto anche una buona reazione in quel set”.

    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Tre punti qui a Piacenza sono davvero importanti per la nostra corsa in classifica; li abbiamo ottenuti anche approfittando di una rivale non al completo. Le statistiche dimostrano che non abbiamo giocato sempre una bella pallavolo; in attacco talvolta abbiamo faticato e in alcune situazioni di gioco non abbiamo sempre avuto la giusta lucidità e serenità.

    È però un momento particolare, dove dobbiamo giocare tanto per trovare il giusto ritmo e mettere il focus sulle difficoltà da superare di volta in volta, come siamo stati in grado di fare in questa partita. Le abbiamo vissute e le abbiamo risolte, pur senza mostrare il nostro volto migliore”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vota l’MVP dell’8^ giornata di Superlega tra Faure, Zaytsev, Lagumdzija e Louati

    Per l’ottava giornata d’andata di Superlega a contendersi il titolo di MVP con i voti dei lettori di VolleyNews.it sono Theo Faure (opposto Cisterna), Ivan Zaytsev(schiacciatore Monza), Adis Lagumdzija (opposto Civitanova) e Yacine Louati (schiacciatore Milano). Tutti determinanti nelle vittorie pesanti negli scontri diretti, rispettivamente, contro Taranto, Verona, Modena e Padova.

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno a mezzanotte tra giovedì 21 e venerdì 22 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 8ª giornata: Monza torna a sorridere in campionato, Trento vince il big match

    Nell’ottava giornata di Superlega Credem Banca: Trento espugna Piacenza in quattro set; Milano sbanca Padova; Monza ferma Verona 3-1; Civitanova annichilisce Modena in tre set.

    RISULTATI 8ª giornataPerugia – Grottazzolina 3-0(25-8, 25-17, 25-17)Cisterna – Taranto 3-0(25-16, 26-24, 25-20)Piacenza – Trentino 1-3(18-25, 22-25, 25-22, 22-25)Padova – Milano 0-3(21-25, 22-25, 25-27)Monza – Verona 3-1(27-25, 25-22, 18-25, 25-22)Civitanova – Modena 3-0(25-11, 25-17, 25-20)

    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 22, Itas Trentino 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Allianz Milano 15, Rana Verona 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Cisterna Volley 9, Mint Vero Volley Monza 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.

    1 incontro in più: Allianz Milano, Cisterna Volley.

    Prossimo turno9ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 23 novembre 2024, ore 20.30Grottazzolina – CisternaDomenica 24 novembre 2024, ore 18.00Trentino – Monza (ore 17.00)Taranto – CivitanovaModena – PadovaMilano – PerugiaVerona – Piacenza (ore 19.00)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beretta monumentale, Zaytsev fa a pezzi Keita e Monza spazza via Verona 3-1

    Spettacolo assoluto all’Opiquad Arena: la Mint Vero Volley Monza spazza via la Rana Verona in quattro set con una prestazione che si ricorderà a lungo tra queste mura, una di quelle rare occasioni in cui a meritare il titolo di MVP sarebbe tutta la squadra. Alla fine il premio è stato assegnato a capitan Beretta, 10 punti a referto con 2 ace e 3 muri.

    Lo avrebbe meritato anche Averill, pannello “oscurante” al centro della rete (16 punti, 6 muri, 1 ace). Lo avrebbe meritato anche Zaytsev, best scorer dei brianzoli con 18 punti e un ruolo da attore protagonista nel film horror vissuto da Keita nel quarto set, che dallo Zar ha subito la bellezza di 5 monster block. Lo avrebbero meritato anche Szwarc e Rohrs, in doppia cifra anche loro (rispettivamente 16 e 14 punti), così come Cachopa che li ha saputi dirigere tutti come il grandissimo direttore d’orchestra quale è.

    20, dicasi “venti”, i muri di squadra stampati da Monza a Verona. Già questa una cosa da raccontare ai posteri, 9 a 7 il computo degli ace. Per la cronaca, nonostante il finale da incubo, Keita ne ha timbrati comunque 29 e per lui, dato comunque degno di nota (eccome!) si tratta di sette partite su sette oltre quota venti punti.

    Nel primo set Verona allunga anche di cinque (11-16), salvo poi sbattere ripetutamente sul muro di Monza che prima azzera lo svantaggio (21-21) e poi vince la lotta ai vantaggi (27-25), presa per mano dai suoi centrali Beretta (5 punti, 2 muri, 1 ace) e Averill (6 punti, 1 muro, 1 ace). Nel secondo stesso copione, scaligeri avanti anche di tre fino a metà set e Monza che prima li riprende (13-13), questa volta anche a suon di ace (5 come 5 sono anche i muri vincenti di squadra), e poi se ne va senza più voltarsi indietro fino alla fine (25-22), chiudendo con un muro da poster di Zaytsev su Keita.Nel terzo Verona non commette lo stesso errore, Zingel oscura gli attacchi dei monzesi, Zeita spara a terra palloni a raffica e la Rana rientra in partita con un perentorio 18-25. Nel quarto cambio di registro nel modo più impensabile e per certi versi brutale: 9-0 di Monza in avvio con Zaytsev che demolisce Keita. Sotto 17-5, Verona risorge con Spirito in regia (22-20) ma alla fine sbatte anche su Averill e un muro dopo l’altro Monza trova una vittoria pazzesca frutto di una prestazione sin qui mai vista in stagione.La Vero Volley sale così a quota 7 punti in classifica agganciando Taranto. Verona, invece, che a fine gara si è chiusa in silenzio stampa, resta ferma a 12 punti.

    foto Vero Volley

    Sestetti – Eccheli parte con Cachopa in regia e Szwarc opposto, confermata la coppia di schiacciatori formata da Rohrs e Zaytsev, al centro parte titolare Averill insieme a Beretta, libero Gaggini. Stoytchev risponde con Abaev opposto a Keita, Mozic titolare in posto 4 con Dzavoronoc, Cortesia e Vitelli al centro, D’Amico libero.

    1° set – Szwarc inizia con la mano fredda, errore in battuta e in attacco (3-4), murata subita (4-5), dall’altra parte Keita invece si scalda e firma il primo break della serata (6-8). L’ace di Abaev su Zaytsev vale il +3 per gli scaligeri (7-10), che in generale appaiono molto più sciolti dei brianzoli in questo avvio di gara. Altro ace di Dzavoronok, con l’aiuto della banda, e sotto di quattro (9-13) Eccheli chiama il suo secondo timeout del set. A segno anche Beretta dai nove metri (11-13), ma lo stesso fa Keita e Verona resta in controllo. Sotto di cinque (11-16), Zaytsev e Averill a muro prendono la targa a Keita, il centrale americano ferma anche la pipe di Dzavoronok e il gap si riduce: 14-17 e timeout chiamato questa volta da Stoytchev. Monster block anche di Beretta su un altro attacco da seconda linea di Verona, ace di Averill, anche questo battezzato lungo a torto da Dzavoronok, e la Mint si rimette in scia (17-18). Beretta fa ancora danni dai nove metri, ricezione slash di Verona e Averill segna il punto del 21 pari. Errore di eccessiva foga di Keita, che allarga troppo la diagonale, e Monza va addirittura sul set point (24-23), ma si prosegue ai vantaggi. Pallonetto spinto di Rohrs nella terra di nessuno (26-25), muratona di Beretta su Keita e si gira campo sull’1-0 in favore dei padroni di casa.

    2° set – Alla ripresa dei giochi la Rana balza subito avanti 0-4, ma la Vero Volley è ancora brava a reagire a suon di ace (Szwarc) e muri (Rohrs) e pareggia il conto in un amen ai 5. Altro break ospite con l’ennesimo ace della serata (Dzavoronok per il 5-7), Keita neanche a dirlo è già in doppia cifra, ma dall’altre parte la Mint non si fa travolgere, anzi, ristabilisce ancora la parità con due ace in fila di Szwarc (13-13). Alla fiera dell’ace si iscrive anche Rohrs e la Vero Volley trova così il suo primo vantaggio in questo secondo parziale (15-14). Non contenti, i monzesi vanno a segno, sempre in battuta, anche con Cachopa e sotto di due (18-16) arriva inevitabile il timeout di uno Stoytchev furibondo che manda in campo Zingel e Sani per Vitelli e Mozic. Arrivano però anche due muri in fila di Averill su Dzavoronok e la forbice si allarga (21-18).Lo schiacciatore ceco, ex di turno, non passa neanche da posto 2 (23-19) e per Monza il traguardo del 2 a 0 si fa sempre più vicino. Keita rimette i suoi in scia (23-22), ma i timbri finali che protocollano la pratica li appongono Szwarc (24-22) e un muro a uno a mano aperta (da poster) dello Zar su Keita (25-22).

    3° set – Ora i veneti sono spalle al muro e all’inizio del terzo allungano subito (1-3, 1-4, 3-8): Eccheli si gioca la carta Lawani per Szwarc, ma il divario questa volta si fa subito importante (5-11). In pipe, però, Verona continua a sbattere sul muro brianzolo e i ragazzi di Eccheli dimezzano lo svantaggio (9-12) costringendo Stoytchev a fermare il gioco. Quando si riprende a giocare Keita (già a quota 20 punti personali anche stasera) eclissa Lawani a più riprese e per la Vero Volley è tutto da rifare (9-16): inevitabile rientro in campo di Szwarc in posto 2.Rohrs e Zaytsev provano a riprendere anche questo set (13-17), ma stavolta l’impresa appare difficile, se non impossibile, anche perché dai nove metri non arrivano gli ace che hanno contribuito a girare il set precedente. Dall’altra parte Keita continua, imperterrito, a trivellare il taraflex dell’Opiquad Arena e alla fine Verona si rimette in partita chiudendo questo parziale con il punteggio di 18-25.4° set – All’inizio del quarto cambio di sceneggiatura improvviso con tanto di shock per i veneti, perché Keita si prende la bellezza di cinque murate, di cui tre in fila, Cachopa suggella il suo giro infinito in battuta anche con un ace e Monza firma un “cappottone”, passateci il termine ma una cosa del genere si vede davvero di rado, di 9-0. L’Opiquad Arena (2196 spettatori) diventa una bolgia infernale.Verona inizia finalmente a segnare, ma dieci punti da recuperare (14-4) rappresentano una montagna da scalare a mani nude, anche perché ora i brianzoli sono in totale trance agonistica, si tuffano su qualunque pallone, Zaytsev continua a smontare Keita pezzo per pezzo tanto da convincere Stoytchev a sostituirlo con Jensen. In più, Beretta continua pure lui la sua partita monumentale stampando un altro ace (17-5). A questo punto per la Rana sembra essere davvero notte fonda, ma quando i titoli di coda sembrano già apparire in sovrimpressione, come si suol dire, l’ingresso di Spirito in regia permette ai suoi di ridurre prepotentemente il gap (19-16, 20-17, 21-18). Monza accusa inizialmente il colpo, poi però è brava a tenere la barra dritta (22-20, 23-20, 24-20 con l’ennesimo muro di Averill, che ingaggia anche un lungo scambio di sguardi con Stoytchev) e portare la nave in porto incamerando tre punti di importanza capitale per la sua classifica.

    Mint Vero Volley Monza 3Rana Verona 1(27-25, 25-22, 18-25, 25-22)Mint Vero Volley Monza: Zaytsev 17, Averill 13, Szwarc 16, Rohrs 14, Beretta 10, Kreling 5, Picchio (L), Marttila 1, Lawani 2, Gaggini (L). N.E. Lee, Mancini, Di Martino. All. Eccheli.Rana Verona: Vitelli 1, Abaev 1, Dzavoronok 11, Cortesia 6, Keita 29, Mozic 6, Bonisoli (L), Zingel 3, D’Amico (L), Sani 5, Jensen 6, Spirito 2. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev.Arbitri: Verrascina, Vagni.Note – durata set: 32′, 30′, 28′, 33′; tot: 123′.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Trento espugna il PalaBanca: una Piacenza incerottata cede in quattro set

    Gas Sales Bluenergy Piacenza in un PalabancaSport sold out alza bandiera bianca con l’Itas Trentino al termine di una partita iniziata malissimo, ma poi giocata alla pari con gli avversari segnando statisticamente anche numeri migliori. Ma trenta battute sbagliate in quattro set, solo nove nel quarto parziale, hanno pesato tantissimo sul risultato finale. Ed è arrivata così la seconda sconfitta consecutiva.

    Una Gas Sales Bluenergy Piacenza incerottata, senza Salsi e Kovacevic a cui si è aggiunto Simon in panchina con la maglia del secondo libero. E un Maar non al meglio, per lunghi tratti della partita si è vista in campo una squadra con diversi giocatori solitamente in panchina.

    SESTETTI – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Gueye al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Kovacevic è a bordo campo insieme a Salsi mentre Simon in panca con la maglia del secondo libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.

    1° SET – La partenza è targata Trento (1-6) con Gas Sales Bluenergy Piacenza che subisce tre muri, commette un errore in attacco e in battuta. Anastasi chiama subito time out e pochi scambi dopo (3-10) è costretto a chiamare il secondo time out a disposizione, gli attacchi biancorossi sono facile preda del muro trentino che a neppure metà set ne ha messi a segno già sei. Si sbaglia troppo in attacco, dentro Andringa per Maar sul 4-12 per Trento, Piacenza fatica a trovare il bandolo della matassa, sul 10-21 una reazione arriva e anche qualche punto (17-22), ora si gioca punto a punto ma il gap da colmare è troppo, chiude Rychlicki.

    2° SET – Andringa è in campo al posto di Maar, Trento tenta subito l’allungo, l’ace di Brizard vale il 3 pari, nuovo allungo trentino sull’attacco out di Romanò (6-8) dentro Bovolenta per l’opposto mancino. A quota 11 squadre in parità, doppio vantaggio per Trento con il muro su Bovolenta (11-13), l’ace di Kozamernik vale il più tre (12-15) per i suoi ed Anastasi chiama time out, al rientro in campo punto di Bovolenta.

    E lo stesso opposto segna il punto numero 15 che vale la parità e poco dopo con un diagonale solo da applausi il punto del 19 pari con Trento a chiamare time out. Battuta lunga dei biancorossi, punto di Michieletto (19-21) con Anastasi a stoppare tutto per parlare con i suoi, Trento mantiene le due lunghezze di vantaggio (21-23), il primo di due set point per Trento arriva sulla battuta in rete di Bovolenta (22-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Galassi.

    3° SET – Bovolenta resta in campo, dentro Maar per Andinga. L’ace di Mandiraci arriva subito dopo il muro di Bovolenta (7-4), il muro di Maar vale l’11-6 e Soli chiama il secondo time out a disposizione, l’ace di Flavio riporta i suoi a meno due (12-10), magia di Brizard palla a Mandiraci e punto del 13-10. Due errori in attacco di Bovolenta e Trento è a due lunghezze (15-13) con Anastasi a chiamare tempo, alla ripresa del gioco pipe di Maar (16-13), due ace consecutivi di Michieletto valgono il meno uno (22-21) con Anastasi a chiamare tempo. Due i set point per Piacenza (24-22), chiude Galassi con un block in.

    4° SET – Parte subito forte Trento (5-9), dentro Romanò per Bovolenta, l’ace di Sbertoli porta a cinque le lunghezze di vantaggio dei suoi (6-11) con Anastasi a chiamare tempo. Ace di Galassi (8-11), quello di Brizard vale il meno due (10-12), Michieletto dalla linea dei nove metri mette in crisi la ricezione biancorossa, prima arriva un ace e poi una ricezione lunga, facile per Kozamernik mettere palla a terra (12-17). Il muro di Maar riporta a tre lunghezze i suoi (14-17), diagonale di Romanò ed ace di Maar (16-18), due punti di vantaggio per i Campioni d’Europa in carica che portano fino alla fine.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 1Itas Trentino 3(18-25, 22-25, 25-22, 22-25) 

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Mandiraci 14, Gueye 7, Romanò 6, Maar 8, Galassi 8, Brizard 6, Scanferla (L), Andringa 4, Kedzierski, Loreti, Bovolenta 10. Ne: Ricci, Simon (L). All. Anastasi.Itas Trentino: Lavia 13, Flavio 8, Rychlicki 12, Michieletto 12, Kozamernik 7, Sbertoli 2, Laurenzano (L), Gabi Garcia, Acquarone. Ne: Bistrot, Pesaresi (L), Pellacani, Magalini, Bartha. All. Soli.

    ARBITRI: Giardini di Verona, Zanussi di Treviso.NOTE – durata set 26’, 29’, 32’ e 29’ per un totale di 116’. Spettatori 3450 per un incasso di 50.110 euro. MVP: Riccardo Sbertoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO