consigliato per te

  • in

    Juantorena: “Siamo carichi e contenti, sperando di tornare alla normalità”

    Di Redazione
    “Siamo stati davvero entusiasti di esserci potuti ritrovare insieme dopo una pausa così lunga – dice capitan Osmany Juantorena dopo il raduno, nel giorno dedicato a visite mediche e test fisici – Ora inizieremo a lavorare per valutare la nostra condizione, sia per chi c’era nella scorsa stagione sia per i nuovi arrivati. Lunedì ci sarà il primo allenamento, al mattino una seduta di pesi e nel pomeriggio si tornerà sul campo dell’Eurosuole Forum per l’allenamento con la palla. Dopo un lungo stop siamo carichi e contenti, sperando che si torni alla normalità il prima possibile, ce lo auguriamo tutti”.
    “Conoscevo già personalmente i nuovi volti di questa Cucine Lube Civitanova – prosegue lo schiacciatore italo-cubano – come De Cecco e Falaschi mentre ho avuto modo di parlare un po’ con Hadrava, mi sembra un bravissimo ragazzo, molto carico ed entusiasta di questa nuova avventura. Da lunedì inizieremo a sudare, sicuramente in questa primissima fase il nostro obiettivo principale sarà lavorare tanto fisicamente, credo che la parte tecnica slitterà più avanti: non siamo ancora pronti a saltare tanto dopo questo lungo stop. Lavoreremo tanto con il preparatore Max Merazzi tra sala pesi e sedute di atletica, man a mano aumenteranno le sedute di allenamento con la palla guidate da coach Fefè De Giorgi”.
    “È bello ritrovarsi tutti uniti dopo lo stop al campionato – conclude Osmany – ci mancano le sensazioni come stare insieme in spogliatoio, scendere in campo per le partite. Non dimentichiamo quanto successo ma proviamo a ripartire con tanto entusiasmo, con la speranza di ritrovare il nostro pubblico il prima possibile: vogliamo tornare a giocare di fronte ai nostri tifosi. Saluto tutti i nostri appassionati e mi auguro di ritrovarli al palasport presto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucarelli bloccato in Brasile: “Il consolato è chiuso, le cose sono confuse”

    Di Redazione
    Trento ha ufficialmente iniziato la stagione, ma la rosa non è ancora al completo.
    I dolomitici hanno iniziato nel migliore dei modi con la notizia dell’entrata in Champions League ma a sudare manca ancora i pezzi da 90: il martello brasiliano Ricardo Lucarelli, oltre che i due serbi Podrascanin e Lisinac.
    Come riporta oggi l’Adige infatti, il campione olimpico non sa ancora quando sarà pronto a viaggiare in Italia per presentarsi al nuovo club: “Non ho ancora previsioni di andare. Non ho potuto ottenere il visto per l’Italia. Il consolato è chiuso, le cose sono confuse. Per ora sto aspettando, ma non ho ancora un appuntamento” ha detto il campione a Web Volleybal, il sito ufficiale del Consolato italiano a San Paolo che presenta un messaggio, a partire da marzo, all’inizio della pandemia di coronavirus, in cui si avverte che la priorità è di occuparsi dei “cittadini italiani che vogliono e dovrebbero lasciare il Brasile”.
    “Per il resto dei servizi, adotteremo la modalità di lavoro a distanza, per proteggere la salute dei nostri dipendenti, della comunità e degli utenti. In questo modo, i servizi consolari continueranno senza ricevere il pubblico”.
    Con questo problema logistico, il club non ha nemmeno assunto ufficialmente Lucarelli, con il previsto contratto di due anni. Durante l’attesa, lo schiacciatore continua a fare lavoro fisico, come rivelato sui post dei social media. LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi il raduno della Top Volley Cisterna

    Di Redazione
    «Il viaggio verso Cisterna di Latina è stato elettrizzante e non vedo l’ora di poter incontrare i nuovi compagni di squadra, in queste prime ore mi sto dedicando alla sistemazione della nuova casa e sto iniziando a conoscere la città, ma poi scoprirò questo territorio giorno dopo giorno» chiarisce Luigi Randazzo, uno dei primi atleti della Top Volley ad arrivare a Cisterna.
    Anche Oreste Cavuto si è sobbarcato il viaggio per arrivare in provincia di Latina. «In macchina ho avuto modo di fare il classico mini-trasloco di inizio stagione, poi con il resto delle settimane farò in modo di completarlo, ero stato già a Cisterna qualche giorno fa per la presentazione e avevo avuto modo di iniziare a scoprire la città, ovviamente la dirigenza e di conseguenza mi sono fatto già un’idea di come sarà tutto l’aspetto logistico».
    Samuel Onwuelo invece ha scelto il treno per raggiungere la città, anche perché la stazione ferroviaria di Cisterna di Latina è praticamente incollata al palazzetto. «Sarà un piacere scendere dal treno con tutte le mie borse e vedere il palazzetto da fuori, sarà una sorta di ritorno alla normalità per me dopo questa lunga fase in cui ci siamo allenati in solitaria» ha chiarito l’opposto della formazione pontina al secondo anno con la Top Volley.
    Da questa stagione gli atleti vivranno a Cisterna di Latina, sarà un’occasione per vivere la città dall’interno e passeggiare lungo il corso scoprendo angoli sempre nuovi e dialogando direttamente con gli appassionati.
    VISITE MEDICHE – Dopo l’arrivo a Cisterna i giocatori saranno subito impegnati nelle visite, verranno sottoposti ai test dai medici e valutati dallo staff della Top Volley. Sarà il primo vero approccio per tutti i nuovi arrivati ma anche per quelli che conoscono già le strutture di riferimento. Sarà così un sabato denso di appuntamenti perché gli atleti di coach Lorenzo Tubertini verranno inizialmente sottoposti a un lunga serie di controlli: si parte dalle alle 10 quando sarà il momento dei test sierologici e della patologia clinica con gli atleti del club pontino che verranno valutati dal Centro Alta Diagnostica, laboratorio analisi, del dottor Andrea Vaccari di Cisterna di Latina, che è il punto di riferimento nell’area scelto dalla squadra per questo tipo di controlli.
    L’appuntamento iniziale è quindi dedicato al Centro Covid autorizzato dalla Regione Lazio, questo perché la pandemia di coronavirus Covid-19 ha imposto una lunga serie di controlli, compresi anche quelli sui giocatori che verranno immediatamente sottoposti al test e poi seguiti sotto questo profilo anche durante il resto della loro permanenza nel Club, osservando scrupolosamente i protocolli e le indicazioni.
    Nel pomeriggio poi, alle 14:30, presso il centro fisioterapico Fisiolab di Stemasport, nell’area sportiva dell’Aeronautica Militare di Latina, sarà il momento delle visite mediche di valutazione: sarà un passaggio fondamentale in cui gli atleti a disposizione di coach Lorenzo Tubertini potranno sottoporsi ai test con la presenza dello staff medico della Top Volley che sarà presente all’appuntamento in cui i campioni verranno valutati e si sottoporranno ai test con la strumentazione messa a disposizione da Fisiolab e dal suo staff, ormai storicamente al fianco del Club pontino per la sua professionalità.
    Nei giorni successivi poi la squadra verrà sottoposta ai test di medicina sportiva e di idoneità la Top Volley Cisterna e per questa attività la società pontina si affiderà al team della Di.Orl. srl di Cisterna di Latina.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Matteo Piano: “Tornare è incredibile, mi emoziono giorno dopo giorno”

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro dell’Allianz Powervolley Milano nel ritiro di Cuneo dove la squadra di coach Piazza ha iniziato la preparazione atletica in vista dell’inizio della stagione 2020-2021. Senza poter ancora contare su Maar ed Ishikawa, rispettivamente in Canada e Giappone, e con l’assenza del secondo libero Staforini (impegnato nel ritiro della Nazionale U18 in vista degli Europei di categoria), la squadra ha intanto iniziato a prendere confidenza con i nuovi arrivi Patry, Daldello, Mosca e Meschiari, cui si è aggiunto in prova per il ritiro cuneese l’opposto tedesco ex Ortona Marks Christoph.
    Accanto ai volti nuovi, ci sono i senatori di questa Allianz Powervolley: da Sbertoli a Kozamernik, da Pesaresi a Basic fino al capitano Matteo Piano. Alla sua quarta stagione con la maglia di Milano, il centrale in maglia numero 11 è pronto ad un nuovo inizio. Ritornare, ripartire e ricominciare: sono i primi tre verbi che affiorano quando si pensa a Piano, dopo il suo rientro per iniziare la preparazione atletica insieme alla squadra dopo la riabilitazione post infortunio dello scorso anno.
    «Sono concentrato sul presente – commenta –, sono molto emozionato. Credo di non volermi ancora soffermarmi molto sul rientro, perché mi tocca molto. È tanto che non ero insieme alla squadra. Mi sto godendo il presente, mi sto godendo i miei compagni in ritiro. È bello essere insieme tutto il giorno per tanti giorni. Credo che pian piano mi emozionerò sempre più giorno dopo giorno. Cerco di essere autoesigente e di divertirmi con grande allegria».
    Un percorso effettuato un passo alla volta, uno scalino alla volta. Quelli stessi scalini che sono stati strumento concreto della riabilitazione di Piano per testare il suo ginocchio dopo la lesione del legamento crociato anteriore. E, tra mille scalini ancora da salire da solo ma anche con la sua squadra, Piano si immagina così: «È difficile per me pensare a tutto il mio percorso riabilitativo, non sono ancora pronto. Se però penso al gruppo, credo sia bello il fatto di trovare già dal ritiro il nostro modo di essere un cerchio. Ci sarà un modo di fare squadra che sarà nuovo: avremo l’occasione di trovare la nostra identità. Dovremo lavorare bene per essere contenti per noi, per le persone che lavorano per noi, per la società, per i tifosi e per la città. Dovremo essere un cerchio che si allarga sempre più per abbracciare tutti».
    Non manca un pensiero d’amore a Milano, città che per la prima potrà abbracciare Matteo Piano come capitano dell’Allianz Powervolley. «Io amo molto Milano. Credo che la nostra società debba essere ambiziosa e puntare ad essere, con il tempo e con il suo percorso, un punto di riferimento sportivo per la città di Milano, che è una città di eccellenza. Abbiamo un bellissimo compito ed una grande opportunità, tutti noi che indossiamo questa maglia e tutti coloro che lavorano per questa società. Milano è grande e bisogna lavorare per essere grandi».
    Un lavoro che passerà dal campo e dai risultati ottenuti in un campionato che si conferma il migliore al mondo. «Sarà una pallavolo diversa – conclude Piano –. La nostra forza sarà quella di essere concentrati su di noi, come penso faranno le altre squadra. Saremo tutti dei “resistenti”, perché ancora non sappiamo come si evolverà il mondo del volley. Ognuno sarà però chiamato a fare il massimo, per far sì che ci sia una bella Superlega seguita da molte persone».
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo raduno per Civitanova. De Giorgi: “L’importante ora è ripartire”

    Di Redazione
    Con il raduno di oggi pomeriggio la Cucine Lube Civitanova ha mosso i primi passi della stagione 2020-2021. I campioni del mondo si sono ritrovati all’Eurosuole Forum per la consegna del materiale tecnico, in attesa delle visite mediche e dei test in programma domani e del primo allenamento stagionale che andrà in scena invece lunedì 13. Presenti 12 dei 14 atleti della rosa (Simon e Yant si aggregheranno successivamente) e lo staff tecnico-medico al completo, compreso il nuovo arrivo Alessandro Paparoni: l’ex giocatore biancorosso è infatti entrato a far parte del settore tecnico della prima squadra come assistente allenatore.
    “Ricominciamo a fare il nostro lavoro dopo tanti mesi di stop – dice coach Ferdinando De Giorgi nel giorno del ritrovo dei biancorossi -, a riprovare un po’ di sensazioni piacevoli sul campo. Lavoreremo con degli obiettivi, adattandoci a questa nuova situazione ma l’importante in questo momento è ripartire. E come sempre, quando inizia una nuova stagione, c’è entusiasmo, curiosità, voglia di sfida”.
    Coach De Giorgi che per la prima volta dopo tanto tempo potrà avere quasi l’intera rosa a disposizione dei primi passi. “Sono un po’ di anni che non provavo questa sensazione – spiega il tecnico biancorosso – nelle squadre di vertice non succede quasi mai quando ci sono tanti atleti impegnati con le Nazionali. È sicuramente un aspetto positivo per noi allenatori avere i giocatori sin dall’inizio, soprattutto per fare una preparazione equilibrata per tutti e conoscere bene i nuovi atleti. Siamo una squadra competitiva, sono contento sia di chi è rimasto nonostante i problemi che ci sono stati e che sappiamo tutti, sia per chi ha deciso di condividere con noi quest’anno di sfide importanti. Anche altre squadre si sono organizzate bene, ci sarà da battagliare passo dopo passo”.
    “Dopo un lungo stop forzato abbiamo tutti voglia di normalità e di fare fatica in campo – conclude coach Fefè De Giorgi – e di fare bene le cose che ci piace, questo sport è anche la nostra passione. Le prime settimana saranno dedicate in particolare al lavoro fisico, sarà importante iniziare in modo graduale aumentando piano piano l’intensità, anche alla luce del tempo in cui i giocatori sono stati fermi. Poi guarderemo anche all’aspetto tecnico, una volta ritrovata una buona condizione fisica”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Superlega 2020-2021

    Di Redazione
    La Superlega maschile 2020-2021 si avvicina: per prepararsi al meglio ecco tutti i roster delle 12 squadre partecipanti, in costante aggiornamento. I nomi in corsivo indicano ingaggi non ancora ufficializzati.
    La conferma di 6 titolari su 7 è il fiore all’occhiello di una Lube che ha scelto il miglior sostituto possibile per il partente Bruno, sottraendo alla concorrenza Luciano De Cecco. Rinnovata e interessante la panchina dei marchigiani. Tante novità da scoprire per la formazione di Heynen: Travica in regia, Solè al centro, il lancio di Plotnytskyi da titolare con un’alternativa di primo livello come Ter Horst. E in panchina scalpita il bomber Vernon-Evans. Rivoluzione annunciata e obbligata per i gialloblu, che hanno perso pezzi da novanta come Zaytsev, Anderson e Holt ma ripartono con una formazione comunque ricca di talento. Occasioni importanti per Vettori e Lavia, anche in chiave azzurra. La vera protagonista del mercato: il cannoniere Abdel-Aziz, la coppia Lucarelli-Kooy, la diga Podrascanin e il libero Rossini formano insieme a Lisinac e Giannelli un sestetto da sogno. Trento tornerà a vincere? La dolorosa rinuncia a Nimir non ha impedito a Milano di costruire una formazione competitiva: si punta sul talento del francese Patry, ma anche sulla definitiva esplosione di Ishikawa e sul ritorno a tempo pieno di Piano. Squadra giovane e ricca di scommesse per Padova, che ha confermato soltanto Volpato e Danani rispetto alla scorsa stagione. Tre stranieri di ritorno in Italia come Shoji, Stern e Wlodarczyk dovrebbero essere le colonne portanti. Ancora una volta Ravenna riparte da zero, con una società nuova di zecca, ma la logica è la stessa del passato: tanti giovani da valorizzare, Recine e Pinali in primis. A Bonitta riuscirà nuovamente l’alchimia delle scorse stagioni? Una campagna acquisti stellare per i piacentini, da Grozer a Russell passando per Hierrezuelo, Polo, Candellaro e Clevenot (per non parlare di Antonov). L’unica incognita è il tempo che servirà per assemblare un sestetto tutto nuovo. Il mercato di Verona è partito in sordina, ma alla fine gli scaligeri sono riusciti a confermare quasi in toto la squadra della scorsa stagione, con la chicca di un Kaziyski finalmente a disposizione dall’inizio del campionato. Senza più Kurek ma con un “big” come Holt al centro della rete, la Vero Volley Monza scommette sul talento del turco Lagumdzija e sulla definitiva esplosione di talenti come Dzavoronok e Federici. A dare continuità ci pensano Orduna e Beretta. La Tonno Callipo si rilancia con un nuovo allenatore, Valerio Baldovin, e una formazione ben bilanciata tra conferme e innesti interessanti come Saitta, Rossard e Cester. L’obiettivo è conquistare la salvezza con un certo anticipo. Una delle formazioni più interessanti della prossima stagione: Cisterna punta al salto di qualità con una formazione quasi interamente rinnovata e impreziosita da innesti di valore. Incuriosisce il ritorno in patria di Giulio Sabbi. LEGGI TUTTO