consigliato per te

  • in

    Piacenza in campo con il nuovo nome: Gas Sales Bluenergy Volley

    Di Redazione
    Importate novità in arrivo per la You Energy Volley: la Società biancorossa che disputerà il suo secondo campionato di SuperLega Credem Banca annuncia un cambio di denominazione a partire dalla stagione 2020/2021. Il nuovo nome con cui scenderà in campo sarà Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Accanto, quindi, al main sponsor Gas Sales Energia si affianca Bluenergy, multiutility nata in Friuli Venezia Giulia che dal 2003 opera nel mercato della fornitura di energia elettrica, gas metano e servizi dedicati ai privati, PMI e grandi imprese di tutto il Nord Italia.
    Bluenergy, già platinum sponsor dei biancorossi nello scorso campionato e presente sulle divise da gara da trasferta del Libero, insieme a Gas Sales Energia fa parte del Gruppo CGI facente capo alla famiglia Curti e recentemente inserito a livello nazionale nella classifica delle 200 aziende italiane top performer (13°posizione) grazie ai risultati conseguiti negli ultimi 6 anni.
    La storia imprenditoriale di Bluenergy è cominciata oltre 40 anni fa in Friuli Venezia Giulia per scelta di Gianfranco Curti, metaniere di lunga data e padre del Gruppo CGI che agli inizi degli anni ’70 è stato tra i primi imprenditori impegnati nella realizzazione delle reti di metano nella regione Friuli Venezia Giulia. 
    Bluenergy che oggi conta 40 punti vendita in tutto il Nord Italia, oltre a condividere l’appartenenza al gruppo, condivide con Gas Sales la forte vocazione sportiva che la vede impegnata attivamente nel sostegno di diverse realtà sportive nazionali e territoriali.
    Il Gruppo CGI, la cui storia parte dagli 70, ha chiuso il 2019 con 503ml di fatturato, conta attualmente oltre 330mila clienti ed è presente in tutto il Nord Italia con tre sedi (Piacenza-Udine-Milano) e con 60 sportelli operativi.
    Un sodalizio che a partire da questa nuova stagione sportiva sarà ancora più forte, come sottolinea Elisabetta Curti, presidente del club piacentino:
    “Accogliere Bluenergy nella nuova denominazione della squadra ci rende davvero felici.– ha dichiarato Elisabetta Curti presidente di Gas Sales Energia e You Energy Volley – percorreremo insieme questo nuovo anno sportivo con la consapevolezza che insieme potremo dare ancora più energia all’intera squadra e a tutte le attività che ruotano attorno ad essa. Sebbene le vicende legate al Covid portino con sé ancora delle incognite organizzative, siamo davvero soddisfatti del lavoro fatto nelle ultime stagioni non solo dal punto di vista sportivo ma anche societario. Il nostro impegno, infatti, ci ha portato alla realizzazione di una rete di impresa per il sostegno del tessuto imprenditoriale della città. Tutto questo a dimostrazione che lo sport gioca un ruolo fondamentale per la salute dell’intera comunità.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena assegna i numeri di maglia: Petric si riprende il #4, il #14 a Vettori

    Di Redazione
    Modena Volley prosegue il cammino di avvicinamento alla stagione 2020/21 e in attesa che i giocatori si ritrovino lunedì al PalaPanini per l’inizio della preparazione, arrivano anche le ufficializzazioni dei numeri di maglia.
    Micah Christenson vestirà il suo oramai classico numero 11, il suo vice Paolo Porro ha invece scelto il 5. Ritorno in grande stile per Nemaja Petric che si riprende il 4 con cui a Modena ha vinto il triplete, a completare la batteria degli schiacciatori Daniele Lavia col 19, Tommaso Rinaldi che punta sull’1 e Moritz Karlitzek che ha scelto il 13. Jenia Grebennikov scenderà in campo con un numero storicamente importante per Modena, il 10, mentre Nicola Iannelli non si sposta dal 3 che ha vestito anche la scorsa stagione. Luca Vettori torna al PalaPanini e avrà sulle spalle il 14 mentre l’altro opposto gialloblù Luis Estrada Mazorra tiene il numero 2. Al centro conferme per Elia Bossi col 15 e Mazzone col 18, Dragan Stankovic ha scelto il 7 che lo accompagna da anni mentre il giovane Sanguinetti vestirà il numero 6.
    1 Rinaldi Tommaso
    2 Estrada Mazorra Luis Elian
    3 Iannelli Nicola
    4 Petric Nemanja
    5 Porro Paolo
    6 Sanguinetti Giovanni
    7 Stankovic Dragan
    10 Grebennikov Jenia
    11 Christenson Micah
    13 Karlitzek Moritz
    14 Vettori Luca
    15 Bossi Elia
    18 Mazzone Daniele
    19 Lavia Daniele
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, aumentate le sessioni di lavoro nella seconda settimana di preparazione

    Di Redazione
    E’ ripresa nel primo pomeriggio odierno la preparazione pre-campionato 2020/21 di Trentino Volley. Dopo due giorni di riposo, i gialloblù sono tornati alla BLM Group Arena per sostenere la seconda settimana di allenamenti, come sempre guidata da Angelo Lorenzetti ed il suo staff.
    Rispetto al periodo (inaugurale) precedente, il programma stilato dai tecnici gialloblù prevede un aumento delle sessioni di lavoro (da sei a otto) con le prime sedute mattutine della nuova stagione. Nelle giornate di martedì e giovedì l’Itas Trentino sosterrà anche un’ora con palla fra le 9.30 e le 10.30 per continuare il graduale processo di ripresa tecnica oltre che fisica. Il tutto rispettando scrupolosamente i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva diffusi dalle autorità competenti. Al termine di ogni sessione, infatti, sala pesi e campo di gioco vengono infatti sanificati prima di consentire al successivo gruppo di iniziare il proprio allenamento.A disposizione vi saranno gli stessi nove giocatori che hanno svolto la prima settimana di preparazione; la speranza della Società è che nel giro di pochi giorni possano poi unirsi anche i due centrali serbi, Srecko Lisinac e Marko Podrascanin.
    Questo il programma completo della seconda settimana di preparazione in vista della stagione 2020/21.
    Lunedì 13 luglioore 15.00 – 17.30 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)
    Martedì 14 luglioore 9.30 – 10.30 tecnicaore 15.00 – 18.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)
    Mercoledì 15 luglioore 15.00 – 18.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)
    Giovedì 16 luglioore 9.30 – 10.30 tecnicaore 15.00 – 18.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)
    Venerdì 17 luglioore 16.00 – 19.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)
    Sabato 18 luglioore 9.30 – 12.15 pesi (divisi in tre gruppi di lavoro)
    Domenica 19 luglioRiposo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Luka Basic: “Mi sento a casa. Piazza è carico a mille”

    Di Redazione
    Inizia una nuova settimana di ritiro per l’Allianz Powervolley Milano a Cuneo. Agli ordini di coach Piazza e dello staff tecnico composto dal vice allenatore Marco Camperi, dal preparatore atletico Giovanni Rossi e dalla scoutman Paolo Perrone, il gruppo di atleti è pronto a tornare a sudare in sala pesi ed in palestra per proseguire il lavoro della preparazione atletica in vista della stagione 2020-2021.
    Tra i veterani del gruppo c’è Luka Basic. Lo schiacciatore francese, classe 1995, si appresta così a disputare la sua terza stagione con la maglia di Milano. «Era da tanto tempo – commenta il posto 4 transalpino – che non facevamo ciò che amiamo, tornare in palestra è incredibile. Mi fa molto piacere essere tornato in Italia dopo il lockdown, ritrovando vecchi amici e conoscendo i nuovi compagni. Sono molto entusiasta». Entusiasmo declinato anche in ritiro, che per Powervolley rappresenta il vero punto di partenza della nuova stagione. «Lo scorso anno avevamo un gruppo fantastico, è vero, ma questo ritiro è per noi importante e ci servirà tanto. Stare tanti giorni insieme 24 ore su 24 creerà l’ambiente giusto con il giusto affiatamento. Stiamo lavorando per la nuova stagione: Cercheremo di fare il meglio che possiamo come squadra e come individualità, poi vedremo quali saranno i risultati che raggiungeremo». Una stagione ricca di impegni in cui Basic sarà uno dei protagonisti con la sua Powervolley. «Sono contento di essere ancora qua – prosegue il francese –. Qui ho trovato una famiglia, a Milano mi sento a casa. Sto bene: ovviamente quando sono partito anni fa dalla Francia, non pensavo di integrarmi così velocemente. Io parto dal punto che sono un elemento della squadra, sempre a disposizione del team. Darò sempre il 100% di quello che ho per vincere per la squadra, come ho già fatto negli anni scorsi».
    Chiusura dedicata a Piazza e Patry. «Il coach è sempre lo stesso, carico a mille come sempre, attento anche ai minimi dettagli. Siamo contenti di tornare a lavorare con lui. Patry? Abbiamo giocato insieme al centro nazionale in Francia, anche nelle nazionali giovanili: è un ragazzo veramente talentuoso, starà a lui dimostrare il suo valore».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, in archivio la prima settimana di preparazione

    Di Redazione
    Una sessione in sala pesi ha concluso questa mattina la prima settimana di preparazione pre-campionato 2020/21 dell’Itas Trentino. Divisi gruppi, i giocatori gialloblù hanno svolto un’ora a testa di esercizi di potenziamento fisico seguiti dal preparatore Lorenzo Barbieri, completando così il programma di lavoro stilato per il periodo inaugurale dell’attività. 
    Nei primi sei giorni gli allenamenti (rigorosamente a porte chiuse) sono stati svolti sviluppando lavoro fisico e tecnica individuale per favorire una progressiva ma graduale ripresa dopo un lungo periodo di inattività; il tutto rispettando scrupolosamente i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva diffusi dalle autorità competenti. Al termine di ogni sessione, infatti, sala pesi e campo di gioco sono stati sanificati prima di consentire al successivo gruppo di iniziare il proprio allenamento. I nove atleti gialloblù già a disposizione avranno ora due giorni di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la seconda settimana di preparazione; la ripresa è infatti fissata per il pomeriggio di lunedì 13 luglio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BLM Group Arena, in archivio la prima settimana di preparazione per l’Itas

    Di Redazione
    Una sessione in sala pesi ha concluso ieri mattina la prima settimana di preparazione pre-campionato 2020/21 dell’Itas Trentino. Divisi gruppi, i giocatori gialloblù hanno svolto un’ora a testa di esercizi di potenziamento fisico seguiti dal preparatore Lorenzo Barbieri, completando così il programma di lavoro stilato per il periodo inaugurale dell’attività. 
    Nei primi sei giorni gli allenamenti (rigorosamente a porte chiuse) sono stati svolti sviluppando lavoro fisico e tecnica individuale per favorire una progressiva ma graduale ripresa dopo un lungo periodo di inattività; il tutto rispettando scrupolosamente i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva diffusi dalle autorità competenti. Al termine di ogni sessione, infatti, sala pesi e campo di gioco sono stati sanificati prima di consentire al successivo gruppo di iniziare il proprio allenamento. 
    I nove atleti gialloblù già a disposizione hanno due giorni di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la seconda settimana di preparazione; la ripresa è infatti fissata per il pomeriggio di lunedì 13 luglio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pippo Callipo ai giallorossi: “Dovrete dare il massimo per onorare una maglia storica”

    Foto Ufficio Stampa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Di Redazione
    La Tonno Callipo si è radunata al Popilia Country Resort. Tutti presenti ad eccezione dell’americano Defalco e del brasiliano Birigui.
    A distanza di quattro mesi dall’ultima partita ufficiale giocata dalla Tonno Callipo in quel di Ravenna è finalmente arrivato il momento di ricominciare. Il primo appuntamento della programmazione stagionale è stato il raduno degli atleti e dell’intero staff. Come da tradizione il luogo prescelto per  l’ incontro è stato il Popilia Country Resort, l’elegante struttura recettiva posizionata tra le verdi colline di Maierato, a pochi chilometri da Vibo Valentia.
    Un ritrovo molto particolare poiché arriva dopo una delle soste più lunghe di sempre a causa dell’emergenza Coronavirus che ha bloccato tutte le competizioni sportive compresa la Superlega.
    A dare il benvenuto alla squadra e al rinnovato staff tecnico è stato il presidente Pippo Callipo che come un buon padre di famiglia ha incitato i suoi ragazzi ad esprimersi e a spendersi con passione per la causa giallorossa: “Il nostro deve essere considerato un rapporto tra veri amici basato sul reciproco rispetto e sulla sincerità. Vi ringrazio per aver accettato questa scommessa e da oggi mi aspetto da voi il massimo. Non siete in Calabria per vivere una vacanza o per soggiornare in attesa che passi un’annata agonistica.  Siete qui per onorare la maglia che porta il marchio di un’azienda prestigiosa che ha una storia lunga più di cento anni. Anche i nostri tifosi meritano tanto perché sono legati a noi a doppio filo e ci hanno seguito sempre anche nei momenti più difficili. Vi verrò a salutare sul campo durante i vostri allenamenti perché voglio conoscervi da vicino“.
    A seguire anche il saluto del vicepresidente Filippo Maria Callipo che ha richiamato lo spirito familiare che contraddistingue da sempre l’ambiente del Club giallorosso. A richiamare la forza del collettivo è stato invece il direttore sportivo Ninni De Nicolo: “Dobbiamo ritenerci fortunati perché abbiamo la possibilità di fare il lavoro che ci piace e di far parte di una società seria sempre pronta a soddisfare le nostre esigenze. Dal canto nostro abbiamo però il dovere di remare sempre tutti nella stessa direzione, aiutarci nei momenti difficili, essere coesi e lavorare duro per raggiungere un obiettivo comune. Vi chiedo di mettere da parte individualità ed essere una squadra, un vero gruppo”.
    Da parte del direttore generale Nico Agricola una rassicurazione a tutti i ragazzi: “Qualora vi ritroverete in difficoltà per qualsiasi motivo dovete sentirvi liberi di parlarne perché la nostra è una società aperta all’ascolto e disposta a trovare le soluzioni”.
    Da lunedì 13 luglio agli ordini di coach Valerio Baldovin e del suo vice Francesco Guarnieri i giallorossi inizieranno la preparazione precampionato. Risponderanno presente i palleggiatori Saitta e Chakravorti; i centrali Cester, Chinenyeze e Gargiulo ; lo schiacciatore Rossard; gli opposti Abouba e Dirlic; i liberi Rizzo e Sardanelli. Non sono ancora arrivati in città invece il brasiliano Birigui e l’americano Defalco.
    In agenda ci sono due mesi intensi di preparazione finalizzata all’esordio di campionato che dovrebbe avvenire il prossimo 13 settembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test sierologici e visite di valutazione per i giocatori della Top Volley

    Di Redazione
    Dopo il raduno i giocatori della Top Volley Cisterna hanno trascorso il sabato in una lunga serie di test: quelli sierologici per il coronavirus Covid-19, presso Laboratorio Analisi, centro di alta diagnostica di Cisterna di Latina, del dottor Andrea Vaccari, mentre nel pomeriggio gli atleti hanno preso parte ai test di valutazione funzionale presso il centro Stema Fisiolab di Latina.
    Giulio Sabbi ha vissuto due lockdown consecutivi, il primo in Cina e il secondo in Italia, ora non vede l’ora di ripartire con la pallavolo. «Per me quello verso Cisterna è stato un viaggio abbastanza caldo, con temperature molto alte ma è stato soprattutto un viaggio molto felice perché finalmente si ricomincia, mi è mancata tantissimo l’Italia e sono contento di poter di ricominciare – chiarisce l’opposto della Top Volley – I test sierologici per il Covid-19 sono importanti perché bisogna essere attenti, dopo questo potremo finalmente iniziare nel modo migliore. I due lockdown? Quello in Cina l’ho vissuto in un appartamento piccolino, con la bimba piccola non è stato facile, poi quello in Italia per fortuna avevamo il giardino ed è stato meglio». Amedeo Verri, il responsabile dello staff medico, sta per iniziare la sua stagione numero 21 con la Top Volley, un vero record per il dottore. Verri verrà affiancato dall’ortopedico Gianluca Martini, anche lui con il Club pontino da molti anni, poi i fisioterapisti saranno Elio Paolini, Valeria Diviziani e il nuovo arrivo Erasmo Galeno, confermato il Podologo Alessandro Russo, anche lui con la Top da tanto, mentre cambia l’osteopata, dopo Italo Napoleoni sarà il momento di Mirko Carnevale. Lo staff della Top Volley Cisterna verrà affiancato dal gruppo di lavoro di Stema Fisiolab, una collaborazione importante tra il centro fisioterapico pontino e il Club di Superlega che ormai è un valore aggiunto da molto tempo.
    Scalpita anche Mimmo Cavaccini, che da Salerno ha raggiunto Cisterna con una voglia pazza di allenarsi con il gruppo. «Quest’anno ci sono procedure che dobbiamo svolgere e poi saremo finalmente pronti per l’attività da atleti, le sensazioni più belle le avremo quando finalmente rientreremo al palazzetto, credo sarà emozionante – spiega il libero, alla vigilia della sua seconda stagione in provincia di Latina – Sono un giocatore molto generoso e mi dispiacerebbe l’assenza dei tifosi, spero possano tornare presto al palazzetto così come facevano prima dello stop. Un pensiero va alle ragazze del nostro settore giovanile femminile che ci seguivano con grande costanza, colgo l’occasione per salutarle personalmente».
    TEST SIEROLOGICI – Giulio Sabbi e compagni hanno preso parte ai test svolti dall’equipe del Laboratorio Analisi, centro di alta diagnostica di Cisterna di Latina, per il rispetto delle direttive legate alla pandemia di coronavirus Covid-19. «Abbiamo sottoposto gli atleti della Top Volley Cisterna ai test sierologici, per noi è stato un grande piacere perché la loro scelta nei nostri confronti ci conferma come uno dei centri più ambiti anche perché siamo centro Covid-19 autorizzato dalla Regione Lazio, ci occupiamo di tutta la patologia clinica ma in questa fase ci siamo concentrati sul test per poter iniziare il campionato in sicurezza rispettando i protocolli – ha chiarito il dottor Andrea Vaccari, del Laboratorio Analisi, centro di alta diagnostica di Cisterna di Latina – in pochissimo tempo avranno tutte le risposte per poter iniziare gli allenamenti in totale sicurezza. I test per igG e igM sono stati svolti in bioMérieux, un livello avanzatissimo per quanto concerne i reattivi, questo ci darà la maggiore attendibilità possibile: capiremo se sono stati a contatto con il virus in passato o se lo hanno in questo momento. Chi sarà igg positivo, speriamo di no chiaramente, verrà gestito con la massima privacy prevista per questo tipo di situazioni e svolgerà tutta la trafila per recarsi al centro Covid di Latina dove eseguirà il tampone. Tutti i test verranno trasmessi a Roma dove confluiranno tutti i test svolti dai centri privati e convenzionati così da permettere una stima dell’impatto che il coronavirus ha avuto sulla popolazione».
    Gli atleti verranno seguiti durante tutta la stagione dal dottor Vaccari e dalla sua equipe di specialisti. «Mi piacerebbe che si comprendesse che, specie in questa fase, non va abbassata la guardia e che va mantenuta alta l’attenzione: sto assistendo a comportamenti un po’ troppo leggeri da parte di molti e questo non va bene – conclude Vaccari – Si sta già parlando circa il lavoro di screening da fare con le scuole, inizieranno i professori, questo ci darà la possibilità senza fare i tamponi di capire come stanno le cose. Mi piacerebbe che tutta la stagione sportiva potesse iniziare in massima sicurezza e magari permettere al pubblico di seguire le partite del campionato di pallavolo, la Top Volley Cisterna merita un seguito importante e anche il pubblico meriterebbe di poter assistere a questo spettacolo».
    TEST DI VALUTAZIONE – Presso il centro Stema Fisiolab di Latina i giocatori della Top Volley Cisterna sono stati sottoposti a una serie di test con l’obiettivo di valutare a livello funzionale e ostepatico, poi a livello di prevenzione e per la creazione di un protocollo personalizzato di lavoro per i singoli atleti. «Abbiamo ripreso in questi giorni le visite per i nostri giocatori che sono stati fermi per un periodo molto lungo, ciascuno ha svolto una propria preparazione, poi dal punto di vista medico possiamo dire che stanno tutti bene, anche sotto il profilo psicologico – spiega il dottor Verri – il nostro compito sarà quello di tenerli al massimo della salute e dell’efficienza fisica collaborando con i nostri tecnici per avere sempre tutta la rosa al completo».
    Anche il dottor Gianluca Martini ha valutato gli atleti. «Dopo questa sosta potrebbero verificarsi infortuni di tipo muscolo-tendineo così insieme al preparatore cercheremo di mettere in pratica un’opera di prevenzione per questo tipo di eventi». I giocatori sono stati sottoposti ai test di prevenzione per spalla, schiena, ginocchio e caviglia, poi a quelli di forza, al test isocinetico per misurare la forza di flessori ed estensori del ginocchio, poi il test «agility» che s’è svolto all’aperto, il jump test per i salti e la valutazione dell’articolazione temporo mandibolare. «Complessivamente i nostri atleti hanno lavorato bene durante il periodo di pausa, abbiamo avuto finora ottimi feedback – spiega Elio Paolini, il fisioterapista della squadra – sarà importante lavorare partendo da queste valutazioni del quadro fisico e funzionale per sviluppare i protocolli di lavoro e di prevenzione degli infortuni».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO