consigliato per te

  • in

    Itas Trentino, quarta settimana di preparazione al via

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro da questo pomeriggio alla BLM Group Arena per inaugurare la quarta settimana di preparazione pre-campionato 2020-21. Dopo due giorni di riposo, i gialloblù sono tornati ad allenarsi sostenendo una sessione divisa in gruppi fra potenziamento fisico in sala pesi e tecnica sul campo centrale.
    A disposizione di Angelo Lorenzetti e del suo staff ci sono undici dei tredici elementi dell’intera rosa, a cui sono stati aggregati attualmente anche i giovani Bonatesta e Acuti (nella prossima stagione ancora nel roster dell’UniTrento Volley di Serie A3); unici assenti gli schiacciatori Michieletto e Lucarelli, rispettivamente ancora a Darfo Boario (con l’Italia Juniores) e a Belo Horizonte, in Brasile.
    In questo periodo il lavoro verrà ulteriormente intensificato per quel che riguarda le esercitazioni con palla, proposte anche nelle mattinate di martedì, giovedì e sabato, mantenendo sempre invariata la parte sviluppata in sala pesi. I centrali Lisinac e Podrascanin proseguiranno gli allenamenti differenziati, sempre seguiti dal preparatore Barbieri, in modo da raggiungere il prima possibile un livello di condizione simile a quello dei compagni.Questo il programma completo della quarta settimana:
    Lunedì 27 luglioore 15.00 – 18.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)Martedì 28 luglioore 9.30 – 11.00 tecnicaore 16.00 – 19.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)Mercoledì 29 luglioore 15.00 – 18.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)Giovedì 30 luglioore 9.30 – 10.30 tecnicaore 16.00 – 19.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)Venerdì 31 luglioore 15.00 – 18.00 pesi e tecnica (divisi in tre gruppi di lavoro)Sabato 1 agostoore 9.30– 11.30 pesi (divisi in due gruppi di lavoro)Domenica 2 agostoRiposo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio: “Supercoppa in due weekend. Il Mondiale per Club? Non ne so niente”

    Di Redazione
    Primo bilancio sulla pre-season della Cucine Lube Civitanova per Beppe Cormio. “Sono primi passi per certi versi entusiasmanti – dice il ds dei cucinieri – avere la squadra al completo o quasi è una cosa molto interessante che non era mai capitata, nemmeno a me che vivo queste vigilie da più di 30 anni. D’altro canto, però, c’è la consapevolezza di non poterci ancora allenare nella maniera migliore, siamo ancora agli esercizi individuali. Stiamo aspettando un nuovo protocollo, ci auguriamo che ci sia sensibilità per permettere a questi atleti di esprimersi al meglio, anche perché sono super-controllati e l’impianto, gestito da noi, è assolutamente sicuro, così come la sala pesi. Speriamo di poter passare ad una seconda fase anche noi, che il ministro e il governo in genere siano sensibili ai problemi degli altri sport così come è stato per il calcio”.
    “Marlon Yant è arrivato da diversi giorni – rivela poi il ds biancorosso – ha effettuato un tampone in partenza da L’Avana con un volo umanitario e ha potuto lasciare il suo paese, il giorno dopo il suo arrivo è stato sottoposto ad un secondo tampone, anche questo negativo. Sta facendo la sua quarantena e la prossima settimana si unirà al gruppo, siamo dunque in attesa che l’ultimo dei nostri giocatori possa congiungersi agli altri già al lavoro”.
    “C’è già un accordo tra le società che è stato raggiunto e adesso la Lega Pallavolo lo ufficializzerà – prosegue Cormio facendo il punto della situazione sul ritorno in campo in gare ufficiali – intorno alla fine del mese di settembre, con un lieve ritardo rispetto a quello che si era pensato all’inizio, inizierà il nostro campionato. Prima partirà la Supercoppa che probabilmente verrà giocata, se non cambierà qualcosa, con la formula della due semifinali di andata e ritorno in modo da dare alle squadre soprattutto la possibilità di giocare, una cosa molto saggia che ha studiato la Lega Volley. Ci saranno, quindi, due weekend dedicati a queste due partite, a noi toccherà la trasferta di Trento e poi il match in casa con i trentini, le date non sono ancora state comunicate ma siamo intorno alla metà di settembre. Poi partirà il campionato con un calendario da studiare, complicato, se non si potrà dare accesso al pubblico, speriamo che questo possa avvenire anche in forma parziale, è importantissimo”.
    “La Champions League ha già il suo calendario – dice poi il ds della Cucine Lube Civitanova pensando agli impegni internazionali dei cucinieri – aspettiamo solo il sorteggio dei gironi e la risposta del ricorso fatto da Perugia. Per quanto riguarda il Mondiale per Club non sappiamo assolutamente niente: ho letto notizie infondate e fuori luogo, non credo che l’Italia possa ospitare, se non unendo tante forze, un Mondiale per Club tra l’altro maschile e femminile con 16 squadre. È follia pura, non so come possa essere uscita fuori la notizia che lo stavamo addirittura organizzando noi.
    Credo che il problema più grosso non sia chi lo organizza ma sia se verrà organizzato o no, ho l’impressione che ci siano molti dubbi per quanto riguarda il 2020. Forse nel 2021 ci sarà lo spazio, mi auguro però in autunno perché se dovesse essere anticipato alla parte finale della stagione 2020-2021 si creerebbero grossi problemi al planning del nostro campionato. Credo però che in questo momento la soluzione più quotata sia il rinvio di un anno della manifestazione che, per altro, è molto bella, ambita, che noi abbiamo avuto l’onore di vincere lo scorso anno in Brasile. La situazione a livello globale mi sembra complicata per poter pensare di organizzare a breve un evento così importante”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma della Cucine Lube Civitanova. Yant ancora in quarantena

    Di Redazione
    Parte nel pomeriggio di lunedì la terza settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova: i biancorossi tornano al lavoro dopo la domenica libera concessa dallo staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi. Juantorena e compagni saranno impegnati dal punto di vista fisico con sedute di pesi e di atletica mentre per quanto riguarda la parte tecnica in previsione quattro sedute all’Eurosuole Forum fino a venerdì. Sabato e domenica in programma, invece, due giorni di completo riposo per i campioni del Mondo.
    Sempre di 13 giocatori il gruppo al lavoro a Civitanova Marche: per l’inserimento dell’ultimo tassello mancante, ovvero lo schiacciatore Marlon Yant, arrivato in Italia da Cuba nei giorni scorsi e attualmente in quarantena come da normativa, bisognerà attendere la prossima settimana. A quel punto la rosa a disposizione sarà al completo con tutti e quattordici gli elementi al lavoro all’Eurosuole Forum.
    Il programma della settimana dal 27 luglio al 2 agostoLunedì: Riposo – PesiMartedì: Atletica – TecnicaMercoledì: Riposo – TecnicaGiovedì: Pesi – TecnicaVenerdì: Atletica – TecnicaSabato: Riposo – RiposoDomenica: Riposo – Riposo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes resta title sponsor di Modena. Micah Christenson nuovo capitano

    Di Redazione
    Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di Leo Shoes, che resterà title sponsor di Modena Volley anche per la stagione 2020-21. Erano presenti Catia Pedrini, presidente di Modena Volley, Antonio Filograna Sergio, Presidente Leo Shoes, Andrea Sartoretti, direttore generale della squadra gialloblu, Andrea Giani, Head Coach, e Micah Christenson, capitano.
    “Modena Volley non si è mai fermata – ha ricordato Pedrini – seppure, come tutto il resto del mondo, sia passata attraverso una valanga di emozioni e preoccupazioni per il futuro, per chi lavora per la società e per il popolo di tifosi che ci ama. Abbiamo preso la decisione di provare a continuare, contando sul fatto che l’affetto e la fiducia dimostratici nel corso degli anni da tifosi e partner ci avrebbe consentito di affrontare un nuovo campionato all’altezza. Io ritengo che per molto tempo il mondo non sarà più lo stesso di prima, che i costi della pallavolo e dello sport dovrebbero ridimensionarsi in maniera sostanziale“.
    “La nostra scelta di ridurre drasticamente il budget – ha continuato la presidente – è dipesa certamente dal danno economico subito dall’arrivo del Covid, ma anche dal nostro rimanere con i piedi per terra in una realtà piena di insidie che tutto il mondo sta vivendo. Lo sport ha valenza sociale, Modena Volley ha valenza sociale, e Antonio Filograna Sergio, oltre ad essere con noi per lo spirito di condivisione e affettivo che ci accomuna, ha pensato che voleva essere con noi, anche e proprio in un momento in cui bisogna tirarsi su le maniche. Grazie, grazie, grazie con tutto il cuore a Antonio. La sua presenza è un insegnamento per tutti coloro che dicono di volerci bene, ma non lo dimostrano poi con i fatti”.
    “Ringrazio Catia – ha esordito Antonio Filograna Sergio – per le belle parole. L’anno scorso abbiamo lasciato qualcosa a metà e io nella mia vita non ho lasciato niente a metà. Dopo un periodo così difficile, epocale, mai vissuto nella nostra vita, ritengo che tornare allo sport, alla vita normale, sia qualcosa di straordinario: la vita sportiva aiuta soprattutto a livello sociale. Qui mi sento come se fossi a casa, sento il calore e l’attaccamento della città e dei tifosi verso questa squadra che ha una storia importante alle spalle e spero avrà un futuro altrettanto importante. Se sono qui, è chiaro, è anche perché mi piacerebbe vincere. Nello sport è importante anche quello. Se sono qui è perché voglio bene a questa città e a queste persone, vediamo se è possibile costruire qualcosa di bello insieme. Io sono molto orgoglioso di stare accanto a Modena Volley, ed è nei momenti difficili che bisogna tirare fuori la passione, per incentivare il movimento e l’aspetto sociale, aspetto fondamentale della società”.
    “Credo che quanto detto da Catia e Antonio – ha aggiunto Andrea Sartoretti – sia estremamente corretto. Ho cercato di difendere Modena in tutti i modi. So quali sono i nostri valori e quanto hanno bisogno di essere trasmessi, e trovare una persona come Antonio Filograna Sergio ci mette ancora più in obbligo di crederci e perseguire il miglior risultato possibile. Tutta la squadra, ogni singolo elemento, ha ben chiaro i nostri principi di lavoro e sacrifici. Un esempio da dimostrare ogni giorno. Non sappiamo qual è il vero potenziale che potremo raggiungere, ma siamo fiduciosi di poter far bene. Quando si parte con questo spirito i risultati sono più facili da ottenere, e avere ancora orgogliosamente il nome Leo Shoes ad accompagnarci nel corso di questa stagione non può che darci una forza e una marcia in più”.
    “Cosa significa essere qui oggi insieme a Leo Shoes? Credo che sia stato un periodo difficile per noi – ha detto Andrea Giani – e per l’azienda di Antonio Filograna Sergio. Dobbiamo esclusivamente alle capacità di Sarto e Catia la possibilità di iniziare la programmazione della stagione e l’allenamento. Noi siamo molto grati ad Antonio per aver pensato a noi, e capisco quanto per la nostra società sia stato difficile proporre una programmazione, ma siamo Modena e la campagna abbonamenti ha dimostrato al mondo cosa vuol dire tenere davvero a una squadra. La nostra squadra avrà un nuovo primo punto fermo, diverso dallo scorso anno, ovvero il nostro capitano, Micah Christenson, ed è un punto di partenza decisivo”.
    “È un onore essere capitano di Modena Volley, società incredibile – ha concluso Micah Christenson – e avere la fiducia della nostra società e dal nostro staff mi rende orgoglioso. E’ un ruolo importante, che accetto con umiltà e non vedo l’ora di mettermi a disposizione della squadra, fare gruppo e creare qualcosa di unico e divertente. Siamo un gruppo pieno di carattere, non contano adesso le promesse, conta il lavoro che facciamo ogni giorno, in sala pesi, in palestra, le promesse non fanno i risultati, il lavoro li fa. Non vedo l’ora di cominciare e sono carichissimo”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudio Galli nell’organico di Powervolley Milano come Special Project Consultant

    Di Redazione
    Nuovo ingresso nella famiglia Powervolley Milano: la società del presidente Lucio Fusaro è lieta di annunciare l’arrivo di Claudio Galli, ex pallavolista della “Generazione dei Fenomeni”, in qualità di Special Project Consultant dell’Allianz Powervolley Milano con competenze in area commerciale. 
    Ex centrale azzurro, in carriera ha vestito la maglia di Milano, Cuneo e Parma e collezionato oltre 200 presenze in nazionale. Il suo ricchissimo palmares vanta, oltre ai numerosi trofei nazionali ed internazionali vinti con il club, due World League e un oro europeo conquistati con la maglia azzurra. Negli ultimi anni si è fatto apprezzare come commentatore sportivo ai microfoni di RaiSport, per poi tornare a vivere da dirigente la pallavolo con due recenti esperienze nello staff di Calci e di Scandicci. 
    Ora il ritorno nella sua città di nascita, quella Milano con cui Galli è stato uno degli ultimi atleti ad alzare un trofeo: era il 07 marzo 1993 e la Mediolanum Milano vinceva la Coppa delle Coppe (ora Coppa Cev) per 3-1 contro Cannes. “È per me un’emozione grandissima tornare a Milano per collaborare con la squadra della mia città natale – commenta Galli –. Sono sempre stato orgoglioso di essere stato presente in tutti i successi della pallavolo meneghina ma spero che sia giunto il momento di superare quel record aggiungendone di nuovi“. 
    Si aggiorna così l’organigramma societario di Powervolley con la squadra dirigenziale agli ordini del massimo dirigente Lucio Fusaro. Il vice presidente è Ivano Fusaro, mentre nuovo direttore operativo e organizzativo del club è Martina Di Tomaso, che per 6 anni è stata responsabile della segreteria generale e responsabile eventi. La comunicazione e l’ufficio stampa invece continueranno a far capo a Paolo Tardio. La società, inoltre, continuerà ad avvalersi della professionalità in ambito amministrativo di Davide Sbertoli, mentre nuovo consulente legale è l’avvocato Giuseppe Marino. In ambito sportivo, infine, il direttore sportivo Fabio Lini e il team manager Romano Bertoldi seguiranno le dinamiche del team agli ordini di coach Roberto Piazza.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza, al via la terza settimana di preparazione

    Di Redazione
    Per la Vero Volley Monza è iniziato il terzo blocco di preparazione. Dopo la domenica di pausa, i monzesi hanno ripreso ad allenarsi questa mattina, lunedì 27 luglio, con una seduta in sala pesi intervallata dalla tecnica.
    Rispetto alle prime due settimane di lavoro, il tecnico Fabio Soli ed il suo staff hanno sviluppato il planning di allenamento su sei giorni anziché tre. Il roster lombardo osserverà dunque il giorno di riposo solamente domenica. Molto più spazio alle situazioni con la palla e alla costruzione dei muscoli in palestra, meno agli allenamenti sulla sabbia e in piscina, visto che l’inizio della stagione, seppur ancora non ufficiale a livello di date, si sta per avvicinare.
    Questo il programma degli allenamenti (a porte chiuse):
    Lunedì 27 luglioOre 11.00 – 13.15 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMartedì 28 luglioOre 17.45 – 20.00 Allenamento tecnicoMercoledì 29 luglioOre 8.45 – 11.00 PesiOre 15.45 – 17.45 Allenamento tecnicoGiovedì 30 luglioOre 15.30 – 17.30 Allenamento tecnicoVenerdì 31 luglioOre 11.00 – 13.15 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.45 – 20.00 Allenamento tecnicoSabato 1 agostoOre 10-00 – 12.30 Allenamento tecnicoDomenica 2 agostoLibero
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi: Piacenza punta in alto, Milano ricomincia (quasi) da capo

    Di Paolo Cozzi
    A mercato ormai chiuso, ecco la seconda parte del nostro viaggio tra le squadre della Superlega 2020-2021: questa settimana ci divertiamo a dare i voti ad Allianz Milano, Pallavolo Padova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Consar Ravenna!
    PRIMA PARTE – Civitanova, Perugia, Modena, Trento
    ALLIANZ MILANO 3,5 stelle. In un solo colpo perde tre pezzi da novanta e si trova a dover ricostruire un progetto da capo, senza il bomber delle ultime stagioni. Patry ha le carte in regola per non far rimpiangere Abdel-Aziz, ma manca ancora di continuità. Un passo indietro sulle bande, con Ishikawa che sembra più una mossa di marketing. Un augurio a Piano di tornare presto ai suoi livelli dopo l’ennesimo e lungo infortunio. Insomma, tanto lavoro da fare per coach Piazza per tenere Milano nelle zone nobili della classifica!
    PALLAVOLO PADOVA 2,5 stelle. Dopo alcune stagioni ad ottimi livelli Padova sembra fare un passo indietro nelle ambizioni, e punta su tanti giovani. Allenatore nuovo e soprattutto palleggiatore nuovo sono le prime incognite di un gruppo che si dovrà aggrappare al trio straniero formato da Shoji, Stern e Wlodarczyk per cercare in fretta punti chiave per la salvezza. Prova del 9 per Milan, alla prima grossa occasione della sua carriera.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 4 stelle. Mercato importante quello del ds Zlatanov, che inserisce la sua Piacenza fra le dirette candidate al titolo. Sestetto completamente nuovo, e tanto lavoro da fare per Gardini per assemblare il prima possibile la sua creatura. Piace molto la diagonale Hierrezuelo–Grozer (passatemi il termine… ignorante al punto giusto!) e ancor di più quella Clevenot–Russell, una delle più forti del campionato. Anche la panchina è ricca di talento e qualità, mentre al centro troviamo due italiani di equilibrio, con Polo chiamato a confermare i progressi fatti a Padova nelle ultime stagioni.
    CONSAR RAVENNA 2 stelle. Forte ridimensionamento per i romagnoli, che a fronte di un budget ridotto all’osso riescono comunque a fare un colpaccio prendendo (in prestito) Pinali. Come sempre Bonitta vara la linea giovane che tante volte ha stupito, ma quest’anno la salvezza sembra davvero difficile da conquistare. In regia vedremo se il navigato Redwitz basterà a supportare Batak, in banda invece manca un elemento esperto che possa subentrare quando i vari Recine, Zonca e Loeppky pagheranno dazio alla giovane età.
    (2° parte – continua) LEGGI TUTTO