consigliato per te

  • in

    Top Volley, bentornato Giulio Sabbi: “Il numero 10 ha un significato profondo”

    Di Redazione
    Il ritorno a casa si porta sempre dietro stimoli importanti e tanta voglia di dimostrare il proprio valore e le proprie ambizioni nella stagione di Superlega che inizierà con l’anticipo della Del Monte Coppa Italia. Giulio Sabbi è tornato in Italia e nella sua regione proverà a spingere la Top Volley Cisterna verso gli obiettivi che la società si è fissata e lo farà a modo suo, con la grinta e la voglia di un leone, pronto a scatenarsi.
    Il 31enne di Zagarolo è tornato a casa dopo una parentesi internazionale, un ritorno in Italia celebrato dalla nascita della sua seconda figlia Gaia, nata il 14 agosto scorso, dopo Greta, nata nel 2018: una celebrazione fatta durante gli allenamenti e con una corsa a Oderzo, nel trevigiano, per assistere la moglie Federica. «Sto abbastanza bene e ci stiamo impegnando molto in questa preparazione che è iniziata con temperature molto alte, per questo è stata dura ma chiaramente stiamo lavorando sodo con la consapevolezza che tra poco s’inizia a fare sul serio – spiega l’opposto laziale della Top Volley Cisterna – il nostro è un gruppo molto motivato, che ha voglia di lavorare e sicuramente con questo atteggiamento potremo lavorare giorno dopo giorno. A Cisterna mi trovo bene, cercherò di portare alla squadra tutta la mia carica e la mia voglia di migliorare sempre: nelle prime settimane di preparazione oltre alla palestra ci siamo anche ritrovati a cena, per fare gruppo, quindi il cosiddetto team-building è stato portato avanti e sta andando alla grande». 
    Giulio Sabbi ha scelto il numero 10, lo porterà sulla maglia così come ha fatto in tanti campionati in carriera, un amore che affonda le radici nel tempo. «Ho scelto questo numero da sempre perché è anche il giorno della mia data di nascita, un numero al quale sono molto legato anche per una serie motivi che non sto qui a elencare, li voglio tenere per me». Lunedì prossimo la Top Volley Cisterna, agli ordini di coach Lorenzo Tubertini e del suo staff, tornerà ad allenarsi dopo la pausa del weekend concessa ai giocatori: i pontini si troveranno la mattina dalle 9:00 alle 11:00 per la seduta di pesi e nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00 è in programma la tecnica al palazzetto dello sport di via delle Province a Cisterna di Latina. Ovviamente, nel rispetto del protocollo Covid-19, gli allenamenti sono tutti a porte chiuse. Gli allenamenti a Cisterna proseguiranno fino a venerdì, poi la squadra partirà per Piacenza dove domenica pomeriggio alle 18:00 è in programma il debutto stagionale in Del Monte Coppa Italia. 
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Giani: “Vettori al top tra un mese, ma Lavia ci sarà a Perugia”

    Di Redazione
    Ha giocato i primi test match stagionali, non erano amichevoli ufficiali ma quelli con Monza e Trento sono stati allenamenti congiunti che hanno dato indicazioni a Coach Andrea Giani ed al suo staff sia a livello tattico che tecnico oltre, naturalmente, ad un’idea concreta delle condizioni atletiche della Leo Shoes Modena. E’ proprio l’allenatore gialloblù che fa il punto ad otto giorni dal primo incontro ufficiale della stagione, quello che vedrà la Leo Shoes battersi con Perugia nella semifinale di andata di Supercoppa domenica 13 settembre al PalaBarton.
    Come hai visto la squadra nelle ultime amichevoli e in cosa si deve ancora migliorare?
    “Stiamo lavorando tanto, dobbiamo cercare di migliorare soprattutto sul nostro sideout partendo dalla ricezione, ma anche in attacco. Abbiamo purtroppo passato un periodo troppo lungo senza schiacciatori e quindi l’obiettivo principale è crescere da quel punto di vista, è il cambio palla ciò che dobbiamo migliorare per primo”.
    Il match contro Trento ha testimoniato che c’è un grande gap tra le prime 3 e il “resto del gruppo”? In quale modo si può colmare?
    “Al momento il gap è grande, ma bisogna anche dire che ci sono mancati tanti giocatori nel corso della preparazione. Il nostro percorso di crescita va avanti, abbiamo bisogno di tempo e dobbiamo sfruttare proprio queste partite amichevoli per allenarci. Ci sono le possibilità per ridurre il gap e per farlo dovremo avere il roster completo a disposizione compresi i giovani Rinaldi e Porro che arriveranno dopo gli Europei ad ottobre e che ci aiuteranno ad aumentare la qualità”
    Come sta proseguendo il recupero di Vettori e quando lo potremo vedere al top?
    “Luca sta migliorando dopo il brutto infortunio alla spalla e non ha dolore, si sta allenando in maniera completa, schiaccia e ha iniziato a battere, ma per avere la spalla pronta per giocare e per renderla più forte servirà ancora un mese, con la spalla è vietato “scherzare”. I tempi per averlo come opposto a tutti gli effetti e quindi come attaccante vero non possono essere accorciati”.
    Lavia sarà presente contro Perugia?
    “Dalla prossima settimana Daniele tornerà a disposizione dopo il problema agli addominali avuto nei giorni scorsi e sarà presente nel match contro Perugia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza presenta Izzo e Shaw: “E’ stato facile sposare questo progetto”

    Di Redazione
    Con Marco Izzo e James Shaw la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha chiuso le presentazioni ufficiali dei nuovi arrivi: il palleggiatore toscano e l’opposto americano sono stati i protagonisti dell’ultimo appuntamento delle conferenze stampe organizzate via web dalla Società biancorossa nel corso della settimana.
    Per James Shaw è la sua seconda esperienza in Italia: dopo aver vestito le maglie di Padova e Perugia da palleggiatore, il classe’94 torna nel nostro Paese in questa stagione dopo essere stato lontano alcuni anni con un ruolo tutto nuovo e con tanta voglia di crescere e migliorare:
    “Sono molto contento di essere arrivato a Piacenza dove ho trovato una squadra è molto forte. Ci aspetta una stagione difficile ma la squadra è pronta per fare molto bene. La SuperLega è un campionato difficile con grandi squadre e non vedo l’ora di affrontarle. Il feeling tra noi sta crescendo e questo è un aspetto importante. È stato facile scegliere questo progetto, specie dopo la chiamata di coach Andrea Gardini. In più ho ritrovato Aaron Russell e sono contento di aver scelto Piacenza. Il cambio ruolo non è stato facile: negli Stati Uniti ho cambiato perché il mio allenatore mi ha chiesto se ero disponibile a giocare da opposto. È un ruolo che ho ricoperto anche quando giocavo a Stanford: mi definisco un giocatore che vuole farsi trovare pronto per ogni situazione e fare quello che chiede il mister. Giocare da opposto mi piace molto”.
    Dopo due stagioni all’ombra della Madonnina, Marco Izzo è arrivato a Piacenza convinto dalla grande voglia della Società biancorossa di investire nel progetto del volley:
    “Sarà una stagione complicata ma molto stimolante. La squadra è forte con giocatori importanti. Piacenza è una piazza storica, dove si respira una grande pallavolo. Nonostante le difficoltà derivate dal Covid la Società vuole portare avanti un progetto importante e questo lo si nota dal tipo di squadra che è stata allestita. È stato facile sposare questo progetto. In queste settimane abbiamo avuto modo di conoscerci ma soprattutto abbiamo avuto modo di riprendere una condizione fisica che non era delle migliori a causa della lunga sosta. Il feeling con tutti i compagni sta crescendo e sono molto contento. Siamo pronti per gli impegni ufficiali che ci attendono, sarà interessante vedere quali squadre hanno trovato per primi i meccanismi di gioco Noi abbiamo tutte le carte in tavola per fare bene”.
    Concluse le presentazioni dei nuovi giocatori è tempo di presentarsi ufficialmente alla città: domani, domenica 6 settembre, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà presente al gran completo a Palazzo Gotico. A condurre l’evento saranno lo speaker Nicola Gobbi insieme al giornalista e conduttore televisivo Tinto. A partire dalle 19.45 sarà possibile seguire l’evento in diretta sul canale di Libertà.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spirito: “Sento che tutti abbiamo una grande motivazione, è fantastico”

    Di Redazione
    Un’occasione unica per ritrovare tanti protagonisti della pallavolo veronese, fare due chiacchiere con “Mister Secolo, Lorenzo Bernardi, che ha presentato il suo libro “La regola del 9”, e per tornare a fare squadra, insieme, attorno al nostro sport, in una location molto suggestiva. Questo e molto altro è stata la serata di ieri sera, al Lido Mirabello di Bardolino, organizzata da FIPAV assieme alla Onlus “Gli Amici di Walter”, che ha visto protagonisti anche i gialloblù Spirito, Caneschi e Bonani, accompagnati dal Direttore Sportivo Gian Andrea Marchesi e Claudio “Tama” Tamanini, che sono saliti sul palco al fianco di Bernardi per parlare di sport, motivazione e finale di Supercoppa in Arena.
    Le parole del DS Marchesi: “E davvero un piacere poter essere qui stasera per ricordare Walter che è stato un amico di tutta la pallavolo Veronese e ha fatto tanto per tutti gli appassionati a questo sport. Credo sia fondamentale, soprattutto in questo periodo così difficile, restare uniti e fare squadra per tornare a vivere le nostre passioni, tutti insieme, nei palazzetti. A questo proposito, per quanto riguarda la nostra società vi confermo che siamo da mesi in filo diretto con le istituzioni per cercare di riaprire il prima possibile l’AGSM Forum ai nostri tifosi. L’obiettivo primario è di ottenere l’accesso per almeno 1.000 spettatori. Anche perchè tra poco si ricomincia: il 13 faremo l’esordio in Coppa Italia, a Milano, e la poi quello in casa previsto per il 20. Il gruppo c’è, la squadra lavora sodo, e l’entusiasmo è evidente.
    La coppia Kaziyski-Jaeschke? Dopo tanta attesa finalmente potremo vederli in campo assieme. Thomas, come tutti sanno, ha avuto diversi problemi fisici e tanta sfortuna, ma adesso sta bene ed è in gran forma e pronto a dare il suo contributo. Finale di Supercoppa in Arena? Finalmente tornerà la grandissima pallavolo in uno dei monumenti più suggestivi e importanti del mondo. BluVolley non potrà essere presente in campo, ma darà il massimo a bordocampo perchè siamo parte dell’organizzazione dell’evento. Le finaliste si sapranno solo dopo il 20 settembre, ma al di là di questo credo sarà una vera e propria apoteosi per la pallavolo e per lo sport in generale. Un vero simbolo di ripartenza a livello Internazionale”.
    Luca Spirito: “Abbiamo tantissima voglia di tornare a giocare, soprattutto dopo tutto questo tempo di fermo obbligato e per come si è interrotta la stagione scorsa. Con la preparazione siamo partiti fortissimo, con grande carica. Ogni volta che entro in palestra sento che tutti abbiamo una grande motivazione, e questo è fantastico. Nazionale? Non posso nascondere che sarebbe un sogno realizzato, ma l’unica cosa che posso fare è continuare a lavorare duramente, dare il meglio di me stesso per la mia squadra in campionato e continuare a crescere. Il resto viene da sé”.
    Edoardo Caneschi: “Rispetto alla mia squadra precedente qui ho trovato un qualcosa in più. Lavoriamo con ritmi davvero elevati e c’è tanta tanta programmazione in ogni aspetto. I ragazzi sono fantastici e mi hanno accolto alla grande, Verona ovviamente è una città bellissima e il Lago di Garda è molto bello. Sono contento di essere arrivato qui e spero quanto prima di ritrovare tutti i tifosi al palazzetto”.
    Federico Bonami, protagonista di un siparietto con il presentatore d’eccezione Lorenzo Dallari: “Se posso battere? No. Schiacciare? No. Murare? No. Cosa fa un libero? Me lo domando anch’io da diversi anni effettivamente (ride, ndr). Scherzi a parte, mi piace molto il mio ruolo. Diciamo che vedo le cose da un’altro punto di vista e credo che questo sia un vantaggio per tutta la squadra. Un giorno mi piacerebbe fare l’allenatore e penso che il mio ruolo possa arricchirmi molto anche in quest’ottica. Il libero è il fulcro emotivo della squadra e, con il palleggiatore, crea la linea su cui si fonda tutto il gioco”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude sul 2-2 l’allenamento congiunto tra Monza e Piacenza

    Di Redazione
    Termina in parità il secondo allenamento congiunto settimanale della Vero Volley Monza, che sul campo di casa impatta 2-2 contro la pari categoria Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nel quarto test-match della stagione, i monzesi continuano a fare progressi di condizione e di gioco in vista del primo appuntamento della stagione 2020-2021, al via domenica 13 settembre con il primo match degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia contro Vibo Valentia. 
    Ottimi spunti per la Vero Volley Monza di Fabio Soli, che tiene a riposo Holt nella sfida contro Piacenza. Brianzoli avanti nel primo set, vinto 25-21 grazie a un ottimo Dzavoronok (20 punti finali per lui). Piacenza risponde nel secondo e terzo parziale, guidata dalle giocate di Grozer, Russell e Clevenot, tutti autori di 12 punti finali. A fare la differenza per gli ospiti anche un’ottima prestazione a muro: sugli scudi Candellaro, autore di 4 dei 17 muri totali dei suoi.
    Nel quarto e ultimo set, in campo per Monza Ramirez Pita e Davyskiba: sono proprio loro a guidare la squadra di Soli al 2-2 finale (25-19 nel parziale). Domenica la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley chiuderà la settimana ospitando all’Arena di Monza, per il terzo e ultimo allenamento congiunto settimanale, la Nazionale italiana Juniores. 
    Santiago Orduna: “Rispetto a ieri, oggi abbiamo dimostrato un bell’atteggiamento e un bell’approccio alla gara, per almeno due set abbiamo giocato una pallavolo di altissimo livello. Peccato non aver vinto, però sono molto contento dell’intensità che abbiamo avuto per tutta la partita“.
    Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-2 (25-21, 24-26, 18-25, 25-19)Vero Volley Monza: Calligaro, Orduna, Brunetti (L), Beretta 10, Lagumdzija 9, Galassi 6, Dzavoronok 20, Sedlacek 7, Federici (L), Ramirez Pita 5, Davyskiba 8. N.E. Holt, Falgari. All. Soli.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 8, Russell 12, Izzo, Scanferla (L), Candellaro 7, Tondo 1, Antonov 3, Grozer 12, Botto 2, Hierrezuelo 3, Fanuli (L), Clevenot 12. N.E Shaw. All. Gardini. Note: Durata: 24’, 29’, 22’, 23’. Tot. 1h 38’. Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 22, muri 5, attacco 47%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 5, battute sbagliate 17, muri 17, attacco 41%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena deluso: “Non abbiamo avuto continuità”

    Di Redazione
    C’è un po’ di delusione in casa Cucine Lube Civitanova dopo il test match perso nettamente con la Sir Safety Conad Perugia al PalaBarton. Il giudizio di Osmany Juantorena è negativo: “Perugia ha giocato molto bene, soprattutto in battuta. Noi non siamo riusciti ad avere continuità e non siamo stati lucidissimi. Ora cerchiamo di lavorare bene per arrivare al meglio alla prossima settimana che ci vedrà scendere in campo con Trento in Supercoppa”.
    “Non è andata come volevamo – ammette anche Fabio Balaso – Perugia ha giocato una buona pallavolo e noi non siamo stati all’altezza. Hanno spinto molto in battuta, un fondamentale su cui sanno fare male. Da domani torniamo in palestra e continuiamo a dare il 100% in vista della Supercoppa”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia a segno al PalaBarton nell’allenamento congiunto con la Lube

    Di Redazione
    Ancora un proficuo allenamento congiunto per la Sir Safety Conad Perugia contro la Cucine Lube Civitanova. Questo pomeriggio al PalaBarton, nel rispetto del protocollo, i Block Devils hanno rodato meccanismi e ritmo di gioco per la terza volta in questa pre-season contro la formazione di coach De Giorgi e messo benzina nel serbatoio in vista della prossima settimana, quando si comincerà a fare sul serio con l’andata della semifinale di Supercoppa domenica 13 settembre contro Modena.
    Heynen, con Russo ed Atanasijevic (29 candeline oggi) ai box, ha dato continuità alla formazione con Travica in regia, Vernon-Evans opposto, Ricci e Solè centrali, Leon e Plotnytskyi schiacciatori e Colaci libero, utilizzando al tempo stesso a più riprese Ter Horst in prima linea e Zimmermann dai nove metri. Dall’altra parte del campo De Giorgi è partito ancora con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero.
    Vittoria dei Block Devils nei primi tre parziali disputati con i punteggi di 25-21, 25-20, 25-21. Tre set nei quali la squadra del presidente Sirci ha portato a casa tantissimo dai fondamentali della battuta e del muro. Ben 7 gli ace con Plotnytskyi (4 punti diretti) a fare la parte del leone ben supportato da Vernon-Evans (2 ace), mentre sotto rete 10 i muri punto, 5 della coppia centrale Ricci-Solè. È Leon il miglior realizzatore per Perugia con 15 palloni vincenti ed un ottimo 72% in attacco. Percentuali alte anche in primo tempo con Solè (88%) e Ricci (67%), tengono bene in ricezione Colaci e Plotnytskyi che, nonostante la batteria formidabile di battitori avversari, assicurano a Travica rifornimenti precisi e puntuali.
    Disputato di comune accordo tra le due panchine un ulteriore parziale nel quale Heynen ha dato campo a Zimmermann, Sossenheimer, Piccinelli e Biglino e terminato 25-23 in favore dei padroni di casa. La squadra, nonostante le modifiche apportate si è ben comportata con in particolare il regista tedesco autore di buone giocate e buone geometrie ed il connazionale Sossenheimer capace di attacchi ficcanti e vincenti.
    Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 4-0 (25-21, 25-20, 25-21, 25-23)Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Vernon-Evans 6, Ricci 8, Solè 9, Leon 15, Plotnytskyi 7, Colaci (libero), Ter Horst 2, Zimmermann. N.e.: Piccinelli (libero), Sossenheimer, Atanasijevic, Russo, Biglino. All. Heynen.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Rychlicki 9, Simon 7, Anzani 4, Juantorena 7, Leal 12, Balaso (libero), Kovar, Diamantini 1, Falaschi, Hadrava 1, Yant 2. N.e.: Marchisio (libero), Larizza. All. De Giorgi.Note: PERUGIA: 9 b.s., 7 ace, 44% ric. pos., 16% ric. prf., 47% att., 10 muri. CIVITANOVA: 19 b.s., 0 ace, 37% ric. pos., 15% ric. prf., 50% att., 7 muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Thomas Jaeschke: “Mi sento meglio di quanto pensassi sul campo”

    Di Redazione
    Di nuovo in campo, circondato dai compagni. Di nuovo col pallone fra le mani e con la rete davanti agli occhi.Thomas Jaeschke ha svolto i test fisici presso Isokinetic ed è tornato a lavorare in palestra e sul campo assieme ai compagni. Dopo il lungo periodo di infortunio e le difficoltà date dell’emergenza Covid-19, lo schiacciatore statunitense è finalmente pronto a dare il massimo.
    Di seguito le sue dichiarazioni: “Sto bene, ho fatto la mia quarantena e ora è bello essere di nuovo con il gruppo e con i compagni dopo tanto tempo. Fisicamente mi sento decisamente stanco: fra infortunio, il lockdown in America, il viaggio per venire qui e l’ulteriore quarantena, sono stato tanto tempo senza lavorare in gruppo. Ho lavorando a casa, certo, ma non è la stessa cosa. Fa parte del lavoro, so che supererò questa stanchezza in poco tempo, sono contento di esserci.
    Mi sento meglio di quanto pensassi sul campo, sono a mio agio in palestra, e con i ragazzi. Gioco a volley da molto tempo e sto continuando a studiare, a imparare, a cercare di migliorare. Ogni occasione per tornare in campo è un’occasione per migliorare, quindi devi prenderla e lavorare sodo. I primi test? Mi sento a un livello discreto come gioco, i miei tocchi non sono stati perfetti ma le sensazioni sono buone.
    Per la stagione non voglio farmi aspettative per via di quello che è successo negli ultimi sei mesi è difficile, non serve a niente. La affrontiamo giorno per giorno e partita dopo partita, vedendo come vanno le cose. Seguiremo le indicazioni che ci daranno, lavoreremo duro. Non mi piace molto guardare al futuro per cercare di prevedere cosa succederà, meglio concentrarsi sul lavorare, riposare e vedere cosa ci porta il domani”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO