consigliato per te

  • in

    Monza, coach Soli: “Abbiamo centimetri e fisicità. Ne faremo un punto forte”

    Foto Facebook Vero Volley Monza

    Di Redazione
    Agli sgoccioli la preparazione pre campionato per la Vero Volley Monza che domenica 13 settembre scenderà in campo contro Vibo Valentia per il primo impegno ufficiale in Coppa Italia. I brianzoli hanno avuto modo di misurarsi con altre compagini di Superlega con dei test amichevoli per testare la propria condizione fisica in vista della stagione.
    Il coach Fabio Soli, intervistato da Il Cittadino, rimane coi piedi ben saldi a terra senza fissare obiettivi visto il lungo stop che ha condizionato la preparazione delle squadre: «Iniziamo la stagione senza correre l’errore di fissare degli obiettivi prestabiliti: in un pre-stagione così avaro d’impegni, per noi e le avversarie, bisogna attendere il responso del campo prima di sbilanciarsi».
    Per quanto riguarda la squadra Soli dichiara: «Il mio roster? I test match disputati mi hanno soddisfatto nel complesso: per ora la battuta e la correlazione muro-difesa i fondamentali dove andiamo meglio, mentre dobbiamo crescere in attacco e in contrattacco. Siamo una squadra che, eccetto il palleggiatore, ha centimetri e molto fisico, ne faremo un punto forte».
    Per quanto riguarda invece gli innesti del centrale americano Max Holt e dell’opposto turco Adis Lagumdzija, Soli aggiunge: «Non li scopriamo ora, sono entrambi giocatori con esperienza Max si sta rivelando un punto di riferimento anche nel gruppo, non lesina mai consigli ai compagni in allenamento e in partita, ha sempre una parola utile al momento giusto mentre Adis, nonostante sia solo ventunenne, ha già esperienza in Champions e in Nazionale, e nelle prime tre settimane con noi ha mostrato il temperamento dell’agonista e tanta voglia di affermarsi». LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza batte Milano nell’allenamento congiunto del PalaBanca

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha superato per 4-0 l’Allianz Milano nell’allenamento congiunto andato in scena oggi al PalaBanca. Un test match che chiude il precampionato dei meneghini prima dell’esordio ufficiale negli ottavi di Del Monte Coppa Italia contro Verona. I piacentini si sono aggiudicati l’incontro con i parziali di 25-20, 25-20, 25-23, 25-17 in 1 ora e 37 minuti.
    Il coach di Milano, Roberto Piazza, ha dato spazio ancora una volta al sestetto titolare con Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Maar-Ishikawa e Pesaresi libero, mentre la Gas Sales ha risposto con Hirreuzuelo-Grozer, Polo-Candellaro, Clevenot-Russell e Scanferla libero. Primi due parziali in cui Piacenza ha spinto di più sull’acceleratore, forzando molto in battuta e costringendo spesso Milano a giocare con palla staccata, con gli emiliani che hanno nettamente sopraffatto i meneghini a muro (13-4). Maggiore equilibrio nel terzo parziale, chiuso comunque in favore dei padroni di casa (25-23), fino alla girandola di cambi del quarto ed ultimo set.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 4-0 (25-20, 25-20, 25-23, 25-17) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 3, Russell 8, Izzo, Scanferla (L), Candellaro 8, Tondo 8, Antonov 6, Grozer 14, Botto 7, Shaw 4, Hierrezuelo 7, Fanuli (L), Clevenot 4. All. Andrea Gardini. Allianz Powervolley Milano: Basic 5, Kozamernik 2, Daldello, Sbertoli, Maar 6, Patry 9, Meschiari 3, Piano 8, Mosca 5, Ishikawa 11, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza.Note: Durata set: 25’, 24’, 28’, 20’. Durata totale: 1h e 37’. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, muri 13, attacco 53%, 67% (35% perfette) in ricezione. Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 22, muri 4, attacco 39%, 49% (15% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena ferma l’Itas Trentino nell’ultimo test match

    Di Redazione
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani incontra Trento al PalaPanini nell’ultimo test match non ufficiale della pre season 2020/21 prima della semifinale di andata di Supercoppa che si giocherà a Perugia domenica 13 settembre. La Leo Shoes parte con con la diagonale Christenson-Karlitzek, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.
    L’Itas dell’ex gialloblù Lorenzetti risponde con Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, al centro ci sono Podrascanin e Cortesia, in banda Kooy e Michieletto, il libero è l’altro ex Salvatore Rossini. Il primo set è di Modena che chiude il parziale 25-22 con un’ottima prova corale, sugli scudi Lavia e Karlitzek che attaccano entrambi con il 67%. Nel secondo set Giani cambia in posto 2 con Vettori che entra al posto di Karlitzek, il tedesco si sposta in zona 4 al fianco di Petric. Anche il secondo parziale è di Modena che chiude 25-23.
    Il terzo set vede Christenson e compagni con ancora il sestetto del secondo parziale, il capitano distribuisce bene il gioco, al centro Stankovic e Mazzone sono implacabili, il set finisce 25-20 con Modena che si prende la rivincita rispetto al test match di venerdì scorso e chiude 3-0. A seguire le due squadre hanno disputato un quarto set finito 23-25 nel quale Coach Giani ha mischiato le carte inserendo Estrada Mazorra, Bossi, Iannelli e Lorenzo Sala.
    Leo Shoes Modena – Itas Trentino 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25)
    Leo Shoes Modena: Lavia 5, Petric 7, Estrada Mazorra 5, Vettori 9, Stankovic 9, Karlitzek 18, Christenson 4, Mazzone 9, Iannelli (L), Grebennikov (L), Bossi 1, Sala 3. N.E Lusetti. All. Giani.
    Itas Trentino: Sosa Sierra 7, Podrascanin 11, Giannelli 7, Kooy 7, Abdel-Aziz 16, Michieletto 8, Rossini (L); De Angelis (L), Cortesia 11, Argenta 1, Sperotto 1. N.E. Lisinac All. Angelo Lorenzetti. 
    NOTE – durata set: 22′, 23′, 22′, 21′; tot: 88′
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dell’A22 è di Modena: l’Itas Trentino cede in quattro set

    Di Redazione
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani incontra Trento al PalaPanini nell’ultimo test match non ufficiale della pre season 2020/21 prima della semifinale di andata di Supercoppa che si giocherà a Perugia domenica 13 settembre. La Leo Shoes parte con con la diagonale Christenson-Karlitzek, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.
    L’Itas dell’ex gialloblù Lorenzetti risponde con Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, al centro ci sono Podrascanin e Cortesia, in banda Kooy e Michieletto, il libero è l’altro ex Salvatore Rossini. Il primo set è di Modena che chiude il parziale 25-22 con un’ottima prova corale, sugli scudi Lavia e Karlitzek che attaccano entrambi con il 67%. Nel secondo set Giani cambia in posto 2 con Vettori che entra al posto di Karlitzek, il tedesco si sposta in zona 4 al fianco di Petric. Anche il secondo parziale è di Modena che chiude 25-23.
    Il terzo set vede Christenson e compagni con ancora il sestetto del secondo parziale, il capitano distribuisce bene il gioco, al centro Stankovic e Mazzone sono implacabili, il set finisce 25-20 con Modena che si prende la rivincita rispetto al test match di venerdì scorso e chiude 3-0. A seguire le due squadre hanno disputato un quarto set finito 23-25 nel quale Coach Giani ha mischiato le carte inserendo Estrada Mazorra, Bossi, Iannelli e Lorenzo Sala.
    E’ stato un test match giocato punto a punto per tutta la sua durata, in cui però Modena è stata più brava di noi specialmente in difesa e nella gestione delle fasi complicate del cambiopalla – ha analizzato al termine dell’allenamento congiunto il tecnico Angelo Lorenzetti – . Un allenamento utile, che ha messo in evidenza alcune nostre difficoltà specialmente quando le cose non ci vengono bene in alcuni fondamentali. Non mi riferisco necessariamente alla battuta, quanto invece alla difesa dove potevamo fare meglio”.
    Leo Shoes Modena – Itas Trentino 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25)
    Leo Shoes Modena: Lavia 5, Petric 7, Estrada Mazorra 5, Vettori 9, Stankovic 9, Karlitzek 18, Christenson 4, Mazzone 9, Iannelli (L), Grebennikov (L), Bossi 1, Sala 3. N.E Lusetti. All. Giani.
    Itas Trentino: Sosa Sierra 7, Podrascanin 11, Giannelli 7, Kooy 7, Abdel-Aziz 16, Michieletto 8, Rossini (L); De Angelis (L), Cortesia 11, Argenta 1, Sperotto 1. N.E. Lisinac All. Angelo Lorenzetti. 
    NOTE – durata set: 22′, 23′, 22′, 21′; tot: 88′
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia supera Ravenna nell’ultimo test match pre campionato

    Di Redazione
    Ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio della stagione per la Sir Safety Conad Perugia fissato per domenica in casa contro Modena nella semifinale d’andata della Supercoppa Italiana.
    I Block Devils di coach Heynen si sono testati oggi pomeriggio al PalaBarton contro la Consar Ravenna, pure lei in procinto di cominciare a fare sul serio domenica contro Padova nel primo incontro del girone degli ottavi di Coppa Italia.
    Ampio turnover operato inizialmente dal tecnico belga che schiera nei primi due parziali una formazione inedita con Zimmermann in regia ed in diagonale con Vernon-Evans, Ricci e Biglino al centro, Plotnytskyi e Ter Horst schiacciatori con Piccinelli libero.
    Primi due parziali con i bianconeri che giocano una buona pallavolo, nonostante alcuni automatismi giocoforza deficitari. Primi due parziali utilissimi per mettere benzina nel serbatoio a dare ritmo gara a tutta la rosa. Primi due parziali vinti uno per parte con Ravenna che si aggiudica il primo 23-25 e Perugia che restituisce la cortesia nel secondo 25-23. Primi due parziali nei quali si mette in evidenza Ter Horst in attacco (14 palloni vincenti nelle due frazioni).
    Dal terzo set Heynen inserisce Travica, Solè, Leon e Colaci per rodare la formazione che potrebbe, condizionale d’obbligo di questi tempi, partire inizialmente domenica contro Modena. I bianconeri la spuntano di un’incollatura nella terza frazione (25-23), mentre nella quarta il divario si dilata con affermazione perugina 25-14.
    Sugli scudi Leon (13 punto col 77% in attacco), molto bene Solè che in due set infila 2 ace, 3 muri ed il 67% in primo. Da sottolineare anche un ottimo Ricci che chiude con 4 muri punto.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RAVENNA 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-14)
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Zimmermann, Vernon-Evans 8, Ricci 10, Biglino 3, Ter Horst 14, Plotnytskyi 13, Piccinelli (libero), Colaci (libero). Travica 3, Solè 9, Leon 11. N.e.: Sossenheimer, Atanasijevic, Russo. All. Heynen.CONSAR RAVENNA: Redwitz 1, Pinali 19, Mengozzi 8, Grozdanov 5, Recine 4, Loeppky 11, Kovacic (libero), Zonca 4, Batak, Giuliani, Arasomwan 2, Koppers 3, Pirazzoli (libero), Rossi. All. Bonitta.LE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 9 ace, 58% ric. pos., 25% ric. prf., 49% att., 10 muri. RAVENNA: 21 b.s., 6 ace, 40% ric. pos., 18% ric. prf., 44% att., 13 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa, Lube a caccia del quinto titolo

    Di Redazione
    Meno quattro e si tornerà a scendere in campo, ancora una volta con Trento, ad oltre sei mesi di distanza da quell’8 marzo 2020 all’Eurosuole Forum nel match di campionato a porte chiuse tra Cucine Lube Civitanova e Itas, ultima gara prima dello stop alla stagione 2019-2020. E il primo atto della nuova stagione 2020-2021 sarà, come da tradizione, la Del Monte Supercoppa: un trofeo che, come nelle ultime quattro edizioni dal 2016 in poi coinvolge quattro squadre, ma che per la prima volta non vedrà le formazioni scendere in campo in una Final Four. Il passaggio del turno verso la Finalissima, in programma il 25 settembre nello splendido scenario dell’Arena di Verona, avverrà infatti dopo un doppio confronto di Semifinale (andata e ritorno) e non in una gara secca come invece sarà l’atto conclusivo nella città scaligera.
    La storia della Cucine Lube Civitanova nella Supercoppa italiana
    La Semifinale con Trento sarà la tredicesima volta dei biancorossi in Supercoppa Italiana, trofeo che il Club biancorosso ha conquistato in 4 occasioni (2006, 2008, 2012 e 2014). La prima volta che la Cucine Lube è scesa in campo per aggiudicarsi il trofeo risale al 2001, quando ad Agrigento la squadra allora allenata da Roberto Masciarelli venne però sconfitta per 3-0 dalla Sisley Treviso. Cucinieri battuti dai veneti anche alla seconda occasione, datata 2003 (la gara si giocò a Ravenna), mentre nel 2006 i biancorossi, allenati proprio da Ferdinando De Giorgi, da neo campioni d’Italia conquistarono il trofeo battendo a Pesaro la Bre Banca Cuneo, per 3-1. La seconda Supercoppa finita nella bacheca è quella del 2008: a Firenze, i cucinieri batterono gli allora tricolori di Trento per 3-0. Nel 2009, invece, a Frosinone, la Cucine Lube si arrese al tie break al cospetto dei campioni d’Italia di Piacenza. Pronto ritorno al successo nel 2012 a Modena, quando i biancorossi si imposero su Trento (vincitori della Coppa Italia 2012) al tie break. Nel 2013, con ancora Trento avversario, arrivò invece una secca sconfitta per 3-0 al PalaTrento. Passa ancora un anno e nel 2014 la Cucine Lube campione d’Italia in carica mette per la quarta, e finora ultima volta, le mani sulla Supercoppa italiana.
    Dal 2016 si inaugura la nuova formula della Supercoppa a 4 squadre partecipanti in base ai risultati della precedente stagione agonistica. Un trofeo che, però, i biancorossi non sono più riusciti a conquistare finora nelle 4 partecipazioni. Nel 2016 ko in Semifinale contro Perugia (1-3) nella Final Four di Modena, nel 2017 all’Eurosuole Forum di Civitanova sconfitta in Finale ancora con Perugia (1-3) dopo il successo in Semifinale su Modena. Nel 2018 l’edizione si gioca a Perugia ma i biancorossi vengono fermati in Semifinale da Modena (2-3), nel 2019 (ancora in campo a Civitanova Marche) infine altro stop in Semifinale e sempre per mano dei giallobù emiliani (1-3).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona attesa a Padova per il ritorno dell’allenamento congiunto

    Di Redazione
    Dopo l’allenamento congiunto della scorsa settimana, tocca ai gialloblù andare a Padova, domani, per continuare la preparazione in questi ultimi giorni di pre season.Come da protocollo, l’allenamento congiunto si svolgerà rigorosamente a porte chiuse.
    Per gli uomini di coach Stoytchev sarà l’ultimo appuntamento condiviso prima dell’atteso esordio in Coppa Italia, il 13 settembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, rinnovato l’accordo con il main sponsor Kioene

    Di Redazione
    La nuova stagione sarà targata Kioene Padova. Questa mattina, nella favolosa cornice del Palazzo del Bo dell’Università di Padova, sono state presentate le divise ufficiali della squadra che parteciperà al prossimo campionato di Superlega. Ma la notizia che aumenta ulteriormente l’entusiasmo della Società e dei tifosi, è quella del rinnovo della sponsorizzazione con l’azienda Kioene per la denominazione della prima squadra per il 2020/21. Oltre alla denominazione della Kioene Arena e del settore giovanile bianconero, prosegue questo importante sposalizio tra Pallavolo Padova e la famiglia Tonazzo da ben nove stagioni.
    Un assoluto “record” nel volley italiano: nove stagioni di denominazione della prima squadra di cui cinque con il marchio Kioene. Con quale spirito affrontate questa nuova annata sportiva? «La famiglia Tonazzo – dice Stefano Tomeo, General manager Tonazzo Group – ha da sempre considerato lo sport un’attività educativa e formativa. Continuare ad essere presenti nel territorio e rappresentare la prima squadra, è motivo d’orgoglio che ci spinge a cercare di aumentare nei giovani la consapevolezza del benessere portato dall’attività sportiva, soprattutto se abbinato ad una corretta alimentazione. Principi che sposano perfettamente la mission di un’azienda alimentare come Kioene e in cui crediamo fortemente».
    Dopo l’interruzione del campionato 2019/20 a causa del Covid-19, ora è necessario ripartire, sia nel volley che nell’ambito lavorativo. Cosa significa per voi “ripartenza” e quali sono i vostri obiettivi aziendali? «Per noi ripartenza vuol dire continuare un percorso di crescita e sviluppo che ci ha visti protagonisti negli ultimi anni. Abbiamo vissuto alcune difficoltà come opportunità per migliorarci in alcuni ambiti aziendali, sfruttando appieno il nostro nuovo stabilimento produttivo (unico nel suo genere in Italia e a Padova), realizzato in industria 4.0 dove domotica, automazione e digitalizzazione fanno da padrone. Il nostro prodotto non è considerato uno dei beni primari, ma le nostre vendite hanno perseguito bene il segnale di una piena fiducia nel brand Kioene e nelle qualità dei suoi prodotti. L’obiettivo principale è quello di rendere il brand internazionale continuando a sviluppare prodotti che fanno bene alle persone e al pianeta».
    Quali sono i valori del volley che vi hanno conquistato e quali sono i valori che volete infondere ai ragazzi, non solo della prima squadra ma anche del settore giovanile? «In primis il gioco di squadra. Il volley ci insegna che nessuno in questo sport può giocare da solo: passione, il duro lavoro, allenamento e la determinazione s’identificano nella nostra Azienda. Il settore giovanile rappresenta il vivaio delle Società. Nessuna azienda ed organizzazione può prescindere dai giovani, che hanno energia e rappresentano il nostro futuro».
    DOMENICA LA PRIMA GARA UFFICIALE. Alla conferenza che si è svolta nell’aula “Ippolito Nievo”, erano presenti il Magnifico Rettore dell’Università di Padova Prof. Rosario Rizzuto e il Prof. Antonio Paoli, delegato al Progetto sport e benessere dell’Ateneo patavino. Infatti il logo dell’Università di Padova (che nel 2022 festeggerà 800 anni dalla sua fondazione) comparirà anche questa stagione nella divisa da gioco. L’unione tra Kioene Padova e l’Università ha dato modo di sviluppare il progetto di doppia carriera studente-atleta, fiore all’occhiello per la Società e la città. L’assessore allo sport del Comune di Padova Diego Bonavina ha espresso ancora una volta la vicinanza delle istituzioni alla Kioene Padova e i presidenti Giancarlo Bettio e Fabio Cremonese hanno manifestato la loro felicità verso una nuova ripartenza.
    Domenica 13 settembre la Kioene Padova sarà in campo alle ore 18.00 in trasferta per affrontare la Consar Ravenna in occasione della prima sfida degli ottavi di finale della Del Monte© Coppa Italia. Domani pomeriggio (giovedì 10 settembre), gli uomini di coach Jacopo Cuttini svolgeranno alla Kioene Arena un allenamento congiunto con la NBV Verona. L’allenamento si svolgerà a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO