consigliato per te

  • in

    Itas Trentino, Michieletto torna in nazionale Under 20

    Di Redazione
    Il match di domenica sera a Civitanova Marche per la semifinale di ritorno di Del Monte Supercoppa è stato probabilmente l’ultimo giocato da Alessandro Michieletto con la maglia di Trentino Volley per il mese di settembre. Già ieri sera il talentuoso schiacciatore dell’Itas Trentino è tornato infatti a disposizione della Nazionale Italiana Juniores, che proprio oggi si ritrova a Ghirano di Prata (Pordenone) per sostenere l’ultimo collegiale prima di disputare l’Europeo di categoria (dal 24 settembre al 4 ottobre in Repubblica Ceca).
    Michieletto è uno dei quattordici giocatori fra cui lo staff tecnico azzurro sceglierà i dodici che disputeranno la rassegna continentale giovanile; gli altri convocati: Rinaldi e Porro (Modena), Ferrato e Schiro (Padova), Stefani (Ravenna), Crosato e Ceolin (Treviso), Gianotti (Brugherio), Jeroncic (Calcit), Compagnoni (Milano), Magalini (Verona), Cianciotta (Castellana Grotte), Catania (Cuneo). Qualora dovesse rientrare nell’elenco definitivo, Michieletto salterà quattro partite dell’Itas Trentino: il 27 settembre a Padova, il 29 settembre in casa contro Londra, l’1 ottobre alla BLM Group Arena contro Novi Sad ed il 4 ottobre sempre in casa contro Verona.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gardini non è più l’allenatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Foto Facebook Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    Le due sconfitte di Piacenza negli ottavi di Coppa Italia, prima con Cisterna di Latina e poi con Padova, sono costate care al coach biancorosso Andrea Gardini.
    Il tecnico ravvenate proprio ieri, nelle dichiarazioni rilasciate, non nascondeva l’ amarezza e la delusione per le prestazioni dei suoi.
    Questo il comunicato della società emiliana:
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che Andrea Gardini non è più l’allenatore della prima squadra.La Società desidera ringraziare Andrea Gardini per l’attività svolta in questi mesi e gli augura le migliori fortune personali e professionali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – De Cecco già leader, Rossini da standing ovation

    Di Paolo Cozzi
    Ci si aspettava una partita combattuta e giocata sul filo del rasoio, e così è stato fra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, con un match intenso e a tratti spettacolare che ha coinvolto e appassionato i pochi fortunati spettatori ammessi al palazzetto per la semifinale di Del Monte Supercoppa. Civitanova soffre, si rilassa troppo nel quarto parziale e rischia grosso prima di schierare tutta la sua esperienza sul taraflex e portare a casa il match e la qualificazione.
    Piace la creatura di De Giorgi, con un De Cecco che ha già preso saldamente le redini del gioco e ieri ha deliziato con alcune aperture di 10-12 metri di palleggio. Piace molto anche Trento, che esce sì sconfitta dal campo, ma con la netta sensazione che a pieno regime, potendo contare in più su Lisinac e Lucarelli, sarà un autentico Everest da superare per tutte. Però ieri troppo troppo fallosa in battuta l’Itas, 33 errori sono una mostruosità. Ma veniamo alle pagelle!
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    De Cecco voto 8,5. Tutti gli occhi sono puntati su di lui, il dopo Bruno ha inizio e lui pennella palloni con precisione e sicurezza. Eredità pesante, gioco diverso, ma stiamo parlando dei due migliori palleggiatori al mondo. Al centro il gioco di Civitanova ne guadagnerà, deve crescere l’intesa in banda e gioca poco dietro, ma la sua mano sulla squadra già si vede.
    Juantorena voto 7. Fatica in ricezione, e appare ancora un po appesantito nella condizione fisica, ma quando il pallone scotta l’hombre risponde sempre presente e porta a casa punti preziosi.
    Leal voto 7,5. Rispetto al solito tiene bene in ricezione, ma fatica in attacco, anche se in un paio di occasioni si prende lo sfizio di passare agilmente sopra il muro schierato di Trento. A muro è pericoloso, e piazza ben 4 roof block.
    Simon voto 9. Riprende da dove aveva smesso, ovvero schiantando palloni in attacco che rimbombano nell’Eurosuole Forum! Decisivo in battuta, è a muro che può e deve diventare ancora più protagonista. Con De Cecco, be’… caschi in testa ben allacciati per tutti i difensori!
    Anzani voto 6,5. Non attacca tantissimo, ma con l’argentino al palleggio diventerà presto una valida soluzione in attacco. Bene, molto, a muro dove guida i compagni e si fa trovare sempre attento sia con muro a lettura che ad opzione.
    Rychlicki voto 6,5. Attacca poco per essere un opposto, e in questo deve crescere sicuramente come personalità, ma è propositivo e anche in battuta dà una bella mano. Da rivedere nelle rotazioni in cui entra come quarto ricettore di linea.
    Balaso voto 6. Trento in battuta farebbe tremare le gambe a molti, lui ci prova a resistere, ma dovendo coprire anche i compagni sbanda un po’ troppo, finendo con solo il 10% di palle perfette. Meglio in difesa e nella gestione del secondo tocco.
    ITAS TRENTINO
    Abdel-Aziz voto 8. Ha il merito di tenere in partita la sua Trento fino all’ultimo respiro, però al bomber degli ultimi campionati quest’anno non si chiede solo quantità, ma anche qualità, e 14 errori fra servizi e attacchi murati sono tanti. Da rivedere nelle partite che contano.
    Kooy voto 7. Piace il suo approccio al match, subito protagonista, e piace la sua reazione nei momenti in cui viene messo all’angolo dal servizio marchigiano. Deve però sforzarsi in ricezione a tenere almeno palloni sui 9 metri: 7 ace subiti macchiano irrimediabilmente la sua partita.
    Michieletto voto 7. Non lo considero un giovane, sebbene sia uno “sbarbatello”, perché tiene il campo già come un veterano. Cercato a tutto campo in ricezione si piega, sbuffa, ma non molla mai, e torna utile in attacco e soprattutto a muro. È forte, lasciamolo lavorare in pace e non carichiamolo con discorsi inutili.
    Podrascanin voto 6,5. In attacco sfrutta una intesa con Giannelli già ottima, ma arranca nei suoi fondamentali migliori, ovvero la battuta e soprattutto il muro, là dove Trento ha invece bisogno delle sue manone e della sua immensa esperienza.
    Cortesia voto 6. Fa esperienza il giovane Lorenzo, parte forse un po’ timido, ma poi dimostra che in campo in una semifinale di Supercoppa ci sa stare e trova anche spunti interessanti, soprattutto in attacco.
    Giannelli voto 7,5. Si vede la sua mano nella gestione di questa Trento ancora incompleta, in alcune azioni ho rivisto movenze e giocate che mi hanno richiamato alla memoria un certo Fabio Vullo. Fluido nel gioco al centro, anche più del suo solito, è sempre prezioso a muro e quando i palloni vagano a filo rete. Sa di avere una Ferrari fra le mani, e la sta studiando giorno dopo giorno per sfruttarla al massimo delle sue potenzialità.
    Rossini voto 9. Sostituire Grebennikov nell’immaginario del tifoso è una mission impossible. Invece Totò sfodera una super prestazione, da standing ovation, soprattutto visto la potenza di fuoco dei marchigiani. Se questi saranno i suoi standard anche nel resto della stagione… ci sarà concorrenza nel ruolo di libero per la nazionale! LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova a caccia della quinta Supercoppa

    Foto Ufficio Stampa Lube Volley

    Di Redazione
    La vittoria all’Eurosuole Forum nella Semifinale di ritorno con Trento, dopo un golden set vietato ai deboli di cuore, ha regalato alla Cucine Lube Civitanova ancora una volta la possibilità di giocarsi in Finale la Supercoppa italiana, trofeo che il Club biancorosso ha conquistato in 4 occasioni (2006, 2008, 2012 e 2014).
    Su tredici partecipazioni totali si tratta della Finale numero 10 (dal 2016 si gioca con la nuova formula di Semifinali e Finale e non più in unica gara secca). Per i biancorossi, già campioni in carica della Coppa Italia e vincitori delle ultime edizioni disputate di campionato (2019), Champions League (2019) e Mondiale per Club (2019) vincere venerdì sera a Verona significherebbe arricchire ulteriormente di un titolo una bacheca davvero ricchissima.
    In Finale, inoltre, la Cucine Lube Civitanova ritroverà ancora una volta la Sir Safety Conad Perugia, già incrociata nell’atto conclusivo della Supercoppa 2017, vinta poi dagli umbri. Le due formazioni hanno dato vita proprio all’ultima finale disputata nella scorsa stagione, quella di Del Monte Coppa Italia conquistata dai cucinieri al tie break.
    Ecco l’elenco delle Finali di Supercoppa italiana giocate dai biancorossi
    2001: sconfitta 0-3 vs Treviso
    2003: sconfitta 1-3 vs Treviso
    2006: vittoria 3-1 vs Cuneo
    2008: vittoria 3-0 vs Trento
    2009: sconfitta 2-3 vs Piacenza
    2012: vittoria 3-2 vs Trento
    2013: sconfitta 0-3 vs Trento
    2014: vittoria 3-2 vs Piacenza
    2017: sconfitta 1-3 vs Perugia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spostate le gare della prima giornata di Superlega di Civitanova e Perugia

    Di Redazione
    Cambia il programma della prima giornata di Superlega al via domenica 27 settembre.
    La gara NBV Verona – Cucine Lube Civitanova si giocherà lunedì 28 settembre alle ore 20.30, mentre Sir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia andrà in scena alle 20.30 di mercoledì 30 settembre.
    Civitanova e Perugia, infatti, scenderanno in campo per la Finale della Del Monte Supercoppa, venerdì 25 settembre all’AGSM Forum di Verona. Necessario dunque lo spostamento della prima giornata di andata per permettere alle due formazioni coinvolte nella finale di preparare al meglio la partita di campionato.
    AGSM Forum di VeronaVenerdì 25 settembre 2020, ore 21.30Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI 2Anteprima su RAI Sport dalle 21.00Diretta streaming su Raiplay.it
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorno di riposo per Trento. Cortesia: “Il rammarico c’è e brucia”

    Di Redazione
    Un giorno di riposo per ricaricare le batterie prima di concentrarsi sulla preparazione che porterà all’esordio in SuperLega Credem Banca 2020/21, domenica 27 settembre a Padova. Rientrata nella notte dalle Marche, l’Itas Trentino ha goduto di un intero lunedì libero, successivo all’impresa sfiorata domenica sera all’Eurosuole Forum; pur senza Lucarelli e Lisinac, i gialloblù hanno trascinato sino al golden set i padroni di casa della Cucine Lube prima di arrendersi solo per 12-15.
    “Inutile nasconderlo, il rammarico per l’occasione mancata c’è e brucia, ma mai come in questo caso sarebbe sbagliato parlare della tradizione sfavorevole legata all’impianto di gioco della Cucine Lube – ha spiegato il giovane centrale Lorenzo Cortesia – . Io nelle passate stagioni non giocavo con la maglia di Trento e, basandomi solo su quello che abbiamo fatto domenica sera, posso dire che abbiamo giocato la partita a viso aperto, senza nessun tipo di condizionamento o timore. La nostra squadra è stata costruita per giocare alla pari con le principali realtà italiane ed internazionali e lo ha già fatto vedere in queste prime due partite ufficiali. L’avventura in Supercoppa vissuta negli ultimi sette giorni è stata un’esperienza utile per questo gruppo; siamo molto uniti e la chimica è già quella giusta. Ci troviamo bene dentro e fuori dal campo, anche grazie alle qualità umane di Giannelli, che è un grande capitano sotto tutti i punti di vista. A partire martedì torneremo in palestra a testa bassa per lavorare e crescere perché possiamo solo migliorare”.
    “Non mi aspettavo di poter giocare subito le prime due partite ufficiali della stagione da titolare – ha proseguito Cortesia, che stasera sarà ospite di “RTTR Volley”, programma della tv partner eccezionalmente in onda alle ore 22 anziché alle 21 – . Per me è stato un bel banco di prova soprattutto per quel che riguarda la tenuta mentale, ma sono contento di aver dimostrato di poter reggere questi ritmi e questo livello. Devo crescere soprattutto in battuta ma anche negli altri fondamentali posso fare meglio; è abbastanza normale accusare alti e bassi in questo periodo della stagione. Voglio migliorare sotto tutti i punti di vista e fare bene, che qui a Trento può voler dire solo una cosa: vincere”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova attende Cisterna. Stern: “Ogni volta dovremo dar battaglia”

    Di Redazione
    Due sfide ufficiali e due titoli MVP. Sommando i punti realizzati nella trasferta a Ravenna e nella gara casalinga con Piacenza, il neo opposto della Kioene Padova Toncek Stern ha messo a segno complessivamente 44 punti. Il 3-1 della Kioene Padova è stato anzitutto importante per il morale della truppa guidata da coach Jacopo Cuttini.
    «A tratti abbiamo giocato molto bene – dice Stern – ma è anche vero che abbiamo perso un set. La vittoria però è stata merito del gruppo e questo è importantissimo in vista dell’inizio del campionato. Sappiamo che ogni volta dovremo dar battaglia, ma abbiamo dimostrato che possiamo giocare apertamente anche contro grandi squadre come Piacenza».
    MERCOLEDI’ ARRIVA CISTERNA. Mercoledì 23 settembre – alle ore 20.30 alla Kioene Arena – arriverà la Top Volley Cisterna per la terza e ultima giornata del girone B degli ottavi di finale Del Monte© Coppa Italia. Le prevendite on-line con tutte le informazioni necessarie sono già disponibili nella sezione “Biglietteria-Biglietti” del sito www.pallavolopadova.com. Si ricorda che il giorno della partita non sarà possibile acquistare biglietti alla Kioene Arena. Mercoledì 23 settembre, per i tifosi muniti di biglietto e dell’autocertificazione (da compilare e da presentare obbligatoriamente all’ingresso), l’accesso alla Kioene Arena sarà possibile a partire dalle ore 19.00.
    COMUNICAZIONE CAMPAGNA ABBONAMENTI. A seguito dell’ordinanza della Regione Veneto n.101 del 19/09/2020 relativa alla presenza di pubblico nei campionati nazionali nel periodo 19/09/2020 – 03/10/2020, ad oggi, vista la limitata capienza concessa per gli eventi al chiuso (700 posti) non è possibile sottoscrivere abbonamenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, “Riaccendiamo i riflettori”: domani al via la campagna abbonamenti

    Di Redazione
    Una settimana, per un grande abbraccio virtuale, con la speranza nel cuore di poterlo trasformare prestissimo in un abbraccio vero, caloroso, tangibile con l’auspicabile riapertura, anche per il campionato, del Pala De Andrè. Una settimana, tanto dura la campagna abbonamenti che la Consar Porto Robur Costa 2030, ha deciso di lanciare nell’imminenza del via al campionato che per Ravenna è il decimo consecutivo in SuperLega, per poter ringraziare in qualche modo tutta la tifoseria per la pazienza mostrata, per l’incoraggiamento trasmesso nei complessi momenti della costituzione della nuova società, ma pure per far sì che questo rapporto club-tifoseria possa rafforzarsi e  consolidarsi anche in un momento in cui gli accessi ai palazzetti sono negati o limitati, permettendo comunque ai sostenitori di seguire, anche da lontano, la propria squadra.
    E allora ecco, all’insegna del motto “Riaccendiamo i riflettori”, una campagna abbonamenti che permette, a chi la sottoscrive, di ricevere alcuni benefit da vero tifoso, che il club Porto Robur Costa 2030 insieme ai propri partner ha deciso di mettere a disposizione. Con l’abbonamento Consar Basic, al costo di 45 euro, si può ricevere l’abbonamento a Eleven Sports (tutte le partite non trasmesse dalla Rai, in casa e in trasferta, di tutte le squadre di SuperLega), una T-shirt originale del Porto Robur Costa 2030, un buono del valore di 10 (dieci) euro spendibile al ristorante Marchesini, una tessera con lo sconto del 20% spendibile al ristorante Al Passatore, un buono acquisto di 5 euro spendibile sulla piattaforma Tippest e ancora il diritto di prelazione sulla scelta del posto in fase di acquisto dell’abbonamento Real (una fase, questa, resa inevitabile dai protocolli anti-Covid al momento applicati al campionato di SuperLega).
    Modalità di sottoscrizione L’abbonamento Basic si può sottoscrivere alla biglietteria del PalaCosta da domani, martedì 22, a sabato 26 settembre ai seguenti orari: martedì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.30; mercoledì dalle 17 alle 18.30 e sabato dalle 10 alle 12.30. Per chi vuole sfruttare l’home banking si può sottoscrivere l’abbonamento versando l’importo sull’Iban IT86U0854213110044000318818  e poi inviare la richiesta di abbonamento con la contabile dell’avvenuto pagamento via mail a biglietteria@portoroburcosta2030.it
    Abbonamento Real La spesa sostenuta per l’abbonamento Basic verrà poi detratta nel momento in cui si sottoscriverà l’abbonamento Real. Tutti gli altri abbonamenti Real che saranno sottoscritti all’interno dello stesso nucleo famigliare saranno considerati come abbonamenti ridotti, ma senza il benefit dell’abbonamento a Lega Volley Channel. La società ha studiato una tariffa dedicata ai sostenitori affiliati al Ravenna Volley Supporters: una tariffa tutta per loro come forma di ringraziamento per il supporto e la vicinanza manifestati in tutti questi mesi ma anche per i consigli e i preziosi suggerimenti fatti arrivare alla nuova società.
    Queste le tariffe dell’abbonamento Real
    Vip nuovo abbonato: 250 euroVip vecchio abbonato: 230 euroGradinata nuovo abbonato: 160 euroGradinata vecchio abbonato: 140 euroRidotto Vip: 220 euroRidotto Gradinata: 130 euroRavenna Volley Supporters: 125 euroGradinata Under 18 (dai 13 ai 18 anni): 100 euroGradinata Under 12 (no Eleven Sport e benefit): 80 euroVip Under 12 (no Eleven Sport e benefit): 160 euro
    Infine, c’è la possibilità di una Fidelity Card per il sostenitore speciale. Si tratta di un abbonamento vip che comprende l’accesso all’hospitality, nel momento in cui torneranno le porte aperte al palazzetto, un pass auto permanente al Pala De Andrè nel giorno della partita, la divisa ufficiale di gioco della prima squadra in omaggio, e una scontistica su acquisti nei locali e negli esercizi commerciali partner del club. Il tutto al prezzo di 500 euro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO