consigliato per te

  • in

    Patry: “La partita di domenica contro Cisterna per me sarà speciale”

    Di Redazione
    Tempo di Superlega per l’Allianz Powervolley Milano: la formazione di coach Piazza è pronta all’esordio in campionato previsto per domani (h 18.00) all’Allianz Cloud contro la Top Volley Cisterna. Dopo aver iniziato la stagione in Coppa Italia, ora il club milanese si proietterà sul nuovo cammino in Serie A che inizierà dall’impianto di piazza Stuparich che, per l’occasione e secondo l’Ordinanza della Regione Lombarda, potrà accogliere 700 spettatori.
    Il 76° campionato nazionale di pallavolo maschile per l’Allianz Powervolley riparte così da Milano e dall’Allianz Cloud: era dal 2014-2015 che la società del presidente Lucio Fusaro non inaugurava l’inizio del campionato tra le mura amiche. Negli ultimi 5 anni, infatti, Powervolley ha sempre iniziato il proprio cammino in Superlega in trasferta, con un bilancio di 2 vittorie e 3 sconfitte. Se nelle stagioni 2015-16 e 16-17 Milano era una squadra ancora in costruzione e priva ancora di una vera identità, il vero exploit è arrivato nel 2017-18 quando Piano e compagni espugnarono Trento, vincendo al tie break contro i padroni di casa della Diatec. Meno felice, invece, è stata la prima apparizione nel 2018-19, quando Milano subì una pesante sconfitta contro Ravenna, mentre nettamente diverso è stato l’esordio nella passata stagione quando, nella prima di Piazza in panchina, l’Allianz Powervolley si impose con un perentorio 3-0 nel derby lombardo con Monza. Ora è tempo di proiettarsi al presente ed il primo ostacolo sul nuovo cammino è rappresentato dalla Top Volley Cisterna: è infatti la formazione pontina il primo avversario che si troveranno di fronte gli uomini di coach Piazza che, sulle ali dell’entusiasmo della qualificazione ai quarti di Coppa Italia e della riapertura dell’Allianz Cloud a 700 persone, cercheranno di portare a casa il bottino pieno al termine della contesa.
    Sarà una partita speciale sotto tanti punti di vista, sia perché è la prima gara del campionato, sia perché è la prima gara per Milano in cui potrà riabbracciare il proprio pubblico, sia perché nella metà campo Powervolley c’è un ex del calibro di Jean Patry. L’opposto francese, volto nuovo nelle fila meneghine, ha rivelato il suo enorme talento proprio lo scorso anno con la maglia di Cisterna, risultando uno dei migliori bomber del campionato: un talento sul quale Milano ha scelto di investire, affidando all’atleta di Montpellier il ruolo di attaccante principe della squadra. Sarà subito un banco di prova arduo per Patry ed i suoi compagni perché la nuova Cisterna è una formazione diversa da quella della scorsa stagione: la rivoluzione compiuta nel volley mercato ha portato in dote ai pontini giocatori del calibro internazionale come il francese Tillie e il bulgaro Seganov, oltre ad atleti interessanti ma anche esperti come Sabbi, Randazzo e Cavuto.
    Ed è proprio l’opposto francese Jean Patry ad analizzare e presentare, alla vigilia del match, la sfida contro la Top Volley Cisterna: «La partita di domenica contro Cisterna per me sarà speciale, però devo scendere in campo preparandomi a disputare una gara normale come tutte le altre. Vogliamo iniziare bene la stagione in Campionato come abbiamo fatto bene nei primi due match di Coppa. Qui a Milano l’ambiente è fantastico, abbiamo davvero un bel gruppo e lavoriamo moto bene sia fuori sia dentro il campo».
    STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Top Volley Cisterna sarà il confronto numero 19 tra le due società. 6 successi per Milano, 12 per Cisterna.
    EXYuki Ishikawa a Cisterna nel biennio 2016-2017, Jean Patry a Cisterna nel 2019/20, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16.
    DIRETTA TVIl match Allianz Powervolley Milano – Top Volley Cisterna sarà visibile in diretta streaming su Eleven Sports a partire dalle ore 18.00.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Top Volley Cisterna: Sottile – Onwuelo, Szwarc – Krick, Tillie – Randazzo, Cavaccini (L). All. Tubertini.
    Arbitri: Florian – Puecher. Terzo arbitro: Manzoni.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza torna a Ravenna. Scanferla: “Partire bene fin da subito”

    Di Redazione
    È tempo di campionato per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: concluse le fasi di qualificazione in Coppa Italia, per Clevenot e compagni è arrivato il momento di confrontarsi con le altre 11 squadre che partecipano alla 76° SuperLega Credem Banca.
    L’esordio è previsto domenica 27 settembre alle ore 18.00 (Diretta RAI Sport): i biancorossi scenderanno di nuovo in campo a distanza di qualche giorno al Pala De Andrè contro la Consar Ravenna allenata da coach Marco Bonitta.
    La Società piacentina si presenta a questa sfida con una grande novità: domenica, infatti, non sarà solo l’esordio in campionato per Clevenot e compagni ma sarà un esordio anche per coach Lorenzo Bernardi che siederà per la prima volta sulla panchina biancorossa.
    Tra le fila della Gas Sales Bluenergy Volley Leonardo Scanferla è uno dei pochi giocatori confermati della passata stagione stagione: al suo secondo anno nella città emiliana il libero classe ‘98 è consapevole che il match che attende Piacenza domenica è pieno di insidie. L’obiettivo sarà quello di scendere in campo concentrati e pronti a dare battaglia:
    “Sarà una partita complicata, dovremo perciò essere bravi a partir bene fin da subito. Sicuramente c’è tanta voglia di ricominciare e di lasciarci alle spalle le partite di Coppa Italia. Con mister Bernardi stiamo lavorando per provare ad avere un nuovo gioco e nuovi stimoli. Cercheremo di dare il meglio per portare a casa una vittoria. Ravenna è una squadra che gioca bene e con pazienza. Ha un bel mix tra giocatori giovani ed esperti come Mengozzi e Redwitz. Dobbiamo partire tranquilli e pensare più al nostro gioco che a quello dei nostri avversari”.
    Galvanizzata dalla vittoria di mercoledì scorso in gara 3 che è valsa la qualificazione ai Quarti di Del Monte Coppa Italia, la Consar Ravenna arriva a questa sfida carica più che mai. Capitan Mengozzi e compagni sono pronti all’esordio in campionato: lo faranno nel proprio palazzetto davanti ai propri tifosi, grazie alla deroga concessa dalla Regione Emilia Romagna che permette l’accesso del pubblico negli impianti sportivi nel limite del 25% della capienza.
    STATISTICHE
    Precedenti: 2 (1 successo Ravenna, 1 successo Piacenza)Ex: Alberto Polo a Ravenna nel 2015/16.A caccia di record:In Regular Season: Stefano Mengozzi – 2 muri vincenti ai 500 (Consar Ravenna), Alberto Polo – 10 punti ai 1000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)In carriera: Stefano Mengozzi – 14 punti ai 2500, Paolo Zonca – 21 punti ai 1400 (Consar Ravenna), Trevor Clevenot – 8 punti ai 1500, – 2 ace ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Randazzo verso Milano: “Sarà una partita difficile ma vogliamo rialzarci”

    Di Redazione
    Si contano ormai solo le ore al debutto stagionale nel massimo campionato italiano di pallavolo. Domani (domenica) alle 18 riparte la Superlega Credem Banca e la Top Volley Cisterna sarà impegnata nella complicata trasferta di Milano in casa dell’Allianz degli ex Jean Patry e Yuki Ishikawa: all’Allianz Cloud ci sarà la possibilità di far accedere 700 spettatori e sul campo ci saranno due formazioni con il morale opposto perché Milano si gode il passaggio ai quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia mentre la Top Volley Cisterna mercoledì a Padova ha solo sfiorato la qualificazione.
    Nel complesso, per quanto riguarda gli scontri diretti tra i due club, sono avanti i pontini nei precedenti con dodici vittorie contro le sei dei lombardi. «Sarà una partita difficile per noi perché affrontiamo una una buona squadra, quadrata e costruita con giocatori forti – ammette Luigi Randazzo, lo schiacciatore partito titolare finora in tutte e tre le sfide di Coppa Italia – Anche noi siamo una buona squadra, su questo non ci piove, arriviamo da due sconfitte in Coppa e vogliamo rialzarci. Abbiamo un obiettivo principale che è quello di giocare bene a pallavolo e vogliamo scendere in campo con la consapevolezza di poter fare una grande prestazione, poi sarà come sempre il campo a dirci dove potremo arrivare».
    Daniele Sottile è consapevole del momento della squadra. «Arriviamo al debutto nel torneo di SuperLega contro Milano dopo una vittoria e due sconfitte in Coppa Italia, abbiamo lavorato molto in questo periodo e abbiamo anche analizzato questi risultati. Le cose non sono andate come volevamo ed è evidente che ci aspettavamo ben altro inizio di stagione».
    In questo avvio di stagione, nelle tre sfide della manifestazione tricolore, coach Lorenzo Tubertini ha schierato Sottile in palleggio opposto a Onwuelo, di banda Tillie e Randazzo, al centro Szwarc e uno tra Rossi e Krick con Cavaccini libero, poi a partita in corso Cavuto ha potuto dare il cambio a Randazzo oppure è entrato come opposto rilevando Onwuelo, ma anche i due giovanissimi Rossato e Rondoni sono stati chiamati in causa entrando in campo in maniera piuttosto positiva.
    ALLIANZ MILANO – Nell’ultimo match Roberto Piazza ha fatto esordire Staforini, classe 2003, e si è lustrato gli occhi con la performance del brasiliano Weber. Jean Patry, ex della partita, ha dichiarato: «La partita contro Cisterna per me sarà speciale, però devo scendere in campo preparandomi a disputare una gara normale come tutte le altre – ha spiegato l’opposto transalpino – Vogliamo iniziare bene la stagione in campionato come abbiamo fatto bene nei primi due match di coppa. Qui a Milano l’ambiente è fantastico, abbiamo davvero un bel gruppo e lavoriamo molto bene sia fuori sia dentro il campo».
    L’Allianz Milano, alla sua settima apparizione nella massima serie nazionale, riparte dal quinto posto in regular season dello scorso torneo, quello interrotto dal Covid-19, in cui i meneghini avevano totalizzato 36 punti con 12 vittorie e sette sconfitte, 40 set vinti e 29 persi, con una distanza di dieci punti dalla prima inseguitrice (Ravenna) e un +20 sulla Top Volley. Coach Roberto Piazza verrà affiancato dal secondo Marco Camperi e l’Allianz Milano partirà con ambizioni importanti anche se priva di Nimir Abdelaziz (a Trento), uno dei principali attaccanti della squadra, che oltre all’opposto sostituto con Jean Patry (ex Top Volley) al secondo anno in Italia, ha cambiato anche i due posti quattro con il canadese Stephen Maar e il giapponese Yuki Ishikawa (anche lui ex Top Volley), due bande importanti per il torneo italiano. I centrali, Jan Kozamernik e Matteo Piano, sono due atleti molto forti a muro e hanno un’esperienza notevole, con Sbertoli in regia e Pesaresi (libero) che sono giocatori in grado di stare ad alto livello.
    COME SEGUIRE LA PARTITA – Il match verrà trasmesso in diretta streaming a pagamento su Elevensports. Approfondimenti su Radio Antenne Errecì di Cisterna di Latina durante il match sulle frequenze fm 97.3. Su Radio Rai1 1 all’interno del programma “Domenica Sport” Manuela Collazzo manderà aggiornamenti da studio su tutti i campi. Il Tg5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sulla prima giornata di andata della Serie A Credem Banca attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio verrà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00. Sky Sport 24 curerà approfondimenti sulle gare del campionato Credem Banca, facendo il punto delle partite giocate, con immagini ed interviste ai protagonisti.
    PRECEDENTI: 18 (6 successi Milano,12 successi Cisterna)EX: Yuki Ishikawa a Cisterna nel biennio 2016-2017, Jean Patry a Cisterna nel 2019/20, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16.A CACCIA DI RECORD: .In Regular Season: Giulio Sabbi – 32 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna)In carriera: Yuki Ishikawa – 10 punti ai 1000, Jan Kozamernik – 1 punto ai 500, Matteo Piano – 3 ace ai 100, Riccardo Sbertoli – 4 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano), Luigi Randazzo – 2 muri vincenti ai 100, Kevin Tillie – 12 punti ai 400 (Top Volley Cisterna)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hit Parade: la colonna sonora della settimana di volley

    Di Stefano Benzi
    Da questa settimana prende il via la nostra Hit Parade: tre notizie alla settimana abbinati a tre brani musicali che potrete ascoltare online o inserire nella vostra playlist. Una rubrica che vuole essere un po’ trasversale, un pretesto per segnalare agli amici della pallavolo qualche pezzo che – perché no – potrebbe risuonare prima delle partite nelle arene, sperando che queste a poco a poco tornino a riempirsi.
    1. UNA FAME DA LUPO

    Inizia la Superlega maschile: dodici le squadre al via in una stagione che è unica nel suo genere. La pandemia ha cancellato migliaia di vite umane, posti di lavoro, abitudini sane e serene fatte di incontri, convivialità, affetto. Non siamo certo qui a piangere il fatto che la pallavolo abbia perso per strada un anno di vita e che diversi club siano scomparsi o stiano ripartendo da faticose fusioni. All’appello mancano non solo tante persone, ma anche molti sponsor, i tifosi, alcuni campioni che hanno scelto altri tornei. È un momento che va affrontato a testa alta e con determinazione. Per cui il nostro primo brano dell’hit parade di questa stagione è un brano che i giovani pallavolisti dovranno farsi raccontare dai genitori. Forse dalla mamma.
    “Hungry like the wolf” fu incisa dai Duran Duran nel 1981 per l’album “Rio”. Era una canzone che rispondeva alla prima crisi creativa del gruppo che cominciava a sentirsi sotto pressione e si chiedeva: ma riusciremo ad avere successo? È stata solo una botta di fortuna perché siamo bellocci o le nostre idee sono davvero forti per resistere al tempo? Simon Le Bon scrive “piedi per terra, sono a caccia, ti guardo le spalle e mi nascondo tra la folla, ho l’acquolina in bocca che sa di vino e una fame da lupo”.
    È un brano che dà la carica, motiva e ci ricorda che la natura chiama, chiama sempre. In bocca al lupo a tutti i giocatori di tutte le categorie. E viva il lupo. La versione è live, dal Reunion Tour di “Astronaut”, a Londra, nel 2005.
    2. DEDICATO A CHI NON C’È

    Ogni anno è diverso, ma quest’anno è più diverso degli altri. Ci sono squadre che sono scomparse, altre che ripartiranno da giovanissimi e leghe inferiori. Lo sport divide, crea rivalità: a volte favorisce reazioni irrazionali che poco hanno a che fare con l’agonismo e in modo particolare con la sana competitività del nostro sport. On line abbiamo letto commenti allucinanti di chi “godeva” della scomparsa di questo o del fallimento di tal altro club.
    Personalmente abbiamo pensato a molti grandi atleti, non solo professionisti, che magari avrebbero voluto salutare il loro palazzetto e vivere degnamente un momento che definisce tutta la propria carriera. Quello dell’addio. Non hanno potuto farlo perché i palasport erano chiusi e la gente era tappata a casa. Agli amici assenti, a chi ha lasciato la competizione, a chi ricomincia facendo tre passi indietro con tanti auguri come quando a Monopoli si pesca la carta degli Imprevisti, dedichiamo una canzone che forse non molti conoscono, di un personaggio tanto bizzarro quanto straordinario.
    Morrissey, fondatore e leader degli Smiths con cui non si è mai riunito dopo lo scioglimento della band, scrisse “Alma Matters”: un gioco di parole con il termine universitario “alma mater” per giustificare le scelte proprie e altrui, non sempre condivisibili e che a volte ci allontanano. Ma l’Alma (la nostra essenza) matters: conta qualcosa. “Le scelte che ho fatto possono essere discutibili, ma sono io che decido se rovinare o meno la mia vita: alla fine in qualche modo e da qualche parte, la nostra essenza conta qualcosa, nella nostra mente, corpo e anima”. Insomma, da qualche parte, forse su un campo di pallavolo, forse potremo tornare a essere un tutt’uno.
    La versione live è del tour del venticinquennale di Morissey, registrata alla Hollywood High School, California.
    3. IL BIMBO CHE VERRÀ

    Qualche settimana fa abbiamo assistito al ritorno in campo di Carli Lloyd a Casalmaggiore. Un bel momento, perché Carli è una splendida giocatrice e una donna meravigliosa. È stato bello trascorrere con lei qualche ora. E ci ha riempito di gioia sapere che lei e Riley McKibbin sono in attesa di un bimbo. La notizia è stata ufficializzata proprio alla viglia della partenza del campionato e sicuramente ha scompaginato non poco i piani di Casalmaggiore.
    Ma… da tempi insospettabili, praticamente da quando è nato, Volley NEWS ha sempre sostenuto con forza e determinazione la scelta che le atlete possano far nascere e crescere i propri cuccioli anche nel bel mezzo della propria carriera. Una delle scene più belle che ci capita di vedere quando la partita è finita è vedere i figli di giocatori e giocatrici che si avvicinano al campo, a mamma e papà, e giocano. È uno spot meraviglioso per la pallavolo e per la sua qualità umana che è sempre all’insegna del massimo rispetto di chi la gioca. Il volley, anche se non tutti sono d’accordo, dovrebbe continuare ostinatamente a battersi per far sì che le giocatrici non siano dei polli in batteria.
    Carli poi è un personaggio che andrebbe raccontato con molta cura: è la stessa ragazza che nel 2012 si frantumò un piede per i troppi allenamenti rischiando di non giocare mai più. E che nel 2016 disse “io non ho un fidanzato, devo allenarmi”. Oggi aspetta un bimbo e non possiamo che rallegrarci anche se qualcuno, in modo francamente un po’ triste, ritiene che sia stato solo un investimento non remunerativo.
    Le dedichiamo un brano di Martina McBride che forse nemmeno lei che è americana conosce e che si intitola “Anyway”: “Insegui sogni e anche se non li realizzerai mai continua a sognare. La vita a volte è dura, il mondo è folle, e prego anche se le cose non vanno come dovrebbero andare. Ma lo faccio lo stesso: perché se decidi di amare con tutto te stesso qualcuno, quell’amore un giorno potrebbe anche allontanarlo. E amerai lo stesso. Canto, sogno, amo… Anyway”.
    E siccome Carli parla perfettamente l’italiano, siamo certi che apprezzerà anche le parole di “Futura”, che Lucio Dalla scrisse nove anni prima che cadesse il Muro di Berlino nei pressi di Potsdamer Platz. Dalla la scrisse su un block notes vedendo militari armati sotto il muro. E poco lontano una donna con il pancione. “Nascerà e non avrà paura nostro figlio”. Quale augurio migliore? LEGGI TUTTO

  • in

    Statistiche e curiosità sull’esordio di Trento in Superlega

    Di Redazione
    Conto alla rovescia quasi ultimato per il debutto in SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Domani, domenica 27 settembre alla Kioene Arena di Padova l’Itas Trentino inaugurerà il suo ventunesimo campionato consecutivo in massima serie, affrontando il tradizionale match in terra veneta, che verrà trasmesso in diretta da Radio Dolomiti e Lega Volley Channel (www.elevensports.it) a partire dalle ore 18. Di seguito alcune note e curiosità statistiche in vista del match.
    ESORDIO CON PADOVA CHE PROFUMA DI AMARCORD Il debutto in regular season proprio contro Padova sta diventando una piacevole abitudine per Trentino Volley. In passato già nelle stagioni 2005/06 e 2014/15 era accaduto che nella prima giornata si verificasse il confronto con i veneti, ma in quei casi (25 settembre 2005 e 19 ottobre 2014, doppio successo per 3-0) avvenne fra le mura amiche della BLM Group Arena (allora PalaTrento). La ricorrenza diventa ancora più importante se poi si risale sino al 22 ottobre 2000: prima partita casalinga della storia della Trentino Volley, con Padova allora superata al tie break in rimonta (da 0-2 a 3-2). In quella circostanza il match era programmato per la seconda giornata (la prima gialloblù fu giocata a Parma) ma si trattò pur sempre di un esordio assoluto per i tifosi gialloblù.
    PRIMA TRASFERTA A PADOVA COME NELLA STAGIONE 2011/12 e 2017/18 La prima partita in trasferta del campionato gialloblù si giocherà a Padova, come era accaduto già nelle stagione 2011/12 (28 settembre 2011) ed in quella 2017/18 (22 ottobre 2017). Una ricorrenza sin qui piacevole; in entrambi i casi arrivò il successo da tre punti (3-0 e 3-1).
    A PADOVA LA PRIMA VITTORIA IN TRASFERTA DELLA STORIA GIALLOBLU’, NEL 2001 La Kioene Arena non sarà mai un palazzetto come tanti altri per Trentino Volley, che proprio in questo impianto colse la prima vittoria in trasferta della sua storia, quasi vent’anni fa. Era il 5 gennaio 2001 e l’allora Itas Diatec Trentino allenata da Bruno Bagnoli si impose per 3-1 in quello che ai tempi si chiamava Pala San Lazzaro con parziali di 19-25, 31-29, 25-21, 26-24. Il successo, firmato in particolar modo da Goriouchev (mvp con 21 punti) e Giombini (19), fu in grado di interrompere un digiuno di vittorie che lontano da Trento durava dalla prima giornata di campionato ed in totale dalle prime sei partite in trasferta della storia gialloblù.
    DEBUTTO IN TRASFERTA PER L’OTTAVA VOLTA Nella sua ormai ultra ventennale storia, a Trentino Volley è successo raramente di disputare la gara valevole per la prima giornata di regular season lontano da Trento: quella di Padova sarà infatti appena l’ottava volta su ventuno occasioni. Il bilancio, fra l’altro, è negativo, tenendo conto che solo in tre circostanze è arrivato il successo: a Ravenna il 27 ottobre 2013 e 20 ottobre 2019 (doppio 0-3) e a Monza il 28 ottobre 2015 per 3-1. Nelle altre quattro occasioni è giunta la sconfitta: il 15 ottobre 2000 a Parma (0-3), il 30 settembre 2001 a Treviso (1-3), il 20 settembre 2003 a Latina (0-3) e il 30 settembre 2007 a Cuneo (0-3).
    BUONA LA PRIMA IN DODICI OCCASIONI Il debutto in campionato ha regalato un sorriso a Trentino Volley in dodici occasioni su venti: oltre alle tre vittorie esterne già menzionate, vanno infatti aggiunte anche nove successi casalinghi: stagione 2002/03 (3-1 su Milano), 2008/09 (affermazione in tre set su Forlì), 2009/10 (3-1 su Latina), 2010/11 (vittoria per 3-0 su Castellana Grotte), 2011/12 (vittoria per 3-0 su Monza), 2013/14 (successo al quinto con Latina), 2014/15 (3-0 proprio su Padova), 2016/17 (3-0 su Vibo) e 2018/19 (3-0 su Siena).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delusione in casa Lube: “La differenza l’hanno fatta due palloni”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Questa volta è la Cucine Lube Civitanova a rimanere a bocca asciutta: non accadeva da tanto. E la sconfitta contro Perugia nella finale di Del Monte Supercoppa brucia particolarmente, perché i marchigiani erano anche riusciti a rimontare e portarsi avanti nel tie break decisivo, prima di cedere ai vantaggi. Lo sa bene Osmany Juantorena: “Abbiamo battagliato ma alla fine non ce l’abbiamo fatta, la differenza è stata fatta da due palloni. Bravi loro, in Coppa Italia a febbraio è andata bene a noi, stavolta a Perugia. Peccato per alcuni errori al tie break, questa è la pallavolo e andiamo avanti a testa alta“.
    “Siamo una grande squadra con grandi obiettivi – prosegue il capitano dei cucinieri – stavolta abbiamo perso e bisogna accettarlo, abbiamo comunque fatto vedere delle belle cose siamo solo all’inizio e abbiamo tanto margine di miglioramento. Ora pensiamo al campionato, che per noi inizierà lunedì proprio qui a Verona”.
    “Non è mai bello perdere – aggiunge Robertlandy Simon – abbiamo fatto delle buone cose restando sempre in gara ma ci è mancato quell’ultimo passo. Ora continuiamo a lavorare e ad andare avanti, adesso è il momento di pensare al campionato. La stagione è ancora lunga e ci sarà da vedere una Cucine Lube pronta sempre a lottare in campo”.
    Anche Fefè De Giorgi sottolinea l’equilibrio tra le due finaliste: “Ci è mancato poco, siamo abbastanza arrabbiati perché è stata una partita molto combattuta e due tre palle hanno fatto la differenza. Dobbiamo assimilare questa sconfitta ed usarla per migliorarci. Adesso pensiamo al match qui a Verona di lunedì, da giocare dopo l’intenso impegno di stasera, concentrandoci per iniziare bene il percorso in campionato”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Del Monte Supercoppa: è il terzo trionfo di Perugia

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Quella che si è assegnata questa sera a Verona è la venticinquesima edizione della Del Monte Supercoppa, la terza vinta dalla Sir Safety Conad Perugia, che l’aveva portata a casa anche lo scorso anno. Continua invece il digiuno della Cucine Lube Civitanova, la cui ultima vittoria risale al 2014. Il record assoluto resta della Sisley Treviso con ben 7 trofei in bacheca.

    Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione:
    1996 Alpitour Traco Cuneo1997 Casa Modena Unibon1998 Sisley Treviso1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Sisley Treviso2002 Noicom Brebanca Cuneo2003 Sisley Treviso2004 Sisley Treviso2005 Sisley Treviso2006 Lube Banca Marche Macerata2007 Sisley Treviso2008 Lube Banca Marche Macerata2009 CoprAtlantide Piacenza2010 Bre Banca Lannutti Cuneo2011 Itas Diatec Trentino2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013 Diatec Trentino2014 Cucine Lube Banca Marche Treia2015 DHL Modena2016 Azimut Modena2017 Sir Safety Conad Perugia2018 Azimut Leo Shoes Modena2019 Sir Safety Conad Perugia2020 SIR SAFETY CONAD PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa è ancora di Perugia: la Lube si inchina al tie break

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Eugenio Peralta
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La mezzanotte è già abbondantemente passata quando un muro vincente di Oleh Plotnytskyi su Osmany Juantorena consegna alla Sir Safety Conad Perugia la venticinquesima edizione della Del Monte Supercoppa. Il trofeo resta nella bacheca degli umbri e rimane un tabù per la Cucine Lube Civitanova, che non la vince ormai da 5 stagioni. Ma ciò che più conta è che per qualche ora, all’AGSM Forum di Verona, il tempo sembra ricominciare a scorrere esattamente da dove si era fermato: un’altra battaglia al tie break tra le due grandi rivali, un’altra girandola infinita di emozioni, un altro spettacolo straordinario che questa volta anche il pubblico “generalista” si è potuto godere grazie alla diretta su Rai 2.
    LA CRONACA DELLA PARTITA
    Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia 2-3 (25-22, 23-25, 19-25, 25-19, 14-16) LEGGI TUTTO