consigliato per te

  • in

    L’Allianz Milano travolge Cisterna e inizia col piede giusto anche in campionato

    Di Redazione
    Inizia nel migliore dei modi il percorso dell’Allianz Milano in Superlega. Nella prima giornata del 76° campionato italiano di pallavolo maschile la formazione milanese si aggiudica i primi tre punti della stagione battendo la Top Volley Cisterna. Nel match andato in scena all’Allianz Cloud, che ha accolto 657 spettatori, i padroni di casa hanno inflitto un perentorio 3-0 ai pontini con parziali di 25-20, 26-24, 25-20.
    Dopo le prime vittorie arrivate in Coppa Italia, dopo la qualificazione ai quarti della coppa nazionale, per Matteo Piano e compagni è arrivato così anche il primo sorriso in Superlega. Coach Piazza conferma la buona tradizione sulla panchina di Milano trovando per il secondo anno consecutivo la vittoria all’esordio. Se lo scorso anno la sua Allianz Powervolley si era imposta 3-0 su Monza, questa stagione il percorso della nuova Milano inizia con un 3-0 su Cisterna.
    Rinnovando la fiducia al sestetto titolare (Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Maar-Ishikawa, Pesaresi libero), l’Allianz ha approcciato nel migliore dei modi il match, scendendo in campo con la giusta mentalità e determinazione per fare proprio il risultato. Significativo il recupero del secondo set: sotto 10-16, la formazione meneghina non ha mai mollato e, punto dopo punto, è arrivata al 21 pari fino a chiudere 26-24. A pesare sull’equilibrio del match è stata la prestazione di Stephen Maar, che ha ottenuto il premio di MVP, chiudendo la contesa con 18 punti ed il 55% in attacco. Insieme a lui spiccano le prove anche di Patry (15 punti ed il punto finale che ha chiuso il match contro la sua ex squadra) ed il sempre presente Ishikawa (10 attacchi ed 1 muro). Prestazione da vera squadra ricca di sostanza e concretezza, guidata da un Riccardo Sbertoli sempre più regista perfetto per il gioco di Milano.
    La cronaca:Subito Matteo Piano a muro per il 2-1, con il centrale di Milano che si ripete per il 5-2! Show di Piano che trova il suo terzo punto in primo tempo: 6-4. Sbertoli ad una mano per Ishikawa: 7-6. Monster block di Ishikawa per il punto dei padroni di casa: 8-7. Primo vantaggio Cisterna sulla parallela out di Maar (12-13), con Milano che torna avanti sull’errore in primo tempo di Krick (16-15) con conseguente time out di Tubertini. Grandissimo muro a 1 di Patry per il +2 di Milano (17-15), con il super ace di Sbertoli che vale il 18-15. Milano non si ferma e trova con Patry un nuovo muro per il 19-15 che porta al secondo time out di Tubertini. Ancora Milano, questa volta con il primo tempo di Kozamernik (20-15), con Maar a chiudere il parziale 25-20.
    Nel secondo set parte forte Cisterna che allunga sull’1-4 con il turno a servizio di Onwuelo (ancora assente Sabbi). Il time out di Piazza (1-6) non cambia l’inerzia del set, con l’ace di Cavuto che fissa il parziale sul 2-8. Kozamernik attacca il primo tempo per il -4 (6-10), con la diagonale di Ishikawa che porta Milano sul 9-14. Weber sfrutta l’assist di Daldello per il 10-14 e coach Tubertini si rifugia nel suo primo time out. Ancora Ishikawa che si ripete con due colpi vincenti consecutivi per il 13-16, con Maar a trovare il mani out del 17-20. Ancora Maar a colpire in diagonale per il -1 (20-21), che trova anche il mani out del pari 21. Ishikawa trova il colpo del 23-23, mentre il set point lo consegna Cavuto a Milano con l’attacco out. Jean Patry trova il pertugio del 25-24 su muro piazzato Cisterna, Krick sbaglia e regala il set ai padroni di casa.
    Sprint Milano nel terzo set: è Piano a trovare il punto del 4-0 che porta Tubertini al primo time out. Errore in attacco di Tillie con Milano che gestisce il +3 di vantaggio (7-4), con il gran colpo di Ishikawa che fissa il punteggio sul 9-5. Sbertoli ad una mano per Piano (12-7), poi l’ace di Onwuelo e lo smash di Krick riavvicinano Cisterna (12-10). Muro di Piano per il nuovo +3 di Milano: 15-12. Ishikawa a segno (18-15), con Kozamernik a colpire in primo tempo (19-16). Pallonetto vincente di Maar (20-16) e Tubertini si rifugia nel secondo time out. Monster block di Maar ed è 22-17, che si ripete in diagonale per il 23.17. E’ l’ex di turno Jean Patry a chiudere il match per il 25-20 finale.
    Stephen Maar: “È stata una partita difficile non solo perché era la prima del campionato, ma anche perché avevamo di fronte un avversario importante come Cisterna. La nostra squadra sta lavorando tanto in settimana e i risultati si vedono in campo. Nel secondo set abbiamo dimostrato il nostro valore e anche grazie a chi è entrato dalla panchina siamo riusciti a vincere. Questo è molto importante per una squadra: abbiamo vinto e ci siamo portati a casa i tre punti“.
    Mimmo Cavaccini: “Ci sta capitando troppo spesso di non entrare in partita nel primo set, i nostri avversari ci hanno messo sotto pressione con la battuta mentre poi, quando eravamo avanti nel secondo parziale, abbiamo forse avuto un po’ di paura di vincere. Nel terzo set abbiamo buttato via alcuni punti, i nostri avversari hanno continuato a spingere vincendo di fatto la partita. A noi serve una vittoria, fino a che non arriverà i volti non saranno mai felici. A Milano, a tratti, siamo stati attaccati alla fase break, ma nel primo set soprattutto abbiamo avuto difficoltà a entrare nel ritmo gara. Squadra nuova? Questa non può assolutamente essere una scusante, anche perché in questo campionato sono molte le squadre nuove. Affrontiamo ogni partita per vincere, in casa domenica prossima dovrà essere la svolta del nostro campionato perché ci serve come l’aria“.
    Allianz Milano-Top Volley Cisterna 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)Allianz Milano: Basic 0, Kozamernik 5, Daldello 0, Sbertoli 1, Maar 18, Weber 2, Patry 15, Piano 6, Ishikawa 11, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Meschiari, Mosca. All. Roberto Piazza.Top Volley Cisterna: Cavuto 11, Cavaccini (L), Sottile 0, Tillie 3, Seganov 1, Rossi 1, Onwuelo 13, Rondoni 0, Randazzo 10, Krick 6, Szwarc 3. N.e.: Rossato. All. Lorenzo Tubertini.Note: Durata set: 27’, 34’, 31’. Durata totale: 1h e 32’. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 10, muri 9, attacco 52%, 40% (9% perfette) in ricezione. Cisterna: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 8, attacco 37%, 45% (14% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino festeggia in tre set in casa di un’orgogliosa Padova

    Di Redazione
    L’Itas Trentino inizia la sua corsa in SuperLega Credem Banca 2020/21 con tre punti pesanti sul campo della Kioene Padova, nel recente passato aveva spesso sofferto. In questa occasione invece la musica è stata differente; la squadra di Angelo Lorenzetti ha sì dovuto faticare per scrollarsi di dosso l’avversario nel primo e nel terzo set, ma ha comunque chiuso già sul 3-0 la contesa, portandosi a casa i primi tre punti per la classifica, frutto di una prestazione efficace soprattutto al servizio (13 ace, 9 solo di Abdel-Aziz) e a muro (8 vincenti).
    Sul mondoflex veneto l’opposto olandese è stato l’assoluto mattatore, realizzando in totale 22 punti col 58% a rete ed anche due block; i suoi spunti hanno consentito ai gialloblù di vincere i due parziali conclusi solo ai vantaggi e di dilagare nel corso del secondo periodo, momento in cui l’Itas Trentino ha saputo far pesare anche i propri centimetri a muro. Assieme a Nimir, positiva anche la prova di Kooy (12 punti col 73%, tre muri ed un ace), che ha compensato con l’ottimo lavoro a rete qualche difficoltà di troppo in seconda linea. Il brasiliano Lucarelli, ancora lontano dalla condizione migliore, ha faticato invece in attacco, ma ha retto bene in ricezione e si è reso prezioso anche al servizio, contenendo le sfuriate avversarie firmate principalmente da Vitelli.
    La cronaca:L’Itas Trentino deve fare a meno di Michieletto (in Repubblica Ceca per giocare l’Europeo Under 20 con l’Italia Juniores) ma recupera Lisinac (per la prima volta a referto) e Lucarelli, che Lorenzetti propone per la prima volta in posto 4 nello starting six di partenza in cui sono presenti anche Giannelli al palleggio, Nimir opposto, Kooy secondo schiacciatore, Podrascanin e Cortesia al centro, Rossini libero. La Kioene Padova si presenta con Shoji in regia, Stern opposto, Bottolo e Wlodarczyk in banda, Volpato e Vitelli centrali, Danani libero.
    L’avvio di match è tutto nel segno dei padroni di casa, che spingono in fase di break con battuta e contrattacco (1-4), ma con la stessa arma Nimir pareggia immediatamente i conti (4-4). Le squadre in seguito procedono a braccetto (7-7, 13-13), alternandosi ancora a suon di ace al comando del punteggio. Nella parte finale Kooy attacca out, offrendo il primo doppio vantaggio ai veneti (19-21); il time out di Lorenzetti è provvidenziale, perché alla ripresa Trento piazza un contro break (23-21). L’arrivo allo sprint premia gli ospiti per 27-25 col muro dello stesso Kooy su Stern alla terza palla set.
    Sull’onda lunga del successo del parziale d’apertura, l’Itas Trentino scappa velocemente nel secondo (4-2, 9-5, 15-7) attingendo a piene mani al talento a muro di Kooy e a quello dalla linea dei nove metri di Nimir e Podrascanin (tre ace). Sul 16-7, il set è praticamente già in archivio, con l’opposto olandese scatenato che conduce per mano i suoi sino al 25-15.
    Sulla falsariga del precedente anche l’avvio del terzo periodo, che Trento prende subito in mano con il solito Nimir (ace, attacchi e anche un muro) per l’iniziale 7-2. I gialloblù mantengono il promettente vantaggio sino al 14-9, poi calano la tensione in ricezione e Padova a suon di ace si rifà sotto sino al 17-17. Il finale torna quindi ad essere combattuto punto a punto (19-19, 21-21); Kooy soffre in ricezione ma si riscatta a rete, siglando i due punti che valgono il 26-24: attacco e muro su Shoji.
    Angelo Lorenzetti: “Sapevamo che Padova è tradizionalmente un campo difficile e tutto ciò è stato dimostrato anche stasera, ma ci teniamo stretta la vittoria in tre set, che ci permette di iniziare col sorriso il campionato. Ci sono state cose buone e meno buone durante i tre set; abbiamo ad esempio trovato molta efficienza al servizio e a muro, mentre non siamo riusciti ad esprimerci bene in difesa ed in attacco. L’aspetto positivo, simile anche alle due partite precedenti, è che nei momenti di difficoltà non abbiamo perso la lucidità e siamo riusciti a ripartire con determinazione”.
    Marco Volpato: “Abbiamo sofferto in ricezione. Ci è mancato quel guizzo in più, perché i due parziali finiti ai vantaggi dimostrano che possiamo competere con formazioni come Trento. Ci siamo e in questo campionato possiamo fare bene”.
    Simone Giannelli: “È bello ritornare a giocare nonostante il Covid. Siamo soddisfatti del risultato perché giocare qui a Padova non è facile, questa squadra sa sempre mettere in difficoltà. Nonostante gli alti e bassi la squadra è andata bene, c’è margine per spingere ancora di più”.
    Kioene Padova-Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)Kioene Padova: Stern 10, Vitelli 8, Shoji 1, Volpato 2, Bottolo 12, Wlodarczyk 8, Danani (L); Milan 1, Casaro, Merlo 1. Non entrati: Bellomo, Canella, Fusaro Gottardo (L). Coach: Jacopo Cuttini.Itas Trentino: Cortesia 3, Lucarelli 4, Giannelli, Kooy 12, Abdel-Aziz 22, Podrascanin 6, Rossini (L); Argenta, Sperotto, Rossini. Non entrati: Acuti, Bonatesta, Lisinac. Coach: Angelo Lorenzetti.Arbitri: Cerra-Zanussi.Note: Durata: 27’, 23, 29’ . Tot. 1.19. Spettatori: 629, Incasso: Euro 7.459,20. Servizio: Padova errori 20, ace 7; Trento errori 17, ace 13. Muro: Padova 4, Trento 8. Ricezione: Padova 47% (23% prf), Trento 42% (22% prf). Attacco: Padova 47%, Trento 47%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati della prima giornata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La Superlega maschile 2020-2021 inizia con un turno-spezzatino: domenica le prime 4 partite, tra cui la sfida tra Ravenna e Piacenza trasmessa da RaiSport, e durante la settimana i posticipi che vedranno protagoniste Civitanova e Perugia, finaliste di Del Monte Supercoppa.
    Di seguito tutti gli aggiornamenti in tempo reale:
    RISULTATI
    Leo Shoes Modena-Vero Volley Monza
    Allianz Milano-Top Volley Cisterna
    Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Kioene Padova-Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)
    NBV Verona-Cucine Lube Civitanova lun 28/9 ore 20.30
    Sir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia mer 30/9 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube torna subito a Verona: lunedì sera l’esordio in campionato

    Di Redazione
    A distanza di tre giorni dalla finale di Del Monte Supercoppa, è arrivato il momento dell’esordio in campionato per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi scenderanno in campo nel posticipo della prima giornata di andata di Superlega Credem Banca lunedì alle ore 20.30 (diretta Eleven Sports e Radio Arancia) proprio nello stesso palasport che ha ospitato l’atto conclusivo della Supercoppa, l’AGSM Forum, per sfidare i padroni di casa della NBV Verona. Vista la combinazione del calendario, Juantorena e compagni sono rimasti in questi giorni a Verona dopo l’impegno di Supercoppa, allenandosi in attesa del match posticipato a lunedì (le altre squadre scendono in campo oggi, tranne Perugia, l’altra finalista, che giocherà mercoledì).
    Quella che inizia domani sarà l’avventura numero 26 della Cucine Lube Civitanova nel massimo campionato italiano, tra Serie A1 e SuperLega. Dal 1995 in poi il club biancorosso ha sempre militato ai vertici della pallavolo italiana, rivelandosi una delle società più longeve del panorama pallavolistica attuale.
    La NBV Verona, eliminata dalla Coppa Italia perdendo tutte e tre le gare del girone degli ottavi in questo inizio di stagione, schiera in regia Luca Spirito in diagonale con il francese Boyer (i veneti hanno appena annunciato l’arrivo dell’opposto russo Kimerov). In banda c’è l’esperienza di Matey Kaziyski insieme al giovane bulgaro Asparuhov, al centro il francese Aguenier e Caneschi. Il libero è Bonami.
    Le parole di Jiri Kovar in vista della partita: “L’obiettivo è riscattare la sconfitta di venerdì e partire con il piede giusto in questo primo atto di SuperLega Credem Banca. Sarà fondamentale recuperare rapidamente le energie per mettere in campo la nostra migliore pallavolo all’esordio nella regular season”.
    “La Coppa Italia non è andata come avremmo sperato – dice il libero della NBV Federico Bonami – perché il nostro obiettivo era chiaramente la qualificazione ai quarti. Detto ciò, ora riparte la SuperLega ed è sempre una grande emozione. Le ultime partite devono servirci da lezione per ritrovare compattezza e rimediare alle sbavature. Esordio con la Lube? Sarà durissima. Sono gli ultimi campioni d’Italia che hanno conquistato il titolo sul campo e conosciamo bene il loro valore. La partita si giocherà su battuta e cambio palla: chi sarà più efficiente porterà a casa il match. Per me sarà molto importante saper gestire i momenti più difficili, mantenendo alto il livello e riuscendo a giocare la pallavolo che siamo in grado di esprimere. L’atteggiamento sarà determinante e noi scenderemo in campo per vincere”.
    La sfida di lunedì sarà la numero 38 della storia delle due formazioni: Cucine Lube nettamente in vantaggio con 33 vittorie contro le sole 4 dei veronesi. La gara sarà diretta da Alessandro Tanasi e Gianluca Cappello, entrambi di Siracusa. Due gli ex in campo: Simone Anzani, a Verona dal 2013/14 al 2016/17, e Jiri Kovar, in gialloblu nel 2009/10.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le partite in diretta RAI. Posticipata la gara Ravenna – Modena

    Di Redazione
    Definite le partite trasmesse in diretta RAI che aprono la stagione 2020/21 della SuperLega Credem Banca.
    1a giornata di andata SuperLega Credem BancaDomenica 27 settembre 2020, ore 18.00Consar Ravenna – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    2a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 3 ottobre 2020, ore 18.00Vero Volley Monza – Allianz MilanoDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.itDomenica 4 ottobre 2020, ore 18.05Top Volley Cisterna – Kioene PadovaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    3a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 7 ottobre 2020, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    4a giornata di andata SuperLega Credem BancaDomenica 11 ottobre 2020, ore 17.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    5a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 14 ottobre 2020, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Top Volley CisternaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    6a giornata di andata SuperLega Credem BancaDomenica 18 ottobre 2020, ore 18.00Itas Trentino – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    7a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 24 ottobre 2020, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.itDomenica 25 ottobre 2020, ore 18.00NBV Verona – Top Volley CisternaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    8a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 31 ottobre 2020, ore 18.00Allianz Milano – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.itDomenica 1 novembre 2020, ore 18.00Leo Shoes Modena – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Posticipo 5a giornata di andata SuperLega Credem BancaGiovedì 5 novembre 2020, ore 20.30Itas Trentino – Leo Shoes ModenaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    9a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 7 novembre 2020, ore 18.00Kioene Padova – Allianz MilanoDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.itDomenica 8 novembre 2020, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes ModenaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    SuperLega Credem Banca – Spostamento gara Ravenna-Modena
    Il match Consar Ravenna – Leo Shoes Modena della 3a giornata di andata, in programma per mercoledì 7 ottobre, è posticipato al giorno successivo: giovedì 8 ottobre alle ore 20.30, sempre in diretta su Eleven Sports.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Flop di ascolti per la Finale di Supercoppa trasmessa su Rai 2

    Di Redazione
    Se la Finale di Supercoppa Femminile, il 6 settembre tra Imoco Volley Conegliano e Unet E-Work Busto Arsizio era stata seguita da 823.000 spettatori, per uno share del 4,1%, c’è da riflettere invece sul dato pubblicato dalla Rai per quanto riguarda quella maschile.
    Infatti, la Finalissima della Del Monte Supercoppa tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia (che si è aggiudicata il trofeo), ha fatto registrare un mezzo flop televisivo, con 464 mila spettatori e uno share del 2.3%.
    Il match, trasmesso in diretta su Rai 2 venerdì sera alle 21.30, non è stato seguito come probabilmente la Lega si aspettava. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon inarrestabile, Vernon-Evans non c’è

    di Paolo Cozzi
    La finale di Del Monte Supercoppa a Verona è una partita combattuta e in bilico fino all’ultimo, anche se tecnicamente non ancora di livello assoluto. Ma la cosa davvero importante è che la pallavolo c’è, si conquista uno spazio prestigioso in diretta su Rai 2 e torna a far sognare migliaia di ragazzini e ragazzine che si immedesimano nei loro idoli!
    A spuntarla è Perugia, che, seppur priva del suo bomber Atanasijevic, trova in Leon e Solé i due leader che trascinano la squadra alla vittoria.Bene in tutti i fondamentali i perugini, forse un po’ troppo fallosi in battuta a fronte di 4 soli ace, ma ben registrati in ricezione e soprattutto a muro, dove sporcano tanti palloni e permettono a Travica di avere più rigiocate. Civitanova si inceppa sul più bello, con il duo caraibico di banda che non va oltre un modesto 38% in attacco e una staffetta dell’opposto che non convince. Tanti gli errori che accompagnano la squadra di De Giorgi, segno di una condizione ottimale ancora da trovare, e la sensazione che l’inserimento di De Cecco abbia subito la prima brusca frenata dopo alcune prestazioni in crescendo.
    Ma veniamo alle pagelle:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto 9. Per lui sembra che il tempo si sia fermato a febbraio, quando era al massimo della forma. Potente, lucido, decisivo, in attacco trova angoli impossibili per i comuni mortali, e anche a muro diventa ottimo protagonista. In ricezione soffre ma regge, e allora fermarlo diventa pressoché impossibile.
    Solé voto 8,5. Che fosse forte forte lo si sapeva, adesso ha dimostrato anche di non soffrire particolarmente l’importanza del match. In attacco è un cobra, a muro ha talento e ottima capacità di anticipare il palleggiatore avversario. Davvero un ottimo impatto nella sua nuova avventura perugina.
    Travica voto 7,5. Mezzo voto in più perché arrivare a Perugia e vincere subito è da supereroi, ma secondo me ha ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto su alcune palle staccate che non riesce ad aggiustare perfettamente. Però sa guidare il gruppo e gestirlo alla grande, e non è cosa da poco.
    Plotnytskyi voto 7,5. L’alternanza con Ter Horst non deve essere facile, spezzerebbe il ritmo a chiunque, ma riesce comunque a rimanere lucido in ricezione e a essere spesso letale dalla linea dei 9 metri. In attacco appare ancora indietro, ma ha tutta una stagione per alzare la sua asticella!
    Vernon-Evans voto 5. Ha la grande occasione di giocare da titolare una finale, di potersi mettere in evidenza, ma la spreca chiudendo consoli 7 punti e ben 6 errori diretti. Peccato, perché l’anno scorso a Ravenna aveva fatto vedere ben altri numeri.
    Ter Horst voto 7. Jolly prezioso, trova spunti interessanti e si fa trovare pronto soprattutto nel tie break.
    Ricci voto 6. Bene in attacco, ma 6 palloni sono proprio pochini. La sensazione è che a muro debba fare di più anche a livello tattico per sporcare più palloni. A livello di personalità quest’anno è chiamato ad una crescita importante.
    Colaci voto 8,5. Finisce con il 65% di ricezione, e se la linea di Perugia regge è perché lui si fa carico di tanto lavoro oscuro. Bene anche in difesa dove trova dei guizzi importanti. Un leader importante per questa squadra!
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    Leal voto 7. Partita altalenante per il forte martello caraibico, che però non riesce a trovare le soluzioni giuste nei momenti chiave. Sembrava il più in palla dei suoi anche in ricezione nelle prime uscite stagionali, invece subisce tanto e questo lo condiziona in tutto il match.
    Juantorena voto 6,5. Insolitamente falloso in attacco, sembra patire molto un piccolo infortunio alla caviglia che probabilmente lo destabilizza e alla lunga gli toglie lucidità. Prova a mettere il cuore oltre l’ostacolo, ma per fermare il Leon di ieri serviva l’Osmany delle occasioni speciali.
    Simon voto 7. Partita dai due volti per il gigante marchigiano, pressoché perfetto in attacco, letale in battuta. Ma a muro incappa in una di quelle serate in cui i suoi lunghi tentacoli brancolano nel buio, e questo fa calare di molto il suo rendimento e il suo apporto alla squadra.
    Anzani voto 7,5. L’avevamo detto dopo le semifinali che Simone avrebbe beneficiato e molto del cambio palleggiatore, e infatti vola e trova angoli importanti in attacco, uniti a una ottima lettura a muro. Mezzo voto in meno per due errori sul finale di tie break che costano carissimi a Civitanova.
    Rychlicki voto 6. Parte forte, con colpi vari e precisi, ma alla distanza comincia a commettere troppi errori diretti e il suo rendimento ne risente, fino a venire sostituito. Non è allarme rosso, ma deve crescere tanto e convincere De Cecco ad appoggiarsi maggiormente su di lui.
    De Cecco voto 6,5. In realtà la prova di Luciano, tranne nel secondo set in cui prova qualche giocata estrema e va fuori giri, mi è piaciuta, e la sua uscita di palla è sempre spettacolare. Ma perdere contro la ex squadra, contro un ambiente che lo accusava di non essere un giocatore da finale, deve essere un bel macigno. Deve essere bravo ora De Giorgi a mettergli tranquillità intorno, perché la classe di De Cecco è infinita e non si discute.
    Balaso voto 6,5. In ricezione compatta bene la linea e guida con sicurezza anche i due laterali, anche se quando Perugia prende di mira Leal non può fare molto. Bene anche in difesa, dove si fa trovare spesso nella posizione giusta, anche se poi non sempre riesce a rendere il pallone giocabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta sul remake contro Piacenza di domani: “Sarà tutt’altra partita”

    Di Redazione
    Si alza domani, domenica 27 settembre, il sipario sul 76° massimo campionato di volley maschile e Ravenna si appresta ad iniziare il suo decimo torneo di fila in A1/SuperLega con l’avversario che più di tutti, in questi anni, l’ha tenuta a battesimo, ovvero Piacenza (al Pala De Andrè, si comincia alle 18, con diretta Rai e direzione di gara affidata a Canessa di Bari e Santi di Città di Castello).
    La sfida tra le due città ha aperto, infatti, il campionato 2012/13 (in Romagna), il campionato 2014/15 (in terra emiliana) e quello dell’annata 2017/18 (ancora in Romagna). Ma soprattutto la decima avventura nella massima serie comincia dallo stesso avversario battuto mercoledì in Coppa Italia, un 3-0 netto ed eloquente che ha consegnato alla Consar il pass per i quarti della manifestazione. “Ma questa sarà tutta un’altra partita – si affretta a chiarire Marco Bonitta, coach della squadra ravennate – e non dobbiamo certo pensare di trovare un avversario arrendevole. Guardiamo il roster della Gas Sales e ci vediamo campioni ovunque, giocatori molto esperti, titolari nelle loro nazionali, soprattutto gli stranieri. La partita che abbiamo disputato mercoledì, per quanto sia stata ottima da parte nostra, non può fare più di tanto testo. Il vero Piacenza lo vedremo domani”.
    Nella Gas Sales debutta in panchina coach Bernardi, che ha rilevato Andrea Gardini, che ha pagato l’inizio in salita della squadra, nella Consar sarà assente Stefani che proprio oggi debutta con l’Italia under 20 nella rassegna europea in Repubblica Ceca. E’ una Consar che vuole continuare nel bel percorso di questo inizio di stagione e aggiungere un altro tassello alla sua crescita: battere nuovamente una squadra tra le più quotate del lotto darebbe ulteriore entusiasmo e forza a un gruppo che sta trovando sempre più alchimia, intesa e convinzione di poter essere una sorpresa in positivo anche in questa annata. “La mia squadra deve continuare a giocare la sua pallavolo con energia e con convinzione – sottolinea Bonitta – ma anche con il pensiero che alcune cose devono essere fatte nella giusta maniera per provare a mettere in difficoltà Piacenza. Proviamoci, giochiamoci al meglio le nostre carte e vediamo che cosa si può portare a casa”.
    Come nelle due gare di Coppa Italia, anche per questa prima di campionato ci sarà un po’ di pubblico al De Andrè, nella misura del 25% della capienza massima consentita come da nuova ordinanza regionale di giovedì pomeriggio. “Una partita davanti al pubblico, poco o tanto che sia, ha tutto un altro sapore – spiega il coach ravennate – tant’è che i ragazzi mi hanno confermato che mercoledì sera hanno avvertito il calore e la vicinanza dei tifosi. Poi ieri ho visto un po’ di gente davanti alla biglietteria del Pala Costa per la prevendita e questo è un buon segnale. Speriamo di regalare un’altra gioia al nostro pubblico”.
    Per acquistare i biglietti in prevendita al botteghino del PalaCosta ci sarà modo anche oggi, sabato 26 settembre, fino alle 15 e domani, domenica 27, dalle 9 alle 13. I cancelli del Pala De Andrè si apriranno alle 17 e l’afflusso dei tifosi sarà scaglionato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO