consigliato per te

  • in

    Perugia, Travica: “Il rientro di Jaeschke ha dato equilibrio a Verona”

    Di Redazione
    Doppia seduta di allenamento, con lavoro in sala pesi e tecnico al mattino e di squadra sul campo centrale nel pomeriggio, per la Sir Safety Conad Perugia. Dopo il giovedì di riposo concesso da Heynen, i Block Devils sono tornati nel quartier generale del PalaBarton per preparare il quarto turno di Superlega in programma domenica che vede per Perugia l’ostica trasferta di Verona.
    La squadra si allenerà ancora a Pian di Massiano domattina, poi nel pomeriggio partenza alla volta del Veneto, rifinitura domenica mattina all’Agsm Forum (palazzetto che evoca piacevolissimi e freschi ricordi con la vittoria della Supercoppa Italiana lo scorso 25 settembre) e domenica pomeriggio alle ore 18:00 via al match. Match che, a differenza di Perugia-Padova di mercoledì, avrà la presenza di pubblico con la possibilità di accesso nel palasport veronese di un massimo di 700 spettatori.
    Morale ovviamente alto e clima sereno in casa bianconera, ma nessuna intenzione di abbassare minimamente la guarda e consapevolezza che domenica sarà dura e che bisognerà spingere al massimo per tornare da Verona con un risultato positivo.Il primo scorcio di Superlega ha infatti chiarito perfettamente come la NBV di coach Stoytchev sia una delle formazioni più in forma del momento. 6 punti nelle prime 3 giornate di campionato, lo scalpo eccellente di Trento, la bella affermazione di mercoledì contro Monza, un gioco spumeggiante e allo stesso tempo molto concreto messo in evidenza.
    Queste le credenziali di Verona, guidata in panchina da un allenatore che non ha bisogno di presentazioni come Stoytchev e che ha in campo una guida morale e tecnica ben precisa nello schiacciatore bulgaro Kaziyski, campionissimo del volley internazionale sempre capace di fare la differenza in attacco ed al servizio quando il pallone scotta di più. Ma la NBV è molto altro. È il recupero, dopo un periodo sfortunato costellato di infortuni, del martello americano Jaeschke, giocatore di grande qualità e perfetto collante tra i reparti. È l’esuberanza fisica della coppia francese Boyer-Aguenier, opposto di razza il primo e centrale tentacolare a muro (5 i vincenti mercoledì contro Monza) il secondo. È il motore tutto italiano Bonami-Spirito, libero e regista di Verona entrambi classe ’93 che hanno raggiunto la piena maturità tecnica e mentale.
    I numeri non mentono ed uno in particolare in queste prime tre giornate spiega quelle che saranno le insidie maggiori per i Block Devils. Verona infatti è la squadra che ha fatto meno errori gratuiti in attacco (appena 13) di tutta la Superlega. Il che, tradotto in soldoni, vuol dire che Perugia i punti dovrà guadagnarseli e costruirseli con il suo gioco e la sua qualità.
    È Dragan Travica a fotografare bene la partita di domenica: “Verona è un avversario forte. Il rientro di Jaeschke, che secondo me è un atleta fantastico e completo, ha dato tanto equilibrio in campo, poi chiaramente ci sono giocatori del calibro di Kaziyski e Boyer e tanti altri. È una squadra che sta giocando bene. Noi dovremo recuperare energie, preparare bene il match, mettere in campo una grande prestazione e cercare di portarla a casa, consapevoli che sarà dura”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Estrada Mazorra: “Con Ravenna bravi noi a reagire dopo il primo set”

    Foto Ufficio Stampa Modena Volley

    Di Redazione
    Una vittoria in rimonta quella della Leo Shoes Modena sul campo della Consar Ravenna nel terzo turno di Superlega. Dopo un primo set perso, i canarini sono riusciti a conquistare gli altri tre parziali portando a casa tre punti importanti.
    A parlare dopo la vittoria è Luis Elian Estrada Mazorra: “In allenamento il Coach mi sta facendo lavorare duramente, sono felice di aver dato il mio contributo: ci dice sempre di lottare punto per punto e oggi lo abbiamo fatto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, Tubertini: “Bisogna accettare anche i momenti negativi, affrontarli e superarli”

    Di Redazione
    Tre partite disputate e tre sconfitte rimediate. Una partenza decisamente che non ci si aspettava da parte della Top Volley Cisterna che in questo avvio di campionato non è riuscita a racimolare neanche un punto nelle prime giornate. Complice, forse, anche l’assenza dell’opposto Giulio Sabbi, fuori per un infortunio. Una rosa, quella a disposizione di Lorenzo Tubertini, che sulla carta ha delle buonissime qualità tecniche con giocatori esperti.
    Il coach dei laziali, ai microfoni del quotidiano Il Messaggero Latina, ha parlato del momento difficile della squadra con un occhio puntato verso la prossima sfida contro la Consar Ravenna.
    È vero che siamo agli inizi del campionato, ma come si esce da questa situazione? «Tenendo duro e lavorando. Certo, abbiamo infilato una serie di sconfitte e chi vince festeggia e chi perde spiega. Ma a dispetto di tutto io vedo che sono stati fatti dei passi in avanti. Purtroppo nelle partite fin qui disputate, e senza contare l’assenza di Sabbi, non siamo riusciti mai, neppure una volta, a scendere in campo senza un problema fisico. E non è un alibi ma la verità. Questa è una squadra nuova, che ha bisogno di tempo per trovare una sua identità. Vale anche per gli altri i quali hanno però avuto modo di giocare diverse partite amichevoli prima dell’avvio delle competizioni e questo è un vantaggio non da poco per abituarsi al ritmo gara e affinare le intese».
    Alla fine quello che conta però sono i risultati, i punti. «Siamo consapevoli di essere in un brutto momento. Ci siamo parlati, nello spogliatoio, ci siamo confrontati. Il morale, dopo le sconfitte è inevitabilmente basso, ma c’è la voglia e la determinazione da parte di tutti di uscir fuori da questo stallo con la consapevolezza che per far questo bisogna tirar fuori qualcosa di più».
    Domenica con quale spirito salirete a Ravenna, altra squadra alla vostra portata? «A Ravenna andiamo per vincere. Si gioca sempre per vincere e senza guardare indietro. Non si può pensare che con questo avversario si deve vincere con quest’altro una sconfitta ci può stare. Sono considerazioni che si possono fare dall’esterno. Per noi non cambia avere contro Ravenna o la Lube o Perugia. Lo sport è così bisogna accettare anche i momenti negativi, affrontarli e superarli. Dobbiamo sbloccarci per invertire la rotta e risalire la classifica e credo che abbiamo le qualità e i tempi per farlo». LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Bernardi: “Rispetto per tutti, paura di nessuno”

    Di Redazione
    Un’altra bella vittoria per la Gas Sales Bluenergy Piacenza nel turno infrasettimanale contro la Top Volley Cisterna. Dopo un primo set giocato sottotono, Clevenot e compagni sono riusciti a conquistare tre punti importanti sia per la classifica che per il morale in vista del prossimo impegno.
    I ragazzi di Lorenzo Bernardi, domenica 11 ottobre alle ore 17.00 con Diretta su Rai Sport, torneranno tra le mura amiche del PalaBanca di Piacenza dove ospiteranno l’Itas Trentino. Una partita difficile visto che la squadra di Lorenzetti è reduce da due sconfitte consecutive e la voglia di rivalsa sarà tanta. Mister Secolo, intervistato dal quotidiano “Libertà” presenta così la partita del weekend.
    Domenica arriva al Palabanca Trento reduce da due sconfitte senza set vinti: che partita ti aspetti? “È una partita di quelle che tutti vorrebbero giocare e noi siamo privilegiati nel poterla giocare. Trento è la regina dell’ultimo volley mercato, è una seria candidata alla vittoria dello scudetto ma noi scenderemo in campo per vincere. Rispettiamo tutti, ma non abbiamo paura di nessuno. L’importante è scendere in campo con il giusto spirito di squadra cercando di fare bene il nostro compito. L’ho detto il primo giorno ai ragazzi e continuo a ripeterlo, dobbiamo solo pensare alla nostra metà campo e non l’altra metà”.
     In campo ogni tre giorni, c’è poco tempo di allenarsi e magari provare le soluzioni alternative che hai in testa. “Anche le partite di permettono di migliorare poi ai giocatori piace certamente di più giocare che allenarsi. Il potenziale di questa squadra lo conosco bene, ho accettato questo incarico in corsa sapendo bene cosa avrei trovato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le farfalle fanno propria l’amichevole con il Club Italia per 5-0

    Di Redazione
    Si è svolto ieri pomeriggio alla e-work arena di Busto Arsizio un allenamento congiunto tra la UYBA e il Club Italia Crai, attualmente impegnato nel campionato di serie A2.
    Buona sgambata per le farfalle, che hanno conquistato 5 set su 5 e hanno affinato le intese con la palleggiatrice Asia Bonelli, in campo ovviamente dal primo minuto in luogo dell’infortunata Poulter. In panchina, ma non entrata, Giulia Galletti, regista ex Sassuolo che da martedì si sta allenando con la squadra. In attesa di avere un quadro clinico sicuro su Poulter, la società sta ancora vagliando la migliore soluzione per tamponare la temporanea mancanza dell’alzatrice americana.
    Con Piccinini a riposo precauzionale, coach Fenoglio ha alternato tutte le giocatrici a propria disposizione; per la UYBA, che a differenze del Club Italia, ha dovuto confermare il punto conquistato su cambio palla con una free-ball, bel 39 i punti messi a segno da Mingardi (6 ace), seguita da Gray in crescita con 29 (4 muri) e da Escamilla (18 con un positivo 54% offensivo). Progressi anche per Herrera Blanco al centro (18 con il 56%, 4 muri).
    Per le azzurrine di Bellano, guidate in regia da Sofia Monza che ha ritrovato le sue ex compagne UYBA giovani Bulovic e Cucco, Frosini la migliore realizzatrice con 19 punti (ben 7 muri per lei).
    La Unet e-work continua gli allenamenti nel week-end in vista del prossimo incontro di campionato di mercoledì 14 a Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Nel frattempo, terminati i Round 1 e 2 di Champions League, è stato definito il calendario dei Round 4 e in particolare del Pool A, girone in cui sono state inserite le farfalle.
    Queste le partite della Unet e-work:
    10/11/12 novembre: UYBA – Scandicci
    24/25/26 novembre: Schewerin – UYBA
    08/09/10 dicembre: Rzeszow – UYBA
    22/23/24 dicembre: UYBA – Schwerin
    26/27/28 gennaio: Scandicci – UYBA
    09/10/11 febbraio: UYBA – Rzesow
    Il tabellino dell’allenamento:
    Unet e-work Busto Arsizio – Club Italia Crai 5-0 (25-19, 25-16, 25-15, 27-25, 26-24)
    Unet e-work Busto Arsizio: Galletti ne, Mingardi 39, Stevanovic 7, Olivotto 10, Gray 29, Gennari 6, Leonardi (L), Bonelli 2, Herrera Blanco 18, Escamilla 18, Cucco, Bulovic 3. All. Fenoglio. Battute errate 18, vincenti 16, muri: 14.
    Club Italia Crai: Graziani 9, Bassi 9, Monza 3, Gardini 13, Armini (L), Marconato 1, Frosini 19, Nervini 6, Trampus 6, Pelloia 1, Nwakalor 13. All. Bellano. Battute errate 20, vincenti 7, muri: 22. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna attacca, ma Modena si difende ed espugna il Pala De Andrè 3-1

    Di Redazione
    Al Pala De Andrè è andato in scena il posticipo della 3a giornata di andata di Regular Season. La Consar Ravenna di coach Bonitta ha provato ad insidiare, dopo l’impresa sfiorata con la Lube, anche la Leo Shoes Modena che però reagisce e porta a casa la vittoria in quattro set.
    Modena parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. La Consar Ravenna risponde con Redwitz-Pinali in diagonale principale, al centro ci sono Grozdanov e Mengozzi, in banda Recine e Loepkky, il libero è Kovacic.
    L’inizio del match è subito un punto a punto serratissimo con l’ex Pinali e Karlitzek assoluti protagonisti, 10-10. Il tedesco al servizio piazza il break che spacca il set, Modena va avanti 13-10. Modena spinge forte in battuta con Christenson e Petric, 20-17. Ravenna cambia marcia, mette la freccia e va sul 24-25 poi chiude il set con un ace, 24-26 e 0-1.
    Nel secondo set è Ravenna a partire fortissimo, i romagnoli vanno sul 5-8. In battuta Karlitzek cambia l’inerzia del set, 12-10 avanti i gialli. Torna avanti la Consar che sfrutta un perfetto sideout, 16-18. Si va avanti punto a punto con Mazorra che entra per Vettori, 21-21. Scappa via Modena che con un muro di Daniele Lavia chiude il parziale 25-22, è 1-1. Il terzo set vede Karlitzek devastante al servizio, 8-4 poi Ravenna rimette i giochi in parità, 15-15. Scappano via i gialli guidati da Micah Christenson, 24-19. La Leo Shoes chiude il parziale 25-20, è 2-1.
    Nel quarto set sono Lavia e Karlitzek a prendere per mano i gialli, 12-8. Resta avanti la Leo Shoes che trova un Mazorra che cresce punto dopo punto, 17-13. Non si fermano i gialli con il cubano ancora sugli scudi, 23-17. Modena chiude il parziale 25-19 e il match 3-1.
    Moritz Karlitzek: “Abbiamo affrontato una gara difficile con lo spirito giusto, siamo cresciuti a gara in corso e siamo contenti di tornare a casa con una vittoria che era importante per la classifica ed anche per il morale. Domenica arriva Milano, una squadra che gioca un buon volley, dovremo tenere altissima la guardia”.
    Consar Ravenna – Leo Shoes Modena 1-3 (26-24, 22-25, 20-25, 19-25)
    Consar Ravenna: Redwitz 2, Loeppky 7, Grozdanov 11, Pinali 22, Recine 9, Mengozzi 9, Zonca 6, Giuliani (L), Kovacic (L), Batak 0, Koppers 0. N.E. Arasomwan, Rossi, Pirazzoli. All. Bonitta.
    Leo Shoes Modena: Christenson 3, Karlitzek 21, Stankovic 12, Vettori 3, Petric 6, Mazzone 10, Iannelli (L), Estrada Mazorra 12, Lavia 12, Grebennikov (L), Bossi 0. N.E. Lusetti, Sala. All. Giani.
    ARBITRI: Puecher, Florian. NOTE – durata set: 31′, 30′, 37′, 31′; tot: 129′.
    La classifica aggiornata
    Sir Safety Conad Perugia 9Cucine Lube Civitanova 8Leo Shoes Modena 6Allianz Milano 6NBV Verona 6Gas Sales Bluenergy Piacenza 6Vero Volley Monza 3Itas Trentino 3Kioene Padova 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Consar Ravenna 1Top Volley Cisterna 0
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza cambia anche il preparatore atletico: arriva Carlos De Lellis

    Di Redazione
    Cambio della guardia nello staff tecnico della Gas Sales Bluenergy Piacenza: il preparatore atletico Carlos De Lellis, fortemente voluto dal nuovo tecnico Lorenzo Bernardi, prende il posto di Alessandro Guazzaloca, la cui esperienza in biancorosso è durata soltanto pochi mesi. La società lo ha ufficializzato con un comunicato in cui ringrazia Guazzaloca per la professionalità dimostrata, augurandogli “le migliori fortune personali e lavorative“.
    Dedizione al lavoro è la filosofia del nuovo “custode” dei muscoli biancorossi: nato in Argentina il 7 settembre 1954 e laureato in Educazione Fisica presso l’Istituto Nazionale di Educazione Fisica e Scienze dello Sport di Buenos Aires, De Lellis è un nome di grande prestigio tra i preparatori atletici professionisti in attività a livello internazionale.
    A salutare l’arrivo del nuovo preparatore è Giuseppe Bongiorni, vice-presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “De Lellis è un professionista eccezionale e un nome prestigioso nel mondo dei preparatori. La scelta nasce dal fatto che c’è alle spalle un forte e proficua collaborazione ormai pluriennale con mister Bernardi. I due si conoscono a memoria ed hanno già meccanismi e modelli di lavoro condivisi. E questo ha un valore, considerando che il nuovo coach, a cui abbiamo dato l’incarico solo quattro giorni prima dell’inzio del campionato, aveva necessità di accelerare al massimo la condivisione di alcuni temi tecnici e atletici coi collaboratori più stretti. Un ringraziamento a Guazzaloca, che ha svolto un ottimo lavoro e che ha dimostrato tutta la professionalità che lo ha sempre contraddistinto nella sua carriera”.
    Lunghissimi i trascorsi di De Lellis con nazionali e club di pallavolo, calcio, ciclismo e basket. Nel suo ricco curriculum sono comprese esperienze con la nazionale argentina di pallacanestro, quella italiana e spagnola di volley e con la Federazione azzurra canoa e kayak. A livello di club De Lellis vanta collaborazioni con le più importanti realtà di volley a livello italiano come Modena al seguito di Velasco, Verona, Padova, Piacenza e Treviso con cui ha conquistato numerosi trofei, tra campionati e coppe. Esperienze anche nel mondo del calcio con le squadre di Perugia, Inter, Borussia Dortmund, Lazio e Blackburn.
    Dopo alcuni anni lontano dalla pallavolo, dunque, De Lellis torna di nuovo nel volley di alto livello e lo fa a Piacenza, città che ben conosce ed è pronto a dare il suo contributo in palestra a fianco di coach Lorenzo Bernardi e dello staff biancorosso.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pesaresi: “Dobbiamo pensare subito alla prossima contro Modena”

    Di Redazione
    Ripartire dall’analisi degli errori per migliorarsi a partire dalla prossima: è l’input con cui l’Allianz Powervolley Milano si preparerà alla quarta giornata di Superlega che vedrà il team meneghino impegnato sul campo di Modena. La sconfitta patita nel primo turno infrasettimanale contro Vibo ha certamente lasciato in bocca ai ragazzi di coach Piazza che non sono riusciti a centrare la terza vittoria di fila e hanno così subito il primo stop in campionato.
    Un passo falso in qualche modo lecito nel lungo percorso della stagione che, se esaminato nella maniera migliore, offrirà interessanti spunti di riflessione per migliorare gli aspetti che nel confronto con i vibonesi non sono andati nel verso giusto. A partire dall’approccio: più che fisico, quello mentale che ha penalizzato molto i padroni di casa costretti a rincorrere gli avversari e a subire la loro determinazione.
    Ne è convinto il libero Nicola Pesaresi che, tornando sulla partita contro Vibo, analizza la sconfitta milanese: «Innanzitutto complimenti a loro: hanno messo in campo qualcosa in più rispetto a noi, sicuramente più energia. Il nostro approccio non è stato dei migliori: ci siamo ripresi bene nel secondo set ma dovevamo sfruttare meglio il terzo parziale. Dovevamo portarlo a casa noi. Allora avremmo giocato il quarto in vantaggio 2-1 e non sotto 2-1 e avremmo avuto qualcosa in più anche dal punto di vista mentale. Siamo dispiaciuti ma dobbiamo pensare subito alla prossima».
    Un dispiacere che si legge non solo nelle parole, ma anche nell’espressione del numero 18 di Milano, uno dei giocatori più esperti del roster a disposizione di coach Piazza: il vero snodo del match, infatti, è stato proprio quel set in cui Milano ha dilapidato il vantaggio a poche palle dalla fine della frazione. «Vibo ha giocato una buona partita ed è una buonissima squadra – prosegue Pesaresi –. Noi ci abbiamo messo qualcosa del nostro in quel terzo set. Non sono andata bene alcune cose che dobbiamo migliorare ed analizzare: una prima grande differenza è stata il fatto che loro riuscivano a contrattare molto meglio di noi».
    Il campionato però non si ferma ed offre subito all’Allianz Powervolley la possibilità di un immediato riscatto. Nel calendario della stagione 2020-2021 incombe subito la quarta giornata, in programma domenica 11 ottobre: trasferta insidiosa per il club del presidente Lucio Fusaro impegnato in trasferta al cospetto di Modena Volley.
    «Domenica avremo la sfida contro Modena – conclude il libero di Powervolley –: dobbiamo subito ripulire la testa, sapendo che il campionato italiano è difficile ed ogni partita nasconde insidie contro qualsiasi avversario. Ci attenderà una sfida in un palazzetto caldo come quello di Modena, contro una buonissima squadra. Dovremo ripartire più carichi che mai».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO